You are on page 1of 3

Introduzione

Solitamente per trovare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado si utilizza il completamento del quadrato. Adesso vedremo un modo
leggermente alternativo per ottenere tale formula, che per`o fa capire come
essa sia legata alla somma, differenza e prodotto delle due soluzioni.
Ricordiamo che un polinomio generico di 2 grado in una sola incognita
x `e della forma ax2 + bx + c per certi parametri a, b, c (con a 6= 0 altrimenti non `e di 2 grado). Unequazione di 2 grado in una sola incognita `e
quindi unuguaglianza tra due tali polinomi, ovvero, portando tutto a primo
membro, unuguaglianza del tipo:
ax2 + bx + c = 0.
Ricordiamo anche che un sistema di pi`
u equazioni ha per grado il prodotto
dei gradi delle singole equazioni. Nei prossimi capitoletti considereremo due
valori incogniti x1 , x2 , la loro somma s, la loro differenza d e il loro prodotto
p.

Problema: trovare due numeri sapendo la loro


somma e la loro differenza

Il problema si traduce nel sistema:



x1 + x2 = s
x1 x2 = d.
Col metodo di riduzione si ottiene:

2x1 = s + d
2x2 = s d
cio`e:

x1 = s+d
2
x2 = sd
2 .

Si osservi che questa soluzione semplicemente ci dice che geometricamente i


due valori si ottengono (sulla retta reale) aggiungendo e sottraendo al loro
punto medio (s/2) la met`
a della loro distanza (|d|/2).

Problema: trovare due numeri sapendo la loro


somma e il loro prodotto

Anche qui abbiamo il sistema:




x1 + x2 = s
x1 x2 = p.
1

Si noti che questo sistema `e di 2 grado, perche tale `e il grado della seconda
equazione1 . Abbiamo la seguente uguaglianza notevole:
s2 d2 = 4p
ottenibile in due modi:
1. Usando s2 = x21 + x22 + 2p, d2 = x21 + x22 2p.
2. Scrivendo s2 d2 = (s + d)(s d) e utilizzando i valori trovati prima
per i due termini di tale prodotto (2x1 e 2x2 ).
Dunque abbiamo d in funzione di s e p:
p
d = s2 4p
e usando le formule viste nel paragrafo precedente otteniamo:
p
s s2 4p
x1 , x2 =
.
2

Formula risolutiva delle equazioni di 2 grado

Per il teorema di Ruffini, un polinomio monico (cio`e con coefficiente di x2


uguale a 1) di secondo grado, che possiamo scrivere nella forma x2 sx + p,
si pu`
o scrivere come:
x2 sx + p = (x x1 )(x x2 )
dove x1 , x2 sono i valori per cui tale polinomio vale 0. Dunque lequazione
generica ax2 + bx + c = 0 pu`
o essere riscritta, dividendo per a, come:
b
c
x2 + x + = 0
a
a
e cos` si vede che vale s = ab e p = ac . Riutilizzando le formule precedenti
abbiamo la formula risolutiva:


q
2

ab ab 2 4 ac
b b2 4ac
x1 , x2 =
=
2
2a
in cui si suole scrivere = b2 4ac, che viene chiamato discriminante
dellequazione. Esso `e dunque legato alla differenza delle radici, e determina
se lequazione ha soluzione o meno (se `e negativo non ci sono soluzioni, se `e
0 la differenza tra le soluzioni `e 0 cio`e coincidono, se `e positivo ci sono due
soluzioni). La scrittura dunque si semplifica come:

b
x1 , x2 =
.
2a
1

E in effetti ci sono due soluzioni, ottenibili per simmetria una dallaltra scambiando
le incognite.

Ricapitolazione (concetti fondamentali)


Problema: trovare due numeri sapendo la loro somma e la
loro differenza. Risolvendo il sistema:

x1 + x2 = s
x1 x2 = d
si ottiene 2x1 = s + d, 2x2 = s d cio`e:

x1 = s+d
2
x2 = sd
2 .
Problema: trovare due numeri sapendo la loro somma e il
loro prodotto. Il sistema da risolvere (di secondo grado) `e:

x1 + x2 = s
x1 x2 = p.
p
Usando luguaglianza notevole s2 d2 = 4p si ha d = s2 4p e
quindi la formula risolutiva:
p
s s2 4p
x1 , x2 =
.
2
Per il teorema di Ruffini si ha x2 sx + p = (x x1 )(x x2 ) e quindi,
siccome lequazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 si pu`o riscrivere
x2 + ab x + ac , ottenendo s = ab e p = ac , abbiamo la formula risolutiva:
x1 , x2 =

b2 4ac
2a

in cui sostituendo = b2 4ac (il discriminante) si ottiene la scrittura


compatta:

b
x1 , x2 =
.
2a
Il discriminante `e legato alla differenza delle eventuali soluzioni e determina se lequazione `e risolubile:
Per < 0 lequazione non `e risolubile (sotto radice compare un
numero negativo).
Per = 0 lequazione ha due soluzioni con differenza 0, ovvero
coincidenti.
Per > 0 lequazione ha due soluzioni distinte.

You might also like