You are on page 1of 275

>.

~”T”_ vu u"

- DEL_ SEIÈAFÎCQ barra”


S- BON:AVENTVRA
"CARDINALE,
Pe); l* ammabſtramentó non ſolo de' Nouíríj , md anca
z dei Rcſiigioſi proſcflì delſíſteffo Ordine. c d'ogni
‘| altro Ordine .ì che deſidera d’imparar per
; , ſetti coflumi Religioſi.
i con du: Tanck l'una delli capitoliſaltra delle materie.:
., ñ e .cafè lîotflbílí.
5 In ggîfla vltímz cdícíonq dí lígcncementc emendaca.
x ,fl 4 "Cf

~ ñ

Nella sſitampería di Franceſco Serafìffi:


-L-'É-.vî- de! Sis-zen? ëuflvriori- 3M:
Alzvzlz-Érzgrgſiſisſigzſi, .xi-z. ragrozzccalcxdffi, L a

F É `A~~N c153 cQÎ


I-íbckg Bàrontfldcflg Torre , flìTaffis :iíìfivVéſchbnzí-èſſíjfn ?C533
'ualicte del Sacro ordine Mſílíèm de! sznnìflìmo scpolcndù
N.5. cm
Ccſſſarfl- Gba-mò ‘m‘-Gie9uſ21emuie
ddl-topo!” Prima co-agxme , uom ma malk
Regent: deus**
\ Provincie dZAuſtria Sl-Ìpcuore , a: perla Contea dclìxixqlë `
›* . nçljç Proçínflcfe Auſtzíachç Superí órèflz inferiore GYM!, I
g: Herëdlräríb Prefetto dçue Poſte &c.‘ i ` ‘ -“— ’ 3'” '
.x ur… , :emm- i! vincolo deìla miaflírflnüwfipieni
\ zçfl' dîflfla cordialità l' in enna @ſmo , che 'reg
‘ ` "i fëjfa ;ì P'. S. Itluflri m; rbeper cano' ”by
_ 'ſi `~ 'ſ z_ ' ‘ pátergóbpro imíeí dann-ib tr?” poteri g I
Wrtgíósgti da ”iz èíèmìflcg 'genza, ”If
ilo non né namflìttflìro admin-ſotto l'occhio viflm degni**
4° qìelflbe kgitim -. .Ho ymcſqd*b onor-ar It*
flaflflmpa
flîiflîmà ,- edcolfarla comparire
.e/Pnimff” ſono il Nome di
di 08m'ſicurflxîcreìíeüc P'. 3.1 W
mdímí ll 'ì

molnpliçazo càrfltta dellafuiſceratflzza a obeſi nutrtſce né


più -riuiſenfi dell' .Anima . Doucndo lo du”. n: rimandare
'alla Stampa in Diſciplina empoli-a dal 'Pa re San Bow ~
,Firm-g z @Lgs-ia dël!” ”ia Serafica Religione z _ſzálcvzzlorzë-z*
z ue
deEÈÎ-oîlçhgîwápófllölíìſizf i :R (" f e nznore' cicli-r..- -
SAM! ”mind Chieſa Y 'Òçîmlän-flclflìzría; - rbt.:
prffitflaoîſiefi Prffèfloíizdtuìoflerfflſilſifia-flegolarçy (y- d ›
Genitoi-ìgçr ÌLÎJÎLLZKqfZJ' [pz-ſo figlfi ne_ ibflgrzx _coflumi ì. o
nella ?ira eſemplare L “Hopreſo aîtdiie 'preſenta-le que
ſto ublícv eeflininìnia Jeuëmíe :turno owgfltflgyi , _più per
p foga il [go gm” ;merito z- c , .tr ſpdxfare i gatte d
q 'dame
zniflìvîgfl Gbipértſh(
Mango K-.S-
Sepolcago di ílfìîí/_Éîí-{Cuu
Noflia igre diz
Signore Giçsùcbrifloſſ
in Gíefiafe di ”dé-Aid PW” eſſe; flag”: di; 'Mrs .o ,di
042M, ſante_ Dgſcìgçíne . _ìîîacfioî meg-iti , t,- lqgrdn:
a_ g; aeuzfua, kanórácfllfimflz e1561-21072@- [canaglia-ff
pa” è bt” non# Pcr Pautíchítà. zper la cpfltiflùfl_ _fefie de_
Jſſfitënëtti, e_pe( _leſîlprfedeüîmpreſaywon ”una com ñ
_Îzflſflflzſi
ſari: Noné" animal-ì
ridico ita! moízdq,
gſilfbolzori che lacrima-im
,le djgfiiìadì di C'e `
f): le' cäìjckéíſiflìc
”prima confidenza , che Leapbldó fípſſonc nel valore ?li
V- S-;Nluflr-XFM-xeccxl-xmwflssîe.deflè-ſffl-“mé 413V??
ÙMIWÌPÎÎÎQ :perche: Î,IaÎx}çdI_7z1e«e›*reídfltſ-_tzfev ?quì 'lungqáíxffcfh
WÎGrÒÎCÌ-ë/Îîaiízt-ÌMQÌÈ-Fs Malin-few!!49m Pivvîîle- c”;
fiabe” 1m' affçççgffigflzqíe magma la, n'è ‘
fiü-vxen45-8119fsiriiean-«tgflierxvhfl-Ér-{ÎWÉÉMÒN*kt-Wifi
W-í-«lr--ersnrzarñ ,çflsflmnë-fldflñäffl-Éxflaz
,(9-5 MÒFÌÎXÎÎ-íçyî-gflk - "xs mio_ 22b
,,.
-ì' _Dyzñ-
\
- jv- —"“*-’““Î"-rñ
1'ſſVÎ-"ſſ" so-n-.L-.óvs
3.717331 _`*,-vſſur`ñz
1\--x.~.1.r*.:n*.-.~ì~-ſſ'*‘-‘²-~~°
PEÈALÎ 77-? af
ñ x
E.
-. ñn,-uzñ1.h-…n_.
Lv*
’ ›\\ln’.'.z ).,v fl . z. `
.
7'; .L-Éuflñ- 3 .'

Ì. ;9I=zó²trx*$s..~ì
ſi' TA**
fl- v- *~ p* - v' p --W , ,...ñ,ó Vfl~ -.~— <5*- -—-m

' . *x .ñ.
-Az v
V.»
W .›..-…=.
ÎOÎ 1;” A

ñ: I. -,,-.
~ ` nxs-Îcfmufläzaîàxflovxrll." : ` *x a
Nfllprbpo Capitploóy: ”dflcofldo- la Fatemi.)
i Pîtfîfëëì ìëéîíàîzätímfl Îî-afrwä in' ..-134 45'414’î‘-’T’.‘?Î"Î' " ì
›` P" ,;._-Ò1L‘\.G.;._E_-‘.J;`
Primer-a."
(i T
>` . "fi ,` ~ 'p.12,
‘ -~ _ _ › _ _ …no
‘ = 0MB firdcbbalaſcnareñ-Phuomfl vecchi!” HW:- ;
_ ëflívflílnuouoyC-Î .1. z… 4 car. 6'-
. __
. : \ ñ Pellaìcxzümza …Hamcntsfl-fläcllë 631ml”.
' - ’ `"capualetentatíonídíaboliche.cap.2.,.Cíl\?-3*'
Vîîome per triade: FammacflraìóW 95W Î
-‘ -;poglialxajz
‘ ſogno dei):gropxìa
ùmìkä-.capſi
voloufzà3.'
.ì ca _ ì 3,.-ñ , *Mv-LF*
park;

