You are on page 1of 3

Programma del corso di: Misure meccaniche, termiche e collaudo T

Prof. P. Pelloni A.A. 2012/2013 Modalit` a di verica dellapprendimento

Lesame consiste in una prova orale nale che verter` a sugli argomenti arontati nel corso delle lezioni. Sono oggetto di prova, oltre le parti teoriche, la descrizione per via graca degli strumenti di misura arontati durante il corso e lanalisi dimensionale e la conversione tra unit` a di misura. Risorse, oltre ai riferimenti bibliograci, possono essere recuperate in rete allindirizzo: http://diem1.ing.unibo.it/personale/cazzoli/pelloni.html

Unit` a di misura [3, cap 3] [2, cap 1] [1, cap 1]


Il sistema SI, il sistema tecnico. Denizioni e conversioni tra unit` a di misura.

Problemi generali delle misure [2, cap 2] [1, cap 1]


Gli errori di misura e teoria della propagazione degli errori. Variabile aleatoria discreta e continua: probabilit` a e frequenza, valore medio e valore medio stimato, funzione densit` a di probabilit` a e distribuzione di probabilit` a, distribuzione gaussiana e normale (standardizzata e non), varianza, scarto quadratico medio, misura tipo, prove ripetute. Elementi di inferenza statistica [8], [7, cap 2, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4] Le distribuzioni normale, 2 , Student, F-Snedecor e il loro utilizzo nel confronto tra valori aspettati per la media e la varianza. Il confronto tra pi` u valori medi aspettati: ANOVA. Design of Experiment [8], [7, cap 10, 11] Concetti di base. Spazi full factorial e CCD. Regressione lineare, metodo e valutazione della qualit` a 2 2 (R2 , Ra , Rpress ) della risposta. Test per lecacia statistica dei coecienti di regressione. Cenni di ottimizzazione con il metodo della maggiore pendenza

Caratteristiche degli strumenti [2, cap 2] [1, cap 1]


Modalit` a di eettuazione delle misure: dirette, mediante strumenti tarati, a squilibrio e per azzeramento, indirette. Tipi di strumenti e loro verica: precisione e accuratezza, verica di zero, scala e linearit` a. Sistemi di condizionamento del segnale Problematiche generali connesse allacquisizione ed al trattamento dei segnali provenienti da sensori. Amplicatori operazionali: ideale e reale in circuito aperto. Amplicatore invertente, non invertente, dierenziale, sommatore, inseguitore, integratore e derivatore [2, cap 4]. Filtri passivi ed attivi: passa basso, passa alto, passa banda [2, cap 5]. Filtri di Butterworth e Cebysev, forma della funzione di risposta ([8]) Conversione A/D, problema della frequenza di campionamento [2, cap 6]. 1

