You are on page 1of 76

Esercizi risolti di Fisica BII

Andrea Macchi
10 giugno 2005
Indice
Nota introduttiva 5
1 Oscillatori accoppiati 6
2 Onde in sistemi discreti 6
3 Ammortizzatore sismico e ltro LC (04/04/2003) 7
4 Rete CL (30/03/2004) 8
5 Oscillatori in cascata come ltri 8
6 Branca acustica e branca ottica (14/04/2005) 9
7 Risonanze di ciclotrone 9
8 Ancora risonanze di ciclotrone (14/04/2005) 10
9 Campi EM generati da un lo con corrente transiente 10
10 Vettore di Poynting in un lo conduttore 10
11 Vettore di Poynting in un condensatore 10
12 Vettore di Poynting in un solenoide 11
13 Scarica di un condensatore cilindrico (19/09/2003) 11
14 Scarica non uniforme in un condensatore 11
15 Induttanza parassita ed eetto pelle in un lo conduttore 12
16 Eetti del riscaldamento Joule in un conduttore ohmico (19/09/2003) 13

http://www.df.unipi.it/macchi/fisicaB.html
1
17 Filo conduttore interrotto 13
18 I campi di una linea ad alta tensione (14/04/2005) 14
19 Modi TEM e TM in guida donda (21/06/2004) 14
20 Guida donda triangolare (31/05/2003) 15
21 Antenna rettilinea alimentata al bordo (21/06/2004) 15
22 Radiazione di sincrotrone e collasso atomico 16
23 Irraggiamento di ciclotrone (06/02/2004) 16
24 Misura del campo magnetico di una pulsar 16
25 Irraggiamento di un oscillatore anisotropo (16/09/2004) 17
26 Smorzamento radiativo (12/01/2005) 17
27 Polarizzazione della luce diusa 17
28 Riessione da specchio in moto (31/05/2003) 18
29 I campi di un lo di corrente (11/07/2003) 18
30 Riessione da un dielettrico mobile (11/07/2003) 18
31 Riessione da un conduttore Ohmico 19
32 Onde EM in un plasma (16/01/2004) 19
33 Onde EM in un dielettrico (20/06/2003) 19
34 Onde di plasma (19/09/2003) 20
35 Onde di supercie (12/07/2004) 20
36 Trasmissione attraverso la ionosfera (16/09/2004) 21
37 La formula di Cauchy per lindice di rifrazione (12/01/2005) 21
38 Birifrangenza magnetica ed eetto Faraday 22
39 Modello di un polaroid (02/02/2005) 22
40 La pressione di radiazione su uno specchio 23
41 Pressione di radiazione del Sole (06/02/2004) 23
42 Risonanza di Mie 23
2
43 Assorbimento di momento angolare 24
44 Irraggiamento in campi E e B incrociati (06/02/2004) 24
45 Segnali da un satellite (16/01/2004) 25
46 Riessione di onde radio dalla ionosfera (12/07/2004) 25
Soluzioni 27
1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
27 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
28 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
37 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
38 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
39 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
3
41 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
44 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
4
Nota introduttiva
In questo documento sono raccolti esercizi risolti per il corso di Fisica B2 dellUniversit` a di Pisa, per
il quale lautore ha svolto mansioni di esercitatore a partire dallanno accademico 2002/2003.
Alcuni esercizi sono tratti da compiti desame; per essi `e indicata la data del compito corrispon-
dente. Di norma, in un compito vengono proposti tre esercizi, con unindicazione del punteggio
per ogni esercizio, scelta in modo che il punteggio totale sia maggiore di trenta. Gli altri esercizi,
in generale, sono stati svolti ad esercitazione. Alcuni esercizi sono tratti da libri di testo; la loro
riproposizione qui `e stata scelta per comodit`a degli utenti, in particolare nel caso che il libro in
questione non includa la soluzione degli esercizi proposti. In tutti i casi `e indicato un titolo per
ogni esercizio che, laddove possibile, ne rivela la fonte di ispirazione in un eetto sico. Per quanto
possibile lordine scelto segue una logica temporale, secondo la successione degli argomenti svolti a
lezione.
La raccolta viene continuamente aggiornata con linserimento di nuovi esercizi o lapprofondimento
di quelli gi`a inseriti, secondo il tempo a disposizione dellautore. Ogni contributo, consiglio e, in
particolare, la segnalazione di inesattezze siche o tipograche sono altamente benvenute.
Per quanto lonore e lonere della cura di questa raccolta siano ascrivibili al sottoscritto, nella
scelta, ideazione e revisione degli esercizi c`e ovviamente il contributo di diverse persone, tra i quali
in particolare il professore titolare del corso Francesco Pegoraro, i co-esercitatori Alessandro Stru-
mia (per lanno 2002/2003) e Francesco Ceccherini (dal 2003/2004), e Fulvio Cornolti il quale ha
partecipato a numerose discussioni al riguardo.
5
1 Oscillatori accoppiati
Si consideri il sistema in gura A) compos-
to da due masse identiche m, due molle di
costante elastica k
1
e una molla di costante
elastica k
0
.
A)
k
1
m
x
1
k
0
m
x
2
k
1
a) Si scrivano le equazioni del moto per gli spostamenti x
1
, x
2
delle masse rispetto alla loro
posizione di equilibrio e se ne descrivano i modi normali di oscillazione.
Si consideri ora il circuito in gura B)
composto da due induttanze identiche L,
due condensatori di capacit`a C
1
e un
condensatore di capacit`a C
0
.
B)
L C
1
L C
1
C
0
I
1
I
2

b) Si scrivano le equazioni di evoluzioni temporale per le correnti I
1
, I
2
che attraversano le due
induttanze e si mostri che esse hanno la stessa forma delle equazioni del moto trovate al punto
A). Si descrivano i modi normali del circuito in termini di impedenze.
Si forza ora il sistema: nel caso A), man-
tenendo in oscillazione la parete di sinistra
con unampiezza a(t) = a
o
cos t; nel caso
B), introducendo un generatore di tensione
oscillante V = V
0
cos t (v. gura).
a(t)
V (t)
c) Calcolare i valori di I
1
, I
2
e I
2
/I
1
(ovvero di x
1
, x
2
e x
2
/x
1
) in funzione della frequenza .
2 Onde in sistemi discreti
Si considerino i seguenti sistemi:
1) Una successione di N masse identiche m connesse da molle di costante elastica k [Fig.1] e
lunghezza di riposo nulla, con spostamenti longitudinali (lungo lasse x). Sia x
n
= x
n
(t) la
posizione dellnesima molla. Nella congurazione di quiete le masse sono a distanza a (cio`e
x
n
= na).
2) Una rete di N maglie formate da identiche induttanze L e condensatori C [Fig.2]. Sia I
n
= I
n
(t)
la corrente nellnesima induttanza.
Dimostrare che i sistemi sono equivalenti, ovvero hanno le stesse equazioni del moto.
6
k
m
x
n1
x
n
x
n+1
. . . . . .
Figura 1:
L
C
I
n1
V
n
I
n
V
n+1
I
n+1
. . . . . .
Figura 2:
Mostrare che esistono soluzioni delle equazioni del moto della forma
x
n
= Ce
iknait
(1)
e si determini il legame tra k e (relazione di dispersione).
Per un dato valore di , si determinino i valori permessi di k con le condizioni al contorno
x
0
= x
N
= 0.
Si discuta il passaggio ad un sistema continuo dove na x e le quantit`a rilevanti sono denite
per unit`a di lunghezza.
3 Ammortizzatore sismico e ltro LC (04/04/2003)
Un ammortizzatore sismico `e schematizzabile come una
molla di costante elastica k interposta tra il pavimento e
loggetto di massa mche si vuole proteggere dalle vibrazioni
[gura (a)].
a) Supponendo che il pavimento oscilli con frequenza ,
si calcoli il valore di k necessario a ridurre lampiezza
delle vibrazioni delloggetto di un fattore 100.
Si consideri ora il parallelo LC mostrato in gura (b). La
corrente di ingresso `e I
in
= I
0
cos t.
b) Si mostri che questo sistema `e equivalente al sistema
a) e si discuta il rapporto di attenuazione I
in
/I
out
dove I
out
`e la corrente in uscita.
(a)
k
(b)
I
in
I
out
7
4 Rete CL (30/03/2004)
Si consideri la rete innita di condensatori C
ed induttanze L mostrata in gura. Q
n
`e la
carica sullnesimo condensatore, V
n
`e la ten-
sione sullnesima induttanza, e I
n
= dQ
n
/dt `e
la corrente che scorre tra V
n
e V
n+1
.
Q
n1
I
n1
V
n
Q
n
I
n
V
n+1
Q
n+1
I
n+1
V
n+2
Q
n+2
I
n+2
C
L . . . . . .
a) Si mostri che la corrente I
n
= I
n
(t) soddisfa lequazione
L

2
t
2
(I
n+1
2I
n
+I
n1
) =
I
n
C
. (2)
b) Si mostri che lequazione (2) ammette soluzioni della forma
I
n
= Ae
iknait
determinando la relazione tra e k (relazione di dispersione) anch`e ci`o sia vero. Si tracci un
graco di = (k).
5 Oscillatori in cascata come ltri
Si consideri la rete innita a scaletta di impedenze Z
1
/2 e Z
2
mostrata in gura. (Ovviamente Z
1
e Z
2
sono denite in funzione della frequenza dei segnali di tensione e corrente presenti sulla rete.
...=
Z
0
Z
1
/2 Z
1
/2
Z
2
V
0
V
1
V
2
a) Calcolare limpedenza totale Z
0
della rete.
b) Detta V
n
la tensione sulln-esima impedenza Z
2
, calcolare i valori della tensione V
n+1
, V
n+2
,
. . . , sulle impedenze successive. Si studi la trasmissione del segnale per una rete puramente
resistiva (Z
1
= R
1
, Z
2
= R
2
).
Si consideri ora una rete LC, ovvero Z
1
= iL e Z
2
= 1/iC.
c) Si studi come variano con la frequenza la trasmissione dei segnali sulla rete. Si mostri che esiste
una frequenza di taglio
T
tale che per >
T
il segnale si smorza allinterno della linea, e
calcolarne lo smorzamento.
Sia ora Z
1
= 1/iC e Z
2
= iL.
d) Come dipende ora dalla frequenza la trasmissione del segnale?
e) Ovviamente non si pu`o costruire in realt`a una rete innita di impedenze. Come si pu`o terminare
la rete in modo che le sue propriet`a di trasmissione siano identiche a quelle di una linea innita?
8
6 Branca acustica e branca ottica (14/04/2005)
Si consideri una rete LC formata da condensatori identici di capacit`a C ed induttanze di valore
alternativamente e L come in gura. Siano I
n
la corrente che scorre nelln-esima induttanza L e i
n
la corrente che scorre nelln-esima induttanza .
. . . . . . L
I
n1

C

i
n

C
L
I
n

C

i
n+1

C
L
I
n+1

a) Mostrare che le correnti soddisfano le equazioni

d
2
i
n
dt
2
=
1
C
(I
n1
2i
n
+I
n
) , L
d
2
I
n
dt
2
=
1
C
(i
n
2I
n
+i
n+1
) . (3)
Si consideri ora una catena unidimensionale di punti materiali come in gura, alternativamente
di massa m e M, legati fra loro da molle identiche di constante elastica k. Siano x
n
e X
n
le posizioni
rispettivamente delle n-esime masse m e M. In assenza di pertrubazioni, la distanza fra le masse a
riposo `e uguale alla lunghezza di riposo a delle molle, e quindi x
n
= 2na e X
n
= (2n + 1)a.
. . . . . .
k
X
n1
M
k
x
n
m
k
X
n
M
k
x
n+1
m
k
b) Mostrare che il sistema meccanico `e equivalente alla rete LC del punto precedente, nel senso
che x
n
(t) e X
n
(t) soddisfano equazioni del moto formalmente identiche alle (3) per i
n
(t) e I
n
(t).
c) Si cerchino ora soluzioni delle (3) nella forma
i
n
(t) = i
c
e
ik(2n)ait
, I
n
(t) = I
c
e
ik(2n+1)ait
, (4)
con i
c
r I
c
costanti arbitrarie. Si determini la relazione di dispersione, cio`e la relazione tra e
k che deve sussistere anch`e le (4) siano soluzioni delle (3).
d) Si studi la relazione di dispersione determinando per quali intervalli di frequenze la propagazione
delle onde descritte dalle (4) `e possibile (si pu`o assumere per semplicit`a M m ovvero L ).
7 Risonanze di ciclotrone
Una particella di carica q e massa m si trova in presenza di un campo magnetico costante ed uniforme
B = B
0
z.
Si accende un campo elettrico rotante nel piano (x, y) con frequenza .
a) Si mostri che la risposta della particella `e risonante se il campo ruota in senso orario attorno
allasse z.
9
b) Si mostri che in assenza di attrito la soluzione alla risonanza `e non stazionaria e si dia tale
soluzione.
c) Si mostri che in presenza di attrito esiste sempre una soluzione stazionaria e si calcoli la potenza
assorbita in funzione di .
8 Ancora risonanze di ciclotrone (14/04/2005)
Una particella di carica q e massa m si trova in presenza di un campo magnetico B = B
0
z costante
ed uniforme e di un campo elettrico E = E
0
xcos t uniforme ed oscillante nel tempo alla frequenza
e orientato lungo lasse x.
a) Si scrivano le equazioni del moto in assenza di attrito e si mostri che le equazioni per le
componenti v
x
e v
y
della velocit`a si disaccoppiano e assumono entrambe la forma caratteristica
di un oscillatore armonico forzato. Si diano le frequenze di risonanza del sistema.
b) Si introduca ora una forza dattrito F = mv dove e
c
= qB
0
/m. Si dia la
soluzione a regime delle equazioni del moto (suggerimento: utilizzare la notazione complessa e
cercare una soluzione del tipo v = v
0
e
it
, con v
0
reale). Si calcoli lo spettro di assorbimento
in frequenza, cio`e la potenza assorbita a regime e in media su un periodo di oscillazione, in
funzione della frequenza .
9 Campi EM generati da un lo con corrente transiente
In un lo innito di spessore trascurabile, orientato lungo lasse z, scorre la corrente
I = I(t) =
_
0 t 0
t t > 0
Calcolare il potenziale vettore a distanza r dal lo. Studiare i campi EM per tempi lunghi (t r/c)
e immediatamente dopo larrivo del fronte donda (t = r/c +).
10 Vettore di Poynting in un lo conduttore
Un lo conduttore (molto lungo, rettilineo ed a sezione circolare di raggio a) di conducibilit`a `e
percorso dalla corrente I. Calcolare il usso di S alla supercie esterna e confrontarlo con la potenza
dissipata.
11 Vettore di Poynting in un condensatore
Si consideri un condensatore ad armature circolari (raggio a h, distanza tra le armature) in fase di
carica o scarica. Calcolare il usso di Poynting sulla supercie esterna e confrontarlo con la variazione
dellenergia interna del condensatore.
10
12 Vettore di Poynting in un solenoide
In un solenoide cilindrico avente raggio R, lunghezza molto maggiore di R e n spire per unit`a di
lunghezza passa la corrente dipendente dal tempo I = I
0
t/.
a) Calcolare i campi magnetico ed elettrico allinterno del solenoide.
b) Vericare il teorema di Poynting per una supercie cilindrica di raggio r < R interna e coassiale
al solenoide, mostrando che il usso del vettore di Poynting S sulla supercie `e uguale alla
variazione nel tempo dellenergia elettromagnetica allinterno di essa.
c) Com`e noto, allesterno del solenoide B = 0. Cosa si pu`o dire del teorema di Poynting per una
supercie cilindrica di raggio r > R esterna e coassiale al solenoide?
13 Scarica di un condensatore cilindrico (19/09/2003)
Un condensatore cilindrico ha raggio interno a, raggio esterno
b > a, lunghezza l b e capacit`a data dalla nota formula
C = 2
0
l/ ln(b/a). Il condensatore `e inizialmente caricato alle
tensione V . Allistante t = 0 le armature vengono connesse fra
loro come in gura attraverso una resistenza R. Il condensatore si
scarica quindi con costante tempo = RC.
Supponendo che la densit`a superciale di carica sulle arma-
ture metalliche si mantenga uniforme durante la scarica e che
gli eetti di induzione magnetica siano trascurabili, calcolare,
allinterno del condensatore e durante la scarica:
a) il campo elettrico e la variazione temporale dellenergia elettrostatica;
b) lintensit`a di corrente elettrica ed il campo magnetico;
c) il vettore di Poynting, mostrando che il suo usso attraverso una supercie chiusa `e uguale alla
variazione dellenergia elettrostatica allinterno della supercie.
d) Si discuta quando la scarica pu`o essere considerata abbastanza lenta anch`e le ipotesi
precedenti siano giusticate.
14 Scarica non uniforme in un condensatore
Sulle armature circolari di un condensatore (raggio b, altezza h b) si trovano le cariche Q
0
uni-
formemente distribuite. Lo spazio tra le armature `e riempito con un materiale isolante di suscettivit`a
dielettrica trascurabile.
Allistante t = 0 la regione cilindrica interna r < a (con a < b) acquista istantaneamente la
conducibilit`a .
Supponendo che la carica sulle armature rimanga distribuita uniformemente e che gli eetti di
induzione magnetica siano trascurabili, calcolare:
11
a) in quanto tempo il condensatore si scarica;
b) il campo magnetico in tutto il condensatore durante la scarica;
c) il usso del vettore di Poynting sulle superci laterali del condensatore (r = b) e della regione
conduttrice (r = a).
15 Induttanza parassita ed eetto pelle in un lo conduttore
Si consideri un elemento di circuito attraverso il quale `e mantenuta in ingresso/uscita, in condizioni
stazionarie, una corrente oscillante I = I
0
cos t. Una denizione generalizzata della resistenza
R dellelemento di circuito, sotto opportune ipotesi, pu`o essere ottenuta dalla misura dellenergia
dissipata come segue
1
R
_
I
2
_

_
J E) dV , (5)
dove lintegrale `e esteso a tutto il volume dellelemento di circuito, e le parentesi angolari indicano
la media su un periodo di oscillazione.
Si consideri come esempio un lungo lo conduttore cilindrico di raggio a e lunghezza , composto
da un materiale Ohmico con conducibilit`a , supposta reale ed indipendente dalla frequenza. Si
trascurano gli eetti di bordo ai capi del lo.
a) Si mostri, che se la densit`a di corrente `e uniformemente distribuita nel lo, e si trascurano
eetti di induzione magnetica (ovvero, in approssimazione di campi statici) la denizione (5)
coincide con la denizione elementare R = /S, dove S = a
2
.
In analogia e sotto le medesime ipotesi della (5), si pu`o denire linduttanza L dellelemento a
partire dallenergia magnetica ivi contenuta:
1
2
L
_
I
2
_

