You are on page 1of 29

Un elettrone viene accelerato da una differenza di potenziale di 1.

0 kV e si muove verso una regione


compresa tra due piastre piane parallele distanti fra loro 20 mm. Tra le piastre esiste una differenza di
potenziale di 100 V. Se lelettrone entra nella regione perpendicolarmente al campo elettrico tra le
piastre, quale campo magnetico perpendicolare sia al campo elettrico, sia al percorso dellelettrone,
necessario affinch lelettrone prosegua in linea retta? ( R: 2.66 x 10 -4 T)
Si trovi la capacit di un condensatore piano la cui area 80.0 cm 2, le cui armature sono separate dalla
distanza di 8.00 mm e fra le quali interposta una lamina di mica.
Un condensatore di capacit C = 8.7 10 -12 F viene caricato con una differenza di potenziale V=1.2 kV
applicata alle armature. Determinare: a) La carica presente sulle armature; b) L'energia elettrica
immagazzinata nel condensatore
Una particella di carica q=2 1018 C e massa m=1027 Kg viene accelerata da una differenza di potenziale di 1
kV ed entra tra le armature di un condensatore piano in un punto a met tra i due piani con velocit parallela
alle armature stesse (vedi figura). La distanza tra le armature d=10 cm.
Nel condensatore presente un campo magnetico B uniforme
ortogonale alla velocit della particella ed uscente dal piano del foglio.
La particella viene deviata dal campo B ed esce dallarmatura inferiore
con velocit ortogonale allarmatura. a) Trovare il valore del campo
magnetico B. b) Trovare la differenza di potenziale che occorre
applicare ai capi del condensatore affinch la particella non risulti deviata e prosegua in linea retta.
Specificare quale armatura deve essere positiva e quale negativa.
Due fili conduttori paralleli, ciascuno lungo 52 m, sono alla distanza reciproca di 23 cm. Ciascuno esercita
sullaltro una forza di 1.1 N. a) Se lintensit di corrente in uno dei due fili il doppio di quella nellaltro,
quanto valgono le due intensit di corrente? b) Quanto vale il campo magnetico in un punto a distanza
intermedia tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano lo stesso verso e nel caso in cui abbiano verso
opposto?
Una spira conduttrice circolare di raggio r = 20 cm e di resistenza elettrica R = 3 giace sul piano del foglio
ed immersa in un campo magnetico perpendicolare al foglio e uscente, che ad un certo istante aumenta da
Bi = 0 a Bf = 1.5 T in t = 0.05 s. Calcolare: a) la variazione del flusso di B attraverso la spira; b) intensit e
verso della corrente indotta.
Una carica di 1 x 10-8 C si pu produrre per semplice strofinio. A quale potenziale questa carica
porterebbe una sfera conduttrice isolata avente il raggio di 10 cm? (R: 900V)
Un fornello elettrico alimentato da una batteria, che eroga una differenza di potenziale continua. Se il
fornello costituito da una resistenza elettrica di 50 , e porta in 10 minuti ad ebollizione una quantit di 2
litri di acqua, inizialmente alla temperatura di 0C, si calcoli la corrente elettrica che passa nella resistenza.
Due sfere identiche conduttrici di raggio r = 0.15 m sono poste a distanza d = 10 m. Quanto vale la
carica su ciascuna sfera se il potenziale di una sfera +1500 V e dellaltra 1500 V? (R: 2.5 x 10 -8 C)
Quattro condensatori sono collegati in parallelo con una batteria da 15V. Sia C2 = 2 C1, C3 = 3 C1, C4 = 4
C1, con C1 = 1 F. Calcolare: a) il valore della capacit equivalente; b) quanto vale la carica totale
accumulata sulle armature del condensatore equivalente; c) lenergia immagazzinata in C1.
In un punto a 0.25 m da una carica esiste un campo elettrico la cui intensit ha modulo 200 N/C. Quanto
vale il modulo dellintensit del campo elettrico in un punto che dista 0.45 m da questa carica?
Un nucleo di elio 4He (detto anche particella ) costituito da due protoni e due neutroni. Entra in una
regione in cui presente un campo magnetico uniforme B di intensit 10-3 T con velocit, perpendicolare al
campo, pari a v = 7.105 m/s. (a) Quanto vale la forza a cui soggetta la particella dovuta alla presenza del
campo magnetico B? (b) Quanto vale l'accelerazione subita dalla particella? Ricordare che la massa del
1

protone mp = 1.67 .1027 Kg e la massa del neutrone mn pu essere assunta uguale a quella del protone, dal
momento che differisce di meno dello 0.1%.
Dopo aver caricato due condensatori di capacit C1= 5F e C2= 4F alle ddp di V1=300V e V2=250V,
si collegano tra loro le armature positive e negative e viene posto in parallelo ai primi due in terzo
condensatore, scarico, di capacit C3=1F. Determinare la carica presente alla fine su ciascun
condensatore e la variazione di energia elettrostatica nel processo.
Un condensatore di capacit C1 caricato ad una differenza di potenziale V1. Esso viene collegato in
serie ad un condensatore scarico di capacit C 2. Viene poi collegata in serie una batteria di V volt.
Trovare la ddp ai capi dei due condensatori.
Un solenoide lungo 20 cm ha 200 spire ed attraversato da una corrente di 3,25 A. Determinare il
campo magnetico allinterno del solenoide.
Una bobina costituita da 275 spire ed ha un'induttanza propria di 15.0 mH. La bobina percorsa da
corrente di intensit 17 mA. Si determini il flusso magnetico concatenato con una spira della bobina.
Due condensatori, di capacit C1= 3 pF e C2 = 5 pF sono collegati in serie e fra le armature estreme viene
applicata una d.d.p. di 1000 V. Calcolare: a) la capacit equivalente; b) la carica elettrica totale; c) le d.d.p.
tra le armature di ciascun condensatore; d) l'energia totale immagazzinata nei due condensatori.
Qual la potenza dissipata in una resistenza di 12 se la corrente che scorre in esso ha unintensit pari
a 12 A?
Un elettrone si muove con una velocit v = 0.8 c (c = velocit della luce). Ad un certo istante entra in una
zona dove c' un campo magnetico B = 15 T nella direzione perpendicolare alla velocit v dell'elettrone.
Calcolare: a) la forza magnetica che agisce sull'elettrone b) il raggio della traiettoria che percorre l'elettrone
Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone di energia 100 eV in un campo magnetico di 35.0
T. Determinare anche il raggio del percorso di questo elettrone se la sua velocit perpendicolare al
campo magnetico. (R: 9.8 x105 Hz; 0.96 m)
Due condensatori, di capacit 300 e 500 nF, sono collegati in parallelo. Sono poi caricati con una carica
totale di 1 mC. Determinare: a) la carica su ciascuna delle quattro armature; b) la d.d.p. dei due condensatori;
c) lenergia elettrostatica totale.
Due lunghi fili paralleli sono posti ad una distanza d e sono percorsi dalle correnti i e 3i nello stesso
verso. Trovare il punto o i punti nei quali i campi magnetici si annullano.

Si consideri il circuito riportato in figura. Posto f=9V, R1=10 e R2=20, si


calcoli la corrente I e la caduta di tensione V 1. Successivamente i punti 1 e 2
vengono collegati con un condensatore di capacit C=1F. Si calcoli la carica
che viene accumulata sulle armature del condensatore.

In un filo rettilineo infinito scorre una corrente I1 = 0.5 A mentre in un secondo filo parallelo al
primo e distante d = 30 cm, scorre in direzione opposta una corrente I2 = 0.3 A. Calcolare il vettore
induzione magnetica B in un punto posto a met tra i due fili.
Quanto vale la velocit angolare a cui si deve far ruotare una bobina di area 1.30 m 2 in una regione in
cui B=3.60x10-5 T per generare una f.e.m massima di 1.88 V?
2

Un solenoide costituito da N = 30 spire di raggio r = 2 cm ed posto in un campo magnetico


B=2 T uniforme, orientato nella stessa direzione del solenoide. Calcolare il flusso di B attraverso il solenoide
e la forza elettromotrice indotta quando la direzione del campo viene invertita in un tempo
t=0.1 s.
Quanto lavoro si deve compiere per portare tre cariche dallinfinito a ciascun
vertice di un triangolo equilatero di lato 0.50 m, se le tre cariche valgono rispettivamente q1 = 2.00 C, q2 =
3.50 C e q3 = 6.5C?
Tre condensatori di 4.0 F, 5.0 F e 12.0 F sono collegati in serie fra i morsetti di una batteria di 50 V.
Si trovi la tensione ai capi del condensatore di 4.0 F.
Se un condensatore piano di capacit pari a 15 F ha una carica sulle armature pari a 60 C, qual la
differenza di potenziale tra di esse?
Nel circuito illustrato in figura, si assuma E = 15 V, R = 20, C1= 2F, C2 =F. Calcolare, in condizioni
stazionarie: a) la corrente nel circuito; b) la d.d.p. tra i punti a e b; c) la carica sui due condensatori.
Un solenoide lungo 20 cm ha 200 spire ed attraversato da una corrente di 3,25 A. Determinare il campo
magnetico allinterno del solenoide.
Calcolare la variazione di energia cinetica di una carica elettrica q = 2 x 10 -7 C che percorre 20 cm in un
campo elettrico uniforme E = 500 V/m nella stessa direzione e verso del campo elettrico, essendo
soggetta alla sola forza del campo elettrico.
La distanza tra le armature di un condensatore piano di 1 mm. Se esso ha una capacit di 0,5 F, quale
deve essere larea delle armature? ( 0 = 8,85 x 10-12 F/m)
Un lungo solenoide ha n=400 spire/metro ed percorso da una corrente I=30 A. Allinterno del solenoide e
coassiale con esso vi una bobina di raggio r = 6 cm e N=250 spire. Determinare: a) Il campo magnetico
allinterno del solenoide; b) Il flusso magnetico attraverso la bobina. Successivamente la bobina viene
ruotata di 90 in un tempo t =2 sec. c) Determinare la f.e.m. indotta nella bobina. Se la bobina formata da
un filo di rame (resistivit r = 1.69 10 -8 m) di sezione A= 3.6 mm 2, calcolare: d) La resistenza della bobina;
e) La corrente indotta nella bobina.
Si trovi il potenziale alla distanza di 2.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 4.0 C da questo punto allinfinito?
Progettare una bobina che produca una f.e.m. o = 150V ruotando con una frequenza di 60.0 giri al
secondo in un campo magnetico uniforme di 0.5 T. (R: Nab = 5/(2) m2)
Un cilindro dielettrico pieno molto lungo, di raggio R, possiede una carica volumica . a) Determinare E(r)
per r>R (r molto pi` u piccolo della lunghezza del cilindro). b) Determinare E(r) per r<R. c) Esprimete la
densit lineare di carica in funzione di . d) Disegnare il grafico di E(r) in funzione di r.
Una bobina rettangolare 5.0 cm x 8.0 cm di 50 spire di filo conduttore percorsa da una corrente di 20.0
mA. Calcolare il modulo del suo momento magnetico. Se la bobina viene immersa in un campo magnetico
uniforme di 0.4 T che forma un angolo di 60 con il piano della bobina, qual il modulo del momento
meccanico agente sulla bobina?
Un filo di resistivit = 8.210-5 m lungo 1.2 metri, di sezione A = 310-6 m2 collegato ad una batteria da
12 volt. Calcolare: a) La resistenza elettrica del filo; b) La corrente che attraversa il filo; c) La forza
magnetica che agisce sul filo quando si trova immerso in un campo magnetico B = 1.5 T formante con il filo
un angolo
3

Lintensit di corrente massima in un solenoide (135 spire raggio 1.5 cm lunghezza 3 cm) collegato
ad un generatore di frequenza 20 kHz di 18 mA. Determinare la tensione massima del generatore.
Quale campo magnetico necessario applicare, perpendicolarmente ad un fascio di elettroni che si
muove alla velocit di 1.3 x106 m/s, per piegare il fascio su un arco circolare avente raggio di 0.35 m?
(R: 2.11 x 10-5 T)
Un elettrone, inizialmente fermo, accelerato mediante una d.d.p. di 150 Volt. Calcolare la velocit' finale.
Si trovi il potenziale alla distanza di 2.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 2.0 C da questo punto allinfinito?
Una carica di -5 C viene lanciata dalla distanza di 5 m con una velocit di 8 m/s verso una carica fissa
Q e percorre 1.2 m prima di fermarsi. Determinare il valore di Q.
Due elettroni si muovono uno verso laltro nella stessa direzione. La loro velocit iniziale, quando sono
lontani luno dallaltro, 1.0 106 m/s. Quanto vale la minima distanza a cui giungono? La massa di un
elettrone 9.1 1031 kg.
Uno scaldaacqua con una resistenza di 4 alimentato a 220 V in corrente alternata contiene 1.60 x 10 -1
m3 di acqua a 11C. Quanto tempo impiega a portare lacqua a 55 C se non viene ceduto calore
allambiente?
La forza elettromotrice indotta in una spira ha unintensit di 1.48 V quando il flusso del campo
magnetico varia da 0.85 Wb a 0.11 Wb. Determinare in quanto tempo avviene la variazione di
flusso.
Due cariche puntiformi positive q1=20C e q2= 5C sono separate dalla distanza di 5 cm. Si trovi il
punto, sulla retta congiungente le due cariche, nel quale l'intensit del campo elettrico nulla.
Un elettrone si muove di moto rettilineo alla velocit di 7.310 7 m/sec. Ad un tratto entra in una
zona dove c' un campo magnetico B ed inizia a percorrere una circonferenza di raggio R = 1mm.
Calcolare il valore del campo B e la forza centripeta che agisce sull'elettrone durante il moto circolare.
Nel circuito illustrato in figura, si assuma E = 15 V, R = 20 , C1=
2 F, C2= 3 F Calcolare, in condizioni di regime:
a) la corrente nel circuito;
b) la d.d.p. tra i punti a e b;
c) la carica sui due condensatori.
Due cariche q1 = 3 nC e q2 = -5 nC sono poste ad una distanza r = 4 cm. Calcolare la forza F esercitata da q1
su q2 e la distanza da q1 del punto P posto fra le due cariche dove il potenziale elettrostatico V si annulla.
Una sbarretta indefinita caricata uniformemente con densit lineare di carica =-210 -6 C/m. a) Determinare
la differenza di potenziale fra il punto A distante a=12 cm dalla sbarretta e il punto B che si trova a una
distanza b=24 cm dalla sbarretta. Una piccola sfera di massa m = 1 g e carica q = -210 -7C posta nel punto
A e lasciata libera di muoversi indicare come agisce la forza elettrica sulla sferetta e calcolare: b) il lavoro
fatto dalla forza elettrica quando la carica si sposta tra i punti A e B; c) la velocit con cui la carica q passa
per il punto B.
Un elettrone avente energia cinetica di 1.2 keV si muove su unorbita circolare in un piano
perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. Lorbita ha raggio di 25.0 cm. Si calcoli: a) la velocit
dellelettrone, b) il campo magnetico, c) la frequenza , d) il periodo di rivoluzione. (R: 2 x 10 7 m/s; 4.7 x
10-4 T; 13 MHz; 76.5 ns)
4

