You are on page 1of 14

Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a.

2012-2013, Unit 8

IL MONDO ATLANTICO

Documenti

1. M. M. Benzoni, The idea of Europe and the Dispute of the New World. Some reflections
between history and historiography, History of European Ideas, 34, 2008, pp. 377-382, passim
From the beginning of the eighteenth-century, this Eurocentric realigning of international relations
whilst only dawning in the rest of the world, was already substantial over the Atlantic. This was an
intercontinental area that had become fully part of a European states-system since the War of
Spanish Succession. Here it suffices to recall the well-known Asiento Treaty (1713) which, also
while overcoming ancient confessional prejudice, bound the new monarch of Spain, Philip of
Bourbon, to let Protestant England have for 30 years the monopoly of his slave trade. He also had to
give England legal access to the Hispano-American market, by the famous annual permission
ship. It is not surprising that, against this background of increasing consolidation of the Atlantic
area, in which war was woven with exchange and the slave trade with the circulation of men and
ideas, conflicts over European equilibrium tended to turn also into Atlantic clashes. Nor is it
surprising that, after 1713, such increasing consolidation of the Atlantic should lead the mother
countries of Europe to start reconsidering the status of their settlements in the New World. Thanks
to the economic and commercial boom in the Caribbean Islands, Spain, France, Portugal and Great
Britain now actually started looking at all their respective American empires and considering them
well and truly as colonies, using the term with the meaning later conferred on it during the second
period of European expansion and nineteenth-century imperialism. The word implied an explicit
desire to rationalise, making relations between the centre and periphery really profitable for the
metropolis - two more notions largely outside the historical and ideological experience of the first
wave of European expansion into the New World. Given his central importance, Atlantic was to
continue being a front of conflict and rivalry for the first half of the eighteenth-century. England,
France, Portugal and Spain, which was now obliged to take up a defensive position, in spite of
controlling the richest and largest of the American dominions, had though difficulty in launching a
coherent colonial reform policy in America. In its various forms, the European presence in the New
World has by then centuries of history behind it. It is a history full of violence, abuse, systematic
exploitation of human and environmental resources, but also one of continual cultural encounters
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2011-2012, lezione VIII 3
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

and ethnic interweaving. This has contributed to forming many-sided hybrid societies, traditionally
accustomed to consociating with imperial functionaries and self-governing, to avoiding norms and
even, when necessary, to resisting. The distance separating the Americas from European
metropolises (which at the time seemed quite considerable) not only helped to spread and crystallise
these habits and customs but also favoured the ripening of a sort of feeling of Americanism. Until
the middle of the eighteenth-century this variegated feeling continued nevertheless essentially to
coexist, from Boston to Lima, Quebec to Mexico City, with loyalty to the respective mother
country. Perception of real discontinuity, a category where the objective and the subjective
converge, between the two sides of the Atlantic, was actually to take on a potentially revolutionary
character as to the colonial order only after the Seven Years War. It must be strongly stressed that
the war was a real watershed in the Eurocentric reorganisation of European relations with the rest of
the world, which we have quickly sketched in these pages. After 1763, indeed, victory over the
French East India Company basically changed the meaning of British presence in the Orient, so that
the Indian factor acquired by degrees ever more weight, not only in business and economics but
in a certain measure also in Britains perception of international problems. Control by Britain of the
French territories and of Florida that had been handed over to Britain by Spain, which got Louisiana
in exchange, caused no less significant transformations in the Atlantic world. Indeed, Great Britain
started to be a fully fledged American Empire. It was an empire with a virtually continental
projection, including contexts as heterogeneous as the Caribbean world, the mosaic of the old
colonies along the Atlantic coast, French Canada, and that wide wilderness beyond the
Appalachians, which, along with the Great Lakes, was the natural frontier for British settlers to aim
their thirst for lands and resources. Viewed correctly, it was precisely Britains adoption of a clearly
imperial perspective, which by then took into account native and Asiatic Indian factors, that led the
relationships with North American colonies into crisis. The centralist policies applied after 1763
and the immediate reaction sparked thereby in the colonies linked up with this context. It was not by
chance that Spain, too, started to systematise its reform measures in its own American empire, after
1763. These measures reflected a political and administrative culture very different from English
pragmatism. They were nonetheless inclined to make Bourbon absolutism into an instrument for
launching the transformation of the Spanish empire into a commercial empire langlaise. In their
close chronological contiguity, the crisis of the American Empires and consolidation of the English
in the Indian sub-continent indicate for many people the end of the first European expansion. The
discovery, conquest, peopling and the gradual westernization of the New World were perhaps one
of the most complex chapters of this long lasting phenomenon whose roots buried in the fifteenth-
century. It is a chapter full of consequences for all the human groups involved. We might also add
unrepeatable, if we take account of the centuries-old presence of Europeans in the New World.
[] Similarly epoch-making was the rupture of the colonial pacts that had kept the various
territories of the continent attached to their respective motherlands ever since the start of modern
times, as well as the formation of a mosaic of new States beyond the Atlantic with prevalently
republican government. This is what contemporaries have judged and so has (leaving aside all
rhetoric), historian. Quite rightly so. Yet the independence of the Americas did not cause the
breakdown of the system of exchanges centred over the Atlantic. Far from it. Despite the United
States isolationist political and diplomatic options and the appropriate ideologies, the nineteenth-
century registered on the contrary further impressive development in the movement of men, goods
and money between the Old and New Worlds. The Atlantic would rather become part of an
international world system guided by Europe, the leadership of which was to be held by Great
Britain until 1914 [)] On what one might call the objective level, the Eurocentric reorganisation
of relations between Europe and the Americas in the eighteenth-century remains basically a middle
period phenomenon. The tenacious and variegated resistance by the Anglo and Hispano-American
colonies to the centralised reforms launched post 1763, and the rapid internationalisation of the
crisis of American Empires - we are thinking of the support offered by France and Spain in the
American war of Independence against Britain and the role of the Americas in the context of the
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

antagonism between England and France in the revolutionary and Napoleonic periods actually
caused a real caesura in the political history of the Atlantic, over 50 years (17761830). The impact
of Eurocentric reorganisation of European/American relations turned out to be instead much more
lasting and profound on the collective consciousness, political ideologies and historical discourses
on both sides of the Atlantic () Even if nowadays it may seem paradoxical to many people, the
anti-Eurocentrism that matured in the Americas in the late eighteenth-century can therefore be
considered to some extent prototypical of a phenomenon destined to strengthen in the nineteenth
and twentieth century in vastly different civilisations and to profoundly transform the international
world system and international world society. With his fondness for comparative history and
exemplariness, Adam Watson insisted in The Expansion of International Society just on Americas
decisive contribution to the formation of an anti-colonial tradition and rhetoric. The concepts of
independence and of the role which newly independent states should pay on the international
stage, the author observed, with reference to the post-colonial world, owe a great deal to the
settlers in the Americas who worked out a new pattern for themselves between 1770 and 1830, and
succeeded in getting it accepted by the Europeans that were nevertheless ready to impose their
temporary hegemony on the rest of the world.

