You are on page 1of 74

Prova scritta di Geotecnica (N.O.

) del 19 aprile 2004 1


Esercizio 1
Un canale di irrigazione, limitatamente ad un tratto di lunghezza L = 7 km, non rivestito e scorre
parallelamente ad un corso d'acqua come mostrato nella sezione trasversale in Figura.
Il terreno sottostante argilla attraversata da una lente di sabbia (k = 9x10
-2
cm/s) di spessore
S = 0.2 m. Si determini la perdita d'acqua dovuta alla filtrazione, attraverso lo strato di sabbia, dal
canale al corso d'acqua.
Dati:
Quota del livello d'acqua nel canale: h
1
= 57 (m) s.l.m.
Quota del livello d'acqua nel fiume: h
2
= 37 (m) s.l.m.
Lunghezza del percorso di filtrazione: H = 150 (m)
Lunghezza del tratto filtrante: L = 7000 (m)
Spessore della lente di sabbia: s = 0.2 (m)
Permeabilit della lente di sabbia: k = 9.E-04 (m/s)
Soluzione:
Si determinala differenza di carico che si instaura tra il canale e il corso d'acqua:
h =h
1
- h
2
= 20 (m)
ed il gradiente idraulico corrispondente:
i = Dh /H = 0.133 (-)
e, applicando la legge di Darcy, la velocit di filtrazione
v = k i = 1.2E-04 (m/s)
e con riferimento all'area della sezione attraversata:
A = sxL = 1400 (m
2
)
si trova la portata di acqua filtrante:
Q = v A = 1.7E-01 (m
3
/s) = 435456 (m
3
/mese)
Esercizio 2
Si consideri la stratigrafia riportata in
Figura e, nell'ipotesi che, su un'area
molto estesa, venga realizzato un
terrapieno di spessore (H = 3.5 m) e
caratteristiche uniformi ( = 19.7 kN/m
3
),
si determini e si disegni l'andamento
con la profondit della pressione
idrostatica, della sovrappressione indotta
e della pressione neutra risultante, ad un
tempo t
r
= 10 anni dalla realizzazione
del terrapieno.
57 m s.l.m.
Lente di sabbia
Argilla
150 m
0.2 m
Fiume
Canale
Argilla
37 m s.l.m.
3.5 m
3.0 m
Terreno di riempimento
5 m
10 m
Sabbia fine
Argilla
Sabbia limosa

= 19.0 kN/m
= 19.2 kN/m
sat
v
0
0
-3
3
2
3
3
3
c = 3 x 10 m /giorno
= 14.8 kN/m
Cc/( 1+e ) = 0.21
Cr/( 1+e ) = 0 .06
= 19.7 kN/m
19 aprile 2004 testo 1
Dati:
Spessore del terrapieno: H
r
= 3.5 (m)
Spessore dello strato 1 (sabbia fine): H
1
= 5.0 (m)
Spessore dello strato 2 (argilla): H
2
= 10.0 (m)
Peso di volume del terrapieno:
r
= 19.7
(kN/m
3
)
Peso di volume dello strato 1:
1
= 19.0
(kN/m
3
)

1sat
= 19.2
(kN/m
3
)
Peso di volume dello strato 2:
2
= 14.8
(kN/m
3
)
Coefficiente di consolidazione verticale: c
v
= 3.0E-03 (m
2
/gior) = 3.5E-08 (m
2
/s)
Tempo di consolidazione: t
r
= 10 (anni)
Quota della falda rispetto al piano di campagna originario:
z
w
= 3 (m)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
Si determina il massimo percorso di filtrazione nello strato di argilla (drenato da entrambi i lati):
H = H
2
/2 = 5 (m)
Si determina il fattore di tempo adimensionale corrispondente al tempo di consolidazione fissato, Tr:
T
v
= (c
v
t
r
)/H
2
= 0.438
ed l'incremento di carico '
v
indotto dalla realizzazione del terrapieno:

v
=
r
H
r
= 68.95 (kPa)
Ad intervalli di 1 m di profondit,z, misurata a partire dal piano di campagna originario, si trova la
pressione idrostatica, u
0
=
w
(z-z
w
) e la sovrappressione neutra indotta dal carico applicato al
tempo t
r
, u
e
, ottenuta dal seguente diagramma:
dove si considera, per interpolazione, la curva corrispondente a T
v
= 0.438 e misurando la profondit
z
dr
a partire dal tetto dello strato e quindi il rapporto z
dr
/H, si ricava il corrispondente valore del grado
di consolidazione:
19 aprile 2004 testo 1
U
z
= (u
e,0
- u
e
)/u
e,o
= (
v
- u
e
)/
v
, quindi u
e
e infine la pressione neutra u = u
0
+ u
e
.
z
(m)
Terreno
u
o
(kPa)
z
dr
(m)
z
dr
/H
(-)
U
z
(-)
u
e
(kPa)
u
(kPa)
0 0.00 - - - 0.00 0.00
1 0.00 - - - 0.00 0.00
2 0.00 - - - 0.00 0.00
3 0.00 - - - 0.00 0.00
4 9.81 - - - 0.00 9.81
5 19.62 0.0 0.0 1.00 0.00 19.62
6 29.43 1.0 0.2 0.87 8.96 38.39
7 39.24 2.0 0.4 0.75 17.24 56.48
8 49.05 3.0 0.6 0.65 24.13 73.18
9 58.86 4.0 0.8 0.59 28.27 87.13
10 68.67 5.0 1 0.56 30.34 99.01
11 78.48 6.0 1.2 0.59 28.27 106.75
12 88.29 7.0 1.4 0.65 24.13 112.42
13 98.10 8.0 1.6 0.75 17.24 115.34
14 107.91 9.0 1.8 0.87 8.96 116.87
15 117.72 10.0 2 1.00 0.00 117.72
16 Limo sab. 127.53 - - - 0.00 127.53
Esercizio 3
Un palo elettrico trasmette al terreno un carico puntiforme di 150 kN. Con riferimento alla stratigrafia
riportata in Figura, si calcolino le tensioni geostatiche ed indotte dal carico applicato in superficie,
totali ed efficaci, orizzontali e verticali nel punto A, ubicato ad una profondit Z = 2.8 m dal piano
di campagna, ad una distanza dall'asse di applicazione del carico, X = 1 m in direzione Est
e Y = 2 m in direzione N.
Sabbia
limosa
Argilla
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
0 50 100 150
Pressione (kPa)
P
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
pressione
idrostatica
sovrappressione
pressione neutra
19 aprile 2004 testo 1
Dati:
Carico trasmesso dal palo: Q = 150 kN
Spessore dello strato di riporto: H
r
= 1 (m)
Spessore dello strato di sabbia fine: H = 4.5 (m)
Peso di volume del riporto:
r
= 19
(kN/m
3
)
Peso di volume dello strato:
1
= 19.2
(kN/m
3
)

1sat
= 19.6
(kN/m
3
)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
Coefficiente di spinta a riposo:
0
= 0.68 (-)
Coefficiente di Poisson: = 0.45 (-)
Profondit della falda dal p.c.: z
w
= 2 (m)
Coordinate del punto A: x
A
= 1 (m)
y
A
= 2 (m)
z
A
= 2.8 (m)
Soluzione:
Si calcola la tensione verticale totale nel punto A:

V,0
=
r
H
r
+
1
(z
w
- H
r
) +
1sat
(z
A
- z
w
) = 53.88 (kPa)
la pressione neutra:
u
0
=
w
(z
A
- z
w
) = 7.8 (kPa)
la tensione litostatica efficace verticale:
'
v,0
=
0
- u
0
= 46.0 (kPa)
la tensione litostatica efficace orizzontale:
'
x,0
= '
y,0
= '
h,0
= K
0
'
v,0
= 31.3 (kPa)
la tensione orizzontale totale:

x,0
=
y,0
=
h,0
= '
h,0
+ u
0
= 39.1 (kPa)
Adottando il metodo di Boussinesq si determina l'incremento delle tensioni totali, verticali ed
orizzontali, conseguente all'applicazione del carico:
Te rreno di riporto
Sabbia fine
K =0.68

= 19.2 kN/m
= 19.6 kN/m
sat
3
0
3
= 0.45
3
= 19.0 kN/m
1.0 m
150 kN
2.8 m
1.0 m
4.5 m
A
( )
( )
( )
( )
( )
( )
)

(
(

+
+

+ =

(
(

+
+

+ =
=
3 2 3
2
5
2
y
3 2 3
2
5
2
x
5
3
z
R
z
z R R
y z R 2
z R R
1
3
2 1
R
z y
2
Q 3
R
z
z R R
x z R 2
z R R
1
3
2 1
R
z x
2
Q 3
R
z
2
Q 3


2 2 2
z y x R + + =
19 aprile 2004 testo 1
R = 3.58 (m)
r = 2.24 (m)

v
= 2.66 (kPa)

x
= 0.29 (kPa)

y
= 1.27 (kPa)
Quindi si calcolano le tensioni totali verticali e orizzontali finali:

v
=
v,0
+
v
= 56.54 (kPa)

x
=
h,0
+
x
= 39.44 (kPa)

y
=
h,0
+
y
= 40.42 (kPa)
e le tensioni efficaci verticali e orizzontali (trattandosi di terreno sabbioso non vi sono sovrappressioni:
indotte dall'applicazione del carico):
'
v
=
v
- u
0
= 48.69 (kPa)
'
x
=
x
- u
0
= 31.59 (kPa)
'
y
=
y
- u
0
= 32.57 (kPa)
19 aprile 2004 testo 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 18/04/2005 1
Esercizio 1
I risultati di una prova triassiale consolidata isotropa non drenata condotta su tre provini,
completamente saturi, di un campione di argilla sono di seguito riportati.
La back pressure applicata per ciascuno dei tre provini 200 kPa.
Provino 1 Provino 2 Provino 3
Pressione di cella,
c
(kPa) 300 400 600
Deviatore a rottura, q
f
(kPa) 326 416 635
Pressione neutra a rottura, u
f
(kPa) 146 206 280
Si disegnino i cerchi di Mohr a rottura, si determinino le tensioni principali a rottura, i parametri
di resistenza al taglio e il coefficiente di Skempton, a rottura, A
f
.
Esercizio 2
Uno strato di terreno di riporto sabbioso ( =16 kN/m
3
) di spessore 3 m viene distribuito su una vasta
area sopra uno strato di argilla di spessore 8 m e con il livello di falda coincidente con il preesistente
piano di campagna. Il coefficiente di consolidazione verticale dell'argilla pari a 8 m
2
/anno ed il peso
di volume 20 kN/m
3
.
Si determini la pressione intersitiziale e la tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla
3 mesi dopo la sistemazione del terreno di riporto, nell'ipotesi che questo venga applicato
istantaneamente e che lo strato di argilla sia drenato inferiormente.
Esercizio 3
Una fondazione nastriforme di larghezza B =3 m viene realizzata ad una profondit D =1.5 m
dal piano di campagna in un deposito di sabbia asciutta e densa di elevato spessore.
L'angolo di resistenza al taglio della sabbia 35 e il peso di volume 19 kN/m
3
.
Si determini:
a) il carico ammissibile per un fattore di sicurezza FS =3;
b) il carico limite nell'ipotesi che il carico trasmesso alla fondazione abbia una componente verticale
di 220 kN/m con eccentricit di 0.3 m rispetto alla larghezza B e una componente orizzontale
di 50 kN/m applicata alla base.
18 aprile 2005 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 16/04/2007 1
Esercizio 1
Viene realizzato un muro di sostegno a gravit in c.a.(
m
=25 kN/m
3
), della forma e delle dimensioni riportate in Figura,
per sostenere un terrapieno omogeneo costituito prevalentemente da sabbia ( =19.5 kN/m
3
, ' =38) e con piano di
campagna inclinato di un angolo =15. Si consideri la presenza dell'attrito tra terreno e muro ( =25) e si supponga
che il terreno di fondazione abbia le stesse caratteristiche del terrapieno e che la falda sia a grande distanza dal piano
di campagna.
Si determini:
a) la risultante delle componenti orizzontali e verticali delle forze che
agiscono sul muro, distinguendo tra forze stabilizzanti e instabilizzanti;
b) il momento risultante rispetto al piede esterno del muro
sempre distinguendo tra forze stabilizzanti e instabilizzanti;
c) Si verifichi la stabilit della fondazione scegliendo la condizione pi
cautelativa (trascurando o meno la presenza del terrapieno).

Esercizio 2
Un deposito costitutito, nell'ordine procedendo dal piano di campagna verso il basso, da:
- uno strato di sabbia sciolta (spessore H
1
=4.1 m,
1
=17.8 kN/m
3
,
1sat
=18.1 kN/m
3
, D
r
=44%, c
c
/(1+e
0
) =0.008)
- uno strato di argilla limosa NC (spessore H
2
=4.6 m,
2sat
=19.5 kN/m
3
, w =37.5%, w
L
=42.4%, w
P
=24.8%,
c
C
=0.37, e
0
=0.94, c
V
=6.72 10
-7
m
2
/s)
- uno strato di sabbia sciolta (spessore H
3
=3.8 m,
3
=18.5 kN/m
3
, D
r
=54%, c
c
/(1+e
0
) =0.0045)
- uno strato di limo argilloso NC (spessore H
4
=6.8 m,
4
=19.2 kN/m
3
, w =28%, w
L
=31.6%, w
P
=15.5%,
c
C
=0.287, e
0
=0.77, c
V
=2.9 10
-6
m
2
/s)
Il basamento del deposito costituito da sabbie e ghiaie addensate e la falda si trova a 1.4 m dal piano di campagna.
Su tale deposito viene posto un terrapieno (
R
=18 kN/m
3
) di grande estensione e spessore costante pari a H
R
=3.8 m
a) Stimare il cedimento di consolidazione primaria finale del piano campagna originario (considerando anche il
contributo degli strati sabbiosi).
b) Calcolare e rappresentare in grafico il decorso dei cedimenti edometrici nel tempo (espresso in giorni e con
incremento logaritmico, es. 0.1 g, 0.2 g, 0.5 g, 1g, 2g, 5g..).
Esercizio 3
E' eseguito uno scavo di profondit h =4 m in un terreno costituito da uno strato superficiale di sabbia fine (
1
=18 kN/m

1
' =36, k
1
=0.002 m/s) di spessore H
1
=3 m, seguito da uno strato di limo sabbioso (
2
=20 kN/m
3
, '
2
=32,
k
2v
=3 10
-6
m/s, k
2h
=3.5 10
-5
m/s) e sul quale agisce un sovraccarico di intensit q =20 kPa. La falda si trova a
z
w
=1,5 m dal piano di campagna originario ed il terreno saturo per capillarit fino a piano campagna.
Per sotenere lo scavo viene utilizzato un diaframma in c.a. di spessore s =0.7 m e con profondit di infissione d =6 m
Nell'ipotesi che a valle della parete il livello di falda venga mantenuto al fondo dello scavo, determinare nei punti
A, B, C
1
, C
2
, D riportati in Figura:
a) la pressione interstiziale, la tensione verticale efficace e totale
b) le tensioni efficaci orizzontali nelle condizioni di equilibrio limite.
5

m
1.6 m
15

2.7 m
q
H
1
z
w
B
A
C
1
C
2
D
sabbia
fine
limo
sabbioso
s
d
h
O
limo
sabbioso
16 aprile 2007 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 10/04/2008 1
Si risponda alle seguenti domande, giustificando con i calcoli o considerazioni teoriche ciascuna risposta:
1. La consolidazione :
a) un processo indipendente dal tempo
b) un processo dipendente dal tempo in terreni a grana grossa
c) un processo dipendente dal tempo in terreni a grana fine
2. La consolidazione il risultato della:
a) compressione dei grani solidi
b) diminuzione dell'indice dei vuoti
c) diminuzione del volume d'aria
3. Viene applicata una tensione totale isotropa di 120 kPa ad un terreno saturo, l'incremento della
pressione interstiziale all'istante di applicazione del carico di:
a) 120 kPa
b) 0 kPa
c) 60 kPa
4. Viene applicata, in condizione edometriche, una tensione totale verticale di 120 kPa ad un terreno saturo,
l'incremento della pressione interstiziale dopo due anni dall'applicazione del carico di 30 kPa,
la variazione delle tensioni efficaci di:
a) 90 kPa
b) 0 kPa
c) 30 kPa
5. Viene eseguita una prova edometrica su un provino di altezza 20 mm ed il tempo corrispondente
ad un grado di consolidazione medio del 50% di 4 min, il coefficiente di consolidazione verticale :
a) 4.92 (mm
2
/min):
b) 4.02 (mm
2
/min):
c) 5.96 (mm
2
/min):
6. Una parete verticale di altezza 3 m priva di attrito sostiene un terrapieno omogeneo caratterizzato
da
sat
=18 kN/m
3
, ' =30, c' =0; la spinta totale agente sul muro (in kN), nell'ipotesi di livello
di falda coincidente con il piano di campagna orizzontale e di assenza di attrito, (assumendo

w
=9.81 kN/m
3
):
a) 51.5
b) 241
c) 56.9
7. La spinta attiva eserciata in condizioni non drenate da un terrapieno omogeneo caratterizzato da

sat
=20 kN/m
3
, ' =32 e c
u
=20 kPa su una parete verticale, priva di attrito e di altezza H =4m,
, nell'ipotesi di terreno saturo e di adesione tra terreno e muro (espressa in kN):
a) 0
b) 5
c) -4.5
8. Un provino cilindrico di terreno di diametro pari a 50 mm e altezza di 100 mm, sottoposto ad
uno stato tensionale assial-simmetrico riduce la sua altezza di 3 mm ed incrementa il suo raggio
di 0.5 mm. La deformazione volumetrica corrispondente :
a) -0.02
b) -0.008
c) -0.01
9. Si dimostrino le seguenti relazioni:
a) b) c)
10. Sono di seguito riportate le propriet di due campioni di terreno. Si individuino i valori poco
plausibili fornendone le motivazioni.

sat
[kN/m
3
]

d
[kN/m
3
]
e
0
[-]
e
max,
e
min
[-]
w
N
[%]
w
L
[%]
w
P
[%]
Sabbia fine addensata 12,7 16,6 0,495 0.62,0.132 12 - -
Argilla molto consistente 17,4 18,4 2,9 - 45 42 30
e
e
n
+
=
1
w
r S
e
e S G

+
+
=
1 e
G w
S
s
r

=
10 aprile 2008 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 10/04/2008 1
Si risponda alle seguenti domande, giustificando con i calcoli o considerazioni teoriche ciascuna risposta:
1. La consolidazione :
a) un processo indipendente dal tempo
b) un processo dipendente dal tempo in terreni a grana grossa
c) un processo dipendente dal tempo in terreni a grana fine
2. La consolidazione il risultato della:
a) compressione dei grani solidi
b) diminuzione dell'indice dei vuoti
c) diminuzione del volume d'aria
3. Viene applicata una tensione totale isotropa di 120 kPa ad un terreno saturo, l'incremento della
pressione interstiziale all'istante di applicazione del carico di:
a) 120 kPa
b) 0 kPa
c) 60 kPa
4. Viene applicata, in condizione edometriche, una tensione totale verticale di 120 kPa ad un terreno saturo,
l'incremento della pressione interstiziale dopo due anni dall'applicazione del carico di 30 kPa,
la variazione delle tensioni efficaci di:
a) 90 kPa
b) 0 kPa
c) 30 kPa
5. Viene eseguita una prova edometrica su un provino di altezza 20 mm ed il tempo corrispondente
ad un grado di consolidazione medio del 50% di 4 min, il coefficiente di consolidazione verticale :
a) 4.92 (mm
2
/min):
b) 4.02 (mm
2
/min):
c) 5.96 (mm
2
/min):
6. Una parete verticale di altezza 3 m priva di attrito sostiene un terrapieno omogeneo caratterizzato
da
sat
=18 kN/m
3
, ' =30, c' =0; la spinta totale agente sul muro (in kN), nell'ipotesi di livello
di falda coincidente con il piano di campagna orizzontale e di assenza di attrito, (assumendo

w
=9.81 kN/m
3
):
a) 51.5
b) 241
c) 56.9
7. La spinta attiva eserciata in condizioni non drenate da un terrapieno omogeneo caratterizzato da

sat
=20 kN/m
3
, ' =32 e c
u
=20 kPa su una parete verticale, priva di attrito e di altezza H =4m,
, nell'ipotesi di terreno saturo e di adesione tra terreno e muro (espressa in kN):
a) 0
b) 5
c) -4.5
8. Un provino cilindrico di terreno di diametro pari a 50 mm e altezza di 100 mm, sottoposto ad
uno stato tensionale assial-simmetrico riduce la sua altezza di 3 mm ed incrementa il suo raggio
di 0.5 mm. La deformazione volumetrica corrispondente :
a) -0.02
b) -0.008
c) -0.01
9. Si dimostrino le seguenti relazioni:
a) b) c)
10. Sono di seguito riportate le propriet di due campioni di terreno. Si individuino i valori poco
plausibili fornendone le motivazioni.