Corpo di massa m=20 g e carica Q= 2 10 -4 C si muove alla velocit v0=10 m/s quando si trova ad
attraversare una zona AB dove esiste una differenza di potenziale V AB=10KV. Si calcoli la velocit finale
che avr il corpo alluscita dalla zona AB.
Una sbarra conduttrice di lunghezza L (= 50 cm), appoggiata su di un piano, trasla lungo il piano
stesso con velocit v (= 5 m/s), in una direzione che forma un angolo (= 30) con la sbarra stessa.
Supposto che nei punti del piano esista un campo magnetico uniforme B (= 1 mT) perpendicolare al
piano stesso, e che i due estremi della sbarra siano collegati tramite una resistenza R (= 50 ),
determinare:
la corrente I che circola nella resistenza
la potenza W necessaria a mantenere la sbarra in moto rettilineo uniforme.
Una distribuzione di carica composta da un sottile guscio sferico (raggio R=10.0 cm e carica totale
Q=2.0 C distribuita uniformemente sulla sua superficie) e da una carica puntiforme (q=5.0 C) posta al
centro del guscio. Determinare il campo elettrico nei punti P1 e P2 che distano dalla carica
puntiforme r1=5.0 cm ed r 2=15.0 cm rispettivamente (si noti che r1<R<r2).
Una sferetta metallica inizialmente caricata con carica Q = 4 x 10 -5 C viene posta a contatto con una
seconda sfera identica inizialmente scarica. Se le due sfere vengono successivamente allontanate, a quale
distanza devono essere poste affinch si respingano con una forza di 10 N?
Qual la potenza dissipata in una resistenza di 20 se la corrente che scorre in esso ha unintensit pari
a 10 A?
Il potenziale V0 ai capi di un condensatore di 150 pF carico 285 V. Esso viene connesso in parallelo ad un
condensatore di 250 pF scarico. a) Quanto vale il potenziale finale ai capi del sistema di condensatori? b)
Quanto vale la carica su ciascun condensatore?
Due sferette metalliche sono poste alla distanza L. Sapendo che la carica di una quadrupla di quella
della seconda e dello stesso segno, determinare dove si deve porre una terza carica q di segno opposto,
affinch equilibri il sistema formato dalle prime due sferette.
Due lunghi fili paralleli rettilinei distano 0.75 cm luno dallaltro. Sono perpendicolari al piano della
pagina. Il filo 1 percorso da una corrente di 6.5 A in verso entrante. Che corrente (intensit e verso)
deve scorrere nel filo 2 affinch il campo magnetico sia nullo in un punto che disti 1.5 cm dal filo 2 e
2.25 cm dal filo 1? (R: 4.3 A verso uscente)
Un solenoide rettilineo, lungo 20 cm con 2000 spire, percorso da una corrente di 10 A. Una bobina, formata
da 25 spire ciascuna di superficie S=1.3 10 -3 m2 posta all'interno del solenoide con la normale alla bobina
ortogonale all'asse del solenoide. Calcolare a) il valore del campo magnetico nel solenoide, supponendo il
solenoide indefinito; b) il flusso di induzione magnetica attraverso la bobina.
Una sferetta di massa m=100 g e carica q=10 -5 C sospesa ad un filo lungo L=1 m posto al centro di un
condensatore verticale con armature piane e parallele. Il condensatore viene quindi caricato depositando
sull'armatura di sinistra una carica di densit superficiale = 4.4 10 -7 C/m2 e su quella di destra = - 4.4 10 -7
C/m2. Calcolare: a) il campo elettrico E fra le armature b) la forza F che il campo elettrico esercita sulla
sferetta c) l' angolo che il filo forma con la verticale quando la sferetta in equilibrio d) di quanto varia
l'energia potenziale elettrica U della sferetta passando dalla posizione verticale a quella di equilibrio.
Nel circuito in figura si ha, in condizioni stazionarie, R1 = 100 , R2 = R3 = 50 , R4 =
200 , C = 2.2 10-6 F, E = 250 V. Calcolare: a) la corrente i che attraversa il generatore; b)
la carica Q accumulata sul condensatore c) l'energia U immagazzinata nel condensatore
d) in quanto tempo U verrebbe dissipata nel circuito per effetto Joule
5

Un elettrone viene iniettato tra due piastre conduttrici con una velocit v 0 = 8 x 105 m/s. Sapendo che
le due piastre sono lunghe l = 2 cm e che fra esse vi un campo elettrico E = 100 V/m, determinare lo
spostamento verticale dellelettrone al termine delle due piastre. (R: 5.5 mm)
Due sfere cariche di raggio R 1 = 0,5 m ed R2 = 2 m sono collegate tramite un sottile filo conduttore.
Determinare la capacit del sistema. (R: 2.78 x 10 -10F)
Tre cariche positive Q1, Q2 e Q3 sono allineate fra loro (Q2 posta tra Q2 e Q3). La carica Q2 situata alla
distanza d da Q1 e la carica Q3 alla distanza 2d da Q2.
Se Q1 = 0.28 nC, Q2 = 1.12 nC, Q3 = 1.12 nC e d = 1 cm, determinare:
a) quanto vale la forza elettrostatica F che agisce su Q2
b) Quanto vale lenergia potenziale elettrostatica U di Q3
Una bobina di resistenza R = 25 , formata da 20 spire di raggio r = 5 cm, e' immersa in un campo
magnetico uniforme B = 18 T, diretto in modo da formare un angolo di 60 con la normale alla bobina.
Successivamente la bobina viene ruotata, in t = 0.4 sec, in modo da portare a zero il valore di B. Calcolare
a) il valore iniziale del flusso concatenato con la bobina b) il valore medio della corrente indotta nella bobina
quando questa viene ruotata
Quanto lavoro si deve compiere per portare tre cariche dallinfinito a ciascun
vertice di un triangolo equilatero di lato 0.50 m, se le tre cariche valgono rispettivamente q1 = 3.00 C, q2 =
4.50 C e q3 = 6.53 C?
Due conduttori puntiformi, di carica q1 = 10 C e q2 = 6 C sono posti a 40 cm di distanza. a) Si determini
lintensit, la direzione ed il verso della forza tra i due. b) I due conduttori vengono quindi portati a contatto,
e poi di nuovo allontanati nella posizione originaria. Si determini di nuovo intensit, direzione e verso della
forza in questo nuovo caso.
Tre cariche elettriche identiche di valore q = 5 x 10 -6 C sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di
lato r = 20 cm. Determinare la forza che agisce su ciascuna di esse.
Un protone si stacca a velocit trascurabile dallarmatura positiva di un condensatore piano, e comincia a
muoversi verso larmatura negativa. Tra le due armature presente uma d.d.p. di 2100 V. La particella
fuoriesce dallarmatura negativa attraverso un piccolo foro, e si trova in una regione dello spazio in cui
presente un campo magnetico B, di valore 0,100 T, parallelo al piano delle armature del condensatore. Si
calcoli: (a) la velocit del protone alluscita del condensatore; (b) il raggio della traiettoria circolare del
protone in campo magnetico; (c) il nuovo valore di B, tale che la traiettoria abbia un raggio pari a 3 volte
quello
delle
condizioni date.
Un filo, lungo 0,2 m e percorso da una corrente di 2,5 A, posto in una regione sede di un campo magnetico
incognito ed soggetto ad una forza di 0,4 N. Se lo stesso filo viene ruotato di 90 la forza risulta nulla.
Come puoi spiegare i due risultati?
Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di 3.2 x10 -3 m; a un certo
punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali delle particelle che risultano essere pari a
7.0 m/s2 e 9.0 m/s2. La massa della prima particella 6.3 x 10 -7 kg. Determinare la massa e la carica della
seconda particella.

Le

Risolvere il seguente circuito, determinando tutte le correnti e le


ddp.
resistenze sono tutte uguali R=1 e V=10 V.

Tre condensatori di 4.0 F, 6.0 F e 12.0 F sono collegati in serie fra i morsetti di una batteria di 50 V. Si
trovi la tensione ai capi del condensatore di 4.0 F.
Un elettrone accelerato da fermo da una differenza di potenziale di 350 V. Al termine dellaccelerazione
esso entra in campo magnetico uniforme di intensit pari a 200 mT, perpendicolare alla velocit.
Calcolare la velocit dellelettrone ed il raggio del suo percorso nel campo magnetico.
In un filo rettilineo fluisce una corrente elettrica di intensit I = 2 A. Il filo si trova in un campo
magnetico uniforme B = 0,50 T e forma un angolo di 30 gradi con il campo magnetico stesso. Calcolare
la forza che si esercita su di un metro di filo.
Due resistenze di 3 e 6 sono collegate in parallelo. Linsieme di queste due resistenze a sua volta
collegato in serie ad una resistenza di 4 . Infine, linsieme di tutte le tre resistenze collegato ad una
pila di f.e.m. 12 V che chiude il circuito. Calcolare lintensit della corrente che fluisce nel circuito.
Un filo che ha una resistenza di 0,2 percorso da una corrente di intensit 6 A. Qual la differenza di
potenziale ai capi del filo?
Un filo di lunghezza L pari a 2 metri e di diametro pari a 2 mm dissipa una potenza termica P pari a 1,6 mW
quando collegato con un generatore di tensione che fornisce 40 mV. Calcolare la resistivit del materiale di
cui costituito il filo e la corrente che lo attraversa.
Due grandi piatti di rame paralleli sono posti ad una distanza di 5.0 cm ed instaurano un campo elettrico
uniforme tra loro. Un elettrone viene rilasciato dal piatto carico negativamente nello stesso istante in cui
un protone rilasciato dal piatto carico positivamente. Si trascuri linterazione tra le due particelle e si
determini la loro distanza dal piatto positivo quando si incrociano.
In un circuito ohmico un dispositivo di resistenza 198 Ohm viene alimentato da una pila con resistenza
interna. Quando la resistenza del dispositivo aumenta di un fattore 2.6 la nuova corrente diminuisce di un
fattore 1.4. Si determini la resistenza interna della pila.
Un elettrone viene lasciato libero da fermo in un campo elettrico uniforme di intensit 2.0 x 10 4 N/C. Si
calcoli laccelerazione dellelettrone. (Trascurare la gravit)
Due lampadine, che consumano 10 W ciascuna quando sono collegate in serie ad una pila da 20 V, vengono
collegate in parallelo ad una pila da 5 V. Quanto vale la resistenza di ciascuna lampada? quanto consuma
ciascuna lampada nel secondo caso?
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 40 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 3 A.
Due condensatori di capacit C1 = 3F e C2 = 5F sono collegati in serie ad una pila di 100
V. Determinare: a) la carica di ciascun condensatore; b) la differenza di potenziale ai capi di
ciascun condensatore; c) l'energia elettrostatica immagazzinata da ciascun condensatore.

