You are on page 1of 20

COLLEGIO GRECO DI SALONICCO

Greci dell Italia


del sud e della Sicilia

Il mantenimento dell identit


culturale nel corso dei secoli
e la loro presenza quotidiana
nella zona

Project

Progetto del
Collegio Greco di Salonico



.
.

I residenti dei villaggi grecofoni che sono rimasti nell Italia del
sud e nella Sicilia hanno origine greca e la cosa pi importante
che si sentono ancora oggi greci.
Inoltre si sforzano di mantenere la lingua dei loro antenati.

:
, ,
,

:
: Antonio Ceci

Professori responsabili:
Damialis Gregorio, Petropoulos Teodoro, Professori di lingua
greca antica e moderna
Athanasaki Suzanna, Professoressa di educazione fisica
Traduzione dal greco in italiano a cura di Athanasaki Susanna
Supervisione: Antonio Ceci

project:
, , ,
, , ,
, , ,
, , ,
- , , ,
, , ,
, ,

:
, , ,
, , - , ,
, , ,
, , ,
, ,
:
, , ,
- , ,

Il gruppo del progetto:


Papadopoulos Dimitris, Batakis Leonidas, Almanidou Anastasia,
Kopsachili Maria, Kantartzi Konstantina, Tavlikou Evagelia, Grigoroudis
Dimitrios, Michailidou Evagelia, Chrisafidou Xanthi, Poulios Dimitrios,
Stefanakis Nikos, Maragakis Ioannis, Terzis Stoios - Marinos,
Tzokas Iakovos, Chasioti Aikaterini, Ioannidou Anna, Kalamari Vasiliki,
Efthimiadou Apostolina, Tokas Alexadros, Morogianni Nepheli,
Petropoulou Fenia

Il gruppo delle danze tradizionali:


Dogramatzi Anastasia, Kanelidis Valantis, Asteriadou Maria,
Kalidis Paris, Lantele Maria, Konstantinou -Tegou Eli, Balla Efi,
Askepidou Anastasia, Konstantinou Despina, Kakogiannis Christos,
Balla Ioanna, Katenizoglou Dimitris, Athanasiadou Magdalini,
Tananaki Irini, Fragidou Nepheli, Mesdaniti Ioanna
Il gruppo della danza moderna:
Dogramatzi Anastasia, Konstantinou Despina, Askepidou Anastasia,
Karagiannaki Maria - Eleni, Asteriadou Maria, Athanasiadou Magdalini

il corso storico

primi elementi dei villaggi


grecofoni dellItalia del sud rievocazione cronologica

,
Lecce
Otranto,
Kals rtate
Kalimera.

.
. .

,
.

Sulla punta meridionale della Puglia,


nella penisola del Salento e specificamente sulla strada che unisce Lecce
con Otranto, si pu leggere su un
cartello a grandi lettere KALOS
IRTATE e pi gi KALIMERA.
Il Salento una penisola che si trova
nella parte sud est dell Italia.
Il mito racconta che i primi Greci sono
venuti nel Salento dopo la caduta di
Troia, guidati dal leggendario re di
Creta.


,
,
8 ..
. .
, ,
, .
.
:

Secondo gli storici, i primi Greci che si


stabilirono nell Italia meridionale erano
gli Eubei, nell ottavo secolo a.C.
Altre colonie dei greci nella zona erano
Taranto, Sibari, Elea, Catania e Posidonia.
quella parte dellItalia che anche oggi
si chiama Magna Grecia.
Le aree dove si trovano le colonie sono:
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Lucania

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

il corso storico

inoltre ci sono anche alcune altre citt


nel resto d Italia.
Lorigine dei grecani risale allimpero
bizantino e specialmente nel periodo di
Giustiniano.
Queste persone parlavano la lingua greca ed erano provenienti da aree diverse
del territorio bizantino.
Per questo il territorio chiamato Grecia
Salentina (vale a dire la Grecia del
Salento).






, .. .

.


.




.
.

Grecia
Salentina (. ).
: , , , ,
. .
16
20,
1800 13
9 ,
: , ,
, ,
, , ,
.

:

Il paesaggio mediterraneo.
Muri bianchi dipinti, case che hanno
cortili, piccole stradine, alberi di olivo di
colore grigioverde e mare blu.
Tutto sembra completamente greco.
C anche una tradizione orale molto
importante.
Inoltre alcune canzoni e poesie grecaniche sono molto popolari, sia in Italia che
in Grecia.
Nel sedicesimo secolo, i villaggi greci
della Puglia erano pi di venti.
Alla fine del 1800 ne erano rimasti solo
tredici, mentre oggi ci sono nove
villaggi: Kalimera, Martano, Castrignano
dei Greci, Corigliano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Giolino.
I villaggi di lingua greca rimanenti in

lo sviluppo della lingua








.

