You are on page 1of 9

Il platonismo e le scienze

A cura di Riccardo Chiaradonna

Carocci editore

Il progetto Il platonismo e le scienze stato svolto nellambito dei seguenti programmi


di ricerca: PRIN MIUR 2007 Filosofia e naturalizzazione del mentale. Nuove prospettive
sulla conoscenza e la natura umana, PRIN MIUR 2007 La costruzione delle tradizioni filosofiche. Platonismo e aristotelismo in et post-ellenistica, PRIN MIUR 2009 Le filosofie
post-ellenistiche da Antioco a Plotino. Il presente volume stato pubblicato con un
contributo del Dipartimento di Filosofia dellUniversit degli Studi Roma Tre.

1a edizione, febbraio 2012


copyright 2012 by Carocci editore S.p.A., Roma
Realizzazione editoriale: Studio Editoriale Cafagna, Barletta
Finito di stampare nel febbraio 2012
dalla Litografia Varo (Pisa)
ISBN

978-88-430-6i94-5

Riproduzione vietata ai sensi di legge


(art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)
Senza regolare autorizzazione,
vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia, anche per uso interno
o didattico.

Indice

Premessa
di Riccardo Chiaradonna

13

1.

Introduzione
di Riccardo Chiaradonna e Mario De Caro

15

1.1.

Il platonismo e le scienze matematiche e naturali: tra filosofia


e storia della filosofia
Oggetti astratti: quale realismo
Platonismo scientifico e natura
Natura e metodo della conoscenza
Tra epistemologia e ontologia: loggetto della conoscenza
Le posterit del platonismo

1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.

15
17
18
20
21
22

2.

Platone e la confutazione
di Mario Piazza

25

2.1.
2.2.
2.3.

Introduzione
Elenchos: lettura canonica
Lelenchos rivisto

25
28
32

2.3.1. Un gioco a somma zero? / 2.3.2. Proposizioni e vite / 2.3.3.


Controesempi

2.4. Nozick sullelenchos

39

INDICE

3.

Dialogando con Platone, su conoscenza e metodo


di Carlo Cellucci

45

3.1.
3.2.

Premessa
La possibilit della conoscenza

45
45

3.3.

3.2.1. Il paradosso del Menone e la soluzione di Platone / 3.2.2.


Lesistenza di conoscenze innate / 3.2.3. La conoscenza tacita /
3.2.4. Il paradosso del Menone non un paradosso

La natura della conoscenza

47

3.3.1. La definizione di Platone della conoscenza / 3.3.2. I controesempi di Russell / 3.3.3. Conoscenza piena, intuizione intellettuale e idee in s / 3.3.4. Limpedimento del corpo

3.4. Il metodo della conoscenza



3.4.1. Il metodo dellanalisi / 3.4.2. Il metodo dellanalisi nel

52

Menone / 3.4.3. Il metodo dellanalisi nel Fedone / 3.4.4. Il


metodo dellanalisi nella Repubblica / 3.4.5. La contrapposizione
tra metodo dellanalisi e metodo assiomatico / 3.4.6. Metodo
della matematica e metodo della medicina / 3.4.7. Verit e
coerenza / 3.4.8. Limiti della concezione di Platone del metodo
dellanalisi

Il Timeo: negazione del principio di necessit condizionale, matematica e teodicea


di Marwan Rashed

65

4.1.
4.2.
4.3.
4.4.
4.5.

Introduzione
Il destino delle anime
Platone e il principio di necessit condizionale
Lontologia matematica di Platone
Conclusione

65
66
68
74
78

5.

Plotino su pensiero, estensione e percezione sensibile:


un dualismo cartesiano?
di Riccardo Chiaradonna

81

Idealismo e filosofia greca: il caso di Plotino


Corpi, estensione, natura
Epistemologia e percezione: realismo o anti-realismo?
Conclusione: dualismo, monismo e causalit

81
84
87
96

4.

5.1.
5.2.
5.3.
5.4.

INDICE

6.

Walter Burley, un aristotelico platonizzante del tardo


Medioevo
di Alessandro D. Conti

6.1. Introduzione
6.2. Gli esordi: un realista aristotelico
6.3. I limiti del realismo degli universali di ispirazione aristotelica nelle critiche di Ockham
6.4. La svolta platonizzante: il Burley della maturit tra aristotelismo e platonismo
6.5. Osservazioni conclusive
7.