2. B. Bailyn G.S. Wood, Le origini degli Stati Uniti, Il Mulino, Bologna 1987, pp. 15-17,
passim
Solo giuridicamente la repubblica americana venne creata nel 1776; in senso pi profondo e pi
generale essa fu il prodotto del secolo e mezzo di sviluppo che precedette lindipendenza. Le origini
di questa Grande Repubblica. Come la chiam Winston Churchill, risalgono indietro nel tempo,
ai rischiosissimi traffici oltremare di mercanti del sedicesimo e diciassettesimo secolo e ai sogni
depoca elisabettiana di un passaggio ad occidente verso le favolose ricchezze dellEstremo Oriente;
affondano le radici nel coraggio e nellostinazione dei profughi religiosi determinati a costruirsi una
nuova esistenza nei grandi spazi selvaggi piuttosto che compromettere le proprie convinzioni di
fede, nel massacrante lavoro di duecentocinquantamila schiavi tradotti in catene nel Nuovo Mondo,
cos come nelle battaglie quotidiane di cinque generazioni di emigrati europei e dei loro discendenti
- essenzialmente contadini e artigiani - i quali, seppur vagamente, intuivano che rispetto a qualsiasi
terra fino ad allora conosciuta il loro era un mondo nuovo e pi libero, pi garante della dignit
umana e pi ricco, almeno per coloro i cui rischi venivano coronati da successo. Le genti che
popolarono le colonie del Nord America non cercavano di trasformare il mondo. Sebbene
avventurosi, erano fondamentalmente conservatori per istinto, o destinati a diventare tali nella
misura in cui si ostinavano a trapiantare forme di vita a loro famigliari in un ambiente estraneo []
La comunit si trasform gradualmente - nei suoi fondamenti demografici, economici, sociali,
religiosi e politici. Questa trasformazione non fu guidata da teorie n da grandi disegni; il
cambiamento non sopravvenne per desiderio o volont di chicchessia, o per lo sforzo di proseguire
un ideale, ma simpose semplicemente come un dato di fatto. Negli anni precedenti la Rivoluzione
americana ci fu addirittura chi vide con sospetto questa trasformazione [] Gli anni della
Rivoluzione americana furono anche anni di trasformazione e di conflitti sociali; ma le convinzioni
e le aspirazioni dei fondatori dellAmerica, a differenza di quelle dei capi delle successive
rivoluzioni francese e russa, non contemplavano la distruzione e la rifondazione dellordine sociale.
La Rivoluzione americana non gener forze politiche e sociali nuove; non fece altro che liberare
forze, e intensificare mutamenti, che premevano ed erano gi in corso di sviluppo.

3. Ibid., pp. 20-21


possibile individuare importanti differenze fra America spagnola e britannica ad ogni precisa
fase di sviluppo, differenze che si imposero fin dalle origini dellinsediamento. Infatti, mentre
lInghilterra impieg pi di mezzo secolo dal suo primo contatto con lemisfero occidentale per
stabilirvi anche solo una colonia temporanea, la Spagna fu rapidissima a sfruttare le terre di cui
aveva rivendicato il possesso dopo la scoperta di Colombo, nel 1493 [] Nel 1607, quando
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

lInghilterra fond Jamestown, il primo insediamento britannico permanente in America, limpero


spagnolo si estendeva per quasi 8.000 miglia, dalla California meridionale allo Stretto di Magellano.
Era limpero pi vasto che il mondo avesse conosciuto dalla caduta di Roma. Il suo unico
concorrente, nello stesso emisfero occidentale, era stato fino ad allora il Portogallo, che aveva
controllato le regioni costiere del Brasile finch lunione delle due corone (1580-1640) non diede
alla Spagna giurisdizione anche su di esse. Il favoloso impero doccidente era stato conquistato
dallavidit, dal desiderio di avventura e dalla volont missionaria di convertire gli infedeli al
cristianesimo. Ma fu anche il risultato di una notevole capacit amministrativa.