Una carica puntiforme, posta nel vuoto, produce in un punto a distanza 10 cm un potenziale uguale a 25
V (ponendo il potenziale allinfinito uguale a zero). Determinare il valore della carica (k e = 9 x 109 SI).
Un elettrone, che ha la velocit iniziale di 1.0 106 m/s, entra in una regione in cui esiste un campo elettrico
uniforme diretto come la velocit dellelettrone e di modulo 50 N/C. a) Quanto vale il cammino che
lelettrone percorrer prima di arrestarsi e invertire il verso del suo moto? b) Quanto vale la differenza di
potenziale tra il punto nel quale lelettrone si ferma ed il punto di ingresso nel campo? (la carica
dellelettrone
vale 1.6 1019 C e la sua massa vale 9.1 1031 kg)
Due cariche puntiformi Q1 = Q2 = 1 C sono poste orizzontalmente ad una distanza d = 2 m. Sopra di loro
posta ad unaltezza h = 0.5 m lungo la retta verticale passante per il punto medio del segmento che unisce le
due cariche Q1 e Q2, si trova una terza carica positiva puntiforme Q3 = 2 C. Calcolare: a) la forza di
Coulomb esercitata sulla carica Q3; b) la massa m che deve possedere la carica Q3 affinch la risultante della
forza di Coulomb eguagli la forza peso; c) il potenziale elettrico dovuto a Q1 e Q2 nel punto in cui si trova
Q3.
Un protone di massa mp = 1.67 10 -27 kg entra nel punto A con velocit v 0=103 m/s
diretta lungo x in una zona di spazio in cui presente un campo B0 uscente dal
foglio. Il protone esce dalla zona in corrispondenza del punto B posto a distanza
d=10 cm da A.
a) Spiegare perch segue la traiettoria indicata in figura
a) Calcolare lintensit del campo magnetico e la forza che agisce sul protone

Due condensatori, di capacit C1=3pF e C2=6pF, sono tra loro connessi in parallelo. Le
armature esterne sono collegate ad un generatore di f.e.m. di 1 kV. a) Si calcoli la carica posseduta da ciascun
condensatore. b) I due condensatori vengono scollegati dal generatore, connessi tra di loro in serie e
ricollegati
al generatore. Trovare la carica posseduta da ciascun condensatore in queste condizioni.
c) Trovare le energie elettrostatiche del sistema nelle due configurazioni serie e parallelo.
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 20 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 2 A.
Langolo formato tra la normale ad una spira ed un campo di induzione magnetica B = 5 Wb/m 2 di
50. Sapendo che la resistenza della spira di area A = 20 cm 2 R = 2 e che il campo magnetico si
dimezza in un tempo t = 2 s, determinare: a) la f.e.m. indotta nella spira e b) la carica elettrica che
passa nella spira nel tempo t. (R: 1.6 mV; 1.6 mC)
Un elettrone si muove di moto rettilineo alla velocit di 7.310 7m/sec. Ad un tratto entra in una
zona dove c' un campo B = 10 T e inizia a percorrere una circonferenza. Calcolare il raggio della
circonferenza e la forza che agisce sull'elettrone durante il moto circolare.
Si trovi il potenziale alla distanza di 2.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 5.0 C da questo punto allinfinito?
Una bobina circolare di 160 spire ha raggio di 1.9 cm. Si calcoli la corrente che genera un momento di
dipolo magnetico di 2.3 Am2. Si trovi il momento meccanico massimo di cui la bobina pu risentire,
quando sia percorsa da questa corrente, in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT, (R: 12.7 A; 8.05
x10-2 Nm)
8

Si consideri una distribuzione sferica omogenea (raggio R) di cariche


positive (carica totale Q), che presenta una cavit sferica (raggio r =
R/4) come in figura. Calcolare il campo elettrostatico E
nei punti O, C, ed A.

Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 20 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 2 A.
Una bobina formata da 1000 spire quadrate di lato a = 5 cm immersa in un campo
B = 0,6 T come in figura. Calcolare il flusso del campo B attraverso la bobina.
Successivamente la spira viene estratta completamente dal campo in un t = 10 msec.
Assumendo la resistenza totale della bobina R=100 , calcolare la corrente che
percorre la spira e la potenza dissipata nella spira. In quale verso scorre la corrente
indotta nella bobina?
Quattro cariche uguali (q=+110-7 C) sono poste nei vertici di un quadrato di lato L = 72 cm. Calcolare il
potenziale elettrico V nel centro del quadrato. Cosa si pu dire del campo elettrico E?
Determinare il campo magnetico B in un punto P a distanza d=1 cm da un filo rettilineo indefinito percorso
da una corrente I1= 10 A. Nel punto P viene posto un secondo filo, parallelo al primo, di lunghezza L= 1 m,
percorso da una corrente I2= 2 A concorde con I1, calcolare la forza che si esercita tra i due fili.
Una sfera isolante di raggio R ha una carica Q distribuita in modo uniforme nel suo volume.
Determinare lintensit del campo elettrico all interno ed allesterno della sfera.
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R 1 = 100 e R2 = 200 in parallelo.
Due grandi fogli metallici paralleli sono affacciati e hanno identica distribuzione di carica positiva. Si
determini E nei punti alla sinistra, tra di essi e alla destra dei fogli.
Due cariche elettriche, di cui una il doppio dellaltra, sono poste alla distanza di 10 mm nel vuoto.
Sapendo che esse si respingono con una forza di 9 N, calcolare il valore delle due cariche (k e = 9 x 109
SI).
In un punto dello spazio alla distanza r da una carica puntiforme Q, c un campo elettrico di intensit E =
800 V/m ed un potenziale V = 1000 V. Determinare il valore della carica Q.
Un elettrone viene iniettato tra due piastre conduttrici con una velocit v 0 = 8 x 105 m/s. Sapendo che le
due piastre sono lunghe l = 2 cm e che fra esse vi un campo elettrico E = 100 V/m, determinare lo
spostamento verticale dellelettrone al termine delle due piastre.
Con un filo di rame di resistenza R = 10 si realizza un solenoide formato da N=10 4spire, lungo 50 cm e
raggio r = 1 cm. Se il solenoide collegato a una batteria di 12 V, calcolare: a) la corrente che percorre il
solenoide in condizioni stazionarie; b) l'energia dissipata per effetto Joule in 2 sec; c) il campo magnetico B
all'interno del solenoide; d) il flusso del campo magnetico B.
Si trovi il potenziale alla distanza di 6.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 2.0 C da questo punto allinfinito?
Una sferetta carica positivamente di massa m cade da ferma, nel vuoto, da unaltezza h in un campo
elettrico uniforme di intensit E e colpisce il suolo ad una velocit v. Determinare la carica Q della
sferetta.
9

Una particella di carica 2.6 nC, posta in un punto P, sente una forza verticale diretta verso lalto di 0.58 N
dovuta alla presenza di una distribuzione di cariche. a) Qual il valore di E, in modulo, direzione e verso,
nel punto P? b) Quale sarebbe la forza che questo campo eserciterebbe su una particella di carica 13 nC
collocata nello stesso punto P al posto dellaltra?
Tre cariche elettriche uguali Q sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L. Determinare i
punti in cui il campo elettrico e/o il potenziale nullo.
La trasmissione degli impulsi nervosi in una specie di anguille avviene tramite organi bioelettrici
in grado di erogare per 2 msec una potenza P = 5 kW con una d.d.p. V=260V. Calcolare: a) Lenergia fornita
in queste condizioni; b) la corrente elettrica che fluisce; c) la resistenza elettrica; d) la quantit di carica che
attraversa lorgano elettrico.
Una particella alfa (carica q = +3.2 x10 -19 C e massa m = 6.6 x 10 -27 kg) attraversa con velocit v di
modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensit 0.045 T. Langolo formato dai vettori v e B
di 52. Calcolare la forza agente sulla particella e laccelerazione dovuta a questa forza. Dire se la
velocit della particella aumenta, diminuisce o rimane di 550 m/s. (R: 6.24 x 10 -18 N; 9.5 x108m/s2)
Ad una distanza di 10 m da una carica puntiforme, lintensit del campo elettrico generato dalla carica vale
10 N/C. Qual il valore della carica?
Un'asticella conduttrice si muove senza attrito su due binari conduttori, in modo da
costituire una spira rettangolare con un lato mobile di lunghezza L e velocit
costante v. La spira immersa in un campo magnetico B ortogonale alla superficie
della spira. Se L = 50 cm, v = 20 cm/s e B = 1.2 T, calcolare: a) la forza
elettromotrice E indotta nella spira b) la potenza P dissipata nell'asticella per
effetto Joule se la resistenza dei binari nulla e quella dell' asticella R = 0.4 ; c) la forza F che si deve
applicare sull'asticella per mantenerla a velocit costante d) la potenza PF sviluppata da questa forza
La distanza tra le armature di un condensatore piano di 1 mm. Se esso ha una capacit di 2,5 F, quale
deve essere larea delle armature? ( 0 = 8,85 x 10-12 F/m)
Un protone con velocit iniziale v 0=107 m/s si muove in una regione di spazio
A di lunghezza l = 3 m dove presente un campo elettrico costante E parallelo a v 0 e viene accelerato fino a
raggiungere la velocit v1=2.6 107 m/s. Successivamente entra in una regione di spazio B dove presente un
campo magnetico uniforme perpendicolare alla velocit del protone e di intensit B = 2T. Si calcoli: a)
lintensit del campo elettrico E; b) il raggio dellorbita percorsa dal protone; c) la frequenza di rivoluzione;
d) Assimilando il moto circolare del protone ad una spira percorsa da corrente, si calcoli la corrente media.
(mp = 1.67 10-27 kg)
Una bobina costituita da n = 5 spire circolari ottenuta avvolgendo un filo di lunghezza d = 1m
percorsa da una corrente stazionaria i = 2A. La bobina viene immersa in un campo di induzione
magnetica B = 1T. Determinare il massimo momento della forza agente su tale bobina. (R: 3.18 x 10 -2
Nm)
Un protone (q = +1.6 10-19 C e m = 1.67 10-27kg) si muove con una velocit v = 8 106 m/s lungo la
direzione positiva dell'asse x ed entra in una regione di spazio dove presente un campo magnetico B = 2.5T
diretto nel verso positivo dell'asse y . Calcolare: a) intensit e direzione della forza di deflessione che agisce
sul protone; b) il raggio della traiettoria circolare percorsa dal protone e la frequenza del moto; c) la corrente
che dovrebbe percorrere un solenoide di lunghezza l = 50cm, formato da 1000 spire, per generare un campo
B = 2.5T.
Una carica di 45 C situata nel punto r0 = (3 m, 4 m) nel piano xy. Determinare il modulo, direzione e
verso del vettore campo elettrico E nel punto r= (7 m, 4 m).
10

Una piccola fabbrica assorbe una potenza di 100 kW che vengono forniti, mediante una linea di resistenza
totale 5 , alla tensione di 10000 V. Di quanto sarebbe minore la potenza perduta sulla linea, se la potenza
venisse fornita a 50000 V?
In una spira circolare di raggio 1 cm fluisce una corrente elettrica di intensit I = 0,01 A. La spira si
trova in un campo magnetico uniforme B = 0,05 T ed orientata in modo che il suo momento di dipolo
magnetico sia ortogonale al campo magnetico stesso. Calcolare il momento meccanico esercitato sulla
spira.
Si deve progettare un solenoide che generi un campo magnetico di modulo pari a 0.314 T, senza che
lintensit di corrente superi 10.0 A. Il solenoide lungo 20 cm. Si trovi il numero di spire necessarie.
Se in un condensatore piano la distanza tra le armature 0,4 mm, quale deve essere larea delle
armature affinch esso abbia una capacit di 3 pF? ( 0 = 8,85x10-12 F/m; 1pF = 10-12 F)
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R 1 = 300 e R2 = 200 in parallelo.
Una sbarretta conduttrice di lunghezza l = 20 cm ruota con velocit angolare =
200 rad/s attorno ad un asse perpendicolare alla barretta stessa e passante per un
suo estremo, ed immersa in un campo B= 0.8 T parallelo all'asse di rotazione.
L'altro estremo striscia su una guida circolare conduttrice. Tra un punto dell'asse e
uno della guida inserita una resistenza R = 2.0 . Calcolare: la corrente in R; b) la
potenza meccanica che deve essere spesa per mantenere la sbarretta in rotazione.
[1.6 A; 5.12 W]
Si trovi il potenziale alla distanza di 2.5.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 2.5 C da questo punto allinfinito?
Un condensatore piano costituito da due armature poste ad una distanza d = 2 mm luna dallaltra;
esso posto in serie ad un generatore di f.e.m. di 12 V. Calcolare il campo elettrico tra le armature.
Determinare la forza agente su un filo lungo L = 20 cm percorso da una corrente I = 2 A ed immerso in un
campo magnetico B = 1 T, perpendicolare al filo
Una pila di f.e.m. 11 V e resistenza interna r = 0,1 collegata in serie ad una resistenza R = 1 .
Calcolare lintensit di corrente.
Un piatto metallico di forma quadrata, ha il lato lungo 8.0 cm e lo spessore trascurabile, con
una carica totale di 6.0 106 C. Determinare lintensit E del campo elettrico al centro appena al di fuori del
piatto (ad esempio, ad una distanza di 0.50 mm), supponendo che la carica sia uniformemente distribuita
sulle
due facce del piatto. Determinare poi il campo E a una distanza di 30 m (grande, rispetto alla dimensione del
piatto), supponendo che il piatto sia una carica puntiforme.
Un generatore ha una bobina quadrata costituita da 248 spire. La bobina ruota alla velocit angolare di 755
giri/min in un campo magnetico la cui induzione ha modulo 0.170 T. La tensione efficace ai morsetti del
generatore 53.0 V. Quanto vale la lunghezza di un lato della bobina?
Una carica q = -5,5 x 10 -8 C si sposta verticalmente verso lalto percorrendo una distanza d = 520 m da
una posizione iniziale ad una finale; in una regione di spazio in cui esiste un campo elettrico E = 150
N/C diretto verso il basso. Qual la differenza di energia potenziale della carica fra le due posizioni? (R:
-4.3 x 10-3 J)
Quanto lavoro si deve compiere per portare tre cariche dallinfinito a ciascun
vertice di un triangolo equilatero di lato 0.50 m, se le tre cariche valgono rispettivamente q1 = 2.00 C, q2
=3.50 C e q3 = 6.5 C?
11

