You are on page 1of 7

Esami di Stato

Prima Sessione Giugno 2013


PROVA PRATICA SCRITTA
(Caratterizzante la classe)
03 Ottobre 2013

Sez. A - Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE


CLASSE 28/S LM-23 Ing. CIVILE
Tema n. 1
Si prende in considerazione la rete idraulica dellacquedotto, con funzionamento a gravit, riportato nella
allegata figura 1 composta dal serbatoio di alimentazione So posto alla quota (+250) e dai serbatoi terminali
di valle Si (con i=1,2,..,6) i quali vengono alimentati dallalto dalle condotte CS1, CS2, DS3, DS4, DS5 e
AS6 con quote di alimentazione [Hi] rispettivamente pari a: [175], [160], [165], [150], [155] e [170] figura
1.1. In corrispondenza del nodo B stata posta una vasca di sconnessione (di volume trascurabile) alla quota
[200] alimentata dalla condotta AB vedi figura 1.2.
Il numero degli abitanti Ni serviti dai nodi terminali Si allo stato attuale sono:
N1= 30.000, N2= 75.000, N3= 50.000, N4= 25.000, N5= 100.000 e N6= 125.000.
Da una stima stato riscontrato che le popolazioni dei centri urbani, serviti dallacquedotto, subiscono una
crescita nel tempo con tassi dincremento medio (legge di crescita dellinteresse composto) rispettivamente
pari a: r1= 1,50%, r2= 1,25%, r3= 1,75%, r4= 1,0%, r5= 0,75% e r6= 2,0%.
Le dotazioni idriche pro capite (litri/giornoxabitante) dei centri urbani risultano allo stato attuale pari a:
q1= 250, q2= 300, q3= 275, q4= 225, q5= 375 e q6= 425.
Mentre le analoghe dotazioni idriche pro capite (litri/giornoxabitante) future (a 30 anni dopo la messa in

funzione dellimpianto) subiscono un incremento pari a: k1= 5%, k2= 10%, k3= 12,5%,

k4= 7,5%,

k5=

15% e k6= 17,5%.


Le quote degli assi delle condotte, la lunghezza dei vari tratti che compongono la rete idrica e il materiale
con il quale sono realizzate le tubazioni nei vari tratti sono indicate nella allegata Fig.1.
- Il costo delle tubazioni in acciaio in Euro per ml dato dalla seguente espressione C = a.D, dove: a =
425 e = 1.36 con tasso annuo complessivo pari a ra = 0,075 e D in m.
- Il costo delle tubazioni in ghisa sferoidale in Euro per ml dato ancora dalla seguente espressione C =
a.D, dove: a = 475 e = 1.30 con tasso annuo complessivo pari a rg = 0,125 e D in m.
Le perdite di carico, per ml, dovranno essere valutate con la formula monomia J = b.Q2/D dove la portata Q
espressa in m3/sec e il diametro D in m. Per le costanti b e si assumono i seguenti valori:
- per le condotte in acciaio: = 5,33, b = 0,00085 per tubazioni nuove, e b = 0,00170 per le tubazioni
invecchiate;