4. Ibid., pp.30-31
Lespansione inglese nellemisfero occidentale ebbe caratteristiche opposte a quella spagnola. La
Spagna fu decisa e determinata, lInghilterra non aveva chiari e precisi intenti. Per la Spagna
lAmerica rappresent sempre un immenso serbatoio di ricchezze, per lInghilterra, fin dal
principio, lAmerica fu pi una perdita che un vantaggio. Queste differenze risultarono nettissime e
cariche di conseguenze per il futuro gi allinizio dellesplorazione e della colonizzazione. Per
almeno cinquantanni, mentre la Spagna stava conquistando e sfruttando vaste regioni dellAmerica
centrale e meridionale, lInghilterra non fece nulla per dare concretezza alle proprie pretese sul
Nord America, le quali risalivano ufficialmente al 1497-1498, quando Giovanni Caboto, che aveva
intrapreso la spedizione per conto di Enrico VII, scopr e inizi ad esplorare lisola di Terranova, il
Labrador e la Nuova Scozia. Il figlio di Caboto, Sebastiano, aveva continuato lesplorazione nella
parte canadese della Baia di Hudson, nel 1508-1509; ma durante il regno di Enrico VIII (1509-
1547), n la corona n i privati manifestarono interesse allo sviluppo di quelle lontane terre. In
questi anni lunico contatto inglese con lAmerica rimase quello dei pescatori delle Contee
dellOvest - Cornovaglia, Devonshire e Dorsetshire - i quali, insieme con i colleghi della Francia,
della Spagna e del Portogallo, avevano cominciato a sfruttare la pescosit dei Grand Banks al largo
dellisola di Terranova e alla foce del fiume San Lorenzo [] Poi, improvvisamente, nei primi anni
cinquanta, la situazione mut, segnando linizio della colonizzazione inglese. Lo sviluppo fu
complesso ed altrettanto importante capire che cosa non accadde quanto sapere cosa accadde. Non
che tutta un tratto si punt lattenzione sugli insediamenti in quanto tali o che lInghilterra
volesse a tutti i costi asserire le proprie pretese sul suolo americano. Vi furono, invece, due
fondamentali mutamenti dorientamento che, pur non essendo in origine rivolti alla colonizzazione,
finirono col promuoverla. Il primo ebbe luogo nellassetto economico dellInghilterra. Il secondo
nei suoi assetti internazionali. Durante la prima met del sedicesimo secolo la prosperit inglese si
era basata sulla domanda europea di lana grezza [] Alla fine degli anni quaranta questa complessa
struttura commerciale cominci ad indebolirsi [] I mercanti si videro costretti a riconsiderare
completamente la loro attivit, perch era diventato necessario scoprire nuovi mercati e nuove vie
commerciali e occorreva rischiare capitali in modo che la generazione appena precedente avrebbe
giudicato avventato. Nel frattempo, i mutamenti occorsi nella posizione internazionale
dellInghilterra contribuirono a incanalare le energie dei mercanti, prontamente mobilitate. Poich
tutto il regno di Enrico VIII era stato caratterizzato dallantagonismo con la Francia e alleata
naturale dellInghilterra era stata la Spagna, gli inglesi erano sempre stati disposti ad appoggiare le
pretese spagnole sullemisfero occidentale ad esclusione del Brasile portoghese. Appoggio
confermato dal matrimonio della regina Maria (1553-1558) con Filippo II di Spagna. Quando la
sorellastra di Maria, Elisabetta, sal al trono nel 1558, vi fu un rovesciamento di tendenza della
posizione internazionale dellInghilterra.

5. Ibid. pp. 32-33


A differenza di Maria, Elisabetta era incline al protestantesimo e considerazioni politiche di
matrice protestante modellarono gradualmente la nuova politica estera britannica. A met degli anni
sessanta era ormai chiaro che la Spagna cattolica minacciava lindipendenza dellInghilterra come
nazione protestante e che gli interessi inglesi di lungo periodo in Europa consistevano
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

nellappoggiare la rivolta protestante in Francia e la lotta impegnata dallOlanda contro il dominio


spagnolo. Quindi, da alleata della Spagna, lInghilterra divenne progressivamente sua nemica, tanto
che, sebbene fino agli anni ottanta si sentisse troppo debole per ingaggiare una guerra aperta con la
grande potenza imperiale, decise tuttavia di insidiarne in ogni modo le genti e di saccheggiarne i
territori [] LInghilterra espulse i mercanti stranieri e favor quelli inglesi nella conduzione di
ogni tipo di traffico. Le terre che erano state trasformate in pascolo furono riconvertite a semina; la
produzione tessile venne deliberatamente ridotta e si pose un freno allentrata in commercio di
nuovi mercanti. Soprattutto, la comunit commerciale inizi a investire capitali nella ricerca di
nuovi sbocchi oltremare e di nuovi mercati liberi dallinfluenza dei mediatori europei. Nel 1555
energici mercanti diedero vita alla Compagnia della Guinea per il commercio con lAfrica e alla
Compagnia della Moscovia per il commercio con la Russia. Nel 1579 la Compagnia dellEst
organizzava il commercio inglese con la regione del Baltico e nel 1581 fu creata quella del Levante
per il controllo del traffico in Medio Oriente. Infine, tutta una serie di contatti con lIndia e lAsia
sudorientale portarono alla costituzione della Compagnia delle Indie Orientali. Queste furono le
iniziative ufficiali e legittime; ma in questi stessi anni trovarono spazio anche attivit meno lecite.
Capitali a rischio, alcuni dei quali segretamente forniti dalla corona, furono investiti in spedizioni
semicorsare contro il commercio e il naviglio spagnoli. Tali imprese iniziarono nel 1562, quando
John Hawkins della citt sudoccidentale di Plymouth, irruppe nel monopolio commerciale spagnolo
nelle Indie Occidentali e del continente sudamericano (il cosiddetto Spain Main) con una serie di
viaggi di compra-vendita illegale, ma molto lucrosa. La terza spedizione di Hawkins, nel 1567,
port allo scontro aperto con gli spagnoli. Francis Drake colse loccasione dellepisodio per iniziare
ventanni di avventurose e selvagge incursioni a danno delle propriet coloniali spagnole. Lapice di
questa carriera fu toccato con la celebre circumnavigazione del globo, fra il 1577 e il 1580, impresa
organizzata con una societ per azioni, che frutt un profitto del 4600% agli azionisti.

6. Ibid., pp. 33-36, passim


Il crescente interesse degli inglesi per lemisfero occidentale non fu motivato tanto dallintenzione
di fondarvi colonie, quanto dalla prospettiva di trovare una rotta per i mercati asiatici. Ci si ricord
delle esplorazioni dei Caboto alla svolta del sedicesimo secolo e il fluire di nuove informazioni
commerciali e
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

geografiche giustific lentusiasmo di un gruppo di avventurieri inglesi che, guidati da sir