_
u
M
dV , (6)
dove u
M
= B
2
/2
0
.
b) Si calcoli, per il sistema del punto a), il campo magnetico allinterno del lo nellapprossimazione
di correnti lentamente variabili (ovvero, allordine pi` u basso non nullo in e trascurando la
corrente di spostamento), e si usi la (6) per ottenere il valore di L (induttanza parassita del
lo).
c) Si calcoli ora, allordine pi` u basso non nullo in , la correzione al campo elettrico dovuta agli
eetti di induzione magnetica. Si ssino le costanti di integrazione supponendo che il valore
dellintensit`a di corrente totale venga mantenuto costante al cambiare della frequenza.
d) Si calcoli ora, usando la (5), la correzione allordine pi` u basso non nullo in della resistenza
del lo.
1
J. D. Jackson, Elettrodinamica Classica, 2a edizione italiana (Zanichelli, 2001), par.6.9, pp.257259.
12
16 Eetti del riscaldamento Joule in un conduttore ohmico
(19/09/2003)
Un conduttore ohmico cilindrico (raggio a) ed innito ha inizialmente resistivit`a
0
e temperatura
T
0
. La resistivit`a varia con la temperatura T secondo una legge lineare =
0
(T/T
0
). Durante il
passaggio di corrente, a causa delleetto Joule la temperatura cresce proporzionalmente allenergia
dissipata (dT/dt = JE) essendo J la densit`a di corrente ed E il campo elettrico.
Si supponga che E venga mantenuto costante:
a) trovare landamento temporale di e J;
[suggerimento.: porre = A
_
1 + t/
1
e determinare i valori di A,
1
].
b) calcolare il vettore di Poynting sulla supercie del conduttore, il suo usso per unit`a di lunghezza
e vericare il teorema di Poynting.
Si supponga invece che J venga mantenuta costante:
c) trovare landamento temporale di e E e rispondere di nuovo alla domanda b).
[Suggerimento: porre = B exp(t/
2
) e determinare i valori di B,
2
].
NB: Si trascurino gli eetti di induzione magnetica.
17 Filo conduttore interrotto
I capi di un lo conduttore rettilineo e cilindrico, di resistivit`a , raggio a e lunghezza l a, vengono
connessi ad un generatore di tensione alternata sinusoidale alla frequenza . Nel lo passa la corrente
I(t) = I
0
cos t = Re(I
0
e
it
).
a) Si calcoli il campo magnetico in tutto lo spazio (assumendo un lo di lunghezza innita) e il
campo elettrico per r < a nellassunzione di corrente lentamente variabile e trascurando ogni
eetto ai bordi. Si discuta a posteriori la condizione necessaria a questa approssimazione. Si
dia una stima numerica per un lo di rame ( = 1.7 10
8
m).
Si taglia ora il lo e si allontanano le estremit`a (mantenendo il lo rettilineo) in modo che le
superci si trovino a una distanza h a; si regola di nuovo la tensione in modo che passi ancora la
corrente I(t).
b) Si risponda di nuovo alla domanda a); come cambiano i campi prima e dopo linterruzione del
lo?
c) Linterruzione del lo si pu`o schematizzare come linserimento in serie di una impedenza Z. Si
stimi il valore di Z e si discuta qualitativamente cosa avviene al crescere della frequenza .
13
18 I campi di una linea ad alta tensione (14/04/2005)
Una linea di trasmissione ad alta tensione `e schematizzabile come due li inniti, paralleli allasse
z e posti lungo gli assi x = a/2 , y = 0. Lungo i li scorrono rispettivamente le correnti I dove
I = I
0
cos(kzt) = Re(I
0
e
ikzit
). Si assuma che i campi elettromagnetici generati siano puramente
trasversali rispetto alla direzione di propagazione (modi TEM).
Calcolare, nei punti lungo lasse y, ovvero sul piano x = 0:
a) il campo magnetico generato dalle correnti,
b) il campo elettrico,
c) il vettore di Poynting.
d) Sapendo che tipicamente I
0
= 100 A e a = 10 m, dare un valore numerico alle risposte a)-c)
per y = 0 e y = 50 m.
19 Modi TEM e TM in guida donda (21/06/2004)
Si consideri una guida donda aperta di larghez-
za a formata da due pareti parallele perfettamente
conduttrici poste a y = a/2. Lungo la guida
si propaga unonda elettromagnetica il cui campo
magnetico ha solo una componente lungo z ed ha
la forma
B
z
(x, y, t) = B
0
cos(k
y
y)e
ik
x
xit
. (7)
a) Usando lequazione donda, si determini la relazione generale tra , k
x
e k
y
.
b) Si scriva il campo elettrico E = E(x, y, t).
c) Imponendo le opportune condizioni al bordo per il campo elettrico, determinare i valori possibili
per k
y
, la relazione di dispersione e la frequenza di taglio pi` u bassa
T
per i modi per i quali
k
y
,= 0.
d) Determinare il usso denergia dellonda lungo la direzione di propagazione per il modo di
ordine pi` u basso, mostrando che esso `e proporzionale alla velocit`a di gruppo dellonda.
14
20 Guida donda triangolare (31/05/2003)
Si consideri una guida donda con pareti perfettamente conduttrici
a sezione quadrata di lato a (0 < x < a, 0 < y < a).
a) Lungo la guida si propaga unonda polarizzata linearmente
lungo y il cui campo elettrico ha la forma
E = E
0
y sin(k
x
x)e
ik
z
zit
. (8)
Si diano i valori permessi per k
x
e la frequenza di taglio (cio`e
il valore minimo di anch`e londa possa propagarsi).
b) Si scriva lespressione del campo elettrico per unonda che si
propaga lungo la guida con la stessa frequenza della (8) ma
polarizzata linearmente lungo x.
Si consideri ora una guida donda a sezione di triangolo rettangolo isoscele (0 < x < a, 0 < y <
a,x > y).
c) Si scriva una forma possibile del campo elettrico per unonda che si propaga allinterno della
guida triangolare.
21 Antenna rettilinea alimentata al bordo (21/06/2004)
Unantenna rettilinea alimentata al bordo `e costituita da un sottile conduttore cilindrico esteso da
z = 0 a z = L lungo la quale scorre la corrente totale
I = I(z, t) = I
0
_
1
z
L
_
e
it
. (9)
a) Descrivere la radiazione emessa dallantenna e calcolare la potenza totale irraggiata.
La (9) `e unapprossimazione e si vuole trovare le condizioni per cui si pu`o assumere di conoscere la
distribuzione di I(z, t). A tal ne:
b) Supponendo che lantenna abbia raggio R e conducibilit`a , calcolare, allordine pi` u basso in ,
i campi elettrico E
0
e magnetico B
0
al suo interno assumendo che la corrente sia uniformemente
distribuita [J = zJ
z
(z, t)].
c) Si calcoli, allordine superiore in , la correzione E
1
al campo elettrico dovuta allinduzione
magnetica e si determini la condizione per cui E
1
E
0
.
[Si usi la condizione al bordo E
1
(r = R) = 0; pu`o essere utile ricordare che, in coordinate cilindriche,
se E = E
z
z si ha E =
r
E
z

.]
15
22 Radiazione di sincrotrone e collasso atomico
Una carica q compie un moto circolare uniforme di raggio a e velocit`a angolare = z.
a) Calcolare i campi EM nella zona di radiazione.
b) Che polarizzazione rileva un osservatore posto lungo lasse z? Ed uno posto lungo x?
c) Calcolare la potenza totale irraggiata in un periodo.
d) Usare il risultato precedente per mostrare che classicamente nellatomo di idrogeno lelettrone
collasserebbe sul nucleo e calcolare il tempo di caduta (lelettrone parte da un raggio a
0
=
0.53 10
10
m).
23 Irraggiamento di ciclotrone (06/02/2004)
Un elettrone (carica e, massa m
e
) si muove sotto lazione di un campo magnetico costante ed
uniforme B = B
0
z. La velocit`a giace nel piano xy ed ha modulo v(c).
a) Si dica qual`e la frequenza della radiazione emessa dallelettrone.
b) Si dica com`e polarizzata la radiazione emessa lungo lasse parallelo a B (asse z) e lungo un
asse perpendicolare a B (asse x).
c) Si calcoli il rapporto tra la potenza totale irraggiata P
rad
e lenergia E dellelettrone.
d) Si risponda di nuovo alle domande a)-c) per un positrone (carica +e, massa m
e
) ed un protone
(carica +e, massa M
p
1836m
e
). Si confrontino i risultati trovati per le tre particelle per
eguali valori della loro energia.
e) Per eetto dellirraggiamento lelettone perde energia e compie un moto a spirale. Supponendo
che la variazione dellenergia E dellelettrone sia piccola in un periodo di rotazione, scrivere
lequazione che descrive la variazione del raggio di girazione r = r(t) e darne la soluzione.
24 Misura del campo magnetico di una pulsar
Una sorgente pulsar `e una stella di neutroni con momento magnetico m, con massa M 1.4 masse
solari 2.8 10
30
kg, raggio R 10 km, rotante con pulsazione .
a) Si descriva lemissione di radiazione e si calcoli la potenza totale irraggiata supponendo m .
Dalle osservazioni astronomiche
2
si ricava che il periodo della radiazione `e T = 2/ 4.5 s e che
esso cresce nel tempo con

T 8 10
11
.
b) Nellipotesi che il rallentamento della rotazione sia interamente dovuto allirraggiamento si
ricavi dai dati osservativi il momento magnetico ed il campo massimo alla supercie della
pulsar.
2
C. Kouveliotou et al., An X-ray pulsar with a superstrong magnetic eld in the soft -ray repeater SGR1806-20,
Nature 393, 235-237 (1998).
16
25 Irraggiamento di un oscillatore anisotropo (16/09/2004)
Un corpo puntiforme di carica q e massa m `e vincolato a muoversi nel piano yz ed `e soggetto ad una
forza elastica anisotropa con componenti
F
y
= m
2
1
y , F
z
= m
2
2
z .
Unonda elettromagnetica piana di frequenza , diretta lungo x, con ampiezza del campo elettrico
E
0
, incide sul sistema.
a) Si descriva la radiazione diusa dal corpo, indicandone in particolare la frequenza, la dipen-
denza della potenza diusa dalla frequenza, la direzione di intensit` a massima e la distribuzione
angolare rispetto a tale direzione, se londa incidente `e polarizzata lungo y.
b) Si risponda nuovamente alla domanda a) per onda polarizzata lungo z.
c) Si risponda nuovamente alla domanda a) per onda polarizzata lungo la bisettrice del piano yz.
Si consideri in particolare come dipende dalla frequenza la direzione di massima emissione.
26 Smorzamento radiativo (12/01/2005)
Si consideri il modello dellelettrone legato elasticamente, secondo il quale un elettrone atomico di
massa m
e
e carica e `e descritto dallequazione classica
d
2
x
dt
2
+
dx
dt
+
2
0
x =
1
m
e
F
dove F `e leventuale forza esterna.
Si ipotizza che lo smorzamento sia dovuto alla perdita di energia per irraggiamento dellelettrone
sottoposto ad accelerazione. Con questa premessa, si calcoli unespressione autoconsistente per in
funzione degli altri parametri del modello assumendo
0
e seguendo i seguenti passi:
a) Lelettrone viene spostato per una lunghezza dalla sua posizione di equilibrio e lasciato libero
(cio`e in assenza di campi esterni) con velocit`a iniziale nulla per t 0. Si trovi la legge del moto
per t > 0.
b) Si trovi la potenza irraggiata P (mediata su uno pseudoperiodo di oscillazione T = 2/
0
) per
t > 0.
c) Si ponga P = dU/dt dove U `e lenergia totale dellelettrone (mediata su T) e si deduca da
questa eguaglianza unespressione per .
d)* Si discuta per quali valori di
0
la condizione
0
`e ben vericata.
27 Polarizzazione della luce diusa
Unonda polarizzata circolarmente incide su un diusore puntiforme di polarizzabilit`a . Studiare
la polarizzazione della luce diusa in funzione dellangolo rispetto alla direzione dincidenza e la
distribuzione angolare della luce diusa.
17
28 Riessione da specchio in moto (31/05/2003)
Unonda elettromagnetica di frequenza si propaga parallelamente allasse x con il campo elettrico
polarizzato lungo lasse z. Uno specchio costituito da un conduttore perfetto `e situato a x = 0 nel
piano yz.
a) Calcolare direzione e campi elettromagnetici dellonda riessa.
Lo specchio viene ora messo in moto con velocit`a costante v lungo lasse x.
b) Calcolare direzione, frequenza e campo elettrico dellonda elettromagnetica incidente rispetto
al sistema di riferimento in cui lo specchio `e fermo.
c) Calcolare direzione, frequenza e campo elettrico dellonda riessa rispetto al sistema in cui lo
specchio `e in moto.
29 I campi di un lo di corrente (11/07/2003)
Una particella di carica q si muove con velocit`a v nel sistema S del laboratorio parallelamente ad un
lo, posto a distanza d, dove scorre la corrente costante I.
a) Calcolare la forza su q in S.
b) Calcolare la forza su q nel sistema S

in cui la carica ha velocit`a nulla.


c) Che cosa genera il campo elettrico E

in S

?
30 Riessione da un dielettrico mobile (11/07/2003)
La supercie piana di separazione tra due mezzi
con indici di rifrazione n
0
= 1 e n
1
= n > 1 si
muove nel s.d.r S del laboratorio con velocita
costante V perpendicolare alla supercie stessa.
Lindice di rifrazione del mezzo (misurato in
un s.d.r. dove il mezzo `e a riposo) pu`o essere
assunto indipendente dalla frequenza.
Unonda elettromagnetica piana di frequenza

o
in S incide dal mezzo 0 verso il mezzo 1,
perpendicolarmente alla supercie.
Calcolare, nel s.d.r del laboratorio:
a) la frequenza ed il vettore donda dellonda riessa dalla supercie in movimento e la frequenza
ed il vettore donda dellonda trasmessa nel mezzo 1;
b) i coecienti R e T di riessione/trasmissione (cio`e il rapporto tra lintensit`a dellonda rif-
lessa/trasmessa e lintensit` a dellonda incidente).
18
31 Riessione da un conduttore Ohmico
Sulla supercie di un conduttore Ohmico di conducibilit`a incide unonda piana di frequenza con
polarizzazione lineare parallela alla supercie.
a) Determinare la forma dellequazione delle onde elettromagnetiche nel metallo.
b) Studiare la penetrazione dellonda nel metallo.
c) Determinare la riettivit`a del metallo (rapporto tra intensit` a riessa ed incidente)
d) Trovare il usso di energia verso linterno del metallo e confrontarlo con la potenza dissipata.
32 Onde EM in un plasma (16/01/2004)
La propagazione di onde elettromagnetiche trasverse in un mezzo conduttore `e ben descritta ad alte
frequenze dalla relazione di dispersione

2
= k
2
c
2
+
2
p
(10)
dove
p
`e la cosiddetta frequenza di plasma.
a) Si mostri che anche la propagazione di onde di frequenza sia possibile deve essere >
p
.
b) Si calcolino dalla (10) le velocit`a di fase v
f
e di gruppo v
g
vericando che v
f
> c, v
g
< c,
v
f
v
g
= c
2
.
Si consideri unonda piana di frequenza
0
>
p
che si propaga nel mezzo.
c) Si calcoli in funzione di
0
/
p
il rapporto tra le ampiezze del campo elettrico e del campo
magnetico.
d) Si consideri un sistema di riferimento che si muove nella direzione dellonda con la velocit`a di
gruppo e si calcolino la frequenza ed il vettore donda in questo nuovo sistema di riferimento.
e) Si mostri che il campo magnetico dellonda si annulla in questo nuovo sistema di riferimento.
f) Si metta il risultato ottenuto in relazione con gli invarianti del campo elettromagnetico per
trasformazioni relativistiche di sistemi di riferimento.
33 Onde EM in un dielettrico (20/06/2003)
Unonda piana di frequenza , polarizzata linearmente lungo y, si propaga lungo lasse x nel sistema
S del laboratorio in un mezzo omogeneo e non dispersivo avente un indice di rifrazione reale n > 1.
Il campo elettrico dellonda `e dato, in notazione complessa, da
E(x, t) = E
0
ye
ikxit
(11)
a) Si diano i valori della velocit`a di fase v
f
e di gruppo v
g
dellonda e lespressione del campo
magnetico dellonda in funzione del campo elettrico.
19
Si consideri ora un sistema di riferimento S

che si propaga con velocit`a v


f
rispetto al labora-
torio, lungo la direzione di propagazione dellonda.
b) Calcolare il vettore donda k

e la frequenza

in S

vericando che in questo sistema i campi


non dipendono dal tempo.
c) Calcolare le ampiezze dei campi elettrico (E

0
) e magnetico (B

0
) in S

vericando che E

0
= 0.
d) Da cosa `e generato il campo magnetico B

0
in S

?
34 Onde di plasma (19/09/2003)
Il campo elettrico di unonda longitudinale in un mezzo ha la forma
E = E(x, t) = E
0
xe
ikxit
+ c.c (12)
a) Calcolare le densit`a di carica e di corrente associate allonda (12).
b) Mostrare esplicitamente che allonda non `e associato campo magnetico, ovvero B = 0,

t
B = 0.
Si supponga che il mezzo sia un gas con elettroni liberi la cui densit`a elettronica sia n.
c) Si dia la relazione tra j ed E.
d) Usando i risultati dei punti a) e c) si trovino i valori permessi per .
e) Si consideri un sistema di riferimento in moto uniforme con la velocit`a di fase dellonda (12):
si diano frequenza, lunghezza donda e campi dellonda nel SDR mobile.
35 Onde di supercie (12/07/2004)
Si consideri un mezzo omogeneo semi-innito, esteso nella regione x > 0, le cui propriet`a ottiche
sono descritte da una costante dielettrica reale . Nel mezzo si trova unonda elettromagnetica di
frequenza , propagantesi in direzione parallela alla supercie (cio`e lungo y). Si sa che il campo
magnetico dellonda ha solo la componente z ed `e dato da
B
z
= B
0
e
qx
cos(ky t) = Re
_
B
0
e
qx
e
ikyit
_
dove q ha un valore reale e positivo.
a) Si dia la relazione tra q, k e anch`e il campo B
z
soddis lequazione donda nel dielettrico.
b) Si scriva il campo elettrico E dellonda.
c) Si scriva il vettore di Poynting S dellonda e si dica in quale direzione scorre il usso medio di
energia.
20
Si considerino ora due mezzi dielettrici semiinniti,
aventi costanti dielettriche
1
e
2
, che occupano rispet-
tivamente i semispazi x < 0 e x > 0 (v. gura). Lungo
la supercie si propaga unonda il cui campo magnetico
`e dato da
B = Re
_
B
z
(x) ze
ikyit
_
dove
B
z
(x) =
_
B
1
e
+q
1
x
(x < 0)
B
2
e
q
2
x
(x > 0)
.
d) Si imponga la continuit`a di B
z
alla supercie x = 0 e se ne ricavi una relazione tra B
1
, B
2
.
e) Si imponga la continuit` a di E
y
alla supercie x = 0 e se ne ricavi una relazione tra q
1
e q
2
. Si
mostri che
1
e
2
devono avere segno opposto anch`e si abbia q
1,2
> 0, ovvero dei campi nulli
per [x[ .
f) Usando i risultati dei punti a) ed e) si ricavi la relazione di dispersione = (k) in funzione
di
1
,
2
mostrando che deve essere
2
+
1
< 0 anch`e londa possa propagarsi.
g) Se il mezzo 1 `e il vuoto (
1
= 1), come scegliereste il materiale 2 (ed eventualmente la frequenza)
anch`e londa possa esistere?
36 Trasmissione attraverso la ionosfera (16/09/2004)
La ionosfera `e uno strato dellatmosfera terrestre che schematizziamo come completamente ionizzato.
Un satellite si trova oltre la ionosfera terrestre e spedisce segnali elettromagnetici ad una stazione
sulla supercie della terra.
a) Si osserva che segnali emessi nella direzione perpendicolare alla supercie terrestre non vengono
ricevuti a terra se la loro pulsazione `e minore di
0
20 MHz. Stimare la densit`a massima n
e
di elettroni liberi nella ionosfera.
b) Si schematizzi la ionosfera come uno strato di densit`a elettronica uniforme pari a n
e
e di spessore
d = 100 Km. Il satellite emette coppie di brevi impulsi simultanei rispettivamente di pulsazione

1
= 80 MHz e
2
= 100 MHz. Quale ritardo tra i due impulsi viene osservato a terra?
37 La formula di Cauchy per lindice di rifrazione (12/01/2005)
Sperimentalmente, si osserva con buona approsimazione che nella regione visibile lindice di rifrazione
di sostanze trasparenti alla luce (come gas e vetri) dipende dalla lunghezza donda secondo la
formula empirica di Cauchy
n() = A +
B

2
dove A e B sono parametri reali e positivi, indipendenti da e caratteristici del materiale.
21
Si giustichi la formula di Cauchy mediante il modello dellelettrone legato elasticamente, suppo-
nendo che il materiale abbia N elettroni per unit`a di volume ed una sola frequenza di risonanza
0
.
In particolare, si seguano i seguenti passi:
a) si scriva lespressione teorica generale dellindice di rifrazione in funzione della frequenza, ovvero
della lunghezza donda;
b) confrontando lespressione teorica con la formula di Cauchy si stabilisca lordinamento tra
0
e la frequenza della luce , cio`e se nella regione visibile `e (molto) maggiore oppure (molto)
minore di
0
;
c) si mostri come dalla misura di A e B si possono ricavare
0
e N e si stimi il valore di
0
e di
N per il quarzo (A = 1.446, B = 3.5 10
15
m
2
).
Possono essere utili i seguenti sviluppi per valori piccoli di x:

1 + x 1 +
x
2
,
1
1 x
1 x.
38 Birifrangenza magnetica ed eetto Faraday
Unonda EM di frequenza si propaga lungo lasse z in un gas contenente N elettroni liberi per
unit`a di volume. Il gas `e immerso in un campo magnetico uniforme B
0
= B
0
z, di intensit`a molto
maggiore del campo magnetico dellonda.
a) Mostrare che la propagazione dellonda dipende dalla sua polarizzazione, calcolando lindice
di rifrazione del gas per onde di polarizzazione circolare destrorsa e sinistrorsa. Si calcolino
eventuali frequenze di taglio e di risonanza.
b) Se unonda di polarizzazione lineare si propaga nel gas magnetizzato e rarefatto (
p
< ),
mostrare che la polarizzazione dellonda ruota durante la propagazione (si pu`o assumere

c
= eB
0
/m
e
).
39 Modello di un polaroid (02/02/2005)
Un particolare materiale anisotropo pu`o essere schematizzato come composto da elettroni legati agli
atomi da forze elastiche anisotrope. Si assuma che gli elettroni siano vincolati a muoversi nel piano
yz e siano legati da una forza di componenti
F
y
= m
2
1
y , F
z
= m
2
2
z ,
dove
2
>
1
. Il materiale ha n siatti elettroni per unit`a di volume.
a) Si scriva lindice di rifrazione del materiale per onde EM di frequenza , propagantesi lungo x
e polarizzate linearmente lungo y.
b) Si risponda nuovamente alla domanda a) per onde polarizzate lungo z.
c) Si trovi in quali intervalli di frequenze il materiale si comporta come un polaroid, ovvero solo
uno stato di polarizzazione pu`o essere trasmesso attraverso di esso.
22
40 La pressione di radiazione su uno specchio
Unonda elettromagnetica monocromatica piana incide normalmente su uno specchio piano. Si
considera uno specchio perfetto, ovvero i campi sono rigorosamente nulli al suo interno.
a) Si scriva lespressione dei campi elettrico e magnetico in tutto lo spazio.
b) Si calcoli esplicitamente la pressione di radiazione sullo specchio, ovvero il momento meccanico
ceduto per unit`a di tempo e supercie dai campi elettromagnetici allo specchio.
41 Pressione di radiazione del Sole (06/02/2004)
Lintensit`a I
T
della radiazione solare ad una distanza dal Sole pari allorbita terrestre (r 1.5
10
11
m) `e circa 1.4 10
3
W/m
2
. Il raggio della terra `e circa R
T
6400 km.
a) Calcolare la potenza totale incidente sulla supercie della Terra e su quella di Marte (r
2.3 10
11
m, R
M
3400 km).
Si immagini una nave spaziale che sfrutta per la propulsione la pressione della radiazione solare.
b) Calcolare quanta supercie deve avere una vela solare per ottenere una forza di 1 N quando
la nave si trova sullorbita terrestre. Conviene che la supercie della vela sia riettente o
assorbente per la luce solare?
Si consideri ora un granello sferico di polvere cosmica di raggio a e densit`a sottoposto allazione
sia della forza gravitazionale del Sole che della pressione di radiazione.
c) Si mostri che se il raggio a `e sucientemente piccolo il granello di polvere viene spinto fuori
dal sistema solare. Si dia tale valore per un granello con 10
3
kg/m
3
, sapendo che la massa
del Sole `e circa 2 10
30
kg e G = 6.67 10
11
in unit`a SI.
42 Risonanza di Mie
Unonda elettromagnetica, polarizzata linearmente, avente lunghezza donda = 2c/ incide su
una nanosfera metallica di raggio a . La sfera ha densit`a di elettroni liberi n
e
e loro frequenza
di collisione . Si assume che e
p
dove
p
=
_
n
e
e
2
/
0
m
e
.
a) Trascurando gli eetti di induzione magnetica, calcolare il campo e la polarizzazione interna
alla sfera. Si trovi per quale valore di la risposta della sfera `e risonante.
b) Nelle stesse approssimazioni si calcolino in risonanza le sezioni durto di assorbimento e dif-
fusione, cioe i rapporti tra potenza assorbita e intensit` a incidente e tra potenza irraggiata e
intensit`a incidente.
23
43 Assorbimento di momento angolare
Unonda elettromagnetica piana, circolarmente polarizzata, di lunghezza donda = 2c/, e la cui
ampiezza del campo elettrico `e data da E
0
, incide su una piccola sfera metallica, di raggio a .
Si assume che il materiale di cui `e composta la sfera `e, alla frequenza , un conduttore ohmico di
conducibilit`a .
a) Si trovi la distribuzione di carica superciale sulla sfera e il campo elettrico generato allesterno
e allinterno.
b) Si mostri che la polarizzaizone della sfera ruota con un ritardo di fase rispetto al campo
dellonda, e si dia il valore dello sfasamento.
c) Si mostri che la sfera tende a mettersi in rotazione e si calcoli la quantit` a di momento angolare
assorbito per unit`a di tempo (in media sul periodo di oscillazione del campo).
d) Si calcoli la potenza assorbita dalla sfera (in media sul periodo) mostrando che essa `e pro-
porzionale alla quantit`a di momento angolare assorbito.
44 Irraggiamento in campi E e B incrociati (06/02/2004)
Una particella carica si muove nel sistema S del laboratorio in un campo magnetico B = B z ed un
campo elettrico E = E y ortogonali fra loro, costanti nello spazio e nel tempo, perpendicolarmente
al campo magnetico. Il campo elettrico soddisfa la condizione E Bc ed il moto della particella si
pu`o considerare non relativistico. La velocit`a iniziale della particella `e v = v
0
x.
a) Si trovi un sistema di riferimento S

in moto lungo lasse x rispetto al laboratorio tale che il


campo elettrico E

`e nullo in questo riferimento.


b) Si trovi il valore del campo magnetico B

in S

e si calcolino la frequenza e il raggio dellorbita


in S

.
c) Si calcoli la frequenza della radiazione emessa dalla particella in S

.
d) Si calcoli la frequenza della radiazione emessa dalla particella in S lungo lasse x, rispettiva-
mente nel verso positivo e nel verso negativo dellasse.
e) Si spieghi come dalla misura delle due frequenze trovate in d) si pu`o dedurre il valore del
rapporto E/B indipendentemente dalla massa e dalla carica della particella.
f) Si dica per quale valore di v
0
la particella rimane in quiete in S

. Che cosa succede alla


radiazione emessa?
24
45 Segnali da un satellite (16/01/2004)
Un satellite T si muove con velocit`a v 8 km/sec
a distanza costante h 100 km dalla supercie del-
la terra, dove si trova unantenna lineare ricevente
(R). Sul satellite si trova unantenna lineare trasmit-
tente (schematizzabile come un dipolo elettrico), che
emette segnali radio con frequenza = 1 GHz.
Si indichi con r la distanza del satellite dallantenna
ricevente e nel seguito si consideri r piccolo rispetto
al raggio della terra, ovvero si trascuri la curvatura
terrestre (vedi gura)
a) Calcolare la frequenza delle onde radio ricevute a terra in funzione di r.
Il segnale rilevato sullantenna ricevente `e proporzionale alla componente del campo elettrico diretta
lungo la sua orientazione.
b) Se lantenna sul satellite `e disposta parallelamente alla velocit`a v, si dica come deve essere
orientata lantenna ricevente anche il segnale ricevuto dal satellite abbia rispettivamente
ampiezza massima o ampiezza nulla quando esso si trova sulla verticale dellantenna ricevente.
c) Si risponda alla domanda precedente se lantenna sul satellite `e disposta perpendicolarmente
alla velocit`a e alla supercie terrestre.
Ci si ponga ora nel caso b) con le antenne parallele fra loro.
d) Lantenna sul satellite ha una potenza totale di 1 Watt. Calcolare lintensit`a della radiazione che
raggiunge lantenna ricevente quando T si trova sulla verticale di R e lampiezza corrispondente
del campo elettrico dellonda.
46 Riessione di onde radio dalla ionosfera (12/07/2004)
Si schematizzi la ionosfera terrestre come uno strato uniforme di gas ionizzato, esteso oltre unaltezza
h = 300 km dalla supercie terrestre, avente una densit`a di elettroni liberi pari a n
e
= 10
11
m
3
.
a) Si consideri la riessione dalla ionosfera di onde radio emesse da antenne sulla supercie ter-
restre. Si dica, ad incidenza normale, qual`e il valore massimo
M
della frequenza delle onde
radio anch`e queste siano totalmente riesse, e la corrispondente lunghezza donda.
Una stazione radio posta nel punto A sulla
supercie terrestre (v. gura), la cui anten-
na lineare `e schematizzabile come un dipo-
lo elettrico oscillante ortogonale alla super-
cie, sfrutta la riessione dalla ionosfera per
trasmettere oltre una catena montuosa ad
una stazione ricevente nel punto B della
supercie distante l = 600 km da A.
25
b) Lantenna trasmittente ha una potenza totale P = 1 kW. Si calcoli lintensit`a (in W/m
2
) della
radiazione incidente in B assumendo riessione totale dalla ionosfera.
c) Si supponga ora che lantenna emetta ad una frequenza >
M
. Si scriva il coeciente di
riessione dalla ionosfera in funzione dellindice di rifrazione della ionosfera n e dellangolo di
incidenza , utilizzando la opportuna formula di riessione.
26
Soluzioni
1
a) Le equazioni del moto sono
m x
1
= k
1
x
1
+k
0
(x
2
x
1
) ,
m x
2
= k
1
x
2
+k
0
(x
1
x
2
) . (13)
Per trovare i modi normali cerchiamo soluzioni oscillanti nella forma
x
1
= A
1
e
it
, x
2
= A
2
e
it
.
Sostituendo nelle (13), si ottiene il sistema lineare omogeneo
(
2
1
+
2
0

2
)A
1

2
0
A
2
= 0 ,

2
0
A
1
+ (
2
1
+
2
0

2
)A
2
= 0 ,
dove si `e posto
2
0
= k
0
/m,
2
1
= k
1
/m. Il sistema ha soluzioni non banali se e solo se il
determinante si annulla,
D = D() = (
2
1
+
2
0

2
)
2

4
0
= (
2
1

2
)(
2
1
+ 2
2
0

2
) = 0
e quindi le frequenze dei modi normali sono
=
1

1
, =
_

2
1
+ 2
2
0

2
.
Il primo modo corrisponde a una soluzione A
1
= A
2
ovvero x
1
(t) = x
2
(t): le due masse oscillano
in fase e la molla centrale (k
0
) mantiene sempre la stessa lunghezza, quindi non inuisce sulla
dinamica; la frequenza `e quella caratteristica della molla k
1
.
Il secondo modo corrisponde a A
1
= A
2
ovvero x
1
(t) = x
2
(t): le due masse oscillano in
antifase.
La linearit`a del sistema assicura che ogni oscillazione libera del sistema `e una sovrapposizione
dei modi normali di oscillazione.
b) Applicando la legge dei nodi alle maglie sinistra e destra otteniamo

Q
1
C
1
+L

I
1
+
Q
0
C
0
= 0 ,

Q
0
C
0
+L

I
2
+
Q
2
C
1
= 0 . (14)
Si ha inoltre, per la conservazione della carica (attenzione ai segni!)

Q
1
= I
1
,

Q
2
= +I
2
,
e quindi derivando le (14) e sostituendo si ottiene
L

I
1
=
1
C
1
I
1

1
C
0
(I
1
I
2
) ,
L

I
2
=
1
C
1
I
2

1
C
0
(I
2
I
1
) . (15)
27
Le equazioni (15) sono identiche alle (13) se si sostituisce I
i
x
i
, L m, 1/C
i
k
i
. Denite

0
= 1/

LC
0
e
1
= 1/

LC
1
, le frequenze dei modi normali sono

1
=
1
,
2
=
_

2
1
+ 2
2
0
.
Il modo normale a frequenza
1
corrisponde al caso I
1
= I
2
; quindi, la corrente che attraversa la
capacit`a C
0
`e nulla. Notiamo infatti che alla frequenza del modo limpedenza della serie formata
da L e C
1
`e nulla, Z
1
(
1
) = i
1
L + i/
1
C = 0, cosicch`e la corrente scorre liberamente nei
rami delle capacit`a C
1
.
Nel caso del modo a frequenza
2
, si ha I
1
= I
2
e nella capacit`a C
0
scorre una corrente 2I
1
.
Notiamo che questa corrente vede unimpedenza formata dalla serie della capacit`a C
0
col
parallelo formato dalle impedenze identiche Z
1
; quindi, il valore dellimpedenza risultante `e
Z = Z
0
+
Z
1
Z
1
Z
1
+Z
1
= Z
0
+
Z
1
2
==
1
iC

1
2
_
iL +
1
iC
0
_
che `e nulla se

2
=
1
L
_
2
C
+
1
C
0
_
=
2
2
.
c) Utilizziamo la notazione del caso a). Sia a(t) = a
0
e
it
la forzante. Sostituendo si ottiene un
sistema lineare non omogeneo nella variabili x
1
e x
2
. Usando la regola di Cramer, le soluzioni
sono date dalle espressioni
x
1
=
1
D()

a
0

2
0
0
2
0
+
2
1

=
a
0
D()
(
2
0
+
2
1

2
) ,
x
2
=
1
D()

2
0
+
2
1

2
a
0

2
0
0

=
a
0
D()

2
0
. (16)
Quindi sia x
1
che x
2
divergono se D() = 0,
ovvero se `e uguale alla frequenza di uno dei
modi normali.
`
E tuttavia interessante notare
che il rapporto di output/input x
2
/x
1
non
diverge per tali frequenze:
x
2
x
1
=

2
0

2
0
+
2
1

2
=

2
2

2
1

2
1
+
2
2
2
2
.
Si ha x
2
/x
1
per
=
0

_
(
2
1
+
2
2
)/2
(v. gura).
Rozzamente, il sistema si comporta come un ltro passa-banda: i segnali di frequenza com-
presa tra
1
e
2
vengono amplicati, quelli di frequenza allesterno di questo intervallo vengono
smorzati.
28
2
a) Lequazione del moto della nesima massa `e
md
2
x
n
/dt
2
= k(x
n
x
n1
) +k(x
n+1
x
n
)
ovvero
d
2
x
n
/dt
2
=
2
0
(x
n1
2x
n
+x
n+1
). (17)
Per quanto riguarda la rete LC, detta Q
n
la carica sullnesimo condensatore, si ha dalla legge
dei nodi
dQ
n
/dt = I
n1
I
n
e dalla legge delle maglie
V
n
V
n+1
= Q
n
/C Q
n+1
/C = LdI
n
/dt.
Da qui si ottiene
Ld
2
I
n
/dt
2
= C
1
(I
n1
2I
n
+I
n+1
) (18)
che ha la stessa forma del sistema a) se si pone
2
0
= 1/LC.
b) Posta la (1) nelleq.(17), si ha, semplicando i fattori comuni exp(it):

2
Ce
ikna
=
2
0
(e
ik(n+1)a
2e
ikna
+e
ik(n1)a
)
e quindi, semplicando exp(ikna):

2
=
2
0
(2 e
ika
e
ika
) = 2
2
0
(1 cos ka) = 4
2
0
sin
2
(ka/2) (19)
che `e la relazione di dispersione cercata = (k) o equivalentemente k = k(). Il graco `e in
Fig.3.
Figura 3: Relazione di dispersione, eq.(19)
La relazione di dispersione `e apparentemente periodica in k con periodo 2/a. Tuttavia, i
vettori donda k e k

= k + 2s/a, con s intero, rappresentano la stessa onda: infatti


e
ik

na
= e
i(k+2s/a)na
= e
ikna
e
2isn
= e
ikna
essendo sn un numero intero. Quindi basta restringersi ai k compresi tra /a e +/a.
Il valore k
max
= /a corrisponde a
min
= 2/k
max
= 2a: non possono esistere onde con
semilunghezza donda pi` u breve del passo reticolare.
29
c) Scriviamo la soluzione generale alla frequenza come somma di onde propagantesi verso destra
e verso sinistra:
x
n
(t) = Ae
ik()nait
+Be
ik()nait
Le condizioni al contorno impongono:
x
0
(t) = 0 A +B = 0 ; x
N
(t) = 0 Ae
ikNa
+Be
ikNa
= 0.
Quindi deve valere e
ikNa
e
ikNa
= 2i sin(kNa) = 0 ovvero k = l/Na con l = 1, 2, 3, . . . , N
1, N. Si ha quindi un insieme discreto di N vettori donda k
l
e di frequenze
l
= (k
l
).
Notare che k
min
= /Na corrisponde a
max
= 2/k
min
= Na/2.
d) Nel passaggio ad un sistema continuo a x, na = nx x, A
n
(t) A(x, t), e
A
n+1
2A
n
+A
n1
A(x + x, t) 2A(x, t) + A(x x, t)
A(x, t) + A

(x, t)x +A

(x, t)x
2
/2 2A(x, t)
+A(x, t) A

(x, t)x) + A

(x, t)x
2
/2
= A

(x, t)x
2
, (20)
e quindi le equazioni (17-18) assumono la forma dellequazione delle onde:

2
t
A(x, t) =
2
0
x
2

2
x
A(x, t) v
2

2
x
A(x, t), (21)
dove v `e la velocit`a delle onde. Notare la scomparsa della dispersione.
Per il sistema a) pensato come modello per una corda elastica, ora ha senso denire la densit`a
lineare m/x = e porre kx = (tensione del lo), cosicch`e si ritrova v
2
=
2
0
x
2
=
(k/m)x
2
= /.
Pensando invece ad a) come modello per le vibrazioni unidimensionali di un solido (ovvero
schematizzando il reticolo cristallino come una serie di atomi legati in serie da forze elastiche),
si pu`o porre kx = Y , dove Y `e il modulo di Young (ovvero la pressione) e la sezione
trasversale del solido, e m/x = dove `e la densit`a volumica. Quindi v
2
=
2
0
x
2
= Y/.
Nel sistema b), si possono introdurre linduttanza e la capacit`a per unit`a di lunghezza L
0
=
L/x e C = C
0
/x; si ottiene v
2
= (L
0
C
0
)
1
, risultato caratteristico delle linee di trasmissione
(ad esempio, il cavo coassiale).
3
a) Lequazione del moto per lampiezza delle vibrazioni `e m z = k(z ae
it
). Cercando una
soluzione nella forma z = z
0
e
it
si ottiene
2
z
0
=
2
0
(z
0
a) e quindi z
0
/a = 1/(1
2
/
2
0
).
Quindi per rendere [z
0
/a[ = 1/100 serve
0
= /

99 /10.
b) Passiamo alla notazione complessa:I
in
= I
0
e
it
. Le impdedenze complesse delle induttanze e
del condensatore sono quindi rispettivamente Z
L
= iL e Z
C
= 1/iC.
Ad un nodo, la corrente si rispartisce negli elementi di circuito in misura inversamente pro-
prozionale alle impedenze. Si ha quindi
I
out
I
in
I
out
=
Z
C
Z
L
=
LC

2


2
0

2
,
30
avendo posto
2
0
= LC. Si ha quindi
I
out
I
in
=
1
1
2
/
2
0
.
Il sistema si comporta come un ltro passa basso, ovvero attenua le frequenze pi` u alte della
propria frequenza di risonanza.
4
a) La caduta di potenziale sul condensatore `e V
n
V
n+1
= Q
n
/C. La corrente nellnesima
induttanza `e I
n1
I
n
e la caduta di potenziale su essa `e V
n
= L
t
(I
n1
I
n
). Essendo anche
V
n+1
= L
t
(I
n
I
n+1
) si ha L
t
(I
n1
2I
n
+ I
n+1
) = V
n
V
n+1
= Q
n
/C. Derivando rispetto
a t ed usando
t
Q
n
= I
n
, si ha inne L
2
t
(I
n1
2I
n
+I
n+1
) = I
n
/C.
b) Sostituendo I
n
= Ae
iknait
, I
n1
= Ae
ik(n1)ait
nella (2) e semplicando il fattore comune
e
iknait
si ha

2
(e
ika
2 + e
ika
) =
2
0
avendo posto
2
0
= (LC)
1
. Usando leguaglianza e
ika
+
e
ika
= 2 cos(ka) = 2 4 sin
2
(ka/2) si pu`o scrivere

2
=

2
0
4 sin
2
(ka/2)
ovvero
=

0
2[ sin(ka/2)[
.
5
a) La rete innita `e una successione di elementi di circuito identici. Se aggiungiamo un altro
elemento identico ai capi della linea, la nuova impedenza totale `e data dalla composizone
dellimpedenza della linea con le impedenze aggiunte:
Z

0
=
Z
1
2
+
Z
2
(Z
1
/2 + Z
0
)
Z
2
+Z
1
/2 + Z
0
.
Ma, trattandosi di una linea innita, laggiunta di un
altro elemento non pu`o cambiarne le caratteristiche;
quindi deve essere Z

0
= Z
0
. Da questa equazione
ricaviamo
Z
0
= Z
1
Z
2
+
Z
2
1
4
.
=
b) Sia I
n
la corrente che scorre nelle impedenze Z
1
/2. Per la legge di Ohm generalizzata la caduta
di tensione tra due nodi successivi `e
V
n
V
n+1
= I
n
(Z
1
/2 + Z
1
/2) = I
n
Z
1
.
31
Daltronde, limpedenza totale tra ln-esimo nodo e la terra `e la serie di Z
1
/2 e Z
0
. Quindi
V
n
= I
n
(Z
1
/2 + Z
0
) .
Dalle due equazioni precedenti si ricava
V
n+1
V
n
=
Z
0
Z
1
/2
Z
0
+Z
1
/2
.
Quindi, se sul nodo n = 0 `e presente la tensione V
0
, sulln-esimo nodo si ha V
n
=
n
V
0
.
Per la rete resistiva
=
R
0
R
1
/2
R
0
+R
1
/2
< 1 ,
quindi il segnale si attenua lungo la propagazione.
c) Per la rete LC, si ha Z
0
=
_
L/C (L/2)
2
= (L/2)
_