- per la condotta in ghisa sferoidale: = 5,33, b = 0,00103 per tubazioni nuove, e b = 0,00206 per le
tubazioni invecchiate.
Calcolare:
1) le portate che circolano nei vari tratti della rete idrica (attuali e future), con lipotesi che le portate che
alimentano i serbatoi di valle Si sono date dalla seguente: Qi = . Qi (con =1,6 dove con Qi stata indicata
la portata media annua relativa alli-esimo centro urbano);
2) i diametri teorici di massima economia (con approssimazione al mm) di tutte le condotte che compongono
la rete idrica e valutare il loro costo complessivo e il costo annuo dellimpianto in oggetto.
3) calcolare le quote piezometriche dei nodi A, C e D nei seguenti 2 casi:
a) con tubazioni invecchiate durante la fase di funzionamento diurno e notturno (assumendo che le portate
dacqua durante il funzionamento notturno risultino il 30% di quelle diurne) e determinare il valore delle
perdite di carico localizzate da inserire nelle condotte: SAB, BC e BD.
b) con tubazioni nuove (immediatamente dopo la messa in funzione dellimpianto) durante la fase di
funzionamento diurno e notturno (assumendo sempre che le portate dacqua durante il funzionamento
notturno risultino il 30% di quelle diurne) e determinare il valore delle perdite di carico localizzate da
inserire nelle condotte: SAB, BC e BD.
5) disegnare, in modo schematico, il profilo longitudinale (quotato) dellacquedotto riportando su di esso le
linee piezometriche (anche esse quotate) per le 4 fasi di funzionamento dellimpianto viste sopra, calcolando
anche i valori delle rimanenti perdite di carico localizzate da inserire nel disegno. Individuare inoltre le zone
pi idonee ove inserire le valvole riduttrici di pressione nelle condotte. Infine disegnare schematicamente la
sezione tipo di scavo per la posa delle tubazioni.

Tema n. 2
Si vuole progettare un sistema di trasporto collettivo che colleghi una stazione ferroviaria urbana
con un polo universitario.
Si assuma una domanda di trasporto tra la stazione e il polo universitario di 1000 pass/h nellora di
punta del mattino di un giorno feriale tipo. La lunghezza del percorso di andata da stazione al polo
di 3,2 Km, quello di ritorno di 2,7 Km; il dislivello tra stazione e polo universitario di 60 m. Il
candidato scelga la frequenza del servizio, le caratteristiche del sistema di trasporto progettato, la
tipologia di veicoli da impiegare e dimensioni la flotta necessaria per garantire tale servizio,
assumendo a propria discrezione i dati mancanti ritenuti necessari. Il candidato esponga inoltre
pregi e difetti della soluzione proposta e considerazioni sul livello di servizio offerto.

Tema n. 3
La figura mostra la struttura di un edificio avente destinazione duso di tipo commerciale ubicato
nel comune di Pisa.
Si richiede di progettare la struttura, dimensionando i principali elementi che la compongono e,
eventualmente, i collegamenti tra gli elementi e tra la struttura in elevato e la fondazione.
Redigere, inoltre, i disegni esecutivi compresi, se occorre, quelli dei principali particolari
costruttivi.
Nel progetto, assumere L = 6 m.

CLASSE 4/S
CLASSE LM-4 Arch. e Ing. edile-architettura
CLASSE LM-24 Ing. dei sistemi edilizi
Tema n. 1
Progettare un complesso destinato ad attivit sportive localizzato in zona periferica, situato nella
zona indicata nella planimetria allegata. Le attivit previste sono:
- Area coperta per lo svolgimento di attivit sportive quali basket, pallavolo, ginnastica, ecc.
- Aree coperte per le attivit di fitness, ginnastica, ecc (due aree per circa 50 persone cadauna)
- Area esterna destinata a pista per il pattinaggio, altre attivit similari (20X40 ca)
- Area esterna destinata al gioco del calcetto (22x45 ca)
- Area esterna destinata al gioco del basket, pallavolo, (20x35 ca)
- locali per i servizi relativi alle attivit suddette
Saranno inoltre previsti allinterno dellarea una zona ristoro (bar) con aree uffici per le societ
sportive. E inoltre previsto un parcheggio per uno sviluppo di circa 1500 mq (60 p.a. circa).
Linee guida dimensionali:
Il lotto a disposizione unarea da riservare al complesso di circa 11.000 mq, di forma trapezoidale.
Area destinata agli edifici 2500-3500 mq, aree per campi allaperto 3000 mq ca, parcheggi e
viabilit 2500 mq circa, verde e viabilit pedonale il rimanente.
Elaborati richiesti
schizzi a mano libera compresa una rappresentazione prospettica dinsieme
planimetria con sistemazioni esterne (scala indicativa 1: 500 o 1:250)
pianta, prospetti e sezioni (scala 1: 100)
sviluppi e particolari costruttivi
Dovr essere organizzata, solo in linea generale la sistemazione esterna. Sono richieste annotazioni
circa il criterio seguito nella progettazione, le tecniche costruttive ed i materiali previsti.