Humphrey Gilbert, erano decisi a scoprire un passaggio a nord-ovest per lestremo Oriente []
Tutte queste avventure occidentali incontrarono continue frustrazioni; nondimeno la ricerca del
passaggio a nord-ovest prosegu. Alla fine, dopo i vani e disperati tentativi di farsi strada attraverso
i ghiacci e le nevi delle desolate distese canadesi, gli inglesi se non altro si fecero unidea
abbastanza chiara di quellinaccessibile regione del globo. Con il proseguire di queste imprese
doltremare si svilupp gradualmente lidea della colonizzazione. [] Il tentativo di Gilbert di
stabilire un insediamento nella Nuova Inghilterra o in Nuova Scozia - primo approccio inglese alla
colonizzazione dellemisfero occidentale fall quasi prima di cominciare [] Tuttavia,
nellallestimento di questa spedizione, Gilbert acquis una notevole esperienza sugli aspetti
finanziari della colonizzazione. Si guadagn anche lentusiasmo del fratellastro Sir Walter Raleigh,
e cattur anche linteresse di due cugini, entrambi di nome Richard Hakluyt ed esperti di geografia
doltremare, che divennero importanti propagandisti dellinsediamento coloniale. Lopera del pi
giovane degli Hakluyt, Discourse Concerning Western Planting (1584), espone tutte le motivazioni
di questo gruppo di entusiasti [] Ma le idee di Raleigh e Hakluyt non erano condivise da molti e
non divennero parte della politica statale. Quando Gilbert mor durante il viaggio di rientro
dallisola di Terra Nova, la regina trasfer la Carta a Raleigh, che per non ottenne alcun appoggio
diretto da parte del governo ai suoi progetti di colonizzazione. Quando Raleigh allest la spedizione
che avrebbe portato alla fondazione della celebre colonia perduta nel 1585, la regina concesse un
piccolo contributo finanziario e la propria benedizione personale; ma il governo non mosse un dito
per varare o almeno appoggiare limpresa [] La storia di questa prima colonia inglese
nellemisfero occidentale, nella regione che gli inglesi chiamarono Virginia in onore di Elisabetta,
la Virgin Queen, presto detto. Nel corso di tre anni, alcuni gruppi di coloni sbarcarono a
Roanoke Island [] di fronte alla costa dellodierna Carolina del Nord [] Lavventura di
Roanoke Island mise tragicamente in evidenza tutti quei limiti che fecero fallire la politica inglese
di colonizzazione sotto il regno di Elisabetta; tuttavia anche le condizioni di fondo che avrebbero
dovuto garantire il successo degli insediamenti inglesi allinizio del diciassettesimo secolo.

7. Ibid., 36-37
Nel corso di questi primissimi e fallimentari anni della colonizzazione inglese in America
emersero in tutta la loro evidenza parecchi elementi di fondamentale importanza. In primo luogo,
esisteva in Inghilterra, disponibile ad intraprendere la colonizzazione, un gruppo dirigente i cui
membri erano molto diversi dai conquistatori iberici [Si trattava di] figli cadetti della gentry delle
Contee dellovest, istruiti, cresciuti nellambiente della propriet terriera, avvezzi al mare fin
dallinfanzia. La legge inglese impediva ai figli cadetti di ereditare le propriet di famiglia, perci
costoro erano ansiosi di stabilirsi nuovamente sulla terra con lo stesso tenore di vita agiata a cui
erano stati abituati. In secondo luogo, era chiaro che in Inghilterra esisteva una massa di
manodopera disponibile a emigrare nelle colonie doltremare [] In terzo luogo, divenne evidente
che cera una grande disponibilit di capitale da investire in imprese doltremare, come anche un
notevole interesse a farlo circolar e a destinarlo a un proficuo utilizzo nella colonizzazione []
Negli ultimi anni di Elisabetta divenne inoltre chiaro che, di fronte al rilancio dellimpresa
coloniale, la corona avrebbe continuato a svolgere solo un ruolo di secondo piano. [F] atto ancor pi
importante, la corona inglese non manifest alcun desiderio di estendere la propria sovranit diretta
su territori tanto lontani, conquistati o colonizzati dai suoi sudditi. Sarebbe stato necessario istituire
qualche forma di governo, ma certo non un controllo diretto e capillare: il governo delle colonie,
cos come lonere del finanziamento, doveva spettare agli organizzatori dellinsediamento, oppure
agli stessi coloni. Allinizio, almeno, il governo sarebbe stato autonomo e quello imperiale una
sovrastruttura, una copertura imposta a unit semi-indipendenti di governo locale.
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

8. Ibid. pp. 43-45


Nel 1600 le regioni costiere orientali del Nord America, per una superficie di circa 362.000 miglia
quadrate dal Maine alla Georgia fino ai Monti Appalachi, erano per la maggior parte incolte.
Cerano soprattutto foreste, ma non si trattava di un vero wilderness: nellarea era presente infatti la
popolazione indiana locale, raggruppata in trib ben organizzate e di cultura pressoch omogenea
con insediamenti semi-permanenti anche di mille persone. Questi nativi americani erano concentrati
nelle fasce costiere pi fertili e nelle ampie vallate fluviali e comunicavano attraverso un complesso
sistema di sentieri nelle foreste e di percorsi dacqua; vivevano essenzialmente di pesce e mais, non
disdegnavano la selvaggina e di rado conoscevano carestie. La presenza indiana in questo territorio
non era massiccia. Grandi aree della regione boschiva atlantica erano completamente disabitate, e la
popolazione costiera della Nuova Inghilterra era stata decimata dal vaiolo proprio alla vigilia
dellarrivo dei primi coloni inglesi. Gli antropologi hanno stimato la densit media per lintera
regione ad est degli Appalachi, nei primi tempi dellinsediamento europeo, in 34 persone ogni 100
miglia quadrate [] In nessuna zona veniva coltivato pi dell1% della terra potenzialmente
sfruttabile, n gli indiani pensavano alla propriet della terra in termini comprensibili agli europei.
Infatti non concepivano la terra come propriet detenuta da singoli individui, ma come fonte
comune di ricchezza ereditata dagli antenati [] Non pensavano neppure alla guerra in termini
europei [] Infine, soltanto in una zona dellintera regione costiera atlantica i nativi americani
riuscirono a organizzarsi in una struttura politica che superasse realmente il livello tribale []
tuttavia, neppure in seno a questa organizzazione famosa e militarmente importante, la
confederazione irochese, venne sempre garantito il controllo sulle singole trib. Nel 1700 questa
vasta realt regionale era ormai trasformata, mentre si erano consolidate le basi della cultura
britannica nordamericana. Gli indiani furono eliminati dalle terre costiere [] e spinti oltre il
confine occidentale dellinsediamento europeo. Larea conteneva adesso 250.000 immigrati europei
[] I coloni provenivano principalmente dallInghilterra e dallOlanda, due fra le nazioni pi
dinamiche ed economicamente sviluppate dEuropa, e vivevano in comunit integrate nel vasto
sistema commerciale del bacino atlantico, che toccava direttamente o indirettamente tutte le nazioni
dellEuropa occidentale. In seno a questa popolazione europea trapiantata, e soprattutto in Virginia
e nel Maryland, cerano anche pi di ventimila africani vincolati ad un sistema ereditario di
degradante schiavit. Nel 1700 la popolazione immigrata era organizzata in undici province
controllate in maniera approssimativa dal governo inglese, che stava cominciando a rendersi conto
dellimportanza acquisita dal mondo coloniale. Una ridotta percentuale di coloni, forse l8%,
viveva nei principali centri portuali (Boston, Newport, New York, Filadelfia e Charleston) ai quali
affluivano la maggior parte del commercio e delle comunicazioni che legavano questo mondo
allEuropa. Il resto della popolazione viveva in comunit di villaggio di qualche centinaio di
persone luna, oppure in fattorie isolate, o piantagioni, che erano organizzate secondo criteri
agricoli europei pur differendone sotto certi aspetti fondamentali. Queste decine di migliaia di
europei non erano arrivati in ununica ondata massiccia, n sotto una direzione centralizzata e
neppure in un numero limitato di anni. Giunsero invece - e nel 1700 continuavano ad arrivare - in
modo discontinuo e nelle pi svariate circostanze. Limmigrazione e la colonizzazione furono
organizzate da singoli individui o da compagnie private e la storia del processo di insediamento non
fatta di un unico episodio decisivo, ma di svariate singole avventure [] Il modello costante di
sviluppo di ogni iniziativa di colonizzazione per tutto il diciassettesimo secolo fu il seguente:
immense aspettative iniziali, delusione, frustrazione, disastro o quasi, poi il lento adattamento alle
aspre condizioni di vita delle regioni nord-orientali del continente americano. Da tale processo
emersero a poco a poco nuove forme di societ, rese assai pi complesse dalle loro analogie, solo
superficiali, con i gi noti modelli di vita europea.

