You are on page 1of 46

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO SETTORE

TECNOLOGICO
INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA
ARTICOLAZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO
OPZIONE CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO

Esempio di Seconda Prova Scritta di


Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo
PRIMA PARTE
Viene pianificato il volo di un ATR 42 MP con trasferimento dallaeroporto di Palermo Punta Raisi
(LICJ: QFU 07/25 orientamento magnetico 065/245; lat. 38 10.9 N, long. 013 05'.9 E; elevazione
pista 65 ft msl) allaeroporto di Cagliari Elmas (LIEE: QFU 14/32 orientamento magnetico 138/318;
lat. 39 15.6 N, long. 009 02.6 E; elevazione 11 ft m.s.l.).
La declinazione magnetica dellintera zona uguale a 2 E.
Sono noti i seguenti dati:
Velocit operativa di crociera (CAS): 220 kt;
Velocit operativa di salita (GS): 130 kt;
Velocit operativa di discesa (GS): 140 kt
Velocit variometrica salita: 1.000 ft/min;
Velocit variometrica discesa: 1.200 ft/min;
Carburante utile: 800 l;
Consumo medio di crociera: 610 l/h;
Consumo medio di salita: 680 l/h;
Consumo medio di discesa: 595 l/h.
Per la pianificazione del volo si sceglie il massimo livello disponibile per i voli VFR, al di sotto di PA
8000 ft, in relazione alla rotta magnetica dellaereo.
Relativamente alle informazioni meteorologiche, il pilota dispone dei seguenti messaggi Metar relativi
ai due aeroporti:
LICJ 211320Z 28006KT CAVOK 16/10 Q1016=
LIEE 211320Z 30020KT 3500 DZ BR SCT002 BRN015 13/12 Q1014=
mentre dalle carte del vento e delle temperature in quota, per il livello di volo scelto, il pilota deduce
un vento medio di 215/26 kt e una temperatura media uguale a 1C.
Il pilota, subito dopo il decollo, mantiene rotta magnetica 282 fino al TOC procedendo poi, con la
stessa rotta, fino al meridiano del punto NEVOT (lat. 39 02.4 N, long. 009 43.6 E) virando in modo da raggiungere il suddetto punto.
Dal punto NEVOT il pilota assume rotta magnetica 290 per raggiungere il TOD continuando con la
stessa rotta sino allatterraggio sulla pista in uso.
Il Candidato pianifichi il volo indicando in particolare le piste in uso, i consumi, il carburante residuo
di bordo e lUT di arrivo a Cagliari Elmas sapendo che il decollo dellaereo avviene alle UT 14:45.
Considerando la Terra sferica, il Candidato costruisca una carta di Mercatore, con scala equatoriale tale che ad 1 corrisponda 1 mm, tracciando su di essa le rotte pianificate.

SECONDA PARTE
1) La stazione meteo di Palermo Punta Raisi (LICJ) emette il seguente messaggio:
METAR LICJ 271650Z 30005KT 270V330 9999 FEW025 10/06 Q1014=
Il Candidato spieghi cosa si intende col termine METAR e provveda alla decodifica del messaggio.
2) Un aeromobile alle 10.00Z in volo da Cagliari verso la stazione VOR-DME di Tunisi
(lat. =36 51' N, long. = 010 14' E) lungo la radiale 167 TO. Al DME la distanza uguale a 70
NM e diminuisce di 4 NM ogni minuto.
Alla stessa ora un secondo aeromobile dalla verticale della stazione VOR-DME di Annaba
(lat. = 36 49' N, long. = 007 48 E) inizia una manovra di intercettazione con TAS = 300 kt in
presenza di un vento 315/28 kt.
Il Candidato calcoli la True Heading che laeromobile deve assumere e lora in cui avverr
lintercettazione (VAR = 01 W).
3) Un aeromobile, sorvolata la stazione di Ostia (lat. = 41 48' N, long. = 012 14 E), diretto
verso il punto Aledi (lat. = 39 37' N, long. = 010 00 E) mantenendo TH e CAS costanti
(CAS = 180 kt; FL95; SAT = ISA + 8.8C; VAR = 1 W) .
Dopo 30 minuti di volo il pilota determina la propria posizione attraverso la stazione
VOR/DME di Alghero (lat. = 40 38' N, long. = 007 48 E) trovandosi sulla radiale 103 FR alla
distanza di 120 NM.
Nellipotesi in cui le misure effettuate siano prive di errori, determinare gli elementi del vento
medio che ha agito durante il volo.
4) Il Candidato descriva quando si rende necessario, nel momento dellatterraggio, effettuare unacircuitazione a vista (circling) illustrandone le caratteristiche.

_____________________________________
Il Candidato tenuto a svolgere il quesito base e due dei quesiti a sua scelta
Durata della prova: 6 ore.
Durante lo svolgimento della prova consentito luso di tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e di calcolatrici tascabili non programmabili.

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO


INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA
Articolazione CONDUZIONE DEL MEZZO
Opzione CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
Esempio di seconda prova scritta di
Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale

PRIMA PARTE
Nella tarda mattinata del 22 maggio 2015 da una nave che si trova nella posizione stimata: s = 28 10,5 N; s = 069 50,8W si osserva il Sole per: Tc = 03h49m50s; hiO = 76
48,2.
La velocit della nave rispetto al fondo, come si evince dalla strumentazione di bordo , d i
seguenti valori:
- longitudinalmente verso prora v1 = 18,5 nodi;
- trasversalmente verso sinistra. V2 = 2,6 nodi.
La nave segue: Pv = 092.
A mezzod vero di bordo si osserva nuovamente il Sole ottenendo: hiO = 82 04,1.
Si conoscono: K = + 10s; e = 16m; c =+ 0,2.
Il Candidato determini:
1) Punto nave a mezzod vero, commentando la sua bont, ed il tf corrispondente;
2) Il tempo medio locale ( tm ) per tale istante specificando quale utile informazione pu
venirne allufficiale di guardia la conoscenza di tale valore.
Giustifichi la necessit di una certa accuratezza nella determinazione del punto stimato a mezzod vero.

SECONDA PARTE
1) Su uno schermo radar in rappresentazione relativa stabilizzata rispetto al Nord, con nave
propria (Np): Pv = 010; vp = 10 nodi. Si rileva uno scoglio (X) su Rilv = 310 a distanza d = 3,5 mg.
Dal plotting si ricava:
- Rotta e velocit relativa dello scoglio: RrX = 202; vrX = 12 nodi;
- Rotta e velocit dello scoglio: RX = 246; vX = 3 nodi.
Il Candidato determini:
a) La Rv e la veff della Np.
b) Lazimut e la velocit della corrente.
2) Una nave parte da A( = 30 20,0 S; = 170 50,0W) al tempo medio locale tm = 17h
30m del 27.05.2015 e naviga per ortodromia sul punto B ( = 00 00,0; = 150 40,0E)
alla velocit v = 22 nodi. La navigazione, avviene per spezzata lossodromica scegliendo, sullarco ortodromico, tra due punti equidistanti in longitudine.
Il Candidato calcoli:
a) Listante espresso in tempo medio legale e la data di arrivo nel 1 punto della spezzata;
b) Langolo al polo e langolo azimutale della stella Capella al tramonto allorizzonte
astronomico del primo punto della serie, nonch il simultaneo angolo al polo della
stella Deneb.
3) Un osservatore annota che un certo pianeta in opposizione ogni 665,25 giorni.
Il Candidato calcoli la distanza del pianeta dal Sole, in unit astronomiche.
4) Sul ponte di una nave di dislocamento = 2040 tonnellate e con altezza metacentrica
trasversale GM = 0,10m si imbarca un contenitore del peso p = 120 ton, il cui baricentro
alto 4,0 m al di sopra del centro di gravit (G) della nave e sulla stessa verticale di esso.
Il raggio metacentrico trasversale, dopo limbarco BM = 3,20 m .
Il Candidato calcoli il valore della variabile che caratterizza il nuovo equilibrio della nave.






_________________
Il candidato tenuto a svolgere il quesito base e due dei quesiti a sua scelta
Durata della prova: 6 ore.
Durante lo svolgimento della prova consentito luso di tavole numeriche, manuali tecnici, del regolo calcolatore e
di calcolatrici tascabili non programmabili.