Galileo e il platonismo fisico-matematico


di Mario De Caro

La matrice filosofica della Rivoluzione scientifica: una questione obsoleta?


7.2. La matematizzazione della fisica
7.3. Platone e Archimede
7.4. Galileo e il metodo ex suppositione

101
101
103
109
113
117
123

7.1.

8.

Plotino e la Rivoluzione scientifica. La presenza delle


Enneadi nellepistemologia leibniziana dello spazio fenomenico
di Vincenzo De Risi

8.1.
8.2.
8.3.
8.4.
8.5.
8.6.

Leibniz e Plotino
Spazio e materia quantificata nel neoplatonismo
Elementi di metafisica monadologica ed enneadica
La funzione della materia prima nelle Enneadi
Spazio e idealismo moderno
Lo spazio leibniziano

9.

La dottrina platonica delle idee come fondamento epistemologico dellimpresa scientifica? Un percorso da
Kant a Natorp
di Franco Trabattoni

9.1.

Introduzione

123
127
130
133

143
143
145
150
154
156
158

165
165

INDICE

9.2.
9.3.
9.4.
9.5.

Platone e Kant
Herbart
Lotze
Conclusione

167
170
175
183

10.

Il platonismo e il problema della conoscenza scientifica


da Cohen a Cassirer
di Paolo Pecere

193

Platone a Marburg: da Cohen a Natorp


Cassirer: problema della conoscenza e storia del platonismo
Il problema della materia: dal Timeo alla fisica del XX secolo
Osservazioni conclusive: platonismo e forme simboliche
in Cassirer

193
200
205

11.

Platonismo matematico e naturalismo


di Andrea Sereni

217

11.1.
11.2.
11.3.
11.4.
11.5.
11.6.
11.7.
11.8.
11.9.

Platonismo, epistemologia e naturalismo


Il dilemma di Benacerraf
Le risposte al dilemma di Benacerraf
Lammissibilit del platonismo
Largomento di indispensabilit naturalistico
Largomento naturalistico di Burgess e Rosen
Il platonismo naturalista di Maddy
Il naturalismo oggettivista del second philosopher
Tre forme di naturalismo?

217
218
219
220
222
226
228
230
233

12.

Il programma neo-fregeano in filosofia della matematica


di Matteo Plebani

241

12.1.
12.2.
12.3.
12.4.
12.5.

Argomenti a favore del platonismo matematico


Il platonismo (neo-) fregeano
La concezione di Frege dei numeri come oggetti
Il pi pregnante paragrafo filosofico di tutti i tempi
Il problema di Cesare

241
242
243
245
248

10.1.
10.2.
10.3.
10.4.

10

212

INDICE

12.6.
12.7.
12.8.
12.9.

La tesi che la matematica logica


Come facciamo a sapere che HP vero?
Cattive compagnie
Osservazioni conclusive

251
257
260
261

Indice dei nomi

265

11

Premessa
di Riccardo Chiaradonna

Il presente volume raccoglie il lavoro di un seminario svolto presso lUniversit di Roma Tre dal 2008 al 2010. Vi hanno partecipato studiosi di orientamento e formazione diversi (storici della filosofia antica, medievale e moderna,
logici, filosofi della scienza), tutti accomunati dallinteresse per il platonismo,
il suo significato filosofico e la sua posterit. Il platonismo insieme un fenomeno storico e una categoria concettuale e alle sorti del platonismo stata
costantemente intrecciata, dallantichit ai nostri giorni, lindagine filosofica
sulla conoscenza e il suo oggetto. Contrapporre rigidamente ricerca teoretica
e ricostruzione storico-filosofica ha dunque, in questo campo di indagine, ben
poco senso. Il progetto Il platonismo e le scienze ha preso le mosse da questa
constatazione, cercando un terreno di confronto tra metodi e chiavi di lettura
certamente diversi, ma complementari.
Sebbene solo a me sia spettata la cura materiale del volume, tutto il lavoro
stato condotto in costante collaborazione con Mario De Caro. I miei ringraziamenti vanno dunque, in primo luogo, a lui. Sono inoltre riconoscente
a Rosaria Egidi, che ha incoraggiato questo progetto durante tutta la sua realizzazione. Infine, mi preme ringraziare Ascanio Ciriaci, per il prezioso aiuto
nella preparazione redazionale.

13

You might also like