2
T

2
dove
T
2/

LC. Quindi
=
_
L/C (L/2)
2
+iL/2
_
L/C (L/2)
2
iL/2
=
_

2
T

2
+i
_

2
T

2
i
.
Se <
T
, Z
0
`e un numero reale; quindi, nellespressione per il numeratore e il denominatore
sono luno il coniugato complesso dellaltro; quindi, il loro rapporto `e un numero complesso di
modulo unitario, = e
i
dove = 2 arctan(/
_

2
T

2
) `e lo sfasamento tra la tensione in
due nodi successivi. Si ha quindi V
n
= V
0
e
in
, ovvero non c`e attenuazione lungo la linea.
Se invece >
T
, limpedenza della linea `e immaginaria, Z
0
= i
_

2
T
, e `e un numero
reale:
=

2
T

2
+

2
T

2

.
Prendendo la radice con segno negativo si ha [[ < 1, cio`e il modulo del segnale decresce lungo
la linea; per >
T
non si ha trasmissione. Laltra soluzione `e da scartare perch`e darebbe
[[ > 1 e quindi un segnale che si amplica lungo la propagazione, il che `e non sico in assenza
di una sorgente esterna di energia.
Il sistema si comporta quindi come un ltro passa bas-
so; i segnali di frequenza <
T
non subiscono at-
tenuazione, mentre quelli con >
T
vengono atten-
uati dopo N nodi di un fattore [[
N
. Per N molto
grande la curva di trasmissione in funzione della fre-
quenza si avvicina a quella di un ltro passa basso ide-
ale, per il quale la trasmissione `e nulla per >
T
: la
propagazione `e proibita a frequenze >
T
. La gura
mostra [[ e [[
4
(tratteggiato) in funzione di .
Si veda il problema 2 dove lo stesso risultato `e stato ottenuto con un approccio diverso; dal
confronto si deduce anche che una serie di oscillatori meccanici costituisce un ammortizzatore
molto ecace per segnali di frequenza pi` u alta di quella degli oscillatori stessi.
32
d) Procedendo esattamente come nel caso precedente, si trova
Z
0
=
L
C

1
4
2
C
2
=
1
4
2
C
2
_

2
T
1
_
,
dove adesso
T
= (2

LC)
1
, e
=
Z
0
+ 1/(2iC)
Z
0
1/(2iC)
=
_

2
/
2
T
1 i
_

2
/
2
T
1 + i
.
Quindi, [[ = 1 se >
T
, e [[ < 1 se <
T
; la rete `e un ltro passa alto (vedi anche
problema 4).
e) Occorre semplicemente terminare la linea con unimpedenza uguale a Z
0
.
6
a) Siano q
n
e Q
n
le carica sulle capacit`a rispettivamente a sinistra e destra dellinduttanza
(ovvero a destra e sinistra dellinduttanza L). La legge delle maglie d`a le relazioni

q
n
C
+
di
n
dt
+
Q
n
C
= 0 ,
Q
n
C
+L
dI
n
dt
+
q
n+1
C
= 0 ,
mentre per la legge dei nodi
dq
n
dt
= I
n1
i
n
,
dQ
n
dt
= i
n
I
n
.
Derivando di
n
/dt e dI
n
/dt rispetto a t e combinando le equazioni si ottiene

d
2
i
n
dt
2
=
1
C
(q
n
Q
n
) =
1
C
(I
n1
2i
n
+I
n
) ,
L
d
2
I
n
dt
2
=
1
C
(Q
n
q
n+1
) =
1
C
(i
n
2I
n
+i
n+1
) , (22)
cio`e le relazioni cercate.
b) Considerando le forze di richiamo dalle molle destra e sinistra su ciascuna delle masse si ottiene
M

X
n
= k(X
n
x
n+1
) k(X
n
x
n
) = k(x
n+1
2X
n
+x
n
) ,
m x
n
= k(x
n
X
n
) k(x
n
X
n1
) = k(X
n
2x
n
+X
n1
) , (23)
che sono identiche alle (3) con le sostituzioni m , M L, k 1/C.
c) Inserendo le (4) nelle (3) e semplicando la dipendenza temporale si ottiene

2
i
c
e
ik(2n)a
=
1
C
_
I
c
e
ik(2n2+1)a
2i
c
e
ik(2n)a
+I
c
e
ik(2n+1)a
_
,

2
LI
c
e
ik(2n+1)a
=
1
C
_
i
c
e
ik(2n)a
2I
c
e
ik(2n+1)a
+i
c
e
ik(2n+2)a
_
. (24)
33
Poniamo (C)
1
=
2
0
, (LC)
1
=
2
0
, e semplichiamo dividendo la prima equazione per e
ik(2n)a
e la seconda per e
ik(2n+1)a
. Si ottiene
(2
2
0

2
)i
c
2
2
0
I
c
cos ka = 0 , (25)
2
2
0
i
c
cos ka (2
2
0

2
)I
c
= 0 . (26)
Questo sistema lineare ammette soluzioni se e solo se il determinante `e nullo; questo impone
(2
2
0

2
)(2
2
0

2
) 4
2
0

2
0
cos
2
ka = 0 ,
da cui si ottiene la relazione di dispersione cercata:

2
= (
2
0
+
2
0
)
_
(
2
0
+
2
0
)
2
4
2
0

2
0
sin
2
ka .
d) Nel limite L (ovvero M m) si ha
2
0

2
0
e si ottiene

2

2
0

2
0
_
1 4

2
0

2
0
sin
2
ka
_

2
0

2
0
_
1 2

2
0

2
0
sin
2
ka
_
,
dalla quale si ricavano due branche di dispersione:

_
_
_
2
2
0
_
1

2
0

2
0
sin
2
ka
_
,
2
2
0
sin
2
ka .
La branca inferiore ha frequenza massima
1
=
0

2;
si ha poi un intervallo di frequenze proibite tra
1
e

2
=
0
_
2(1
2
0
/
2
0
), mentre la branca superiore
si estende tra
2
e
3
=
0

2. La gura mostra
la soluzione esatta (linee continue) confrontata con la
soluzione approssimata (linee tratteggiate) per
0
/
0
=
0.4.
Leetto qui studiato `e ben noto in sica dello stato solido. Le vibrazioni di un reticolo cristalli-
no formato da ioni uguali fra loro hanno una relazione di dispersione data dalla branca inferiore,
detta anche branca acustica (vedi anche il problema 2). In un cristallo ionico, formato da due
specie di ioni che si alternano sui siti del reticolo, si osserva anche la branca superiore, detta
branca ottica.
7
a) Il campo rotante puo essere scritto come
E = E
0
( xcos t y sin t)
dove il segno positivo (negativo) indica rotazione antioraria (oraria). Il caso di rotazione oraria
`e illustrato in g.4.
34
Figura 4: a) Il vettore campo elettrico rotante in senso orario con pulsazione nel piano xy. b) La
forma lorenziana dello spettro della potenza assorbita.
Dallequazione del moto
m
dv
dt
= q(E +v B)
si vede subito che dv
z
/dt = 0 e il moto si svolge nel piano (x, y). Proiettando sul piano si
ottiene
_
v
x
= +qv
y
B
0
/m + (qE
0
/m) cos t
v
y
= qv
x
B
0
/m(qE
0
/m) sin t
Si pu`o procedere con la risoluzione del sistema derivando entrambe le equazioni rispetto a t
e sostituendo, ottnenendo cos` due equazioni disaccoppiate aventi la forma dellequazione di
moto di un oscillatore armonico forzato.
Per una soluzione di maggiore eleganza, conviene introdurre la variabile complessa = v
x
+iv
y
.
La velocit`a `e allora rappresentata come un vettore complesso nel piano. Sommando le equazioni
precedenti dopo aver moltiplicato la seconda per i si ottiene:

= i
c
+ (qE
0
/m)e
it
dove
c
= qB
0
/m `e la frequenza di Larmor o di ciclotrone.
La soluzione omogenea di questa equazione dierenziale non omogenea di primo grado `e
(t) = (0)e
i
c
t
e rappresenta il moto della particella se E
0
= 0, ovvero il ben noto moto circolare alla frequenza

c
: la velocit`a `e un vettore di modulo costante che ruota nel piano in senso orario. Notiamo
che se B
0
= 0 si ha ancora un moto circolare sotto lazione del campo elettrico, stavolta alla
frequenza e il modulo della velocit`a `e qE
0
/m: lenergia della particella `e costante.
La soluzione non omogenea `e della forma
=

e
it
.
Sostituendo si trova

=
iqE
0
/m

35
Si ha quindi un comportamento risonante alla frequenza =
c
se il campo ruota in senso
orario: questo avviene perch`e il campo elettrico risulta costante lungo la traiettoria impertur-
bata e pu`o quindi accelerare indenitamente la particella.
b) Alla risonanza la soluzione `e non stazionaria. La cerchiamo nella forma

NS
=

NS
(t)e
it
e sostituendo si trova
(

NS
i

NS
)e
it
= i
c

NS
e
it
+ (qE
0
/m)e
it
.
Ricordando che
c
= , lequazione si riduce a

NS
= qE
0
/m che ha soluzione

NS
(t) = (0) + (qE
0
/m)t = (0) + (E
0
/B
0
)
c
t .
La traiettoria `e quindi a spirale. La velocit`a radiale aumenta linearmente nel tempo.
c) Introducendo una forza dattrito F
A
= mv, si trova che lequazione per diventa (conside-
riamo solo il caso risonante)

= i
c
+ (qE
0
/m)e
it
e quindi la soluzione si ottiene dalla precedente con la sostituzione
c

c
i:
=
iqE
0
/m

c
i
e
it
+(0)e
i
c
tt
Notare che il secondo termine si spenge esponenzialmente nel tempo. Grazie al termine i al
denominatore la soluzione oscillante `e ben denita anche in risonanza.
La potenza assorbita `e data da P = qE v) dove ) indica la media su un periodo di
oscillazione:
f(t)) =
1
T
_
T
0
f(t)dt ,
dove T = 2/. Per le componenti della velocit`a si ha
v
x
= 1 =
qE
0
/m
(
c
)
2
+
2
[ cos t (
c
) sin t]
v
y
= =
qE
0
/m
(
c
)
2
+
2
[ sin t (
c
) cos t]
Da cui, ricordando che E
x
= E
0
cos t, E
y
= E
0
sin t, e che cos
2
t) =
_
sin
2
t
_
= 1/2,
cos t sin t) = 0, si ha
P =
q
2
E
2
0
/m
(
c
)
2
+
2
Lo spettro in frequenza della potenza assorbita P = P() ha una forma lorenziana centrata
attorno alla risonanza: la larghezza della curva `e proporzionale alla frequenza di attrito .
Questa tipica forma di riga di assorbimento `e mostrata in g.4 per = 0.1
c
.
36
8
a) Le equazioni del moto sono:
v
x
= +
c
v
y
+ (qE
0
/m) cos t ,
v
y
=
c
v
x
. (27)
Conviene derivare rispetto al tempo e sostituire; si ottiene
v
x
= +
c
v
y
(qE
0
/m) sin t =
2
c
v
x
(qE
0
/m) sin t ,
v
y
=
c
v
x
=
2
c
v
y
(qE
0

c
/m) cos t . (28)
Si ottengono quindi due ben note equazioni di oscillatori forzati. Le soluzioni particolari sono
date da
v
x
=
qE
0
/m

2
c
sin t , v
y
=
qE
0

c
/m

2
c
cos t . (29)
Si ha quindi risonanza se =
c
.
b) Utilizziamo la notazione complessa e cerchiamo una soluzione del tipo v = v
0
e
it
. Si ottiene
iv
0x
= +
c
v
0y
v
0x
+ (qE
0
/m),
iv
0y
=
c
v
0x
v
0y
. (30)
Risolvendo il sistema si ottiene
v
0x
=
i +

2
c
( +i)
2
qE
0
m
, v
0y
=

c

2
c
( +i)
2
qE
0
m
. (31)
La potenza assorbita per ciclo `e data da
P = qv E) = ev
x
E
x
) =
q
2
E
0
Re(v
0x
)) .
Poich`e
Re(v
0x
) =
qE
0
m
Re
_
i +

2
c

2
2i +
2
_

qE
0
m
Re[(i +)(
2
c
+
2
+ 2i)]
(
2
c

2
)
2
+ 4
2

2
=
qE
0
m
(
2
c
+
2
)
(
2
c

2
)
2
+ 4
2

2
, (32)
si ottiene lo spettro di assorbimento cercato
P() =
q
2
E
2
0
2m
(
2
c
+
2
)
(
2
c

2
)
2
+ 4
2

2
.
In risonanza =
c
e P(
c
) = P
max
= (q
2
E
2
0
/4m).
37
`
E interessante confrontare questo problema col problema 7; in quel caso, la risonanza esiste solo
per un determinato verso di rotazione del campo esterno. Nel caso presente, si trova sempre una
risonanza alla frequenza di ciclotrone; questo perche un campo polarizzato linearmente pu`o essere
visto come la sovrapposizione di due stati di polarizzazione circolare, dei quali uno ha il verso giusto
per eccitare la risonanza. La componente di segno di rotazione opposto si oppone al moto libero di
rotazione, e questo giustica che la forma della riga di assorbimento sia diversa.
Un altro aspetto interessante consiste nel fatto che al punto a) le equazioni del moto, in assenza
di attrito, sono separabili lungo le due direzioni. Questo non `e invece possibile in presenza di attrito,
vedi il punto b). Si tratta di un caso particolare di un teorema di meccanica classica noto come
teorema di Cattaneo.
9
Il potenziale vettore `e dato da
A(x, t) =
_
1
4
0
_ _
j(x

, t [x x

[/c)
c
2
[x x

[
dx

dove lintegrale `e esteso a tutto il lo. Quindi A ha solo la componente z, ha simmetria cilindrica e
lespressione si pu`o riscrivere
A
z
(r, t) =
_
1
4
0
_ _
+

dz

I(t

r
2
+z

2
/c)
c
2

r
2
+z

2
essendo [xx

[ =

r
2
+z

2
. Poiche I(t

) = 0 se t

0, lintegrando `e non nullo se t

r
2
+z

2
/c > 0
ovvero se [z

c
2
t
2
r
2
z
0
(r, t). Quindi
A
z
(r, t) =
_
1
4
0
_ _
+z
0
z
0
dz

(t

r
2
+z

2
/c)
c
2

r
2
+z

2
=
_
1
4
0
_
2
c
3
_
+z
0
0
dz

_
ct

r
2
+z

2
1
_
=
_
1
4
0
_
2
c
3
_
ct ln
_
z
0
+ct
r
_
z
0
_
,
dove si `e usato
_
r
2
+z
2
0
= ct e lintegrale indenito
_
dx

x
2
+a
2
= ln
_
x +

x
2
+a
2
_
.
I campi EM hanno solo le componenti E
z
=
t
A
z
e B

= (A)

=
r
A
z
. Con un p`o di algebra
(dettagli in fondo) si trova
B

=
_
1
4
0
_
2z
0
rc
3
E
z
=
_
1
4
0
_
2
c
2
ln
_
z
0
+ct
r
_
.
A tempi molto lunghi, z
0
ct. Ricordando che t = I e che
0

0
= 1/c
2
si ottiene allora
B


_
1
4
0
_
2ct
rc
3
=

0
I
2r
38
che `e lespressione del caso statico. Il campo elettrico `e dato da
E
z

_
1
4
0
_
2
c
2
ln
_
2ct
r
_
= B

r
ct
ln
_
2ct
r
_
e si ha quindi E
z
/cB

0 per ct r: il campo elettrico svanisce relativamente al campo magnetico.


Poniamo ora ct = r + con r: sfruttando z
0
=
_
(r +)
2
r
2

2r e lo sviluppo
ln(1 + x) x, si ha
B


_
1
4
0
_
2
c
3

2
r
E
z

_
1
4
0
_
2
c
2
ln
_
r +

2r
r
_

_
1
4
0
_
2
c
2

2
r
Si ha quindi E
z
cB

, ovvero il comportamento tipico della zona di radiazione. La dipendenza


spaziale 1/

r `e tipica delle onde cilindriche.


Dettagli utili per il calcolo dei campi:

r
z
0
=
r
_
c
2
t
2
r
2
= 2r/2
_
c
2
t
2
r
2
= r/z
0
;
t
z
0
= c
2
t/z
0

r
_
ct ln
_
z
0
+ ct
r
_
z
0
_
= ct
r
z
0
+ ct
_
1
r

r
z
0

z
0
+ ct
r
2
_

r
z
0
=
ct
z
0
+ ct
r
z
0

ct
r
+
r
z
0
=
r
z
0
z
0
+ ct ct
z
0
+ ct

ct
r
=
r
2
z
0
ct c
2
t
2
r(z
0
+ ct)
=
z
2
0
z
0
ct
r(z
0
+ ct)
=
z
0
r
(ricordare che r
2
+ z
2
0
= c
2
t
2
).

t
_
ct ln
_
z
0
+ ct
r
_
z
0
_
=
_
c ln
_
z
0
+ ct
r
_
+ ct
1
z
0
+ ct
(
t
z
0
+ c)
t
z
0
_
=
_
c ln
_
z
0
+ ct
r
_
+
c
2
t
z
0
+ ct
_
ct
z
0
+ 1
_

c
2
t
z
0
_
= c ln
_
z
0
+ ct
r
_
10
Nel lo passa la densit`a di corrente J = I/a
2
e esiste quindi un campo elettrico uniforme E = J/
diretto parallelamente al lo. Il campo magnetico `e diretto lungo e si ricava dalla legge di Ampere
applicata ad una circonfernza con centro sulasse: 2rB =
0
r
2
J ovvero B =

0
rE/2. Quindi,
a distanza r dallasse
S = E B/
0
= rE
2
/2
Il usso di energia in un tratto di lo di lunghezza h `e quindi

U
=
_
dS n = 2rhS = r
2
hE
2
Si tratta di un usso entrante nella supercie. Si vede immediatamente che

U
=
_
dV J E = r
2
hJE = r
2
hE
2
ovvero il usso di energia verso linterno del lo `e uguale alla potenza ivi dissipata.
39
11
Allinterno del condensatore esiste un campo elettrico uniforme E. Durante la carica/scarica si ha

t
E = E/ ( = RC se il condensatore si scarica su una resistenza R). La corrente di spostamento
d`a orgine ad un campo magnetico B = r
t
E/2c
2
il cui segno dipende da quello di
t
E. Quindi,
alla supercie esterna del condensatore
S = E B/
0
= rE
t
E/2
0
c
2
Quindi S `e entrante (uscente) se il campo interno aumenta (diminuisce). Il usso totale `e dato da

U
=
_
dS n = 2ahS(a) =
a
2
h
c
2

0
E
t
E = a
2
h

0
2

t
E
2
ed `e quindi uguale alla variazione dellenergia del campo elettrico.
Notare che la soluzione `e approssimata, in quanto anche lenergia del campo magnetico varia du-
rante la scarica; questo termine non `e incluso nellequazione precedente in quanto abbiamo trascurato
gli eetti di induzione magnetica prendendo E uniforme.
Il calcolo dellordine successivo di approssimazione viene lasciato per esercizio.
12
a) Il campo magnetico `e dato da B = B z =
0
nI z. Per la simmetria cilindrica del problema, il
campo elettrico E ha linee di forza circolari. Per la legge di Faraday, calcolando la circuitazione
di E = E(r)

lungo le linee di forza e il usso di B attraverso la supercie racchiusa da esse,


si ha 2E(r) = r
2

t
B da cui E(r) = (
0
nI
0
/2)r.
b) Il vettore di Poynting `e dato da
S =
1

0
E B =

0
2
_
nI
0

_
2
tr ,
ed `e quindi diretto radialmente e verso linterno della supercie. Il suo usso su un cilindro di
raggio r e altezza h `e
(S) = 2rhS(r) =
0
r
2
ht
_
nI
0

_
2
.
Lenergia magnetica contneuta nel cilindro `e
U
M
= u
M
V =
B
2
2
0
r
2
h =

2
r
2
h
0
_
nI
0
t

_
2
,
e quindi la sua variazione `e

t
U
M
= r
2
h
0
t
_
nI
0

_
2
= (S) .
c) Essendo B = 0, allesterno S = 0 e quindi il usso di energia sulla supercie `e nullo. Per il
teorema di Poynting si deve quindi avere
_
(u
M
+u
E
) dV =
_
J EdV .
40
La corrente nel solenoide `e solo superciale:
JdV nIRddz ,
e quindi
_
J EdV =
_
h
0
dz
_
2
0
dnIE(R)R =
0
R
2
h
_
nI
0