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO


Indicazioni relative agli Esempi di prova
La tipologia di prove relative agli esempi presentati si caratterizza in una logica di continuit con le
prove dei precedenti percorsi formativi confluiti nellIstruzione Tecnica Settore Economico a
conferma dellevoluzione delle sperimentazioni in ordinamenti e nellattuale riordino.
Tutto ci confermato dalle prove assegnate negli anni precedenti che gi prevedevano tipologie
quali quelle indicate dalla Circolare Ministeriale n. 758 del 29/1/2015.
Gli esempi di prove proposti sono stati elaborati partendo dallutilizzo della prima tipologia prevista
dalla citata circolare: Analisi di testi e documenti economici attinenti al percorso di studio. In
particolare il documento da analizzare rappresentato dalla Nota integrativa al Bilancio di una
s.p.a. da cui sono stati tratti alcuni stralci.
da sottolineare come uno stesso testo possa essere utilizzato per costruire esempi di prove relativi
a percorsi operativi di diversa difficolt graduando e calibrando le richieste da formulare agli
alunni.
Nelle ipotesi proposte, infatti, le richieste operative e i quesiti risultano diverse tra la proposta per
lindirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing e larticolazione Relazioni Internazionali e
Marketing. Ci dovuto al minor numero di ore di Economia aziendale e geo-politica rispetto a
quelle di Economia aziendale dellindirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing nonostante la
coincidenza di alcune competenze, abilit e conoscenze.
Per quanto riguarda la struttura della simulazione dellarticolazione Sistemi Informativi Aziendale
questa risulta coincidente per impostazione e richieste allindirizzo Amministrazione, Finanza e
Marketing in quanto le competenze, le abilit e le conoscenze del quinto anno scelte come oggetto
della simulazione operativa coincidono.

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO


Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING


e Articolazione: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di ECONOMIA AZIENDALE
PRIMA PARTE
Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settore
tecnologico, al 31/12/2014.

Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 art. 2427 c.c.

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto


Descrizione
Capitale
Riserva
sociale
legale
Valori all01/01/2014
3.000.000
112.000
Utile accantonato a riserva
7.940
Dividendi pagati agli azionisti
Utile dellesercizio 2014
Valori al 31/12/2014
3.000.000
119.940

Riserva
straordinaria
220.000
15.860

235.860

Utile
dellesercizio
158.800
-23.800
-135.000
162.000
162.000

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali


Immobilizzazioni immateriali
Costo originario
Fondo ammortamento
Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicit
60.000
24.000
Ammortamento
12.000
Valore di bilancio al 31/12/2014
60.000
36.000
Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Costo originario
Fondo ammortamento
Terreni e fabbricati (*)
2.000.000
1.024.000
Ammortamento
42.000
Valore di bilancio al 31/12/2014
2.000.000
1.066.000
Impianti e macchinari
Acquisto (in data 01/07)
Vendita (in data 01/07)
Ammortamento
Valore di bilancio al 31/12/2014
(*) valore del fabbricato 1.400.000 euro

4.258.000
+700.000
-450.000
4.508.000

Totale
3.490.800
-135.000
162.000
3.517.800

Valore di bilancio
36.000
24.000

Valore di bilancio
976.000
934.000

1.916.000

2.342.000

-315.000
657.604
2.258.604

2.249.396

Il candidato, dopo aver analizzato le tabelle della Nota integrativa, tragga i dati necessari per
ricostruire lo Stato patrimoniale e il Conto economico di Alfa spa e proceda alla redazione dei due
documenti secondo quanto prescritto dal Codice Civile.

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

SECONDA PARTE
Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni
delle soluzioni prospettate e la produzione dei relativi documenti, ove richiesto.
1. Linformazione sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale di Alfa spa richiede la
determinazione di indicatori utili alla predisposizione di una relazione. Redigere il report dal
quale si evidenzia lanalisi economica del bilancio di Alfa spa al 31/12/2014.
2. Linformazione sulla situazione finanziaria di Alfa spa al 31/12/2014 richiede il ricorso alla
elaborazione del Rendiconto finanziario cos come indicato dai Principi contabili. Redigere il
report dal quale si evidenzia lanalisi dei flussi finanziari relativi al bilancio di Alfa spa al
31/12/2014 ricorrendo alla predisposizione del Rendiconto finanziario delle variazioni del
Patrimonio circolante netto.
3. Il passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale richiede lapplicazione delle disposizioni
contenute nel TUIR in merito ai componenti negativi e positivi di reddito. Individuare i
componenti del reddito che possono originare variazioni fiscali in aumento e in diminuzione.
Successivamente determinare il reddito imponibile IRES di Beta spa per lesercizio 2014
considerando che lazienda ha rilevato un utile lordo di 46.800 euro e che sono realizzate
variazioni fiscali originate da:
plusvalenze
svalutazione crediti
ammortamenti
manutenzioni e riparazioni.
4. Gamma spa, impresa industriale riceve, nellesercizio 2014, la richiesta di una fornitura di
60.000 unit del prodotto GFDR65 a un prezzo ridotto rispetto allattuale prezzo di vendita. La
struttura produttiva interna, attualmente non interamente utilizzata, non consente la
realizzazione dellintera produzione aggiuntiva. Analizzare la situazione aziendale e redigere il
report dal quale emerga la soluzione ritenuta economicamente pi conveniente per soddisfare la
richiesta valutando la possibilit di:
- esternalizzare interamente la produzione aggiuntiva
- acquisire impianti e assumere personale per realizzare internamente la maggiore produzione
- realizzare al proprio interno parte della produzione, sfruttando la capacit produttiva residua,
ed esternalizzare la produzione mancante.

Dati mancanti opportunamente scelti.

______________

Durata della prova sei ore.


Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO


Indirizzo: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING


Articolazione: RAPPORTI INTERNAZIONALI E MARCHETING
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA
PRIMA PARTE
Stralcio tratto dalla Nota integrativa al bilancio di Alfa spa, impresa industriale operante nel settore
tecnologico, al 31/12/2014.

Nota integrativa al bilancio 31/12/2014 art. 2427 c.c.

Movimenti intervenuti nel Patrimonio netto


Descrizione
Capitale
Riserva
sociale
legale
Valori all01/01/2014
3.000.000
112.000
Utile accantonato a riserva
7.940
Dividendi pagati agli azionisti
Utile dellesercizio 2014
Valori al 31/12/2014
3.000.000
119.940

Riserva
straordinaria
220.000
15.860

235.860

Utile
dellesercizio
158.800
-23.800
-135.000
162.000
162.000

Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni immateriali


Immobilizzazioni immateriali
Costo originario
Fondo ammortamento
Costi di ricerca, di sviluppo e pubblicit
60.000
24.000
Ammortamento
12.000
Valore di bilancio al 31/12/2014
60.000
36.000
Movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Costo originario
Fondo ammortamento
Terreni e fabbricati (*)
2.000.000
1.024.000
Ammortamento
42.000
Valore di bilancio al 31/12/2014
2.000.000
1.066.000
Impianti e macchinari
Acquisto (in data 01/07)
Vendita (in data 01/07)
Ammortamento
Valore di bilancio al 31/12/2014
(*) valore del fabbricato 1.400.000 euro

4.258.000
+700.000
-450.000
4.508.000

Totale
3.490.800
-135.000
162.000
3.517.800

Valore di bilancio
36.000
24.000

Valore di bilancio
976.000
934.000

1.916.000

2.342.000

-315.000
657.604
2.258.604

2.249.396

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

Il candidato, dopo aver analizzato le tabelle della Nota integrativa, tragga i dati necessari per:

ricostruire lo Stato patrimoniale e il Conto economico sintetici di Alfa spa e presentare gli
schemi considerando che dal bilancio e dalla sua rielaborazione al 31/12/2014 si
evidenziano i seguenti indicatori:
o rigidit degli impieghi 50%
o ROI 6%
o ROS 5,50%
o ROD 4%
redigere il report sulla situazione patrimoniale e finanziaria di Alfa spa supportata dagli
opportuni margini e indici.

SECONDA PARTE
Il candidato scelga due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni
delle soluzioni prospettate e la produzione dei relativi documenti, ove richiesto.
1. I valori dello Stato patrimoniale sintetico si ottengono dalla rielaborazione e sintesi, secondo
diversi criteri, dei dati di bilancio redatto secondo le disposizioni degli art. 2423 e seguenti del
Codice Civile. Ricostruire, partendo dai dati sintetici rielaborati nella prima parte e dagli
indicatori forniti, lo Stato patrimoniale di Alfa spa al 31/12/2014 redatto secondo le disposizioni
dellart. 2424 codice civile.
2. Tra i dati dello Stato patrimoniale e quelli del Conto economico esistono collegamenti diretti e
indiretti. Partendo dai dati forniti dallo stralcio di Nota integrativa e dai dati elaborati nello Stato
patrimoniale e nel Conto economico sintetici ricostruire il Conto economico di Alfa spa al
31/12/2014 redatto secondo le disposizioni dellart. 2425 codice civile.
3. Beta spa, impresa industriale che produce una vasta gamma di prodotti di arredo bagni, opera su
sei Regioni del territorio nazionale. Il sistema informativo aziendale prevede la redazione di
report trimestrali sulle vendite per il controllo della programmazione. Redigere i report,
corredati da grafici e tabelle, dai quali si evidenzia il confronto tra le vendite effettivamente
realizzate, quelle previste e quelle effettuate dalle imprese concorrenti nelle diverse zone in cui
opera la societ, da inviare:
al management per il controllo di gestione;
agli agenti di vendita, delle diverse zone, per informarli sui risultati raggiunti.

