You are on page 1of 3

Esami di Stato

Prima Sessione Giugno 2013


PRIMA PROVA SCRITTA
(Caratterizzante il settore)
20 Giugno 2013

Sez. A - Ingegneria CIVILE e AMBIENTALE


Tema n. 1
Un corso dacqua AKB a fondo fisso, viene alimentato da un bacino imbrifero di forma circolare di area totale pari a
500 Km2. Il bacino suddiviso in quattro zone 1, 2, 3 e 4, come indicato nella fig.1, con superfici Si e coefficienti di
afflusso i rispettivamente pari a: S1 = 150 Km2, 1 = 0,58;

S2 = 150 Km2, 2 = 0,55;

S3 = 100 Km2, 3 = 0,42;

S4 = 100 Km2 , 4 = 0,60.


Il corso dacqua, a valle della sezione A, ha una pendenza longitudinale i = 0.0075 e sezione di forma trapezoidale con
una larghezza alla sua base pari a l = 100 m, con scarpe delle sponde rispettivamente pari a 2:1 e 3:1, e scabrezza media,
secondo la formula di Gauckler Strickler pari a: KS = 25 m1/3 / sec.
La curva della possibilit climatica per un tempo di ritorno di 100 anni ragguagliata sul bacino ha la seguente
n

espressione: h = a t = 65 t

0,21

con h misurata in mm e t in ore.

Dai calcoli eseguiti risultato che laltezza media H del bacino (calcolata mediante la costruzione della curva
ipsografica), relativa alla sezione A risulta pari a 150,00 m.
Per il calcolo del tempo di corrivazione si prender in esame un affluente fittizio, perpendicolare al corso dacqua AKB
in modo che il suo estremo di monte risulti il pi lontano dalla sezione A.
Utilizzando la formula razionale (Giandotti), calcolare la portata massima nella sezione A, e la corrispondente altezza
dacqua nellalveo.
Successivamente a causa di un incendio verificato nelle zone 1 e 2 stata devasta l80% della superficie della
vegetazione nella zona 1 e il 90% nella zona 2 e di consenguenza i coefficienti di deflusso, dopo lincendio, assumono i
valori: 1 = 0,82 e 2 = 0,75. Determinare la nuova portata massima nella sezione A (assumendo come tempo di
corrivazione Tc l85% del valore precedentemente calcolato) e verificare se essa risulti contenuta nellalveo.
Disegnare in modo schematico, la sezione dellalveo indicando anche le altezze dacqua nei due casi precedentemente
esaminati.
Calcolare infine anche la massima portata che pu smaltire lalveo a sezione piena.
Spiegare inoltre, in modo descrittivo, come si potrebbe determinare la curva ipsografica di un bacino e la relativa
altezza media H .

Tema n. 2
Pochi anni orsono stato celebrato il 50 anniversario della posa della prima pietra per lautostrada simbolo
del nostro Paese, la A1 Milano-Napoli, opera frutto della lungimiranza tecnico-politica di alcuni ma
apparsa allepoca visionaria e inutile. Oggi viceversa si rivela uninfrastruttura indispensabile tanto che sono
stati avviati i lavori per il suo raddoppio, almeno su alcune tratte.
Si tratta evidentemente della parte di un corpus ben pi ampio di infrastrutture, di cui i sistemi socioeconomici odierni hanno assoluta necessit.
Il candidato illustri il tema delle infrastrutture sul territorio nazionale in relazione ai trasporti sia di merci che
di persone (approccio e linea guida), con particolare riferimento allalternativa tra strada e ferrovia.

Tema n. 3
Nel primo capitolo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) si legge che le normative
forniscono [] i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto,
definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, pi in generale, trattano gli aspetti attinenti alla
sicurezza strutturale delle opere.
Il candidato invitato a illustrare, anche facendo ricorso a esempi, i metodi e i procedimenti per la
valutazione del grado di sicurezza di unopera strutturale secondo la normativa vigente.

Tema n. 4
Nel terzo capitolo delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) si legge che le azioni sismiche di
progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire
dalla pericolosit sismica di base del sito di costruzione. Essa costituisce lelemento di conoscenza
primario per la determinazione delle azioni sismiche.
Il candidato invitato a illustrare, anche facendo ricorso ad esempi, i criteri e le modalit di definizione delle
azioni sismiche ed i metodi utilizzabili per la valutazione della risposta sismica delle costruzioni civili
secondo la normativa vigente.

Tema n. 5
Il candidato esprima le proprie considerazioni, anche con lintegrazione di disegni eseguiti con strumenti o a
mano libera (complessivi e di dettaglio), sugli aspetti urbanistici e tipologici, e sulle problematiche connesse
alla riqualificazione di strutture edilizie del nostro passato, con particolare riferimento al patrimonio
residenziale dellespansione delle citt degli anni 60-70. Fornisca una sua valutazione sugli approcci
progettuali, con particolare riferimento a caratteristiche strutturali ed energetiche, non tralasciando i relativi
risvolti economici e sociali.

Tema n. 6
Il candidato, in relazione allo sviluppo della normativa nazionale e delle esigenze della pianificazione
urbanistica, illustri mediante idonei esempi contenuti e strumenti delle modalit di vincolo in materia di
tutela del paesaggio, dei beni culturali e storici, fornendo la sua visione critica del sistema di intervento su
detti beni.

Tema n. 7
Il candidato descriva i principi e la metodologia che sono alla base della progettazione antisismica per gli
edifici ad uso civile, sulla base della tipologia della struttura. Nella trattazione, il candidato invitato a
descrivere le tipologie di intervento sia per i casi di edifici di nuova costruzione che per i casi di interventi di
miglioramento e/o adeguamento su edifici esistenti. Il testo pu essere integrato con riferimenti ad esempi di
interventi realizzati e attraverso schizzi e disegni.

Tema n. 8
Il candidato, anche con lausilio di disegni eseguiti con strumenti o a mano libera, descriva tipi, tecnologie ed
applicazioni del vetro in architettura. Il candidato invitato ad arricchire il testo con riferimenti a esempi di
architettura moderna e contemporanea e a non trascurare tutte le problematiche inerenti alluso del vetro, da
quelle di carattere energetico ai problemi pi ampi di impatto ambientale.

You might also like