Com _ì _, pe, avoir; prgflbntíonc in' :xo m, appare


.ínçëyzofç ,zeflzën ekjgrejìcap. 5. . ', ’ v , _ _3 P*
çogçflç m gganyî modi!? dcne fchxuar); íxrpucrenza-c-í- 41*"
.,,ſi:Î-.ÎtflfíîòüääldÎdfiiflflufl]L - L,
Ella Dìſcípîínſiax ío generale . Cap. 1.” ` 5-4*
_ ñ, Dellzdiſcíplínaínpzníbolarecapflz. ., - - ~ ,SY
Dçſua-_Ajíſcíylína vintc›rnç›,:11ka priuaqa_ çmzfeflîçneçgp, g, $2
DSÌÌBdÎÌſEÌPÌÌUa inzmîtmîaüa rxſäflìone publica. -aî-&P- 4.- 57,*
Della üxſcíplín”; quinto' alropóraíbèhe . cäynìç. ‘ ' _68
Della diſciplina intel-no flP-íoídrínatíóñ: del cuore `,~ ;eìPfÎìn-'î
l
’ della Icttíonc cap. 6. 69
DeIla oraríonc . cap. 7. ,a .:- 1' -jſſif -._« 7_ _ 7ſ
DeH-vfficío Díuíno in gcnekäîeì. czpìs." ‘ " "‘ì' 79
Dcllìvfficío Díuíno in particolare , come fi debba dire in choc
_ r0 . czp.9. 3rd
_DelPvfficjo-Diuípoflomeſidcbba di: ſuoxí di chprqc. xo, 93.
\ Della cura ,_ .che-;ſiflieuç tuner:
cap. u. ì ì .
*nel míniflqríp
ì
dell' AîtarLz
9c-
-
'-'- ~ 44 3 Cagi
5 ?cëríiolsífldämpítflj . "
'FT :-' Tdk, füſiît. Hit . _ñ ñ- x.
“ſſafl-ítáxîìo îtſſoiízafleſſk: eſſſi heſifaìépatxcítſizoîî
n.0 .or …x- .j-,zñ-ñjfl… v ~. x
Denzdiſcìplína;davſarnëìgéflìcafxzñ‘ " 1;:.
Della díſciplípîrflchcfi Muſa': nel ;nodo dal parlare.»
. :Îffipíífcípììfla
…*3- , Udeueflùrnçiüzfiſſtfiíxrecazxq,
;ehe-i 7 . - ` › 113*
no,
DMſhg-&ínmhcsfida”,vfar.oçuzopsxç.mapuàli..c,_ç. x40.
Dcl ffdílçrpîína , Chcſi deueoſſcrugrnflìcamíñareflm. 6.' 'xi 1 .
Del11'díſcíp]ina,ç he ſi deuflvfarñtgçìgeſtLdcí nacmbx-Lc. 7. x 56.
ne”: dìfciplínaflhe ſide-ue (erbarc intorno l'habico.‘c.ìtz.‘ 1546.*
DIR? fflféípîírfl ..cgp.9.
, dxcfideue ”far-età
,- gfficüpflxblìzl ‘ ì-ſncí * nei ludghíflcfli
~‘ ,ſììöbís
.- ñ . Cçpztoli delia Particellafl-ÎKN f ”W - ìu* 737;
" Omc-iîdchba conucrſarc in qgni-íuqgaſiçiëflſiàcplîtí .
. , - -‘
Bozmìídebbamnuerìfarcucívhggîo.cazz. …, .._ .C ñ 1.7.4

Eomdí debbaxonuezſarc nell: Chícîè flcifcàflhí-ÎACÒ. tao}


Sîomè {T debba converſare ne”: caîezdoue ſi ákbexgasfl., -xàs,
Della oſſervanza delle par.” trä i ſecolari . cap. is., _ È _x934
Deſh oſſervanza del mangiare tra i ſccolaricapá.: -zòg,
capitati datum-onda*Pane-dalla .gp-cabio dalla .ñz
Diſciplina
-ſſſſZÎI quale contiene *unaa'Jan-razione
Nouitä, geízmle
" . ñ “r
, ` Î-Îlr-Òrdínegègfxánzno da oſſçruarcírîouízíjqytamqàfl? ’
63;.). ` _ _ > "Brun
Dell-q; indflhaflno da-olſçxfuare Ifloflííeîj-qfflngo .Heike .
.capuz. ` ` ' " ' ’ ' *‘ no.
Defi- Òräíixe , “Oh-anno
CAD-j., ſka_
cjajpflertxáèói
A i `
Nſoìlícîj
w u
äpaxaçoaíyroflì.
’ ‘ i18

Cbme debbano i Nouíçíyz-rufloglíx le_ coſe _, ok: _tengono_ per


Îìſhf? A142- ñ-Î-ñ ' ‘ "‘ i"?
Eſpro amc flermancàmenzobre-Nduázîjjouáyáefladflkreí
kèriz.: díqueſiiQ-che ficomlertoflb… cäp.`1.›ì -* 133. `
'T61 quei çhçnuauameflëtz_ hanno fà fà pìmfcílîgne dël-ì* Ordine.
. . ' __` x -`4.›"‘ u
CdP. 6-' ` _ .
. 1! ſi”: dël!” Tana-Zu dflcapítfllí .
'I-À:
ñTñ-W..? ,...

54113.1!- ÎÌÒÎÈÎÈLÎÎPÎÌVſi
- oz-.ÎiNOTA311.1}
I
j." Îchçflpofluflgflzgpíçqflemoflm-Ò ’
u* ì “ ì*- -csflesflez-choro-deflem
rſ ` .mgaigàtzzzexxgflpe-Îruaí…
, _ ”riforma “u.
' _ hzſngnigëqpçxz :Min: Cámoddilielígîoſçcoflſàfl
dè] ,_ Religioſo_
._ …dj t, ." _ſari deRelígíofidcpeeemÒ
:fly-fc:

A_Iëttflſſ J. -. x,
;end-MP95;…. MFP-PAM; èquff_
_ , . . .f _
”un ,f e ÎIÎOMÈÎÎÌB rità-È} ` BcÎtÉm-e ”clic Cfiîèfèdffltfi
'modeflìa, i -szç _cöquáììpäräffléfiîáeflbîm
Made , e lun_ míùíflkodr* `i-²~ G _ra Wëfiſiífflcygíä, açci
;zur-tazze dome qb- ”ärífeuzTímyrc-lîdá# '
v5? *fl-'É-**ÎP- .pa 8W- :na-j

&Pì-'áäîáîìîeìffl vh-fflzfflxfl-fflffl-»só
…ſh‘ @zu-Mon x32? ' M ſi' .Bus-Poi
"ehndábüu' "labii ff-'ìèîaóìffiàímttflhffbflñ
ÃWÎQÌ ' WÙWÌÈZÎ-í-íî-Wfl
ſor***- ~~ ì" _. ng. 'Chiamkeîſflyflntpcríorcmfl
-l .- - ..Pàröîdfibwnëzflnìàvítíy
BAetcx-efllamçnſxflm.- ' _noabflez ñ- 1:44;
Aprcfonríoñczcgr. _
‘ '.`.;.` Ùhíamarzíëflaflffëmaîìmfl
.33. ’ nome TReÎçL-mſoìè ira-cus
WWPÌ~fM__dÎÌÌÌ°‘Px-~~yfffiſſ²Î3-, _ . , * Ag.
_Îostçandalcfl_ . 2,02.' “fo-sì ahcöìîríengiënîn-chía
Bugie dcuanosómflymerfliteîdzj ,z ÌÀZÎÎÎCDÎWÎÒTÒQQDIÎÌC-flfó,
aeîigiaíctſcxáxggíxe. .zz-x. dxrcfctóunücnoflo da ifraci
. - c _PÃÌcÀÎè-èon
'Aiſíçéſſlìöyra
’ - - zz.» eſſcgítffiçflxatarcyc
' “cììcelffi ‘ _ pmi
189.'
-quäraríuenëzaffidaflhí, v_Cillo-Pos'f-'híc-;fflrcomeAbit-Mari ñ
Vdebbaeſſe! maflegíaáonoç…. öcbba'cfl'cr'frcqnéraco,z44,ì
Camino dël-XML. gta-Le al!” "Bibi Prctíoſi non devono da…
I «debba _ .:.5:. éîelígíoſilſſcíîcſidcſäìai?
- _ un…. ,~ ,M L e1- -_ . .C
f

>
z … 2K '. ì :j
' the cèlrdaltì 3 @Meo-LW
iffiſſlſi-ÌÉÈMLÌ
ëùfofficíWdc Fran* nella.;
TÉLÌÈSÎÃÎEÎPÃVΰÉÎÎÎÎÎÈFÎÉFÎÎ
ſt dcbÒSÎWIWÌÙP-WLÎZJQÌ: * ` ’ ` ' ſine -
mím ſtrare . albcre .
’ gozquale :ſità: dcbbg.- zsg,
C0544 çlzeſx_ c g: Q roy-ia,
" ſ.….\\'.'..u*.:,. jpg; "àltſrçxí non!? _ei”
(j-_pgcèèëfczàtefqìîtì
,ffigáeflenflsîſiadflflrîarflzîff
.ſſ';;;P,__~,e_~)’..’= .ñ p' . m.” "ì - 1"" .ì"ſi 9'
card tçmporalì ſoap dígríne
ñ' ;jcíëîlîmolrfiphdäírëbëoìnfflá
~ `› g J l: ,"1 .Îísffi fſiyiñdipjof'. (M37.