ISTITUTI TECNICI settore ECONOMICO


Simulazione seconda prova

4. Gamma spa, impresa industriale riceve, nellesercizio 2014, la richiesta di una fornitura di
60.000 unit del prodotto GFDR65 a un prezzo ridotto rispetto allattuale prezzo di vendita. La
struttura produttiva interna, attualmente non interamente utilizzata, non consente la
realizzazione dellintera produzione aggiuntiva. Analizzare la situazione aziendale e redigere il
report dal quale emerga la soluzione ritenuta economicamente pi conveniente per soddisfare la
richiesta valutando la possibilit di:
- esternalizzare interamente la produzione aggiuntiva
- acquisire impianti e assumere personale per realizzare internamente la maggiore produzione
- realizzare al proprio interno parte della produzione, sfruttando la capacit produttiva residua,
ed esternalizzare la produzione mancante.
Dati mancanti opportunamente scelti.
______________

Durata della prova sei ore.


Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non programmabili.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura del tema.

SIMULAZIONE DI PROVA SCRITTA


ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO 2014/15
Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (Nuovo ordinamento)
Articolazione:

INFORMATICA

Tema di: INFORMATICA


Tipologia C
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda ad almeno due tra i quesiti proposti nella
seconda parte

Prima Parte
Il Consorzio di un Formaggio Tipico riunisce pi di 400 produttori, sparsi nella zona di produzione.
Il Consiglio del Consorzio decide di operare un forte rinnovamento tecnologico al duplice scopo di
monitorare al meglio la raccolta di latte e la produzione del formaggio, nonch avere un sito di
riferimento che permetta al pubblico di cercare, identificare e 'visitare' virtualmente i vari caseifici.
A tale scopo intende realizzare un sistema informativo automatizzato che, per ogni caseificio,
raccolga giornalmente i dati relativi alla quantit di latte lavorata, a quella impiegata nella
produzione di formaggio, alla quantit di forme prodotte e al numero di quelle vendute. Per
ciascuna forma venduta interessa conoscere la stagionatura raggiunta (12, 24, 30 o 36 mesi), nome e
tipo dellacquirente (grande distribuzione, grossisti, ecc.) e se di prima o di seconda scelta (forma
con difetti di produzione). Tali informazioni vengono inserite direttamente dai caseifici a fine
giornata, mediante accesso ad unarea riservata dellinterfaccia Web del sito del consorzio.
Ciascun caseificio ha un codice numerico di 4 cifre col quale vengono marchiate le forme, sulle
quali viene anche apposta la data di produzione (mese ed anno) ed il numero progressivo allinterno
del mese.
Il Consorzio anche interessato a registrare le informazioni relative ai luoghi di produzione, a
partire dal nome, indirizzo, dati di geolocalizzazione, nome del titolare, ed una serie di fotografie
del caseificio per realizzare un tour virtuale .
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi
1. unanalisi della realt di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a
suo motivato giudizio la pi idonea a rispondere alle specifiche indicate
2. lo schema concettuale della base di dati
3. lo schema logico della base di dati
4. la definizione in linguaggio SQL di un sottoinsieme delle relazioni della base di dati in cui
siano presenti alcune di quelle che contengono vincoli di integrit referenziale e/o vincoli di
dominio, laddove presenti.
5. le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL:
a) Visualizzare il numero di forme prodotte da ciascun caseificio tra due date fornite
b) Visualizzare la media del latte lavorato giornalmente nellanno corrente dai caseifici
provincia per provincia
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito soltanto luso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
Non consentito lasciare laula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova.

c) Visualizzare i dati del caseificio che ha venduto il maggior numero di forme di prima
scelta in un anno impostato dallutente
d) Visualizzare lelenco dei caseifici che, in un certo periodo individuato da due date
fornite dallutente, hanno venduto meno di 10 forme di seconda scelta
6. il progetto della Home page dellinterfaccia WEB che si intende proporre per la gestione del
DataBase e delle gallerie di immagini dei luoghi di produzione.
7. la codifica in un linguaggio a scelta di un segmento significativo dell'applicazione Web che
consente l'interazione con la base di dati.

Seconda parte
Il candidato (che potr eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso
esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) risponda ad almeno due
quesiti a scelta tra quelli sotto riportati:
I. In relazione al tema proposto nella prima parte, indichi come intende affrontare la gestione
degli accessi riservati agli operatori dei caseifici per lo svolgimento delle loro funzioni.
II. In relazione al tema proposto nella prima parte, sviluppi la query SQL per calcolare la
percentuale di forme di seconda scelta prodotte annualmente da un certo caseificio (sul
totale delle forme da lui prodotte annualmente).
III. Illustri, anche servendosi di esempi, il concetto di vista in una base di dati.
IV. Descriva le tipologie di linguaggi utilizzate in un DBMS.

Durata massima della prova: 6 ore.


consentito soltanto luso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.
Non consentito lasciare laula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova.

ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO


Indirizzo: SISTEMA MODA
Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di IDEAZIONE, PROGETTAZIONE E
INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI MODA

Il candidato, a seconda che nellambito delle abilit e conoscenze previste dalle linee
guida abbia approfondito la progettazione di tessuti a fili rettilinei, di tessuti a
maglia o di confezione, scelga il tema 1, il tema 2 o il tema 3.
TEMA 1
TESSUTI A FILI RETTILINEI
PRIMA PARTE
Il candidato, a seconda che nella Progettazione dei tessuti a fili rettilinei abbia
approfondito gli aspetti connessi ai tessuti a licci o ai tessuti Jacquard, scelga
lopzione A o lopzione B
Opzione A
Stilmoda, unazienda di confezioni, produttrice di una griffe di target giovane e con
elevato contenuto moda, ha inserito nella collezione A/I 2016/2017, ispirata al tema
country- folk , due modelli di capospalla femminile, prodotti con lo stesso tessuto, ma
ciascuno in una diversa variante di colore:
- una giacca corta
- un ampio giaccone
Il tessuto scelto un tinto in filo in pura lana lambswool cardata, leggermente follato,
Si richiede al candidato:
1 - di ideare una cartella colori, di almeno 10 colori adatta al target e allo stile
vestimentale citati;

2 - di eseguire i calcoli necessari a stabilire lallestimento del telaio per la


produzione del tessuto, che verr eseguito con filato di lana Nm 30/2 ordito e
trama, con armatura batavia da 4, con un Raccorciamento dordito pari a 16%, un
rientro del 12% e una perdita del 4%.
Le altezze relative al tessuto finito e a telaio (Hpe), escluse le cimosse, sono
rispettivamente cm 150 e cm 188.
Si prevede di usare un pettine passato a 4 fili per dente, con una riduzione in
pettine di 20 fili/cm.
Stimando un peso teorico di 480 g/m si richiede:

Il pettine usato (pu).


il calcolo dei fili effettivi di ordito.
la percentuale di restringimento del tessuto.
il calcolo delle riduzioni di ordito e trama su tessuto finito espressi in fili/cm e
trame/cm
il numero dei licci necessari ad eseguire lintreccio con il relativo numero di
maglie/liccio
il calcolo dei colpi/m.
il calcolo delle occorrenze di filato (peso divisore) necessarie a produrre un
metro di tessuto e il peso finito.
Illustrare con un bozzetto i due modelli citati dal tema, con tecnica grafica a
piacere.

Opzione B
Una tessitura jacquard riceve un ordine per la fornitura di tessuti doppia faccia di trama
alternato a tre effetti da impiegare per tessuti per arredamento.
I motivi dovranno essere astratti, di linee curve intrecciate a creare forme organiche
stilizzate, in riferimento a una rivisitazione di produzione di artisti degli anni intorno al
1930.
La scelta degli accostamenti colore libera.
Si utilizzeranno due serie di filati di trama a pi colori a rid. 1:1 per ottenere un effetto
puro e due effetti misti.
Caratteristiche del tessuto:
peso finito: 1000g/ml.
h. finita: cm. 210
riduzione ordito di tessuto finito: 16 fili/cm.
titolo ordito finito: Nm 20/2
titolo trama finito: Nm 8
raccorciamento ordito 10%
restringimento trama 8%
perdita di peso 8%
rapporto di disegno cm. 17.5
utilizzo di jacquard 600

Il Candidato, dopo aver ricavato i dati relativi alla montatura della macchina, nel
rispetto di quanto imposto, dovr:
-realizzare il bozzetto del minimo rapporto di disegno con la ripetizione dello stesso
nelle due direzioni, utilizzando la tecnica a tempera, coerente con i colori scelti;
-eseguire manicotti e profili significativi delle armature;
-definire carta tecnica, corde, passi della messa in carta e nota di lettura al
disegnatore;
-eseguire un frammento di messa in carta comprendente tutti gli effetti.