A.A. 2012/2013

Misure meccaniche, termiche e collaudo T

6 CFU

Strumenti di misura
Misure di deformazione [2, cap 8.6] [1, cap 3] Generalit` a sulle misure di deformazione. Estensimetri a variazione di resistenza elettrica: posizionamento, variazione di R percentuale e sua valutazione. Ponte di Wheatstone: caratteristiche, collegamento a tre e quattro li. Amplicazione del segnale: due estensimetri su lati opposti del ponte (sottoposti a uguale dilatazione). Sollecitazione di essione: due estensimetri su lati adiacenti del ponte. Misure di pressione [2, cap 12] [1, cap 5] Manometri a deformazione: a tubo di Bourdon (senza trattazione analitica), a membrana. Avvertenze per limpiego dei manometri. Manometri a dislivello di liquidi: tubi ad U, a tubi inclinati, micromanometro. Manometri dierenziali: a cella Barton. Manometri assoluti: a pistone a peso diretto, di MacLeod [1, cap 5]. Manometri per vuoti spinti: di Knudsen, a ionizzazione [1, cap 5]. Misure della pressione sonora [3, cap 9.10] Denizione di rumore, catena di misura, curve a uguale sensazione sonora. Microfono capacitivo. Misure di vibrazioni [1, cap 7.1 e 7.2] Problematiche generali. Vibrografo a massa sismica. Misure di temperatura [2, cap 11] [1, cap 8] Unit` a di misura degli intervalli di temperatura. Termometri a gas perfetto a volume costante. Campi di utilizzo dei vari termometri. Termometri a dilatazione. Termocoppie: legge del metallo intermedio e della temperatura intermedia, utilizzo con ponte di Wheatstone, trasporto del segnale a distanza, reocordi. Termoresistenze: inserimento in ponte di Wheatstone, misure per equilibramento, eliminazione dei possibili errori per conduzione di calore nellelemento sensibile, per irraggiamento, per velocit` a del uido. Avvertenze sulluso dei termometri. Pirometri ad irraggiamento. Misure di velocit` a dei uidi [2, cap 13.8,13.9] [1, cap 12] Rilievi di velocit` a attraverso misure di dierenza di pressione: tubo di Pitot, variante con sfera a 5 prese, ago con presa singola (cenni). Anemometro. Anemometro a lo caldo: utilizzo del ponte di Wheatstone a temperatura costante o a corrente costante, problematiche sul campo di frequenze dello strumento. vedere anche [2] [3] Misure di portata Generalit` a. Contatori per gas: di precisione, a secco con soetti, per tarare, a lobi e ruote ovali, a palette [1, cap 13]. Contatori per liquidi: a pistoni, a disco oscillante [1, cap 13]. Andamento dellerrore con la portata: considerazioni critiche. Dispositivi di strozzamento: diaframma, boccaglio, tubo di Venturi; particolarit` a nel loro impiego [2, cap 13.2],[1, cap 13]. Misure di potenza delle macchine [1, cap 16] [2, cap 15] Cenni sulle valvole di sicurezza. Apparecchio a carcassa oscillante e problematiche inerenti. Freni idraulici ed aerodinamici: Froude e sua regolazione, campo di funzionamento. Freni a correnti parassite. Analisi dei prodotti di combustione [1, cap 9] Generalit` a e problemi accessori. Apparecchi per lanalisi chimica: di Orsat. Analizzatori sici a conducibilit` a termica e a tonalit` a termica per CO2 ed incombusti. Analizzatori industriale per Ossigeno, basati sulla variazione della suscettivit` a magnetica del medesimo con la temperatura. Analizzatori ad assorbimento selettivo nellinfrarosso. Valutazione del contenuto di incombusti solidi: sistema Bacharach. Analisi per la determinazione di HC e NOx (cenni). 2 di 3

A.A. 2012/2013

Misure meccaniche, termiche e collaudo T

6 CFU

Procedure di collaudo [1, cap 17] Problematiche generali. Collaudo di motori a combustione interna. Consumo specico e denizione del rendimento in relazione ad esso; curve di coppia e potenza. Collaudo di impianti di riscaldamento e condizionamento. Collaudo di pompe centrifughe e volumetriche [4]: esempio di installazione in laboratorio; concetti di tolleranza e incertezza sulle prestazioni; diagrammi caratteristici.

Testi adottati e di riferimento


[1] Minelli G., Misure meccaniche, Patron. [2] Azzoni P.M., Strumenti e misure per lingegneria meccanica, Mac Graw Hill. [3] Doebelin E.O., Strumenti e metodi di misura, Mac Graw Hill. [4] Minelli G., Macchine idrauliche, Ed. Pitagora. [5] Lipt ak B.G.,Instrument Engineers Handbook, Volume One, CRC Press 2003. Accesso gratuito dai computer di facolt` a http://dx.doi.org/10.1201/9781420064025 [6] AA.VV.,The Measurement, Instrumentation and Sensors Handbook on CD-ROM, CRC Press 1999. Accesso gratuito dai computer di facolt` a http://dx.doi.org/10.1201/9780415876179 [7] Montgomery D.C., Design and Analysis of Experiments, Wiley. [8] Appunti on-line su http://diem1.ing.unibo.it/personale/cazzoli/pelloni.html

3 di 3

You might also like