sat
[kN/m
3
]

d
[kN/m
3
]
e
0
[-]
e
max,
e
min
[-]
w
N
[%]
w
L
[%]
w
P
[%]
Sabbia fine addensata 12,7 16,6 0,495 0.62,0.132 12 - -
Argilla molto consistente 17,4 18,4 2,9 - 45 42 30
e
e
n
+
=
1
w
r S
e
e S G

+
+
=
1 e
G w
S
s
r

=
10 aprile 2008 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 13/12/2005 1
Esercizio 1
Una parete rigida e liscia di altezza H =6m sostiene un terrapieno costituito da due strati.
Lo strato superiore, di spessore pari a 1.2 m, costituito da argilla sabbiosa ( =16.4 kN/m
3
;
c' =18.15 kPa; ' =24). Lo strato inferiore costituito da sabbia normalconsolidata ( =17.25 kN/m
3
;
' =30). Si disegni il diagramma delle pressioni agenti sul parametro interno del muro, la risultante
ed il relativo punto di applicazione nell'ipotesi che la falda sia assente.
Esercizio 2
I valori della resistenza alla punta q
c
e dell'attrito laterale f
s
misurati durante una prova CPT, eseguita
con un penetrometro elettrico, ad una profondit z =14.5 m sono rispettivamente 1.896 MN/m
2
e 0.128 MN/m
2
. Assumendo la falda a 3 m dal piano di campagna ed un peso di volume costante
per il terreno sovrastante (uguale sopra e sotto falda), pari a 18 kN/m
3
, si classifichi il terreno
alla profondit di misura e si stimi la coesione non drenata c
u
.
Esercizio 3
Un provino saturo di sabbia limosa normalconsolidata viene sottoposto ad una prova TXCIU.
Sapendo che il deviatore a rottura misura 482 kN/m
2
ed il piano di rottura risulta inclinatodi 60 rispetto
all'orizzontale, si determinino le tensioni principali.
Quanto misurerebbe il deviatore a rottura e la tensione totale principale maggiore se venisse ripetuta
la prova TXCIU su un provino dello stesso materiale con una pressione di cella di 200 kN/m
2
ed una
pressione a rottura di 57 kPa?
Esercizio 4
Le indagni eseguite in corrispondenza di un deposito di terreno hanno fornito le seguenti informazioni:
- presente sabbia fine fino ad una profondit di 10.6 m seguita da uno strato di argilla soffice di
spessore pari a 7.60 m;
- la falda si trova ad una profondit di 4.60 m dal piano di campagna;
- il peso di volume della sabbia al di sopra della falda pari a 17.6 kN/m
3
e il peso di volume alleggerito
di 10.4 kN/m
3
;
- il contenuto d'acqua dell'argilla normalconsolidata di 40%, il limite liquido 45% (Gs =2.78).
Si determini il cedimento medio dello strato di argilla nell'ipotesi che la costruzione progettata trasmetta
al terreno sottostante una pressione netta di 120 kPa (stimata al centro dello strato di argilla).
13 dicembre 2005 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 18/12/2006 1
Esercizio 1
Su un campione di argilla satura, del volume di 1 m
3
e con una massa paria 1.98 Mg, vengono determinati i limiti
di Atterberg (w
L
= 48%, w
P
=31%, w
S
=12%). Successivamente viene estratto un provino cilindrico di diametro
38 mm e altezza 76 mm, su cui viene eseguita una prova di compressione semplice (ELL), che ha dato i seguenti
risultati in termini di carico assiale applicato N e di altezza h raggiunta dal provino:
N (N) 0.0 135.3 383.3 499.0 587.5 746.2 778.0 780.3 767.8
h(mm) 76.00 75.62 75.24 74.86 74.48 73.72 72.96 72.20 71.44
N (N) 751.9 732.6
h(mm) 69.92 68.40
a) Si disegni il cerchio di Mohr a rottura e si determini il valore della coesione non drenata del terreno.
b) Nell'ipotesi che su un provino estratto dallo stesso campione venga eseguita una prova TXUU con pressione
di cella pari a 200 kPa, si determinino i valori delle tensioni principali a rottura.
c) Con riferimento alla tabella sotto riportata ed assumendo per il terreno una densita' dei grani solidi di 2.75 Mg/m
3
,
si valuti la coerenza tra il valore stimato della resistenza a compressione e quello misurato.
I
c
<0.25 0.25<I
c
<0.5 0.5<I
c
<0.75 0.75<I
c
<1 I
c
>1(w>w
S
) Ic>1(w<w
S
)
Esercizio 2
In un deposito di terreno coesivo, con falda a 3.5 m dal piano di campagna, viene estratto a una profondita' di 10 m
un campione con peso di volume =20 kN\m
3
, da cui vengono estratti tre provini su cui vengono eseguite le prove
di laboratorio con gli esiti di seguito riportati:
Provino Prova Pressione
di cella
(kPa)
Back
pressure
(kPa)
Deviatore
a rottura
(kPa)
Pressione
a rottura
(kPa)
1 TXCID 300 100 480 non misurata
2 TXCIU 440 100 240 340
3 TXCIU 150 50 70 non misurata
a) Si determini il valore dei parametri di resistenza al taglio c' e ' dell'argilla, del coefficiente di proporzionalita' tra
la coesione non drenata e la pressione di consolidazione e quindi lo stato di consolidazione dell'argilla.
b) Si determini il valore della coesione non drenata dell'argilla a 10 m di profondita'.
c) Nell'ipotesi che venga realizzato un rilevato di grande estensione, avente altezza 5 m e costituito da materiale con
peso di voulme =21 kN/m
3
, si stimi quale sara' il valore della coesione non drenata alla profondita' di 10 m
quando l'argilla avra' raggiunto il 50% della consolidazione.
Esercizio 3
Una parete verticale liscia di altezza 6 m sostiene un fronte di terreno costituito da argilla ( =19 kN\m
3
, c
u
=50 kPa,
c' =10 kPa, ' =26, k
0
=0.87) dove il livello di falda si trova a 2 m dal piano di campagna.
a) Si determini il diagramma delle spinte che il fronte esercita sulla parete con
riferimento a condizioni di breve e lungo termine e le relative risultanti,
trascurando il moto di filtrazione dell'acqua.
b) Con riferimento al lungo termine si disegnino i cerchi di Mohr corrispondenti
allo stato tensionale nei punti A, B e C.
c) Nell'ipotesi di attrito ( =12) come si modificherebbe il cerchio di Mohr
nel punto B?
d) Nell'ipotesi che a valle della parete il piano di campagna, come
il livello di falda, sia allo stesso livello di quello a monte, quale
sarebbe il diagramma delle spinte esercitate dal terreno sulla
parete a monte e a valle?
Esercizio 4
La stratigrafia di un deposito alluvionale e' costituita, partendo dal piano di campagna, da uno strato di ghiaia
(
1
=17 kN\m
3
,
1sat
=19 kN\m
3
) di spessore 2 m, seguito da uno strato di argilla (
2
=21 kN\m
3
) di 10m che insiste
su un basamento roccioso formato da arenaria fratturata con permeabilita' relativamente alta. In corrispondenza dello
strato di ghiaia vi e' una falda con superficie piezometrica a 0.5m dal piano di campagna, mentre in corrispondenza
dell'arenaria vi e' una falda in pressione la cui altezza piezometrica si trova 7m sopra il piano di campagna.
a) Calcolare e diagrammare le tensioni verticali totali ed efficaci e le pressioni interstiziali in funzione della profondita'.
2 4 >4
Indice di consistenza
Resistenza alla compressione
semplice, q
u
(kg\cm
2
)
<0.25 0.25 0.5 0.50 1 1 2
A
B C
2m
6m
2m
18 dicembre 2006 testo 1 1
b) A quale profondita' puo' essere spinto uno scavo di grandi dimensioni nello strato di argilla prima che si verifichi il
sollevamento del fondo scavo, nell'ipotesi che lo scavo venga mantenuto asciutto mediante pompaggio?
c) Qualora occorresse eseguire uno scavo di 8 m di profondita' al di sotto del piano di campagna, di quanto si
dovrebbe ridurre l'altezza piezometrica nello strato di arenaria per garantire la stabilita' nei confornti del sollevamento
del fondo scavo con un fattore di sicurezza pari a 1.5?
18 dicembre 2006 testo 1 2
Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 18 dicembre 2006
Esercizio 1
E' eseguita una prova di pompaggio per la determinazione sperimentale del coefficiente di permea-
bilit in sito di un acquifero non confinato, costituito da uno strato di sabbia e ghiaia, di spessore
H = 15.2 m, sovrastante uno strato di argilla.
Il livello statico della falda coincide con il piano campagna.
Vi sono due pozzi di osservazione, distanti rispettivamente dal pozzo di emungimento:
r
1
= 3.05 m e r
2
= 7.6 m.
Dopo 24 ore di pompaggio raggiunta la condizione di regime con portata q = 21.55 m
3
/min.
L'abbassamento del livello dell'acqua nei due pozzi di osservazione rispettivamente:
h
1
= 1.68 m e h
2
= 0.37 m.
Stimare il coefficiente di permeabilit del terreno.
Soluzione
Si applica l'equazione: k =q / [ (h
2
2
- h
1
2
)] ln(r
2
/r
1
)
q = 21.55 m
3
/min = 3.59E-01 m
3
/ sec
h
1
=H - h
1
= 13.52 m
h
2
=H - h
2
= 14.83 m da cui:
k = 2.81E-03 m / sec
Esercizio 2
Tre provini di argilla satura sono sottoposti a prova TxCIU, i cui risultati sono riportati in tabella.
Determinare i parametri di resistenza al taglio.

3
(
1
-
3
)
f
u
f
( kPa ) ( kPa ) ( kPa )
150 192 80
300 341 154
450 504 222
Soluzione

1f
=(
1
-
3
)
f
+
3

1f
'
1f
'
3
t
f
s'
f
'
1f
=
1f
- u
f
( kPa ) ( kPa ) ( kPa ) ( kPa ) ( kPa )
'
3
=
3
- u
f
342 262 70 96 166
t
f
=(
1
-
3
)
f
/ 2 641 487 146 170.5 316.5
s'
f
=('
1
+'
3
)
f
/ 2 954 732 228 252 480
dalla retta di regressione:
t =a' +s' tan
tan = 0.4968
a' = 13.431
' =arcsen(tan) = 29.8
c' =a' / cos' = 15.5 kPa
t =0,4968 s' +13,431
R
2
=1
0
50
100
150
200
250
300
0 100 200 300 400 500 600
s' (kPa)
t

(
k
P
a
)
18 dicembre 2006 sol. 1
Esercizio 3
Determinare la profondit di infissione corrispondente ad un fattore di sicurezza FS=2 applicato al
coefficiente di spinta passiva, e la forza nei tiranti di ancoraggio del diaframma in c.a. rappresentato
in figura. Il livello dell'acqua libera a valle coincide con il livello di falda a monte.
dati geometrici:
H = 8 m
a = 1.5 m
i = 2.5 m
i =interasse fra i tiranti
H
w
= 3 m
dati geotecnici:
terreno naturale di fondazione

sat
= 21
kN/m
3
c' = 10 kPa
' = 27
terreno di riporto

sat
= 20
kN/m
3
sopra falda = 17 kN/m
3
c' = 0 kPa
' = 35
FS = 2
Soluzione
per il terreno di riporto:
' = 35 = 0.6109 rad
K
A
= 0.271
' = 10.19 kN/m
3
per il terreno naturale di fondazione:
' = 27 = 0.4712 rad
K
A
= 0.376
K
P
= 2.663
' = 11.19 kN/m
3
Lo schema della distribuzione delle pressioni esercitate dal terreno mostrato in figura.
Le spinte dell'acqua si bilanciano (condizione idrostatica).
H
d
a
H
w
tirante
acqua
terreno naturale
di fondazione
terreno
di riporto
T
1
2
3
4
5
6
7
8
a
H
H
w
d
18 dicembre 2006 sol. 2
Forze (F), bracci (b) e momenti (M) rispetto al punto di ancoraggio, a metro lineare di struttura:
1
F1 =0,5 x 0,271 x 17 x (8 - 3)
2
= 57.585 kN/m
b1 =(8 - 3) x 2/3 - 1,5 = 1.83 m
M1 =F1 x b1 = 105.573 kN m/m
2
F2 =0,271 x 17 x (8 - 3) x 3 = 69.102 kN/m
b2 =(8 - 3) x 3/2 - 1,5 = 5 m
M2 =F2 x b2 = 345.512 kN m/m
3
F3 =0,5 x 0,271 x 10,19 x 3
2
= 12.430 kN/m
b3 =8 - 3/3 - 1,5 = 5.5 m
M3 =F3 x b3 = 68.364 kN m/m
4
F4 =0,376 x [17 x (8 - 3) +10,19 x 3] x d = 43.403 d kN/m
b4 =8 - 1,5 +0,5 x d = 6.5 +0,5d m
M4 =F4 x b4 = 282.118 d + 21.701 d
2
kN m/m
5
F5 =0,5 x 0,376 x 11,19 x d
2
= 2.102 d
2
kN/m
b5 =8 - 1,5 +2/3 d = 6.5 +0,667d m
M5 =F5 x b5 = 13.661 d
2
+ 1.401 d
3
kN m/m
6
F6 =- 2 x 10 x 0,376
0,5
x d = -12.25602 d kN/m
b6 =8 - 1,5 +0,5 d = 6.5 +0,5d m
M6 =F6 x b6 = -79.664 d -6.128 d
2
kN m/m
7
F7 =-0,5 x 11,19 x (2,663/2) x d
2
= -7.452 d
2
kN/m
b7 =8 - 1,5 +2/3 d = 6.5 +0,667d m
M7 =F7 x b7 = -48.435 d
2
- -4.968 d
3
kN m/m
8
F8 =-2 x 10 x (2,663/2)
0,5
d = -23.078 d kN/m
b8 =8 - 1,5 +0,5d = 6.5 +0,5 d m
M8 =F8 x b8 = -150.0061 d -11.539 d
2
kN m/m
Equazione di equilibrio alla rotazione rispetto al punto di ancoraggio:
M = -3.567 d
3
-30.740 d
2
+ 52.448 d + 519.450 =0
da cui:
d = 4.02 m
F1 = 57.59 kN/m
F2 = 69.10 kN/m
F3 = 12.43 kN/m
F4 = 174.69 kN/m
F5 = 34.05 kN/m
F6 = -49.33 kN/m
F7 = -120.72 kN/m
F8 = -92.89 kN/m
F = 88.95 kN/m
Equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale: F +T = 0
da cui T = -88.95 kN/m
La forza nei tiranti di ancoraggio vale: t =- T i = 222.38 kN
Si prevede una profondit di infissione D =1,2 d = 4.8 m
18 dicembre 2006 sol. 3
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 12/12/2007 1
Esercizio 1
Con riferimento a un deposito di argilla sovraconsolidata (
sat
=20 kN/m
3
, ' =20, OCR =10) infinitamente esteso
in direzione orizzontale e con piano di campagna orizzontale, si consideri un elemento di terreno a profondit
z =6 m dal piano di campagna. Assumendo il livello di falda coincidente col piano di campagna (
w
=9.81 kN/m
3
):
a ) si calcolino le tensioni (efficaci e totali) agenti allo stato attuale sull'elemento e si disegnino i cerchi di Mohr
che ne rappresentano lo stato tensionale.
b) si determini il modulo della tensione agente su un piano inclinato di =15 in senso antiorario rispetto all'orizzontale
c) si individui il piano su cui agisce la massima tensione (intesa in modulo).
d) si determini e si disegni lo stato di sforzo massimo (totale ed efficace) a cui l'elemento stato sottoposto nella
sua storia
Esercizio 2
Si riportano i dati di una prova TXCIU condotta a pressione di cella costante, pari a 400 kPa, e con back pressure
di 100 kPa su un provino di argilla.
All'inizio della prova il campione ha lunghezza L
0
=78 mm e diametro D
0
=38 mm.
Considerando le eventuali variazioni dell'area della sezione del provino durante la prova:
a) si disegni l'andamento del deviatore con la deformazione assiale e si definisca lo stato di consolidazione del provino
b) si disegni l'andamento della pressione interstiziale con la deformazione assiale
c) si disegnino i cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale a fine consolidazione e a rottura
d) si determinino le caratteristiche di resistenza al taglio del materiale
Esercizio 3
Uno strato omogeneo di argilla NC di spessore 5 m e delimitato inferiormente da una superficie impermeabile e
superiormente da uno strato di sabbia di spessore 3 m, il cui tetto definisce il piano di campagna, su cui applicato
un carico uniformemente distribuito e infinitamente esteso di 200 kPa. Il livello di falda si trova a 1.5 m al di sotto
del piano di campagna.
La pressione interstiziale misurata al confine impermeabile inferiore dello strato di argilla, dopo 18 mesi dall'applicazion
del carico, di 242.5 kPa, mentre il cedimento di consolidazione corrispondente dello strato di argilla di 230 mm.
Assumendo per la sabbia
d
=1.75 Mg/m
3
e
sat
=2 Mg/m
3
e per l'argilla:
sat
=1.95 Mg/m
3
e e
0
=0.8 (
w
=9.81 kN/m
3
)
a) determinare i valori di c
v
e di C
c
relativi allo strato di argilla
b ) stimare il cedimento di consolidazione primaria finale dello strato di argilla
c) stimare il cedimento dello strato di argilla e la pressione interstiziale alla base di tale strato dopo tre anni
dall'applicazione del carico.
148 -19,5 232
124 -9,36 224
136 -14,04 232
58 -1,95 165
96 -4,29 200
Forza assiale, Variazione di lunghezza, Sovrapressione interstiziale,
0 0 0
12 dicembre 2007 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 9 febbraio 2004 1
Esercizio 1
Un muro di sostegno a gravit, le cui caratteristiche geometriche sono riportate in Figura, viene
realizzato per sostenere un terrapieno di altezza H. Il terreno di fondazione costitutito da
sabbia limosa mediamente addensata (
sat2
,
2
'), mentre il terrapieno costitutito da sabbia fine
addensata (
sat1,

1
'). Alla base del muro stato realizzato un sistema di drenaggio che consente
di mantenere il livello di falda a 4.5 m al di sotto della base del muro.
Assumendo un angolo di attrito tra la base del muro e il terreno di fondazione
b
= 2/3 ' e
trascurando la resistenza passiva a valle del muro, verificare la stabilit del muro alla traslazione
ed alla rotazione nelle seguenti ipotesi:
a) assenza di attrito lungo il parametro interno del muro ( = 0)
b) presenza di attrito lungo il parametro interno del muro ( = 20)
Qualora il sistema di drenaggio si occluda e, a causa del suo malfunzionamento, il livello di falda
risalga fino alla superficie del terrapieno, verificare, con riferimento ai casi a) e b) precedentemente
considerati e trascurando eventuali forze di filtrazione, che il muro rimanga stabile.
Si assuma un peso di volume per l'acqua di
w
= 9.81 kN/m
3
e per il muro di
c
= 24 kN/m
3
.
Dati:
a = 0.6 (m)
b = 4.2 (m)
H = 5 (m)
D = 1 (m)

sat1
= 18
(kN/m
3
)

sat2
= 20
(kN/m
3
)

1
' = 30 ()

2
' = 28 ()

c
= 24
(kN/m
3
)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
z
w
= 4.5 (m)
Soluzione:
Si determina il sistema di forze che agisce sul muro ed i relativi punti di applicazione.
Nel caso in cui il sistema di drenaggio funzioni, la falda si trova al di sotto della base del muro
per cui si pu considerare asciutto sia il terreno di fondazione che il terrapieno.
Per il calcolo della spinta attiva che il terrapieno esercita sul parametro interno del muro,
trattandosi di terreno incoerente ed omogeneo, si ha , con riferimento ad un tratto di muro di
lunghezza unitaria, nel caso:
a) () = 0 posso applicare la teoria di Rankine:
k
a
= tg
2
(45 - '/2) = 0.33 (-)
S
a
= 1/2 k
a

sat1
H
2
= 75 (kN)
La spinta orizzontale ed applicata ad una distanza dalla base del muro:
z
A
= 1.67 (m)
b) = 20 () posso applicare la teoria di Coulomb:
= 0 ()
= 0 ()
' =
1
' = 30 ()
2
) ' ( cos
a
Sabbia (
Sabbia (
)
)
H
z
D