ÒMQnQ-dÎYEÉ.-CÉÎÎPAÎÎP çofctcdütc' feìnídíîceníídèd


4... dal ehfçoſo-Î 53, Îuparíolflſoncr malamente
cófcílì ' ;Sub :cîiädî-Rëlìo, :-tenuxjeg ‘ ’ ñì_ ‘ z 27*.
e} ÃÒÎÎÉ; {quali cóſéflgzfif) çhd' Éçſr pütàtcìzìrvfódivn.;
imódafidebba - _C ;“‘ -fratacóìne
_fidofìſierateîîapoſſono'
altri.» eſſere
"29
_bofífxfîffiqqç deuefäîffäií F?
c: roquentin:- .~ 449?; Coſe cheíî coqcddondaîfraó
Mo. dufffffſ ,"6
F31"--FràÎÌÈLÎÎÃÌÌÉÌYÌ-ÎÈÎà _te per ffio vſo come dtbbaì
‘ no eſſer cuſtodite; - 23,6.
… teuóldíùinçificío; 4M' Cpſkumi Îmni come E dìflrtſgff*
Epngregazíp f( 'adunanza ‘ gang. _ -ſs a
, .dc fi-atîé &riſpetto; `Crea_n12_. da (amarſi da c ñj
" &di quale, c' ~' , 4;.. . "P" .fflì Î; , iii;
.Congrçgatbnç-_tçflxglígíqfi , .Cfcznze da vſarlí nei :mag .
8: ſhcancorfo' aſd éfläè co "v tc# - ó_ ` .i010
Î`Conſenſoſi'
{a móíëogîoueíxgjèíz 146@ - _Ckdatùfe' tutte dentino eſſere
îìflfltſſtözîn" reſunco
delſuperiſſcjíîqäſigggäkz_ o; ça _ àlçelí ìofimatcría diloda
. inc gíqmîz'. T' _ . ſi ìjd. ' 'c'Cdttaìóòn
reld o.che rîſſueſifehzaflzín
‘ ²2'…_zr.
(Zanrencſercìcóſſkó Pfèffioè
K cheñmaníera deuc :flex-yor
,ì i-rteyerenzaîmalcdètéá. ‘ 4: _f ;jazz Adzgníníſtri …deIFAſtfi
ſi ’ ſi` .Z69.
ſtCont-cnrionp tfÌ :Rçlìgjóz 'o "Ill"
_. ...ñ 4,’a,,'_ _ i
'fCóuerſatíonç*
coſaindcgpglz ſiſcco5-.`
dcfíazrîèö ‘-1\z- xxx-et', "òìdonake nella Re -
,ſſ làrí, quìſſc eſſe: &ëggiìí-'x zz. - P
lígionc ,ò dapflrſoflu
` Nel-if
_ÒELZ"Î.CLOS.É aver-Mez”; .
--i-çizgxofzs-Mízflqëmoflîo: cqèlalsrdiaedehbä-_Qarfl-HQ
- -ſipogſa.ñ~a› ~ñà-;.-c:_ a} ;ſizäfl Diſprezzmòſe ni di díſprcz- `
bgmonmzze ſîejeñtaezongjéer ` ,ìoczlfzuonocriîr-fzflggkída-ñ
.:ampçdîfeîlîvlaëglòlîflläifl-
…mîñöcpflrznn 'Dimmu ~j~,fran_›.,ó-;~,ñ.-
Dſiflſiflmularíon ,A l 6.124.
C E l' [0
»lt i-rëſiflaz* ( . …quando ſiate utata Iíce
bfláoíflfnnfl-Òbflìó-dflhbí-.eecffl ana aìſuzídícoc e-ozáexza ,
**è t l-ë ‘ ;zar-n :.z:*::2:-\.-:.;<y7.- çunapq a. , › › …gp
Dctrartíoflflmſëçíflfleáiüu t”. .Mefl-Écaifi tropp@ ni ſom
Defiendcrc 1a ſua opinione è 5; congeſt-Lò coccamcnrínon
- pcttíuatüz. @xx-ani
Dig7m1o_.~dpl:-flg1 xs, gf;a , ñ_ gíçfls
' (exam) è-lccixo-aſſfrarígsçigîpeñ ca*
díallegxczzaì . . .44.
propfla voloptázùon Èzflká- ' nne deuono- da religioſi cſ
'--*r:tn'räkilíäk* -ÎÎÎ “zì :x: @,93 ..çfen ſqhjuagè, 8( ſc èncéîcſſíf*
*Diſciplina ínmfimàíî* coſe.; .7 rio , come fi debba pratí-‘
scorpçralí x : . 414. L_ cade,- -- -ñ * -- . g”.
:4rn
iſcí kaazwtatuqdo-dfinmouçs Due Frarèçome _debbono dite
?Te :mîabra ,del cmîpo ſce Pvfficiq ipflejac.. 39.
JCCHdÙJÌÎÌÉJÎHUſW_ ~. -nç- , ,zz , H_ , »w ,. -ñ
»Dííäpäfiqz xche dtuoùoflx-íarc' , Sſtrcítío condono delle
@da DÃÈLPCQPOPSIS, nua ’ ñ buone opctcperfçtrîo
È cava! -~ ñ :Hoó ~<~LíTeKcÌtÌ)
Mípiárüdá-íſaxfiwncícflmíz 'ÎA..Î".7P‘Y².“PÎQ-ÒCFLF~.Î.
particolari dcN

z o nare. … ,- 3,1”. z_ ztqualgçíſcrdflzbbaflo. 6g


dìtìñlina dawſaríí (neggcfli ,Îìſſerçíríozdìvinü èznçcçſfario
:de emembra. _-'_’156.- __, aiNouígzigexzualh .ne.
Diícipíínìañdzrſaxflzmtorgo_ññ- .L - ;z .F. , _ ~
u aH-habíko a - _- zzuáb.- , Amxfízrità trá frät; qua]
Difcípfinachefideaç lſſflte..) p, cflèrdcbha-.cax-,l p.53.
z'i ì ., , .:rà i ſegui
vfficii .neî lnpgh-jzdelliufarfíglrmìnó,dçuòno
publicípñ s,-,_ñ~ çìîósa gflqfoéſſcîxſilcflícätî._ciau 37.
rc
--Dáſcíplinadeäcçkígíçfizzçſil-jç; ;Le ;come dqbbaçſſer guaz- *
coflnexflciflnmñprpflamfl- zìnÎsWzdîj, mimoſa quam-c'è
~"ſi -ÌÌÎNÌ ſſeëîì
" A22223- *5 .›Î’;ÒEÈÎeÎ . . .. . ÎQÎ

:Diſcordís ,- òcohtcfa muQJ-;ffijîſäfîíìlp _çoçggegaxíone non..


l- precedenza defle._BſſCrLp‘.._…NP0lÌÒ|10P1çrÌqtGÎCQZZÌJÎCQD.
ggixadflîfeijgìolìa-z- “gs-h. ;;,Z-Z..d.-FÎ,$PP²ÎΰW;J . 39
› MM Mil-Meran»- .ſz-…Îax 55h.- flaunë “ha **TYP
TU!! QZZ
íixzeîìè 31MB?! fi Mifid ‘ none” religioſa ricerca, che
M2- , , WT- ,, {frati raro, ònan mai Iz
puqço… alquzîc i M pèrca- ‘ ſcíno vedere ſe loro carne
gíqfledëveglía è :anſa di nua: . 166.
czctíníe chè': ` 9.03. Hdfloxeàclñ ſxdcbbz yedu
- du'? 4-2..
\ m; denengìflfo ueuono Myth-fi ha da conſervare
:fiere humxli, Miki, con uan:: riuerenp deb
c gflùí. ‘ " ba 116. :ppm-mbar: , e
Gíóuahí che laſciano inc_ i da chi . …un
vecëhícoſe áîpío poco c5 Hoſtia come fi debba conſc
ucnícntî 3 Mim ſegno crarc , e come 'elevare dal
dffirëèuüenzfl; _ 49. Sacerdote. n z.
Gíouahi devono finalm- yo umiltà è baſedelh Religio
co , e' pdkche_ j zo, at , :fondamento ad ogni
s. Girolamo in che manie”. progreſſo teli 'ob . u.
díceíke Pvfficíöíìííuínè. Z94. ”amika , :ſuoi- _cgní . ~" 3.7:
Gmdícar mflè di] ptoffifiiòp kkumík-àffè-fazndmemo dìogm
- grandíffimoìílífctco . z.
Ginöíèäk inflèltioîi nounéflaìnuomoz
profitto _ h.; <24”;
tzgclvèoíhímn.
~ i á k. o l &i;
Hnomo interiore ,~ -e f” m**
Gîudíxío ſe freſh acne eſſer nímenro. . .‘. . … r”.
’ _ biínííîìé. 3 t. Hnomohéìíe Tñeîittiiniëtítöfl
Gìndícìo-huſhdflo è fava-dc il ſpetto è-vero giudice dani,
*più dçÎxex-orfle . 3,; çcquale. t t" x187.
Gînramcmolîn Botta Ud reli
gioſo è abbomíncuolc. g”. ~ Ddío U ſempre iîbaſteno
H . Ieaímoä ud-ÌL-*chcde-Ue
Abííocmflcdébbz eſſere rcnratíoní 'ñ e íimommazfl
_\ _ jiórtaro 3a frati; › 33,; “dano . , ;>1 a3;
i nncçíebba eſſer acböiflnda, Iddio dcae ínmtc knkrioní
b , äcflſjnäempo diſeí-tyírífljzzy; ÎCfflſÎnÌ-ÌÒCIÙÒ. . -.:-,- 2T!!
' tro Rcjzgxaſo
‘ ,the cofl.-
L Xngraätfldîncívcríb «bio dcuc
“ìa cflafldcfljflìſçflnrfl'Îézm'
Häfleîká fuggita in ognizmodo
@una - - rm..
-cflazflyazkeflgió-fl-..r ~ a4. -xmz-flaflmcheîtë-Îàflièflzfl.
'Honcſtä
'ſcriraſirſiche deus_ darcíigíog
i-n-czriëfl; .‘ ?flivíìzómç ”çkbba fàçe., _c
'r I . ſi” WWÎÎEÌFUMIÎTBQ 9x,
l … .' a ›. » . -IfllllgW- ,
rzwr;
T. ññ-.ó. ... f_ I v, _’_