_
2
,
che `e uguale alla variazione di energia magnetica contenuta nel cilindro di raggio R.
13
a) Siano Q = Q(t) la carica sullarmatura interna e Q la carica sullarmatura esterna. Per
ipotesi Q = Q
0
exp(t/) con Q
0
= CV . La densit`a superciale di carica sullarmatura
interna `e
i
=
i
(t) = Q/(2al). Quindi il campo elettrico E `e radiale e non dipende da z.
Dal th. di Gauss E
r
= E
r
(r, t) = a
i
/(
0
r). Lenergia elettrostatica totale `e U
e
= Q
2
/2C. Nel
tempo E
r
(r, t) = E
r
(r, 0) exp(t/) e U
e
(t) = U
e
(0) exp(2t/).
b) Poich`e E = 0, B `e generato solo dalla corrente che scorre lungo le armature. Essendo
la densit`a di carica uniforme, la carica totale contenuta tra z = 0 e z `e Q(z, t) = Q(t)z/l e
quindi poich`e I(z, t) = d(Q)/dt si ha I = (Q/)(z/l). Applicando il teorema di Ampere si
ha un campo B = B

con B

= (
0
/2r)(Q/)(z/l) =
0

i
(az/r).
[
`
E interessante notare che (B+c
2

t
E) r = 0.]
c) S = E B/
0
= (
2
i
/
0
)(a/r)
2
z z; il suo usso `e dato da
s
= (
2
i
/
0
)z
_
b
a
2rdr(a/r)
2
=
2(
2
i
/
0
)za
2
ln(b/a). Lenergia elettrostatica contenuta tra z = 0 e z `e U
e
(z, t) = (Q
2
/2C)(z/l)
e si verica che dU
e
(z, t)/dt =
s
.
d) Il condensatore pu`o essere visto come un tratto di cavo coassiale lungo il quale `e noto che si
propagano segnali di carica e corrente con velocit`a c. Quindi la densit`a pu`o essere assunta
uniforme se la propagazione dei segnali `e praticamente istantanea lungo la scarica, ovvero se
il tempo di propagazione l/c .
Alla stessa conclusione si arriva richiedendo che il campo elettrico generato per induzione
magnetica sia piccolo rispetto al campo elettrostatico: da E =
t
B, si ha un campo
radiale di induzione E
1r
(
0

i
/2)(z/)
2
(a/r), ed E
1r
E se l/ c.
14
a) Il campo elettrico `e uniforme in tutto il condensatore e vale E = Q/(
0
b
2
). Lintensit`a
della corrente che scorre nella regione cilindrica interna r < a vale I = a
2
J = a
2
E =
a
2
Q/(
0
b
2
). Essendo dQ/dt = I si ha Q = Q
0
e
t/
con = (
0
/)(b/a)
2
.
b) Per la simmetria cilindrica del problema B = B(r)

. Dalla legge di Ampere-Maxwell B =

0
J + (1/c
2
)
t
E. Quindi, per r < a,
2rB = r
2
(
0
J +
t
E/c
2
) = r
2
[
0
E E/(c
2
)] = r
2
(/
0
c
2
)(1 a
2
/b
2
)E
0
e
t/
41
dove E
0
= Q
0
/(
0
b
2
). Quindi, per r < a,
B = (r/2)(/
0
c
2
)(1 a
2
/b
2
)E
0
e
t/
.
Per r > a
2rB = a
2
(
0
J) + r
2

t
E/c
2
e quindi
B = (a
2
/2
0
c
2
)
_
1
r

r
b
2
_
E
0
e
t/
.
c) Dalla conservazione dellenergia (teorema di Poynting) si ha che, ad r = a
S(a)2ah = a
2
h
_
JE +
t
(
0
E
2
/2)
_
= a
2
h(E
2
0

0
E
2
0
/)e
2t/
= a
2
hE
2
0
(1a
2
/b
2
)e
2t/
.
Il segno () signica che S `e entrante, ovvero
S = r(aE
2
0
/2)(1 a
2
/b
2
)e
2t/
.
Alternativamente lo stesso risultato si pu`o ottenere dalla denizione S = E B/
0
.
Ad r = b, si ha
S(b)2bh = a
2
hJE b
2
h
t
(
0
E
2
/2) = hE
2
[a
2

0
b
2
(/
0
)(a
2
/b
2
)] = 0
come si vede immediatamente osservando che B(b) = 0. Il usso di Poynting sulla supercie
esterna `e nullo in quanto tutta lenergia elettrostatica viene dissipata per eetto Joule.
15
a) Allordine pi` u basso corrente e campo elettrico sono in fase: se I = I
0
cos t si pu`o anche scrivere
J = J
0
cos t e E = E
0
cos t dove J = E. Si ha ovviamente I
2
) = I
2
0
cos
2
t) = I
2
0
/2 e
J E) = J
2
0
/2. Inoltre, per corrente uniformemente distribuita, I
0
= J
0
S. Quindi, applicando
la (5), si ha
R =
1
I
2
0
/2
_
(J
2
0
/2)dV =
J
2
0
S/2
(J
0
S)
2
/2
=

S
.
b) Per la simmetria assiale del sistema si pu`o assumere B = B

(r). Applicando il teorema di


Ampere lungo la circonferenza C
1
(Fig.5), troviamo
2rB

=
0
Jr
2
=
0
r
2
J
0
cos t ,
e quindi
B

=

0
2
J
0
r cos t .
Lenergia magnetica `e data da
_
u
M
dV =
1
2
0
_
_
B
2
_
dV =
1
2
0
_

0
J
0
2
_
2
_
cos
2
t
_
_
a
0
r
2
2rdr =

0

32
J
2
0
a
4
.
Si ha quindi, applicando la (6),
L =

0
J
2
0
a
4
/32
(J
0
S)
2
/4
=

0

8
.
42
Figura 5:
c) Per la simmetria del problema, il campo elettrico dipende solo da r ed `e diretto lungo il
lo; infatti, poich`e il campo indotto E
1
soddisfa E
1
=
t
B
0
, in coordinate cilindriche
E
1
=
r
E
1,z
. Quindi il campo ha solo la componente z e

r
E
1
=
t
B
0
= (
0
/2)J
0
r sin t .
Integrando lungo il raggio si ottiene quindi
E
1
(r) =
_
E
1
(0)

0

4
r
2
J
0
_
sin t .
In alternativa, si poteva calcolare la circuitazione di E
1
sul cammino C
2
in Fig.5 e il usso di
B attraverso la supercie racchiusa, ottenendo
[E
1
(0) E
1
(r)] = (
0
/2)J
0
sin t
_
r
0
r

dr

,
da cui si ottiene lo stesso risultato.
Si pu`o porre adesso J
0
= E
0
e l
s
2/

0
e scrivere
E
1
(r) =
_
E
1
(0)
r
2
l
2
s
E
0
_
sin t .
Lo sviluppo in serie di potenze di ha senso se la correzione al campo di ordine zero E
0
`e
piccola, ovvero se a l
s
, il che corrisponde a 2/(
0
a
2
). Nel rame si trova l
s
1 cm per
= 2 50 Hz.
Fissiamo il valore di E
1
(0) imponendo che la corrente totale I = I
0
S = E
0
S cos t. Questo
impone

_
dSE
1
(r) = 2
_
a
0
_
E
1
(0)
r
2
l
2
s
E
0
_
rdr = 0 ,
da cui si ottiene E
1
(0) = (a/l
s
)
2
(E
0
/2), ovvero
E
1
(r) =
a
2
2r
2
2l
2
s
E
0
sin t .
43
d) Sfruttiamo nuovamente la (5) includendo le correzioni al campo elettrico. Si ha
JE) =
_
E
2
_
=
_
_
E
2
0
_
cos
2
t
_
+E
2
0
_
a
2
2r
2
2l
2
s
_
2
_
sin
2
t
_
_
_
,
essendo sin t cos t) = 0. La potenza totale dissipata nel lo `e
_
dV JE) =

2
E
2
0
_
S +
1
4l
4
s
_
a
0
(a
2
2r
2
)
2
2rdr
_
=

2
E
2
0
_
S +
a
6
12l
4
s
_
,
da cui, dividendo per I
2
) = (SE
0
)
2
/2, si ha
R =

S
_
1 +

12
_
a
l
s
_
4
_
.
Leetto dellinduzione `e quello di aumentare la resistenza del lo (pi` u precisamente, la parte
reale della sua impedenza); ci`o pu`o essere visto come una diminuzione della sua sezione ecace
a causa della redistribuzione della corrente verso i bordi (skineect
3
o eetto pelle)
16
a) Poich`e E `e costante, e JE = E
2
/, si ha lequazione d/dt = (
0
/T
0
)dT/dt = (
0
/T
0
)(E
2
/),
la cui soluzione che soddisfa la condizione iniziale (0) =
0
`e =
0
_
1 + t/
1
con
1
=

0
T
0
/(2E
2
).
b) Il campo magnetico B

generato dalla corrente J = E/ allinterno del conduttore `e dato da


(legge di Ampere) B

=
0
rJ/2 =
0
rE/2. Il vettore di Poynting S = EB/
0
alla supercie
`e quindi radiale e diretto verso linterno del conduttore. Il usso di S per unit`a di lunghezza `e

s
= 2a[S[ = a
2
E/ e si verica che la potenza entrante `e uguale alla potenza dissipata
per eetto Joule:
_
JEdV = a
2
E
2
/ =
s
.
c) Poich`e J `e costante, e JE = J
2
, si ha lequazione d/dt = (
0
/T
0
)dT/dt = (
0
/T
0
)J
2
, la cui
soluzione che soddisfa la condizione iniziale (0) =
0
`e =
0
exp(t/
2
) con
2
= T
0
/(
0
J
2
).
Rispetto al caso b), poich`e ora
t
E = J ,= 0 nel calcolo di B

occorre tenere conto della


corrente di spostamento:
B

= (
0
r/2)(J +
0

t
E) = (
0
Jr/2)(1
0
/
2
).
Si ha quindi
s
= a
2
J
2
(1
0
/
2
). Il primo termine corrisponde alla dissipazione Joule, il
secondo alla variazione dellenergia del campo elettrico:

t
(
0
E
2
/2) =
2
J
2
/
2
.
3
Abbiamo seguito la denizione data in W. Pauli, Elettrodinamica (Boringhieri, 1964) p.102, dove leetto `e discusso
per un semispazio conduttore.
44
17
a) Allordine
0
, ovvero in approssimazione di campi statici, il campo elettrico nel lo `e uniforme
e vale E
0
= j = I/a
2
. Il campo magnetico, per il teorema di Ampere, `e B
0
=
0
rI/2a
2
per r < a, B
0
=
0
I/2r per r > a.
Per discutere lapprossimazione valutiamo il termine al primo ordine in del campo magnetico
(per r < a) , dovuto alla corrente di spostamento. Si ha 2rB
1
= r
2

t
E
0
/c
2
ovvero
B
1
=
ir
2c
2
E
0
=
i
0
I
2a
2
(
0
)
Lapprossimazione vale se B
1
B
0
ovvero 1 dove
0
=
0
/. Poich`e
0
=
8.85410
12
in unit`a SI, si ottiene per il rame
Cu
1.510
19
s. Quindi leetto della corrente
di spostamento `e trascurabile in tutta la regione di frequenze per cui ha senso considerare i
conduttori Ohmici come tali.
b) Dallequazione di Amp`ere-Maxwell B =
0
J+c
2

t
E, segue che il usso della somma delle
corrente elettrica e della corrente di spostamento alla supercie di discontinuit` a si conserva, e
che quindi in particolare il campo magnetico non cambia rispetto al punto a).
Il campo elettrico E
v
nella regione di vuoto si trova da c
2

t
E
v
=
0
j +c
2

t
E
0
, cio`e
E
v
= E
0
_
1 +
i

0
_
= E
0
_
1 +
i

_
.
Alla stessa relazione si arriva notando che sulle superci si deposita una densit`a superciale di
carica che soddisfa lequazione di conservazione della carica
t
= j. Quindi = (i/)E
0
e dal teorema di Gauss si ottiene E
v
E
0
= /
0
, da cui E
v
= E
0
(1 + i/
0
).
Notare che il secondo termine di E
v
`e dominante rispetto al primo, e quindi E
v
E
0
. Appli-
cando il teorema di Ampere ad una circonferenza centrata attorno allinterstizione, il secondo
termine di E
v
d`a B
0
, il primo termine B
1
.
c) Linterstizione si comporta ovviamente come un condensatore ad armature circolari di capacit`a
C =
0
a
2
/h, ovvero come unimpedenza Z
c
= (iC)
1
. Limpedenza ha valore innito per
= 0 (da un lo interrotto non passa corrente!) e descresce al crescere della frequenza.
Pu`o essere interessante notare che, sebbene un condensatore al crescere della frequenza ha
anche uninduttanza parassita L
0
h/8 (come si pu`o vericare calcolando allordine pi` u
basso in lenergia magnetica U
M
in esso contenuta e ponendo LI
2
)/2 = U
M
), la separazione
del lo non introduce in esso uninduttanza parassita, in quanto linduttanza di un tratto di lo
di lunghezza h ha lo stesso valore, essendo il campo magnetico invariato a parit`a di corrente.
18
a) Poiche sia E che B sono trasversali alla direzione di propagazione, lequazione di Maxwell
B =
0
(J +
0

t
E) in forma integrale si riduce a
_
C
B dl =
0
I
c
,
45
dove il circuito C giace nel piano xy e I
c
`e la corrente totale che lo attraversa. Possiamo
quindi calcolare il campo magnetico dovuto a ciascun lo sfuttando la simmetria cilindrica
ed il teorema di Ampere, ottenendo (in coordinate cilindriche con lasse coincidente col lo)
B

=
0
I/2r. Nel caso dei due li percorsi da correnti opposte, lungo lasse y le componenti
perpendicolari si elidono e le componenti parallele si sommano; il campo risultante `e quindi
B = 2 sin

0
I
2r
y =
a
y
2
+ (a/2)
2

0
I
2
y B
0
(y) cos(kz t) y ,
essendo sin = a/2r e r =
_
y
2
+ (a/2)
2
.
b) Lungo i li `e presente una densit`a lineare di carica che soddisfa lequazione di continuit` a
t
=

z
I. Poich`e tutte le quantit`a hanno (in notazione complessa) la dipendenza spazio-temporale
e
ikzit
si ottiene i = ikI e quindi = (k/)I.
Calcoliamo quindi E sfruttando il teorema di Gauss per ciascun lo. Il campo di un lo `e
radiale e vale in modulo E = /(2
0
r). Quindi, sul piano richiesto
E = 2 sin

2
0
r
x =
a
y
2
+ (a/2)
2
kc
2

0
I
2
x =
kc
2

B z ,
dove si `e usato
0

0
= 1/c
2
. Il risultato nale poteva anche essere ottenuto a priori dallosser-
vazione che si ha a che fare con onde elettromagnetiche trasversali.
c) Per denizione
S =
1

0
E B =
kc
2

B
2
0
(y)

0
cos
2
(kz t) z .
Il usso di energia `e lungo la direzione di propagazione, comera lecito aspettarsi.
d) Con i dati proposti, se y = 0 si ha a/(y
2
+(a/2)
2
) (2.5 m)
1
. Quindi, essendo
0
= 410
7
in unit`a SI si ha
B
4 10
7
100
2 2.5
T = 8 10
6
T.
Essendo poi E Bc, si ha
E 2.4 10
3
V/m.
Inoltre S = EB/
0
1.5 10
4
W m
2
.
Se invece y = 50 m, a/(y
2
+ (a/2)
2
) (500 m)
1
. Quindi
B
4 10
7
100
2 500
T = 4 10
8
T, E 12 V/m, S 0.4 W m
2
.
Per valutare questi numeri, si pensi che il campo magnetico terrestre medio `e circa 0.5 Gauss =
5 10
5
T, e che allinterno del corpo umano esistono campi elettrici (sulle membrane cellulari)
dellordine di 10
5
V/m. Appare quindi dicile che campi dintensit` a minore di tre o quattro ordini
di grandezza possano avere eetti biologici signicativi.
46
19
a) Inserendo la (7) nellequazione donda
_

1
c
2

2
t
_
B
z
= 0
si ottiene, essendo
2
=
2
x
+
2
y
+
2
z
e
z
B
z
= 0,
k
2
x
+k
2
y


2
c
2
= 0.
b) Conviene usare
t
E = c
2
B = c
2
( x
y
y
x
)B
z
da cui
E
x
= i
k
y
c
2

B
0
sin(k
y
y)e
ik
x
xit
,
E
y
=
k
x
c
2

B
0
cos(k
y
y)e
ik
x
xit
.
c) Sulle superci perfettamente conduttrici le componenti parallele del campo elettrico devono
annullarsi, ovvero E
x
(y = a/2) = 0 da cui la condizione sin(k
y
a/2) = 0. Deve quindi essere
k
y
a = 2m con m = 0, 1, 2, 3 . . .;
La frequenza `e quindi data da

2
= k
2
x
c
2
+
_
c
a
_
2
(2m)
2
Il modo con m = 0 corrisponde a E
x
= 0 e a E
y
e B
z
indipendenti da y, ovvero uniformi, ed
ha = k
x
c (modo TEM).
Il modo con m = 1 ha frequenza
=

k
2
x
c
2
+
_
2c
a
_
2
>
2c
a

T
avendo posto
T
2c/a.
d) Il usso di energia `e dato dal vettore di Poynting, che ha due componenti:
S =
0
c
2
E B =
0
c
2
(E
y
B
z
x E
x
B
z
y)
Il usso denergia cercato `e dato quindi dalla media della componente x (passiamo alle parti
reali in quanto abbiamo a che fare con una forma quadratica)
S
x
=
0
c
2
E
y
B
z
=
0
c
4
k
x

B
2
0
cos
2
(k
y
y) cos
2
(kx t).
Mediando sul periodo
S
x
) =
0
c
4
k
x
2
B
2
0
cos
2
(k
y
y).
La velocit`a di gruppo `e
v
g
=
k
=
k
x
c
2
_
k
2
x
c
2
+
2
T
=
k
x
c
2

e quindi si pu`o anche scrivere


S
x
) =

0
2
c
2
v
g
B
2
0
cos
2
(k
y
y).
47
20
a) La componente del campo elettrico parallela alle pareti perfettamente conduttrici deve an-
nullarsi in corrispondenza delle pareti stesse, cio`e per x = 0 e x = a. Data lespressione (8)
deve allora essere sin(k
x
a) = 0 e quindi k
x
= n/a con n = 1, 2, 3, . . . .
Poich`e inserendo la (8) nellequazione delle onde si ha il vincolo
2
= c
2
k
2
= c
2
(k
2
x
+k
2
z
), si ha
per k
z
k
z
=

2
c
2
k
2
x
.
La propagazione dellonda richiede che k
z
sia un numero reale e questo impone la condizione
> k
x
c. Quindi, per ln-esimo modo si ha > (c/a)n
T,n
.
b) Sfruttando la simmetria del sistema per una rotazione di /2 intorno allasse z si ottiene subito
E = E
1
xsin(k
y
y)e
ik
z
zit
,
dove come nel caso precedente k
y
= n/a, n = 1, 2, 3, . . . .
c) La componente del campo elettrico parallela al lato obliquo della guida donda deve annullarsi
alla supercie, ovvero deve essere E
y
= E
x
se y = x. Prendiamo una combinazione lineare
delle soluzioni trovate ai punti precedenti:
E(x, y, t) = [E
0
y sin(k
x
x) + E
1
xsin(k
y
y)] e
ik
z
zit
,
che soddisfa quindi le condizioni al bordo a y = 0 e x = a. Inoltre, per la relazione di dispersione
si ha k
x
= k
y
k
t
con k
t
= n/a e /c =
_
k
2
z
+k
2
t
. Sulla retta y = x il campo `e dato da
E(x, x, t) [E
0
y +E
1
x] sin(k
t
x) ,
e quindi deve essere E
0
= E
1
. Si ha quindi
E(x, y, t) = E
0
[ y sin(k
t
x) xsin(k
t
y)] e
ik
z
zit
.
21
a) Lungo lantenna si trova una densit`a di carica superciale
c
che soddisfa lequazione di
continuit` a

c
=
z
I =
I
0
L
e
it
.
Da qui otteniamo

c
=
iI
0
L
e
it
.
A questa distribuzione di carica corrisponde un momento di dipolo orientato lungo z e avente
modulo
p
z
=
_
L
0
z
c
dz =
iI
0
L
2
e
it
.
Lirraggiamento `e quindi di dipolo. La potenza media emessa `e (k
0
1/4
0
)
P =
1
2
k
0
2[ p
z
[
2
3c
3
= k
0

4
[p
z
[
2
3c
3
=
k
0
12
(I
0
L)
2
(il fattore 1/2 deriva dalla media temporale di cos t).
48
b) Allordine zero in si ha
E
0
=
J