SECONDA PARTE
Il candidato scelga almeno due tra i quesiti proposti e sviluppi gli argomenti richiesti in
forma libera.
1. Elencare le fasi che costituiscono la filiera del tessile abbigliamento con una
sintetica descrizione di ciascuna fase in termini di processo produttivo,
macchinari e semilavorati.
2. La storia della moda del XX Secolo fa solitamente riferimento a scansioni
decennali (es. moda anni 20, 30, ecc.): descrivere i principali mutamenti
avvenuti nel corso di un decennio scelto a piacere, del XX Secolo.
3. Descrivere le differenze sostanziali tra tessuti prodotti con telai a licci e con telai
Jacquard in termini di progettazione, produzione e utilizzo.
4. Elencare le fasi di progettazione e realizzazione di una collezione di tessuti

TEMA
MAGLIERIA
PRIMA PARTE
Unazienda, orientata al mercato giovane, intende puntare per il proprio campionario
della stagione P/E 2016 sulle tematiche emerse dallEXPO 2015.

Il tessuto Jacquard, sar realizzato su una macchina circolare bifrontura minijack,
avente le seguenti caratteristiche tecniche:
Finezza 12 E
Cadute 84
Sottoaghi 48 + 1 livelli di selezione da disporre in diagonale o a specchio

Il candidato, prima di procedere allelaborazione di un disegno, definisca la


tipologia di prodotto, specifichi e motivi le scelte in relazione al trend e al target.

Il candidato esegua il progetto di un bozzetto ripetuto quattro volte, cos da


controllare la continuit dei motivi di disegno.

Il motivo di disegno, composto da tre colori ed eseguito a tempera, dovr


comprendere una variante colore.

Il candidato, infine, esegua il necessario studio tecnico-grafico comprendente:

Messa in Carta completa

Profili di quattro ranghi di disegno, prevedendo lesecuzione in Jacquard


pesante con rovescio a effetto puntinato

La lettura per la messa in macchina di due passi di Messa in Carta.

SECONDA PARTE
Il candidato scelga almeno due tra i quesiti proposti e sviluppi gli argomenti richiesti in
forma libera.
1. Definisci le tipologie di rovescio in un tessuto jacquard a costa.
2. Descrivi le caratteristiche della maglia a costa.
3. Spiega le caratteristiche della maglia incrociata (interlock).
4. Classifica i tessuti a maglia in trama.

TEMA 3
CONFEZIONE
PRIMA PARTE
Il candidato prenda in considerazione il processo di progettazione di una collezione di
capi femminili o maschili per la stagione P/E 2015.
Il target al quale si rivolge la collezione tra i 20 e i 30 anni, di livello medio-alto.
Uno dei temi presenti nella collezione ORIENTALISMO.
Il candidato dovr interpretare in modo originale i contenuti del tema ed elaborare
almeno 4 proposte di outfit ispirate allo stile indicato, da disegnare e colorare con
tecnica a scelta.
Il candidato dovr in seguito scegliere uno dei capi disegnati e svilupparne la
modellatura in taglia base, completa di tutte le sue parti fino al controllo e
industrializzazione del modello, secondo il metodo utilizzato durante il corso di studi.
La prova potr essere sviluppata con metodo manuale oppure con lausilio di software
dedicati, qualora predisposti dallIstituto sede di esame.

SECONDA PARTE
Il candidato scelga almeno due tra i quesiti proposti e sviluppi gli argomenti richiesti in
forma libera.
1. Individua le coordinate stilistiche e i riferimenti storico-culturali che definiscono il
tema proposto, con particolare attenzione alle linee, volumi, tessuti e colori che lo
caratterizzano.
2. Per visualizzare il concept di un tema della collezione si utilizza uno strumento di
comunicazione definito mood-board. Spiega in cosa consiste e come lo avresti
realizzato con riferimento al tema proposto.
3. Spiega il processo di pianificazione di una nuova collezione indicando tutti i passaggi
necessari, la tempistica e le professionalit coinvolte.
4. Descrivi lo stile che caratterizza la storia del costume degli anni Cinquanta del
Novecento, con particolare riferimento alle diverse tendenze presenti nella societ e
alle icone di stile che contraddistinguono il periodo.
Durata massima della prova: 8 ore
E consentito luso di tabelle tecniche e di calcolatrici.
Non consentito lasciare laula prima che siano trascorse 3 ore.



ISTITUTI TECNICI Settore TECNOLOGICO
Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE
ESEMPIO SECONDA PROVA di IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA
Valori di beta HCG in gravidanza

Tabella 1

Figura 1
( da Silbernagl S., Despopoulos A., Fisiologia,
modificato)


PRIMA PARTE
Le immagini sopra riportate si riferiscono a indagini di laboratorio effettuate durante la gravidanza. In esse
si possono evidenziare:
Tabella 1: l'intervallo di valori normali della gonadotropina corionica (beta-HCG) durante le settimane di
gestazione.
Fig. 1 l'andamento degli ormoni gravidici

Il candidato, dopo aver analizzato il grafico e la tabella
1. Esamini gli ormoni citati, evidenziando inoltre quali sono le ghiandole endocrine coinvolte nella loro
produzione.
2. Descriva il ruolo svolto da gonadotropina corionica, progesterone e prolattina nelle diverse settimane
di gestazione, spiegando inoltre perch la beta-HCG viene utilizzata per la diagnosi di gravidanza.
3. Descriva lo sviluppo embrionale dalla 4 alla 12 settimana di gestazione.
4. Prenda in considerazione l'amniocentesi, sottolineandone il significato diagnostico e i possibili rischi
correlati.








SECONDA PARTE


Il candidato
1. Descriva l'anatomia e la fisiologia dell'utero. Analizzi inoltre una patologia degenerativa a carico
dell'organo e le modalit in uso per una sua diagnosi precoce.

2. Dopo aver classificato le mutazioni genetiche, responsabili di molte patologie diagnosticabili con i
test prenatali, prenda in esame un esempio di mutazione puntiforme a sua scelta.

3. Descriva anatomia e fisiologia del pancreas endocrino e patologie correlate ad una sua disfunzione.

4. Esamini il meccanismo della trasmissione sinaptica, l'azione dei neurotrasmettitori e le modalit
con cui le sostanze stupefacenti esercitano il proprio effetto.


Durata massima della prova: 6 ore.


consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italianolingua del paese di provenienza)
per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura
del tema.



ISTITUTI TECNICI Settore TECNOLOGICO
Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE
ESEMPIO SECONDA PROVA di IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA

Valori di beta HCG in gravidanza

Nella tabella 1 riportato l'andamento dei valori della


gonadotropina corionica (beta HCG) sierica durante la
gravidanza. Tale ormone presente a livelli molto bassi nei
sieri delle donne non in gravidanza ed aumenta
rapidamente nelle prime due settimane dopo il
concepimento.
Dopo il parto il livello di beta HCG ritorna a valori non
rilevabili.


Tabella 1


PRIMA PARTE

Il candidato
1. Analizzi la tabella e spieghi il significato dell'andamento della concentrazione sierica della beta HCG
nelle diverse fasi gestazionali.

2. Esamini la funzione svolta dalla beta HCG durante le diverse settimane di gestazione e le strutture
coinvolte nella sua produzione.

3. Descriva lo sviluppo embrionale dalla 4 alla 12 settimana di gestazione.

4. Prenda in considerazione l'amniocentesi, sottolineandone il significato diagnostico e i possibili rischi
correlati.








SECONDA PARTE


Il candidato

1. Descriva l'anatomia e la fisiologia dell'utero. Analizzi inoltre una patologia degenerativa a carico
dell'organo e le modalit in uso per una sua diagnosi precoce.
2. Dopo aver classificato le mutazioni genetiche, responsabili di molte patologie diagnosticabili con i
test prenatali, prenda in esame un esempio di mutazione puntiforme a sua scelta.
3. Descriva anatomia e fisiologia del pancreas endocrino e patologie correlate ad una sua disfunzione.
4. Esamini il meccanismo della trasmissione sinaptica, l'azione dei neurotrasmettitori e le modalit
con cui le sostanze stupefacenti esercitano il proprio effetto.


Durata massima della prova: 6 ore.


consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italianolingua del paese di provenienza)
per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura
del tema.