9. Ibid., pp. 137-140, passim


Per il suo carattere decentrato e per la sua inefficienza limpero britannico era ben differente da
quello spagnolo; cionondimeno era un vero impero. Allinizio del diciottesimo secolo tale realt si
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

manifestava alla maggior parte degli americani tanto nellattivit legislativa o in nuove istituzioni,
quanto nel crescente numero di funzionari regi inviati in America per gestire il sistema. Nelle citt
portuali cerano esattori delle dogane, nominati dal Tesoro, che si portavano dietro squadre di
assistenti. Cerano revisori e ispettori del fisco regio e ufficiali delle Corti del sub-ammiragliato
[] I giudici e gli impiegati di queste Corti di prerogativa[] erano il segno della presenza
dellimpero, che si esprimeva, seppure indirettamente, anche nella figura dei governatori e dei
vicegovernatori di tutte le colonie regie, la cu funzione limitata era fare applicare le leggi di
navigazione. Limportanza di questi funzionari, la maggior parte dei quali nuovi arrivati
nellAmerica di fine Seicento, non pu essere esagerata. Costoro rappresentavano - anzi
incarnavano limpero [] Questi funzionari non erano efficienti burocrati imperiali e raramente si
impegnavano nellopera di rafforzamento dellimpero. I loro incarichi erano parte secondaria del
sistema clientelare su cui si basava il governo inglese. Per questo erano visti come appannaggi
privati che i leader politici assegnavano ai loro seguaci devoti [] Furono proprio la casualit di
queste nomine, tuttavia, labituale noncuranza per la capacit e lesperienza dei funzionari, e,
quindi, larbitrariet di tutto il sistema che sortirono leffetto pi profondo sulla realt americana. Le
conseguenze furono di vasta portata. In primo luogo, le nomine servirono a incrementare la gi
notevole superficialit dellimpero britannico [] Inoltre, in questi anni di formazione, il
funzionariato locale non dava affatto agli americani la sensazione che il governo fosse una struttura
coesa [] Una conseguenza ancor pi generale del carattere e del comportamento del funzionariato
britannico fu lo svilupparsi, fra gli americani politicamente attivi, di una sorta di scetticismo
antiautoritario verso ogni tipo di governo [] Oltre a ci, man mano che si radic la burocrazia
imperiale, crebbe la sensazione che il mondo sociale e quello politico fossero lungi dallessere uniti
- che ci fosse cio un gap, ai livelli pi alti, fra il gruppo dirigente politico e quello sociale. I capi
locali delle comunit americane non rappresentavano lo stato. Di fatto questi leader del posto
concorrevano con gente venuta da fuori per le alte cariche delle proprie colonie, non gareggiavano
ad armi pari e la loro sconfitta esacerbava gli animi.

10. Ibid., pp. 169- 205, passim


La fine della Guerra di Successione spagnola nel 1713 e la creazione di un regime politico stabile
in Inghilterra sotto sir Robert Walpole, primo ministro dal 1721 al 1742, inaugurarono un grande
periodo di espansione in tutti i settori della vita angloamericana. Nellarco delle due generazioni che
seguirono la guerra, le colonie americane, nonostante qualche coinvolgimento minore in altri
conflitti e il ripetersi di recessioni commerciali crebbero tanto rapidamente e maturarono al punto da
arrivare a costituire un elemento importante nel mondo britannico e in quello atlantico in generale.
Durante il periodo di progressivo inquadramento nella struttura male organizzata dellimpero
britannico, le colonie assunsero caratteristiche sempre pi nette rispetto allindistinta congerie di
insediamenti sparsi del diciassettesimo secolo, sebbene, esteriormente, cercassero di uniformarsi ai
tradizionali modelli di vita europei. Nel corso di tale processo esse acquisirono quegli aspetti
particolari che sarebbero divenute le caratteristiche di fondo della societ americana. Fondamentale,
per ogni aspetto della storia americana del diciottesimo secolo fu il formidabile incremento
demografico. Nel 1700 la popolazione era di circa 250.000 abitanti. Nel 1775 era cresciuta di dieci
volte [] Il fatto singolo pi caratteristico delleconomia americana nel suo complesso, nel
diciottesimo secolo, fu lampio diffondersi della freehold tenure - la propriet piena della terra - fra
la popolazione libera. Per contro, nellInghilterra della met del Settecento, tutta la terra era
posseduta da un decimo soltanto dei capifamiglia [] Lincremento demografico e il conseguente
aumento del valore fondiario indussero i discendenti dei proprietari del diciassettesimo secolo a far
fruttare, dove possibile, i loro diritti su grandi estensioni di terreno [] Fu solo con grande
difficolt che la signoria fondiaria pot essere mantenuta lungo il fiume Hudson, contrariamente al
generale modello di propriet americano. Uneccezione pi evidente alla regola della freehold
tenure si ebbe nel Sud, dove le piantagioni lavorate da schiavi sembravano aver creato, almeno in
una certa misura, le basi economiche di unaristocrazia terriera. I proprietari del Sud del
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