= z
I(z, t)
S
dove S = R
2
. Allo stesso ordine in il campo magnetico `e dovuto solo alla corrente elettrica
(la corrente di spostamento
t
E
0
`e di ordine superiore in ), ovvero B
0
=
0
J da cui,
essendo B
0
= B
0
per simmetria, si ottiene 2rB
0
=
0
r
2
J ovvero
B
0
=

0
I(z, t)r
2S
.
c) Il campo E
1
soddisfa E
1
=
t
B
0
da cui si ottiene

r
E
1
= i

0
I(z, t)r
2S
,
E
1
= i

0
I(z, t)(r
2
R
2
)
4S
.
Il valore massimo di E
1
si ha per R = 0 e si ha

E
1
E
0

=
1
4

0
R
2
.
Quindi, E
1
E
0
se
R l
s

_
2/
0
,
ovvero se lantenna `e sottile rispetto alla lunghezza di pelle l
s
.
22
a) Alla carica in moto circolare corrisponde un dipolo elettrico rotante di modulo p
0
= qa.
Possiamo scrivere
p = p
0
( xcos t + y sin t)
oppure, in notazione complessa
p = p
0
1[( x +i y)e
it
]
I campi di dipolo elettrico in zona di radiazione (r c) sono dati da
B =
_
1
4
0
_
[ p]
rit
n
rc
3
; E = cBn
dove
[ p]
rit
= [ p](t

= t r/c) =
2
p
0
( x +i y)e
ikrit
Quindi (k = /c)
B =
_
1
4
0
_
k
2
p
0
rc
[( x +i y) n]e
ikrit
49
b) Se si osserva lungo lasse z, n = z. Essendo in questo caso
E [( x +i y) z] z = i( x +i y) z = ( x +i y)
la polarizzazione `e circolare. Se invece n = x allora essendo
E [( x +i y) x] x = i y
la polarizzazione `e lineare.
c) Per un dipolo oscillante la potenza irraggiata su tutto langolo solido `e data da
P =
2
3c
3
_
1
4
0
_
_
[ p[
2
_
=
2
3
_
1
4
0
_
q
2
a
2

4
c
3
d) Per eetto dellirraggiamento lelettrone (carica e) perde energia secondo la legge dU/dt = P
e tende a cadere verso il nucleo di carica +e Supponiamo che lelettrone spiraleggi lentamente
ovvero a = a(t), a/a . Lungo lorbita lattrazione coulombiana `e bilanciata dalla forza
centrifuga:
_
1
4
0
_
e
2
a
2
= m
e

2
a
La velocit`a `e v = a e quindi lenergia totale
U =
m
e
v
2
2

_
1
4
0
_
e
2
a
=
_
1
4
0
_
e
2
2a
Si ha quindi
dU
dt

_
1
4
0
_
e
2
2
d(1/a)
dt
=
_
1
4
0
_
e
2
2a
2
a
Daltronde
dU
dt
= P =
2
3
_
1
4
0
_
e
2
a
2

4
c
3
=
2
3
_
1
4
0
_
3
e
6
m
2
e
a
4
c
3
e quindi
a
2
da
dt
=
d(a
3
/3)
dt
=
4
3
_
1
4
0
_
2
e
4
m
2
e
c
3
=
4
3
r
2
0
c
dove
r
0
=
_
1
4
0
_
e
2
m
e
c
2
= 2.8 10
15
m
`e il raggio classico dellelettrone. Quindi lelettrone perde quota secondo la legge
a
3
= a
3
0
4r
2
0
ct
Il tempo di caduta `e = a
3
0
/4r
2
0
c 1.6 10
11
s.
50
23
a) Lelettrone compie unorbita di Larmor con frequenza
L
= eB/m
e
. Il momento di dipolo
p = ex ruota nel piano xy con la frequenza
L
che `e quindi anche la frequenza della radiazione
emessa.
b) Si pu`o scrivere il dipolo ruotante come p = p
0
( xcos
L
t + y sin
L
t). Per lirraggiamento di
dipolo E (p n) n (dove n `e la direzione di osservazione) ovvero E p

dove p

`e la
componente di p perpendicolare a n. Quindi, se n = z, E xcos
L
t+ y sin
L
t (polarizzazione
circolare); se n = x, E y sin
L
t) (polarizzazione lineare).
c) Poich`e r = v
L
(essendo
L
= z), si ha
P
rad
=
2k
0
3
[er[
2
c
3
=
2k
0
3
e
2
v
2

2
L
c
3
dove k
0
= (4
0
)
1
. Essendo E = m
e
v
2
/2, si ha
P
rad
E
=
4k
0
3
e
2

2
L
m
e
c
3
.
d) Per il positrone, rispetto allelettrone cambia solo il verso dellorbita e quindi il verso della
polarizzazione circolare. Per il protone la frequenza `e
L
= (m
e
/M
p
)
L
. Le polarizzazioni sono
identiche al caso del positrone, mentre (P
rad
/E)
p
= (m
e
/M
p
)
3
(P
rad
/E)
e
.
e) Poich`e v = r
L
, lequazione dE/dt = P
rad
pu`o essere riscritta come
d
dt
_
m
2
L
r
2
2
_
=
2k
0
3c
3
_
e
2

4
L
r
2
_
ed essendo d(r
2
)/dt = 2rdr/dt si ha lequazione
dr
dt
=
2k
0
e
2

2
r
3mc
3
=
2r
c

2
L
3c
r
r

la cui soluzione `e
r(t) = r(0)e
t/
.
La particella spiraleggia con un tempo caratteristico = 3c/(2r
c

2
L
).
24
a) Lemissione `e di dipolo magnetico con potenziale vettore nella zona di radiazione
A =
i
0
4rc
(n m)e
ikrit
La formula di Larmor per la potenza irraggiata `e data da
P =
2
3c
5
_
1
4
0
_
[ m[
2
=
2
3
_
1
4
0
_
m
2

4
c
5
51
b) Lenergia meccanica di rotazione varia secondo
dU
dt
=
d
dt
_
I
2
2
_
= I = P
dove I = 2MR
2
/5 `e il momento dinerzia. Quindi si puo ricavare m = [m[ in funzione dei
parametri noti:
m
2
=
3
5
[4
0
] MR
2
c
5

3
=
3
20
[4
0
] MR
2
c
5

TT
essendo = 2/T, =
2

T/2. Il campo generato vicino alla pulsar `e il campo di dipolo
statico:
B =

0
4r
3
[3n(n mm)]
e quindi B
max
= 2m
0
/4R
3
. Inserendo i numeri si ha
B
max
1.7 10
11
T
25
a) Poich`e le equazioni del moto nel piano yz sono
m y = m
2
1
y +E
0
e
it
, m z = m
2
2
z ,
a regime la soluzione `e
y(t) =
qE
0
m(
2
1

2
)
e
it
, z(t) = z(0) = 0.
Il momento di dipolo `e dato da p = qy y e quindi la distribuzione angolare della potenza
irraggiata `e data dalla consueta formula per lirraggiamento di dipolo:
dP
d
=
1
16
0
c
3
[ p[
2
sin
2
,
[ p[
2
=
(
2
qE
0
/m)
2
(
2
1

2
)
2
,
dove `e langolo tra la direzione di osservazione e la direzione del dipolo, cio`e la direzione y in
questo caso. Lemissione `e massima nel piano xz.
b) La soluzione `e del tutto analoga al punto a) e si ottiene con le sostituzioni y z e
1

2
.
c) Le equazioni del moto nel piano yz sono adesso
m y = m
2
1
y +
E
0

2
e
it
,
m z = m
2
2
z +
E
0

2
e
it
,
e quindi, posto r = (y, z),
r =
eE
0
m

2
e
it
_
y

2
1

2
+
z

2
2

2
_
.
52
Il momento di dipolo p = qr forma nel piano yz un angolo con lasse y dato da
tan =

2
2

2
1

2
.
Lemissione `e massima nel piano ortogonale a p.
26
a) Il moto `e quello di un oscillatore classico smorzato. Cerchiamo una soluzione (in notazione
complessa) del tipo
x(t) = e
it
.
Sostituendo nellequazione del moto si ottiene
(
2
i +
2
0
) = 0 ,
e quindi
=

2
0


2
4
i

2

0
i

2
.
Si ha quindi, per lo spostamento reale
x(t) = Re x(t) = Re
_
e
i
0
tt/2
_
= cos(
0
t)e
t/2
.
b) Lelettrone irraggia come un dipolo oscillante di modulo p(t) = ex(t) con una potenza istantanea
P =
1
4
0
2[ p[
2
3c
2
.
Si ha
p = e [
0
sin(
0
t) (/2) cos(
0
t)] e
t/2
,
p = e
_

2
0
cos(
0
t) +
0
sin(
0
t)(
2
/4) cos(
0
t)
_
e
t/2
.
Il secondo e terzo termine sono rispettivamente di ordine (/
0
) e (/
0
)
2
rispetto al primo e
saranno quindi trascurati. Si ottiene quindi al primo ordine in (/
0
)
[ p[
2
e
2

2
0
cos
2
(
0
t)e
t
.
Nelloperazione di media, poich`e lesponenziale varia poco tra t e t +T, si pu`o porre
_
cos
2
(
0
t)e
t
_

_
cos
2
(
0
t)
_
e
t
=
1
2
e
t
,
a meno di termini di ordine (/
0
). Infatti
_
cos
2
(
0
t)e
t
_
=
1
T
_
t+T
t
cos
2
(
0
t

)e
t

dt

=
1
2T
Re
_
t+T
t
_
1 + e
2i
0
t

_
e
t

dt

=
1
2T
Re
_
e
t
(e
2/
0
1)

+
e
2i
0
tt
(e
2i2/
0
1)
2i
0

_
,
53
ed essendo allordine pi` u basso e
2/
0
1 2/
0
, si ha
_
cos
2
(
0
t)e
t
_
=
e
t
2T
Re
_
2

(2/
0
)e
2i
0
t
2i
0
_

e
t
2
.
Si ha quindi
P
1
4
0

4
0
e
2

2
3c
2
e
t
.
c) Lenergia totale istantanea `e data da
U(t) =
m
e
2
x
2
(t) +
m
e
2

2
0
x
2
(t) .
Procedendo come sopra si trova, a meno di termini di ordine (/
0
),
_
x
2
(t)
_

2
_
cos
2
(
0
t)
_
e
t
=

2
2
e
t
,
_
x
2
(t)
_

2

2
0
_
sin
2
(
0
t)
_
e
t
=

2

2
0
2
e
t
,
da cui
U = U(t)) =
m
e
2

2

2
0
e
t
.
Per ipotesi si ha P = dU/dt = U, da cui
=
P
U
=
1
4
0
2
2
0
e
2
3m
e
c
3
,
ovvero, posto r
c
= (1/4
0
)(e
2
/m
e
c
2
) (raggio classico dellelettrone), e = 2c/
0
(lunghezza
donda della radiazione emessa),
=
4
3

0
_
r
c

_
.
d)* Lapprossimazione
0
vale nch`e r
c
. Poich`e r
c
= 2.8 10
15
m, pu`o essere piccola
no a 10
14
m: tale lunghezza cade nella regione dei raggi con energie 10
8
eV.
27
Poiche non abbiamo specicato il verso della polarizzazione, scriviamo londa incidente come
E
i
= E
0
( x i y)e
ikzit
Una radiazione non polarizzata pu`o essere schematizzata come la sovrapposizione incoerente di due
stati di polarizzazione incoerenti. Ci interessa stabilire se la radiazione diusa ad ogni angolo conserva
questa propriet a.
54
Figura 6:
Fissiamo il diusore nellorigine degli assi. Poich`e il problema presenta una simmetria di rotazione
rispetto allasse z `e suciente studiare la diusione nel piano = 0. I sistemi di riferimento sono
orientati come in gura.
Il momento di dipolo del diusore `e p = E
i
( x i y). In direzione n = (0, sin , cos ) la
polarizzazione `e data da
E
d
(p n) n [( x i y) n] n
Calcoliamo i prodotti vettori per componente in funzione di :
( x i y) n = (i cos , cos , sin ) ,
[( x i y) n] n = (1, i cos
2
, i sin cos ) .
Quindi il campo diuso ad angolo `e diretto come
E
d
(1, i cos
2
, i sin cos )
Per determinare la polarizzazione proiettiamo sulle direzioni trasverse alla direzione n:
E

d,x
= E
d,x
1 ,
E

d,y
= E
d,y
cos E
d,z
sin i cos
3
i sin
2
cos = i cos (cos
2
+ sin
2
) = i cos ,
E

d,z
= E
d,y
sin +E
d,z
cos i sin cos
2
i sin cos
2
= 0 .
Lultima eguaglianza `e un controllo della trasversalit` a della radiazione diusa. Possiamo quindi
scrivere
E
d
x

i cos y

Ad un angolo generico si ha polarizzazione ellittica; Per = /2 la polarizzazione `e lineare (E


d

x

). In avanti ( = 0) e indietro ( = ) la polarizzazione `e circolare.


Inne, la distribuzione angolare della potenza irraggiata `e
dP
d
[E
d
[
2
1 + cos
2

Questo eetto pu`o spiegare perch`e la luce diusa dal cielo, oltre ad essere azzurra (per la nota
legge di Rayleigh) `e polarizzata, mentre la luce proveniente direttamente dal Sole non `e polarizzata.
Una misura della polarizzazione pu`o quindi servire a localizzare il Sole in un giorno nuvoloso.
55
28
a) Poich`e per londa riessa la direzione di propagazione si inverte e la frequenza rimane la stessa,
possiamo scrivere il campo elettrico totale come
E
z
= E
i
e
ikxit
+E
r
e
ikxit
.
Poich`e deve essere E
z
(x = 0) = 0 per ogni t allora E
i
+E
r
= 0 ovvero
E
z
= E
i
_
e
ikxit
e
ikxit
_
= 2iE
z
sin kxe
it
che e unonda stazionaria (i massimi e i minimi sono localizzati spazialmente; non si spostano
nel tempo) con ampiezza massima 2E
i
.
Il campo magnetico B
y
pu`o essere trovato da E =
t
B ovvero
x
E
z
=
t
B
y
e si
ottiene, essendo /k = c
B
y
=
E
i
c
_
e
ikxit
+e
ikxit
_
= 2
E
i
c
cos kxe
it
Quindi il campo magnetico non si inverte e risulta discontinuo alla supercie dello specchio
(essendo nullo allinterno).
I segni si possono vericare tenendo conto che per londa incidente (riessa) S = E B/
0
deve essere diretto verso destra (sinistra).
b) Sia = v/c. Per londa incidente

i
= (1 ). Se v > 0 (v < 0) si ha

i
< 0 (

i
> 0).
Per i campi si ha E

z,i
= (E
z,i
+ vB
y,i
) = E
i
(1 ) e B

y,i
= E

z,i
. (essendo per londa
incidente B
y
= E
z
.)
c) In S

, londa riessa ha frequenza

r
=

i
. In S,
r
=
r
(1 ) =
2
(1 )
2
= (1
)/(1 + ).
Londa riessa ha E

r
= E

i
= E
i
(1) e quindi B
y,r
= E
z,r
= (E

z
vB

y
) = E
i

2
(1
)
2
= E
i
(1 )/(1 + ).
29
a) Il lo genera un campo magnetico B

=
0
I/2r, generando una forza F
r
= qB

v.
b) Facendo una trasformazione di Lorentz con = v/c, la forza in S

`e data da F

r
= F
r
dove
= (1
2
)
1/2
. Essendo la carica ferma in S

la forza deve essere dovuta ad un campo elettrico


E

r
= F

r
/q, come si pu`o vericare dalle trasformazioni dei campi: E

r
= (E
r
vB

) = vB

.
c) La quadricorrente J = (c, j) `e un quadrivettore. Data linvarianza della sezione trasversale A
del lo per trasformazioni di Lorentz con velocit`a parallela ad esso, si ha che anche = A e
I = Aj trasformano come e j. Nel sistema S

il lo ha una quindi densit`a lineare di carica

= vI e quindi genera un campo elettrico radiale E

r
=

/2r
0
e una forza sulla carica
F

r
= qE

r
= F
r
.
56
30
Come esercizio preliminare ritroviamo la relazione (formula di Fresnel) tra le ampiezze dei
campi incidente (i), riesso (r) e trasmesso (t) in un dielettrico in quiete. La condizione di
continuit` a di E

al bordo impone E
i
+ E
r
= E
t
. Detto k
i
= k = /c il vettore donda nel
vuoto, nel dielettrico si ha k
t
= /v = n/c = nk. La condizione di derivabilit` a impone quindi
ik(E
i
E
r
) = ik
t
E
t
ovvero E
i
E
r
= nE
t
. dalle due equazioni si ricava
E
r
E
i
=
1 n
1 + n
,
E
t
E
i
=
2
1 + n
.
Vediamo che se n > 1 si ha inversione di fase sul campo elettrico. (Per uno specchio perfetto
n e si ha E
r
= E
i
, E
t
= 0.)
a) Poniamoci in S

dove V

= 0 ovvero = V/c. La frequenza dellonda incidente `e

i
=
(
o
+ k
0
c) = (1 + )
o
essendo k
o
=
o
/c. Le onde trasmessa e riessa hanno anchesse
frequenza

t
=

r
=

i
e vettori donda rispettivamente k

t
= n

t
/c e k

r
=

r
/c (il segno
meno indica che londa riessa si propaga verso sinistra!).
Attraverso la trasformazione di Lorentz inversa si ottiene in S

t
= (

t
k

t
c) = (1 n)

t
=
2
(1 + )(1 n)
o

r
= (

r
(k

r
)c) = (1 + )

r
=
2
(1 + )
2

o
Si ha k
r
=
r
/c mentre da k
t
= (k

t
/c) si trova
k
t
=

t
c
n
1 n
=

0
c
(n )(1 + ).
b) In S

, per quanto visto sopra E

r
/E

i
= (1 n)/(n + 1). Poich`e le onde riessa e trasmessa si
propagano nel vuoto le intensit`a (cio`e il modulo del vettore di Poynting) sono proporzionali ai
quadrati dei campi:
R

=
I

r
I

i
=
[E

r
[
2
[E

i
[
2
=
(n 1)
2
(n + 1)
2
.
Poich`e le condizioni al bordo impongono E

i
= E

r
+E

t
si ha E

t
/E

i
= 2/(n + 1).
Nel dielettrico si ha I

t
n[E

t
[
2
essendo I

t
= [E

[/
0
e B = (k

t
/

)E = (n/c)E. Quindi
T

=
I

t
I

i
=
n[E

t
[
2
[E

i
[
2
=
4n
(n + 1)
2
.
Si ha T

+R

= 1 che esprime la conservazione dellenergia nel sistema S

.
Consideriamo le trasformazioni dei campi da S

in S:
E
r
= (E

r
+cB

r
) = E

r
(1 + ) ,
E
i
= (E

i
cB

i
) = E

i
(1 ) ,
E
t
= (E

t
cB

t
) = E

t
(1 n) .
57
Si `e sfruttata la relazione tra E e B nel vuoto e nel mezzo dove B

t
= nE

t
/c (attenzione ai versi
di propagazione delle onde!). Quindi
E
r
E
i
=
(1 + )E

r
(1 )E

i
=
E

r
E

i
1 +
1
=
1 n
1 + n
1 +
1
. ,
E
t
E
i
=
(1 n)E

t
(1 )E

i
=
E

t
E

i
1 n
1
=
2
1 + n
1 n
1
.
Notare che il campo elettrico `e continuo alla supercie del dielettrico, ovvero E
t
E
r
= E
i
:
infatti
E
t
E
r
E
i
=
2(1 n) (1 n)(1 + )
(1 + n)(1 )
=
1 + n n
(1 + n)(1 )
= 1.
Per il campo magnetico, sfruttando ovunque la relazione
t
B
z
=
x
E
y
, si ha B
i
= E
i
/c,
B
r
= E
r
/c, e B
t
= (k
t
/
t
)E
t
= 2(E
i
/c)(n )/(1 n). Usando le relazioni precedenti si
trova
B
i
+B
r
=
E
i
c
_
1
1 n
1 + n
1 +
1
_
=
E
i
c
2(n )
(1 + n)(1 )
e quindi anche il campo magnetico `e continuo alla supercie.
31
a) Si ha J = E e, in assenza di cariche libere, E = 0. Quindi, usando lidentit` a operatoriale
= ()
2
, si ha

2
E = E = (
t
B) =
t
B =
t
(
0
E) + c
2

2
t
E

2
B = B = (
0
E +c
2

t
E) = (
0
+c
2

t
)E
=
t
(
0
B) +c
2

2
t
B
Per onde monocromatiche
E(x, t) =

E(x)e
it
_

2
+

2
c
2
_

E = i
0

E
e analogamente per B.
b) Supponiamo che il conduttore si estenda per x > 0. Sia y la direzione di polarizzazione. Quindi
E(x, t) = y