ISTITUTI TECNICI Settore TECNOLOGICO
Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Articolazione BIOTECNOLOGIE SANITARIE
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA
Premessa
".....Nel mondo, il tumore della cervice uterina il secondo tumore pi frequente nella popolazione
femminile.. Il carcinoma della cervice uterina il primo cancro ad essere riconosciuto dallOrganizzazione
Mondiale della Sanit come totalmente riconducibile ad un agente infettivo.....I risultati degli studi di
sorveglianza epidemiologica sono di difficile interpretazione, a causa dei diversi programmi di prevenzione
e di trattamento delle lesioni precoci nelle diverse aree geografiche.... Attualmente, i programmi di
screening producono una diminuzione dellincidenza del tumore della cervice..."
cit. da Ministero della Salute (Schiffman MH, Hildesheim A. Cervical Cancer. In:Schottenfeld D, Fraumeni JF editors. Cancer
epidemiology and prevention. 3rd Oxford: Oxford University Press 2006; 1044-67)


PRIMA PARTE
Il candidato
1. Commenti le affermazioni sopra riportate alla luce delle sue conoscenze sull'epidemiologia del
carcinoma della cervice uterina.
2. Descriva la struttura dell'utero e analizzi le alterazioni morfo-strutturali correlate alla presenza della
patologia degenerativa in esame.
3. Prenda in esame le caratteristiche dell'agente infettivo responsabile della malattia e gli eventuali fattori
di rischio.
4. Descriva le modalit di diagnosi e gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
attualmente in uso.


SECONDA PARTE

Il candidato
1. Progetti un intervento di educazione sanitaria relativo al tumore alla mammella, che rappresenta il
tumore pi frequente nel sesso femminile.
2. Prenda in esame le malattie infettive a trasmissione sessuale e descriva eziologia e quadro clinico di
una patologia a scelta.
3. Dopo aver classificato le mutazioni genetiche, responsabili di molte patologie diagnosticabili con i
test prenatali, prenda in esame un esempio di mutazione puntiforme a sua scelta.
4. Descriva anatomia e fisiologia del pancreas endocrino e l'eziopatogenesi del diabete.

Durata massima della prova: 6 ore.


consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
consentito luso del dizionario bilingue (italianolingua del paese di provenienza)
per i candidati di madrelingua non italiana.
Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura
del tema.

Esame di Stato di Istituto Tecnico Settore Tecnologico


Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione (ITAT)
Esempio di seconda prova di Sistemi Automatici

PARTE PRIMA
Una azienda automobilistica deve valutare il coefficiente di aerodinamicit di un prototipo da corsa:
a tale scopo sono fissati quattro sensori di sforzo sulla scocca collocati rispettivamente sul musetto,
sullalettone stabilizzatore e sui deflettori laterali. La vettura quindi sottoposta alle sollecitazioni
della galleria del vento con flusso di aria frontale.

La prova si effettua in un periodo di 20 minuti durante i quali il rotore della ventola genera un
flusso daria a velocit e direzione variabile. Le specifiche dei dispositivi di rilevazione utilizzati
sono le seguenti:
dinamica dello sforzo rilevabile
[N/cm2]

100 F 150
caratteristica ingresso-uscita
2

V0 = 10 e

F
100

Inoltre il sistema rotore-ventola fornisce in uscita un codice digitale a 8 bit che indica la velocit e
la direzione del vento prodotta istantaneamente.
Per quanto riguarda il sistema programmabile per lacquisizione dei dati, si ritenga comprensivo di
aree di memoria dati e programmi dedicate.
Il controllo da effettuare prevede acquisizioni ad intervalli di 10 secondi del codice proveniente dal
rotore e dei valori presenti sui quattro sensori, valori che vengono memorizzati nellapposita area
dati.
Il candidato, con riferimento ad un sistema programmabile di propria conoscenza e fatte le
eventuali ipotesi aggiuntive:
1. Individui uno schema a blocchi del sistema, specificando le funzioni di ciascun blocco
2. Descriva la logica di controllo adottata per la gestione del processo
3. Progetti un algoritmo di controllo del processo coerente con le scelte progettuali effettuate;
4. Fornisca una porzione di codice significativa dellalgoritmo ipotizzato.

SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.

QUESITO 1
In relazione al sistema proposto nella prima parte si consideri la necessit di garantire acquisizioni
con lapprossimazione massima dello 0,1%: Si determini pertanto la necessaria risoluzione
dellADC e si proponga uno schema progettuale che, al termine dei 20 minuti di monitoraggio,
visualizzi su un display il numero di volte in cui i sensori siano stati sollecitati con una pressione
pari o superiore al 90% del valore massimo possibile.
QUESITO 2
Con riferimento al sistema proposto nella prima parte si ipotizzi di misurare la spinta applicata al
prototipo mediante sensori inclinometrici monoassiali con uscita in tensione di tipo sinusoidale ad
ampiezza unitaria e con periodo proporzionale allangolo di flessione dellasticella misuratrice
costituente il trasduttore

T = K*[cos ( )]2

Con 0 /3

K =10-2 [s]

Dopo aver esplicitato la relazione tra la tensione in uscita al trasduttore in funzione dellangolo
di inclinazione, il candidato esponga una possibile metodologia per lacquisizione del dato
rilevato, con riferimento al sistema di condizionamento e/o conversione del segnale proveniente
dai sensori inclinomentrici.
QUESITO 3
Descrivere la struttura dello schema di figura e calcolare la funzione di trasferimento.
Verificare la stabilit del sistema e calcolare la risposta a regime del sistema in caso di ingresso
a gradino unitario.
Inoltre il candidato discuta un caso applicativo individuabile mediante il modello proposto sulla
base delle proprie competenze nei sistemi di controllo.

X(s)

+
_

A
B

+
+

Y(s)

A(s) =

5
s

B(s) =

2
s +1

C(s) =

1
5

QUESITO 4
Determinare la funzione di trasferimento dello schema di figura considerando il blocco di
tipo proporzionale puro.
Calcolare quindi il margine di fase M ottenuto per un fattore di retroazione unitario e il valore
da assegnare al blocco per ottenere M = 45

X(s)

+
_

Y(s)

A(s) =

10 5
(s + 1500)* (s + 2)

Esame di Stato di Istituto Tecnico Settore Tecnologico


Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica (ITEC)
Esempio di seconda prova di Sistemi Automatici
PARTE PRIMA
Per controllare la deformazione di un tirante per cabinovia e la sua resistenza allusura se ne simula
il reale funzionamento sottoponendo un campione del cavo a trazione crescente e rilevandone la
risposta come misura della differenza dei diametri tra due sezioni, poste rispettivamente ad una
estremit e alla met del campione.
La misura dei diametri effettuata mediante due calibri elettronici che forniscono in uscita una
corrente I proporzionale al diametro misurato essendo:

0 I 1,5*10-6 [A]

rispettivamente per sezione minima e massima del cavo. Un apposito dispositivo ad uscita digitale,
invece, rileva e codifica istantaneamente in 8 bit il valore della forza di trazione applicata.
Il processo da controllare, affidato ad un sistema di acquisizione ed elaborazione programmabile,
prevede la lettura ciclica ad intervalli di 5 secondi dei due valori misurati dai calibri, il calcolo della
loro differenza e il confronto con un valore di riferimento presente nella memoria del dispositivo
programmabile, che ne rappresenta il valore di criticit.
Quando i due valori coincidono deve essere acquisito il dato corrispondente allo sforzo applicato e
il processo ha temine.
Il candidato, utilizzando un sistema programmabile di sua conoscenza deve:
1. Formulare le ipotesi necessarie allo sviluppo del progetto con riferimento alle
problematiche legate alla conversione del dato analogico proveniente dai calibri.
2. Proporre un possibile schema a blocchi dellintero sistema definendo il
comportamento dei singoli blocchi e la funzionalit dellintero sistema ai fini della
soluzione del problema.
3. Descrivere la logica di controllo ipotizzata per la gestione del processo indicando gli
eventuali punti di criticit.
4. Strutturare un algoritmo di gestione del processo congruente con la descrizione di cui
al punto precedente.
SECONDA PARTE
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative e le
motivazioni delle soluzioni prospettate.
1. In relazione allo schema a blocchi individuato nella proposta della prima parte, si ipotizzi
una soluzione che consenta la visualizzazione del dato relativo allo sforzo di trazione su un
visualizzatore a display in concomitanza alle acquisizioni dei valori dei calibri. Il candidato
esponga le scelte della componentistica che intende utilizzare e discuta delle problematiche
di conversione del dato a 8 bit in dato visualizzabile in base decimale su display.
2. In relazione allo schema a blocchi individuato nella proposta della prima parte si ipotizzi
una soluzione che consenta, al raggiungimento del valore di criticit, lattivazione di un

segnalatore ottico. Inoltre si preveda la memorizzazione dei dati relativi alle due misure di
diametro e del corrispondente valore di forza di trazione applicata ottenuti fino a quel
momento in apposite strutture dati.
3. Descrivere la struttura dello schema riportato in figura e calcolare la funzione di
trasferimento. Verificare la stabilit del sistema e calcolare la risposta a regime in caso di
ingresso a gradino unitario. Inoltre, il candidato discuta un caso reale individuabile mediante
il modello proposto sulla base delle proprie conoscenze applicative dei sistemi di controllo,

X(s)

+
_

+
+

Y(s)

C(s) =

1
10

A(s) =

10
s

B(s) =

5
s+3

4. Determinare la funzione di trasferimento dello schema di figura considerando il blocco di


tipo proporzionale puro. Calcolare quindi il margine di fase M ottenuto per un fattore di
retroazione unitario e il valore da assegnare al blocco per ottenere M = 45.

