You are on page 1of 3

Universit

`
a degli Studi di Reggio Calabria
Facolt
`
a di Architettura
Corso di Laurea in Architettura U.E.
Anno Accademico 2010 - 2011
Corso di Istituzioni di Matematiche II
(8 CFU, s.s.d.MAT/05) - II Anno -
Docente: R. Livrea (Corso A - Corso B)
OBIETTIVI GENERALI
Gli argomenti trattati nel Corso di Istituzioni di Matematiche II hanno essenzial-
mente lo scopo di fornire allo Studente le conoscenze di base e gli strumenti tipici
della Matematica necessari per la comprensione, trattazione e modellizzazione dei
problemi derivanti dalle scienze applicate che lo stesso incontrer`a nei corsi succes-
sivi e nella professione. La teoria esposta viene accompagnata da numerosi esempi
illustrativi, dallo studio di questioni concrete e da cenni sullo sviluppo storico che
ha portato alla sua formulazione. I programmi adottati e i testi consigliati sono fon-
damentalmente in linea con quelli delle altre Facolt`a di Architettura delle principali
universit`a italiane.
PERCORSO DIDATTICO
Il Corso, annuale, prevede un impegno di lezioni frontali per un totale di 80
ore (8 Crediti Formativi Universitari) dedicate sia allapprofondimento degli aspetti
teorici sia ad una loro applicazione, attraverso esercitazioni mirate. Infatti, accanto
allintroduzione della teoria su cui si fondano gli strumenti matematici di cui viene
dotato lo Studente, si propone un approfondimento di alcuni modelli concreti che
sono riscontrabili in contesti propri di altre discipline quali, ad esempio, la Fisica
o le Scienze delle Costruzioni.
Durante il Corso vengono, inoltre, individuati alcuni momenti di autovalutazione
in cui lo Studente pu`o vericare il proprio livello di apprendimento delle tematiche
trattate no a quel punto.
Inne, il percorso didattico `e costantemente aancato da svariate ore di ricevi-
mento, nonch`e da numerose dispense contenenti proposte di esercizi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Integrali delle funzioni reali di una variabile reale. Integrabilit`a e
integrale secondo Riemann per funzioni limitate in un intervallo chiuso e limitato.
Una condizione caratteristica per lintegrabilit`a e signicato geometrico. Classi di
funzioni integrabili: funzioni continue, funzioni monotone. Propriet`a degli integrali:
distributivit`a, positivit`a, additivit`a, integrabilit`a del valore assoluto. I teoremi
della media. Integrali deniti. Funzione integrale e teorema fondamentale del
calcolo integrale. Primitive e integrali indeniti. Metodi di integrazione elementare
indenita: per decomposizione in somma, per parti, per sostituzione. Integrali
delle funzioni razionali fratte. Integrazione per razionalizzazione. Calcolo di aree
di gure piane. Calcolo di volumi.
Funzioni reali di pi` u variabili reali. Spazio euclideo IR
p
. Applicazioni line-
ari, autovalori e autovettori. Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz e di Minkowski.
Intorni circolari. Punti interni, esterni, di frontiera e di accumulazione. Insiemi
aperti e insiemi chiusi. Funzioni reali di pi` u variabili reali: insieme di denizione,
limiti e continuit`a. Teorema di Weierstrass. Derivate parziali, gradiente, piano
tangente. Derivate direzionali. Derivate successive e teorema di Schwarz. Massimi
e minimi relativi. Matrice hessiana. Condizioni necessarie (teorema di Fermat) e
condizioni sucienti per un estremo. Ricerca del massimo e del minimo assoluto.
Funzioni implicite e applicazioni. Funzioni implicite. Teorema di U.
Dini. Retta tangente a una curva piana e piano tangente a una supercie. Massimi
e minimi vincolati. Metodi di esplicitazione del vincolo e dei moltiplicatori di
Lagrange.
Integrali doppi. Reticolazioni di un rettangolo di IR
2
. Integrabilit`a e inte-
grale secondo Riemann per funzioni limitate in un rettangolo di IR
2
. Integrabilit`a
delle funzioni continue in insiemi normali. Signicato geometrico. Formule di
riduzione per gli integrali doppi. Calcolo di aree, volumi, baricentri e momenti di
inerzia. Cambiamento di variabili, da coordinate cartesiane in polari, negli integrali
doppi.
Equazioni dierenziali. Equazioni dierenziali del primo ordine: denizioni
e terminologia. Teorema di esistenza e unicit`a locale per il problema di Cauchy
relativo a una equazione dierenziale in forma normale. Teorema di esistenza
e unicit`a globale. Equazioni a variabili separabili, di tipo omogeneo, lineari, di
Bernoulli. Equazioni dierenziali lineari del secondo ordine: struttura dellinsieme
delle soluzioni; metodo della variazione delle costanti arbitrarie. Equazioni dif-
ferenziali lineari a coecienti costanti. Alcuni modelli matematici: moto di un
punto materiale soggetto ad una forza elastica; dinamica di una popolazione isolata;
calcolo delle sezioni di un pilastro.
Curve piane. Curve in IR
2
: curve semplici, chiuse, regolari. Vettore tangente
e vettore normale. Retticabilit`a. Lunghezza di un arco di curva regolare.
Integrali curvilinei. Integrale curvilineo di una funzione. Forme dierenziali
e loro integrali curvilinei. Forme dierenziali integrabili. Primo criterio di
integrabilit`a delle forme dierenziali. Condizioni di simmetria. Secondo criterio
di integrabilit`a delle forme dierenziali.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
M. BRAMANTI - C.D. PAGANI - S. SALSA, Matematica, Zanichelli Editore,
Bologna, 2000. M. Bramanti - C.D. PAGANI - S. SALSA, Analisi Matematica 2,
Zanichelli Editore, Bologna, 2009.
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, Esercitazioni di Matematica, Volume II,
Liguori Editore, Napoli, 1988.
G. MASINI, Storia della matematica, Societ`a Editrice Internazionale, Torino, 1997.
R. MONACO, Le equazioni dierenziali e le loro applicazioni, Celid, 1997.
MODALIT
`
A DESAME
Gli esami possono essere sostenuti se si `e gi`a in possesso degli 8 CFU di Istituzioni
di Matematiche I.
La prova desame consiste in una verica scritta, da sostenersi alla ne del
Corso. In caso di esito positivo della prova scritta, facoltativamente, `e possibile
sostenere un colloquio orale. Nella prova scritta si richiede allo Studente di
risolvere esercizi relativi agli argomenti trattati durante il Corso; la prova ha
durata massima di due ore e lo Studente pu`o fare uso della calcolatrice non
programmabile. Leventuale colloquio orale (che si ribadisce essere facoltativo
e, comunque, subordinato allesito positivo della verica scritta) ha lobiettivo di
approfondire la verica del livello di maturazione delle conoscenze della materia,
nonche della capacit`a di esposizione dei contenuti teorici che stanno alla base degli
esercizi richiesti nella prova scritta.

You might also like