You are on page 1of 2

Esami di Stato

Seconda Sessione Novembre 2012


PRIMA PROVA SCRITTA
(Caratterizzante il settore)
20 Novembre 2012

Sez. A - Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE


Tema n. 1
Viene presa in esame una traversa fluviale (Fig. 1) a gravit con sfioratore sagomato con un profilo
di tipo Creager Scimemi. La portata massima, relativa ad un tempo di ritorno 1000 anni, che lo
sfioratore dovr scaricare pari a 165 m3/sec.
Le caratteristiche geometrico - idrauliche della traversa sono:
- altezza = 14 mt;
- larghezza = 40 mt;
- larghezza dello sfioratore = 30 mt;
- coefficiente defflusso dello sfioratore pari a = 0,47.
1) determinare e disegnare il profilo Creager Scimemi relativo alla portata max di progetto Qmax =
165 m3/sec rispetto agli assi X e Y e determinare il punto di tangenza Po tra il sopracitato profilo
Creager Scimemi e il tratto rettilineo del paramento di valle della traversa rispetto agli assi X e Y
sopra citati.
2) Progettare la vasca di dissipazione al piede della traversa, calcolando la sua lunghezza e laltezza
del gradino, con lipotesi di trascurare le perdite di carico lungo il paramento di valle della traversa,
tenendo presente che lalveo, a valle della vasca di dissipazione, ha una sezione rettangolare di
larghezza B = 30 mt, pendenza i = 0,0015, coefficiente di scabrezza Chzy Strickler Ks = 30
m1/3/sec. Calcolare inoltre la potenza totale dissipata dal risalto idraulico e la spinta sullo scalino
(ammettendo in prima approssimazione una distribuzione idrostatica delle pressioni.
3) eseguire una verifica statica di massima della traversa da realizzare in calcestruzzo, in
corrispondenza della sezione di fondazione, trascurando le azioni sismiche, la spinta del ghiaccio e
senza la presenza di drenaggi nel corpo della traversa stessa prendendo come sezione resistente
della traversa la sezione (abcd) riportata in fig. 1 e trascurando il contributo del peso dellacqua che
grava al di sopra della sezione (ab) della traversa..
Disegnare schematicamente e quotare la sezione trasversale dellopera indicando anche i muri dala.
Lo schema di riferimento quello riportato alla Fig. 1.
Dati:
Rck = 150 Kg/cm2 resistenza caratteristica del calcestruzzo (tensione ammissibile a compressione c
= Rck /4 = 37,5 Kg/cm2);
m = 2400 Kg/m3 peso specifico del calcestruzzo;
a = 1000 Kg/m3 peso specifico dellacqua;
R = 15 Kg/cm2 tensione ammissibile a compressione della roccia di fondazione;
m = 0,50 fattore di riduzione delle sottopressioni (distribuite con legge lineare, con valore
massimo al lembo a monte e valore zero al lembo a valle);
Per le verifiche fare riferimento alle prescrizioni del Regolamento Italiano (R.I.D) e alle Norme
Tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento (D.M LL.PP. del 24
marzo 1982 pubbl. Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1982).

Tema n. 2
Il candidato immagini di dover preparare il testo (o per lo meno una scaletta abbastanza dettagliata)
di una conferenza sul variegato mondo dei trasporti; conferenza da tenere a un pubblico abbastanza
colto ma non di specialisti del settore; in tale conferenza, oltre ad esporre una panoramica dal punto
di vista della tecnica, si dovrebbero mettere in risalto anche i profondi legami esistenti col mondo
dell economia e con l organizzazione della societ e infine con le caratteristiche dei vari tipi di
insediamenti.
Tema n. 3
Il candidato illustri, anche attraverso esempi, le principali tecniche di intervento utilizzabili per il
consolidamento ed il rinforzo di strutture esistenti, con riferimento non solo alle tecniche
tradizionali, ma anche a quelle innovative.
Tema n. 4
Il candidato illustri, con riferimento alla normativa vigente, i principali metodi utilizzabili per
lanalisi di strutture intelaiate in zone sismiche e le corrispondenti modalit di definizione delle
azioni sismiche.
Tema n. 5
Il candidato esprima le proprie considerazioni, anche con lintegrazione di disegni eseguiti con
strumenti o a mano libera (complessivi e di dettaglio), sugli aspetti urbanistici e tipologici, e sulle
problematiche connesse, del riuso di strutture edilizie del nostro passato, con particolare riferimento
al tipo edifici industriali dismessi. Fornisca una sua valutazione sugli approcci progettuali, con
particolare riferimento a caratteristiche strutturali, ed energetiche, non tralasciando i relativi risvolti
di conservazione di beni appartenenti al passato, spesso sottoposti a tutela.
Tema n. 6
Il candidato illustri sinteticamente i contenuti di un Piano di Sicurezza e Coordinamento, il suo
sviluppo nelliter progettuale e le sue eventuali modifiche in fase di realizzazione dellopera. Indichi
inoltre le figure coinvolte nel processo di stesura ed aggiornamento individuandone i rapporti con le
altre figure coinvolte nel processo edilizio.
Tema n. 7
Il Candidato descriva le tecniche costruttive tradizionali per la realizzazione di solai con orditura
lignea per edifici in muratura ad uso civile, descrivendo sulla base della tipologia i dettagli tecnico
costruttivi. Il candidato altres esprima le proprie considerazioni in merito alle problematiche di
carattere generale legate alle diverse patologie di degrado dei solai e alle tecniche di intervento e di
consolidamento. Il testo pu essere integrato con riferimenti ad esempi di interventi realizzati e
attraverso schizzi e disegni.
Tema n. 8
Il Candidato esprima le proprie considerazioni in merito ai sistemi e alle tipologie di parete ventilata
per edifici ad uso civile, anche in relazione ai nuovi requisiti in materia di biocompatibilit ed eco
sostenibilit, facendo riferimento ad esempi esistenti e innovativi. Il candidato invitato a corredare
la relazione con grafici e disegni esplicativi.

You might also like