X(s)

+
_

Y(s)

10 4
A(s) =
(s + 1)(s + 500)

Esame di Stato di Istituto Tecnico Settore Tecnologico


Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica (ITET)
Esempio di seconda prova di Tecnologie Progettazione Sistemi Elettrici ed Elettronici

Prima Parte
In un negozio di generi alimentari, ubicato al primo piano di un centro commerciale e avente una superficie di
150 m2, sono previste le seguenti utenze, alimentate alla tensione di 400/230 V 50Hz:

impianto di illuminazione da 35 kW;

due banchi frigo da 10 kW ciascuno;

un banco per surgelati da 30 kW;

un impianto di condizionamento da 15 kW;

apparecchi utilizzatori vari che assorbono una potenza totale pari a 12 kW.

Il candidato, dopo aver ipotizzato una idonea disposizione degli utilizzatori e formulato le ipotesi aggiuntive che
ritiene pi opportune, individui la collocazione del quadro di distribuzione nel rispetto delle norme di legge e
1. disegni il quadro di distribuzione generale, giustificando i criteri seguiti per la scelta delle caratteristiche
delle apparecchiature adoperate;
2. calcoli la sezione delle linee;
3. valuti gli accorgimenti tecnici per ottenere un adeguato risparmio energetico.

Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative e le motivazioni delle
soluzioni prospettate.
1. Per il trasporto delle merci dal piano terra al negozio di generi alimentari si prevede di installare un
montacarichi di portata pari a 4 kN. Il candidato dimensioni il motore elettrico idoneo a comandare il
montacarichi e individui i dispositivi di protezione da utilizzare.
2. Il candidato disegni lo schema elettrico unifilare di una sottostazione di trasformazione comprensivo di
un gruppo elettrogeno di emergenza e descriva le caratteristiche e le funzioni di tutti i dispositivi
rappresentati.

3. Dai dati delle misure effettuate presso una utenza industriale in BT, alimentata a 400 V - 50 Hz, stato
tracciato il diagramma di carico giornaliero, riportato in figura. Il valore del fattore di potenza medio
dellimpianto pari a 0,7.

P(kW)






210
200
190
180
170
160
150
140
130
120
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

t(h)



Il candidato, dopo aver illustrato le diverse soluzioni circuitali previste per il rifasamento, scelga e dimensioni
limpianto che ritiene pi idoneo per rifasare lutenza, giustificando la soluzione adottata.

4. Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche e le funzioni dei dispositivi presenti nello schema
elettrico rappresentato in figura, lo analizzi e ne spieghi il funzionamento.

ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO


Indirizzo: GRAFICA E COMUNICAZIONE
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE
PRIMA PARTE

Si chiede al candidato di progettare e realizzare la grafica della campagna pubblicitaria per lazienda vinicola
Masottina seguendo le indicazioni fornite nel brief allegato.
Il candidato ha la possibilit di sviluppare il progetto per i mezzi comunicativi a scelta tra:
A. stampa (formato A4 da sviluppare in verticale e con possibile adattamento per eventuale doppia pagina);
B. web (banner pubblicitario formato 728x90 pixel).
In funzione della scelta dovr fornire le bozze necessarie alla produzione del progetto.
Al termine della prova richiesto al candidato di redigere una breve presentazione scritta indirizzata al
cliente che presenti il concept creativo del progetto.
Indicazioni per lo svolgimento della prova:
BRIEF DEL PROGETTO
Cliente
Fondata nel 1946, Masottina unazienda vinicola familiare nella zona del Conegliano Valdobbiadene. I vigneti
(60 ettari) si estendono nella zona del Prosecco DOCG. La sede a Conegliano. Una continua ricerca della
migliore qualit ha portato Masottina a divenire una realt importante ed un punto di riferimento nel panorama
italiano e internazionale del wine-business. Masottina produce 1.500.000 bottiglie vendute in pi di 40 paesi. I vini
Masottina hanno incontrato ampi apprezzamenti e importanti riconoscimenti internazionali.
Obiettivo: Descrizione del progetto
Creazione pagina pubblicitaria per far conoscere il Brand con un messaggio incisivo che caratterizzi e colga
l'essenza del Brand e una creativit che ne sottolinei la personalit.
Ci teniamo a specificare che cerchiamo una creativit focalizzata sul brand e che si discosti dalle
classiche/tradizionali pagine delle aziende vinicole (es.: classica foto vigneti/prodotto con frase/storia azienda e
logo).
Target
Consumatori italiani che associano il vino a status e ricercano qualit (Wine Lovers) con attenzione al prezzo, che
non assume per un ruolo determinante nella scelta del prodotto.
Obiettivi di comunicazione
Il target deve capire:
Masottina un marchio storico (presente dal 1946) di una famiglia che produce vini da tre generazioni,
conosciuto dagli addetti ai lavori a livello internazionale, anche se la sua promozione stata finora affidata
prevalentemente al passaparola ed alla qualit del prodotto.
Masottina ha un eccellente qualit dei prodotti (Doc e DocG), che produce in territorio unico e prestigioso
come il Conegliano-Valdobbiadene.
Masottina ha sede a Conegliano, citt d'Arte e del Vino, sede della prima Scuola Enologica in Italia.
Il target deve:
far scoprire il prosecco AUTENTICO proveniente dalla zona in cui nato, si sviluppato e che ricalca le
caratteristiche tipiche del Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore;
far consumare i prodotti;
far incrementare il consumo nei punti vendita dove il target acquista;
far incrementare la conoscenza dei prodotti e del Brand attraverso il passaparola e altre forme di
comunicazione diretta.

Reason why
Masottina ha il controllo totale della filiera produttiva:
scelta del terreno migliore e pi adatto per la produzione di uva;
raccolta e selezione delle uve migliori;
vinificazione di qualit con raccolta esclusiva di mosto fiore (qualit superiore);
spumantizazzione lenta e a bassa temperatura controllata;
scelta dei materiali migliori per imbottigliamento e confezionamento completamente controllato da Masottina
con tracciabilit di ogni bottiglia prodotta;
certificazione internazionale ISO 9001:2008, International Food Standard (IFS), BRC Global StandardFood,
Bio Certificazione Regolamenti Cee 834/07 e Cee 889/08.
Masottina unazienda familiare di terza generazione:
famiglia che, mossa dalla passione e dalla costante ricerca di miglioramento dei propri prodotti, lavora uva e
vini con tradizione e competenza significativa (mission).
Immagine di marca (brand personality)
Masottina :
AUTENTICO
COMPETENTE, MOLTO ATTENTO AL PRODOTTO
AFFIDABILE
FAMILIARE/TRADIZIONALE
STORICO
Pianificazione Dei Media
Periodici specializzati (Vino e alcolici) Italiani e Internazionali;
periodici enogastronomici Italiani;
periodici Consumer Italiani;
quotidiani Italiani;
web Internazionale.
Allegati
Foto bottiglie;
foto vigneti e cantina;
logo positivo e negativo in formato vettoriale

Durata massima della prova: 8 ore


La prova pu essere eseguita con qualsiasi tecnica (collage, disegno, digitale, ecc.).
consentito l'uso degli strumenti da disegno e la consultazione di cataloghi e riviste per leventuale utilizzo di immagini (in forma
sia cartacea, sia digitale: stampe, libri, font, CD, USB con raccolte immagini).
consentito l'utilizzo della strumentazione informatica e non (computer, scanner, macchina fotografica digitale, fotocopiatrice,
stampante) e, se disponibili nellistituto sede desame, dei programmi dedicati (disegno vettoriale, impaginazione, fotoritocco) per la
rielaborazione delle immagini, la composizione del testo e la realizzazione dellimpaginato.
Durante la prova non consentito laccesso ad internet.
Non consentito lasciare l'Istituto prima che siano trascorse 4 ore dalla consegna del tema.

pag. 2/4

pag. 3/4

SECONDA PARTE

1. Che cos' la copy strategy, quali sono gli elementi che la costituiscono e cosa individuano?
2. Per la costruzione del Brand Power sono fondamentali: vision, mission e values. Il candidato
fornisca una definizione tecnica dei tre termini.
3. La struttura di un annuncio o campagna pubblicitaria pu essere costituita da: visual, headline,
trademark, body copy, pay off, sub headline e pack shot. Si chiede al candidato di fornire una
spiegazione di tali termini, e di quali sono le loro caratteristiche e funzioni.
4. Al candidato si richiede di analizzare la campagna pubblicitaria qui sotto riportata considerando: le
strutture compositive, le categorie di forma, spazio, colore, l'inquadratura, le figure retoriche e il
format.

pag. 4/4

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO SETTORE


TECNOLOGICO
Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazione: TELECOMUNICAZIONI
Esempio di prova di TELECOMUNICAZIONI

PRIMA PARTE
Una rete aziendale divisa in sottoreti come illustrato nello schema di massima.