- bñx-ñçzxqÎboÌs zíÎÎaìLniìzg in::


lwîcícíibecc-;flògîìmflngíxixrcìì .tncntc. car. . 5 116.
‘ -norìrlì dehbono-faodalèeñ. Maeſtrodoueda Nonízzſíeſſcr J
life-io!? . 138. ,ſtimato críñ nelle_ coſe c6
Irtcueranzaó guanti _modi E» - mándarole dal Super. 1 54.
poſſa commettere; ` _ L41". ’ Maggiori con minori dcuono
Lenna-enza co] n01: quale ,,_- …poxtarfi charítsxíuamcfltgc
-çqugnuz ~ .. .. 4.2. -* -riucrenrcmenre, no'
branca-ep”
nq. px:-
‘ gxzſcurágî-
ñ 43. Málínconía
'Àſiècflökíüonel ſcruítío:come
ſegno, di
Incflflepzfla- pena :íſfflcmzdelx ’ debba .eſſere [cacciata . n.
ñìflngoqxgflks~z_-ccomcdçböì' Mangiare _rçnxpcratamcntc è
_çſîetfuggìr~a. _zz-g_ 53, - ;neceſſario
come, . a í-'religíofi,
.ì 136.e
ñ---r.,,x,xz-z,_rfñ,îñ‘zz,<a.,ñ
-z-_Euçre mñdaedzLſr-cí No. Mangíareuà ſecolari , come,
- Uíízäflzàgwívfflmfl
-qcbbarip-rítseycqlj. quaudtìxäicon
‘z9.;\' ;çìzzſìdebbág _ quà] cre
,zan
îflmíoflcfllflìdflìxflkë 'o con; Mangiarcffiberc.dcluligioſo
mçdcbbareſſ _ ‘ n.33- .- ;Mcmbçá
;unioni Wine-ſong zmgevi- - quale, dg]
e-quanro...:î.
coxpcjzgìe zar.
loro
-mentb dçÌPanima-…çloro- gcſh. ‘ _ ` us'.
'Nflflffitä 59. Manſadexeíagíóficbn che pa
Licenztdr-Px-eíatíquflndoſe_ Liri: debba eſſe: tenuta , e
come iìdebba ;iai--faddící .z »Iafcjflça da quçſhyche mznz
ììccnzn-àñ-Nouxzzx
ricercare. _ ' dxñpzrlflxzc
_ zz, Mmſaconqual
grano: Éhgenza'
_ _’- , e .
dzéhPdçbbn-vſſerdataózzä; ba ”frati all” fiequeu
litografie Religiofi negiíaç. ma. t”.
-cixbìticon-ſceola ‘ «za-zu Mínítìcí_de1l* Altare deuono -
eſſer dçbbìa. ~ 34. *Îá ſanondítít ſhit!
lnoghídcgflédí-riucflégazçgg.; “MIA-lc ,e menor-ale… "99.
L-oëhide dcfonziraflmozça
* fica” ..GÌÒW -jj-uulçdeì ſpiri- ,
acidi”:
"Îëtìozgíctàſief I_ --ñfèzój
' ` grate, 'uàlil eſſer
m degégà. zoo.

Luoghi di ſoſpxcíone ,dçopnq ſn; dçge Gig-eſp


cſſcr fÌÎg-ÃBÌÈPÌMÌZ”ÌQZ;L .gíofi ,crçgggxta ›._`!;.z.
Acſho de-Nòùís-'flídçue Nſſèìſièìſſggíszzíyiäka ſiAcÎIÎZÎÌz
_ -fflèx-.depueare ſyccjzl- ~ - ñliçío diujnpfläofln E
1 6 3
k-In-nfl--.-S
,,,… w.- ._……

\ oi vuci; l'7 'ì `ì \ .


debba recuperare.
` _’. "* T - 83.
ſcrl' eflcrcíratmdar. ' m.
Ncgligcnza ineſcufabíle- de!" Obediëza porta ſeco la neceſ
?relígíofon .un 2414;. _ fifá,{;`Afl1CſI(O,bC quali ſiano
Negotíj ſecolari nö deuon eſ ì.: Ivvna ;e l'altro .ñ I6;
ſer trattati da religioſi; 193; -flìbcdíenza :rà rclígloí ñe ne~
Ncgolij ſecolari deuonodn. . eeflflríaiflcurxe lecoſqdxe -
religioſi-eſſer fug 353'. . …rhanno da fare. -/_- 2.0.
Nome proprio non eue mol Obediézz più grata-á D10.30.
` to eſſere eſpreſſo da frati ,e . .Obcdxcnza de: Nouìzziquale
mokomen-o i! cognome.” eſſerdëbba .e .r.ñ z 2.30.
Nouízzo come, 8c in che tem.. Occhi ſono-ſeguo díhumílcà ,
po debba far -la- renuntía. g-edíſupetbia. . ", 3 5* _
delle coſe tem orali. . 7. Occhi da frati cótnezfqnandb -
Nouizziìnnn po ono nè dare ’ 'alzatîſi dehbáfflo . ì ,_' 17t
* nè ricca-ere coſa alcuna ſen Opere buone [enza Pebedxeá- _
, za noxìfonobuflne. ì. 26.
` - zakccnzaflè²aneo~lelette~ ’ Operazioni deflìelágíìófi ſono
Te., Î-fîpî' . . 32_
y10111221 uantevoíce l: {em didueſoixí~g² V4- zi.
-manax :nano aſcolta': la:. Opere che leeitamëre -, ò ille*- ‘
colpg. _ _ . * 59. citamenre ſi poſſono fare da ‘
Nouizz: da chfldebbano con# frati in giorno di ſeſta; 141 .
fcflſſaeíîfiquafldo , come , 8c Opera canina' .in níun- tempo
gn qua uogo...-., ?59- ì è ,conueneuole ... --_ . 1,42.
. …
Nouízzí Ìguali vfficí non.» . Opera buona zcexò no fi) 1m'- _
ñ -debbano eſſer ammeffinagyî, ` -pexjfextauche ricerchí' -- 14s.
Nouízzi pervíagoio .da quali Qzfluone fervente, 5 e ſuoi'- eſt*
- .perſone debbaxÎo guardarſ. .ñfetti. "~’ V -~ -’ > * “x3.
- car. Î ' *î-s-a. a 1473,: Oraxíonç da farſi eónxínuamë
Novizio come ſi podfaèeonſh , ñte da religíoſiffiome, in che
ulcere. proſitreuole , ò »non , Juoüo z e con qual-ì -círcofl- -ì
b A
>profizteuoie>alk›neäégíone. - Brac-ione
-ſtzflze . {zi-due -311i, 'n'
car. -.;,rì..-:‘ n; 5"”; 1.
Nouizzi, i-mpìroficreuoíì.
Nouízzi e Zoro diverſità;y 2-548. 725m.- -‘“
24:11 . pçaxíonç __ 74.
che ſibſſaeſſerſchfí
_. ſide] fráteflodeue con offeſa\ '

o :Bedíenza - infrutruafm_ ema. _ , _ B7.


b .Îqualezaeli-eíaîì. "VHF, ‘ Okasíonç deue eſſe: tale; che
Obedienza come. .debbgcfó . …quanto Ii prega .bocca con
v-'J-:ÎE- .
_Lfiy-v… .… . ñ