diciottesimo secolo, tuttavia, vivevano in un mondo completamente diverso da quello


dellaristocrazia e della gentry inglese di cui volevano emulare lo stile [] I piantatori americani
del Sud non erano oziosi signori che vivevano agiatamente grazie ai profitti sudati da altri [] Essi
erano strettamente coinvolti nel processo di produzione, di gestione della terra e direzione della
manodopera ed erano quindi diretti proprietari della loro ricchezza. [] Il settore commerciale
delleconomia era altrettanto peculiare. Il suo centro era nelle pi grosse citt portuali, comparabili,
per dimensione, a cittadine inglesi di seconda e terza categoria. Ad eccezione di Boston, che aveva
una popolazione stabile di 16.000 abitanti, tutte le altre citt continuavano a crescere velocemente
[] Una serie di studi statistici sulle colonie nordamericane del Settecento rivela un livello di vita
che, [] era probabilmente il pi alto raggiunto dalla popolazione di qualsiasi paese in ogni epoca.
Ci era vero sia per le citt che per la campagna. [L] a cultura americana della met del Settecento
era ancora di orientamento ampiamente religioso [] Levento centrale nella storia religiosa del
diciottesimo secolo fu il Grande Risveglio (Great Awakening), una serie di esplosioni di fervore
mistico cavallo degli anni trenta e quaranta. Il Grande Risveglio attravers le colonie come un
ciclone e si lasci alle spalle un mondo trasformato. In parte questa ondata di evangelismo
appassionato fu espressione di un movimento che spazz tutto lOccidente nel diciottesimo secolo.
Il Grande risveglio coincise con unondata di evangelismo anglicano che sarebbe divenuto
metodismo in Inghilterra e nel Galles, e con una di pietismo nel mondo germanico. Ci furono
elementi comuni fra i revivalisti europei e i loro colleghi europei; ma nel movimento americano
emerse qualcosa di veramente unico, che produsse risultati del tutto peculiari. [I]l grande risveglio
ebbe un effetto incendiario [], fu il massimo evento nella storia religiosa dellAmerica del
Settecento [perch] non fu un movimento specifico delle classi inferiori per dar voce alle loro
aspirazioni, n fu limitat[o] a qualche particolare zona o gruppo geografico, poich si diffuse con
pieno successo nelle grandi citt come nelle campagne, senza che se potessero circoscrivere gli
effetti dilaganti. Quattro settori, almeno, della vita sociale americana furono condizionati in modo
irreversibile dalla grande ondata di revival. In primo luogo lautorit e lo status del clero ne
uscirono permanentemente indeboliti. I revivalisti non prestavano molta attenzione a cariche, ranghi
formali, al grado di istruzione, al livello culturale e neppure, nei limiti del possibile, al
comportamento esteriore. [] In secondo luogo il risveglio mir ad eliminare lidentificazione
delle chiese con specifici confini territoriali. I pastori revivalisti erano convinti che la loro missione
dovesse estendersi [] a chiunque [] volesse ascoltare la loro parola [] Essi perci divennero
itineranti [] Correlato a questultimo fu un terzo effetto del risveglio vale a dire la pressoch
totale distruzione della religione tradizionale come elemento coesivo di una societ di piccoli gruppi
[] Infine, il risveglio esercit pressioni assai ardue da sostenere su ci che rimaneva dei rapporti
stati-chiesa, non a livello dottrinario, ma nella pratica [] Con ci si posero su basi nuove la critica
al diritto effettivo di qualunque chiesa di rivendicare su di s una posizione privilegiata agli occhi
della legge [] Nel complesso, in America luniverso politico nascente era un coacervo di
contraddizioni [] La politica era una gara aperta [] combattuta per in seno a una cultura che
condannava il settarismo politico in quanto sedizioso e che credeva ancora che lo stato fosse in un
certo senso sacro e al di sopra delle parti. Era un mondo insolito, pieno di incertezze, che si stava
tuttavia muovendo verso la soluzione delle sue contraddizioni.

11. Ibid., p. 25
Nellimpero britannico non ci fu mai unefficace struttura di governo imperiale. Lautorit della
corona e del Parlamento britannici era frammentata in una mezza dozzina di organismi governativi
non coordinati fra loro, fu sempre molto superficiale e raramente riusc a penetrare oltre i magazzini
e le dogane portuali. Il controllo inglese del sistema politico americano era debole; tuttavia,
sorprendentemente, fin dallinizio si manifest una resistenza organizzata contro lautorit regia,
debole e frammentata. Verso la met del diciottesimo secolo, questa forma di resistenza si era ormai
evoluta in un complesso processo politico concorrente e aveva allevato uomini politici con una
lunga esperienza di autonomia locale. Di conseguenza, la transizione allindipendenza e
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

allautogoverno responsabile fu molto fluida e, una volta conclusa la guerra dindipendenza, del
tutto incruenta.

12. G. Abbattista, La Rivoluzione Americana, Laterza, Roma-Bari 1998, pp. 3-4, passim,
Nei venticinque anni intercorsi tra la conclusone della guerra francese e indiana o grande guerra
per limpero, nel 17631 e la ratifica della costituzione degli Stati Uniti dAmerica, tredici colonie
appartenenti alla Gran Bretagna si trasformarono in uno stato indipendente repubblicano e federale,
fondato sulla sovranit popolare e su unidea rivoluzionaria dei diritti delluomo. I paesi
dellOccidente europeo per i quali lAmerica era stata fino ad allora soprattutto una terra di
conquista e di sfruttamento, una sorgente inesauribile di immagini e miti, vennero a trovarsi di
fronte a unesperienza politica e di governo di cui la storia antica e moderna non offriva precedenti.
Il termine rivoluzione con cui questo insieme di eventi descritto da politici, letterati e filosofi
rivel immediatamente sfumature anchesse inedite nelle varie lingue europee. La storiografia
contemporanea tende spesso a sottolineare il significato storico universale, e non semplicemente
nazionale, o , al pi, relativo al mondo anglofono, della nascita degli Stati Uniti dAmerica. Per gli
storici che hanno assunto una prospettiva atlantica, come Jacques Godechot e Robert Palmer, la
rivoluzione americana sarebbe stato il primo tra i grandi turbamenti politici di segno democratico a
cui appartiene anche la rivoluzione francese e dai quali sarebbe scaturita la fisionomia del moderno
mondo occidentale. Un simile modo di interpretare un evento storico attribuendogli un ruolo di
precorrimento o di anticipazione di fatti successivi non tuttavia esente da ricchi di anacronismo.
Perci, la trattazione e linterpretazione del complesso di eventi che vanno sotto lespressione di
rivoluzione americana non pu non prendere le mosse dallesame delle specifiche condizioni delle
colonie britanniche in Nord America alla met del Settecento quali membri di una entit economica
e istituzionale piuttosto ben definita e denominata impero britannico.