Valgono, inoltre, le seguenti condizioni:

nelle sottoreti A, B sono presenti, rispettivamente, 30, 60 host;


la sottorete C, costituita da 20 host connessi ad un unico Ethernet-hub, funziona
secondo lo standard 100BaseT;
tutte le sottoreti operano alla velocit di 100 [Mbps];
le sottoreti A e C appartengono rispettivamente a gruppi di lavoro che si
occupano di progetti distinti, ma dipendono entrambi dai servizi offerti dalla
sottorete B.
lindirizzamento degli elaboratori conforme a quanto indicato nella tabella
seguente:
Sottorete A
Sottorete B
Sottorete C
Sottorete dei
Router

Indirizzo IP
sottorete
Maschera
sottorete

192.168.0.0/26

192.168.0.64/26

192.168.0.128/26

192.168.0.192/26

255.255.255.192

255.255.255.192

255.255.255.192

255.255.255.192

Il candidato, formulata ogni ipotesi aggiuntiva che ritiene opportuna, produca


quanto segue.

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO SETTORE


TECNOLOGICO
Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazione: TELECOMUNICAZIONI
Esempio di prova di TELECOMUNICAZIONI

a) Individui i punti di debolezza della struttura di rete sia in termini di


affidabilit, sia in termini di risposta a seguito di incremento nel traffico.
b) Proponga una struttura alternativa di rete che consenta di superare i problemi
individuati al punto precedente e motivi le scelte effettuate.
c) Identifichi e illustri le modifiche da apportare al piano di indirizzamento,
nellipotesi di ampliamento del sistema con laggiunta di unulteriore sottorete
comprendente venticinque elaboratori.
d) Valuti il tempo massimo di consegna dei pacchetti tollerabile (tempo di
latenza) perch sopra al livello trasporto la velocit non scenda a meno di 1
[Mbps] in assenza di errori e quando:
a livello trasporto lo scambio delle trame regolato da una procedura di
controllo di flusso del tipo stop and wait;
le intestazioni di ciascun livello di protocollo hanno una dimensione di
20 [Byte].
La dimensione del payload di livello trasporto fissa e vale 1024 [Byte].

SECONDA PARTE
Il candidato scelga due fra i seguenti quesiti e per ciascun quesito scelto formuli
una risposta della lunghezza massima di 20 righe.
1. Proporre e discutere brevemente una modifica alle condizioni imposte al
punto d della traccia, per ottenere, a parit di tempo di consegna dei
pacchetti, un incremento della velocit vista sopra al livello trasporto.
2. In relazione alla sottorete C, individuare i problemi che si incontrerebbero se
si volesse aumentare il numero degli elaboratori e indicare una possibile
soluzione.
3. Spiegare, nellambito dellarchitettura OSI, le funzione del livello 4, trasporto,
mettendo in evidenza le differenze rispetto a quelle del livello 2, data link.
4. Spiegare in cosa consistono gli indirizzi privati IPv4 e quale uso se ne pu fare
nellambito di una rete come quella proposta dalla traccia.

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO


Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (CURV. ELETTRICO ELETTRONICO)
INDIRIZZO: IPAE - MA.AS.TE.OPZ."APP.IMP.SERV.TECN.IND.LI CIVILI"(CURV. ELETTRICO ELETTRONICO)

PRIMA PARTE
Ad una ditta viene affidata la manutenzione ordinaria di un impianto di depurazione delle acque
reflue. Allinterno dellimpianto sono presenti diverse elettropompe sottoposte ad un programma di
manutenzione che prevede una serie di interventi e precisamente:
1.
Verifica della tenuta meccanica.
2.

Pulizia e controllo di tutte le parti del giunto di accoppiamento.

3.

Revisione generale della pompa con controllo dello stato della girante con
sostituzione dei cuscinetti e delle bussole.

4.

Verifica delle pressioni di aspirazione e di mandata.

5.

Ingrassaggio.

6.

Verifica dellequilibrio delle fasi.

7.

Verifica della classe di temperatura.

8.

Verifica dellefficienza della ventola.

9.

Verifica della resistenza di isolamento e messa a terra.

10.

Verifica della corrente assorbita.

11.

Controllo allineamento motore pompa.

12.

Controllo della corrente assorbita per lalimentazione dei carichi principali.

13.

Verifica taratura degli interruttori magnetotermici.

14.

Controllo regolazioni rel termici.

Si riporta di seguito uno spaccato delle tipologia di pompa accoppiata al motore elettrico

Il candidato formulato tutte le ipotesi aggiuntive che ritiene pi opportune:


a. descriva il principio di funzionamento di almeno una delle due parti che compongono
lelettropompa;
b. indichi le problematiche pi diffuse dellelettropompe e come possono essere evitate;
c. analizzi, con riferimento allo proprio specifico indirizzo di studi, le singole fasi previste nel
piano di manutenzione descrivendo come intende eseguire ciascun intervento.

Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.

QUESITO N. 1
In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti nella fase di
guasti casuali. Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e
precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e 1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei
motori esaminati e calcoli laffidabilit nel lasso di tempo preso in considerazione. Il candidato
rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie fasi individuabili.
QUESITO N. 2
Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme
UNI. Si richiede inoltre di riportare, in funzione delle proprie esperienze acquisite anche in contesti
operativi, un esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la
documentazione che dovr essere redatta in funzione dellesempio descritto.
QUESITO N. 3
Allinterno di un impianto di depurazione delle acque reflue sono presenti diversi corpi illuminanti
dotati di lampade a vapori di mercurio e posizionati su pali di altezza variabile tra 3,0 e 5,5 metri.
Ad una ditta di manutenzione viene affidato lincarico di sostituire le lampade a vapori di mercurio
con lampade a vapori di sodio. Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi lintervento
di riqualificazione energetica avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane
prevede di inviare. In funzione delle scelte effettuate, analizzi la tipologia dei possibili rischi
valutandone la probabilit e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi inoltre, le misure di
prevenzione e protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per
effettuare lintervento in sicurezza.
QUESITO N. 4
Una ditta di manutenzione viene incaricata di effettuare la sostituzione di un trasformatore
allinterno di una cabina al servizio di un ospedale. Il candidato, in qualit di responsabile
delloperazione, descriva, con riferimento alla normativa sulla sicurezza, le manovre da compiere

per effettuare la sostituzione. Inoltre indichi le voci di spesa da inserire nel preventivo da inviare al
committente per effettuare tutta loperazione.

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO


Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

INDIRIZZO: IPM9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (CURV. MECCANICA)
INDIRIZZO: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (CURV. SISTEMI ENERGETICI)
INDIRIZZO: IPAM - MA.AS.TE.OPZ."APP.IMP.SERV.TECN.IND.LI CIVILI" (CURV.MECCANICA)
INDIRIZZO: IPAN - MAN.ASS.TEC.OPZ."APPAR.IMP.SERV.TECN.IND.LI CIVILI" (CURV.SISTEMI ENERGET.)

PRIMA PARTE
Il responsabile dei servizi tecnici di un albergo, rilevato il non corretto funzionamento dell'impianto
di climatizzazione della sala meeting, richiede l'intervento del servizio di manutenzione.
Lo schema di principio dellimpianto riportato in figura.

Il candidato fatte le ipotesi che ritiene pi opportune:


1. descriva i principali componenti che costituiscono limpianto;
2. formuli un elenco dei possibili pi probabili guasti che hanno determinato lavaria;
3. pianifichi come intende risolvere le problematiche ipotizzate.

Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.