,
,
b
sat1
w
sat2
1
2

Cls (
Filtro drenante
)

c
O
A
B C
D
9 febbraio 2004 testo 1 1
k
a
= 0.30 (-)
S
a
= 1/2 k
a

sat1
H
2
= 66.9 (kPa)
La spinta inclinata di rispetto al parametro interno del muro (orizzontale), per cui le componenti
orizzontali e verticali sono:
S
ah
= S
a
cos = 62.9 (kN)
S
av
= S
a
sin = 22.9 (kN)
ed applicata ad una distanza dalla base del muro:
z
A
= 1.67 (m)
Per il calcolo del peso del muro, esso viene scomposto nelle sezioni OCD e ABCD e i pesi,
sempre riferiti ad una lunghezza unitaria del muro, risultano rispettivamente:
W
1
=
c
(b-a) h /2 = 216.0 (kN)
W
2
=
c
a h = 72.0 (kN)
e sono applicati ad una distanza dal punto O:
x
1
= 2/3 (b-a) = 2.4 (m)
x
2
= (b-a)+ a/2 = 3.9 (m)
W = W
1
+ W
2
= 288.0 (kN)
La risultante delle azioni verticali agenti sul muro data nel caso:
a) R
v
= W = 288.0 (kN)
b) R
v
= W + S
av
= 310.9 (kN)
La resistenza che il terreno esercita sul muro, e che si oppone allo scorrimento, data da:
a) T =R
v
tg
b
= R
v
tg(2/3
2
') = 97.3 (kN)
b) T =R
v
tg
b
= R
v
tg(2/3
2
') = 105.0 (kN)
La risultante delle azioni orizzontali, trascurando la spinta passiva, data da:
a) R
H
= T - S
a
= 22.3 (kN)
b) R
H
= T - S
ah
= 42.2 (kN)
Il momento risultante delle forze che agiscono sul muro dato da:
a) M = W
1
x
1
+ W
2
x
2
- S
a
z
a
= 674.2 (kN m)
b) M = W
1
x
1
+ W
2
x
2
+ Sa
v
b - S
ah
z
a
= 790.5 (kN m)
La distanza del punto di applicazione della risultante rispetto al punto O paria a:
x
R
= M/R
v
= 2.34 (m)
x
R
= M/R
v
= 2.54 (m)
Per la verifica al ribaltamento si controlla che la risultante delle azioni agenti sul muro ricada
nel terzo medio:
a) e = |b/2 - x
R
| = 0.24 (m) < b/6 = 0.70 (m)
b) e = |b/2 - x
R
| = 0.44 (m) < b/6 = 0.70 (m)
Il momento stabilizzante risulta pari a :
a) M
S
= W
1
x
1
+ W
2
x
2
= 799.2 (kN m)
b) M
S
= W
1
x
1
+ W
2
x
2
+ S
av
b = 590.5 (kN m)
Il momento ribaltante risulta pari a :
a) M
R
= S
a
z
a
= 125.0 (kN m)
b) M
R
= S
ah
z
a
= 104.8 (kN m) (kN m)
Quindi il fattore di sicurezza nei confronti del ribaltamento rispetto al punto O risulta:
a) FS = M
s
/M
r
= 6.4 > 1.5 Soddisfatta
b) FS = M
s
/M
r
= 5.6 > 1.5 Soddisfatta
Per la verifica lla traslazione orizzontale si calcola il fattore di sicurezza:
a) FS = T/S
a
= 1.3 > 1.3 Soddisfatta
( )
( ) ( )
( ) ( )
2
2
2
a
cos cos
' sin ' sin
1 cos cos
) ' ( cos
k

+
+
+ +

=




9 febbraio 2004 testo 1 2
b) FS = T/S
ah
= 1.7 > 1.3 Soddisfatta
Nel casodi malfunzionamento del sistema di drenaggo, la presenza dell'acqua con livello di falda
al piano di campagna modifica il valore della spinta attiva:
a) S
a
= 1/2 k
a
'
1
H
2
= 34.1 (kN)
La spinta orizzontale ed applicata ad una distanza dalla base del muro:
z
A
= 1.67 (m)
b) S
a
= 1/2 k
a
'
1
H
2
= 30.4 (kPa)
La spinta inclinata di rispetto al parametro interno del muro (orizzontale), per cui le componenti
orizzontali e verticali sono:
S
ah
= S
a
cos = 28.6 (kN)
S
av
= S
a
sin = 10.4 (kN)
ed applicata ad una distanza dalla base del muro:
z
A
= 1.67 (m)
In entrambi i casi a) e b) agisce anche una spinta idrostatica, per unit di lunghezza del muro:
S
w
= 1/2
w
H
2
= 122.6 (kN)
La spinta orizzontale ed applicata ad una distanza dalla base del muro:
z
w
= 1.67 (m)
La risultante delle azioni verticali agenti sul muro data nel caso:
a) R
v
= W = 288.0 (kN)
b) R
v
= W + S
av
= 298.4 (kN)
La resistenza che il terreno esercita sul muro, e che si oppone allo scorrimento, data da:
a) T =R
v
tg
b
= R
v
tg(2/3
2
') = 97.3 (kN)
b) T =R
v
tg
b
= R
v
tg(2/3
2
') = 100.8 (kN)
La risultante delle azioni orizzontali, trascurando la spinta passiva, data da:
a) R
H
= T - S
a
- S
w
= -59.5 (kN)
b) R
H
= T - S
ah
- S
w
= -50.4 (kN)
Il momento risultante delle forze che agiscono sul muro dato da:
a) M = W
1
x
1
+ W
2
x
2
- S
a
z
a
- S
w
z
w
= 538.0 (kN m)
b) M = W
1
x
1
+ W
2
x
2
+ S
av
b - S
ah
z
a
- S
w
z
w
= 667.3 (kN m)
La distanza del punto di applicazione della risultante rispetto al punto O paria a:
x
R
= M/R
v
= 1.87 (m)
x
R
= M/R
v
= 2.24 (m)
Per la verifica al ribaltamento si controlla che la risultante delle azioni agenti sul muro ricada
nel terzo medio:
a) e = |b/2 - x
R
| = 0.23 (m) < b/6 = 0.70 (m)
b) e = |b/2 - x
R
| = 0.14 (m) < b/6 = 0.70 (m)
Il momento stabilizzante risulta pari a :
a) M
S
= W
1
x
1
+ W
2
x
2
= 799.2 (kN m)
b) M
S
= W
1
x
1
+ W
2
x
2
+ S
av
b = 842.9 (kN m)
Il momento ribaltante risulta pari a :
a) M
R
= S
a
z
a
+ S
w
z
w
= 261.3 (kN m)
b) M
R
= S
ah
z
a
+ S
w
z
w
= 252.0 (kN m)
Quindi il fattore di sicurezza nei confronti del ribaltamento rispetto al punto O risulta:
a) FS = M
s
/M
r
= 3.1 > 1.5 Soddisfatta
b) FS = M
s
/M
r
= 3.3 > 1.5 Soddisfatta
Per la verifica lla traslazione orizzontale si calcola il fattore di sicurezza:
a) FS = T/(S
a
+S
w
) = 0.6 < 1.3 Non Soddisfatta
b) FS = T/(S
ah
+S
w
) = 0.7 < 1.3 Non Soddisfatta
L'innalzamento della falda rende il muro instabile alla traslazione orizzontale.
9 febbraio 2004 testo 1 3
Esercizio 2
L'indice dei vuoti di un campione di argilla satura sottoposto ad una prova edometrica ad incrementi
di carico, in corrispondenza di una tensione efficace verticale di 200 kPa, 1.52.
a) Nell'ipotesi che il provino si trovi sul tratto di compressione vergine (NCL) e che un incremento
di carico di 150 kPa riduca l'indice dei vuoti a 1.43, determinare l'indice di compressione, Cc.
b) Nell'ipotesi che il provino venga successivamente scaricato fino a 200 kPa e l'indice dei vuoti
aumenti fino a 1.45, determinare l'indice di ricompressione, Cr.
c) Determinare il grado di sovraconsolidazione dell'argilla al punto b).
d) Se il provino viene infine ricaricato ad una tensione efficace verticale di 500 kPa quale l'indice
dei vuoti raggiunto?
Dati:
'
vA
= 200 (kPa)
e
A
= 1.52 (-)

1
= 150 (kPa)
e
B
= 1.43 (-)
'
vC
= 200 (kPa)
e
C
= 1.45 (-)
'
vD
= 500 (kPa)
Soluzione:
a) Il provino si trova sulla linea di normalconsolidazione (punto A) con pendenza C
c.
Aumentando la
tensione fino a (punto B):
'
vB
= '
vA
+
1
= 350 (kPa)
nota la tensione efficace iniziale e l'indice dei vuoti iniziale e finale si ricava l'indice di compressione :
C
c
= -e/log'
v
= - (e
B
- e
A
)/(log '
vB
- log '
vA
) = 0.370 (-)
b) Il provino viene scaricato alla tensione iniziale (punto C), quindi muovendosi su un tratto di pendenz
C
r
= -e/log'
v
= - (e
B
- e
C
)/(log '
vB
- log '
vC
) = 0.082 (-)
c) La pressione di preconsolidazione, cio la massima pressione subita dal provino, quella
raggiunta in B, cio:
'
p
= '
vB
= 350 (kPa)
Nel caso b) la tensione efficace veritcale del provino di:
'
v0
= '
vC
= 200 (kPa)
Quindi il grado di sovraconsolidazione pari a :
OCR = 'p/'
v0
= 1.75 (-)
d) In fase di ricarico viene superata la pressione di preconsolidazione
'
vD
= 500 (kPa) > '
p
= '
vB
= 350 (kPa)
quindi ci muoviamo sul tratto di normalconsolidazione di pendenza C
c
dal punto B al punto D e
l'indice dei vuoti al punto D dato da :
e
D
= e
C
- C
c
(log '
vD
- log '
vB
) = 1.37 (-)
1.36
1.38
1.4
1.42
1.44
1.46
1.48
1.5
1.52
1.54
100 1000
log '
v
[kPa]
e

[
-
]
C
A
B
D
9 febbraio 2004 testo 1 4
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 7 febbraio 2005 1
Esercizio 1
Una parete verticale liscia di altezza H =6 m sostiene un terrapieno, costituito da uno strato superficiale
di sabbia mediamente addensata (
1
=16.5 kN/m
3
; ' =30) di spessore H
1
=1.2 m, seguito da uno
strato di di sabbia densa (
2,sat
=19.2 kN/m3; ' =35).
Nell'ipotesi di piano di campagna orizzontale e di falda a profondit z
w
=1.2 m dal piano di campagna,
e trascurando eventuali moti di filtrazione:
a) disegnare i profili, con la profondit, della pressione limite attiva, '
a
, e della pressione interstiziale, u;
b) determinare la risultante, e il relativo punto di applicazione, delle azioni che il terrapieno esercita
sulla parete.
Dati:
Altezza della parete: H(m) = 6
Spessore dello strato superficiale: H
1
(m) = 1.20
Strato superficiale Strato sottostante
Peso di volume:
1
(kN/m
3
) = 16.50
2,sat
(kN/m
3
) = 19.20
Angolo di resistenza al taglio:
1
() = 30
2
() = 35
Profondit della falda: z
w
(m) = 1.20
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione:
a) Trattandosi di una parete liscia si pu applicare il metodo di Rankine.
Si determina il coefficiente di spinta attiva del terreno costituente lo strato piu' superficiale e lo strato
sottostante:
k
a1
(-) =(1 - sin
1
')/(1+sin
1
') = 0.33
k
a2
(-) =(1 - sin
2
')/(1+sin
2
') = 0.27
Si determina il valore della tensione veritcale totale, della pressione neutra, della tensione efficace
verticale, e della pressione limite attiva, in corrispondenza del piano di campagna (punto A),
dell'interfaccia dei due strati (punto B) e della base della parete (punto C):
Punto A
z = 0

v
(kPa) = 0
u (kPa) = 0
'
v
(kPa) =
v
- u = 0
'
a
(kPa) =k
a1
'
v
= 0
Punto B
z = 1.20

v
(kPa) =
1
H
1
= 19.8
u (kPa) =
w
(z - z
w
) = 0
'
v
(kPa) =
v
- u = 19.8
'
a
-
(kPa) =k
a1
'
v
= 6.6
'
a
+
(kPa) =k
a2
'
v
= 5.4
Punto C
z = 6.00

v
(kPa) =
1
H
1
+
2
(H-H
1
) = 112.0
u (kPa) =
w
(z - z
w
) = 47.088
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0
Pressione limite attiva, '
a
(kPa)
P
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
S
1
S
2
S
3
7 febbraio 2005 testo 1 1
'
v
(kPa) =
v
- u = 64.872
'
a
(kPa) =k
a2
'
v
= 17.6
z (m) '
a
(kPa) u (kPa)
0.0 0.0 0.0
1.2 6.6 0.0
1.2 5.4 0.0
6.0 17.6 47.1
Si determina la spinta attiva:
S
1
=1/2 '
a
-
(B) H
1
= 3.96 (kN/m)
S
2
=(H - H
1
) '
a
+
(B) = 25.75 (kN/m)
S
3
=1/2 ('
a
(C) - '
a
+
(B)) (H-H
1
) = 29.31 (kN/m)
S
a
=S
1
+S
2
+S
3
= 59.03 (kN/m)
e la spinta idrostatica:
S
w
=1/2
w
(H - z
w
)
2
= 113.01 (kN/m)
e la spinta totale:
S =S
a
+S
w
= 172.04 (kN/m)
ed il momento risultante rispetto alla base del muro:
M = 310.12 (kN)
e quindi si ricava il punto di applicazione:
z
A
=M/S = 1.80 (m)
Esercizio 2
Da un'analisi preliminare effettuata sul terreno di fondazione di un edificio, consistente in un deposito
di sabbia contenente al suo interno uno strato di argilla compressibile sotto falda, stato stimato un
cedimento di consolidazione primaria h =50 mm. L'incremento della tensione efficace verticale medio
trasmesso dall'edificio allo strato di argilla di 150 kPa.
Da un'analisi pi approfondita risultato che lo strato di argilla ha uno spessore maggiore del 30%
di quello stimato inizialmente ed il livello di falda si trova due metri al di sotto di quello inizialmente
considerato. Determinare il nuovo valore del cedimento di consolidazione primaria.
Dati:
Cedimento stimato: H
ini
(mm) = 50
Incremento di carico:
v
(kPa) = 150
Errore sullo spessore dello strato
H
(%) = 30
Errore sulla posizione della falda: z
w
(m) = 2
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) 9.81
Soluzione:
Per stimare il cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla satura si adotta la formula:
H =H
0
m
V

v
e nell'ipotesi che il coefficiente di compressibilit di volume m
v
sia lo stesso,a parit di incremento di
tensione verticale
v
, il cedimento proporzionale allo spessore dello strato, da cui:
H
corr
/H
ini
=H
0,corr
/H
0,ini
da cui:
H
corr
=H
ini
* (H
0,ini
+
H
H
0,ini
/100)/H
0,ini
= 65 (mm)
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
0.0 20.0 40.0 60.0
Pressione neutra, u (kPa)
P
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
S
w
7 febbraio 2005 testo 1 2
L'abbassamento della falda di 2 m comporta un incremento della tensione efficace verticale:

w
z
w
= 19.62 (kPa)
per cui a parit sempre di m
v
e ora anche dello spessore, il cedimento risulta proporzionale
all'incremento della tensione verticale:
H
corr
'/H
corr
=(
v
+
w
z
w
)/
v
=
da cui:
H
corr
' =H
corr
*(
v
+
w
z
w
)/
v
= 73.5 (mm)
Esercizio 3
Viene realizzato uno scavo in uno strato di argilla limosa (G
s
=2.7, e =0.62) di spessore H =14.2 m,
che insiste su uno strato di sabbia. Il livello di falda si trova a 2 m dal piano di campagna.
Si determini la profondit critica di escavazione (relativamente al problema del sollevamento del
fondo scavo).
Dati:
Gravit specifica: Gs (-) = 2.70
Indice dei vuoti: e (-) = 0.62
Spessore dello strato di argilla: H (m) = 14.2
Profondit della falda: z
w
(m) = 2.00
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione:
Si determina il peso di volume saturo dell'argilla:

s
=G
s

w
=P
S
/V
S
= 26.49
(kN/m
3
)

w
=P
w
/V
w
= 9.81
(kN/m
3
)
e =V
V
/V
S
=V
W
/V
S
= 0.62 (-)
Si assume:
V =V
s
+V
v
= V
s
+V
w
= 1
(m
3
)
(terreno saturo)
Risolvendo il sistema di 4 equazioni in 4 incognite si ottiene:
V
S
= 0.62
(m
3
)
V
w
= 0.38
(m
3
)
P
W
= 3.75 (kN)
P
S
= 16.35 (kN)
P =P
w
+P
S
= 20.10 (kN)

sat
=P/V = 20.10
(kN/m
3
)
Essendo lo scavo realizzato in un terreno a grana fine occorre ragionare, con riferimento al breve termine
in termini di tensioni totali e si determina il fattore di sicurezza, definito mediante il rapporto tra la
pressione verticale totale e la pressione interstiziale allintradosso dello strato di argilla a valle
dove D la distanza del fondo scavo dalla base dello strato, incognita, e H
w
la distanza della falda
dalla base dello strato:
H
w
=H - z
w
= 12.20 (m)
Quindi ponendo FS = 1
si ottiene il valore critico di D:
D
cr
= 5.95 (m)
e quindi la profondit di escavazione critica:
h
cr
= ( D
cr
) = 8.25 (m)
w w
H
D
FS

7 febbraio 2005 testo 1 3


Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 1
Esercizio 1
Per realizzare una diga in terra sono necessari 1 milione di m
3
di terreno compattato ad un indice
dei vuoti pari a 0.8. In prossimit della diga da realizzare sono stati identificati 3 possibili siti in cui
il terreno presenta le caratteristiche desiderate. Nell'ipotesi che i costi di acquisto e di escavazione
siano gli stessi e che cambi solo il costo di trasporto del terreno, come indicato in tabella,
determinare la scelta pi economicamente conveniente.
Sito
1
2
3
Dati:
Volume di terreno compattato necessario: V
f
= 1.0E+06
(m
3
)
Indice dei vuoti del terreno compattato: e
f
= 0.8 (-)
Indice dei vuoti del terreno in sito: e
01
= 1.8 (-)
e
02
= 0.9 (-)
e
03
= 1.5 (-)
Costo unitario di trasporto del terreno: UC
1
= 0.6
(Euro/m
3
)
UC
2
= 1
(Euro/m
3
)
UC
3
= 0.75
(Euro/m
3
)
Soluzione:
Si adotta la relazione:
V/V
0i
= (V
f
- V
0i
)/V
0i
= e/(1+e
0
) = (ef - e
0i
)/(1+e
0i
)
da cui si ricava il volume V
0i
di materiale da estrarre da ciascuna cava:
V
0i
= Vf*(1 + e
0i
)/(1+e
f
)
V
01
= 1.56E+06
(m
3
)
V
02
= 1.06E+06
(m
3
)
V
01
= 1.39E+06
(m
3
)
e quindi il costo di trasporto complessivo:
C
1
= 933,333
C
2
= 1,055,556
C
3
= 1,041,667
Da cui si deduce che la cava economicamente pi conveniente la prima.
Esercizio 2
Si consideri un deposito di terreno omogeneo costitutito da sabbia NC (
sat
= 18 kN/m
3
, ' = 30)
e con livello di falda al di sotto del piano di campagna di 1m. Determinare l'incremento di tensione
efficace verticale che porta a rottura un elemento di terreno situato a 3 m di profondit nell'ipotesi
che l'incremento di tensione efficace orizzontale sia pari al 20% dell'incremento della tensione
efficace verticale.
Dati:
profondit della falda: z
w
= 1 (m)
peso di voulme acqua:
w
= 9.81
(kN/m
3
)
peso di volume saturo:
sat
= 18
(kN/m
3
)
angolo di resistenza al taglio: ' = 30 ()
B = '
h
/'
v
= 20 (%)
profondit dell'elemento di terreno z: 3 (m)
1
1.5 0.75
0.9
Indice dei vuoti
[-]
Costo di trasporto
[Euro/m
3
]
1.8 0.6
15 settembre 2003 testo 1 1
Soluzione:
Assumendo il terreno al di sopra del livello di falda saturo, si determina la tensione efficace verticale
iniziale alla profondita z:
'
v0
= 34.38 (kPa)
Quindi si determina il coefficiente di spinta a riposo k
0
adottando la relazione, valida per le sabbie:
k
0
= 1-sin' = 0.5 (-)
e la tensione efficace orizzontale iniziale:
'
h0
= 17.19 (kPa)
A rottura l'elmento di terreno raggiunge una situazione di equilibrio limite attiva e la tensione efficace
orizzontale a rottura data, in base alla teoria di Rankine, da (ricordando che il terreno incoerente):
'
ha
= k
a
'
v
dove il coefiiciente di spinta attiva :
k
a
= (1-sin')/(1+sin') = 0.33 (-)
e:
'
ha
= '
h0
+ '
h
'
v
= '
v0
+ '
v
da cui:
'
h0
+ '
h
= '
h0
+ B'
v
= k
a
('
v0
+ '
v
)
da cui si ricava :
'
v
= 42.98 (kPa)
Esercizio 3
Si classifichino secondo il sistema USCS i due terreni A e B, di cui sono riportati i risultati dell'analisi
granulometrica ed i limiti di Atterberg.
Passante
[%]
Passante
[%]
100 100
69 96
58 90
39 81
30 68
20 52
2 39
33
30
Dati:
Terreno A Terreno B
Passante
[%]
Passante
[%]
0.015 2 0.002 30
0.074 20 0.003 33
0.21 30 0.004 39
0.42 39 0.01 52
1.19 58 0.02 68
2 69 0.074 81
10 100 0.105 90
0.21 96
0.297 100
w
l
= 26 (%)
w
p
=
19 (%)
0.002
Diametro
[mm]
Diametro
[mm]
0.074 0.01
0.004
0.003
0.015
0.42 0.074
0.21 0.02
2 0.21
1.19 0.105
Diametro
[mm]
Diametro
[mm]
10 0.297
Terreno A Terreno B (w
l
= 26%; w
p
= 19%)
15 settembre 2003 testo 1 2
Soluzione:
Terreno A:
Si determina la percentuale dei costituenti del terreno A:
Ghiaia (D > 4.76 mm) 16 (%)
Sabbia (4.76 mm < D < 0,074 mm) 64 (%)
Limo (0.002 mm < D < 0.074 mm) 20 (%)
Argilla (D < 0.002 mm) 0 (%)
Si considera il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm):
P
200
= 20 (%) < 50%
per cui si tratta di un terreno a grana grossa.
Si stima dal grafico della curva granulometrica il passante al setaccio N.4 (D = 4.76 mm):
P
4
= 84 (%) > 50%
per cui si tratta di sabbia (S)
Quindi si calcola il coefficiente di uniformit e di curvatura:
UC = D
60
/D
10
= 12.0 (-)
CC = D
30
2
/(D
10
*D
60)
= 0.4
D
60
= 1.2 (mm)
D
30
= 0.21 (mm)
D
10
= 0.1 (mm)
Essendo la percentuale di fine maggiore del 12% va analizzata e dalla granulometria risulta che
essa limosa per cui si tratta di sabbia limosa: SM
Terreno B:
Si determina la percentuale dei costituenti del terreno B:
Ghiaia (D > 4.76 mm) 0 (%)
Sabbia (4.76 mm < D < 0,074 mm) 19 (%)
Limo (0.002 mm < D < 0.074 mm) 51 (%)
Argilla (D < 0.002 mm) 30 (%)
Si considera il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm):
P
200
= 81 > 50%
per cui si tratta di un terreno a grana fine.
Si calcola l'indice di plasticit:
I
p
= w
l
- w
p
= 7
(%)
Il valore corrispondente sulla retta A della carta di plasticit,
0.73 (W
L
- 20) = 4.38
Quindi il punto si trova al di sopra della retta A e il limite di liquidit:
w
l
= 26 < 50%
Curve granulometriche
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0.001 0.01 0.1 1 10
D (mm) log
P