Un filo conduttore cilindrico di raggio R = 5 mm e densit = 8920 Kg/m3, immerso per lintera sua
lunghezza L = 20 cm in un campo magnetico uniforme di intensit B = 1.5 T. Quanta corrente necessario
far scorrere nel conduttore per far s che sorregga il suo stesso peso?
Se si accelerano degli elettroni attraverso una differenza di potenziale di 1500 V, quale sar la loro
velocit finale, se la loro velocit iniziale era nulla? (R: 2.3 x 10 7 m/s)
Una batteria da 12 V alimenta un circuito costituito da due resistenze in serie, R1=40 e R2=60; la
resistenza interna della batteria trascurabile. Calcolare la potenza dissipata in R2.
Due cariche q = +2.6 nC sono poste nei punti A e B, vertici di base di un triangolo equilatero di lato l = 30
cm. Si calcoli: a) il campo elettrico nel terzo vertice C; b) il potenziale nel punto C e nel punto H; Una terza
carica Q = - 1,2 mC di massa m = 2.410-6 Kg, viene posta nel punto C e lasciata andare con velocit iniziale
nulla. Si calcoli: c) la velocit con cui transita alla base del triangolo.
Un elettrone si muove di moto rettilineo alla velocit di 7.310 7m/sec. Ad un tratto entra in una
zona dove c' un campo B = 10 T e inizia a percorrere una circonferenza. Calcolare il raggio della
circonferenza e la forza che agisce sull'elettrone durante il moto circolare.
Si trovi il potenziale alla distanza di 2.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 5.0 C da questo punto allinfinito?
Una bobina circolare di 160 spire ha raggio di 1.9 cm. Si calcoli la corrente che genera un momento di
dipolo magnetico di 2.3 Am2. Si trovi il momento meccanico massimo di cui la bobina pu risentire,
quando sia percorsa da questa corrente, in un campo magnetico uniforme di 35.0 mT, (R: 12.7 A; 8.05
x10-2 Nm)
La trasmissione degli impulsi nervosi in una specie di anguille avviene tramite organi bioelettrici
in grado di erogare per 2 msec una potenza P = 5 kW con una d.d.p. V=260V. Calcolare: a) Lenergia fornita
in queste condizioni; b) la corrente elettrica che fluisce; c) la resistenza elettrica; d) la quantit di carica che
attraversa lorgano elettrico.
Due condensatori di capacit C1 = 3pF e C2 = 5pF sono collegati in serie e fra le armature estreme viene
applicata una d.d.p. di V = 1000V. Calcolare: a) la capacit equivalente; b) la carica elettrica totale c) la
d.d.p. tra le armature di ciascun condensatore; d) lenergia totale immagazzinata nei due condensatori.
Calcolare la f.e.m. indotta in una bobina di area A = 3x10 -4 m2 con 50 spire, se un campo magnetico ad
essa ortogonale varia da 0 a 10-3 T in 2 s.
Una goccia di olio carica e di massa m = 2.5 10-4 g si trova fra le due armature di un condensatore a facce
piane e parallele orizzontali distanti d = 0.5 cm e di area A= 200 cm2. Si osserva che la goccia in equilibrio
quando l'armatura superiore possiede una carica q = 4 10 -7 C e quella inferiore una carica uguale ed opposta.
Calcolare: a) la capacit del condensatore; b) il valore del campo elettrico all'interno del condensatore; c) la
carica elettrica sulla goccia.
Una bobina di 100 spire di area 0.005 m 2 con resistenza di 20 immersa in un campo magnetico B
uniforme parallelo al suo asse. Il campo magnetico in 0.03 sec passa da 0.5 T a 12 T. Determinare
lintensit della corrente indotta nella bobina.
In un filo rettilineo scorre una corrente di 5 A. (a) Si calcoli il campo magnetico a distanza di 3, 6, 9 cm dal
filo e (b) si calcoli a quale distanza r dal filo il campo magnetico vale 0.01 T.
In un punto dello spazio alla distanza r da una carica puntiforme Q, c un campo elettrico di intensit
E = 800 V/m ed un potenziale V = 1000 V. Determinare il valore della carica Q. (R: 1.11x 10 -7 C)
Un elettrone di massa me = 9.1 10-31 kg e carica e= -1.61 10-19C ruota attorno al nucleo atomico, costituito
nel caso dellidrogeno da un singolo protone. Sapendo che percorre una circonferenza di raggio R = 5.3 1012

m e che la carica del protone p = +1.61 10-19 C, calcolare: a) la forza elettrostatica fra elettrone e protone;
b) il potenziale generato dal protone alla distanza R a cui si trova l'elettrone; c) la velocit orbitale con cui
l'elettrone percorre la circonferenza; d) l'energia totale posseduta dall'elettrone.
Due sferette sono cariche positivamente e quindi si respingono. Se la forza repulsiva agente su ciascuna di
esse ha modulo 6 102 N quando la distanza tra di esse 20 cm, quanto vale la forza quando la loro distanza
10 cm?
Si trovi il potenziale alla distanza di 4.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 4.0 C da questo punto allinfinito?
Un elettrone parte da fermo da un punto A che dista d = 1 cm da due protoni, che distano d fra di loro.
Qual lenergia potenziale del sistema delle tre cariche al momento iniziale?
Quando arriva nel punto medio B fra i due protoni, qual la sua velocit? (si trascuri il moto dei
protoni) (318 m/s)
Una lampada a filamento dissipa una potenza di 200W quando alimentata dalla tensione di rete, pari a 220
V. Calcolare la corrente che attraversa il filamento.
Sulla superficie di una sfera di raggio uguale a 1cm depositata la carica di 1 C. Calcolare: a) La capacit e
lenergia elettrica immagazzinata nella sfera; b) Il lavoro fatto dalle forze elettriche quando si espande la
sfera fino ad un raggio doppio del precedente.
Considerando che nel circuito riportato in figura le quattro resistenze
valgono rispettivamente R1 = 50 , R2 = 100 , R3 = 50 , R4 = 50
, e che la forza elettromotrice vale E = 15 V si calcoli in condizioni
di regime: a) la resistenza equivalente del circuito; b) la corrente che
fluisce in R1; c) la potenza dissipata; d) la carica accumulata sul
condensatore sapendo che C = 10 F.
Una spira quadrata di lato 25,0 cm posta in un campo magnetico che forma un angolo di 60,0 con
la normale alla spira. Se il campo magnetico aumenta uniformemente da 0,250 T a 1,25 T in 0,525 s,
determina lintensit e la polarit della f.e.m. indotta nella spira.
Qual la potenza dissipata in una resistenza di 12 se la corrente che scorre in esso ha unintensit pari
a 10 A?
15 lampadine da albero di Natale, ciascuna di resistenza Ri = 30 , sono collegate in serie tra loro e tutte in
parallelo ad una resistenza R = 1 k. Il circuito e' alimentato con una f.e.m. E=220V. Calcolare: a) la
resistenza equivalente del circuito b) La corrente che attraversa la batteria c) La potenza erogata dalla
batteria
Una piccola sfera di plastica di massa m e carica q sospesa ad un filo isolante fra le armature di un
condensatore in equilibrio con il filo che forma un angolo con la verticale. Se larea di ciascuna
armatura A, quanto vale la carica totale del condensatore?
Una particella alfa (carica q = +3.2 x10 -19 C e massa m = 6.6 x 10 -27 kg) attraversa con velocit v di
modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensit 0.045 T. Langolo formato dai vettori v e B
di 52. Calcolare la forza agente sulla particella e laccelerazione dovuta a questa forza. Dire se la
velocit della particella aumenta, diminuisce o rimane di 550 m/s. (R: 6.24 x 10 -18 N; 9.5 x108m/s2)
Un circuito formato dal parallelo fra un solenoide ed una resistenza R = 6 alimentato da una batteria con
V = 12 V. Il solenoide ha sezione quadrata di lato l = 1 cm, costituito da N = 10000 spire ed realizzato
con un filo di rame con resistivit = 1.7 10-8 m e sezione s = 0.5 mm 2. Il solenoide lungo 40 cm
Si calcoli: a) la resistenza equivalente del solenoide; b) la corrente generata dalla pila; c) la corrente che
13

circola nel solenoide; d) il campo magnetico B generato dal solenoide. Ad un certo punto la batteria viene
rimossa. Si descriva cosa succede nel circuito.
Un condensatore di capacit C = 8.7 10 -12 F viene caricato con una carica q=1.310-8 C sulle armature.
Calcolare: a) La differenza di potenziale che si stabilisce fra le armature; b) L'energia elettrica
immagazzinata nel condensatore.
Un solenoide, formato da 104 spire/m, ha resistenza complessiva 100 W e viene collegato ad una pila da 12
volt. Calcolare: a) La corrente che percorre il solenoide; b) Il campo magnetico all'interno del solenoide; c)
La potenza elettrica dissipata nel solenoide.
Un campo elettrico uniforme ha intensit 2 kN/C ed diretto ed orientato lungo la direzione positiva
dellasse x. Una carica puntiforme Q = 3 C viene abbandonata a se stessa dalla condizione di quiete
nellorigine. a) Quanto vale lenergia cinetica della carica quando essa nel punto x = 6 m? b) Quanto vale la
variazione di energia potenziale della carica da x=0 a x=6 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale
V(6m) - V(0)?
Quattro cariche positive, ciascuna di valore 1 1010 C, giacciono nei vertici di un quadrato. Nel centro del
quadrato viene posta una carica negativa. Se la forza risultante agente su ciascuna delle cinque cariche
nulla, determinate il valore della carica negativa.
Due elettrodi piani, paralleli ed orizzontali distano 2 cm e la differenza di potenziale fra loro 120 V.
Trovare: lintensit del campo elettrico tra gli elettrodi, la forza costante F che agisce su un elettrone,
lenergia acquistata da un elettrone nel percorrere i 2 cm, il rapporto tra la forza elettrica e la forza
gravitazionale che agiscono su di un elettrone immerso nel campo. (R: 6000 V/m ; 9.6 x 10 -16 N ; 1.92
x 10-17 J ; 1.08 x 1014 )
Una spira quadrata di lato l = 20 cm, e' immersa in un campo magnetico Bi = 1 T, la cui direzione forma un
angolo = 60 con la normale della spira. Ad un certo istante il modulo di Bi comincia a decrescere e in un
tempo t = 2 s arriva al valore Bf = 0.5 T. Calcolare: a) Il valore iniziale e finale del flusso di B concatenato
con la spira; b) il modulo della forza elettromotrice indotta nella spira
Due piastre parallele che hanno cariche + e - per unit di area sono poste a distanza pari ad 1 cm e
la differenza di potenziale 1 V. Qual il valore di ? Se un elettrone si staccasse dalla piastra
negativa con velocit trascurabile, con quale velocit colpirebbe la piastra positiva? (R: 8.9 x 10 -10
C/m2 ; 5.9 x 105 m/s)
Quattro cariche puntiformi si trovano ai vertici di un quadrato, di lato 30 cm. Il loro valore , in senso orario,
rispettivamente di 2 nC, 6 nC, -2 nC, 6 nC. Determinare il valore del campo elettrico (modulo, direzione e
verso) e del potenziale elettrico al centro del quadrato.
Un solenoide conduttore con 25 spire del diametro di 1.00 m. Esso posto con il suo asse lungo la
direzione del campo magnetico terrestre di 50.0 T e quindi viene ruotato di 180 in 0.200 s. Qual la
f.e.m. media che si genera?
Un filo lungo 1 m percorso da una corrente di 10 A e forma un angolo di 30 con un campo
magnetico esterno uniforme di 1.5 T diretto come in figura. Calcolare la forza agente sul filo e
precisarne direzione e verso.
Un solenoide costituito da N = 60 spire di raggio r = 2 cm, possiede una resistenza totale R =3
ed posto in un campo magnetico B = 1 T uniforme, orientato nella stessa direzione del solenoide. Calcolare
il flusso di B attraverso il solenoide e la corrente indotta quando la direzione del
campo viene invertita in un tempo t = 0.2 s.

14

Tre cariche uguali q=2.65 C sono situate a grande distanza fra di loro. Quanto lavoro si deve compiere
per portarle nei vertici di un triangolo equilatero di lato a=8.5 cm?
La distanza tra le armature di un condensatore piano di 3 mm. Se esso ha una capacit di 0,5 F, quale
deve essere larea delle armature? ( 0 = 8,85 x 10-12 F/m)
Un elettrone, che ha la velocit iniziale di 1.0 106 m/s, entra in una regione in cui esiste un campo elettrico
uniforme parallelo alla velocit dellelettrone, la cui intensit ha il modulo di 50 N/C. Quanto vale il
cammino che lelettrone percorrer prima di arrestarsi e invertire il verso del suo moto?
Sulle armature di un condensatore piano viene depositata la carica Q = 3 x 10 -6 C. Sapendo che le
armature hanno area A = 20 cm2 e che sono poste alla distanza d = 5 mm, determinare il lavoro
necessario per raddoppiare la distanza tra di esse. (R: 1.27 J)
Una distribuzione piana infinita di carica ha una densit superficiale = 1 x 10-7 C/m2. Quanto distano
le superfici equipotenziali i cui potenziali differiscono di 5 V? ( R: 0.88 mm)
Una bobina formata da 100 spire circolari di raggio 3 cm immersa in un campo B = 0,6 T
come in figura. Calcolare il flusso del campo B attraverso la bobina. Successivamente la spira
viene fatta ruotare di 90 in un t=0,1 s. Calcolare la corrente che percorre la spira e la potenza
dissipata nella spira, assumendo R=100 . In quale verso scorre la corrente indotta nella
bobina?
Due elettroni distano 2 m. Un altro elettrone lanciato dallinfinito si ferma a met strada fra essi. Quale
deve essere la sua velocit iniziale? (R: 32m/s)
Qual la potenza dissipata in una resistenza di 18 se la corrente che scorre in esso ha unintensit pari
a 10 A?
Un protone si muove in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare di raggio 5.2 cm.
Calcolare il valore (modulo, direzione e verso) di un campo elettrostatico costante da aggiungere, in
modo che il protone si muova di moto rettilineo uniforme.
Tre cariche Q1, Q2 e Q3 sono allineate fra loro (Q2 e' posta tra Q2 e Q3). Q2 e Q3 distano rispettivamente d
e 2d da Q1. Se Q1 = 4.48 nC, Q2 = -1.12 nC, Q3 = 1.12 nC e d = 1 cm, determinare: a) la forza elettrostatica
F che agisce su Q3 b) lenergia potenziale elettrostatica U di Q3
Determinare il valore di B al centro di un circuito costituito da 4 spire quadrate sovrapposte di lato L
= 20 cm, percorse da una corrente i = 4 A. (R: 9.06 x 10-5 T)
Un condensatore piano e' caricato collegandolo ad una differenza di potenziale V= 100 V. Assumendo l'area
delle armature del condensatore A = 16 cm2 e la distanza d = 0.2 mm, calcolare: a) La capacit del
condensatore b) Il campo elettrico tra le armature condensatore
Trovare la resistenza equivalente del circuito illustrato in figura (tutte
le resistenze sono di uguale valore R = 120 ).
Se ai punti A e B del circuito viene collegata una batteria che fornisce
una d.d.p. E = 220 V, calcolare: a) La corrente che attraversa la
batteria b) La potenza erogata dalla batteria
Se un condensatore piano di capacit pari a 15 F ha una carica sulle armature pari a 60 C, qual la
differenza di potenziale tra di esse?