,
.
,
,
,
.
482 1999 .

Calabria sono: Il paese del Voua


Gialos Voua Villaggio del Rohoudi
Vouni Galitsano Kondofuri Amindalia o Amendolea
I residenti di queste zone sono di origine
greca e la cosa pi importante che si
sentono greci.
Fanno uno sforzo enorme per mantenere la lingua dei loro antenati, che
un misto di greco e latino e si chiama
Grecanico.
Volendo mantenere la loro lingua hanno
fondato associazioni con nomi greci,
e hanno organizzato e continuano ad
organizzare spettacoli con canzoni
grecaniche.
Al tempo stesso hanno iniziato in modo
sperimentale l insegnamento del dialetto
grecanico.
Secondo la legge 482 del 1999 il
Parlamento Italiano ha riconosciuto la
comunit grecanica del Salento e della
Calabria come Lingua greca nazionale
e minoranza linguistica.

o sviluppo della lingua dei


Greci dell Italia del sud
e le diversit linguistiche

Il grecanico non appartiene a nessun


gruppo dialettico della Grecia n ai dialetti del Nord o del Sud.

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

.

.
,

.
, .
, , .
:
, ,
[..

<. (=) / - (= ) < .


(=, . ) / <.
(= , . )].

[.. -, d-d (=),
g-, -, -, -, -,
d-d (=), d-d (=),
jd-d (=), d-d (=),
s-s (=), (=), -
(=)].

,
[.. -
< (. . ), -
<,
< ].
:

lo sviluppo della lingua

Presenta una sua caratteristica speciale e inoltre ha mantenuto molte parole


doriche, che non esistono in altri dialetti
greci moderni.
diviso in due gruppi: il grecanico della
Puglia (o il greco salentino) e il grecanico della Calabria.
Inoltre molto importante linfluenza che
ha sulla lingua italiana, sia per quanto
riguarda il lessico e la fonologia che la
sintassi e la morfologia.
La sua sopravvivenza fino ad oggi in un
ambiente assolutamente estraneo un
fenomeno sorprendente.
Alcuni tratti:
Lesistenza di molte parole rare
principalmente doriche, ma inesistenti
nel linguaggio greco bizantino e greco
moderno

lo sviluppo della lingua


,
(..
dd < . . Caddu /
< . . Luci / (-)
< . . Pajare / < . Animale /
- , < . Fatto / <
. poi).
, , .
, ,
,

, , . ,

.

:
Tis alatrei me aleae e kkanni poddi ssitar
,
I glossa en exi steata ce steata iklanni

Laccento diverso di doppie consonanti


Il linguaggio dei grecofoni mantiene
rari elementi semantici antichi che in
greco moderno si sono diversificati.
La lingua si arricchita in epoca
bizantina tramite anche le parole del
vocabolario della chiesa.
Per il grecanico, a parte le antiche radici greche e l arricchimento bizantino,
presenta una forma molto particolare,
a causa del suo prestito lessicale dalla
lingua italiana che ha incorporato dopo
aver seguito le regole della grammatica
greca.
Cos Il linguaggio degli oratori greci, ha
un tono melodico che vagamente
ricorda il dialetto di Cipro o di Creta.
Si pu capire la somiglianza tra la
lingua grecanica e la lingua greca negli
esempi seguenti:
Tis alatrei me aleae e kkanni poddi
suscitar
,
.
I glossa en exi steata ce steata
iklanni.

.
La popolazione dei villaggi di lingua
greca in costante diminuzione perch

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

lo sviluppo della lingua

i giovani che cercano di sfuggire alla


povert si trasferiscono nel ricco nord.


,
.
,
,


.
. ,
.

. -

10



.


. , ,

. , ,
,
,
, ,
.

Dei due gruppi il grecanico della Calabria si trova in una situazione migliore
dato che parlato da circa trentamila
persone.
Al contrario, in Puglia solo 2000 mila
persone continuano a parlare la lingua
greca mentre pochissimi di loro sono
sotto i 35 anni.
Chiaramente i villaggi della Magna
Grecia si trovano in pericolo di estinzione poich i pi giovani non parlano la
lingua, dato che considerano il grecanico una lingua sottovalutata e la parlano
solo gli abitanti dei villaggi.
In aggiunta, per la sopravvivenza della
lingua, non aiuta anche il fatto che lo
stato ufficiale italiano lha riconosciuta
come lingua minoritaria.

architettura - monumenti




.