(
%
)
Terreno A
Terreno B
15 settembre 2003 testo 1 3
Considerato il valore dell'indice di plasticit e la composizione del materiale (prevalentemente limoso)
il terreno si colloca al di sopra della retta A tra i terreni a bassa plasticit (L) nella zona tratteggiata
(CL-ML).
Esercizio 4
Il sito prescelto per la realizzazione di un edificio costituito da un deposito di sabbia fine (e = 0.76,
G
S
= 2.7) di spessore 10.4 m poggiante su uno strato di argilla soffice sovraconsiolidata (OCR = 2.5)
di spessore 2 m, seguito da uno strato di sabbia grossolana. Determinare il cedimento di
consolidazione edometrica assumendo il livello di falda a 3 m dal piano di campagna e le seguenti
propriet per lo strato di argilla: w
N
= 38%, C
r
= 0.05, G
S
= 2.7.Il carico verticale trasmesso dall'edificio
che si assume uniformemente distribuito ed infinitamente esteso, di 140 kPa.
Dati:
Spessore dello strato di sabbia sovrastante: H
1
= 10.4 (m)
Spessore dello strato di argilla: H = 2.0 (m)
Livello di falda: z
w
= 3.0 (m)
Indice dei vuoti della sabbia: e = 0.8 (-)
Grado di sovraconsolidazione: OCR = 2.5 (-)
Contenuto d'acqua naturale: w
N
= 38.0 (%)
Indice di ricompressione: C
r
= 0.05 (-)
Peso specifico dei grani solidi: G
S
= 2.7 (-)
Carico trasmesso: q = 140.0 (kPa)
peso di voulme acqua:
w
= 9.81
(kN/m
3
)
Soluzione:
Trattandosi di uno strato di terreno di spessore limitato si pu calcolare il cedimento facendo
riferimento all'intero strato senza suddividerlo.
Si determina il peso di volume saturo della sabbia:

sat,s
=
w
*(Gs + e)/(1+e) = 19.3
(kN/m
3
)
l'indice dei vuoti iniziale dell'argilla (satura):
e
0
= w*G
S
= 1.03 (-)
ed il peso di volume saturo dell'argilla:

sat,c
=
w
*(Gs + e)/(1+e) = 18.0
(kN/m
3
)
Si calcola la tensione efficace verticale al centro dello strato di argilla:
'
v0
(z = 11.4 m) = 136.21 (kPa)
si determina la pressione di preconsolidazione:
'
p
= OCR*'
vo
= 340.52 (kPa)
Essendo:
'
vf
= '
v0
+ '
v
= '
v0
+ q = 276.21 (kPa) < '
p
= 340.52 (kPa)
Allora:
H = H
0
/(1 + e
0
) C
r
LN ('
vfin
/ '
v0
) = 0.015154719 (m) = 15.2 (mm)
Esercizio 5
Una prova di compressione semplice viene effettuata su un provino di argilla satura avente diametro
D = 38 mm e altezza H = 76 mm. Il massimo carico sostenuto di 127 N e l'abbassamento verticale
corrispondente di 0.8 mm. Disegnare il cerchio di Mohr a rottura e determinare la resistenza al taglio
non drenata del materiale.
Dati:
Diametro del provino: D
0
= 38 (mm)
Altezza del provino: H
0
= 76 (mm)
Carico assiale: P = 127 (N)
Abbassamento: H = 0.8 (mm)
Soluzione:
Si determina l'area iniziale della sezione provino:
15 settembre 2003 testo 1 4
A
0
= D
0
2
/4 = 1134.11
(mm
2
)
e quella finale dalla relazione (ricordando che la prova avviene in condizioni non drenate ed
v
= 0):
A
1
= A
0
(1-
v
)/(1-
z
) = A
0
/(1-
z
) = 1146.180001
(mm
2
)
con:

z
= H/H
0
= 0.0105 (-)
Si determina la tensione principale maggiore a rottura (quella verticale):

1r
= P/A
1
= 110.8 (kPa)
mentre quella inferiore (orizzontale) nulla:

3r
= 0 (kPa)
e la resistenza al taglio non drenata:
c
u
= (
1r
-
3r
)/2 = 55.4 (kPa)
15 settembre 2003 testo 1 5
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 24 gennaio 2005 1
Esercizio 1
Una fondazione rettangolare, di dimensioni B =2m e L =4m, trasmette al terreno sottostante un carico
di esercizio Q
es
=800 kN, centrato rispetto alla fondazione, giacente sul piano verticale parallelo
alla dimensione minore, e inclinato di un angolo 30 rispetto alla verticale.
Il terreno compreso tra il piano di posa, orizzontale e a profondit D =1.5 m, e il piano
campagna, anch'esso orizzontale, formato da materiale di riporto ( =17 kN/m
3
; ' =23).
Il terreno di fondazione invece costituito da sabbia densa (
d
=17 kN/m
3
;
s
=26 kN/m
3
; ' =34).
La falda si trova a profondit z
w
dal piano di campagna.
Assumendo un fattore di sicurezza F =3, si verifichi la stabilit della fondazione con riferimento alla
situazione pi criitca:
a) nel caso di terreno asciutto e al variare dell'angolo , ;
b) nel caso di carico verticale, al variare della posizione della falda (z
w
0,5 ).
Dati:
Larghezza della fondazione: B (m) = 2
Lunghezza della fondazione: L (m) = 4
Profondit del piano di posa: D (m) = 1.5
Carico di esercizio: Q
es
(kN) = 800
Inclinazione del carico rispetto alla verticale: () 30
Inclinazione dela proiezione del carico rispetto alla dimensione maggiore: () = 90
Fattore di sicurezza: F = 3
Profondit della falda: zw 0.5
Terreno di riporto:
Peso di volume:
r
(kN/m
3
) = 17.00
Angolo di resistenza al taglio: '
r
() = 23
Terreno di fondazione:
Peso di volume secco:
d
(kN/m
3
) = 17.00
Peso specifico dei costituenti solidi:
s
(kN/m
3
) = 26.00
Angolo di resistenza al taglio: ' () = 34
Profondit della falda: z
w
(m) 0.5
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione:
Essendo il terreno di fondazione di tipo incoerente (c' =0) verr effettuata una verifica a lungo termine
(in termini di pressioni efficaci) calcolando la capacit portante secondo la seguente formula:
dove essendo il piano di campagna e di posa della fondazioni orizzontali risulta:
g

=g
q
=1
b

=b
q
=1
essendo il carico centrato risulta B' =B
I fattori di capacit portante vengono determinati con le formule:
= 29.44
= 38.37
q q q q q q lim
g b i d s N q' g b i d s N B' '
2
1
q + =

)
2
(45 tg e N
2 tg
q


+ =

( )

tg 1 N 2 N
q
=
24 gennaio 2005 testo 1
I fattori di forma della fondazione sono calcolati con le seguenti formule (per fondazione rettangolare):
= 1.34
= 0.80
I fattori di profondit si calcolano con la formula (essendo D/B = 0.75 1)
= 1.20
d

= 1
Trattandosi di terreno di riporto si assume cautelativamente:
d
q
= 1.2
Per determinare i fattori di inclinazione del carico si considerano le formule:
dove:
H/V =tg
= m
B
= 1.67
a) La situazione pi critica corrisponde al valore massimo di , cio:
() = 30
da cui si ricava che:
i
q
= 0.24
i

= 0.10
Si suppone il terreno di fondazione asciutto, cio z
w
D +B = 3.5
per cui:
1/2 ' B
1/2
d
B
q' q =
r
D = 25.5 (kPa)
Si determina la capacit portante:
q
lim
= 339.24 (kPa)
e la pressione ammissibile:
130.08 (kPa)
e quindi il carico ammissibile:
Q
amm
= q
amm
B L = 1040.65 (kN)
(non c'e' sottospinta idraulica)
La componente verticale del carico di esercizio :
Q
es,V
=Q
es
cos = 692.82 (kN)
Q
es,V
= 692.82 < Q
amm
La verifica soddisfatta.
b) La situazione pi critica corrisponde a:
z
w
(m) = 0.5
tan
L
B
1 s
q
+ =
L
B
4 , 0 1 s =

( )
B
D
sen 1 tan 2 1 d
2
q
+ =
m
q
V
H
1 i

=
1 m
V
H
1 i
+


2
B
2
L
sen m cos m m + =
L
B
1
L
B
2
m
B
+
+
=
q
FS
q q
q
lim
amm
+

=
24 gennaio 2005 testo 1
e nell'ipotesi di carico verticale: () = 0
i
q
= 1
i

= 1
1/2 ' B 1/2 ' B
Per trovare il peso di volume saturo dell'argilla si sfruttano le relazioni:

d
=P
S
/V

s
=P
S
/V
S

w
=P
w
/V
w
Si assume:
V =V
s
+V
W
= 1 (terreno saturo)
Risolvendo il sistema di 4 equazioni in 4 incognite si ottiene:
P
S
= 17.00 (kN)
V
S
= 0.65
(m
3
)
V
W
= 0.35
(m
3
)
P
w
= 3.40 (kN)
P =P
w
+P
S
= 20.40 (kN)

sat
=P/V = 20.40
(kN/m
3
)
' =
sat
-
w
= 10.59
(kN/m
3
)
Il peso di volume alleggerito del terreno di riporto risulta:
'
r
=
r
-
w
= 7.19
(kN/m
3
)
q' q' ='
r
(D-z
w
) +
r
z
w
= 15.69 (kPa)
Si determina la capacit portante:
q
lim
= 1066.13 (kPa)
e la pressione ammissibile:
365.84 (kPa)
e quindi il carico ammissibile:
Q
amm
= q
amm
B L = 2926.71 (kN)
La sottospinta idraulica pari a:
Sw =
w
B L (D-z
w
) = 78.48 (kN)
Q'es =Q
es
- S
W
= 721.52 < Q
amm
= 2926.71 (kN)
La verifica soddisfatta.
Esercizio 2
Una prova di consolidazione edometrica, condotta su un provino di altezza H
0
=20 mm, ha prodotto
i seguenti risultati:

1
' =50 kN/m
2
; e
1
=0.92;

2
' =120 kN/m
2
; e
2
=0.78;
t
50
= 2.5 min
Si determini, limitatamente all'intervallo di carico considerato, il coefficiente di permeabilit k del
terreno (si assuma l'indice dei vuoti iniziale e
0
=e
1
).
Dati:
Altezza iniziale del provino: H
0
(mm) = 20
Indice dei vuoti iniziale: e
0
(-) = 0.92

1
' (kN/m
2
) = 50

2
' (kN/m
2
) = 120
e
1
(-) = 0.92
= +

= q'
FS
q' q
q
lim
amm
24 gennaio 2005 testo 1
e
2
(-) = 0.78
t
50
(min) = 2.5
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione:
Si utilizza la definizione di coefficiente di consolidazione verticale per determinare il coefficiente di
permeabilit:
K =c
v
a
v

w
/(1+e
0
)
dove:
a
v
=-e/' =(e
2
-e
1
)/(s'
2
-s'
1
) = 0.002
(m
2
/kN)
c
v
=(T
V,50
H
2
)/t
50
Per un grado di consolidsazione medio Um =50%, si ha che:
T
V,50
= 0.197
Essendo il provino drenato da entrambi i lati:
H =H
0
/2= 0.010 (m)
da cui:
c
v
= 7.88E-06
(m
2
/min)
Il coefficiente di permeabilit risulta quindi:
k = 8.05E-08 (m/min) = 1.34E-09 (m/s)
Esercizio 3
Una prova di taglio diretto eseguita su un provino di sabbia satura (avente dimensioni 60mmx60mmx25mm)
ha fornito come risultato una forza di taglio a rottura T
f
=262 N in corrispondenza di un carico verticale
P =350 N.
Adottando la relazione, valida per le sabbie, tg' =0.65/e, si determini il peso di volume del terreno
(G
S
=2.65,
w
=10 kN/m
3
).
Dati:
Lunghezza del provino, L (mm) = 60
Larghezza del provino (mm), B = 60
Altezza del provino, H (mm) = 25
Forza di taglio a rottura, T
f
(N) = 262
Carico verticale, P (N) = 350
G
S
(-) = 2.65
Peso di volume dell'acqua:
w
(kN/m
3
) = 9.81
Soluzione:
Il peso di volume del terreno (saturo) dato da:

sat
=P/V
Dove il volume del provino :
V =B L H =V
V
+V
s
=V
W
+V
S
= 9.00E-05
(m
3
)
P =P
w
+P
S
Trattandosi di un terreno incoerente, vale il criterio di rottura di Mohr-Coulomb nella forma:

f
=' tg'
dove :

f
=T
f
/A =T
f
/(BL) = 72.78 (kPa)
' =N/A = 97.22 (kPa)
da cui si ricava :
' =arctg(
f
/') = 36.8 ()
e quindi dalla relazione adottata, si ricava:
e =V
V
/V
S
=0.65/tg' = 0.868 (-)
Quindi si ricava:

S
=P
S
/V
S
=G
S

w
= 26.0
(kN/m
3
)
Essendo:
24 gennaio 2005 testo 1
V
w
/V
S
= 0.868
P
S
/V
S
= 26.0
V
W
+V
S
= 9.00E-05
P
w
/V
w
= 9.81
Si rsolve il sistema di 4 equazioni in 4 incognite:
V
S
= 4.82E-05
(m
3
)
V
w
= 4.18E-05
(m
3
)
P
S
= 1.25 (N)
P
w
= 0.41 (N)
P =P
w
+P
S
= 1.66 (N)
da cui si ricava :

sat
= P/V = 18.5 (kN/m
3
)
24 gennaio 2005 testo 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 10/01/2006 1
Esercizio 1
Uno strato di argilla satura relativamente impermeabile di spessore 12 m giace su un acquifero
in pressione costituito prevalentemente da ghiaia. Il livello dell'acqua raggiunto all'interno di un tubo
piezometrico applicato in corrispondenza tetto dello strato di ghiaia di 3 m al di sopra del tetto
dello strato di argilla. Le propriet dello strato di argilla sono le seguenti:
e =1.2, G
s
=2.7 e
sat
=17.4 kN/m
3
.
SI determini:
a) il gradiente idarulico critico per lo strato di argilla;
b) la tensione efficace verticale in corrispondenza del contatto tra lo strato di ghiaia e di argilla;
c) la profondit massima di escavazione nello strato di argilla nei confronti del fenomeno del sollevament
del fondo scavo, assumendo un fattore di sicurezza di 1.1
Esercizio 2
Una fondazione di forma anulare, avente diametro esterno di 8 m e diametro interno di 4 m ubicata
ad una profondit di 2 m dal piano di campagna. La pressione agente sul terreno sottostante in
corrispondenza del piano di posa di 150 kPa, il peso di volume del terreno compreso tra piano
di campagna e piano di posa della fondazione di 18.3 kN/m
3
, mentre il terreno di fondazione ha
un peso di volume pari a 19.8 kn/m
3
. Nell'ipotesi di terreno asciutto, si determini la tensione efficace
veriticale ad una profondit di 2.4 m dal piano di posa della fondazione, in corrispondenza :
a) dell'asse della fondazione
b) ad una distanza di 4 m dall'asse della fondazione
Esercizio 3
Una fondazione rettangolare di larghezza 3 m e lunghezza 5 m ubicata ad una profondit di 2 m
dal piano di campagna, su un argilla normalconsolidata (c' =10 kPa, c
u
=80 kPa, ' =26)
caratterizzata da un peso di volume sopra falda pari a 17.25 kN/m
3
e sotto falda pari a 18.5 kN/m
3
.
La falda si trova a 5 m dal piano di campagna. Si determini in un grafico come varia il carico
ammissibile Q, supposto verticale e con riferimento a condizioni a lungo termine, assumendo
un fattore di sicurezza pari a 3, man mano che si innalza il livello di falda rispettivamente:
a) ad 1.25 m al di sotto del piano di posa della fondazione
b) alla quota del piano di posa della fondazione
c) ad 1.25 m al di sopra del piano di posa della fondazione
d) alla quota del piano di campagna
10 gennaio 2006 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 09/01/2007 1
Esercizio 1
Viene realizzato un rilevato molto esteso, in materiale granulare (
R
=18 kN/m
3
) e di altezza 1 m, su uno strato
omogeneo di argilla satura (
sat
=16 KN/m
3
, w
N
=66%, C
C
=0.7, G
s
=2.72) di spessore 12 m e con livello di falda
coincidente col piano di campagna.
a) Nell'ipotesi di terreno NC, si confronti il cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla che si ottiene
prima considerando un unico strato, poi suddividendo lo strato in 4 sotto-strati di uguale spessore e infine per
integrazione (si ricordi che ).
b) Si supponga che la parte superiore dello strato di argilla, di spessore 1.5 m, a causa di fenomeni di essiccamento,
sia sovraconsolidata e che la pressione di preconsolidazione vari linearmente con la profondit da 18 kPa, al tetto
dello strato, fino a ritornare uguale alla tensione litostatica a 1.5 m di profondit dal tetto dello strato.
Si calcoli di quanto varia il cedimento dello strato di argilla rispetto al caso a) assumendo C
s
=0.1 C
C
.
Esercizio 2
Su un campione di argilla NC viene eseguita una prova triassiale consolidata non drenata ad una pressione di cella
di 250 kPa e con una back pressure di 100 kPa, i cui risultati sono di seguito riportati:
0.25 0.50 0.75 1.00 1.25 1.50 2.00
49 73 86 94 100 96 89
35 57 72 79.5 88 92 99
Si calcolino:
a) I parametri di resistenza al taglio del terreno
b) L'angolo di inclinazione del piano di rottura rispetto al piano orizzontale
c) Il coefficiente di Skempton A a rottura
d) Con riferimento alle variabili t =(
1
-
3
) /2 e s =(
1
+
3
) /2 si disegnino sul piano s,t i percorsi tensionali del provino
in termini di tensioni totali ed efficaci.
Esercizio 3
Deve essere progettata una fondazione superficiale quadrata per trasmettere un carico verticale centrato di 2270 kN
ad uno strato di argilla omogenea di elevato spessore ( =16 kN\m
3
,
sat
=18 kN\m
3
, c
u
=100 kPa, ' =30,
c' =30 kPa).
Assumendo la falda coincidente col piano di posa della fondazione, e quest'ulitmo a una profondit di 1 m dal piano di
campagna, si determini:
a) la lunghezza minima del lato della fondazione che garantisce un fattore di sicurezza pari a 3 all'istante di
applicazione del carico
b) la pressione limite ed il corrispondente fattore di sicurezza al termine della consolidazione avvenuta sotto l'effetto
dell'applicazione del carico, assumendo le dimensioni della fondazione calcolate al punto a).
Nell'ipotesi che alla profondit di 4 m dal piano di campagna la coesione non drenata si riduca, se ne trovi il valore
minimo che garantisce la stabilit a breve termine con il fattore di sicurezza riportato nel punto a).
Si assuma per il calcolo della diffusione delle tensioni la formula di Steinbrenner riportata nelle Dispense.
Deformazione assiale

a
(%)
Deviatore

1
-
3
(kPa)
Sovrappressione
u (kPa)
( ) ( ) ( )