nzzzzvcoflszzzmmazzz.
bocca ,r E. ehiçda--aucoz ool .:E faccia *. car. 1-22.:
1 cuore . 'z ne.; mi. ;› Proprietario, e Padrone quale
_Prz . w!- zequando poſſa chiamarſi-il;
'Anno dc gli habítì de -fìfiaríì- , Rdigiqſo . , «ñ 17-.
, quale .- - i 4.4.* wrmzóoíſſ. Pmöxíone neìgeflíqunl ſia.”
Parole: ingíurxoſflz… uenqda , Pncſomíonc nelle parole. 27,-_
religioſi eſſe; ſfllëì rc.- n.3. Pflſomuofo cometì conoſca.
Pifflk n°11- Pífíiíltmíiflalltfl- ..car-x - ñ . 37.;
, ..pax-Lcd rcügíoiä. 1235i Prgaidenzaxxclrvfficío diuino
Puoi; dc Religioſi., mi ſccola- ,e nell: coſe ſpettanti alſcrñ
ri quali cflegdçhbono. 19s… ñ .uitío di Dio ., . … B3…
Paztziçolatírä alla menſa dcue -Pxudenza da vſaxíìpflç-íícrqi
-ñ ÒHGKQJÉMQQ .42 :L .J. 135242- _tij dicaſa . ñ -_ 147.
lîîstflfíoné ,Rchgíoí-Î. in cnc Pnlicí ,- e. cimicì :non deu. orzo;
-- CMÌÌÎ-fflriſi i' 1*” tuffi 'Big ‘ da frati eſſer, PRE-z 8E am
Perſone dffiDÒÉíKiWëZÎ-Gl. mazzaríin Chorp; 34.:
Pjgrjcía de) Rclygíoſo cjualc, Purificazione delle mani face:
.cda chefi conoſca ; 1.59. dotati dímndam da glfiinñ;
Píofifldfloſiafllísiîdígîoſi tra... * fcxmiſidebba darſeh., e.:
zſgcolarízqualc. ’~ . :' x34. quale. - Hr
Pteícnzaîdel ſuperiore, impee . \
‘ ~ - d’vn
z-eliſcg;` ſhsqmíucíamflnso-di v Qvalítà Q bcnnrdínato
. - ,
qánioperaflrfraflzi» `. 33,; Rclígíofq. ñ, —_ . 4.0; \
Pz; nza-,dclſuncxíorc ricczca
zugçdçíì-içpçffſggdíd, 21m- _- -R--Î l', vflîcíq
Accommand-Îre ,. -
;genre @dannoſa-pz -43, › .proprio ad alcxícomefi
Pyçfcpçgre alla menſa dcffiraçí zìebba.. - f . __=;.,…38._
,ñçon …che ;moda .li ,dcbbLſa-i Raccpmandam Non”. vfiîct `
zxeflîzaxa_ -ñ ‘ zzflg-s.- zòzqggljperfonefieflcbbano."
Pxeícpzax-_ç alízflnflgíaflzfl-Îfcó ;caga . . z ñ--a -~_.~_4í.
-çplarí èjìſçcjro. , zñsrzóy. Rssíeqlnnma def-Rei: [oſo
PrefuntjÒneÌ di due com' iflxecñ flat-alt, vcon qual: paro G': 8:
ñzjomgfi: QÌCLÎOYC,Q;G _ ` , ,,‘-ÌD:ÌÌ_M‘ÌWPQ*Ã"-Lñ 2 5.30.*
.flçbbafleflèr fuggita…- x.‘"z~ Ravgflonáxmentoñdel Rchgflov
Proícffiongzçlìgzofa dençgſñ g o deu: eſſcfl-.prclcnucoffi
, Ict ſempre nella memoria …mmdusfln ., r - . . …ñzxzzfl
dçl :FLC ~L_z':;r.,z1*.trÎ,›.‘.‘; :m: Baggionzmcnxo dcfranxnç*
\ P19:: 9 lecita-ue mc..- yvxflggízfl.» 2. è in»
ä-flîflé - ’
"ÎPJ-“Kìſñt-Î-m l
Reîìgíofledeue-dffircügiotîef- lan' . dannati-debbano
"ſer sómimemcamaraflzffl, - Îſſſlí-"íkflìíì >1 - con'
ñ-ìx-"gfl
Religioſo,chc-deſiderädííflrfl" ., n: S › . _~.-'
'- profitto , deve alloflunáflí . Aoeydont-dneî ceſebraz, e,
'dalla Ì-ttíà; il]. .- ſua diligenza... z 105.
neligio o cacciato, è di gran Savio conſidera” :ÎF ”mp0 ;ip
-xflçíodiíío-Bíh RcNg. . m? .modem e time le :lx-coma
Ri or o alle erſoiìì ſpjrimíy IÈUBÎ-"ÈÉÌIÙQÙÎÎ ~"- : 1'137;
”li ”met ”ironia ënsoeñ-ì seädfloajccuíeomoxìrícbbaçſñ
ſayifllîmo. ñ ñëc--fflh `ÌÌÎCÎIÌUÎZÒ,B;QIIMLÎQJQ7.
Îdídërcyä fa: ridere è epy:: abÌ Scrivere -dd-Re ` NL deve_ eſe-
-_' "zar.
bomiaefloleaelr Rclflgtoſo
— ñ rçjſi. Scapoli
?ſere [Mae, c~= empljceí-.fla
di cokiçhzfl- ſiſi dtíxoz.
*Riſo díſokdíñálo' non ſi con-
viene a` frati .
‘ no gm” da pátze , ózñ.
1 5 7. saiexc dc ſtati afpxtíjſió Hora
Iiferiî-c _il cómandamìetb ciel Prélatí ‘,- a 'maggiori que”:
luperiòfieflſimîfifi débbtgaîñ; ,ñ-jzfl 34*.
Rîîerírd douk-'ÎÎB n!” è Èoſa-dà Sacred 'ordlncíìüokî dim@
frati, :perche . 1gg. »w aiffidfifóflö eflëë-'fliäniſſ
Rincrchza de] íùdditóz- e-d-el han', ~ x97,
iouíne apprèflò al vecchio Serpehrí one {ogm ' tíçqſie
zſPrülaío.
. ‘ - 3 5‘ lor-neuro
. . . aſcofläefix
. . … .~ n, .
-Iíuercnzaa qqsíi pkzſoág seruztxo d! D10 déuëfîaffi con
.ſ1 debba, e da ch; . 4a, allegre!” di cuore; _ u'.
flíuáènz: mi &äkèîîí; e azi- säafleflo ”èlnìängiafleìó-necçſ
tíffiìëto dcſhſtäëéffl! 65$
, m. _ ſario. non-amg pìremmçrü
4,, sudam `~ :B8
Renew:: mi! decida-ru' * di correggere-F \ 37-,
ríüfî , 8E {ùágëiötîífii ' ſi Saxpçrbía da che; ſi Goddſcìríç
ñ ' eonnſca. . u. Szzpèkhíaëîffloſhójq mi.: Q
Nuerenza da kl-Myet profefſa WWW,- 1x7,
petto del tempo . 5 3. 't -
Kiuerehza che (cu: Marſi - mpëüëgîíq 'dirlflflücn
alle chieſe'. ‘ ;di . n. ' '-'“ _ 53.
Rmërenza, chëácmifflni- Tcſhìää deîſfilëfafíò width”;
_ diflrj deü' Altaîë a1 seeèxñ dä Poni-dm fhüí-Òîto; 1:69.
dòte. _ noi. Tflîtánonçcomcäìákípéfläjç
Robbc, dc {mi m caſi-Mms; e.- WWE. 9.
‘ Igi
1 , 5 —

Dfllz-ñcosl- Nor-razr. l.
~ -ñ v2 ordinato mettetele nfioni;
f - Atgatíonedeftaudaeſſer. cat. _ ñ _ _ x76.
. L _aggira ' - uz, Vnífoxmrtzl_ dëttrqnxſi ”cerca
vanità de] religínſoóqnale z er ;tra relzgtoſx, gna particolar
` da che lì conoſca .- t í' 14:.» mente in Chuck , :jo Cho
Vdhnend deifratíz cloro -z-to. .ñ ’. 90,_
` unità; *- - ì n* 16x. Volanti propríacometí dom
V ciodiuínonondeueídn.; …ñ car@ ` _ ñ z ` - 17x
` ?frati eſſe: ínnouata.,Lò [DU-L Volto di chi ragiona qual e cf;
tatoincoſa alcuna:. r 18. ſer-debba. . gf' ~ us.
yi. gio de frati quale.”eum: Vſuparſi l'altra: vfficw. non è
&th; Giſele-regolata, a: . ſenza TÒÌPÌU_ ., ñ- 32.. ~
` ' ‘ ìñ *"7 Î Utilitá delrotmone. —. ,vm
I
q** ñ *q ç r a ,. ~ ñ,
. t -Ã rs"
l , . . ,, *t ‘
.
'.'~". ~`- ~ **Yffî-"î
* '*
' '
V -~ -
- - .
.
| . ,_
' -
)Q*ÌÙO' < ñ
\-*\’.?, - 3a_
- .* ' ' ~ 'l- .l i# ' a " ` `
e. mr M. .