E
y
(x)e
it
e soddisfa lequazione (per x > 0)
_

2
x
+

2
c
2
_

E
y
= i
0


E
y
Il campo magnetico ha solo la componente lungo z e soddisfa unequazione analoga.
La soluzione `e del tipo e
iqx
con la condizione (relazione di dispersione)
q
2
=

2
c
2
+i
0

58
Segue che q deve essere complesso: la sua parte immaginaria d`a lo smorzamento dellonda. In
generale q = q
1
+iq
2
con q
1
, q
2
reali e legati da
q
2
1
q
2
2
=
2
/c
2
; 2q
1
q
2
=
0

Studiamo due casi limite: se


0
c
2
, allora q
1
/c, q
2

0
c e
E
y
(x, t) =

E
y
(0)e
ikxit
e

0
cx
dove k = /c = 2/. Londa si propaga in maniera simile a quanto fa nel vuoto, ma
smorzandosi su una distanza tipica 1/
0
c .
Nel limite opposto
0
c
2
, q
2
i
0
ovvero q (1 + i)/l
s
dove l
s
=
_
2/
0
.
La prima radice `e sicamente inaccettabile poich`e corrisponde ad unampiezza del campo
esponenzialmente crescente nello spazio. Quindi in questo regime
E
y
(x, t) =

E
y
(0)e
it+ix/l
s
e
x/l
s
essendo iq = (i 1)/l
s
.
c) Per x < 0 i campi soddisfano lequazione donda nel vuoto, con soluzione generale
E
y
(x, t) = E
i
e
ikxit
+E
r
e
ikxit
(x < 0)
Londa progressiva (+) rappresenta londa incidente sul metallo con ampiezza E
i
, londa
regressiva (-) londa riessa con ampiezza E
r
.
Limitandoci al caso
0
c
2
, per x > 0 il campo `e dato da
E
y
(x, t) =

E
y
(0)e
it+ix/l
s
e
x/l
s
Dalle equazioni di Maxwell per i rotori si ottiene

x

E
y
= i

B
z
;
x

B
z
= (
0
(x) + i/c
2
)

E
y
dove (x) = per x > 0 e (x) = 0 per x < 0. Queste relazioni implicano che E
y
deve essere
continuo e derivabile ad x = 0, cio`e E
y
(0

) = E
y
(0
+
) e
x
E
y
(0

) =
x
E
y
(0
+
) Imponendo
queste due condizioni otteniamo:
E
i
+E
r
=

E
y
(0)
ik(E
i
E
r
) =
i 1
l
s

E
y
(0)
Da queste si pu`o ricavare E
r
,

E
y
(0) in funzione dellampiezza dellonda incidente. In particolare
E
r
E
i
=
kl
s
1 i
kl
s
+ 1 + i
Lintensit`a delle onde trasmessa e riessa sono date dal valore medio del vettore di Poynting
I = [E B)[/
0
=
0
c
2
E
2
/c) =
0
cE
2
/2
59
essendo E = Bc per onde che si propagano nel vuoto. Le intensit` a sono quindi proporzionali
al modulo quadrato dei rispettivi campi elettrici. Quindi la riettivit`a R = I
r
/I
i
`e data da
R =
[E
r
[
2
[E
i
[
2
=
1 + (kl
s
1)
2
1 + (kl
s
+ 1)
2
< 1
Per lunghezze di penetrazione molto piccole (kl
s
1) si ha R 1, cio`e tutta lenergia viene
riessa.
Per trovare la frazione di energia trasmessa dentro il conduttore calcoliamo il usso della
radiazione entrante nella supercie:
I
t
=
1

0
[E B)[
x=0+
=

0
2
c
2

E
y
(0)

B
z
(0)
Si ha

E
y
(0) = E
i
+E
r
= 2kl
s
E
i
(kl
s
+1+i)
1
e, usando
t
B
x
=
x
E
y
,

B
z
(0) = (i+1)

E
y
(0)/l
s
.
Quindi
I
t
=

0
2
c
2
[

E
y
(0)[
2
l
s
=

0
2
c
[

E
y
(0)[
2
kl
s
= I
i
4k
l
s
1 + (kl
s
+ 1)
2
.
Si verica quindi che I
r
+ I
t
= I
i
il che esprime la conservazione dellenergia. Introducendo il
coecente di trasmissione T = I
t
/I
i
la relazione si pu`o esprimere come R +T = 1.
d) La potenza W dissipata per unit`a di supercie e per ciclo `e
W =
_
+
0
dx J
y
E
y
) =
_
+
0
dx
_
E
2
y
_
=
2(kl
s
)
2
E
2
i
1 + (kl
s
+ 1)
2
_
+
0
dx e
2x/l
s
=
l
s
(kl
s
)
2
E
2
i
1 + (kl
s
+ 1)
2
Poich`e si ha kl
2
s
= (/c)(2/
0
) = 2/(
0
c) = 2
0
c otteniamo
W =
4kl
s
1 + (kl
s
+ 1)
2

0
cE
2
i
2
= TI
i
= I
t
che `e il risultato atteso.
32
a) Il vettore donda k =
_

2
p
/c deve essere reale anch`e londa si propaghi; quindi deve
essere >
p
.
b)
v
f
=

k
=
_

2
p
+k
2
c
2
k
>

k
2
c
2
k
= c ; v
g
=

k
=
kc
2
_

2
p
+k
2
c
2
<
kc
2
kc
= c.
v
f
v
g
=
_

2
p
+k
2
c
2
k
kc
2
_

2
p
+k
2
c
2
= c
2
.
60
c) Scegliamo E = E
0
ye
ikxit
e B = E
0
ze
ikxit
. Dalla legge di Faraday
x
E
y
=
t
B
z
e quindi
ikE
0
= iB
0
ovvero E
0
= v
f
B
0
. Da quanto sopra
v
f
=

k
=
c
_

2
p
=
c
_
1
2
p
/
2
.
d)

= ( v
g
k) = [ (kc
2
/)k] = (1 k
2
c
2
/
2
) =
2
p
/.
k

= (k v
g
/c
2
) = [k (kc
2
/)(/c
2
)] = (k k) = 0.
Poich`e kxt = k

, nel sistema mobile i campi sono indipendenti dallo spazio.


e)
B

= (B v
g
E/c
2
) = [(k/) (kc
2
/)/c
2
]E = (k/ k/) = 0.
f) Gli invarianti di Lorentz sono EBe E
2
c
2
B
2
. Il loro valore valutato nel sistema del laboratorio
`e E B = 0 e E
2
c
2
B
2
= (v
2
f
c
2
)B
2
> 0. Quindi essendo il sistema omogeneo `e possibile
trovare un riferimento nel quale B = 0 dovunque.
33
a) In generale n = kc da cui v
f
= /k = c/n e v
g
=
k
= v
f
.
Dallequazione
t
B = E si ha, posto B = B
0
ze
ikxit
, iB
0
= ikB
0
e quindi B
0
=
(/k)E
0
= E
0
/v
f
.
b) Poich`e (, k) trasforma come un quadrivettore, posto = v
f
= c/n e = (1
2
)
1/2
=
n/

n
2
1 le trasformazioni di Lorentz danno

= ( kc) = [ (v
f
/c)(/v
f
)c] = ( ) = 0,
k

= (k /c) = [k (v
f
/c)k(v
f
/c)] = k[1 (v
f
/c)
2
] = k/.
Per linavarianza della fase kx t = k

= k

si ha che in S

i campi non dipendono


dal tempo.
c) Le trasformazioni di Lorentz dei campi danno
E

y
= (E
y
cB
z
) = [E
0
v
f
(E
0
/v
f
)] = 0,
B

z
= (B
z
E
y
/c) = [E
0
/v
f
(v
f
/c)E
0
/c] = (E
0
/v
f
)(1 v
2
f
/c
2
) = B
0
.
d) In S

si ha B

= z

(B
0
/)e
ik

che deve essere generato da una corrente j

tale che

=
0
j

.
Poich`e

= ik

(B
0
/) y

e
ik

si ha j

= ik

(B
0
/
0
) y

e
ik

. Equivalentemente si pu`o
pensare ad una magnetizzazione M

tale che

= j

e quindi M

= B

/
0
.
61
34
a) Inserendo la (12) nellequazione di Maxwell E = /
0
, si ha
=
0

x
E = ik
0
E
0
e
ikxit
+ c.c
0
e
ikxit
+ c.c.
Usando poi lequazione di continuit`a
t
= j =
x
j
x
, posto j
x
= j
0
e
ikxit
+ c.c. si ha
i
0
= ikj
0
ovvero j
0
= (/k)
0
= i
0
E
0
.
b) Dalla legge di Faraday
t
B = E = 0. Nella legge di Amp`ere B =
0
j +c
2

t
E = 0
essendo
0
j
0
i(/c
2
)E
0
=
0
(i
0
E
0
) i(/c
2
)E
0
= (i/c
2
i/c
2
)E
0
= 0.
c) Usando il solito modello a elettroni liberi (m
e
dv/dt = eE, j = env) si trova j
0
= (ie
2
n/m
e
)E
0
.
d) Poich`e si ha anche j
0
= i
0
E
0
deve essere =
p
dove
p
=
_
ne
2
/
0
m
e
. Non ci sono invece
vincoli su k.
e) La velocit`a di fase `e v = /k. Per trasfromazioni di Lorentz con = v/c si ha nel sistema
mobile

= ( kc) = ( ) = 0, ovvero si ha un campo indipendente dal tempo nel


sistema mobile: E

= E

0
exp(ik

) con k

= (k v/c
2
). Il campo elettrico E

0
= E
0
(la
componente di E lungo la direzione della velocit`a non cambia per trasformazioni di Lorentz).
35
a) Dallequazione donda in un mezzo dielettrico
_


c
2

2
t
_
B
z
= 0
si ricava
q
2
k
2
+

2
c
2
= 0.
b) Usando la relazione, valida in un dielettrico, B = (/c
2
)
t
E si ha, in notazione complessa
iE = ( x
y
y
x
)B
z
c
2
= (ik x q y)B
z
c
2
ovvero
E =
k x +iq y

B
z
.
c) Dalla denizione S =
0
c
2
E B si trova che S ha componenti lungo x ed y date da
S
x
=
0
c
2
E
y
B
z
=
0
c
2
qB
2
0

e
2qx
cos(ky t) sin(ky t) ,
S
y
=
0
c
2
E
x
B
z
=
0
c
2
kB
2
0

e
2qx
cos
2
(ky t).
Si ha S
x
) = 0 e quindi il usso di energia `e dato da S
y
) ,= 0, ovvero `e lungo y (com`e intuitivo).
62
d) Imponendo B
z
(0

) = B
z
(0
+
) si trova immediatamente B
1
= B
2
.
e) Usando il risultato del punto b) per E
y
(attenzione al segno di q
1
!), imponendo E
y
(0

) = E
y
(0
+
)
e sfruttando il risultato del punto d) si ricava
q
1

1
=
q
2

2
da cui dovendo essere q
1,2
> 0 si ricava che
1
e
2
hanno segni opposti.
f) Sfruttando la relazione (q
1
/
1
)
2
= (q
2
/
2
)
2
ed il punto a) si ha

2
2
_
k
2


2
c
2

1
_
=
2
1
_
k
2


2
c
2

2
_
,
da cui, con un p`o dalgebra

2
= k
2
c
2

2
2

2
1

2
2

2
1

2
= k
2
c
2

2
+
1

1
.
Anch`e londa si propaghi deve essere k
2
> 0 e quindi essendo
1

2
< 0 si ha la condizione

1
+
2
< 0.
g) Deve essere
2
<
1
= 1. Si pu`o scegliere un metallo (o un plasma) per cui
2
= 1
2
p
/
2
e una frequenza tale che
p
>

2.
36
a) La relazione di dispersione per onde EM in un mezzo contenente elettroni liberi `e data da

2
=
2
p
+k
2
c
2
,
2
p
=
n
e
e
2

0
m
e
,
e quindi il mezzo risulta opaco a radiazione per cui <
p
. La densit`a massima di elettroni si
trova quindi imponendo
0
=
p
ovvero
n
e
=
m
e

2
0
e
2
1.26 10
11
m
3
.
b) Gli impulsi viaggiano nella ionosfera con la velocit`a di gruppo data da
v
g
=

k
= c

2
p
2ck
2
c
_
1

2
p
2
2
_
dove lultima espressione vale per
2

2
p
. Il tempo di attraversamento `e quindi dato da
t =
L
v
g
=
L
c
_
1 +

2
p
2
2
_
e la dierenza tra i tempi per le due frequenze da
t
2
t
1
= L

2
p
2c
_
1

2
2

2
1
_
Poich`e L/2c = 1.67 10
5
s,
2
p
/
2
1
= 1/16,
2
p
/
2
2
= 1/25, si ha inne t
2
t
1
3.75 10
9
s.
63
37
a) Lespressione dellindice di rifrazione ottenuta dal modello `e
n() =

_
1 +

2
p

2
0

2
i
,
dove
2
p
= Ne
2
/
0
m
e
.
b) Poich`e la formula di Cauchy prevede un indice di rifrazione reale segue che i `e trascurabile
nella regione visibile. Nel limite
0
, utilizzando gli sviluppi suggeriti rispetto al parametro
piccolo x = /
0
lindice di rifrazione si riduce a
n() 1 +

2
p
2(
2
0

2
)
1 +

2
p
2
2
0
+

2
p

2
2
4
0
.
Essendo poi = 2c/, possiamo scrivere
n() 1 +

2
p
2
2
0
+
4
2
c
2

2
p
2
4
0

2
,
che `e della stessa forma della formula di Cauchy. Quindi, nella regione visibile
0
.
c) Dal confronto si ricava
A = 1 +

2
p
2
2
0
, B =
4
2
c
2

2
p
2
4
0
.
Quindi, risolvendo per N e
0

2
0
= 4
2
c
2
A 1
B
,
2
p
= 8c
2
(A 1)
2
B
,
ovvero
N = 8
2

0
m
e
c
2
e
2
(A 1)
2
B
=
2(A 1)
2
Br
e
,
essendo r
e
= 2.8 10
15
m il raggio classico dellelettrone. Inserendo i valori numerici per il
quarzo si trova

0
2.1 10
16
s
1
, N 1.3 10
29
m
3
.
38
a) Il campo dellonda incidente `e dato da
E
i
= E
0
( x i y)e
ikzit
e lequazione del moto degli elettroni `e (essendo B
i
trascurabile per ipotesi)
m
e
dv
dt
= eE
i
ev B
0
64
Cerchiamo una soluzione nella forma
v
i
= v
0
( x i y)e
ikzit
Poich`e
v B
0
= v
0
B
0
( x i y) z = v
0
B
0
( y i x) = iv
0
B
0
( x i y)
cancellando i fattori comuni otteniamo
im
e
v
0
= eE
0
iev
0
B
0
Lampiezza di oscillazione `e x
0
= iv
0
/. Posto
c
= eB
0
/m
e
, si ha
x
0
=
eE
0
/m
e
(
c
)
Se =
c
si ha la gi`a nota risonanza di ciclotrone (vedi il problema 7).
La polarizzazione del mezzo `e P = eNx
0
che corrisponde ad una suscettivit`a dielettrica
= e
2
N/[m
e

0
(
c
)]. La costante dielettrica `e data da =
0
(1 + ) ovvero, posto

p
=
_
Ne
2
/
0
m
e
=
0
_
1

2
p
(
c
)
_
b) A causa della dipendenza di dalla polarizzazione, lindice di rifrazione dipende dalla polariz-
zazione:
n

0
=

_
1

2
p
(
c
)
Di conseguenza, onde destrorse e sinistrorse di stessa frequenza hanno velocit`a di fase diverse.
Solo la polarizzazione sinistrorsa pu`o entrare in risonanza. A seconda della frequenza pu`o avere
n
+
> 0 e n

< 0 (o viceversa), ovvero una polarizzazione viene trasmessa e laltra riessa.


Londa polarizzata linearmente che incide pu`o essere vista come sovrapposizione di unonda
destrorsa ed una sinistrorsa. Ipotizziamo che a z = 0 la polarizzazione sia lungo lasse x:
scriviamo quindi il campo elettrico come
E
i
(z = 0, t) = E
i
xe
it
=
E
i
2
[( x +i y) + ( x i y)]e
it
(z < 0)
Le componenti () si propagheranno con dierenti velocit`a di fase v

= c/n

. A z = l il campo
risultante sar`a quindi dato da
E(z = l, t)
E
i
2
[( x +i y)e
ik
+
l
+ ( x i y)e
ik

l
]e
it
dove k

= /v

. La dierenza di fase `e
= k
+
l k

l = l
_
1
v
+

1
v

_
65
E
kl
x
y
Figura 7: Rotazione del piano di polarizzazione per propagazione lungo un campo magnetico statico
(eetto Faraday)
Nelle ipotesi del problema si pu`o scrivere n = n
0
n dove n n
0

c
/2 e n
0
= n(
c
= 0).
Quindi

n
0

c
_
1

c
2
_
k
0
k
e quindi
E(z = l, t)
E
i
2
[( x +i y)e
ikl
+ ( x i y)e
ikl
]e
ik
0
lit
xcos kl y sin kl
La polarizzazione `e quindi ruotata di un angolo kl = k
0
l
c
/2 (gura 7).
39
a) Per onde polarizzate lungo y il campo `e dato da yE
0
e
ikxit
e il moto `e lungo lasse y; lequazione
del moto si riduce a
y +
2
1
y = (e/m
e
)E
0
e
ikxit
.
Cercando una soluzione del tipo y = y
0
e
ikxit
, si ha
(
2
+
2
1
)y
0
= (e/m
e
)E
0
.
La polarizzazione `e data da
P
y
= eny
0
=
ne
2
/m
e

2
1

2
E
0
,
e la funzione dielettrica da

1
() = 1 +
P
y

0
E
0
= 1

2
p

2
1
,
essendo
p
=
_
ne
2
/
0
m
e
. Lindice di rifrazione `e dato da n
1
=
_

1
().
66
b) Si procede identicamente al punto a), con le sostituzioni y z e
1

2
. Si ha quindi
n
2
=
_

2
() dove

2
() = 1 +
P
z

0
E
0
= 1

2
p

2
2
.
c) La propagazione dellonda nel mezzo richiede un indice di rifrazione reale, ovvero () > 0.
Quindi londa polarizzata lungo y non si propaga nellintervallo di frequenze
1
< <
T,1
dove

T,1
=
_

2
p
+
2
1
. Analogamente londa polarizzata lungo z non si propaga se
2
< <
T,2
dove
T,2
=
_

2
p
+
2
2
. Quindi, nellintervallo
T,1
< <
T,2
solo londa polarizzata lungo
y pu`o propagarsi. Viceversa, nellintervallo
1
< <
2
solo londa polarizzata lungo z pu`o
propagarsi.
40
a) Poniamo che londa incidente si propaghi lungo lasse x e sia polarizzata lungo y, e che lo
specchio si estenda per x > 0. In generale, il campo elettrico nella regione x < 0 sar`a la somma
dellonda incidente e dellonda riessa:
E
y
(x, t) = E
0
e
ikxit
+E
r
e
ikxit
.
Il campo elettrico deve essere continuo nello spazio (altrimenti, la legge di Faraday
x
E
y
=

t
B
z
darebbe un campo magnetico non denito). Quindi, E
y
deve essere nullo sulla supercie
dello specchio:
E
y
(0, t) = (E
0
+E
r
)e
it
= 0 ,
da cui troviamo E
r
= E
0
. Il campo ha quindi lespressione di unonda stazionaria
E
y
(x, t) = 2iE
0
sin(kx)e
it
.
Il campo magnetico B
z
pu`o essere allora ricavato dalla legge di Faraday:
B
z
=
i

x
E
y
=
2k

E
0
cos(kx)e
it
=
2E
0
c
cos(kx)e
it
B
s
cos(kx)e
it
,
essendo = kc. Notiamo quindi che il campo magnetico `e discontinuo alla supercie dello
specchio, il che implica lesistenza di una corrente superciale. ovvero di una densit`a di corrente
J
y
=
y
(x) dove

y
=
1

0
[B
z
(0
+
) B
z
(0

)] =
2E
0

0
c
e
it
.
b) Il teorema della conservazione dellimpulso per i campi elettromagnetici aerma che
d
dt
(P
mecc
+P
campi
)
i
=
_
S

j
T
ij
n
j
dS ,
67
dove lintegrale `e esteso alla supercie chiusa S, n `e il versore normale (uscente) alla supercie,
ed il tensore degli sforzi di Maxwell `e dato da
T
ij
=
0
_
E
i
E
j
+c
2
B
i
B
j