+ + = +

10 ln
log
1
log
az
b az b az
a
dz b az
9 gennaio 2007 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 09/01/2007 2
Esercizio 1
Viene realizzato un rilevato molto esteso, in materiale granulare (
R
=19 kN/m
3
) e di altezza 2 m, su uno strato
omogeneo di argilla satura (
sat
=17 KN/m
3
, w
N
=60%, C
C
=0.6, G
s
=2.72) di spessore 12 m e con livello di falda
coincidente col piano di campagna.
a) Nell'ipotesi di terreno NC, si confronti il cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla che si ottiene
prima considerando un unico strato, poi suddividendo lo strato in 3 sotto-strati di uguale spessore e infine per
integrazione (si ricordi che ).
b) Si supponga che la parte superiore dello strato di argilla, di spessore 2 m, a causa di fenomeni di essiccamento,
sia sovraconsolidata e che la pressione di preconsolidazione vari linearmente con la profondit da 38 kPa, al tetto
dello strato, fino a ritornare uguale alla tensione litostatica a 2 m di profondit dal tetto dello strato.
Si calcoli di quanto varia il cedimento dello strato di argilla rispetto al caso a) assumendo C
s
=0.1 C
C
.
Esercizio 2
In fase progettuale stato stimato che un'opera realizzata su un deposito di terreno coesivo saturo e omogeneo,
drenato sia superiormente che inferiormente, determiner un cedimento di consolidazione primaria totale dell'ordine
di 28 cm e,dopo due anni dalla realizzazione dell'opera, un cedimento parziale di 10 cm.
a) Si ricalcoli il cedimento di consolidazione primaria totale e il tempo necessario ad ottenere un cedimento parziale
di 10 cm nel caso in cui lo strato di argilla sia drenato da un lato solo.
b) Un sondaggio stratigrafico ha rilevato l'esistenza di uno strato sabbioso drenate alla base dello strato argilloso
e la presenza di livelli sabbiosi, di modesto spessore ma continui per l'intera estensione dell'opera, ad 1/3 e 2/3
dello spessore dello strato di argilla. Si ricalcoli in questo caso il cedimento di consolidazione primaria totale e
il tempo necessario ad ottenere un cedimento parziale di 10 cm.
c) Prove di compressione edometriche eseguite successivamente su campioni prelevati nello strato di argilla hanno
fornito valori dell'indice di compressione e del coefficiente di consolidazione verticale inferiori rispettivamente del 70%
e del 60% rispetto a quelli inizialmete stimati. Si determini di quanto varia il cedimento di consolidazione primaria
totale ed il tempo necessario ad ottenere un cedimento parziale di 10 cm rispetto al caso di drenaggio da entrambi
i lati e rispetto al caso b).
Esercizio 3
Deve essere progettata una fondazione superficiale quadrata per trasmettere un carico verticale centrato di 3000 kN
ad uno strato di argilla omogenea di elevato spessore ( =17 kN\m
3
,
sat
=19 kN\m
3
, c
u
=80 kPa, ' =28,
c' =25 kPa).
Assumendo la falda coincidente col piano di campagna e il piano di posa della fondazione a una profondit di 1,5 m
dal piano di campagna, si determini:
a) la lunghezza minima del lato della fondazione che garantisce un fattore di sicurezza pari a 3 all'istante di
applicazione del carico
b) la pressione limite ed il corrispondente fattore di sicurezza al termine della consolidazione avvenuta sotto l'effetto
dell'applicazione del carico, assumendo le dimensioni della fondazione calcolate al punto a).
Nell'ipotesi che alla profondit di 5 m dal piano di campagna la coesione non drenata si riduca, se ne trovi il valore
minimo che garantisce la stabilit a breve termine con il fattore di sicurezza riportato nel punto a).
Si assuma per il calcolo della diffusione delle tensioni la formula di Steinbrenner riportata nelle Dispense.
( ) ( ) ( )

+ + = +

10 ln
log
1
log
az
b az b az
a
dz b az ( ) ( ) ( )

+ + = +

10 ln
log
1
log
az
b az b az
a
dz b az
9 gennaio 2007 testo 2 1
Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 9 gennaio 2007
Esercizio 1
Deve essere costruito un rilevato molto esteso che trasmette al terreno di fondazione una pressione
verticale uniforme q =65 kPa. Il terreno di fondazione costituito da uno strato di argilla di spessore
H =10 m, sovrastante un bedrock rigido e impermeabile.
L'argilla ha coefficiente di compressibilit di volume medio m
v
=0,25 m
2
/MN, coefficiente di consolida-
zione verticale medio c
v
=4,7 m
2
/anno e coefficiente di consolidazione orizzontale medio
c
h
=7,9 m
2
/anno. E' richiesto che il cedimento di consolidazione residuo dopo 6 mesi dalla
costruzione del rilevato non sia superiore a 25 mm. Per raggiungere tale obiettivo si decide di utilizzare
pali di sabbia di diametro 400 mm, con funzione di dreni verticali, disposti con maglia quadrata.
Calcolare l'interasse dei dreni.
Soluzione
dati
q = 65 kPa t = 6 mesi = 0.5 anni
H = 10 m d
w
= 400 mm = 0.4 m
m
v
= 0.25
m
2
/MN s (t) =
25 mm
c
v
= 4.7
m
2
/anno
c
h
= 7.9
m
2
/anno
s
fin
=m
v
H q = 162.5 mm
s(t) =s
fin
- s(t) = 137.5 mm
U(t) =100 s(t)/s
fin
= 84.6 %
T
v
=c
v
t / H
2
= 0.0235 da cui U
v
(T
v
) = 17.3 %
U(%) =100 - (1 - U
v
)(1 - U
r
)/100 da cui U
r
(t) = 81.4 %
T
r
=c
h
t / d
e
2
n =d
e
/ d
w
F =ln(n) - 0,75 U
r
(%) =100[1 - exp(-8T
r
/F)]
da cui:
T
r
/ F =- (1/8) ln(1 - U
r
/100) = 0.210
d
e
= 3.6 m soluzione per tentativi
T
r
= 0.305
n = 9
F = 1.447
T
r
/F = 0.211
i =d
e

0,5
/ 2 = 3.2 m
Esercizio 2
Determinare la larghezza B di una fondazione nastriforme che deve sostenere un carico massimo
verticale totale di 800 kN/m. Il piano di posa della fondazione alla profondit di 0,7m da p.c.
Il terreno di fondazione una sabbia ghiaiosa con angolo di resistenza al taglio ' =40
La falda freatica alla profondit del piano di fondazione. Il peso di volume medio del terreno sopra
falda 17 kN/m
3
e sotto falda 20 kN/m
3
. Il fattore di sicurezza richiesto FS =3.
Soluzione
dati
Q = 800 kN/m ' = 40 = 0.698 rad
D =D
w
= 0.7 m
=
17
kN/m
3
FS = 3
sat
= 20
kN/m
3
q = D = 11.9 kPa
' =
sat
-
w
= 10.19
kN/m
3
9 gennaio 2007 testo 1 1
q
amm
=Q/B =(q
lim
- q)/FS +q
q
lim
=q N
q
+0,5 ' B N

N
q
= 64.20
N

= 106.05
si ottiene un'equazione di secondo grado nell'incognita B: aB
2
+bB +c =0 in cui:
a =0,5 ' N

= 540.35
b =q (N
q
- 1 +FS) = 787.72
c =-Q FS = -2400 da cui: B = 1.50 m
q
lim
= 1575 kPa
q
amm
= 533 kPa
Q/B = 533 kPa
Esercizio 3
Deve essere eseguito uno scavo di altezza 9 m in un'argilla satura avente peso di volume 19 kN/m
3
e resistenza al taglio non drenata 30 kPa. Alla profondit di 11 m da p.c. presente un substrato
rigido. Determinare per quale angolo di pendio si verifica la condizione di rottura e a quale angolo di
pendio corrisponde un fattore di sicurezza 1,2.
Soluzione
Si utilizza la carta di Taylor.
H = 9 m N
s
=(FS H) /c
u
H
1
= 11 m c
u
= 30 kPa
n
d
=H
1
/H = 1.22
=
19
kN/m
3
FS = 1 FS = 1.2
N
s
= 5.7 N
s
= 6.84
= 50 = 27
9 gennaio 2007 testo 1 2
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 08/01/2008 1
Esercizio 1
Una parete verticale di altezza 12 m sostiene, per la sua intera altezza, un terrapieno costituito da uno strato
superficiale di altezza 5 m (c
u
=12 kPa,
u
=0, = 17 kN/m
3
) seguito da uno strato di altezza 7 m (c
u
=35 kPa,

u
=0, = 18 kN/m
3
).
Utilizzando il poligono delle forze ed applicando il criterio dell'equilibrio limite globale al cuneo di rottura, si determini
l'ampiezza della spinta attiva in termini di tensioni totali (con riferimento a condizioni di breve termine) e l'inclinazione
del piano di rottura (si tenga conto anche del contributo dell'acqua di infilitrazione superficiale).
Si assuma al contatto tra terreno e parete un angolo di attrito =0 e un coefficiente di adesione C
a
=10 kPa
e
w
=9.81 kN/m
3
.
Esercizio 2
In un punto all'interno di un deposito (' =30, c' =20 KPa), la tensione efficace orizzontale di 100 kPa, mentre
la tensione tangenziale agente sul piano orizzontale di 50 kPa.
Nell'ipotesi che il terreno venga portato a rottura per incremento della tensione verticale, mantenendo costante quella
orizzontale e tangenziale, si determini:
a) la tensione efficace verticale che determina la rottura nel terreno
b) la tensione normale e tangenziale agenti in corrispondenza della superficie di rottura
c) l'inclinazione del piano di rottura rispetto all'orizzontale
d) le tensioni principali a rottura
Esercizio 3
Durante una prova edometrica ad incrementi di carico, passando da un carico verticale di 60 kPa a 120 Kpa, stato
osservato, dalla misura delle sovrappresioni interstiziali, che il tempo richiesto per il 50% della consolidazione
primaria del provino di 154 sec ed il cedimento corrispondente di 1.25 mm.
Sapendo che l'indice dei vuoti iniziale di 0.65 e l'altezza iniziale del campione 20 mm, determinare:
a) il coefficiente di permeabilit in m/s
b) il tempo richiesto per il 90% della consolidazione
c) l'indice di compressione
d) Inoltre si disegni sul piano e - log '
v
il percorso tensionale in termini di tensioni totali ed efficaci, evidenziando
l'evoluzione delle sovrappressioni interstiziali.
8 gennaio 2008 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 21 giugno 2004 1
Esercizio 1
Con riferimento alla Figura di
seguito riportata, si determini
la resistenza al taglio del
terreno nei punti A, B e C
relativamente al piano verticale
ed orizzontale.
Dati:
Strato A (limo sabbioso):
Peso di volume :
1
= 17.0
(kN/m
3
)

1sat
= 17.5
(kN/m
3
)
Coesione: c
1
' = 10 (kPa)
Angolo di resistenza al taglio:
1
' = 28 ()
Coefficiente di spinta a riposo:
01
= 0.54 ()
Spessore :
1
= 3 (m)

2
= 5 (m)
Strato B (limo sabbioso):
Peso di volume :
2sat
= 18.0
(kN/m
3
)
Coesione: c
2
' = 0 (kPa)
Angolo di resistenza al taglio:
2
' = 37 ()
Coefficiente di spinta a riposo:
02
= 0.8 ()
Livello di falda: z
w
= 3 (m)
Profondit dei campioni z
A
= 1.1 (m)
dal livello di falda: z
B
= 4.9 (m)
z
C
= 5.1 (m)

w
= 9.8
(kN/m
3
)
Soluzione:
Si determinano le tensioni efficaci verticali ed orizzontali nei punti A, B e C.
Nel punto A:
'
vA
=
1
H
1
+ (
1sat
-
w
) z
A
= 59.5
(kN/m
2
)
'
hA
= K
01
'
vA
= 32.1
(kN/m
2
)
Nel punto B:
'
vB
=
1
H
1
+ (
1sat
-
w
) z
B
= 88.7
(kN/m
2
)
'
hB
= K
01
'
vB
= 47.9
(kN/m
2
)
Nel punto C:
'
vC
=
1
H
1
+ (
1sat
-
w
) H
2
+ (
2sat
-
w
) (z
C
-H
2
) = 90.3
(kN/m
2
)
'
hC
= K
02
'
vC
= 72.2
(kN/m
2
)
sopra falda
sotto falda
1.1 m
A
3.0 m
5.0 m
Limo sabbioso
Sabbia media
= 17. 0 kN/m
3
= 17.5 kN/m
3
4.9 m
B
C
c = 10 kPa
= 28
c = 10 kPa
K = 0.54
0
3
= 18 kN/m
c = 0 kPa
= 37
K = 0.80
0
0.1 m
21 giugno 2004 testo 1
Per il calcolo della resistenza al taglio del terreno si applica il criterio di Mohr-Coulomb:
= ' tg' + c'
e ricordando che ' rappresenta la componente normale della tensione agente rispetto al piano
considerato, si determina la resistenza al taglio agente sul piano orizzontale:

AH
= '
vA
tg
1
' + c
1
' = 41.6
(kN/m
2
)

BH
= '
vB
tg
1
' + c
1
' = 57.2
(kN/m
2
)

CH
= '
vC
tg
2
' + c
2
' = 68.0
(kN/m
2
)
e sul piano verticale:

AV
= 'h
A
tg
1
' + c
1
' = 27.1
(kN/m
2
)

Bv
= '
hB
tg
1
' + c
1
' = 35.5
(kN/m
2
)

Cv
= '
hC
tg
2
' + c
2
' = 54.4
(kN/m
2
)
Esercizio 2
Una prova triassiale consolidata isotropa non drenata viene eseguita su un provino di argilla satura
normalconsolidata ad una pressione di cella di 150 kPa. Il valore del deviatore a rottura di 160 kPa
e la pressione neutra corrispondente di 54 kPa. Si determini l'angolo di resistenza la taglio e la
coesione non drenata del terreno e si disegnino i cerchi di Mohr a rottura in termini di tensioni totali
ed efficaci.
Dati:
Pressione di cella:
c
= 150.0 (kPa)
Deviatore a rottura: q
f
= (
1f
-
3f
) = ('
1f
- '
3f
) = 160 (kPa)
Pressione neutra a rottura: u
f
= 54 (kPa)
Soluzione:
La tensione totale radiale
3
rimane sempre costante durante la prova e paria quella di cella,
c
:

3f
=
c
= 150.0 (kPa)

1f
=
3f
+ (
1f
-
3f
) = 310.0 (kPa)
'
3f
=
3f
- uf = 96.0 (kPa)
'
1f
=
1f
- uf = 256.0 (kPa)
La coesione non drenata risulta pari a:
c
u
= (
1f
-
3f
) /2 = 80.0 (kPa)
L'angolo di resistenza al taglio (ricordando che il terreno NC e perci c' = 0):
' = arcsin[('
1f
-'
3f
)/('
1f
+'
3f
)] = 27 ()
Esercizio 3
Rispondere alle seguenti domande:
1. Viene eseguita una prova edometrica su un provino di altezza 20 mm ed il tempo corrispondente
ad un grado di consolidazione medio del 50% di 4 min, il coefficiente di consolidazione verticale :
a) 4.90 (mm/min):
, [kPa ]

3f

c
u Tensioni t otali
Tensioni efficaci


[
k
P
a
]

1f

3f

1f
21 giugno 2004 testo 1
b) 4.02 (mm/min):
c) 5.96 (mm/min):
2. La teoria di Coulomb per il calcolo della spinta delle terre in generale sovrastima
a) la spinta atttiva
b) la spinta passiva
c) la spinta a riposo
3. Una parete verticale di altezza 3 m priva di attrito sostiene un terrapieno omogeneo caratterizzato
da
sat
= 18 kN/m
3
, ' = 30. c' = 0; la spinta attiva agente sul muro (in kN), nell'ipotesi di livello
di falda coincidente con il piano di campagna orizzontale, (assumendo
w
= 9.81 kN/m
3
):
a) 51.5
b) 241
c) 56.4
4. Un terreno sottoposto ad una tensione verticale di 140 kPa, una tensione orizzontale di 80 kPa,
e ad una tensione di taglio di 40 kPa. La tensione principale maggiore (in kPa):
a) 110
b) 60
c) 160
5. Un provino cilindrico di terreno di diametro pari a 50 mm e altezza di 100 mm, sottoposto ad
uno stato tensionale assial-simmetrico riduce la sua altezza di 3 mm ed incrementa il suo raggio
di 0.5 mm. La deformazione volumetrica corrispondente :
a) -0.02
b) -0.008
c) -0.01
Soluzione:
1. a)
Si applica la formula: 4.90 (mm/min)
con H = 10 mm; t = 4 min; Tv = 0.196
2. b)
La teoria di Coulomb sovrastima la spinta passiva (l'errore commesso nella stima della spinta attiva
in genere trascurabile).
3. c)
Si applica la formula: S
a
= K
A
' H
2
/2 +
w
H
2
/2 = 56.43 (kN)
calcolata, per unit di alrghezza della parete, con K
A
= tan
2
(/4 - '/2) = 0.33 e H = 3 m
4. c)
Si considerano i punti sul piano di Mohr di coordinate (140,40) e (80, -40) appartenenti al cerchio di Moh
da cui si ricavano le coordinate del centro del cerchio (C,0), con C = 110 kPa, e il raggio R = 50 kPa,
e quindi la tensione principale maggiore:
1
= C+ R = 160 kPa
5. c)
Si applica la definizione:
v
=
a
+ 2
r
= H/H
0
+ e R/R
0
= (3)/100 - 2 (0,5)/25 = -0.01
=

=
t
T H
c
v
2
v
21 giugno 2004 testo 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 20/06/2005 1
Esercizio 1
Una fondazione avente la forma rappresentata in Figura (area tratteggiata) esercita sul terreno
sottostante una pressione uniforme di 420 kPa. Si determini l'incremento di tensione verticale indotta
ad una profondit di 3 m lungo la verticale condotta dal punto A.
Esercizio 2
Su un campione estratto al centro di uno strato di argilla satura di spessore 3.5 m viene eseguita
una prova di consolidazione edometrica i cui risultati sono riassunti in Figura.
Si determini l'incremento di tensione efficace verticale che produce un cedimento di 12 cm, nell'ipotesi di
a) terreno NC
b) terreno OC con OCR =3
Esercizio 3
Vengono prelevati tre campioni indisturbati da un terreno di riporto compattato e sottoposti a prove
triassiali consolidate isotrope non drenate, i cui risultati sono di seguito riassunti. Si assuma la back
pressure uguale a 0 ed i provini cilindrici di altezza 76.2 mm e diametro 38.1 mm.
Pressione di cella Carico assiale a rottura Pressione interstiziale a rottura
Si determini il valore della coesione e dell'angolo di resistenza al taglio.
(kPa) (N) (kPa)
200
400
600
741.1
877.9
1003.3
50
200
350
6 m
A
5

m
2 m
2

m
20 giugno 2005 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 26 giugno 2006
Esercizio 1
E' eseguita una prova di emungimento per la determinazione sperimentale del coefficiente di
permeabilit in sito di un acquifero non confinato. Il pozzo di prova, attraversa l'intero spessore dello
strato acquifero e si immorsa in uno strato di base pressoch impermeabile.
Il diametro del pozzo : d =2r
0
= 40 cm
l'altezza della falda dallo strato di base : H = 8 m
la portata emunta a regime : q = 4 m
3
/ min.
l'abbassamento del livello dell'acqua nel pozzo a regime : D
0
= 4.5 m
il raggio di influenza osservato : R
i
= 150 m
Stimare il coefficiente di permeabilit del terreno.
Soluzione
Si applica l'equazione: k =q / [ (H
2
- h
0
2
)] ln(R
i
/r
0
) ma, essendh
0
=H - D
0
si pu scrivere: k =q / [ D
0
(2H - D
0
)] ln(Ri/r
0
)
q = 4 m
3
/ min = 6.67E-02 m
3
/ sec
r
0
= 0.2 m da cui:
k = 2.71E-03 m / sec = 0.163 m /min
Esercizio 2
In un deposito di argilla consistente satura eseguito un grande scavo di sbancamento.
Il peso di volume dell'argilla : = 17.3 kN/m
3
Quando la profondit di scavo
raggiunge il valore d = 7.5 m compaiono delle fratture dalle
quali fuoriesce sabbia e acqua. Perforazioni di sondaggio, eseguite successivamente, rivelano che
lo strato di argilla ha spessore H = 11 m, e sovrasta uno strato di sabbia.
Quale era la profondit Z
w
del piano di falda da p.c. prima delle operazioni di sbancamento?
Soluzione
Lo scavo di sbancamento determina un gradiente idraulico fra il tetto dello strato di sabbia e il
fondo dello scavo, e conseguentemente un moto di filtrazione ascendente. A causa della bassa
permeabilit dell'argilla la condizione di flusso stazionario richiede un tempo molto lungo, ed
quindi necessario considerare la condizione a breve termine (non drenata).
Il fondo scavo stabile finch la pressione dell'acqua al tetto dello strato di sabbia inferiore alla
pressione verticale totale. Il fenomeno osservato denuncia la condizione di equilibrio limite.
Pertanto:

v
= (H - d) u =
w
(H - Z
w
)
v
=u da cui:
Z
w
=H - (/
w
) (H - d) = 4.83 m
Esercizio 3
Stimare il cedimento edometrico e i tempi t
20
e t
80
di uno strato di argilla N.C. drenato da un solo
lato conseguenti all'applicazione di un sovraccarico verticale uniforme.
dati
altezza dello strato H = 3 m
coefficiente di permeabilit dell'argilla N.C. k = 4.70E-10 m/sec
coefficiente di compressibilit di volume m
v
= 1.25E-04
m
2
/kN
intensit del sovraccarico p = 250 kPa
Soluzione
cedimento edometrico H =m
v
H p = 0.094 m
coefficiente di consolidazione c
v
=k / (
w
m
v
) = 3.83E-07
m
2
/sec
fattore di tempo per:
U
m
= 20 % T
v
= 0.0317
H
L
Z
w
B
1
t
20
=H
2
T
v
/c
v
= 8.6 giorni
U
m
= 80 % T
v
= 0.5621
t
80
=H
2
T
v
/c
v
= 152.7 giorni
Esercizio 4
Un'argilla sovraconsolidata ha coesione c' = 80 kPa ed angolo di resistenza al taglio
' = 20 . Se un provino indisturbato di tale argilla sottoposto a prova triassiale
TxCID con pressione di confinamento '
c
= 100 kPa, quale sar la tensione deviatorica a
rottura? Quale l'inclinazione del piano di rottura rispetto all'asse del provino?
Soluzione
'
3
='
c
= 100 kPa
' =
20 = 0.349 rad
K
P
=(1+sen')/(1-sen') = 2.040
'
1f
=K
P
'
3
+2c' K
P
0,5
= 432 kPa
('
1
- '
3
)
f
= 332 kPa
='/2 +45 = 55 inclinazione del piano di rottura rispetto al piano orizzontale
90 - = 35 inclinazione del piano di rottura rispetto all'asse del provino.
2
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 26/06/2007 1
Esercizio n. 1
Deve essere realizzato un terrapieno di spessore 3m per una grande estensione e con materiale di riporto avente peso
di volume pari a 20.5 kN/m
3
. Per caratterizzare il deposito sottostante stato realizzato un sondaggio geotecnico che
ha rilevato la presenza di uno strato di sabbia superficiale di spessore 4 m, seguito da uno strato di argilla pressoch
omogeneo di spessore pari a 10 m. Nella parte terminale del sondaggio stata rilevata la presenza di un substrato
marnoso di cui per non si conosce lo spessore n il grado di alterazione e fratturazione.
Da prove di laboratorio eseguite su campioni estratti in corrispondenza dei materiali incontrati stato stimato sia per
la sabbia che per l'argilla un peso di volume di 19.2 kN/m
3
. La falda pressoch coincidente col piano di campagna.
Infine dai risultati di una prova edometrica eseguita su un campione di argilla stato stimato un valore del coefficiente di
consolidazione verticale pari a 2.2m
2
/anno e sono stati determinati i punti della curva edometrica ['
v
(kPa),e (-)] :
[(27, 1.181) (54, 1.156) (107, 1.087) (214, 1.015) (429, 0.944) (214, 0.951) (107, 0.961) (54, 0.972)]
a) Si stimi il cedimento finale del deposito dopo la messa in opera del rilevato, trascurando il contributo dello strato
di sabbia (si divida lo strato di argilla in almeno 4 sottostrati).
b) Qualora il rilevato venga messo in opera molto rapidamente quanto varrebbe la pressione interstiziale al centro
dello strato di argilla inizialmente e dopo 1 anno?
c) Come e di quanto varierebbe il piano di posa del rilevato nell'ipotesi che il rilevato venga rimosso?
Esercizio 2
Si consideri un blocco in calcestruzzo di larghezza B =2.6 m , altezza D =2.2 m ed estensione molto grande,
interrato in un deposito di argilla omogenea e NC ( =20.2 kN/m
3
, c
u
=35 kPa, ' =26).
Si supponga che la profondit di interramento coincida con D, che il piano di campagna sia orizzontale e la falda
coincida col piano di campagna.
Si determini il valore limite che deve raggiungere, prima di portare il terreno sottostante alla rottura , un carico verticale
centrato applicato in superficie e centrato rispetto al blocco sia con riferimento a condizioni a breve termine che a lungo
termine. Si assuma
w
=9.81 kN/m
3
e
cls
=24.5 kN/m
3
.
Esercizio 3
Su un provino cilindrico di argilla di diametro pari 38 mm e altezza di 76 mm viene eseguita una prova triassiale
consolidata isotropa e drenata. La pressione di cella applicata di 200 kPa e la pressione efficace di consolidazione
raggiunta di 120 kPa. L'indice dei vuoti iniziale misurato di 1.22.
Durante l'applicazione del deviatore,q, vengono misurati i valori della forza assiale applicata F
a
(N), della variazione di
altezza del provino, H (mm) e del volume d'acqua che fuoriesce dal provino V (cm
3
) e sono di seguito riportati:
(0,0,0); (69, -1.95, -0.89); (141, - 5.85, -3.76); (195, -11.7, -7.14); (236, -19.11, -8.48); (275, -27.30, -8.48)
Calcolare e disegnare i grafici:
a
-q,
a
-
v
, p'-q, p'-e.
26 giugno 2007 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 5 luglio 2004 1
Esercizio 1
Verificare la stabilit alla traslazione ed alla rotazione del muro di sostegno a gravit riportato in Figura,
assumendo un angolo di attrito tra la base del muro e il terreno di fondazione
b
=2/3 ' e trascurando
la resistenza passiva a valle del muro.
Si asuma un angolo di attrito lungo il parametro interno del muro =20, un peso di volume per l'acqua
di
w
=9.81 kN/m
3
e per il muro di
c
=24 kN/m
3
.
Dati:
a = 0.6 (m)
b = 4.2 (m)
H = 5 (m)
D = 1 (m)

sat1
= 17
(kN/m
3
)

sat2
= 20
(kN/m
3
)

1
' = 32 ()

2
' = 27 ()

c
= 24
(kN/m
3
)

w
= 9.81
(kN/m
3
)
z
w
= 3 (m)
Es. 2
Su tre campioni di sabbia viene eseguita una prova triassiale consolidata non drenata. I valori
misurati delle tensioni e della pressione neutra a rottura sono riportati in in tabella.
Per ciascuno dei campioni esaminati:
a) disegnare i cerchi di Mohr, in termini di tensioni efficaci;
b) determinare l'angolo di resistenza al taglio ' ;
c) calcolare il parametro A di Skempton a rottura;
Campione
3f
(
1
-
3
)
f
u
f
(kPa) (kPa) (kPa)
1 180 112 101
2 330 211 181
3 660 453 344
a
Sabbia (
Sabbia (
)
)
H
z
D

,
,
b
sat1
w
sat2
1
2

Cls (
Filtro drenante
)

c
5 luglio 2004 testo 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1
Esercizio 1
Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC
(
1
=18 kN/m
3
) ed fondato su uno strato di ghiaia (
2
=19 kN/m
3
, ' =32).
Assumendo le dimensioni del muro riportate in figura e la falda molto profonda, utilizzando i
risultati, di seguito riportati, della prova triassiale consolidata isotropa non drenata eseguita su
tre provini estratti nello strato di argilla di argilla NC:
a) si determinino le azioni che agiscono sull'opera di sostegno, assumendo un angolo
di attrito =2'/3, i punti di applicazione ed il momento risultante rispetto al piede del muro (O)
b) si effettui una verifica della capacit portante del terreno di fondazione.

c
[kPa]
(
1
-
3
)
r
[kPa]
u
r
[kPa]
Provino A 350 157 56
Provino B 450 288 77
Provino C 550 418 99
(back pressure u
0
=200 kPa)
Dati:
Dati geometrici:
H = 5.00 m
B = 3.60 m
s = 0.50 m
D = 1.60 m
a = 0.50 m
b = 1.80 m
Sovraccarico agente a monte del muro: q
m
= 70 kPa
Sovraccarico agente a valle del muro: q
v
= 50 kPa
Peso di volume dell'argilla :
1
= 18.0
kN/m
3
Peso di volume della ghiaia :
2
= 19.0
kN/m
3
Angolo di resistenza al taglio della ghiaia: '
2
= 32 = 0.5585 rad
Peso di volume del muro :
ca
= 25.0
kN/m
3
Risultati della prova TXCIU:

c
[kPa]
(
1
-
3
)
r
[kPa]
u
r
[kPa]
Provino A 350 157 56
Provino B 450 288 77
Provino C 550 418 99
back pressure u
0
= 200 (kPa)
Soluzione:
a)
O
4 luglio 2005 testo 1 1
Si determinano i parametri di resistenza al taglio dell'argilla NC a partire dai risultati della prova TXCIU:
vengono calcolate le tensioni principali a rottura, '
1r
e '
3r
, per i tre provini e il raggio, R, e l'ascissa del
centro, C, dei cerchi di Mohr a rottura corrispondenti:
Provino A
'
3r
=
c
-u
0
-u
r
= 94.00 R
A
=('
1r
-'
3r
)/2 = 78.50 kPa raggio cerchio di Mohr A
'
1r
=(
1
-
3
)
r
+'
3r
= 251.00 C
A
=('
1
+'
3
)/2 = 172.50 kPa centro cerchio di Mohr A
Provino B
'
3r
=
c
-u
0
-u
r
= 173.00 R
B
=('
1
-'
3
)/2 = 144.00 kPa raggio cerchio di Mohr B
'
1r
=(
1
-
3
)
r
+'
3r
= 461.00 C
B
=('
1
+'
3
)/2 = 317.00 kPa centro cerchio di Mohr B
Provino C
'
3r
=
c
-u
0
-u
r
= 251.00 R
C
=('
1
-'
3
)/2 = 209.00 kPa raggio cerchio di Mohr C
'
1r
=(
1
-
3
)
r
+'
3r
= 669.00 C
C
=('
1
+'
3
)/2 = 460.00 kPa centro cerchio di Mohr C
'
1,AB
=arcsin [(R
B
-R
A
)/(C
B
-C
A
)] = 0.4704 rad = 26.95
'
1,AC
=arcsin [(R
C
-R
A
)/(C
C
-C
A
)] = 0.4712 rad = 27.00
'
1,BC
=arcsin [(R
C
-R
B
)/(C
C
-C
B
)] = 0.4719 rad = 27.04
si assume il valore medio '
1
= 0.4712 rad = 27.00
c'
A
=(R
A
/sin'
1
-C
A
)tg'
1
= 0.22 kPa
c'
B
=(R
B
/sin'
1
-C
B
)tg'
1
= 0.11 kPa
c'
C
=(R
C
/sin'
1
-C
C
)tg'
1
= 0.20 kPa
si assume il valore medio c'
1
= 0.00 kPa
Si detrminano i coefficienti di spinta attiva e passiva per lo strato di argilla:
K
A
= 0.334 (Muller-Breslau)
K
P
= 2.663 (Rankine) 4.754 Si assume il il valore pi cuatelativo (Rankine)
Si calcolano le azioni verticali e i rispettivi bracci rispetto al punto O:
W
1
=bx[q
m
+
1
xH]= 288.00 kN/m
W
2
=
ca
xHxa = 62.50 kN/m
W
3
=
ca
xBxs = 45.00 kN/m
W
4
=(B-b-a)*[q
v
+
1
x(D-s)]= 90.74 kN/m
W
tot
= 486.24 kN/m
b
1
=B-b/2= 2.70 m
Trascurando il contributo stabilizzante della parte del
carico accidentale, q
m
, agente sul piede di fondazione si
0
50
100
150
200
250
300
0 100 200 300 400 500 600 700
' [kPa]


[
k
P
a
]
4 luglio 2005 testo 1 2
b
2
=B-b-a/2= 1.55 m
b
3
=B/2= 1.80 m
b
4
=(B-b-a)/2= 0.65 m
b
tot
= 2.09 m
Si determinano le spinte esercitate dal terrapieno sul muro ed i relativi bracci:
Si determina la spinta attiva agente alle spalle del muro dovuta al terrapieno ed al sovraccarico,
inclinata di rispetto alla normale rispetto al parametro interno del muro.
Si assume un angolo di attrito:

1
= 2'
1
/3 = 0.3141 rad = 18.00
SPINTA S
1
S
1
=q
m
xK
A1
x(H+s)= 128.59 kN/m
S
1h
=S
1
xcos
1
= 122.30 kN/m b
1z
=(H+s)/2 = 2.75 m
S
1v
=S
1
xsin
1
= 39.73 kN/m b
1x
=B = 3.60 m
SPINTA S
2
S
2
=
1
xK
a
x(H+s)^2/2 = 90.93 kN/m
S
2h
=S
2
xcos
1
= 86.48 kN/m b
2z
=(H+s)/3 = 1.83 m
S
2v
=S
2
xsin
1
= 28.10 kN/m b
2x
=B = 3.60 m
Si determina la spinta passiva agente al piede del muro dovuta al terrapieno ed al sovraccarico,
inclinata di rispetto alla normale rispetto al parametro interno del muro.
SPINTA S
3
S
3
=q
v
xDxK
P
= 213.02 kN/m b
3z
=D / 2 = 0.80 m
S
3h
=S
3
xcos
1
= 202.59 kN/m b
3x
= 0.00 m
S
3v
=S
3
xsin
1
= 65.82 kN/m
SPINTA S
4
S
4
=
1
xD
2
xK
P
/ 2 = 61.35 kN/m b
4z
=D/3 = 0.53 m
S
4h
=S
4
xcos
1
= 58.35 kN/m b
4x
= 0.00 m
S
4v
=S
4
xsin
1
= 18.96 kN/m
Si determina il momento risultante delle azioni stabilizzanti che agiscono sul muro:
considerando, cautelativamente le spinte che agiscono al piede, S
3
e S
4
, pari a met del proprio valore.
M
r
=W
tot
x b
tot
+(S
3h
/2)xb
3z
+(S
4h
/2)xb
4z
+(S
1v
xb
1x +
S
2v
xb
2x
+S
3v
xb
3x
+S
4v
xb
4x
) =
1355.24 kNm/m
(azione resistente)
nel caso in cui, come previsto dalla normativa, si ipotizzino le spinte passive orizzontali, allora:
M
r1
=W
tot
x b
tot
+(S
3
/2)xb
3z
+(S
4
/2)xb
4z
+(S
1v
xb
1x +
S
2v
xb
2x
) =
1360.21 kNm/m
Si determina il momento risultante delle azioni instabilizzanti che agiscono sul muro:
M
i
=S
1h
xb
iz
+S
2h
xb
2z
= 494.86 kNm/m (azione instabilizzante)
4 luglio 2005 testo 1 3
nel caso in cui, come previsto dalla normativa, si ipotizzino le spinte passive orizzontali, allora:
M
i1
=S
1
xb
iz
+S
2
xb
2z
= 520.32 kNm/m (azione instabilizzante)
e quindi il momento risultante:
M
tot
=Mr - Mi = 860.38 kNm/m
M
tot,1
=Mr1 - Mi1 = 839.89 kNm/m
b)
Si determina la componente verticale e orizzontale della risultante delle azioni trasmesse al terreno
di fondazione:
Carico verticale totale
N =W
tot
+S
1v
+S
2v
- S
3v
- S
4v
= 469.29 kN/m
N
1
=W
tot
+S
1v
+S
2v
= 554.07 kN/m
Carico orizzontale totale
H =S
1h
+S
2h
-(S
3h
+S
4h
)/2-Ntg = 77.98 kN/m
(orientato verso il piede
H
1
=S
1h
+S
2h
-(S
3
+S
4
)/2 - Ntg = 71.27 kN/m
Inclinazione della risultante rispetto alla verticale =arctg(H/N) = 0.1647 rad = 9.44

1
=arctg(H
1
/N
1
) = 0.1279 rad = 7.33
Fattori di capacit portante e di inclinazione del carico secondo Meyerhof
N
q
=e
tg '
tg
2
(/4+'/2) = 23.18
N

=(Nq - 1)tg(1,4') = 22.03


i
q
=(1-/90)
2
= 0.80
i

=(1-/')
2
= 0.50
Momento ribaltante rispetto a B/2 (+antiorario)
M
B/2
=S
1h
xb
1z
+S
2h
xb
2z
-(S
1v
+S
2v
+S
3v
+S
4v
)xB/2-W
tot
x(b
tot
-B/2)-(S
3h
/2)xb
3
z-(S
4h
/2)xb
4z
=
-15.65 kN/m
M
B/2,1
=S
1h
xb
1z
+S
2h
xb
2z
-(S
1v
+S
2v
)xB/2-W
tot
x(b
tot
-B/2)-(S
3
/2)xb
3
z-(S
4
/2)xb
4z
=
131.98 kN/m
Eccentricit e =M
B/2
/N = 0.033
m e <B/6 --->sezione completamente reagente
e
1
=M
B/2,1
/N
1
= 0.238
m e <B/6 --->sezione completamente reagente
Pressione di contatto massima

max
=Nx(1+6e/B)/B = 137.61 kPa/m

max,1
=N
1
x(1+6e
1
/B)/B = 215.01 kPa/m
Dimensione ridotta della fondazione
B' =B-2e = 3.5 m
B
1
' =B-2e
1
= 3.1
m
Carico limite
q
lim
=0,5x
2
xB'xN

xi

+ '
v
(A)xN
q
xi
q
= 1831.19 kPa/m
q
lim,1
=0,5x
2
xB'xN

xi

+ '
v
(A)xN
q
xi
q
= 1788.57 kPa/m
FS
q1
=q
lim
/
max
= 13.31
8.32
VERIFICA SODDISFA
FS
q2
=q
lim
B'/N = 13.79 10.08
Esercizio 2
Sono di seguito riportati i risultati di una prova di consolidazione edometrica eseguita su un campione
di argilla satura in termini di pressione applicata e di altezza raggiunta dal campione al termine
della consolidazione:
Pressione Altezza
(kPa) (mm)
0 20.00
50 19.65
100 19.52
200 19.35
4 luglio 2005 testo 1 4
400 19.15
800 18.95
0 19.25
Al termine della prova il valore del contenuto d'acqua del provino del 25%.
Assumendo un valore della gravit specifica G
s
pari a 2.65, si disegni la curva e-'
v
e si determini
il valore del coefficiente di compressibilit di volume m
v
nell'intervallo 250 - 350 kPa.
Dati:
'
i
H
i
(kPa) (mm)
0 20.00 i =0
50 19.65 i =1
100 19.52 i =2
200 19.35 i =3
400 19.15 i =4
800 18.95 i =5
0 19.25 i =6
w (%) = 25 (i =6) '
i
(kPa) = 250
G
s
(-) = 2.65 '
f
(kPa) = 350
Soluzione:
Si determina il valore dell'indice dei vuoti corrispondente a ciascun gradino di carico:
essendo il provino saturo vale la relazione e =w Gs
al termine della prova (i =6) il valore dell'indice dei vuoti corrispondente risulta allora:
e
6
=w
6
G
s
= 0.6625
corrispopndente ad un'altezza del provino:
H
6
= 19.25 (mm)
Quindi si sfrutta la relazione H/H
0
=e/(1+e
0
)
da cui:
(H
i+1
-H
i
)/H
i
=(e
i+1
- e
i
)/(1+e
i
) per i =1,6
da cui noto H
i+1
- H
i
ed ei, si ricava e
i+1
- e
i
e quindi e
i
:
i '
i
H
i
H
i
- H
i-1
e
i
- e
i-1
e
i
(kPa) (mm) (mm) (-) (-)
0 0 20.00 -0.35 -0.030227 0.727
1 50 19.65 -0.13 -0.011227 0.697
2 100 19.52 -0.17 -0.014682 0.686
3 200 19.35 -0.20 -0.017273 0.671
4 400 19.15 -0.20 -0.017273 0.654
5 800 18.95 0.30 0.025909 0.637
6 0 19.25 - - 0.663
Si disegna la curva e-'v corrispondente:
0.66
0.67
0.68
0.69
0.70
0.71
0.72
0.73
0.74
n
d
i
c
e