Tema n. 2
E assegnato il lotto di terreno pianeggiante indicato in figura. Il candidato proponga un progetto di
massima dellarea con destinazione urbanistica a servizi pubblici prevedendo la realizzazione di un
edificio destinato a scuola materna.
Larea di pertinenza della scuola (area recintata) dovr avere unestensione al pi pari a mq 6.000. Il resto
dellarea dovr essere destinato a verde pubblico, parcheggi e alla viabilit di servizio per la scuola.
La struttura per linfanzia dovr essere idonea ad ospitare un massimo 90 bambini di et compresa fra tre-sei
anni.
La struttura dovr essere progettata nel rispetto delle tecnologie previste dalla bioarchitettura, ponendo
particolare attenzione alle architetture sostenibili nel rispetto del contenimento energetico e con limpiego
di tecnologie alternative (ad esempio pannelli fotovoltaici, microeolico, geotermia ecc.) e dovr essere
articolata in modo tale da prevedere la funzionalit dei seguenti servizi:
1. Scuola Materna
Nellorganizzazione degli spazi della scuola materna sono da prevedere N. 3 sezioni per la scuola materna
per un totale di 90 bambini: ciascuna sezione dovr prevedere unaula di dimensioni idonee, servizi igienici,
spogliatoio, ripostiglio. Devono altres essere previsti:
- Atrio dotato di ambiente filtro;
- Sala accoglienza/attesa genitori;
- Sala insegnanti con tavolo riunioni, area computer, fotocopie, archivio;
- Spogliatoio insegnanti;
- Locale spogliatoio con armadietti per i bambini;
- uno spazio di dimensioni adeguate per attivit comuni ( aula magna o salone);
- Un locale deposito comune per riporre giochi e attrezzature didattiche di dimensioni adeguate;
- Un bagno per diversamente abili accessibile anche al pubblico;
- Almeno un centro di interesse o centro giochi per attivit pittorico-plastiche e manipolative.
2. Servizi comuni
Nellorganizzazione degli spazi e dei servizi comuni saranno da prevedere:
- Un servizio comune di cucina per la preparazione degli alimenti;
- Uno spazio per spogliatoio e servizi del personale addetto alla cucina;
- Un refettorio;
- Uno o pi locali per impianti e centrale termica;
- Uno o pi locali per deposito materiali, attrezzature o macchine per pulizia.
5. Aree e spazi esterni a verde per attivit ludico motorie di pertinenza della scuola
Larea esterna di pertinenza della scuola dovr essere strutturata secondo le seguenti indicazioni:
- area allaperto coperta che svolge funzione di soggiorno allaperto, di continuazione dellambiente interno;
- area allaperto con attrezzature per il gioco;
- area allaperto non strutturata adibita a verde con zone alberate;
Nellarea esterna alla struttura e adeguatamente separata da questa, dovr essere presente una zona a
parcheggio per almeno 15 auto; si dovr prevedere inoltre una zona per lo stazionamento dei genitori e
bambini al fine di permettere un corretto deflusso nei momenti di ingresso e uscita degli alunni. Il resto
dellarea destinato a verde pubblico.
Indici

If = 0.60 mc/mq
Rc. max = 20%
Hmax = 5,00 m

Elaborati richiesti:
- Planimetria dellintera area con le sistemazioni esterne in scala 1:500
- Piante di ogni livello in scala 1:200
- Almeno una sezione verticale in scala 1:200
- Almeno due prospetti in scala 1:200
- Vista assonometria e/o prospettica di insieme delledificio.
- Dettagli tecnici costruttivi a scelta del candidato.
- Relazione illustrativa sui criteri di progettazione adottati, sul sistema costruttivo scelto e su
altri aspetti a scelta del candidato.

You might also like