1
2
_
E
2
+c
2
B
2
_

ij
_
.
Applichiamo il teorema alla supercie dello specchio. Dato che allinterno i campi sono nulli,
si ha dP
campi
/dt) = 0. Inoltre, alla supercie dello specchio abbiamo E = 0 e B = (0, 0, B
z
)
ovvero B
1
= B
2
= 0, B
3
= B
z
, e B
2
= B
2
z
. Quindi T
ij
`e diagonale e
T
11
= T
22
=

0
2
c
2
B
2
z
, T
33
=
0
_
c
2
B
2
z

1
2
c
2
B
2
z
_
= +

0
2
c
2
B
2
z
.
Poich`e il versore uscente dalla supercie dello specchio `e n = (1, 0, 0), si ha

j
T
1j
n
j
= T
11
=

0
2
c
2
B
2
z
,

j
T
2j
n
j
=

j
T
3j
n
j
= 0 .
Si ha quindi che la forza esercitata dalla radiazione `e lungo x e diretta verso lo specchio, al
quale la radiazione cede quantit` a di moto. La pressione della radiazione, ovvero la forza per
unit`a di supercie mediata sul periodo di oscillazione, `e quindi
P
rad
= T
11
) =

0
4
c
2
B
2
s
=
0
E
2
0
,
dove si `e usato cos
2
(t)) = 1/2. Notiamo che lintensit` a dellonda incidente, ovvero il usso
di energia medio per unit`a di tempo e supercie, `e dato da
I
i
=
0
c
2
E
i
B
i
) =

0
2
c
2
E
2
0
.
Ritroviamo quindi il risultato ben noto
P
rad
=
2I
i
c
. (33)
La formula (33) `e semplice da ricordare e molto utile in pratica. Tuttavia, essa pu`o indurre
interpretazioni scorrette del teorema di conservazione dellimpulso. Lorigine dellincomprensione
sta nel fatto che lintensit`a I
i
dellonda incidente `e denita come il modulo del vettore di Poynting
S =
0
c
2
E B costruito con i campi dellonda stessa, come ricordato sopra. Da questo deriva la
nozione che il usso di energia portato dallonda `e dato da S. Daltra parte, `e noto che la quantit`a
di moto associata al campo elettromagnetico `e g = S/c
2
. Questo pu`o indurre erroneamente a pensare
che anch`e ci sia un trasferimento di quantit`a di moto dal campo ad un mezzo materiale ci debba
essere un usso non nullo di S alla supercie del mezzo. Lesempio sopra esposto mostra che non `e
cos`: infatti, poich`e E = 0 alla supercie dello specchio, segue che S = 0 e quindi a maggior ragione
il usso di S `e nullo, come pare ovvio considerando che lenergia elettromagnetica `e completamente
riessa dallo specchio. Nondimeno, il campo elettromagnetico (costituito dallonda incidente pi` u
londa riessa) cede quantit`a di moto allo specchio, ovvero esercita una forza su esso; lespressione
di tale forza `e interamente racchiusa nel tensore degli sforzi, che ha unespressione particolarmente
semplice nellesempio proposto.
68
41
a) Sulla Terra P
T
I
T
R
2
T
= 1.810
17
W. Su Marte P
M
= P
T
(r
T
/r
M
)
2
(R
M
/R
T
)
2
P
T
0.43
0.28 = 2.2 10
16
W.
b) La pressione di radiazione `e I/c per una supercie assorbente e 2I/c per una supercie riet-
tente. In questo caso posto (2I
T
/c)S = 1 N si ha S 10
5
m
2
.
c) Sia la forza gravitazionale f
G
che la forza della pressione di radiazione f
rad
dipendono dalla
distanza dal Sole come 1/r
2
. Quindi basta vericare che f
G
< f
rad
ad una distanza qualsiasi:
f
G
=
_
4
3
a
3
GM
S
_
1
r
2
< f
rad
=
2I
T
c
_
r
T
r
_
2
a
2
ovvero
a <
3I
T
r
2
T
2GM
S
c
5 10
5
m.
42
a) Nella regione di frequenze indicata, una buona descrizione della funzione dielettrica relativa del
metallo `e data da

r
= 1 + = 1

2
p

2
(1 + i/)
1

2
p

2
+
i
2
p

3
.
Il campo dellonda incidente sar`a dato in generale da
E
inc
= E
0
e
ikxit
.
Poiche a , il campo elettrico dellonda incidente sar`a quasi uniforme sul volume della sfera
e quindi si pu`o porre E
inc
E
0
e
it
. Trascurando linduzione magnetica, il problema si pu`o
trattare in approssimazione elettrostatica ed `e quindi equivalente al noto problema di una sfera
dielettrica in un campo esterno E
0
uniforme e lentamente variabie nel tempo. La soluzione
4
per il campo E
i
allinterno della sfera `e
E
i
=
3

r
+ 2
E
0
.
Quindi, sostituendo per
r
E
i
=
3
3
2
p
/
2
+i
2
p
/
3
E
0
.
Si ha risonanza se la parte reale del denominatore `e nulla, ovvero se =
p
/

3. Questo eetto
viene detto risonanza di Mie. Fisicamente, la sua spiegazione `e la seguente: un piccolo sposta-
mento rigido della sfera degli elettroni liberi d`a origine ad oscillazioni libere di questultima
con frequenza
p
/

3. Un campo esterno di tale frequenza eccita quindi questa oscillazione


collettiva in maniera risonante.
4
Vedi ad es. C. Mencuccini e V. Silvestrini, Fisica II, terza edizione (Liguori, 1998), esempio E.III.3 (pag.137)
e problema E.III.20 (pagg.161 e 735); P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica vol.II (EdiSES, 1994), es.5.5, pag.162.
J. D. Jackson, Elettrodinamica Classica, seconda edizione italiana (Zanichelli, 2001), par.4.4, pagg.153-156.
69
b) La potenza assorbita sul volume V = 4a
3
/3 della sfera `e data da
P
ass
= V J(t) E
i
(t)) = V
t
P(t) E
i
(t)) ,
dove P `e la polarizzazione, e allinterno delloperazione di media contano solo le parti siche
dei campi, ovvero le parti reali delle espressioni complesse. Scrivendo i campi reali in funzione
delle parti complesse, si pu`o scrivere
P
ass
=
1
2
V Re(iP E

i
) .
Poich`e
P =
0
E
i
=
0
(
r
1)E
i
=
0

2
p

2
_
1 i

_
E
i
,
iP =
0

2
p

_
i +

_
E
i
,
si vede che il primo termine non d`a contributo alla media temporale (essendo sfasato di /2
rispetto ad E
i
); contribuisce solo il secondo termine. Il risultato `e
P
ass
= V
0
[E
i
[
2
2
_

2
p

2
_
= V
0
[E
0
[
2
2

2
p
/
2
(1
2
p
/3
2
)
2
+
2

4
p
/9
6
,
In risonanza si ha il massimo di potenza assorbita:
P
(max)
ass
= P
ass
( =
p
/

3) = V
0
[E
0
[
2
2
_

2
p

_
.
Quindi, essendo lintensit` a dellonda incidente I
inc
= c
0
[E
0
[
2
/2, si ha

(max)
ass
=
P
(max)
ass
I
inc
=
V
2
p
c
= 4a
2
_
a
2
p
3c
_
.
Per quanto riguarda lirraggiamento, essendo il campo uniforme tutti gli elettroni oscillano in
fase e quindi la sfera irraggia coerentemente come un dipolo p = PV , la cui potenza `e data
dalla formula di Larmor
P
irr
=
1
4
0
2 [ p[
2
)
3c
3
=
1
4
0

4
[p[
2
3c
3
.
Essendo p = PV , si ha
P
irr
=
1
4
0

4
3c
3

2
0

4
p

4
V
2

1 i

2
[E
i
[
2

1
4

0
V
2
3c
3

4
p
[E
0
[
2
(1
2
p
/3
2
)
2
+
2

4
p
/9
6
,
dove si `e trascurato il fattore (/)
2
1 al numeratore. In risonanza si ha
P
(max)
irr
= P
irr
( =
p
/

3) =
3
4
V
2

0
[E
0
[
2

6

2
c
3
.
Quindi, procedendo come sopra

(max)
irr
=
P
(max)
irr
I
inc
=
3V
2

6
2c
4

2
= 4a
2
_
a
2

3c
2

_
2
.
Notare che
(max)
irr
(a/)
6
.
70
43
a) Possiamo scrivere londa elettromagnetica piana come
E(z, t) = E
0
[ xcos(kz t) y sin(kz t)] = Re[E
0
( x +i y)e
i(kzt)
] , (34)
dove k = /c = 2/.
Poich`e a , per trovare i campi nella sfera possiamo trascurare la variazione spaziale del
campo dellonda; in pratica, la sfera posta a z = 0 si trova in un campo rotante e uniforme
dato, in notazione complessa da
E
0
(t) =

E
0
e
it
. (35)
dove

E
0
`e il vettore complesso

E
0
= E
0
( x +i y).
Per il teorema di Gauss, al bordo del conduttore (r = a) la componente del campo elettrico
perpendicolare alla supercie ha una discontinuit`a proporzionale alla densit`a di carica super-
ciale . La componente parallela `e invece continua. Le condizioni al bordo del conduttore
sono quindi
E
>

E
<

0
, E
>

E
<

= 0 , (36)
dove gli apici > e < si riferiscono al campo sulle superci esterna (r = a
+
) e interna
(r = a

), rispettivamente. Il problema `e quindi simile a quello di una sfera conduttrice in


un campo esterno elettrostatico. Ipotizziamo quindi che la soluzione sia dello stesso tipo: per
r < a assumiamo un campo elettrico uniforme E
i
, mentre per r > a prendiamo la somma del
campo esterno pi` u il campo di un dipolo elettrico p posto al centro della sfera.
A questo punto, poich`e per campi armonici una conducibilit`a reale equivale ad una permit-
tivit`a dielettrica relativa

r
=

0
= 1 +
i

0
, (37)
possiamo usare i risultati gi`a noti per il caso elettrostatico
5
e scrivere immediatamente il campo
interno e il momento di dipolo come
E
i
=
3

r
+ 2
E
0
=
3E
0
3 + i(/
0
)
, (38)
p = PV =
0
E
i
V = 3
0
V

r
1

r
+ 2
E
0
= 3
0
V
i(/
0
)
3 + i(/
0
)
E
0
, (39)
dove V = 4a
3
/3 `e il volume della sfera. Posto =
0
/, si pu`o anche scrivere
E
i
=
3i
1 3i
E
0
, (40)
p =
3
0
V
1 3i
E
0
. (41)
5
V. la nota allesercizio 42.
71
Per completezza, e per fare pratica con la notazione complessa, deriviamo esplicitamente questi
risultati nel nostro caso particolare [il lettore arettato pu`o saltare direttamente al punto b)].
Poich`e il campo esterno ruota con velocit`a angolare uniforme, ci attendiamo a regime che anche
il momento di dipolo e il campo interno ruotino alla stessa frequenza. Scriviamo quindi
p = p
0
( x +i y)e
it
, E
i
=

E
i
( x +i y)e
it
. (42)
Questo non implica che i vettori siano paralleli fra di loro; infatti, in generale p
0
e

E
i
sono
numeri complessi, e un eventuale sfasamento rispetto al campo esterno `e racchiuso nella loro
fase.
Per scrivere esplicitamente le condizioni al bordo, dobbiamo ora proiettare i campi sulla di-
rezione radiale, avente versore n = (cos , sin ) e sulla direzione parallela avente versore

= (sin , cos ). Osserviamo che


( x +i y) n = cos +i sin = e
i
, ( x +i y)

= sin +i cos = ie
i
. (43)
Quindi, si ha
E
0,
= E
0
n = E
0
e
i
, E
0,
= E
0

= iE
0
e
i
, (44)
e, analogamente,
E
i,
= E
i
n =

E
i
e
i
, E
i,
= E
i

= i

E
i
e
i
. (45)
Inoltre, poich`e il campo di dipolo `e dato da
E
d
=
k
0
r
3
[3(p n) n p] , (46)
dove k
0
= (4
0
)
1
, si ha
E
d,
= E
d
n = 2
k
0
r
3
p n = 2
k
0
r
3
p
0
e
i
, E
d,
= E
d

=
k
0
r
3
p

= i
k
0
r
3
p
0
e
i
. (47)
Le condizioni al bordo alla supercie r = a impongono quindi
E
0
e
i
+
2k
0
a
3
pe
i


E
i
e
i
=

()

0
(48)
iE
0
e
i

ik
0
a
3
pe
i
= i

E
i
e
i
, (49)
dove abbiamo scritto la carica superciale come =

()e
it
.
Per chiudere il sistema di equazioni abbiamo bisogno di unulteriore equazione per la densit`a di
carica. Lequazione di continuit` a, ovvero la conservazione della carica impone che la variazione
della densit`a di carica superciale `e uguale alla componente perpendicolare della densit`a di
corrente (come si pu`o vedere applicando il teorema di Gauss ad un elemento innitesimo di
volume sulla supercie):

t
= J
<

= E
<

, (50)
72
da cui si ricava

() =
i

E
i
e
i
. (51)
Possiamo allora sostituire nelle condizioni al bordo e, semplicata la dipendenza angolare,
otteniamo
E
0
+
2k
0
a
3
p

E
i
=
i

E
i
, (52)
E
0

k
0
a
3
p =

E
i
. (53)
Posto =
0
/, otteniamo quindi

E
i
=
E
0
1 + i/3
, (54)
p =
a
3
k
0
(E
0


E
i
) =
3V
0
E
0
1 3i
, (55)
che sono i risultati attesi.
b) Poich`e si pu`o scrivere
1 + 3i =
_
1 + (3)
2
e
i
, tan = 3 , (56)
si ha
p =
3V
0
E
0
_
1 + (3)
2
e
i
, (57)
ovvero
p =
3V
0
E
0
_
1 + (3)
2
( x +i y)e
i(t)
. (58)
Quindi `e lo sfasamento cercato: il vettore p ruota con ritardo di fase , ovvero formando un
angolo costante col campo esterno.
c) La variazione del momento angolare per unit`a di tempo `e il momento delle forze esterne
dL
dt
= M = p E
0
. (59)
Poich`e langolo tra p ed E
0
`e costante e pari a , e i moduli dei vettori sono costanti, troviamo
subito
M = [p[[E
0
[ sin =
3V
0
E
2
0
_
1 + (3)
2
z sin . (60)
Pu`o essere utile ottenere lo stesso risultato per via formale:
M) = p E
0
) =
1
2
Re( p

E

0
) =
3V
0
2
_
1 + (3)
2
Re(e
i

E
0

0
)
=
3V
0
2
_
1 + (3)
2
Re(2ie
i
E
2
0
z) =
3V
0
E
2
0
_
1 + (3)
2
z sin , (61)
73
dove si `e usato

E
0

0
= E
2
0
( x +i y) ( x i y) = E
2
0
(i x y +i y x) = 2iE
2
0
z . (62)
d) La potenza assorbita `e
P = J E
0
) V = E
i
E
0
) V = V
1
2
Re(

E
i

0
) = V E
2
0
Re
_
3i
1 3i
_
= E
2
0
V
3
_
1 + (3)
2
Re(ie
i
) = E
2
0
V
3
_
1 + (3)
2
sin , (63)
dove si `e usato [

E
2
0
[ = 2E
2
0
.
Poich`e 3 = 3
0
, si pu`o anche scrivere
P =
3
0
E
2
0
V
_
1 + (3)
2
sin , (64)
Quindi si ha
P
[M[
= . (65)
Fisicamente il risultato ha la seguente interpretazione: se un oggetto assorbe una quantit` a
denergia U da unonda elettromagnetica di frequenza e circolarmente polarizzata, assorbe
anche una quantit`a di momento angolare pari a U/. Il verso della polarizzazione determina
il verso di M. Unonda linearmente polarizzata, invece, non cede momento angolare. (Si
pu`o pensare londa polarizzata linearmente come la sovrapposizione di due onde polarizzate
circolarmente, rispettivamente destrorsa e sinistrorsa; per cui, in media il momento angolare
ceduto ` nullo).
Si pu`o riettere sullanalogia con unonda piana incidente su una parete completamente assor-
bente; poich`e allintensit` a I corrisponde una pressione di radiazione I/c, per un ammontare
totale di energia U ceduta alla parete si cede anche una quantit`a di moto U/c.
Dal punto di vista quantistico, la radiazione `e costituita di quanti discreti, i fotoni, aventi
energia h, impulso h/c, e momento angolare h.
44
a) Le trasformazioni di Lorentz dei campi danno E

= (E cB) = 0 se = E/Bc. Poich`e


1, dora in poi si pu`o porre 1.
b) Usando la trasformazione di Lorentz B

= (B E/c) B E
2
/(Bc
2
). Alternativamente
sfuttando linvarianza di B
2
c
2
E
2
= B

2
c
2
E

2
= B

2
c
2
si ha B

2
= B
2
E
2
/c
2
ovvero
B

B E
2
/(Bc
2
) essendo E Bc. La particella compie unorbita di Larmor con frequenza

= qB

/m e raggio r

= v

/, essendo v

= v
0
c la velocit`a in S

.
c) La radiazione emessa ha frequenza (la particella ha un momento di dipolo ruotante a tale
frequenza).
74
d) La velocit`a media della particella in S

`e nulla; in S `e c = E/B. Quindi per eetto Doppler


il S le frequenze osservate in avanti o indietro valgono

(1 ).
e) Misurando il rapporto (
+

)/(
+
+

) = = E/Bc.
f) Se v
0
= c, si ha v

= 0, la forza e laccelerazione sono nulle e non viene emessa radiazione. (In


S il moto `e rettilineo uniforme con velocit`a v
0
).
45
a) La frequenza varia per eetto Doppler:

= +k v dove k `e il vettore donda nella direzione


in cui la radiazione viene emessa. Quindi k = (/c)r ovvero

= [1 + (v/c) sin ]. Essendo


= /2 si ha

= (v/c) sin 2.6 10


6
sin . Notare che

> se sin > 0 (cio`e


se T si avvicina a R) e

< se sin < 0 (cio`e se T si allontana da R).


b) Per un dipolo elettrico oscillante, E ( n p) n ovvero, essendo n = r, E r, giace nel
piano contenente p ed r e E cos . Quindi quando T si trova sulla verticale di R, E `e lungo
x e lantenna va quindi orientata lungo x. Se si orienta lantenna lungo y il segnale `e nullo
quando T `e sulla verticale di R. Se si orienta lungo z non si osserva mai segnale, per qualsiasi
posizione di T.
c) Poich`e la radiazione di dipolo ha sempre ampiezza nulla nella direzione parallela a p, sullanten-
na disposta perpendicolarmente alla supercie terrestre in R il segnale `e sempre nullo quando
T `e sulla verticale di R.
d) Lintensit`a I della radiazione dellantenna `e data in generale da I = P
0
cos
2
/r
2
. La potenza
totale emessa `e data dallintegrale di supercie P
tot
=
_
dSI =
_
2 sin dP
0
cos
2
essendo
dS = r
2
d = 2r
2
sin d dove lintegrale `e esteso ad una sfera di raggio attorno al dipolo.
Quindi P
0
= 3P
tot
/4. Il campo elettrico `e dato da E =
_
I/
0
c. A distanza h e per = 0 si
ha quindi E =
_
3P
tot
/4
0
h
2
c 10
4
V/m.
46
a) Lindice di rifrazione di un gas ionizzato `e dato da
n =

1

2
p

2
dove la frequenza di plasma
p
`e data da

p
=

n
e
e
2

0
m
e
= 1.8 10
7
s
1
.
Si ha riessione se n `e immaginario, ovvero se <
p
. Quindi
M
=
p
e per la lunghezza
donda si ha
>
2c

p
= 10.5 m.
75
b) Lintensit`a della radiazione emessa da un dipolo a distanza R ed ad un angolo rispetto alla
propria direzione `e
I =
3P
tot
sin
2

8R
2
.
Nel nostro caso R = 2
_
h
2
+ (l/2)
2
, in quanto essendo la riessione speculare `e come se la
radiazione incidente in B provenisse da una sorgente nel punto A simmetrico di A rispetto alla
supercie della ionosfera. Quindi R
2
= 4(h
2
+ l
2
/4) = 7.2 10
11
m
2
. Langolo di emissione `e
dato da tan = l/2h = 1 ovvero = /4 e sin
2
= 1/2. Quindi
I =
(3/2)10
3
8(7.2 10
11
)
W m
2
8.3 10
11
W m
2
.
c) Per emissione di dipolo elettrico la polarizzazione giace nel piano formato dal dipolo e dalla
direzione di osservazione; quindi alla supercie di riessione la polarizzazione `e nel piano di
incidenza (pol. P). La formula di Fresnel da usare `e quindi
R =
_
n
2
cos

n
2
sin
2

n
2
cos +

n
2
sin
2

_
2
.
76

You might also like