Q
a* IWÎK MB MMI”: ` ` 5- `
'ſi l , ÎÎÒ_ ...L... -çg- dub-duo* "ubi-ww ññ-*ó-**P **Iñ"—*"*"* **"4 t .JJ

j ""3' ,, ‘ . -‘1' . _. v ,n ..ſi-


. . _ ' * * * `

2' «
'Ì *P ` `

#2 - ue z *- 7
\ o
j ò

- ` ‘ .- v r
- s o .o -a ‘ ‘ ‘,
L.
[ñ :- ‘r*: l ì \ ‘

, ‘ R i- i .
- l
- A
1
T' a' 'i' 'N' .' A "
~* ~ _~`«\J I ‘~ 4 K o

i s I "t"
.J 1v' \ 'p .r

n 5 u* u 3 n
9:` a*: Zaffi?. V ' e” *~---~ --, .ç n`
,-.
I!! )r`Îſ"* '.t' ſi' \ ,
Ign_ .k
L è c,. v» 'L,

îus ",-. ' . * ſi' f' -


…zum " ‘

N'
ñ.
a':

o ‘ I

’ T Q \\ ‘
*INFR-X '
ÎFÒJBJ- ` Ì o
e. j
r e ‘ *
t **A d. ’*-
z.;
u**
z.,.…3\t 3 Î 7 K
.
u_ a.
,v t… ‘
b_ K

r `
A* H
,gf
a- `
ç_ fl- a q n; ,
f ...ì c. T* Ifl A f
l
\ ,l . ‘*f'.’ -u p-P , ` '»` Kj .1
.ſi. ì u. ' r , P:

`\“:'. 'g' w :l: ;.4 J ."’:ç‘ è O' 'aſi g \ `ì

a ſh › . A
q "‘,:* › *if: " o_ 3 l ti! u I g

’\ r X “ñ r* lv $- *A
i r m. r! LÌÌ w ,. Éflafflflk.: 7 "
J., ‘. f ÎNÌÙÌL
4
1L D' o
una! … 1....:
v4\‘\\ "i :I 1 Ìñ\‘\ \*›.‘T’Q f "ſi.
.7-.1: Î.-‘.&.-›A“ ..uu-BÎKZÃ .
o
I
\'. ſi: z. 5-- 03V
L; n- K . .1‘-_ I . h-ojäxz. "
. 1.:*: :.1: 1) L ' IT*** F* -l`x‘i!‘ A t. 7 ` ' w I '
'a'
~ *J
\ , <. . n a ‘
Z .x3 .s ..’. o.. -, .ÎÌAKUMUÎs -:tao-J
. -
..Ti “O20.
_
. _::s.2z x LL)' 1mm:.
'
o ' -
* .T
I
\

3.* 94:2.: 25'113 '_ .vieni ALL-z. . -‘vb:s~'~‘ ,

L. 44.*
_ t
.ou
h
I! *o
*\
U ti‘
'b
-d
î,
l) ſi “A.
* .
J’
l .
. .…. 'y . ',
,1“.,;'3p51\)i¢»¢¢: I '"\'-‘IR,’
*. -îîſflxî , ñ-zxflzcítcz! 3J'...
_ no
.ñ.
n'

.
f \ ~ I a
Q D- I * e _Il I5 e
A
a - .
a
b 15-}
‘I
.I ' \‘\, r u*
o ~ i* --uo
.o l"; . ,g
v P ,
D.) L l ne.” 4 7

Otis] sëltgb 31:" I


l - s*
SPECCHIO
DI DISCIPLINA
AYNOYJTIL
DelſſScrafico Dottore_ San
P xſſoſiſiìſiáſſ u Bonauentura..
zio. .

- g. GLI è coſa- neceſſaria à quelli S


f… ‘ ~…. V che attendono alſhoneſtà, che
. primieramente per l’-. eſſercítio
'vg/w Î della diſciplina poſſano tanto-s
_ ſto: :acquiſtare il nome della.;
virtù.
S. Viót.Perloche- (ſi come ſcniue
)ſiJLvſo dclladiſciplina Hug.Pani-ſi
drizza de.»
mo alla virtù
zirudine , conduce
; e per Phuomo
tale cflſiercitio alla benz
di diſciplina
(dice eglij deue eſſere il noſtro comincia#
mento,la noſtra perfcttìone di virtù, il pre
mio di eſſa virtù, :l'eterna beatítudinefl;
Ma chi nel principio della nuoua cöuerſa
rione non fà conto alcuno della diſciplina.
dapoi molto`difficilmcnte può arríuare à
quella, 8c à pena può-alcuno laſciar mai
quella,
" " form}ſi' di vinci-c
è ,’ eli;
~ _da&E1535;
pfincipiq
a . ſiP oeíníál , .
'gbbratciáÎCÎCoh _ofiffle iläioiſiiíäcrföì}
ch'è Fäuczìaìîn alt: "n ſſiiîömoſiflo di víſiucrc' ,
WVWÎEÎÌVÎQLIÎ_ diuënſſákvëcílííh, nöríìhai da
quello ſi parte . Però dcucſi eleggere vna
ottima forañaìtſſviuèfeylaîèualìè dalla lun-ñ_ ‘
saflsäv-ſüeüëdìvczfia ÎÌëF²²11Îβ$ZÎlî-.íf4?:ſſſ9ffll²ñ~î"*
*Il Primo ëìla
rituale; grado dunque per far&cìpioprij
"verîrſſcoglìíríòlic profitto ſpi
di
fetrL-Sc è certamente vna grandiſſima ſic ur
lá BIM)ubniuſfvrudmeèdlníoìiöſtcrc
dodilëîucrc; 'vn ſc,
chegli-ſia conùcneuolc;
condo Lae Vîzrìq qualitàxicî-lícſſcbfe , e de gli
eccidi-Imi ;chç occorroáo .’ - 'Ne è daſtimär
_cOſazdi-pocar imporranza-ildíſprezzar lc;
coſe, Poooìmomcncoz lc-qhalí ſe' corruzi
lcurágirëc~ñſono` accettate ., nohpoèa mäéſi
chis. apportano a' buonicoſtum i, radio più
’ JICPSOg-'naſamchtc, quanfoîche; cflëndvóc cos”
npſçiutclrggicrí , piùÎlcggic-rîmcntc ſi p0;
CÈGBQ {ifiuftarc . . Per ſitancp quelli che dal.;
1,0 ſpirit-Q di Dio ſono 'molli , 8c gÒu-ematiz
con _ogni loro induſtria ,_e ſollecitudine ar
fcndono, alli ammacſtramenti dcfcoſtumí
- virruóſizíñ quali nondimcnoi ſuperbia Rol**
ti viruperando hor li chiamano ſuperſti
‘ , 5.192! zÉQrÉÉrÌÎnO-Îíez òhiPosxìfi-s òPurÉ
ó ~.----.-.....-.--,

._ -_ anca.
-çzrui‘--ë
ſ -Îërſi-Ìièìflxíä? _ 3
-ätîcbrcrtaffidnflç cón çolórateícdſoírìríieg?,
I
-ímpugnano -. E 1a- cagione è, perche lffiuo-'z'
mopazzonoëìpuòaſcoítar parqle-diipfiuffl
. dënzazqfàpicnza 57km ſólameneëflà attenl'
tozquanfloflragiónn di quel-lc jbaëgíe-;Îch-_e
firinolgòndìîfclzîfntvëutíreî. Ho; dunquè á-l
prcſcflvcóñ-TflatttatcíláÒrìchìçflólflíìî " ſim;
/ poſizione' ;Id-Su eräorí-,caéomvnì :mpliccàſi
éìrorzìo? ſtilasë èötëvdo la îrvìzezzà* della'
sſibrîttorc , dìſëcölidcf, › che richiede -il-finé
di tal negozio z-daçoxín lucef con fentcnzä-;J
eompiucc .üesttudc-ó- Let-lei breùíràí, 8g
ana-volte- normmzdirtáte ,mah-an ;da-fluente
notai-perſi* Panämacëſtrnmeríto ”buoni-enim
di585410”; ,vñ 'certo Specchio póflö íhrfáñì-î_
zZ-'aöòuouíäìſfçppíìíii Chrìſtw ádcíoché
riguardi?” dèngrwflzlchc pcrîèì-fäöèhcì con,
pbſte;
E551 {chein-mqÌte-àírre diüträgàtáö
con-tañlcohdaſiofle "ſöflöì píùîàíftîìì
Iorio

D4* ?azione1hſafliièzzfl'.
Fcìefieffd aluflifffëîce 'MaSalömöífèîìz
'dſiEbbdÎſÒ öónſiì-Ì
dèrare , che quì' ſono alcune-edite dkìèlſcrc"
communíemenre -íñteſc , e più",ì‘-èìrìñëtio*,‘ſcu
condo íl-'Îüdööz-ÌÌPL tempo óſſèÌììäÈë,-cjìí5ñ3‘
chaque nonÌÈmPL-«Sìpér c-íaſctſixìníídí cſſçtü
pplicata lamodìficatìonc - 'c cenucheuóf
""`""" .è … _fl1 495.12
hz-zaddîcconditfloni
f' loro:. Iíhtíonîöfizſi-üò
. Píoáàſi-ÎÒÎ