d
e
i

v
u
o
t
i
,

e
4 luglio 2005 testo 1 5
Si determina il valore del coefficiente di compressibilit di volume m
v
:
Si calcola:
a
v
=e/'
v
=(e
250
- e
350
)/(350- 250) = 0.0001
(m
2
/kN)
dove :
e
250
= 0.668
e
350
= 0.658
e quindi:
m
v
=a
v
/(1+e
250
) = 6.00E-05
(m
2
/kN)
0.63
0.64
0.65
0.66
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800
'
v
(kPa)
i
n
d
i
c
4 luglio 2005 testo 1 6
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 10/07/2006 1
Esercizio 1
Un campione saturo di argilla normalconsolidata (G
s
=2.65) stato estratto al centro di uno strato omogeneo
di spessore 6.1 m, dove la tensione efficace misura 107.3 kPa. Su un provino realizzato dal campione viene
eseguita una prova di consolidazione edometrica ad incrementi di carico. I risultati della prova, in termini di pressioni
applicate e di altezze finali raggiunte alla fine del processo di consolidazione, sono di seguito riportati.
0 17.32
53.65 16.84
107.3 16.48
214.6 16.18
429.2 15.85
0 16.51
Al termine della prova viene misurato il contenuto d'acqua dell'argilla che risulta pari a 30.2%.
a) Si disegnino le curve e-'
v
e e-log '
v.
b) Si calcoli il valore dell'indice di compressione del terreno.
c) Nell'ipotesi che una fondazione superficiale trasferisca al centro dello strato un incremento della tensione efficace
verticale pari a 80.5 kN/m
2
, si calcoli l'entita del cedimento di consolidazione primaria dello strato di argilla, sia
utilizzando l'indice di compressione che il coefficiente di compressibilit di volume e si confrontino i risultati.
Esercizio 2
Uno strato di argilla soffice normalconsolidata (
sat
=18 kN/m
3
) ha spessore pari a 9.25 m e la tensione efficace
verticale calcolata al centro dello strato di 85 kPa. Su due provini indisturbati estratti al centro dello strato sono
state eseguite prove triassiali consolidate non drenate, i cui risultati sono di seguito riportati in termini di deformazione
assiale
a
, tensione deviatorica q e pressione interstiziale, u:

a
(%)
q (kPa) u (kPa) q (kPa) u (kPa)
0 0 0 0 0
1 10.4 0.4 20.7 4.1
2 20.7 4.8 42.7 12.8
3 29 9.7 54.4 22.1
4 33.2 13.2 63.4 30.4
5 35.8 16.6 66.1 34.8
6 37.3 17.9 71.7 37.9
6.8 37.8 19.3
7 75.8 40.7
Sul tetto dello strato prevista la realizzazione di una fondazione flessibile e gli incrementi della tensione efficace
verticale ed orizzontale calcolati al centro dello strato al di sotto della fondazione sono rispettivamente di 28.8 kPa
e 19.2 kPa. Si calcolino le tensioni verticali e orizzontali,efficaci e totali al centro dello strato prima e dopo la
realizzazione della fondazione nell'ipotesi di falda al piano di campagna.
Esercizio 3
Si consideri una fondazione avente la forma e le dimensioni indicate in figura che trasmette al terreno sottostante
una pressione uniforme di 40 kN/m
2
.
Si determini l'incremento di tensione verticale indotto dalla fondazione 5 m al di sotto del punto indicato
in Figura con X .
Pressione di consolidazione
(kN/m
2
)
Altezza finale del provino
(mm)
Pressione di cella =
35 kPa
Pressione di cella =
70 kPa
0
.
5

m
3 m 3 m 3 m
2
m
2
m1.5 m
10 luglio 2006 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 10 luglio 2006
Esercizio 1
E' eseguita una prova triassiale TxCID su un provino di sabbia.
La pressione di confinamento : '
3
= 100 kPa
A rottura il rapporto tra le tensioni principali : ('
1
/'
3
)
f
= 4
Determinare l'angolo di resistenza al taglio della sabbia e la tensione deviatorica a rottura.
Soluzione
'
3
= 100 kPa
'
1f
= 400 kPa
('
1
- '
3
)
f
= 300 kPa
' =arcsen[('
1
- '
3
)/('
1
+'
3
)] = 36.9
Esercizio 2
Stimare i coefficienti di permeabilit equivalenti medi in direzione orizzontale e in direzione verticale
di due strati di terreno aventi eguale spessorez
1
=z
2
= 150 cm.
Su un campione di terreno di ciascuno dei due strati eseguita una prova di permeabilit a carico
variabile. Il permeametro ha le seguenti caratteristiche:
lunghezza del campione: L = 5 cm
area della sezione retta: A = 28 cm
2
area della sezione del tubo di adduzione : a = 4 cm
2
altezza di carico iniziale: h
0
= 100 cm
altezza di carico finale: h
1
= 20 cm
Il tempo misurato nelle prove sui due campioni rispettivamente: t
1
= 500 sec
t
2
= 15 sec
Soluzione
Si applica l'equazione: k =2,3 (aL / At) log
10
(h
0
/ h
1
)
da cui: k
1
= 2.30E-03 cm/sec
k
2
= 7.66E-02 cm/sec
k
h
=(k
1
z
1
+k
2
z
2
) / (z
1
+z
2
) = 3.94E-02 cm/sec
k
v
=(z
1
+z
2
) / (z
1
/k
1
+z
2
/k
2
) = 4.46E-03 cm/sec
Esercizio 3
Determinare le tensioni verticali indotte dal rilevato di forma di trapezia indicato in figura nei punti
P
0
, P
1
, P
2
e P
3
alla profondit z dal piano di fondazione.
dati
2a = 12 m
2a' = 6 m
h = 3 m
= 19 kN/m
3
z = 3 m
x
0
= 0 m
x
1
= 1.5 m
x
2
= 4.5 m
x
3
= 7.5 m
2a'
2a
h
z
P
0
P
1
P
2
P
3
x
10 luglio 2006 testo 1 1
Soluzione
La pressione massima trasmessa in superficie dal rilevato vale: q = h = 57 kPa
Per la determinazione della pressione verticale indotta nel punto P
0
si pu utilizzare la formula:
da cui:
z
(P
0
) = 51.85 kPa
Per la determinazione della pressione verticale indotta nei punti P
1
, P
2
e

P
3
, si deve invece
procedere per sovrapposizione di effetti, considerando i contributi del carico rettangolare e dei due
carichi triangolari.
Per il carico rettangolare si utilizza la relazione:
Per i carichi triangolari si utilizza la relazione:
q / = 18.14 kPa
carico rettangolare
( +) =arctan[(x +a')/z]
=arctan[(x - a')/z]
Punto x
+

z
(kPa)
P
1
1.5 0.983 1.446 -0.464 41.88
P
2
4.5 1.190 0.727 0.464 12.18
P
3
7.5 1.292 0.310 0.983 2.04
carico triangolare sinistro
B =(a - a') = 3 m
x =x
i
+a
( +) =arctan(x/z)
=arctan[(x - B)/z]
Punto x
+

z
(kPa)
P
1
7.5 1.190 0.207 0.983 1.04
P
2
10.5 1.292 0.102 1.190 0.23
P
3
13.5 1.352 0.060 1.292 0.08
carico triangolare destro
B =(a - a') = 3 m
x =-x
i
+a
( +) =arctan(x/z)
=arctan[(x - B)/z]
Punto x
+

z
(kPa)
P
1
4.5 0.983 0.519 0.464 6.87
P
2
1.5 0.464 0.927 -0.464 15.67
P
3
-1.5 -0.464 0.519 -0.983 3.66
Complessivamente:
Punto x (m)
z
(kPa)
P
0
0 51.85
P
1
1.5 49.78
P
2
4.5 28.09
P
3
7.5 5.78
( )
( )

=
=
z
' a
arctan ' a
z
a
arctan a
' a a
q 2
0 x z

= 2 sen
2
1
B
x q
z
( ) [ ] + +

= 2 cos sen
q
z
10 luglio 2006 testo 1 2
Esercizio 4
Determinare il valore del gradiente idraulico critico per i seguenti materiali:
a) Ghiaia grossa b) Limo sabbioso
k = 10 cm/sec k = 1.0E-06 cm/sec
G
s
= 2.67 G
s
= 2.67
e = 0.65 e = 0.80
Soluzione
i
c
='/
w
=(G
s
- 1)/(1 +e) per cui:
a) i
c
= 1.01 b) i
c
= 0.93
10 luglio 2006 testo 1 3
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 10/07/2007 1
Esercizio 1
Si consideri un deposito costituito, procedendo dall'alto verso il basso, da uno strato di sabbia di spessore 4 m,
seguito da uno strato di argilla omogenea di spessore 6 m e ancora dalla sabbia per uno spessore di 4m.
In corrispondenza dello strato superficiale di sabbia stata rilevata una falda libera (con livello di falda a 2 m sotto il piano
di campagna), mentre nello strato di sabbia pi profondo una falda in pressione. Un piezomentro posto alla sommit
dello strato di sabbia pi profondo ha rilevato un altezza d'acqua di 14 m, inoltre stato prelevato un campione di
argilla avente peso di 124.12 N e volume di 6226 cm
3
, contenuto d'acqua pari al 23.2% .
Assumendo per l'argilla
s
=26 kN/m
3
e per la sabbia un peso di volume sopra falda di 16.5 kN/m
3
e sotto falda
di 18 kN/m
3
:
a) verificare il grado di saturazione dell'argilla e determinarne l'indice dei vuoti, la prosit e il peso di volume secco;
b) calcolare e disegnare i profili delle pressioni verticali totale, efficace e interstiziale (
w
=9.81 kN/m
3
).
Esercizio 2
Per determinare le caratteristiche di resistenza al taglio di un argilla vengono eseguite delle prove triassiali su 4 provini,
i quali prima vengono consolidati ad una medesima pressione di 1000 kPa e poi decompressi, a drenaggi aperti e
sempre in condizioni isotrope, fino a pressioni rispettivamente di: 100, 200, 400 e 600 kPa.
Successivamente tali provini vengono portati a rottura per compressione assiale, a drenaggi chiusi.
Noti per ciascuno dei 4 provini i valori a rottura della tensione deviatorica (rispettivamente 430, 546, 756 e 1029 kPa)
e della variazione della pressione interstiziale (rispettivamente di -68, -11, 84 e 189 kPa):
a) si disegnino i cerchi di Mohr a rottura per i 4 provini e si determinino le caratteristiche di resistenza al taglio dell'argilla
b) si determini e si disegni la variazione del coefficiente A di Skempton a rottura in funzione del grado di sovraconsolidazi
isotropo.
Esercizio 3
Si determini il fattore di sicurezza, nei confronti della capacit portante, di un muro di sostegno a gravit di larghezza
3.6 m e lunghezza molto grande, interrato a valle per una profondit di 1.2 m.
La risultante delle azioni trasmesse dal muro al terreno di fondazione ha una componente verticale di 423 kN/m
con eccentricit 0.4 m e componente orizzontale di 153 kN/m.
Si supponga il terreno di fondazione normalconsolidato ( =18.5 kN/m
3
, ' =32) e con livello di falda molto profondo.
Come varierebbe il fattore di sicurezza qualora il livello di falda si sollevasse fino a raggiungere il piano di campagna?
10 luglio 2007 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 20/03/2006 1
Esercizio 1
Il risultato dell'analisi granulometrica eseguita su un campione di terreno di seguito riportato:
N Setaccio (ASTM) 4 10 20 60 200
Diametro [mm] 4.75 2.00 0.84 0.25 0.07
Peso trattenuto [N] 3.1 5.8 3.8 2.6 6.8
Sapendo che il peso del materiale raccolto nel recipiente posto al di sotto dell'ultimo setaccio di
1.1 N, che l'indice dei vuoti del terreno di 0.85 ed il peso specifico dei costituenti solidi 26.6 kN/m
3
:
a) si disegni la curva granulometrica del terreno
b) si determini la classe del terreno secondo il sistema di classificazione USCS
c) si stimi l'errore percentuale che si commetterebbe nel calcolo del peso di volume del terreno
qualora si assumesse un grado di saturazione del 100% anziche del 95%.
Esercizio 2
Si determini l'incremento della tensione verticale indotto dai carichi trasmessi al terreno da tre
fondazioni rettangolari, delle dimensioni e nella posizione riportate in figura, ad una profondit z =2m
dal piano di campagna al di sotto del punto A
Esercizio 3
Durante un prova edometrica ad incrementi di carico eseguita su un provino avente diametro di 75 mm
ed altezza di 20 mm, vengono registrate le seguenti letture in corrispondenza di un incremento di
carico di 20 kPa:
tempo[min] 0.25 1 2.25 4 9 16 25 36 (24h)
H[mm]
0.12 0.23 0.33 0.43 0.59 0.68 0.74 0.76 (0.89
Si determini il rapporto tra il valore del coefficiente di consolidazione verticale ottenuto con il metodo
di Taylor e quello ottenuto con il metodo di Casagrande.
Esercizio 4
Con riferimento alla figura di seguito riportata si determini in quale delle due situazioni agisce sul muro
la spinta orizzontale maggiore.
c =0
=30
=15
=18 kN/m
3
H =3 m
=60 =60
H =3 m
A
q = 90 kPa
1
q = 120 kPa
2
q = 100 kPa
3
4 m
3 m
5

m
2.5 m
2
.
5

m
6 m
3

m
4

m
20 marzo 2006 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 27/03/2007 1
Esercizio 1
Per sostenere le parte di uno scavo di altezza H =10 m, realizzato in un deposito di sabbia densa omogeneo
( =19.2 kN/m
3
;
sat
=20.5 kN/m
3
; ' =37) viene utilizzata una parete verticale liscia. Nell'ipotesi che il livello di falda
sia a z
w
=4m dal piano di campagna (e rimanga tale anche dopo lo scavo) ed applicando un fattore di sicurezza
FS =1.5 al coefficiente di spinta passiva, si determini la profondit minima di infissione, D, e la forza orizzontale F
(per unit di larghezza della parete) da applicare alla parete ad una profondit a =3m dal piano di campagna per
garantire la stabilit nei confronti della traslazione orizzontale e della rotazione rispetto al punto di applicazione di F.
Esercizio 2
Deve essere progettata una fondazione a base quadrata di lato B =2.7 m su un deposto di argilla NC ( =19 kN/m
3
;
c
u
=60 kPa; ' =25) ad una profondit dal piano di campagna pari a D =2.2 m. Tenendo conto che le azioni che la
fondazione dovr trasmettere al terreno sottostante, riferite al piano di posa della fondazione, sono diverse a breve
(N =1500 kN, M
x
=100 kN m, M
y
=200 kN m) e a lungo termine (N =1200 kN, M
x
=60 kN m, M
y
=60 kN m),
si esegua la verifica della capacit portante della fondazione supponendo che la falda sia al piano di campagna.
Esercizio 3
Un deposito di terreno stratificato orizzontalmente costituito, dall'alto verso il basso, da uno strato di sabbia di
spessore H
1
=8 m (
1
=17 kN/m
3
;
1sat
=19 kN/m
3
), uno strato di argilla NC di spessore H
2
=6m (
2sat
=20kN/m
3
c
v
=1.26 m
2
/anno, e =0.88-0.32 log('
v
/100) con '
v
in kPa) ed un basamento roccioso impermeabile.
Nell'ipotesi in cui venga posto in opera su un'area molto estesa uno strato di terreno di riporto di spessore H
R
=3m
e con peso di volume
R
=20 kN/m
3
, e che la falda si trovi a 2 m dal piano di campagna:
a) si calcoli il cedimento di consolidazione primaria finale e dopo un tempo t =2.5 anni dall'applicazione del carico.
b) si determini come i cedimenti calcolati al punto a) si modificano nell'ipotesi che lo strato di argilla sia interrotto
(ad una distanza di a =2.0 m dal substrato roccioso) da uno strato di sabbia molto permeabile di piccolo spessore
H
D
z
w
F a
27 marzo 2007 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 27/03/2008 1
Esercizio 1 (valore: 8/30)
Viene realizzato uno scavo in un deposito secondo la geometria e la stratigrafia riportate in figura.
Il livello di falda, all'interno dello scavo, viene abbassato fino al fondo e mantenuto tale per un tempo sufficientemente
lungo da instaurare un moto di filtrazione.
a) Si determini il gradiente idraulico critico.
b) Si calcolino i valori delle tensioni efficaci nei punti A, B e C e si verifichi la stabilit del fondo scavo (con riferimento
a un valore medio del gradiente idraulico).
c) Per una verifica pi accurata della stabilit del fondo scavo di quali altri dati avrei avuto bisogno?
Esercizio 2 (valore: 8/30)
Si riportano i risultati di una prova TXCID a pressione di cella costante di 300 kN/m
2
e pressione interstiziale costante
di 100 kN/m
2
. All'inizio della prova il diametro e l'altezza del provino sono rispettivamente 38 mm e 76 mm.
a) Si disegnino i grafici q/
a
e
v
/
a
.
b) Si stabilisca se il terreno pu essere considerato NC oppure OC.
c) Si possono stimare i parametri c', ' e c
u
dai soli risultati di questa prova? Nel caso, calcolarne il valore, in caso
contrario suggerire delle prove alternative.
Forza assiale Variazione di altezza Volume di acqua espulso
F
a
(N) H (mm) V
w
(mm
3
)
0 0 0
115 -1,95 880
235 -5,85 3720
325 -11,7 7070
394 -19,11 8400
458 -27,3 8400
Esercizio 3 (valore: 14/30)
In Figura riportato uno scatolare (s =0.15 m, t =0.4 m, B =2.7 m, H =2.2 m) in c.a. (
ca
=25 kN/m
3
), interrato
in un deposito omogeneo di sabbia sciolta ( =17 kN/m
3
;
sat
=19 kN/m
3
, ' =32). La profondit di interramento d
pari a 1.05 m e la profondit della falda, z
w
, di 1 m dal piano di campagna.
Assumendo
w
=10 kN/m
3
, trascurando il carico accidentale q agente in superficie e nell'ipotesi che lo scatolare
rimanga vuoto al suo interno:
a) si determini il fattore di sicurezza nei confronti del galleggiamento al variare della profondit della falda z
w
dal piano
di campagna (si assuma z
w
=0;1;2;4 m) e si indichi il valore minimo (condizione pi gravosa),
b) si effettui la verifica della capacit portante del terreno di fondazione della struttura,
Infine si calcoli e si disegni lo schema delle pressioni di contatto tra la superficie esterna dello scatolare e il terreno
nella condizione di carico in cui presente il massimo carico accidentale di superficie (q =10 kPa) e lo scatolare
vuoto al suo interno.
2 m
2 m
3.5 m
0.5 m
1.5 m
2.5 m
A
B
C
Argilla limosa
(
1
=17.66 kN/m
3
)
Sabbia grossolana
( =19.62 kN/m
3
)
B
H
d Z
w
q
s
s
s
t
B
B
s
s
s
s
1 1
2 2
Sez. 1-1
Sez. 2-2
27 marzo 2008 testo 1 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 27/03/2008 1
Esercizio 1 (valore: 8/30)
Viene realizzato uno scavo in un deposito secondo la geometria e la stratigrafia riportate in figura.
Il livello di falda, all'interno dello scavo, viene abbassato fino al fondo e mantenuto tale per un tempo sufficientemente
lungo da instaurare un moto di filtrazione.
a) Si determini il gradiente idraulico critico.
b) Si calcolino i valori delle tensioni efficaci nei punti A, B e C e si verifichi la stabilit del fondo scavo (con riferimento
a un valore medio del gradiente idraulico).
c) Per una verifica pi accurata della stabilit del fondo scavo di quali altri dati avrei avuto bisogno?
Esercizio 2 (valore: 8/30)
Si riportano i risultati di una prova TXCID a pressione di cella costante di 300 kN/m
2
e pressione interstiziale costante
di 100 kN/m
2
. All'inizio della prova il diametro e l'altezza del provino sono rispettivamente 38 mm e 76 mm.
a) Si disegnino i grafici q/
a
e
v
/
a
.
b) Si stabilisca se il terreno pu essere considerato NC oppure OC.
c) Si possono stimare i parametri c', ' e c
u
dai soli risultati di questa prova? Nel caso, calcolarne il valore, in caso
contrario suggerire delle prove alternative.
Forza assiale Variazione di altezza Volume di acqua espulso
F
a
(N) H (mm) V
w
(mm
3
)
0 0 0
115 -1,95 880
235 -5,85 3720
325 -11,7 7070
394 -19,11 8400
458 -27,3 8400
Esercizio 3 (valore: 14/30)
In Figura riportato uno scatolare (s =0.15 m, t =0.4 m, B =2.7 m, H =2.2 m) in c.a. (
ca
=25 kN/m
3
), interrato
in un deposito omogeneo di sabbia sciolta ( =17 kN/m
3
;
sat
=19 kN/m
3
, ' =32). La profondit di interramento d
pari a 1.05 m e la profondit della falda, z
w
, di 1 m dal piano di campagna.
Assumendo
w
=10 kN/m
3
, trascurando il carico accidentale q agente in superficie e nell'ipotesi che lo scatolare
rimanga vuoto al suo interno:
a) si determini il fattore di sicurezza nei confronti del galleggiamento al variare della profondit della falda z
w
dal piano
di campagna (si assuma z
w
=0;1;2;4 m) e si indichi il valore minimo (condizione pi gravosa),
b) si effettui la verifica della capacit portante del terreno di fondazione della struttura,
Infine si calcoli e si disegni lo schema delle pressioni di contatto tra la superficie esterna dello scatolare e il terreno
nella condizione di carico in cui presente il massimo carico accidentale di superficie (q =10 kPa) e lo scatolare
vuoto al suo interno.
2 m
2 m
3.5 m
0.5 m
1.5 m
2.5 m
A
B
C
Argilla limosa
(
1
=17.66 kN/m
3
)
Sabbia grossolana
( =19.62 kN/m
3
)
B
H
d Z
w
q
s
s
s
t
B
B
s
s
s
s
1 1
2 2
Sez. 1-1
Sez. 2-2
27 marzo 2008 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 8 novembre 2004 1
Esercizio 1
Viene realizzato uno scavo in un deposito di argilla satura consistente, che poggia su uno strato
sabbioso. Con riferimento alle condizioni idrauliche e geometriche riportate in Figura si determini
l'altezza d'acqua h che si deve realizzare nello scavo per garantire la stabilit dello strato di argilla.
Esercizio 2
Con riferimento alla mezzeria di uno strato di argilla NC di spessore 4 m e drenato da un lato solo,
siano noti la tensione litostatica '
v0
=200 kPa, l'incremento della tensione verticale
v
=200 kPa,
l'indice dei vuoti all'inizio, e
0
=1.22, e alla fine del processo di consolidazione primaria, e =0.98.
Si determini, supponendo che il coefficiente di permeabilit sia k =0.61x10
-4
m/giorno:
a) Il tempo necessario per raggiungere il 60% della consolidazione
b) Il cedimento corrispondente al 60% della consolidazione
Esercizio 3
Una parete di altezza H =6m sostiene un terrapieno di argilla soffice satura (
sat
=15.7 kN/m
3
,
c
u
=17 kPa). Con riferimento a condizioni non drenate si determini:
a) la massima profondit fino a cui si estendono le fessurazioni nel terreno
b) la spinta attiva del terreno nell'ipotesi che non si siano ancora formate le fessure
(terreno aderente al muro)
c) la spinta attiva del terreno successiva alla formazione delle fessure
h
sat
sat
3
3
H = 4.8 m
1
H =3.2 m
S = 6 m
Argilla satura
( =1.92 Mg/m )
Sabbia
( = 1.84 Mg/m )
2
S = 2 m
A
8 novembre 2004 testo 1
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 6 settembre 2004 1
Esercizio 1
Allo scopo di determinare la densit di un terreno argilloso prelevato un campione indisturbato
con un tubo campionatore di volume 0.001664 m
3
.
Sono state ottenute le seguenti misure:
Massa del tubo (vuoto): 1.864 (kg)
Massa del tubo e del campione: 5.018 (kg)
Massa del tubo e del campione dopo l'essiccamento in forno: 4.323 (kg)
Calcolare il contenuto di acqua, la densit secca e, nell'ipotesi che la gravit specifica sia 2.69,
l'indice dei vuoti e il grado di saturazione dell'argilla.
Dati:
Massa del tubo, M
v
: 1.864 (kg)
Massa del tubo e del campione, M
t
: 5.018 (kg)
Massa del tubo e del campione dopo l'essiccamento in forno, M
t1
: 4.323 (kg)
Volume del campionatore, V: 0.001664 (m
3
)
Gravit specifica, G
S
: 2.69 (-)
Soluzione:
Si calcola la massa dell'acqua contenuta nel campione: M
w
= M
t1
- M
t
= 0.695 (kg)
e la massa della fase solida del campione: M
s
= M
t1
- M
v
= 2.459 (kg)
e quindi il contenuto d'acqua: w = (M
w
/M
s
) 100 = 28.3 (%)
La densit secca :
d
= M
s
/V = 1.48
(Mg/m
3
)
Essendo G
s
=
s
/
w
si ricava:
s
= M
s
/V
s
= 2.69
(Mg/m
3
)
e quindi: V
s
= M
s
/
s
=0.000914
(m
3
)
e V
v
= V - V
s
= 0.00075
(m
3
)
L'indice dei vuoti risulta: e = V
v
/V
s
= 0.82
Si calcola il volume dell'acqua contenuta nel campione, V
w
= M
w
/
w
= 0.000695
(m
3
)
e quindi il grado di saturazione, Sr = (Vw/Vv) 100 = 92.7 (%)
Esercizio 2
Sono di seguito riportati i risultati di una prova triassiale consolidata isotropa non drenata eseguita
ad una pressione di cella di 300 kN/m
2
su un campione di terreno compattato. Prima dell'applicazione
della pressione di cella la pressione dell'acqua interstiziale all'interno del campione nulla.