13. Ibid., pp. 131-140, passim


La rivoluzione americana fu salutata dallopinione politica illuminata di ogni parte dEuropa come
un evento di significato autenticamente rivoluzionario [] In Gran Bretagna, a conferma delle idee
di Josiah Tucker e di Adam Smith, lindipendenza delle ex-colonie non port i disastri economici
che molti avevano temuto. Ma la ribellione americana - evento traumatico allinterno del primo
impero britannico - coincise con una fase di crisi politica e costituzionale. La maggioranza
dellopinione pubblica era rimasta a fianco del governo allinizio della controversia e durante la
guerra, salvo passare su posizioni antiministeriali quando il conflitto, dopo Saratoga e lentrata in
guerra di Francia e Spagna, si rivel assai pi lungo e pi oneroso del previsto per le tasche del
contribuente [] Coloro che [] mostrarono per la causa coloniale unattenzione coerente e una
simpatia ispirata da motivi ideali furono, fino dalla met degli anni Sessanta, gli appartenenti al
variegato mondo del radicalismo dissenziente. [I]l caso del mondo americano assunse il valore
paradigmatico che i modelli politici dellantichit classica o le costruzioni teoriche della tradizione
dei Commonwealth men non erano pi in grado di esprimere [] In Francia linteresse per
lAmerica, frutto naturale dellalleanza anti-inglese, si manifest sul piano ideologico e culturale in
una vivace e duratura corrente di filo americanismo, alimentata dalla presenza a Parigi di americani
di grande popolarit, come Franklin, Jefferson e Paine. Dalla met degli anni Settanta in avanti, e
soprattutto in quel decennio 1784-1794 in cui prese forma nella cultura francese il sogno
americano, gli eventi di oltre Atlantico, dettagliatamente illustrati da una copiosa letteratura
giornalistica, politica, memorialistica e di viaggio, diventarono elemento di dibattito corrente e
dettero impulso alla riflessione illuministica sulle forme di governo e di societ, sulle idee di libert
civile, politica, religiosa, e su temi storici generali, che furono allorigine di celebri certamina
letterari [] La discussione intorno alla rivoluzione dAmerica coinvolse tutti i maggiori
rappresentati della stagione illuministica avanzata [] Su un piano pi specificamente pragmatico,
lesperienza delle ex-colonie del Nord America fece da sprone allinsorgere di rivendicazioni
autonomistiche in altre parti dellimpero britannico e nel resto dellAmerica coloniale, ovunque
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

esistessero problemi di rapporto tra centro e periferia analoghi a quelli affrontati dai patrioti
americani. Cos fu per esempio in Irlanda. Qui lesperienza rivoluzionaria favor non tanto forme
esplicite di filo americanismo, quanto piuttosto il rilancio (pur in un quadro complessivo di lealismo
alla Corona britannica) di antiche rivendicazioni [] Anche nelle Indie occidentali britanniche, in
Nova Scotia e nel Canada, che pure restarono fedeli alla Corona imperiale, lesempio americano
stimol antagonismo tra assemblee legislative e governatori e aliment processi di contenuto
analogo ai primi conflitti tra ex colonie nordamericane e madrepatria. Parecchi decenni sarebbero
per dovuti trascorrere prima che un certo grado di autonomia legislativa fosse concessa a questi
membri dellimpero britannico [] Linfluenza della rivoluzione di alcune sue idee guida e dei
grandi temi chessa port in primo piano, come quelli della schiavit e del federalismo fu
avvertita anche fuori dalla sfera coloniale inglese. Alla fine degli anni Ottanta a Santo Domingo,
nelle Indie occidentali francesi, proprio lesperienza americana ispir liniziativa di diversi gruppi
etnico-politici lite creola, piantatori bianchi, neri liberi, schiavi. I grandi sconvolgimenti che ne
seguirono, tuttavia, con la rivolta degli schiavi del 1792 e la fondazione della repubblica haitiana,
non possono essere intesi solo alla luce del caso americano, isolandoli da elementi quali lo sviluppo
del movimento antischiavista francese e la rivoluzione del 1789. Anche nellAmerica coloniale
ispano-portoghese la rivoluzione americana gioc fin verso il 1790 un certo ruolo nellorientare
lopinione, gli atteggiamenti e le iniziative delle lites colte di tendenze pi illuminate. Ma a partire
dl 1790 i germi di liberalizzazione furono soffocati dai riflessi conservatori provocati dalla
rivoluzione francese, dalla rivolta di Toussaint Louverture ad Haiti e dalle guerre napoleoniche.
Lesempio nordamericano riprese tuttavia a giocare un importante ruolo nella formazione politica e
ideologica dei gruppi che allinizio del secolo XIX, sotto la guida di figure come Francisco Miranda
e Simn Bolvar, avrebbero alimentato i movimenti indipendentistici nellAmerica spagnola
continentale.