.dente-accende che layaríctà delle coſe ri


Llëifldysmizsîáecomodaral-reflnpo non mu.
tando fezſteífo in coſa alcuna . ma più. collo
Bdatfflkîdoſi anome la mano ..che eſſendo_ la
ſteſſa; , hor sîallakga nel palmo , 8: ho: nel
,_ gno ſi-riſtnmge ì. Nè-è da- -marauígliarfi
e benzfliſpno-alcuncflcoſe z. che per li gio-ſi
nani .paiono impertínenxi; jaercim:he {peíſé
flateñü gianna: …viene ammaefiraru in ,coſa
che auanzano le ſue foñzc , accioct): acCOí
Randall-egli; al propaſico, .da al_ parerrdr?
ÎUOÌ-_ÎTÎÃSSÌOIBÌ--ſi
pe_ .ó .più-Uma à rendazzquanrofidonuîce
ſarqueiíeeoſe ;Cbíflfküfl ì
abbxaçcjase .re più caìhrond ſuggírqujclh
-çhflñîfllëfl laſciare . Poi-,pqtfçbbcflkotfcals
çpnq_eſperto , che 'ciò conſideraſſe conzdî-z
LÌBÈEÎKÌ-;íwípaüclflzſhflgbezza deldírzë-fl:
ma egli çlçnc auuertire , ~che fa biſogno di
i bcngefgçjmerc
ífihanpo à dire ,auiineſpertì,
e djchiaxarc_ e-rozzìz-e che
le Coſe 2.- Cbs
cflì ,` peg'- hqpali ſi fa tale opera , non facile
[negre zppſſçgçcon geuìcrah-,bceui , e con
çpmpire ſentenze eſſe” ammaefirati 2 que:
con intexrqçtflió paradoffi-in-oghí modo far
Pxrexîxxez
. . . , E 2192* &pi;' Jondímenv
"ſi" che-e
con
_ ſifrocmíal _ ſſ
\
con vn ſolo titolo@ termine alle ſiate moli
te coſe ſi toccano , le quali ſe ſi doueſſero
dichiarare , ricchiedcrebbono vn trattato
particolare . Hora ?ordine di queſta Ope
ra hà due Particelle': cioè l’vna` principale,
euidein
l' altro,altre
ſecondaria . .La principále quali*
duenellaíprimzídelle ſi di i
ſi tratta di quelle coſe; , che prepìaranoi' *a
nimo alla diſciplina , 8c ocícaſlQD-ällmente ſi
parla
da piùd’alcuni ſuoi
à pieno di leieffetti.- ma nella
fi raggióiſiTa-ì. E ſecon-
le coſe
che ap parecchiano Panìmoìz ſono per mo i ,'\\

do di principio , mezo ,~ eiîne : Cioè , la;


diſpoſizione dell' antichità , ouero rinuncia
del vecchio Adamosla ſtabilità della men
_te contra le tentationi di Sataìnaſſo ,- e Phu
miltà dell; ſoggettione . Delle quali la..
prima comincia la preparatioçìeä la ſecon
da la continua” la; terza la riduce alla per
ſettione . La ſeconda particella poi haurà
in ogni luogo difeiſa alcuni maggiori , 8t
altri minori paragrafimueroſcgnòpet maga_
gior cuidcnza. di tal ordine, - ì
_... ..u-ñ .ñf-ñ.. ñ- -.-.

r ‘ .:..:.' ‘ i3
.';-.‘z-,!ñ\ -Jv
.
.;, *n75: ': .-2111

“o.- .I
:'6' ~ A…
:Sì-ó .lîìî. C
L. ~'1~)~Ì'-~-ñ1)_ſiI'É C1
ÎÎ
1 N A f.;
ſi Î
;COME A'. NJſczſſlvſſñllſirì I, i
*’_"ſi’1>ſi`A’R~²r"É
fiale-BZ@ [reſti-are l'P151
MamoMvecchio,
A.~ ſi
o
6

I faq/lire il mmm. 'Cap I. “


JÒNV-IEN-SI
- , 'ſecondo il .dcttto
mcr-t" ñ 1

c1124 , ,dcll-*A Ofioloyſpogliar del-ven


Tí* _ z (Îhíflyäîlqffiifldfllìíſlfllío buoni”,
.› i , ,ilqflale :è crcatoſètoxdo il bebè»
- .’ , piaci” di _Dio . Il che perfetta
mente aclempíono quelli , {quali riſutando
tutte lcfzcQſç ,rranfiroric-,non ſolamente..
ſchiſanh
tutte izpçccatiz
[occaſioni _lorſio'ma zctìamdio laſciano
. e pienamente purgſiä
;lo la coflciçuza, c ncttandolz _dal vecchio
fermento ,_ ,cìQè , dallircurrutela del pccf
cato'
(Ii ,' cori-laàſi Chriſto_
militare pura-Gonfcíffieflc , ſi cléggorío
ſolo in 31m; perfetta,
nouità di vita. Siche quelli, che nel loaſi
ue odore de i pretioſi vngucnti di eſſo Gic
sù dcſiderando di non ſolo caminare, ma l
z. ~ ;a 29x:
_ 'p 1 .e. c Ì.. `P`.`L_… .r TN: .'11 _ ì"
èorrcrc per io Breue z aſtratto ſentiero dël-ì
la Sacrazlieiígíorxe, {á biſogno, chepríflzíca
tamente gëctíxìoviadafiſe i faſcéttj deſldco;
ſe tcmporaì1i›,rchc aſſaí-prçmonoz- c prìùanö
gli animi zdellalorſo libertà; accíochcbſñ
tiendofîìtrfltà; maniera dcltutto Lpcd-ití ,ñ c
lábcrí- così del poſſeſſo, come _della Cura d’
ogni coſatcmporàle ìpoſſano prontamen
142,323 facilmëtc ſeguire G-ícsù Chrí ſto Cro
cifilſo ;Le non poſſanomai coſe tali eſſerlo;
r0
na -alcunaçagi-.onc .di tcntatiotiè
Dei ſiéäc ſe eflìínnanzí , ò díìruí-fl
che entrino nel?
lat-Religione?, .non ſi foſſero liberati , almcn
dapoickíe: viñ ſono entrati, debbono conſi...
quella maggior; ſollccjtudinc , e prc-ſtezza,
che poſſono, , col mezzo d’ altre per-ſono;
oucr cola lettere-ſecondo ?arbitrio del Su
periore; , ptocm gr ,talcñ-{pedítíone-;xe libe
ratíone , non ſtando ,ad aſpettare alcuozu
opportunítà, ouero vrilità ínganneuole, le
quali ſotto 'apparenza di pietà -Saranaffo
ſpeſſe fiato' ſuggeriſce .‘ .Ma la maggiore., c
ſomma lbrovtilírà ſia (ſccondoil detto di
San .Gìcolamo
Chriſto frutto -lc)'“vtilſiità'
lo ſpreggiar pcramof
di queſto di ‘
. mondoÎ,
`Pecci” che ningg;cîllardaxinupgígreçlſc@ f
f" ì A 4 …cole
-..
K S P E C' CH' I 0 D l
colo, può ben vende: quelle coſe; ch'ai
’ diſpreggiò, 8E rifiutò di vendere . Tuttauia
ſe tu hai (dice egli) appreſſo di te iruoi
beni temporali, vendeſi , 8c dall-i a' poucri i
di Chriſto . e ſe non gli hai, laſciali ſtarc , l
erífiutali, enon penſar mai iù di-loro;
Concioſia cola, che quello àiltuttoyìlí
.qual dona ſe ſteſſo . Debbono addunque.
quelli, che entrano nella religione, ſubito
che.vi ,ſono entrati, artendercon diligenza
à far la confeſſione loro; e con ogni ſtudio.
8c ſollecitudine riuocando .alla tnemoria..
più che poſſono le colpe, che ſmo daftene- `
ri anni nella fanciulezzar loro commeſſa-o ì
nel ſeeolo . di tutte generalmente- conſeſ
ſarſi ,~ pei-cieche la confeflione dc'- paſſati
tnali , è vu principio di far bene . Lo ſtato
ad unquñe di Religione ſprezza la robba , 8c
`ogni catriua cagione. i - ñ ì-ñ

.Dellfl coſtanza della mmm: della cautela r3'


tra le tentationi diabolich: . Cap. H.

.Ex-ad. . › Ìperche Faraone perſeguitailpofaolo


“- ñ dilſracl, chefuggeda lui. &veden
dolíſpreggiatoáìíollcua
' ſi in'
ſiſiſſmaggioriíſcanz,
dali
\1 \-_,
...__
`~D~I`SC n; L :WAL , *y
dal-i , bora in paleſe ‘,- hora' in occulto, ſotto
j color di bene aſſai pericoloſamente centri-ì
~do ; però tutti quei-, che voglionoìnietterſi
i a-l-,ſeruitio di Dio , è di meſtieri, che faccia-
_ , no , ſi come dai-laScrittui-a ſacra; ſonar-m.
-ntaeſtratít, la quale dice .ñPzfgl-íuolo, dream} Fffl-Î-Î
òjèruir Dio ,ſi-ì i” giuſiitia, á in' timore ,'
. ó-_afparetthia 1’ animat” alla tentatiwlc.; -
Per tanto è d’ auuertirç , che ſoglionó par-d
ticolarmente dan gran_ forze alla tentazio
ne la dubitationeflt Piíiſtabilìtà della' men:
re… intorno al pfopen-ÌMBÌO del-donne enñ…
trai-e, ò dell'eſſere entrato nella Religioñ
ne, öcla tarda, e tepida repulſa di tale flut
tnaeione, 8c la abiettione , e 'viltàîlelîP-í-Ìnió
mo deſolata , e triſtoó. Per tanto _eſii Noni
tij innanzi ogni coſa totalmente debbono
ſtabilire, 8t confermare il cuor loro` ;nel
ſanto *pro-ponimento :ſñaccioche-non ſiren
dano inconſtanti (“come canna )da .diuer-i
ſi fiati dx-Bventi quà; e Ìà'CO\\\_mOffi`.‘_'\E~giÌ-è~
ottima coſa ( dicci? Apoſtolo) con la äìuí- Hal-r.
na grazia fermare il ſuo cuore . Et Profpe- *3
za_dice , chela diuerſitàfdelle volòntà di
ſtraggono , 8c fquarciano ogni 'lzuomogehç
èpöfloi-ësëwëìëiíè dflslíxflëtësíl- ſvaînz*
;- g certa
ñ...
›———~~~\~—~-~ l