15

Nel circuito in figura si assuma per le tre resistenze i seguenti valori R1 = 10


M, R2 = 20 M e R3 = 30 M, per la capacit sia C = 40 pF e si indichino
inoltre con i1, i2 ed i3 le correnti che circolano nelle rispettive resistenze.
Descrivere il comportamento del circuito quando viene chiuso linterruttore
e, sapendo che la forza elettromotrice vale = 45 V, determinare, una volta
raggiunta la condizione di regime, le correnti, le tensioni ai capi delle
resistenze e della capacit e lenergia immagazzinata nel condensatore.
Una quantit di carica pari a 20 C scorre attraverso un punto di un filo conduttore in 0,2 minuti. Si trovi
lintensit della corrente nel filo.
Un solenoide lungo 12,5 cm contiene 200 avvolgimenti e ha raggio 1,5 cm. Se la corrente nel solenoide
diminuisce da 1,5 A a 0 A in 0,0125 s, qual lintensit della f.e.m. autoindotta nel solenoide?
La forza elettromotrice indotta in una spira ha unintensit di 1.48 V quando il flusso del campo magnetico
varia da 0.85 Wb a 0.11 Wb. Determinare in quanto tempo avviene la variazione di flusso.
Un protone (q = +1.6 10 -19 C) si muove con una velocit v = 8 x10 6 m/sec lungo la direzione positiva
dell'asse x ed entra in una regione di spazio dove e' presente un campo magnetico B = 2.5 T diretto nel verso
positivo dell'asse y. Calcolare: a) intensit e direzione della forza di deflessione che agisce sul protone; b) il
raggio della traiettoria circolare percorsa dal protone; c) la corrente che dovrebbe percorrere un solenoide di
lunghezza 50 cm, formato da 1000 spire, per generare un campo B = 2.5 T.
Una particella carica di massa m=10 -10 kg entra in una zona dove c' un campo magnetico B=0.5Tcon una
velocit v=103 m/sec, perpendicolare a B. Si osserva che la particella viene deviata e inizia a percorrere una
circonferenza di raggio R = 5 cm. Calcolare: a) il valore della carica della particella; b) la forza che agisce
sulla particella; c) Il lavoro fatto dalla forza magnetica. Quanto dovrebbe valere la corrente che percorre un
solenoide di n=8x104 spire/metro per avere al suo interno un campo B=0.5 T?
Un protone in moto su una direzione formante un angolo di 23 rispetto ad un campo magnetico di
intensit 2.6 mT risente di una forza magnetica di 6.5 x10 -17 N. Si calcoli la velocit e lenergia cinetica
in eV dellelettrone. (R: 399 km/s ; 836 eV)
Calcolare il momento di dipolo magnetico di una spira quadrata di lato 1 cm percorsa dalla corrente di 1
A.
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 90 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 2 A.
In un filo rettilineo infinito scorre una corrente I1 = 1 A mentre in un secondo filo parallelo al primo e
distante d = 20 cm, scorre in direzione opposta una corrente I2 = 0.5 A. Calcolare la forza per unit di
lunghezza esercitata dal primo filo sul secondo ed il vettore induzione magnetica B in un punto posto a met
tra i due fili.
In una certa regione di spazio agisce un campo elettrico verticale di intensit pari a 2 kV/cm. Un
elettrone di energia cinetica pari a 50 keV si muove perpendicolarmente a tale campo. Determinare il
campo magnetico necessario a mantenere lelettrone su una traiettoria rettilinea. (R: 1.5 x10 -3 T)
In un solenoide di lunghezza L = 40 cm e costituito da N = 6 10 5 spire circola una corrente I = 2 A. Al suo
interno posta una bobina cilindrica di raggio R = 1 cm costituita da 100 spire inizialmente orientata nella
stessa direzione del solenoide. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B generato dal solenoide; b) il
flusso del campo magnetico B sulla bobina; Sapendo poi che la bobina viene fatta ruotare di 180 in un
tempo t = 0.1 s calcolare: c) il valore della forza elettromotrice media indotta d) il verso di percorrenza della
corrente.
16

Una pallina di massa m = 1 g e dotata di carica elettrica pari a q = 1 C tenuta sospesa allinterno di un
condensatore a facce piane parallele di superficie S = 100 cm2 distanti fra loro d = 1 cm. Si calcoli a) il
valore del campo elettrostatico E allinterno del condensatore affinch la pallina rimanga ferma al centro del
volume interno del condensatore; b) la capacit del condensatore; c) la carica Q depositata sulle armature; d)
si indichi su quale delle due armature depositata la carica positiva e) il lavoro fatto dalla forza elettrostatica
per spostare verso il basso di 2 mm la pallina.
Le armature di un condensatore piano sono costituite da due dischi di raggio r = 5 cm posti alla distanza
d = 2 mm. Determinare la carica depositata sulle armature quando tra di esse applicata una differenza
di potenziale V = 12 V. (R: 4.17 x 10-10 C)
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 40 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 1A.
Una particella carica di massa m= 10 -10 Kg entra, con velocit v=103 m/sec in una zona dove c' un campo
magnetico B=0.5 T. Si osserva che la particella viene deviata e inizia a percorrere una circonferenza di
raggio R=5 cm. Calcolare: a) Il valore della carica della particella; b) la forza che agisce sulla particella.
Una superficie sferica conduttrice di raggio R=10 cm, possiede una carica positiva Q = 1,6 10 -12 C. Un
elettrone si trova inizialmente in un punto A ad una distanza d=40cm dalla superficie della sfera ed dotato
di una velocit v0=105m/s diretta verso il centro della sfera. Descrivere quello che succede e calcolare
(me=9.1 10-31Kg): a. Il valore del potenziale nel punto A; b. La velocit dellelettrone un attimo prima di
urtare la superficie della sfera; c. Il campo elettrico e il potenziale nel punto P ad una distanza di 5 cm dal
centro della sfera
In un condensatore piano con le armature circolari di raggio r = 5 cm e poste alla distanza d = 8 mm,
viene inserita una lastra di materiale dielettrico di costante dielettrica relativa r = 6 e spessore d.
Determinare quanto lavoro si deve compiere per inserire tale lastra nel condensatore, sapendo che esso
stato caricato alla tensione V= 1000 V. (R: -3.6 x 10 -6 J)
Una bobina di N = 10 spire posta in un elettromagnete il cui campo, partendo da zero, aumenta fino a
raggiungere il valore Bo = 1 T in un tempo t = 10 sec. La bobina ha un'area di 100 cm2, una resistenza R =
0,5 ed orientata perpendicolarmente al campo magnetico. Si calcoli: a) la f.e.m. media indotta nella
bobina; b) la corrente indotta nella bobina c) l'energia totale dissipata nel filo nellintervallo di tempo t.
Una lamina estesa non conduttrice caricata uniformemente con una densit di carica superficiale = +2106 C/m. a) Determinare la differenza di potenziale fra un punto A posto a una distanza a=12 cm dalla lamina
e un punto B distante b=24 cm dalla lamina. Una sferetta di carica q = + 210 -7C e massa m = 1 g posta nel
punto A e lasciata libera di muoversi, indicare come agisce la forza elettrica sulla sferetta e calcolare: b) il
lavoro fatto dalla forza elettrica quando la carica si sposta tra i punti A e B; c) la velocit con cui la sferetta
passa per il punto B
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 50 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 2 A.
Un condensatore cilindrico, lungo L = 20 cm, ha come armature un filo di diametro a = 2,0 mm carico
positivamente e una guaina cilindrica di diametro interno b = 3,4 cm, con il vuoto fra le due. La differenza di
potenziale fra le armature V0 = 1,2 x10 2 V. Determinare: a) Lenergia immagazzinata nel condensatore; b)
La carica sulle armature del condensatore; c) Il campo elettrico E in un punto allinterno del condensatore a
distanza r = 9,0 mm dallasse della struttura.
Un generatore elettrico formato da 100 spire rettangolari di lati 50.0 cm e 30.0 cm, immerse in un
campo magnetico uniforme di intensit B = 3.50 T. Qual il valore massimo di f.e.m. indotta quando il
generatore ruota alla velocit di 1000 giri al minuto su un asse perpendicolare a B. (R: 5.5 kV)
17

Due cariche negative uguali (q=-10 -6 C) sono poste agli estremi di un segmento orizzontale di lunghezza
d=20cm, ed una carica positiva Q posta nel punto di mezzo del segmento. a) Descrivere le forze che
agiscono su Q e calcolarne la risultante b) Calcolare il valore che deve avere Q perch la forza su ognuna
delle cariche q negative sia nulla c) Calcolare lenergia potenziale del sistema d) Indicare se il sistema in
equilibrio stabile e motivare la risposta.
Un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano di una spira circolare di raggio pari a 5 cm
costruita con un filo di rame di diametro 2.5 mm. Calcolare: a) la resistenza del filo; b) se nella spira si
induce una corrente di 10 A , qual la variazione temporale in T/s del campo magnetico che la investe?
(La resistivit del rame : = 1.69 x 10-8m) (R: 1.1 m; 1.4 T/s)
Una goccia dolio di raggio pari a 1.64 m e densit pari a 0.851 gr/cm 3 sospesa quando viene
applicato un campo elettrico di 1.92 x 10 5 N/C diretto verso il basso. Calcolare la carica della goccia in
funzione di e (carica dellelettrone).
Una particella carica entra in un regione di spazio in cui sono presenti un campo elettrico ed un campo
magnetico ortogonali tra di loro ed alla direzione di moto della particella (selettore di velocit). Il campo
elettrico ha modulo 500 N/C. Si trovi il valore del campo magnetico affinch una particella di 2.5103 m/s
percorra una traiettoria rettilinea.
Una batteria di 6.0 V collegata ad un resistore di 100 . Un voltmetro collegato ai capi del resistore misura
5.60 V. Si trovi la resistenza interna della batteria.
Si deve progettare un condensatore piano che sia capace di portare una carica di 72.0 1012 C quando viene
applicata una differenza di potenziale di 12.0 V tra le sue armature. a) Quanto vale la capacit di questo
condensatore? b) Se larea delle armature 100 cm2, quanto deve valere la loro distanza reciproca?
Tre cariche sono cos disposte: q1 = 5,3 nC in (1,5 m; 0,0 m), q2 = 9,2 nC in (0,0 m; 2,0 m) e q3 = 2,4
nC nellorigine. Determina il potenziale elettrico in P (1,5 m; 2,0 m). Determina la variazione di
energia potenziale se una carica di 7,4 nC portata in P dallinfinito.
Un fornello elettrico, connesso ad una differenza di potenziale continua di 110 V, riscalda 4 litri di acqua da
32 C a 75 C in quattro minuti, disperdendo in aria il 40% del calore prodotto. Calcolare: a) la resistenza
elettrica del fornello; b) la potenza media erogata dal fornello; c) la potenza media assorbita dall'acqua.
Tre superfici piane indefinite elettricamente cariche sono parallele (vedi figura). Si hanno
le seguenti informazioni: - le superfici A e B hanno una densit superficiale di carica di 2
109 C / m2 (positiva); - nel punto P il campo elettrico nullo; - la differenza di
potenziale tra le superfici B e C 3 V. Si calcoli: a) la densit superficiale di carica della
superficie C; b) la distanza d tra le superfici B e C.
Una goccia d'acqua sferica di raggio 1.0 x 10 -1 cm porta una carica negativa tale che il campo elettrico sulla
sua superficie 4000 V/cm. Quale campo verticale esterno impedisce alla goccia di cadere?
Un condensatore a facce piane e parallele ha le armature di area 13,7 cm 2 poste a distanza 1,55 cm luna
dallaltra. Se tra le armature posta una sostanza con costante dielettrica 2,0 e la differenza di potenziale
ai capi del condensatore di 2,50 V, quanta carica si trova sulle armature? quanta energia
immagazzinata nel condensatore?
Una sferetta di un grammo sospesa, mediante un filo isolante, ad una armatura di un condensatore piano. Il
periodo di oscillazione in assenza di carica T 1 = 0.63 s. Dopo aver caricato sia il condensatore che la
sferetta, il periodo diventa 0.42 s: qual' la forza esercitata dal campo elettrico sulla
sferetta? (1.2x10-2N)
18