14. La dichiarazione dindipendenza delle colonie americane (4 luglio 1776), passo tratto da
G. DallOlio, Storia moderna. I temi e le fonti, Carocci, Roma 2004, p. 255
Quando ne corso delle vicende umane, diventa necessario per un popolo dissolvere i legami
politici che lo hanno tenuto insieme ad un altro, e assumere il suo posto indipendente alla pari con
le altre potenze della terra, posto al quale ha diritto in virt delle leggi naturali e divine, il
conveniente rispetto che si deve alle opinione dellumanit esige che esso dichiari pubblicamente le
cause che lo spingono alla separazione. Noi riteniamo che le seguenti verit siano di per s evidenti:
Che tutti gli uomini sono cerati uguali; che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni diritti
inalienabili; che tra questi diritti ci sono la vita, la libert e la ricerca della felicit; che i governi
sono stati istituiti tra gli uomini per rendere sicuri questi diritti e che tali governi traggono il loro
potere dal consenso dei governati; che tutte le volte che una qualsiasi forma di governo diventa
nemica di questi scopi, diritto del popolo cambiarla o cancellarla e istituire un nuovo governo che
abbia i suoi fondamentali in quei principi e organizzi i propri poteri nella forma che gli (= al
popolo) sembrer pi idonea a rendere effettiva la sua sicurezza e felicit [] Cos successo a
queste colonie, che hanno finora sofferto pazientemente; ma ora la necessit le costringe a cambiare
i precedenti sistemi di governo. La storia dellattuale re della Gran Bretagna una storia di continue
ingiustizie e usurpazioni, che hanno tutte come fine diretto linstaurazione di una tirannia assoluta
su questi Stati. Per provare ci, esponiamo i fatti con parole chiare.
-Egli ha rifiutato il suo assenso alle leggi pi salutari e necessarie per il bene pubblico []
-Ha rifiutato di approvare altre leggi a vantaggio di vasti territori popolati, condizionando la sua
approvazione alla rinuncia alla rappresentanza nel corpo legislativo da parte di quei popoli,
rappresentanza che per loro diritto di valore inestimabile e che daltra parte pu essere temuto solo
dai tiranni []
-Ha ostacolato lamministrazione della giustizia, rifiutando il suo assenso alle leggi per istituire i
poteri giudiziari []
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

-Ha tenuto tra di noi, in tempo di pace, eserciti permanenti senza il consenso dei corpi legislativi.
-Ha tentato di rendere il potere militare indipendente e superiore rispetto al civile.
-Si accordato con altri per sottometterci a una giurisdizione estranea alla nostra costituzione e non
riconosciuta dalle nostre leggi, dando il suo assenso ai loro atti di preteso valore legale (i quali):
-hanno interrotto i nostri commerci col resto del mondo;
-ci hanno imposto tasse senza il nostro consenso;
-in molti casi, ci hanno privato del vantaggio di essere processati da una giuria; -ci hanno fatto
trasportare al di l dei mari; per essere processati per pretesi reati []; hanno cancellato i nostri
statuti, le nostre leggi pi valide e hanno alterato dalle fondamenta le forme dei nostri governi []
Perci noi, i rappresentanti degli Stati Uniti dAmerica, riuniti in congresso generale, appellandoci
al Giudice supremo del mondo per la rettitudine delle nostre intenzioni, in nome e con lautorit del
buon popolo di queste colonie, dichiariamo solennemente in pubblico che queste Colonie unite
sono, e devono essere di diritto, stati liberi e indipendenti; che essi sono sciolti da ogni legame con
la corona britannica e che tutti i legami politici tra loro e lo stato di Gran Bretagna (sono e devono
essere) totalmente sciolt(i); e che, in quanto stati liberi e indipendenti, hanno pieno potere di
dichiarare guerra, stipulare pace, contrarre alleanze, instaurare rapporti commerciali e compiere tutti
gli altri atti e azioni che gli stati indipendenti possono fare di diritto.

15. La Costituzione degli Stati Uniti dAmerica (1787), passo tratto da G. DallOlio, Storia
Moderna, cit., pp. 257-259, passim
Noi popolo degli Stati Uniti, allo scopo di formare ununione pi perfetta, di stabilire la giustizia,
di assicurare la tranquillit interna, di provvedere alla difesa comune, di promuovere il benessere
generale e di assicurare a noi stessi e ai nostri successori il sacro dono della libert, ordiniamo e
stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti dAmerica.
Articolo I
Sezione I
Tutti i poteri legislativi qui riconosciuti saranno conferiti al Congresso degli Stati Uniti, che
consister di un Senato e di una Camera dei Rappresentanti

Articolo II
Sezione I
1. Il potere esecutivo sar conferito al Presidente degli Stati Uniti dAmerica
Articolo III
Sezione I
I poteri giudiziari degli Stati Uniti saranno conferiti a una Corte Suprema e a quelle corti di grado
inferiore che il Congresso potr, di volta in volta, istituire e stabilire
Articolo V
Il Congresso, qualora i due terzi di entrambe le camere lo riterranno necessario, proporr
emendamenti a questa costituzione; oppure su richiesta dei corpi legislativi di due terzi di tutti gli
Stati dellUnione, convocher una convenzione per proporre emendamenti, i quali, in tutti i casi,
avranno il valore di parti di questa costituzione, se ratificati dai corpi legislativi dei tre quarti di
tutti gli Stati dellUnione, opporre dai tre quarti della convenzione di cui sopra

16. Gli emendamenti alla Costituzione degli Stati Uniti (1791), passo tratto da Ibid., p. 259
I. Libert di parola, stampa, religione e petizione
Il Congresso non potr approvare nessuna legge che riguardi il riconoscimento di una religione o la
proibizione del suo libero esercizio; oppure che limiti la libert di parola o di stampa; oppure ancora
che limiti il diritto delle persone di riunirsi pacificamente o di rivolgere petizioni al Governo per
riparare alle ingiustizie;
II. Diritto di ritenzione e porto darmi
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

Dato che una milizia ben regolata necessaria alla sicurezza di uno stato libero, il diritto delle
persone di tenere e portare armi non sar violato IV. Diritto di perquisizione e sequestro
Il diritto alla sicurezza personale, della propria casa, dei propri documenti ed effetti personali,
contro perquisizioni e sequestri ingiustificati, non verr violato
Maria Matilde Benzoni, Corso di Storia moderna, a.a. 2012-2013, Unit 8

V. Provvedimenti riguardanti i processi penali


Nessuno sar tenuto a rispondere per un delitto capitale o un qualsiasi delitto infamante, se non
previa accusa o formale incriminazionetranne nei casi che si verificano nellesercito o nella
marina o nella milizia durante leffettivo servizio in tempo di guerra o di pericolo pubblico; nessuno
potr essere sottoposto per due volte, per lo stesso reato, a un processo che lo metta a rischio di vita
o integrit fisica
VI. Diritto a un processo breve, testimoni, ecc
VII. Cauzioni eccessive, punizioni crudeli
Non verranno richieste cauzioni eccessive, n pene pecuniarie esagerate, n verranno inflitte
punizioni crudeli e inusuali
X. Diritti degli Stati
I poteri che non sono delegati agli Stati Uniti dalla Costituzione, n da essa vietati agli Stati, sono
riservati ai singoli stati, o al popolo.

You might also like