.
, ,
, ,
.
()

. ,
.
()
5 ..

.
6 ..

Nella scuola primaria si insegna la


lingua greca tre ore alla settimana.
Invece nella secondaria la insegnano in
maniera non continua, come materiale
a parte.
La caratteristica dei residenti della
zona, quando parlano con gli altri,
che parlano una lingua italocalabrese,
mentre, quando parlano tra loro, usano
il grecanico.
Inoltre i cartelli stradali sono scritti in tre
lingue: in italiano, in greco e in grecanico.

Architettura - Monumenti
I monumenti greci della Magna Grecia
mantengono intatta la loro grecit e la
loro purezza.
Quando si va nella famosa Valle dei
tempi greci nell area di Agrigento e di
Selinunte, di Egeista e di Siracusa, si
possono vedere i grandi risultati dovuti
al periodo della colonizzazione.
A Selinunda un terzo del territorio della
citt dedicato al Pantheon degli Dei
dell Olimpo.
Inoltre esiste il tempio di Apollo, il
tempio di Ira e il tempio di Dimitra
Maloforou.
A Egesta si pu ammirare il tempio

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

11

O ,

450 ..
3
.
O
500 ..

Ortygia .
, ,
. 6
.. ,
.
O

12

500 ..

Agrigento ,
.

.
,
.
5 ..,
, (478 - 466 ..),
.

.

architettura - monumenti

dorico del quinto secolo a.C.


Posidonia era una colonia greca antica
dell Italia del sud, nel territorio della
Campania.
Il tempio di Ira il pi vecchio tempio
salvato a Posidonia e appartiene al
sesto secolo a.C.
Il tempio di Posidone, a Posidonia, si
trova accanto al tempio di Ira che
stato costruito nel 450 a.C. ed il pi
perfetto dei tre pi grandi tempi di
Posidonia.
Il bellissimo tempio di Atene si trova
nel punto pi alto della citt ed stato
costruito nel 500 a.C. circa.
Il tempio di Apollo si trova sull isola
Ortigia a Siracusa.

elementi culturali e folcloristici

, , ..

-
.
.
,

( ).
,
.


.
,
.

.

, ,

.

Il tempio di Ercole stato creato dai


coloni greci verso il 500 a.C. e si trova
nella famosa Valle dei tempi ad Agrigento, in Sicilia, accanto all ingresso
della citt.
I meravigliosi esempi dell architettura sono cos numerosi che la regione
Acraganda stata chiamata Valle dei
tempi greci.
Il teatro antico di Siracusa stato
costruito nel quinto secolo dall architetto greco Domocopo Mirillo, quando era
re Ieronas A (478 - 466 a.C.).

Elementi culturali e folcoristici

(canzoni, danze, letteratura,


poesia, musica, arte, usi e costumi,
tradizioni, abbigliamento,
divertimento)

A Pasqua e soprattutto il Mercoledi


Santo, nei villaggi greci della Calabria,
ha luogo la rappresentazione dell
ascesa di Cristo sul Calvario, un fatto
che provoca una grande emozione ai
partecipanti.
Lo stesso giorno le donne raccolgono le
uova dai nidi per fare la famosa Kulura di Pasqua che si chiama CUNDURE o ASSIGUNDE.

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

13


.
!
25

.



, .

14

elementi culturali e folcloristici

, -

.
, ,

. ,
.



.
, , , , ,

Il Gioved Santo si tiene la rappresentazione del Lavaggio in cui il prete lava i


piedi di dodici persone povere le quali
sono vestite di bianco. Subito dopo il
prete bacia i loro piedi.
Il Venerd Santo, le donne decorano l
Epitaffio con luci e contenitori pieni di
cereali.
La notte del Sabato Santo, i grecani
accendono fuochi con il carbone fuori
dalle loro case, in memoria del fuoco
che avevano acceso i discepoli di Cristo per timore dei Giudei.
La Domenica di Pasqua festeggiano la
Pascalia e le campane delle chiese
suonano nell intero Ionio.
Dicono Cristo risorto e la risposta
verit.

elementi culturali e folcloristici

, .. , .
, , .

.

.
(
)
(tarantla = - )
(pizzicare = ).
: ,
( )
12 - 15 .
.
.

(18/8) (4/4).
,
.
29 , , .