La distanza tra le armature di un condensatore piano di 2 mm. Se esso ha una capacit di 0,8 F, quale
deve essere larea delle armature? ( 0 = 8,85 x 10-12 F/m)
Un protone (massa m=1.6710-27kg, carica q=1.610-19C) si muove nel campo magnetico uniforme di un
ciclotrone B=1.8T con una velocit di 6107m/sec perpendicolare al campo magnetico. Trovare il raggio e la
frequenza delle orbite.
Una lampadina, collegata ad una pila da 12 V e resistenza in terna trascurabile, eroga una potenza di 25 W. Si
calcoli il valore della corrente elettrica che circola nella lampada. Se in seguito si connette al circuito
un'ulteriore resistenza R da 5, in serie alla lampada, quale il nuovo valore della potenza dissipata dalla
lampada? E invece, quale il valore della potenza dissipata dalla lampada, se la resistenza R connessa in
parallelo alla lampada?
Si consideri un circuito composto da una batteria e da 4 resistenze in serie. Sapendo che R1 = 200, R2 =3
R1, R3 = 0.5 R1, R4 = R1 e che la corrente erogata dalla batteria vale 10mA, calcolare: a) la resistenza
equivalente del circuito; b) la tensione V ai capi della batteria; c) la potenza dissipata in R1
Uninduttanza di 12 H percorsa da una corrente stazionaria di 2.0 A. Come si pu generare una f.e.m.
autoindotta di 60.0 V nellinduttanza? (R: di/dt = 5 A/s)
Un solenoide di lunghezza indefinita costituito da n = 300 spire/cm e le spire hanno un raggio r = 5
cm. Al suo interno si muove un elettrone, di energia cinetica T = 5 x 10 -18 J e con velocit ortogonale
allasse. Determinare quale corrente deve passare nel solenoide affinch lelettrone non esca da esso. (R:
19 mA)
Si trovi il potenziale alla distanza di 3.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 4.0 C da questo punto allinfinito?
Un elettrone viene lanciato contro una superficie conduttrice su cui vi una densit superficiale di
carica = -5 x 10-6 C/m2. Sapendo che lelettrone ha energia cinetica T = 8 x 10 -17 Joule, determinare da
quale distanza deve essere lanciato affinch giunga con energia nulla sulla superficie. (R: 0.88 mm)
Due sfere metalliche hanno carica rispettivamente q a e qb = 2qa e raggi ra ed rb . Sapendo che le sfere
hanno uguale densit superficiale di carica, determinare la relazione tra i loro raggi.
Una carica di +9q fissa in un vertice di un quadrato, mentre una carica 9q fissa nel vertice opposto. Che
carica, espressa in funzione di q, si dovrebbe fissare nel centro del quadrato affinch il potenziale sia nullo in
ciascuno dei vertici vuoti?
A due conduttori isolati vengono date due cariche elettriche positive, rispettivamente di 2x10 4
C e 10-3C. Il primo conduttore acquista il potenziale di 10 V e laltro di 100 V. Se si pongono
i due conduttori in contatto tra loro, quale valore assume il potenziale? Quale carica possiede
ciascuno di essi?
Si trovi il flusso magnetico attraverso una bobina circolare con diametro di 2 cm e 20 spire, immersa in
un campo magnetico di 4000 G che forma un angolo di 30 con la normale al piano della bobina.
Tra le armature di un condensatore piano applicata una differenza di V. La distanza tra le armature d.
Nellistante in cui un elettrone (massa me) si stacca, con velocit iniziale nulla, dallarmatura di carica
negativa, un protone (massa mp) si stacca, con velocit iniziale pure nulla, da quella di carica positiva
(figura). Determinare: c) il rapporto tra le velocit delle due particelle quando urtano le armature d) a quale
distanza y dallarmatura positiva le due cariche si incrociano.
Se un condensatore piano di capacit pari a 15 F ha una carica sulle armature pari a 60 C, qual la
differenza di potenziale tra di esse?
19

Quattro fili rettilinei e disposti come due coppie di binari paralleli (visti dallalto ai vertici di un
quadrato di lato 0.200 m) sono percorsi dalla stessa corrente I = 5.00 A ma in verso opposto nelle due
coppie. Calcolare intensit e direzione del campo magnetico al centro del quadrato.
Tre particelle, ognuna di carica q = 2 nC, si trovano sui vertici di un quadrato di lato d = 20 cm. Sul quarto
vertice del quadrato non c nessuna carica. a) Determinare il campo elettrico nel centro del quadrato, b)
determinare il campo elettrico sul vertice senza la carica.
Un condensatore piano costituito da due armature poste ad una distanza d = 2 mm luna dallaltra;
esso posto in serie ad un generatore di f.e.m. di 18 V. Calcolare il campo elettrico tra le armature.

Un sfera conduttrice isolata di raggio R = 10 cm viene caricata in modo che il suo potenziale (rispetto ad
un punto allinfinito) sia pari a V0 = -100 V. Un elettrone, viene lanciato con una velocit v0 verso il
centro della sfera da una distanza r = 1.5 m dal centro della sfera stessa. Determinare il modulo della
velocit v0 in modo che lelettrone riesca esattamente a raggiungere la sfera subito prima di tornare
indietro. [4.05 x 106 m/s].
Un elettrone parte da fermo da un punto A che dista d = 1 cm da due protoni, che distano d fra di loro.
1. Qual lenergia potenziale del sistema delle tre cariche al momento iniziale?
2. Quando arriva nel punto medio B fra i due protoni, qual `e la sua velocit?
Una sferetta conduttrice di massa m = 2x 10 -3 kg possiede una carica qo = 2x 10-8 C ed sospesa ad un
filo lungo L . Una seconda sferetta conduttrice con una carica q = 5x 10 -7 C viene avvicinata a q o.
Quando la distanza fra i centri delle due cariche vale r = 5 cm, langolo che il filo forma con la verticale
vale . Calcolare .
Un protone si muove su unorbita circolare di raggio R=4 cm, in un piano ortogonale ad
un campo magnetico uniforme, con una frequenza f =7.6 10 6 Hz. Assumendo la massa del protone mp = 1.67
10-27 Kg, calcolare: a) Il valore del campo B; b) Lenergia cinetica del protone c) Se il campo magnetico
uniforme ottenuto utilizzando un solenoide di 5000 spire di filo distribuite uniformemente su una
lunghezza di 25 cm, determinare la corrente che percorre il solenoide.
Due protoni sono alla distanza reciproca di 2.9 1010 m. a) Determinare la forza repulsiva esercitata da
ciascun protone sullaltro. b) Sapendo che la massa del protone 1.67 1027 kg, determinare la conseguente
accelerazione di uno dei protoni se fosse libero di muoversi.
Una bobina costituita da N = 60 spire circolari di raggio medio r = 15 cm. Il vettore B al centro di
tale bobina ha lo stesso valore di quello generato da un solenoide composto da n = 10 spire/cm
percorso dalla corrente io = 200 mA. Determinare la corrente che circola nella bobina. (R: 1A)
Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria di una particella con carica q e massa m che entra
in un campo magnetico costante B con una velocit v0 ortogonale al campo.
Calcolare la frequenza di rivoluzione di un elettrone con energia di 100 eV in un campo magnetico
di 35 T
Tre particelle puntiformi, due con carica q1 = 1.0x10-5 C e una con carica q2 = -2.0x10-5 C,
rispettivamente, sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l = 20 cm. Una quarta particella
(sempre puntiforme) con carica q3 = -1.0x10-5 C, viene posta nel punto di mezzo del lato con le cariche
positive agli estremi. Determinare: la forza che agisce sulla quarta particella nella posizione data; il
lavoro che si dovrebbe compiere per spostarla nel centro del triangolo.
20

Determina la resistenza equivalente del circuito mostrato in


figura, sapendo che R1 = 3,3 , R2 = 4,5 , R3 = 6,1 e
R4 = 2,8 . Determina inoltre le correnti nel circuito.
Tre cariche positive di 1 C ciascuna sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato a=10 cm.
a) Si trovi lenergia elettrostatica di questo sistema di cariche, vale a dire il lavoro che stato necessario per
realizzare questa configurazione. b) Se una carica positiva q0 = 1 nC viene posta al centro del triangolo, si
trovi la forza risultante che viene esercitata su questa carica dalle altre tre cariche positive.
Calcolare la f.e.m. indotta in una bobina di area A = 10 -4 m2 con 100 spire, se un campo magnetico ad
essa ortogonale varia da 0 a 10-3 T in 3 s.
Una lamina estesa non conduttrice caricata con una densit superficiale di carica = +2 10 -6 C/m2. Una
piccola sfera di massa m = 1 g e carica q = 2 10-5 C tenuta in un punto A, alla distanza a = 12 cm dalla
lamina. Calcolare: a) il campo elettrico generato nello spazio circostante dalla distribuzione piana di carica;
b) la forza che agisce sulla sferetta. Se la sferetta viene lasciata libera di muoversi, con velocit iniziale v A=
0, calcolare: c) il lavoro fatto dalla forza elettrica quando la sferetta si sposta dal punto A fino a un punto B
con b = 24cm; d) la velocit con cui la sferetta passa per il punto B.
Una carica elettrica q1 = 1,5 x 10-7 C, e una carica q2 = 3,5 x 10-7 C, si trovano sullasse x, nei punti di
ascissa x1 = 3 cm e x2 = 7 cm, rispettivamente. Calcolare il campo elettrostatico risultante nel punto
dellasse x di ascissa x = 6 cm.
Una sferetta piena, fatta di legno, di raggio 3 cm possiede una carica di 10 nC. Si calcoli il campo elettrico in
tre punti: a) al centro della sferetta; b) alla distanza di 2 cm dal centro; c) alla distanza di 10 cm dal centro.
Un campo elettrico di 1.5103 V/m ed un campo magnetico di 0.4 T, perpendicolari tra loro, agiscono su
un elettrone in moto, in modo tale che questo risente di una forza risultante nulla. Si calcoli la velocit
minima dellelettrone. (v = 3.75 103 m/s)
Lintensit del campo magnetico a 88 cm di distanza dallasse di un lungo filo rettilineo percorso
da corrente 7.3 T . Calcolare la corrente passante nel filo.
Una sfera conduttrice di raggio R = 2.7 m possiede una carica netta pari a Q = 10 -5 C. Determinare
lintensita` del campo elettrico in un punto esterno alla sfera alla distanza d = 5.0 m dal suo centro; b) Se
unelettrone fosse lasciato libero in tale punto, quale sarebbe il valore della sua accelerazione iniziale e
in quale verso? [6.32x1014 m/s2] c) Quale velocita` avrebbe quando giunge sulla sfera? [7.33x10 7 m/s]
Un filo rettilineo lungo 30 cm e percorso da una corrente di 0.8 A, disposto perpendicolarmente a un campo
magnetico uniforme. La forza che si esercita sul filo pari a 0.04 N. Si calcoli l'intensit del campo
magnetico uniforme.
Due resistenze in parallelo di 15 sono collegate in serie con una resistenza di 16 ed il circuito
tenuto ad una differenza di potenziale di 6 V. Quanto valgono le correnti che attraversano le resistenze?
Un lungo filo percorso dalla corrente di 100 A situato in un campo magnetico esterno uniforme di
5 mT. Il filo perpendicolare al campo magnetico. Trovare i punti dello spazio nei quali il campo
magnetico risultante nullo.
Una pila di f.e.m. 11 V e resistenza interna r = 0,1 collegata in serie ad una resistenza R = 1 .
Calcolare lintensit di corrente.
Due particelle aventi la stessa carica vengono tenute a una distanza di 3.2 103 m; a un certo
punto esse sono lasciate libere. Si misurano le accelerazioni iniziali delle particelle che risultano essere pari a
21

7.0 m/s2 e 9.0 m/s2. La massa della prima particella 6.3 107 kg. Determinare la massa e la carica della
seconda particella.
Con un lungo filo di rame (resistivit r = 1.7 10 -8 Wm ) di lunghezza l = 150m e sezione S = 0.5mm2 si
realizza un solenoide, formato da N = 1000 spire, lungo L = 40cm. Se il solenoide collegato ad una batteria
di 12 V, calcolare: a) la corrente che percorre il solenoide; b) l'energia dissipata per effetto Joule in t = 2s; c)
il campo magnetico B all'interno del solenoide.
Una resistenza R1 = 100 posta in parallelo alla serie di due resistenze R2 e R3 (R3 = 50 ); ai
loro capi applicata una differenza di potenziale V = 10 V. Sapendo che la corrente totale immessa dal
generatore I = 0.2 A determinare il valore della resistenza R2.
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R 1 = 100 e R2 = 200 in parallelo.
Un campo elettrico uniforme ha intensit 2 kN/C ed diretto ed orientato lungo la direzione positiva
dellasse x. Una carica puntiforme Q = 3 C viene abbandonata a se stessa dalla condizione di quiete
nellorigine. a) Quanto vale lenergia cinetica della carica quando essa nel punto x = 3 m? b) Quanto vale la
variazione di energia potenziale della carica da x=0 a x=3 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale
V(3m) - V(0)?
Due piccole sferette identiche con cariche opposte pari in valore assoluto a q = 5 x 10 -6 C sono fissate
alle estremit di una bacchetta rigida di lunghezza l = 50 cm. Se tale sistema viene posto in un campo
elettrico di intensit E = 1,2 kV/m perpendicolare ad esso, determinare il momento meccanico che agisce
su esso. (R: 3 x 10-3 Nm)
Calcolare il campo magnetico generato, ad una distanza d = 20 cm, da un filo rettilineo percorso da una
corrente elettrica I = 2 A.
Una carica puntiforme q1 = 5C fissata nell'origine ed una seconda carica q2 = -2C
posta sull'asse x , ad una distanza d = 3m, come in figura 35. Calcolare: a) il campo elettrico
in un punto P , sull'asse y , a una distanza di 4m dall'origine; b) il potenziale nel punto P ; c)
il lavoro richiesto per portare una terza carica puntiforme 3 = 4C dall'infinito al punto P ;
d) la forza elettrostatica che agisce su q3 posta in P ; e) l'energia potenziale totale del
sistema costituito dalle tre cariche nella configurazione finale
Calcolare la f.e.m. indotta in una bobina di area A = 10 -4 m2 con 50 spire, se un campo magnetico ad essa
ortogonale varia da 0 a 10-3 T in 2 s.
Un generatore reale di tensione costituito da un generatore ideale f con in serie una resistenza interna Ri. Se
si collega in serie al generatore reale una resistenza R = 8, si misura nel circuito una corrente di 1.2 A. Se si
collega in parallelo alla resistenza R unaltra resistenza R ancora di 8 , la corrente totale erogata dal
generatore diventa di 2 A. a) Si disegni il circuito elettrico nei due casi. b) Si determini la f.e.m. del
generatore di tensione e la sua resistenza interna. c) Si trovi inoltre al potenza dissipata per effetto Joule nella
resistenza R nel primo caso quando collegata da sola e nel secondo caso quando ha in parallelo laltra
resistenza R.
La capacit equivalente di due condensatori piani eguali posti in parallelo di 1 nF. Se i due
condensatori sono alimentati da una batteria di 10 V, qual la carica elettrica su ogni armatura?
Calcolare la variazione di energia cinetica di una carica elettrica q = 2 x 10 -7 C che percorre 20 cm in un
campo elettrico uniforme E = 500 V/m nella stessa direzione e verso del campo elettrico, essendo
soggetta alla sola forza del campo elettrico.
22