1
(kN/m
2
) u (kN/m
2
)
300 120
500 150
720 150
920 120
1050 80
1200 10
1250 -60
a) Si determini il valore del coefficiente B di Skempton e lo stato di saturazione del campione
b) Si disegni la variazione della tensione deviatorica con la deformazione
c) Si disegni la variazione del coefficiente A di Skempton con la deformazione
Deformazione
assiale (%)
0.0
2.5
5.0
7.5
10.0
15.0
20.0
6 settembre 2004 testo 1
Dati:
Pressione di cella,
3c
= 300 (kPa)
Incremento di pressione iniziale, u
c
= 120 (kPa)

1
(kN/m
2
) u (kN/m
2
)
300 120
500 150
720 150
920 120
1050 80
1200 10
1250 -60
Soluzione:
a) Il coefficiente B di Skempton :
B = u
c
/
c
= 0.4 ed essendo minore di 1 il campione non saturo.
b) Si calcola la tensione deviatorica
1
-
3
=
1
-
c
c) e il coefficiente A di Skempton, A = A/B = [u
d
/(
1
-
3
)]/B = [(u - u
c
)/(
1
-
3c
)]/B

a
(%)
u
d
(kPa)
(
1
-
3
)
(kPa)

0.0 0
2.5 30 200 0.15 0.38
5.0 30 420 0.07 0.18
7.5 0 620 0.00 0.00
10.0 -40 750 -0.05 -0.13
15.0 -110 900 -0.12 -0.31
20.0 -180 950 -0.19 -0.47
Esercizio 3
Con riferimento alla parete verticale riportata in Figura, si disegni il diagramma delle pressioni limite
attive agenti sulla parete e si determini la spinta attiva risultante nell'ipotesi
a) di parete liscia
b) di presenza di attrito ( = '/2).
Deformazione
assiale,
a
(%)
0.0
15.0
20.0
2.5
5.0
7.5
10.0
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0
Deformazione assiale (%)
T
e
n
s
i
o
n
e

d
e
v
i
a
t
o
r
i
c
a

(
k
P
a
)
-0.60
-0.50
-0.40
-0.30
-0.20
-0.10
0.00
0.10
0.20
0.30
0.40
0.50
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0
Deformazione assiale (%)
C
o
e
f
f
i
c
i
e
n
t
e

A

d
i

S
k
e
m
p
t
o
n
6 settembre 2004 testo 1
Dati:
Peso di volume dello strato superiore,
1
= 16
(kN/m
3
)
Peso di volume dello strato superiore,
2
= 24
(kN/m
3
)
Angolo di resistenza al taglio dello strato superiore, '
1
= 30 ()
Angolo di resistenza al taglio dello strato inferiore, '
2
= 20 ()
Coesione dello strato superiore, c
1
' = 0 (kPa)
Coesione dello strato inferiore, c
2
' = 0 (kPa)
Spessore dello strato superiore, H
1
= 3 (m)
Spessore dello strato inferiore, H
2
= 4.50 (m)
Attrito tra terreno e muro (strato superiore),
1
= '
1
/2 = 15 ()
Attrito tra terreno e muro (strato superiore),
2
= '
2
/2 = 10 ()
Inclinazione del parametro interno del muro, = 0 ()
Inclinazione del terrapieno, = 0 ()
Soluzione:
a) Si determina il coefficiente di spinta attiva dello strato superiore:
K
a1
= (1 - sin '
1
)/(1 + sin
1
') = 0.33
Pressione limite attiva agente in cima allo strato superiore, '
a1
= 0.00 (kPa)
Pressione limite attiva agente alla base dello strato superiore, '
a2
= K
a1

1
H
1
= 16.00 (kPa)
Si determina il coefficiente di spinta attiva dello strato inferiore:
K
a2
= (1 - sin
2
')/(1 + sin
2
') = 0.49
Pressione limite attiva agente in cima allo strato inferiore, '
a3
= K
a2

1
H
1
= 23.53 (kPa)
Pressione limite attiva agente alla base dello strato inferiore, '
a4
= k
a2
(
1
H
1
+
2
H
2
) =
76.49 (kPa)
La spinta attiva parziale esercitata dallo strato superiore S
1
= ('
a1
H
1
)/2 = 24 (kN/m)
La spinta attiva parziale esercitata dallo strato inferiore S
2
= ('
a3
+ '
a4
) H
2
/2 = 225.04 (kN/m)
La spinta attiva risultante S = 249.04 (kN/m)
b) Si determina il coefficiente di spinta attiva dello strato superiore applicando la seguente formula:
K
a1
= 0.30
La spinta attiva parziale esercitata dallo strato superiore S
1
= (K
a1

1
H
1
2
)/2 = 21.70 (kN/m)
e la componente orizzontale S
1h
= 20.96 (kPa)
3 m

= 16 kN/m
= 30
c = 0
3
Piano di campagna
4.5 m

= 24 kN/m
= 20
c = 0
3
( )
( ) ( )
( ) ( )
2
2
2
a
cos cos
' sin ' sin
1 cos cos
) ' ( cos
k

+
+
+ +

=




6 settembre 2004 testo 1
Si determina il coefficiente di spinta attiva dello strato inferiore:
K
a2
= 0.45
La spinta attiva parziale esercitata dallo strato inferiore S2 = [K
a2

1
H
1
+ K
a2
(
1
H
1
+
2
H
2
)] H
2
/2 =
205.05 (kPa)
e la componente orizzontale S
2h
= 201.94 (kN/m)
Prof.
(m)
Pressione
(Rankine)
(kPa)
0 0.00
3 16.00
3 23.53
7.50 76.49
0
1
2
3
4
5
6
7
8
0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00
Pressione limite attiva (kPa)
P
r
o
f
o
n
d
i
t


(
m
)
6 settembre 2004 testo 1
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 5/09/2005 1
Esercizio 1
Un campione di sabbia secca, con peso dell' unit di volume di 16.5 kN/m
3
e gravit specifica G
s
=2.70,
viene esposto alla pioggia. Sotto la pioggia il volume del campione rimane inviariato mentre il grado di
saturazione aumenta del 40%. Determinare il peso di volume del campione e il contenuto d'acqua
dopo l'esposizione alla pioggia.
Esercizio 2
Si determini la grandezza e la direzione delle tensioni principali per l'elemento piano e quadrato
di lato L =2 m riportato in figura.
Esercizio 3
Una prova di carico su piastra , condotta fino a rottura del terreno, fornisce un valore della pressione di
rottura di 345 kN/m
2
. La piastra quadrata con lato di 0.3 m e viene posta ad una profondit di 0.9 m
dal piano di campagna. Il peso dell'unit di volume del terreno di 17.7 kN/m
3
.
Nell'ipotesi di terreno omogeneo, determinare il carico limite di una fondazione quadrata di lato pari a
1.8 m da poggiare sullo stesso terreno ad una profondit dal piano di campagna di 0.9 m.
Esercizio 4
Con riferimento allo schema riportato in figura si determini il profilo, con la profondit, dell'altezza
geometrica z, dell'altezza di pressione u/
w
e del carico piezometrico h, nonch la velocit di filtrazione
reale ed apparente attraverso i due tipi di terreno indicati in figura.
1
6
0

k
N
8
0

k
N
30
4
0

k
N
4
0

k
N
0.6 m
0.6 m
1.2 m
1.2 m
A
A=0.37 m
n =0.5
k =1 cm/s
A
A 2
A
A =0.186 m
n =0.5
k =0.5 cm/s
2
5 settembre 2005 testo 1 1
Prova scritta di Geotecnica (P.O.) del 6 settembre 2006
Esercizio 1
Classificare nel sistema USCS i terreni A, B, C, e D.
Composizione granulometrica
d A B C D
( mm )
63 100 93
20 64 76
6.3 39 100 65
2 24 98 59
0.6 12 90 54
0.212 5 9 47 100
0.063 1 2 34 95
0.02 23 69
0.006 7 46
0.002 4 31
Limiti di Atterberg
w
L
(%) - - - 42
w
P
(%) - - - 24
Soluzione
x y
0.002 0 argilla
0.002 100
0.075 0 limo
0.075 100
0.2 0 sabbia fine
0.2 100
0.6 0 sabbia media
0.6 100
6 0 sabbia grossa
6 100
60 0 ghiaia
60 100
Coefficienti di uniformit U e di curvatura C
Terreno D
10
(mm) D
30
(mm) D
60
(mm) U C
A 0.47 3.5 16 34.0 1.63
B 0.23 0.3 0.41 1.8 0.95
C 0.004 0.036 2.4 600.0 0.135
Terreno A
La frazione di ghiaia pi del 50%, la frazione di fine meno del 5%, U>4, 1<C<3.
Ghiaia sabbiosa ben gradata GW
Terreno B
La frazione di sabbia del 96%, la frazione di fine meno del 5%, U=1,8, C<1.
% passante
0
20
40
60
80
100
0.001 0.01 0.1 1 10 100
diametro (mm)
%

p
a
s
s
a
n
t
e
A B C D
limo
sabbia
ghiaia
6 settembre 2006 testo 1 1
Sabbia poco gradata SP
Terreno C
La frazione grossa pi del 66%, la frazione di fine meno del 34%. Il terreno non plastico.
U molto alto ma C solo 0,135.
Miscela di ghiaia, sabbia e limo GM
Terreno D
La frazione fine del 95%, e la frazione di argilla il 31%. Nella carta di plasticit il punto cade
sopra la linea A nella zona CL.
Argilla limosa di bassa plasticit CL
Esercizio 2
Utilizzando il modello CCM determinare e disegnare per due provini eguali di argilla debolmente
sovraconsolidata aventi le seguenti caratteristiche e stato iniziale:
=
1.02 p'
c
= 200 kPa
=
3.17 p'
0
= 100 kPa
=
0.2 q
0
= 0 kPa
= 3.32
= 0.05
1. la linea NCL
2. la linea CSL
3. la linea URL dello stato iniziale
4. la curva di plasticizzazione iniziale (CP
0
)
5. lo stato iniziale dei provini
6. lo stato del provino al termine della fase elastica in prova TxCID
7. lo stato del provino a rottura in prova TxCID
8. il percorso ESP in prova TxCID nel piano p'-q e nel piano p'-v (qualitativo)
9. la pressione di consolidazione a rottura in prova TxCID
10. la curva di plasticizzazione a rottura in prova TxCID
11. lo stato del provino al termine della fase elastica in prova TxCIU
12. lo stato del provino a rottura in prova TxCIU
13. il percorso ESP in prova TxCIU nel piano p'-q e nel piano p'-v (qualitativo)
14. la pressione di consolidazione a rottura in prova TxCIU
15. la curva di plasticizzazione a rottura in prova TxCIU
Soluzione
1. La linea NCL ha equazione: q =0
v = - lnp'
= 3.32
= 0.2
2. La linea CSL ha equazione: q = p' = 1.02
v = - lnp' = 3.17
3. La linea URL dello stato iniziale ha equazione:
q =0 v

= - ( ) lnp'
c
= 2.525
v =v

- lnp' = 0.05
4. La curva di plasticizzazione iniziale (CP
0
) ha equazione:
(p')
2
- p' p'
c
+(q/)
2
=0 p'
c
= 200 kPa
5. Lo stato iniziale dei provini : p'
0
= 100 kPa
q
0
= 0 kPa
v
0
=v

- lnp'
0
= 2.295
6. Lo stato del provino al termine della fase elastica in prova TxCID :
6 settembre 2006 testo 1 2
p'
P
= 132.19 kPa a p'
P
2
+b p'
P
+c =0
q
P
=3 (p'
P
- p
0
) = 96.57 kPa
a =1 +9/M
2
=
9.651
v
P
=v

- lnp'
P
= 2.281 b =-(p
c
+18p'
0
/
2
) = -1930
c =9 (p'
0
/)
2
= 86505
7. Lo stato del provino a rottura in prova TxCID :
p'
F
=3p'
0
/ (3 - ) = 151.52 kPa
q
F
= p'
F
= 154.55 kPa
v
F
= - lnp'
F
= 2.166
8. Il percorso ESP in prova TxCID nel piano p'-q e nel piano p'-v
nel piano p'-q q =3 (p' - p
0
)
nel piano p'-v in fase elastica: v =v

- lnp'
in fase elasto-plastica: dal punto P al punto F
ESP TxCID
p' (kPa) q (kPa) v
O 100 0 2.295
P 132.19 96.57 2.281
F 151.52 154.55 2.166
9. La pressione di consolidazione a rottura in prova TxCID :
p'
cF
=(p'
F
2
+q
F
2
/M
2
) / p'
F
= 303.03 kPa
10. La curva di plasticizzazione a rottura in prova TxCID ha equazione:
(p')
2
- p' p'
F
+(q/)
2
=0 p'
F
= 303.03 kPa
prova TxCID
0
50
100
150
200
0 100 200 300
p' (kPa)
q

(
k
P
a
)
CP0
CPF
CSL
ESP
6 settembre 2006 testo 1 3
11. Lo stato del provino al termine della fase elastica in prova TxCIU
p'
P
=p'
0
= 100.00 kPa
q
P
=(p'
P
p'
c
-p'
P
2
)
0,5
= 102.00 kPa
v
P
=v
0
= 2.295
12. Lo stato del provino a rottura in prova TxCIU
p'
F
=exp[( - v
F
) / ]= 79.44 kPa
q
F
= p'
F
= 81.03 kPa
v
F
=v
0
= 2.295
13. Il percorso ESP in prova TxCIU nel piano p'-q e nel piano p'-v
Il percorso a volune costante.
Nella prima fase, da O a P, anche a pressione media efficace costante.
ESP TxCIU
p' (kPa) q (kPa) v
O 100 0 2.295
P 100.00 102.00 2.295
F 79.44 81.03 2.295
14. La pressione di consolidazione a rottura in prova TxCIU :
p'
cF
=(p'
F
2
+q
F
2
/M
2
) / p'
F
= 158.88 kPa
15. La curva di plasticizzazione a rottura in prova TxCIU ha equazione:
(p')
2
- p' p'
F
+(q/)
2
=0 p'
F
= 158.88 kPa
prova TxCID
2
2.5
3
0 50 100 150 200 250 300
p' (kPa)
v
NCL
CSL
URLo
ESP TxCID
6 settembre 2006 testo 1 4
prova TxCIU
0
50
100
150
0 50 100 150 200
p' (kPa)
q

(
k
P
a
)
CP0
CPF
CSL
ESP
prova TxCIU
2
2.5
3
0 50 100 150 200
p' (kPa)
v
NCL
CSL
URLo
ESP TxCIU
6 settembre 2006 testo 1 5
Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 11/09/2007 1
Esercizio 1
Si consideri un deposito di terreno costituito da uno strato di argilla omogenea e satura ( =20 kN/m
3
,

s
=27.2 kN/m
3
) di spessore 5 m, poggiante su uno strato di sabbia . prevista la realizzazione di un terrapieno
in sabbia (
d
=18 kN/m3, ' =38) di spessore 4 m, che dovr essere sostenuto per l'intera altezza da una parete
verticale infissa nell'argilla per una profondit di 1 m. Il livello di falda viene mantenuto al tetto dello strato di argilla.
Da un campione estratto al centro dello strato di argilla vengono estratti pi provini su cui vengono eseguite le prove
di seguito elencate con i relativi risultati:
(i) prova di compressione edometrica ('
p
=35 kPa, C
c
=0.25; C
s
=0.01, c
v
=2.57 10
-7
m
2
/s)
(ii) prova di compressione semplice (q
u
=180 kPa)
(iii) prova TXCID ('
1f
=150 kPa, '
3f
=40 kPa)
(iv) prova TXCIU (
1f
=600 kPa,
3f
=250 kPa, u
f
=90 kPa)
a) Determinare l'indice dei vuoti e i parametri di resistenza al taglio dell'argilla (in termini di tensioni totali ed efficaci).
b) Determinare lo stato di consolidazione dell'argilla prima della messa in opera del riporto.
c) Calcolare il cedimento dello strato di argilla per effetto del peso del terrapieno, ipotizzato come infinitamente esteso,
alla fine della consolidazione primaria e dopo un anno dalla realizzazione del terrapieno.
d) Disegnare il diagramma delle spinte agenti sulla parete verticale (supposta liscia) a breve e a lungo termine e la
loro risultante.
Esercizio 2
Viene eseguita una prova di compressione edometrica su un provino di argilla satura (G
s
=2.72); il percorso tensionale
applicato durante la prova nella fase di carico e scarico e i corrispondenti valori dell'altezza misurati al termine di
ciascuna fase di consolidazione sono di seguito riportati:
'
v
(kPa) 50 100 150 200 250 200 150
h (mm) 19.6 19.31 19.09 18.78 18.48 18.59 18.72
L'altezza iniziale del provino di 20 mm.
Al termine della prova viene misurato il contenuto d'acqua del provino (massa del contenitore vuoto =4.64 g;
massa del contenitore +provino umido =22.98 g; massa del contenitore +provino secco =20.41 g).
a) Calcolare in contenuto in acqua e l'indice dei vuoti al termine della prova.
b) Rappresentare il grafico indice dei vuoti e - logaritmo naturale della pressione verticale efficace '
v
c) Calcolare la pressione di consolidazione e le pendenze delle linee di compressione edometrica vergine e di
scarico-ricarico.
11 settembre 2007 testo 1 1

You might also like