QUESITO N. 1
In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti nella fase di
guasti casuali. Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e
precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e 1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei
motori esaminati e calcoli laffidabilit nel lasso di tempo preso in considerazione. Il candidato
rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie fasi individuabili.
QUESITO N. 2
Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme
UNI. Si richiede inoltre di riportare in funzione delle proprie esperienze acquisite anche in contesti
operativi, un esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la
documentazione che dovr essere redatta in funzione dellesempio descritto.
QUESITO N. 3
Una ditta di manutenzione ha in gestione la manutenzione ordinaria di un gruppo termico
alimentato a gas metano a servizio di un condominio. Tra le voci previste nel contratto di
manutenzione si ha:
a. manutenzione ordinaria dei bruciatori con pulizia, lubrificazione e controllo delle parti
meccaniche, elettriche, componenti ed automatismi;
b. verifica tenuta circuiti liquido riscaldamento sezione interna al gruppo termico;
c. esecuzione di analisi dei fumi/combustione e relativa regolazione dei bruciatori,
finalizzata ad ottenere il miglior funzionamento in termini di risparmio energetico e la
limitazione nei termini di legge delle emissioni inquinanti in atmosfera.
Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi gli interventi previsti nel contratto di
manutenzione avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane prevede di
utilizzare. In funzione delle scelte effettuate, analizzi la tipologia dei possibili rischi valutandone la
probabilit e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi inoltre, le misure di prevenzione e
protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per effettuare gli
interventi in sicurezza.
QUESITO N. 4
Un manutentore chiamato per la sostituzione di una pompa di ricircolo a servizio di un impianto
di riscaldamento. La nuova elettropompa ha un costo di listino pari a 2.200,00 euro. Per eventuali
accessori si consideri un 10% del prezzo di listino dellelettropompa. Il candidato facendo le
opportune considerazioni, effettui un preventivo dettagliato da esporre al committente che tenga
conto dei costi di materiale, manodopera, e dellutile dimpresa. Rediga inoltre, un rappresentazione
su scala temporale o reticolare di tutte le fasi necessarie.

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO


Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
e Opzione APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI
ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
Il candidato, a seconda che nellambito delle abilit e conoscenze previste dalle linee
guida abbia approfondito gli aspetti di ambito Elettrico-Elettronico o di ambito
Meccanico e dei Sistemi energetici scelga il TEMA n.1 o il TEMA n.2
TEMA N.1
PRIMA PARTE
Ad una ditta viene affidata la manutenzione ordinaria di un impianto di depurazione delle acque
reflue. Allinterno dellimpianto sono presenti diverse elettropompe sottoposte ad un programma di
manutenzione che prevede una serie di interventi e precisamente:
1.

Verifica della tenuta meccanica

2.

Pulizia e controllo di tutte le parti del giunto di accoppiamento

3.

Revisione generale della pompa con controllo dello stato della girante con
sostituzione dei cuscinetti e delle bussole.

4.

Verifica delle pressioni di aspirazione e di mandata.

5.

Ingrassaggio

6.

Verifica dellequilibrio delle fasi

7.

Verifica della classe di temperatura

8.

Verifica dellefficienza della ventola

9.

Verifica della resistenza di isolamento e messa a terra

10.

Verifica della corrente assorbita

11.

Controllo allineamento motore pompa

12.

Controllo della corrente assorbita per lalimentazione dei carichi principali

13.

Verifica taratura degli interruttori magnetotermici

14.

Controllo regolazioni rel termici

Si riporta di seguito uno spaccato delle tipologia di pompa accoppiata al motore elettrico

Il candidato formulato tutte le ipotesi aggiuntive che ritiene pi opportune:


a. descriva il principio di funzionamento di almeno una delle due parti che compongono
lelettropompa;
b. indichi le problematiche pi diffuse dellelettropompe e come possono essere evitate;
c. analizzi, con riferimento allo proprio specifico indirizzo di studi, le singole fasi previste nel
piano di manutenzione descrivendo come intende eseguire ciascun intervento.

Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.

QUESITO N.1
In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti nella fase di
guasti casuali. Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e
precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e 1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei
motori esaminati e calcoli laffidabilit nel lasso di tempo preso in considerazione. Il candidato
rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie fasi individuabili.
QUESITO N.2
Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme
UNI. Si richiede inoltre di riportare in funzione delle proprie esperienze acquisiti anche in contesti
operativi, un esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la
documentazione che dovr essere redatta in funzione dellesempio descritto.
QUESITO N.3
Allinterno di un impianto di depurazione delle acque reflue sono presenti diversi corpi illuminanti
dotati di lampade a vapori di mercurio e posizionati su pali di altezza variabile tra 3,0 e 5,5 metri.
Ad una ditta di manutenzione viene affidato lincarico di sostituire le lampade a vapori di mercurio
con lampade a vapori di sodio. Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi lintervento
di riqualificazione energetica avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane
prevede di inviare. In funzione delle scelte effettuate, analizzi la tipologia dei possibili rischi
valutandone la probabilit e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi inoltre, le misure di
prevenzione e protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per
effettuare lintervento in sicurezza.
QUESITO N.4
Un manutentore chiamato per la sostituzione di una pompa di ricircolo a servizio di un impianto
di riscaldamento. La nuova elettropompa ha un costo di listino pari a 2.200,00 euro. Per eventuali
accessori si consideri un 10% del prezzo di listino dellelettropompa. Il candidato facendo le
opportune considerazioni, effettui un preventivo dettagliato da esporre al committente che tenga
conto dei costi di materiale, manodopera, e dellutile dimpresa. Rediga inoltre, un rappresentazione
su scala temporale o reticolare di tutte le fasi necessarie.

TEMA N.2
PRIMA PARTE
Il responsabile dei servizi tecnici di un albergo, rilevato il non corretto funzionamento dell'impianto
di climatizzazione della sala meeting, richiede l'intervento del servizio di manutenzione.
Lo schema di principio dellimpianto riportato in figura.

Il candidato fatte le ipotesi che ritiene pi opportune:


1. descriva i principali componenti che costituiscono limpianto;
2. formuli un elenco dei possibili pi probabili guasti che hanno determinato lavaria;
3. pianifichi come intende risolvere le problematiche ipotizzate.

Seconda Parte
Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le linee operative, le motivazioni delle
soluzioni prospettate.

QUESITO N. 1
In uno stabilimento industriale sono presenti 40 motori elettrici uguali funzionanti nella fase di
guasti casuali. Supposto che in un intervallo di tempo di 2000 ore si verifichino 5 guasti e
precisamente dopo 400, 700, 1100, 1300 e 1750 ore, il candidato determini il tasso di guasto dei
motori esaminati e calcoli laffidabilit nel lasso di tempo preso in considerazione. Il candidato
rappresenti inoltre la curva del tasso di guasto e ne descriva le varie fasi individuabili.
QUESITO N. 2
Il candidato descriva le politiche di manutenzione e le tipologie di manutenzione secondo le norme
UNI. Si richiede inoltre di riportare in funzione delle proprie esperienze acquisite anche in contesti
operativi, un esempio applicativo che riporti ad una tipologia di manutenzione. Indichi la
documentazione che dovr essere redatta in funzione dellesempio descritto.
QUESITO N. 3
Una ditta di manutenzione ha in gestione la manutenzione ordinaria di un gruppo termico
alimentato a gas metano a servizio di un condominio. Tra le voci previste nel contratto di
manutenzione si ha:
- manutenzione ordinaria dei bruciatori con pulizia, lubrificazione e controllo delle parti
meccaniche, elettriche, componenti ed automatismi;
- verifica tenuta circuiti liquido riscaldamento sezione interna al gruppo termico;
- esecuzione di analisi dei fumi/combustione e relativa regolazione dei bruciatori,
finalizzata ad ottenere il miglior funzionamento in termini di risparmio energetico e la
limitazione nei termini di legge delle emissioni inquinanti in atmosfera.
Il candidato, fatte le opportune considerazioni, pianifichi gli interventi previsti nel contratto di
manutenzione avendo cura di descrivere quali mezzi, attrezzature e risorse umane prevede di
utilizzare. In funzione delle scelte effettuate, analizzi la tipologia dei possibili rischi valutandone la
probabilit e il danno per ciascun pericolo individuato. Indichi inoltre, le misure di prevenzione e
protezione e la tipologia del DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari per effettuare gli
interventi in sicurezza.
QUESITO N. 4
Un manutentore chiamato per la sostituzione di una pompa di ricircolo a servizio di un impianto
di riscaldamento. La nuova elettropompa ha un costo di listino pari a 2.200,00 euro. Per eventuali
accessori si consideri un 10% del prezzo di listino dellelettropompa. Il candidato facendo le
opportune considerazioni, effettui un preventivo dettagliato da esporre al committente che tenga
conto dei costi di materiale, manodopera, e dellutile dimpresa. Rediga inoltre, un rappresentazione
su scala temporale o reticolare di tutte le fasi necessarie.

You might also like