Due fili rettilinei paralleli ad una distanza d sono percorsi da correnti in verso opposto. La corrente in un
filo della corrente nellaltro filo. Determinare il punto fra i fili in cui il campo magnetico risultante
nullo.
Due cariche puntiformi +q e -q ciascuna di 10 -12 C distano fra loro 2 cm. Calcolare: a) il potenziale nel punto
di mezzo; b) intensit direzione e verso del campo elettrico nel punto di mezzo; c) la forza che agisce su una
terza carica uguale a +q posta nel punto di mezzo.
Si trovi il potenziale alla distanza di 3.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 2.0 C da questo punto allinfinito?
Sulle armature di un condensatore piano depositata una carica Q = 2.5 pC. Sapendo che il campo
elettrico E tra le armature E = 100 V/m determinare la superficie delle armature S.
In un filo rettilineo infinito scorre una corrente I1=0.5 A =mentre in un secondo filo parallelo al primo e
istante d = 30cm, scorre in direzione opposta una corrente I2 = 0.3 A. Calcolare il vettore induzione
magnetica B in un punto posto a met tra i due fili e la forza che viene esercitata su un elettrone che passa in
quel punto con velocit v = 2.7x108 m/s parallela ad I1 specificando verso quale dei due fili si muover
lelettrone.
Una spira quadrata di lato l = 40 cm, e' immersa in un campo magnetico B = 0.5 T, la cui direzione forma un
angolo i = 60 con la normale della spira. Ad un certo istante la spira comincia a ruotare finch, dopo un
tempo t = 2 s, la normale alla spira forma un angolo f = 0 con il campo magnetico. Calcolare: b) Il valore
iniziale e finale del flusso di B concatenato con la spira c) il modulo della forza elettromotrice E indotta nella
spira.
Una carica elettrica q1 = 1,3 x 10-7 C, e una carica q2 = 3,3 x 10-7 C, si trovano sullasse x, nei punti di
ascissa x1 = 3 cm e x2 = 8 cm, rispettivamente. Calcolare il campo elettrostatico risultante nel punto
dellasse x di ascissa x = 6 cm.
Tre cariche uguali pari a 8.0 C sono situate a grande distanza fra di loro. Quanto lavoro si deve
compiere per portarle ai vertici di un triangolo equilatero di 9 cm di lato? Quanto vale il potenziale nel
centro del triangolo?
Una bobina di 50 spire impiega 0.02 s per passare da una posizione fra i poli di un magnete dove il
flusso 31 x 10 -5 Wb ad una posizione in cui il flusso 10 -5 Wb. Determinare la f.e.m. indotta nella
bobina. (R: 0.75V)
Un condensatore piano C1 di capacit ignota viene collegato in parallelo ad un altro condensatore di
capacit C2 = 5 pF, il sistema di condensatori collegato ad un generatore di potenziale con V T = 150 V.
Sapendo che la carica totale presente sulle armature Q = 3010 10 C determinare la capacit del
condensatore C1.
Si trovi il potenziale alla distanza di 5.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 5.0 C da questo punto allinfinito?
Una bobina, formata da ns = 25 spire di raggio r = 2cm e di resistenza totale R = 5.3, disposta
ortogonalmente alla direzione del campo magnetico all'interno di un lungo solenoide rettilineo (n =
100spire/cm), percorso da una corrente I = 10A. Calcolare: a) il valore del flusso di B attraverso la bobina; b)
la f.e.m. media indotta nella bobina quando la corrente nel solenoide portata a zero in un tempo t = 0.2s .
c) la potenza media dissipata nella bobina per effetto Joule.

23

Nel circuito schematizzato nella figura, dove C1 = 10.0 F, C2 = 20.0 F, C3


=30.0 F, C4 = 40.0 F, e la differenza di potenziale della pila vale 12.0 V, si
trovino: a) la capacit equivalente, b) la carica del condensatore C2, c) la
differenza di potenziale tra le armature del condensatore C4.
Un anello di raggio R= 10 cm caricato uniformemente con una carica Q= + 75 C. Sullasse dellanello, in
punto P1 a distanza d=60 cm dal centro dellanello si trova una carica puntiforme q= + 30 C. Calcolare il
valore del campo elettrico e del potenziale in un punto P2 che dista x=d/2 dal centro dellanello.
Si trovi il potenziale alla distanza di 5.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 3.0 C da questo punto allinfinito?
In un filo rettilineo scorre una corrente di 3 A. (a) Si calcoli il campo magnetico a distanza di 3, 6, 9 cm dal
filo e (b) si calcoli a quale distanza r dal filo il campo magnetico vale 0.02 T.
Due cariche elettriche q1 = 5 1011 C e q2 = 11010 C sono poste ad una distanza di 20 cm l'una dall'altra.
Calcolare il lavoro che si deve compiere per portare dallinfinito una carica elettrica Q = 210 11C nel
punto intermedio tra le cariche (distante 10 cm da entrambe le cariche).
Un condensatore piano costituito da due armature poste ad una distanza d = 2 mm luna dallaltra;
esso posto in serie ad un generatore di f.e.m. di 12 V. Calcolare il campo elettrico tra le armature.
Corpo di massa m=20 g e carica Q= 2 10 -4 C si muove alla velocit v0=10 m/s quando si trova ad attraversare
una zona AB dove esiste una differenza di potenziale V AB=10 KV. Si calcoli la velocit finale che avr il
corpo alluscita dalla zona AB.
Un piccolo oggetto di massa m trasporta una carica Q ed sospeso con un filo fra le armature verticali,
distanti d, di un condensatore piano. Se la differenza di potenziale fra le armature V quale un angolo
forma il filo con la verticale?
Una pila di f.e.m. 11 V e resistenza interna r = 0,1 collegata in serie ad una resistenza R = 1 .
Calcolare lintensit di corrente.
La forza elettromotrice indotta in una spira ha unintensit di 1.48V quando il flusso del campo magnetico
varia da 0.85 Wb a 0.11 Wb. Determinare in quanto tempo avviene la variazione di flusso.
Una carica +9q fissa in un vertice di un quadrato, mentre una carica -8q fissa nel vertice opposto.
Quale carica (espressa in funzione di q) si dovrebbe fissare al centro del quadrato affinch il potenziale
sia nullo in ciascuno dei vertici opposti? Quale lavoro occorre per portare una carica +5q in uno di questi
vertici? E per portare poi una carica -3q nel vertice vuoto quale lavoro occorre? Si assuma un quadrato di
lato L=1 m, se necessario.
Trovare la resistenza equivalente del circuito illustrato in figura (tutte le
resistenze sono di uguale valore R = 120 ). Se ai punti A e B del circuito viene
collegata una batteria che fornisce una d.d.p. E = 220 V, calcolare: a) La corrente
che attraversa la batteria b) La potenza erogata dalla batteria
Un solenoide lungo 20 cm e costituito da 200 spire del diametro di 25 cm. Calcolare il valore del campo
magnetico nel solenoide quando questo percorso da una corrente di 10 A.
Dati due condensatori in serie con C1 = 4F C2 = 2F, V = 24 V. Calcolare: a) la capacit equivalente; b)
la carica sulle armature

24

Una carica puntiforme di valore Q = 2 x 10 -6 C viene posta davanti ad un piano infinito ad una
distanza d = 2 m da esso. Determinare il flusso del campo elettrico attraverso il piano. (Il piano pu
essere visto come il lato di un cubo che racchiude la carica). (R: 3.76 x 10 4 Nm2/C)
Un elettrone, che ha la velocit iniziale di 1.0 106 m/s, entra in una regione in
cui esiste un campo elettrico uniforme parallelo alla velocit dellelettrone, la cui
intensit ha il modulo di 50 N/C. Quanto vale il cammino che lelettrone percorrer
prima di arrestarsi e invertire il verso del suo moto?
Una particella con carica di 22,4 mC e massa di 57,2 mg inizialmente in quiete in un campo elettrico
costante di 133 V/m. Se la particella viene lasciata libera e accelera per uno spazio di 14,9 m, determina
la variazione della sua energia potenziale; determina la differenza di potenziale che attraversa; utilizza la
conservazione dellenergia per determinare la sua velocit finale.

Un filo di rame ( = 1.7 10-8 m) lungo l = 157 m di sezione S = 0.5 mm2 viene utilizzato per costruire un
solenoide di lunghezza L = 30 cm, formato da N = 1000 spire. Ai capi del solenoide viene applicata una
d.d.p. V = 12 Volt. Si calcoli: a) la resistenza del filo e la corrente che percorre il solenoide; b) il campo di
induzione magnetica B all'interno del solenoide. All'interno del solenoide si trova una piccola spira
rettangolare di lati a=2 cm e b=3 cm, posta in modo tale che la normale alla spira forma un angolo =30 con
la direzione dell'asse del solenoide si calcoli: c) il flusso di B attraverso la spira rettangolare; d) la f.e.m.
indotta nella spira se la corrente che percorre il solenoide viene portata a zero in un tempo t = 3 msec.
Un condensatore piano costituito da due armature poste ad una distanza d = 2 mm luna dallaltra;
esso posto in serie ad un generatore di f.e.m. di 15 V. Calcolare il campo elettrico tra le armature.
Due resistenze R1 ed R2 sono collegate in parallelo e la d.d.p. ai loro capi 120 V. Sapendo che la corrente
che percorre ciascuna resistenza vale I1=0.5 A e I2=1 A, calcolare: a) Il valore di ciascuna resistenza; b) La
resistenza equivalente, c) La potenza elettrica dissipata nelle due resistenze
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R 1 = 100 e R2 = 100 in parallelo.
Una piccola sfera dielettrica di massa 0.55 kg e di carica 0.13 C sospesa ad un filo. Una seconda sfera
avente la stessa carica viene avvicinata alla prima dal basso finch la tensione nel filo non si ridotta a 1/3
del valore iniziale. Quanto vale la distanza tra le due sfere?
Un fascio di particelle cariche costituito da ioni di sodio (massa atomica 23 a.m.u.) da ioni sconosciuti
penetrano nella regione di campo magnetico dopo essere stati accelerati da una d.d.p. Il diametro della
traiettoria circolare degli ioni sodio di r1 = 15 cm e la loro velocit uguale a v1 = 1.32 x104 m/s
mentre il raggio della traiettoria degli ioni incogniti di r2 = 20 cm e la velocit risulta essere v2 =
0.99x104 m/s. Si determini la massa degli ioni incogniti in unit di massa atomica.
Un solenoide formato da N = 104 spire di un filo conduttore di sezione s = 2.6 mm2 e resistivit =
1.7 10-8 m . Il solenoide lungo L = 30 cm ed ha un raggio R = 2.5 cm. Ai suoi capi applicata una
differenza di potenziale V = 12V. Calcolare: a) la resistenza totale del solenoide; b) la corrente circolante;
c) il campo magnetico indotto dal solenoide; d) linduttanza .
Un filo di lunghezza pari a 10 cm ha ai suoi capi una differenza di potenziale pari a 2V. Qual il
modulo del campo elettrico nel filo?
Un filo di alluminio ( = 2,8 x 10 -6 m) lungo 50 m e area della sezione A = 0,5 x 10 -6 m2, collegato in
serie con un filo di rame ( = 1,7 x 10 -8 m) lungo 100 m e avente stessa area della sezione. Lintensit
di corrente che attraversa i fili 3,14 A. Calcolare la tensione ai capi dei fili.
Calcolare la resistenza equivalente di due resistenze R 1 = 100 e R2 = 200 in parallelo.
25