Un grande elemento della loro cultura


sono anche le canzoni che sono
completamente legate alla loro lingua.
La loro musica tradizionale si diffusa
tramite due dischi che includono canzoni greche di Martano e di Kalimera.
Le canzoni del Salento, includono
ninne nanne, lamenti funebri canzoni
del lavoro, canzoni religiose etc.
Gli strumenti che usano sono la chitarra, il tamburello, la fisarmonica.
Una seconda categoria delle danze
tradizionali (tarantella pizzica) ha a che
fare con fenomeni magici - religiosi e si
tratta di danze particolari che si ballano
in un modo particolare e richiamano la
terapia di una puntura di ragno.
Ogni volta che si sente una musica
dell Italia del sud, i piedi sono come
elettrizzati, si battono le mani, quasi
involontariamente, mentre il ritmo
dionisiaco della tarantella, ci riporta
mentalmente ad una piazza piena di
gente dove ci si diverte.
La tarantella viene ballata da coppie
con ritmo 18/8 e 4/4 .
La direzione della danza in senso
orario ma in seguito, quando il
ballo diventa molto veloce, la direzione
cambia.

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

15

O
.
.
- :

(= ).
(=
).
(=
).
(=
).

(=
).
(=
).

16

, ,

,

.

. , , , ,
, ..

, : -

la situazione di oggi

a situazione di oggi nei villaggi


greci dell Italia del sud
In Calabria, i villaggi si trovano
arroccati sulle pendici dell
Aspromonte, a 70 kilometri sud est
dal capoluogo di Reggio.
Hanno tutte le caratteristiche di una
societ molto chiusa e isolata.
Cos hanno un tenore di vita basso, con
conseguenza inevitabile il desiderio di
emigrare, di abbandonare questi luoghi,
cosa che un visitatore pu capire facilmente a prima vista.
Si pu dire si vive in povert, rispetto ad
altri posti d Europa dato che si regista
il pi basso reddito pro capite, e ci si
occupa della coltivazione di cereali,
oliveti e vigneti.

la situazione di oggi

,
. , ,
,
,
.

.
.

, ,
, ,
,
,
.
.
, , :







-

Al contrario in Puglia le condizioni di


vita sono migliori.
I villaggi grecofoni si trovano su una
pianura fertile, piena di vigneti, oliveti,
alberi da frutta, piantagioni di tabacco,
piccole industrie artigianali di legno,
carbone e materiali edili, piccole
aziende di ceramica, nonche una
buona rete di trasporti.
Riguardo al problema dell uso del
grecanico si nota negli ultimi decenni
una sempre maggiore diminuizione.
A questo proposito i responsabili
si sono rivolti alle Autorita competenti
hanno effettuato gemellaggi con
diversi comuni della Grecia
hanno pubblicato la prima grammatica della lingua grecanica
hanno pubblicato diversi giornali e
riviste
hanno creato delle associazioni
culturali che hanno naturalmente un
nome greco
hanno organizzato conferenze
internazionali, con scienziati specialisti
come linguisti, etnologi, storici,
archeologi.
Infine hanno pubblicato una ricca antologia di poesie con pi di cento poemi
scritti da trenta poeti contemporanei

Il mantenimento dell identit culturale dei Greci dell Italia del sud e della Sicilia

17

100 30
,


.

,
(,
),
,

, .

, , 1998


.



.



,
.


2.700 .

18

la situazione di oggi

provenienti da queste zone e cio


dimostra che la poesia grecofona
contemporanea dellItalia del sud
continua la grande tradizione lirica
dell antichit.
Lo Stato Greco, negli ultimi anni, mostra
per fortuna un grande interesse per la
conservazione della lingua grecanica.
All Universit di Lecce, oltre al corso di
laurea di Letteratura neogreca, c
anche il dipartimentodi grecanico, in
modo che i professori conoscano tutte
e due le lingue.
Quindi un importante fattore culturale
il fatto che non muoia la lingua, che
anche oggi si conserva viva dopo quasi
2700 anni.

19

COLLEGIO GRECO DI SALONICCO


, .. 60034, 570 01

Drosia Thermis P.O. 60034, 570 01 Thermi - Salonicco, Grecia

Ginnasio - Liceo : +30 2310 473 830 F: +30 2310 475724


Asilo - Scuola Primaria : +30 2310 473112 F: +30 2310 475 727
International Baby College Collegio Internazionale per i bambini : +30 2310 476 572 F: +30 2310 476 560
E: hel-col@otenet.gr www.hellenic-college.gr

You might also like