Un dipolo elettrico costituito da due cariche opposte di modulo q = 1.0 x 10-6 C poste a una distanza d = 2.0
cm. Esso immerso in un campo elettrico uniforme di intensit 1.0 x 10 5 N/C. Determinare: a) il valore
massimo del momento meccanico che si esercita sul dipolo; b) il lavoro che bisogna compiere per ruotare il
dipolo di 180 attorno al suo baricentro partendo dalla posizione di equilibrio stabile.
Un filo che ha una resistenza di 0,2 percorso da una corrente di intensit 5 A. Qual la differenza di
potenziale ai capi del filo?
Due sfere metalliche concentriche, di raggi r1 = 5.0 cm ed r2 = 10.0 cm sono state entrambe caricate
positivamente con densit di carica eguale, pari a 1.0 x 10 -7 C/m2. Calcolare il potenziale di ognuna delle due
sfere, ponendo uguale a zero il potenziale all'infinito. (Trovare con il teorema di Gauss il campo elettrico fra
le sfere e allesterno e calcolare la ddp fra le sfere e il potenziale della sfera esterna) (V 1= 1694V; V2=1412
V).
Un elettrone (q = -1.6 10 -19 C) ad un determinato istante si sta spostando con una velocit v = 0.8 c (c =
velocit della luce) in una direzione perpendicolare a un campo magnetico di 15 Tesla. Calcolare direzione e
modulo della forza che agisce su di esso.
Determinare linduttanza propria L di un solenoide rettilineo lungo 36 cm, con un diametro di 4 cm e
contenente 27 spire/cm.
Due fili conduttori paralleli, lunghi 52 m e ad una distanza di 23 cm, esercitano luno sullaltro una
forza di 1.1 N. Se lintensit di corrente in uno dei due fili il doppio di quella nellaltro, quanto valgono
le due intensit di corrente?
Un campo elettrico uniforme ha intensit 2 kN/C ed diretto ed orientato lungo la direzione positiva
dellasse x. Una carica puntiforme Q = 3 C viene abbandonata a se stessa dalla condizione di quiete
nellorigine. a) Quanto vale lenergia cinetica della carica quando essa nel punto x = 5 m? b) Quanto vale la
variazione di energia potenziale della carica da x=0 a x=5 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale
V(5m) - V(0)?
Una carica puntiforme q situata in un vertice di un cubo immaginario. Determinare il flusso elettrico
totale che attraversa le facce del cubo. Determinare il flusso elettrico che attraversa ciascuna delle tre
facce che confluiscono nel vertice dove situata la carica. Determinare il flusso elettrico che attraversa
ciascuna delle altre tre facce.
Una perlina carica positivamente di massa 1.0 g cade da ferma, nel vuoto, da un altezza di 5 m, un un
campo elettrico uniforme, verticale di intensit 10 4 N/C. La pallina colpisce il suolo con una velocit di
21.0 m/s. Determinare il verso del campo e la carica della pallina.
Un elettrone accelerato da una differenza di potenziale pari a 5000 V ed diretto verso una regione in
cui vi sono due elettrodi piani paralleli, distanti tra loro 5 cm, ai quali applicata una differenza di
potenziale pari a 1000 V. Lelettrone entra perpendicolarmente al campo E presente tra i due elettrodi.
Determinare il campo B che deve essere presente tra gli elettrodi affinch lelettrone non venga deviato.
Un elettrone in un campo magnetico B uniforme quanto tempo impiega a percorrere la traiettoria
circolare perpendicolare al campo?
Un campo elettrico uniforme ha intensit 2 kN/C ed diretto ed orientato lungo la direzione positiva
dellasse x. Una carica puntiforme Q = 3 C viene abbandonata a se stessa dalla condizione di quiete
nellorigine. a) Quanto vale lenergia cinetica della carica quando essa nel punto x = 4 m? b) Quanto vale la
variazione di energia potenziale della carica da x=0 a x=4 m? c) Quanto vale la differenza di potenziale
V(4m) - V(0)?
26

Una spira conduttrice circolare di raggio 20 cm e di resistenza elettrica pari a 3 ohm perpendicolare ad un
campo magnetico che aumenta da zero a 1.5 T in 0.005 secondi. Trovare il valore medio della corrente
indotta.
Una carica q si muove, alla velocit v, ad una distanza d parallelamente ad un filo in cui circola una
corrente I. Descrivere la forza che agisce sulla carica.
Un elettrone si muove in unorbita circolare di raggio 2 m perpendicolarmente ad un campo magnetico
B di 2x10-5 T. Determinare lenergia dellelettrone in elettronvolt. (e=1.6x10 -19 C, m =9.1 x10-31 kg).
Un filo conduttore rettilineo molto lungo percorso da una corrente di intensit 20.0 A. Un elettrone, che
dista 1.0 cm dal centro del filo, si muove alla velocit di 5.0 106 m/s. Si trovi la forza agente sullelettrone
(in modulo, direzione e verso) quando esso: a) si allontana dal filo secondo una direzione perpendicolare ad
esso,
b) si muove parallelamente al filo nel verso della corrente, c) si muove in una direzione perpendicolare al filo
e tangente a una circonferenza con il centro sul filo.
Si calcoli la forza magnetica su un elettrone che si trova ad una distanza di 2 cm da un filo
percorso da una corrente di 40 A, e quella che agisce su un elettrone che viaggia ad una distanza
di 2 cm dal filo con velocit v=1.08x107 m/s parallela alla corrente.
Un protone (massa m = 1,67 x 10 -27 kg, carica q = 1,6 x 10 -19 C) si muove perpendicolarmente ad un
campo magnetico uniforme di 2000 G. Esso percorre una circonferenza di 20 cm di raggio. Si trovi la
velocit del protone.
Una bobina di filo conduttore isolata elettricamente viene immersa in 120.0 g di acqua nel recipiente di un
calorimetro a temperatura ambiente. Il filo collegato ad una sorgente di 120 V e nel filo si osserva una
corrente di 2.20 A. Si trovi la temperatura dellacqua dopo 90 sec.
Qual la densit di carica sulla superficie di una sfera conduttrice di raggio 0,15 m il cui
potenziale 200 V? (R: 1.2 x 10-8 C/m2)
Una bobina circolare di 1 cm di raggio ha 100 spire ed percorsa da una corrente di 2 A. Lasse della
bobina forma un angolo di 30 con un campo magnetico di 4000 G. Si trovi il momento della forza che
agisce sulla bobina.
Un filo di alluminio ( = 2,8 x 10 -6 m) lungo 50 m e area della sezione A = 0,5 x 10 -6 m2, collegato in
serie con un filo di rame ( = 1,7 x 10 -8 m) lungo 100 m e avente stessa area della sezione. Lintensit
di corrente che attraversa i fili 3,14 A. Calcolare la tensione ai capi dei fili.
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N
essendo tenute ad una distanza di 50.0 cm. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo
conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza elettrostatica di 0 .0360 N.
Trovare le cariche iniziali delle sfere.
Tre resistori sono collegati in serie ad una batteria. Da sinistra a destra, le resistenze sono R1, R2=7.9
e R3. La tensione ai capi di R1 e R2 insieme 13.0 V, mentre la tensione ai capi di R2 e R3 insieme
18.0 V. La resistenza equivalente dei tre resistori 31 . Si determinino R1,R3 e la tensione della
batteria.
Ai capi di due condensatore messi in parallelo, ciascuno di capacit C = 10 F, viene messa una differenza di
potenziale V= 100 V, calcolare c) La capacit equivalente d) L'energia immagazzinata nei due condensatori.
Una bobina circolare di raggio 9.2 cm costituita da 550 spire di filo conduttore. La bobina viene fatta
ruotare attorno ad un diametro a 3600 giri/min in un campo magnetico uniforme di 0.83 T,
27

perpendicolare al diametro. Quanto vale, in funzione del tempo, la f.e.m. che si genera agli estremi della
bobina?
Si trovi il potenziale alla distanza di 1.0 m da una carica puntiforme di 3.0 C. Quanto lavoro si deve
compiere per portare una carica di 2.0 C da questo punto allinfinito?
Un condensatore piano costituito da due armature di area A = 0.8m 2 poste alla distanza d = 4 mm e lo
spazio tra di esse vuoto. Il condensatore viene caricato attraverso un generatore con f.e.m. costante E =
400 V e quindi scollegato. Si determini: a) il campo elettrico tra le armature del condensatore e lenergia
elettrostatica immagazzinata in esso; b) di quanto varierebbe lenergia da esso immagazzinata se la
distanza tra le armature venisse raddoppiata; c) il lavoro che un operatore esterno dovrebbe compiere per
portare le armature a distanza doppia di quella iniziale.
Calcolare il potenziale elettrostatico generato da una carica elettrica q = 5 x 10 -8 C ad una distanza r = 1
m (ponendo il potenziale allinfinito uguale a zero) (ke = 9 x 109 SI).
Sulla superficie di una sfera isolante di raggio R = 20 cm depositata una carica Q =3x 10 -9 C. Da un
punto a distanza d0 =120 cm dalla superficie della sfera viene lanciato un protone verso la sfera stessa (il
protone si muove lungo una retta passante per il suo centro). Sapendo che il protone viene riflesso
allindietro ad una distanza d1 =10cm dalla superficie della sfera, determinare: la velocit con la quale
lanciato il protone; quale dovrebbe essere, al pi, la carica sul conduttore affinch il protone possa
raggiungere la sua superficie
Un filo percorso da una corrente di 4 A. Se la corrente dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni
passano per un punto del filo in un intervallo di tempo di 5 minuti? (q e = -1,6x10-19 C)
Si consideri un filo rettilineo lungo cui scorre una corrente di 48.8 A ed un elettrone che viaggia con
velocit v = 1.08107 m/s, ad una distanza r = 5.2 cm dal filo. Si calcoli la forza agente sullelettrone nel
caso che la velocit dellelettrone sia diretta: verso il filo; parallelamente al filo; perpendicolarmente alle
due precedenti.
Un conduttore sferico di raggio 10 cm ha una carica sconosciuta. Se il campo elettrico che si trova a 15 cm
dal centro della sfera 3.0 103 N/C e si dirige radialmente verso linterno, trovare la carica sulla sfera.
Un filo di 20 m, che ha una resistenza di 4 , percorso da una corrente di 5 A. Qual il modulo del
campo elettrico nel filo?
Due resistenze da 2 e 6 sono collegate in parallelo. Ai loro estremi si applica una differenza di
potenziale di 6 V. Calcolare la potenza totale dissipata per effetto Joule.
Si trovi la capacit di un condensatore piano la cui area 75.0 cm 2, le cui armature sono separate dalla
distanza di 3.00 mm e fra le quali interposta una lamina di mica. (costante dielettrica relativa 6.5)
Due condensatori di capacit C1 = 1 F, C2 = 3 F, inizialmente scarichi, vengono connessi in serie e
portati ad un potenziale VAC = 100 V. Successivamente essi vengono sconnessi e connessi
nuovamente in parallelo. Determinare la perdita di energia che si realizzata nel cambiamento.
Nel sistema di condensatori in figura (C1 = 6 F, C2 = 12 F e C3 = 8 F)
le armature sono connesse ai potenziali fissi V1 = 50 V, V2 = 200 V e V3 =
400 V. Determinare:
il potenziale del punto A (vedi figura)
la carica su ogni condensatore.
28

Calcolare la resistenza di un filo di rame con resistivit = 0,017 x 10 -6 m, lunghezza L = 10 cm e area


della sezione A = 10-6 m2 .
Due grandi piatti metallici sottili sono paralleli e affacciati. Sulle facce interne, i piatti hanno densit di
carica superficiale di segno opposto e di intensit 7.01022 C/m2. Determinare E nei punti a sinistra a destra e
tra i due piatti.
Due condensatori piani (in aria) di capacit C1 = 1.8 F e C2 = 9.5 F in parallelo fra loro vengono
caricati ad una d.d.p. V = 200 V e quindi il generatore viene sconnesso.
Determinare: le cariche sui due condensatori e lenergia elettrostatica complessivamente immagazzinata
in essi. Successivamente, lo spazio tra le armature del condensatore 1 viene riempito con un dielettrico
con r =2.5. Determinare: b) le nuove cariche sui due condensatori e la nuova d.d.p. ai loro capi; c)
lenergia elettrostatica complessiva dopo linserimento del dielettrico. [3.6x10 -4 C, 1.9x10-3 C; 0.226 J;
7.26x10-4 C, 1.53x10-3 C;165.4 V;0.1915 J]
Quattro particelle puntiformi uguali di carica q = 5.010-6 C sono mantenute ai vertici di un quadrato di
lato a = 5.0 cm. Si determini: lenergia elettrostatica del quadrato di cariche; il lavoro che si deve
compiere per portare una quinta particella (di carica identica alle precedenti) da un punto allinfinito al
centro del quadrato; c) la velocit limite che la quinta particella (di massa m = 1.5 g) acquisirebbe se,
dopo essere stata posta nel centro del quadrato, venisse spostata di poco da tale posizione e lasciata
libera. [24.3 J, 25.4 J;184.1 m/s]
Due grandi piatti metallici di area 1.0 m2 si affacciano lun laltro. Si trovano a una distanza di 5.0 cm e
hanno cariche uguali ma di segno opposto sulle superfici interne. Se tra i piatti E = 55 N/C, trovare lintensit
delle cariche sui piatti. (si trascuri leffetto di bordo).
Un condensatore di 2.0 F viene caricato ad una differenza di potenziale di 12.0
V e poi viene scollegato dalla batteria. a) Se si collega un secondo condensatore, inizialmente scarico, in
parallelo con il primo condensatore, la differenza di potenziale scende a 4.0 V. Quanto vale la capacit del
secondo condensatore? b) Nel primo condensatore si inserisce poi un dielettrico di costante dielettrica
relativa pari a 2. Quale sar il valore della nuova differenza di potenziale ai capi del condensatore?
Una resistenza R viene collegata prima in parallelo poi in serie con una resistenza di 2.0 . Una batteria
eroga alla combinazione in parallelo una corrente 5 volte pi intensa di quella erogata alla combinazione
in serie. Si determinino due valori possibili per R.

29

You might also like