îö _ÃYPE'_C'CHIO DI q _
'ccçtadcliberatiouc , ſiu ch'ai con vna cerñ.
tzr-_dctçiffminarione ſi conferma in quella co- `
{a --Ghî hà eletta . Ma la virtù( dice egli ),
cſſotta, e prouoca c110. huommchc laſciati-e
-do ogm ,dubitationcz faccia il ſuo ſpiriti;am
- . lc propouimento, 8c confermi lîanimo di,
..volerci-gran per ſua-poflìbilc
Ùlſſlliíla miſericordia forza, mapas_
…äcnella fatlcfböé eſſre
cutioattdi eſſo fattoproponimcnto ſinoalëe ’
la _ſi _ e pprſcncrare . Penſi ( dico) quanti ,
öçzquaunte di' ogni ſeſſo', 6c d'ogni ccà-hanno:
potuto-Jk.poſſono fare-quel , clfciſìdíffi-z
daflöçflon prede dipÒter fate,- Et ferma-r
megteflreda, _chç Îjì quel_ modozöc con quei;
mezzi ch' cſlì hañno potuto, anco egli po
ì Theſ trà farlo . , -Et ſi raccordi; che › l’Apoſtolo
ſ4!- s. dici? :ìf-'hf Iddio, il quale” ha chiamati ,c4
Il** fldrèe. ;lilquale etiamaímfiairzì l'opera, Et
f Eſaí-flzrlicc., che que/lim' quali ſperano m!
Szgflgoírzìëuteraflzzo {çfirç ~, carrera-zum , ó' ñ
zonſ-uffflsëitáeranfld ;z á'.- .czrmincranflo , ”è
mai-ſi' ffiufltë/xeunnoñfllîflplrm cio fa .biſognofl
chclcotxgagliatdoanimo, e-rſubito, ſenza..
alcjmadimor-aìſaccítizflzoſflfëenza aî-práttáìſipíi
dall? tcntatioqí , c, gáfmalfipcnſicrifl.
ſo-ruxósaxiíaflçëz -SÈYÌÈBQÌÈ Îlîìííèëffílllílë-ÎÎPÈÎ
r-Î-…a-.l
4 . g -j
_ SDISCIPIÎZNÌT; ü*
ñgiîíngnîetáno , c coorurbànozl’.aníznocpàlì
f l'hotel cu" dëuc rÌÒÒÉrBrKFaLÌP-*aíufoónon Sola;
mehr:: deñlîſuo confeſſorſi - propri-o', .özfaflnía
ñlìarce; mápfltìámdioxíej_ki altri -Padrhezmagñ
giorixché fiano nellei/ìcdklio fpíriììoxerncf'
virtuoſi coſtumi ;Be bffarflíoíffjrtfpîzí-fliî; affidi:
che dgrdebolezza di.vno con ”aitxtoîdeöìthóì
{i ſiá ſdſtcntatg; perriotáefldíèc il -ſauíojèìwn
fiateſlaſffiùîìtuale , 'the dall' ”ſtrati-primi aítſizí
Îato à. camfflvflflfavrze-,ó :aſian-z ‘Cz’ttì..,ñ zMa:.
qucflo -poíçchcînon ”ſi currçdizſroprùíia ſu;
fajagaíz; -nflagîj "chiedere ai utoì ;prix-Ja ſua; het
älígemífl; meritamcntc-pcrìſcc LE &IMME
cczvpetohe Sàtanaſſocon ogniüudícíprár- ‘
curáidbíoſſocflre
c.’l kèrtior ſideTerñuì, edigittar à terra-lo
Dio cod ſpirito,
bruttezza.;
però ſc ²alle
tamenre cſioſin,volte ſono riſcgnationerìñ'
la libera da lei affitlici-o ſubì.
ogni m*

loro volontà` 'nella díuina volontà , c con


vna fflrmaîconfidenza nella ſmiſurata bon'
tà: diGìesùîChrìſto , chea ſe gli ha .chia
mari, -debbohcíarditamentcſcacciarla ;rn
con allegrczza* di cuore xferuir eſſo Salum
torc.: il qual'è ama Pallegroxionatorc; cioè
chi con lieto , e libero _ani-root gli donare,
fieſſo , cor} çuççoçio, cçze pqò-hauertèdçe
Lidi, e”
I

'iz ÃîFECCHIó D ì
Iiderare inqucſto mondo . Et attendaná
bene vſando ogni induſtria , efollecitudi.
ne , che .non mai ſi trouino. innanzi à Dio
ingratir, òtepidiringratiatorire riconoſci
*Qoridella vocazione-loro . Sappiamo , che
done ilîchiaro;ſole de lla diuina gratia man
dai ſuoi puri raggi., è forza , che quindi
ogni nuuolo diztnröatíone ſi parta ; Et è ſo
-li-toilſerpente 'tortuoſo , 8c aſtuto di ſtare
aſcoſto nell' acquatorbida per peſcare, e
prender* con inganno le anime incaute . E
Îaípíri tuale allegrezzaîèvn ſegnornanifez
flizffiflno , che vi (irroua la diuina gratia. E
chi {occupa.Yanimotiella triſtezza-z- non..
conoſceil dono della ſua vacaciones E chi
~ non conoſce la grazia di colui", che lo chia
x :na , ; certamente ſ1 rende indegno del frutf
to de lla ſuaì vocazione ; E chi è -ingrato a.
bcneficíj riceuuti ,fifa inetto, &indegno
_di doucrne più riceuere . Et citta-ciò che
è detto , molto gioua per laſaluce dell'ani
ma etiamdio lamuratìone del Luogo à quei
cheſi connettono -al ſeruitio di Dio; con.
cioíia coſa chemoltc volte mentre ſi cam
biail luogo açfilîìflſíl anco P affetto . E ciò
gibuapcr gaiuçogciella mente tralàaglîata:
~ - I alle '
..ñ---A
_ ìÌñÌSCtPLÎRÌÎ 1,73*
. dalle tentàtioni ; E gian:: etiamdioPallortñ
tanarſi almeno à tcmpoz-.dalla propri-a pafl
tria,.e parentella per píirtòſtcxeípiùperfet-…e
buoni, econſeguir
tamente religioſi Pvtí-{Gçël
coſtumi.guadagno
Ma perche
nonLmai-ſì trattano; :che da ſeñ-ſteílìſiano
_ſufficienti-di-ſcoprireze ſcacciare . è ſupe
rare gli aſcoſti inganni , e le varie machi
natiofli di .Saxanaſſo
effi Nouitij {peròfrequenti',
ricorranoreon; ftt-biſogno e di@
uote preghiere :ì Giesù-Chriîſtmperlo qua-r
le già-tranneſpreggiatoogni coſa,- ílquale;
èil rifug-io-dìeîtentati , ñ e la ſortezzadeîdeñ
boli i eflſiquale_ (dico) à-quelliñ, che-coni;
Víuíſflîdflh umilmcntelo c hiamano ne* tra
uaglir, dona inſiemecon la' permeſſa tenta
_tioncë il 'bàſteuqle
ſanare., , &abbqndante aiuto ,- ' E
,accſiioche.ppſſanoſopportare:f 'e -
debbono di buon cuoreſupplicat ſua .dini-i
na bontà. che eſſendoſìcgli degnato di c3
uargli dalla fornace di :Babilonia: cioè:
dalle ardenti fiamme. de' vitij _del mondo
malign o,e confuſo, voglia etiamdio riduce.
re alla perfettione quel_ bene , c'ha in loro
incominciato . Perciochela iiequente , e
{cruenta oçatiçne diſtrugge ogniìmale
m3]
` SBECGHIO? 1111
*maciöfaho i dextmuìjzpptoffimrſitàechífëf} -
nenteìnen-te_ orämfifloflflc IÎEÌÌIp-Ìgñfltîafihfl
cäfîbqógi fuogö-bdllqmon cadono moſche
ffflópnryiîſiaçcàíhanb; 'f :f,-:ì.--…~>-.~~*-`….. u*
.prx-,z-s-.fllzí .!í.'.L.‘Α.'.‘) ~… , = “u 'K r*
Oomèperffiíeäjdár 13 ummq/Zramflafçî buſh-J
-uzjuì g” defflzáumíltflìi ,Caffilflí -í
ſi' 1, . _,.
- -u1….-5.:.;-.,. 2":. 3 ,z xr.. .z .
ſhzíflzîcnte# perche ( fccondócläedice
i» îìHugonp) .ſi. come :laſcerà mona-locuz
akqnañfommz 'ſc prima non. víenéf-_ínreäneríà
ai; cpsì Pz-huomgmon-fiìgzdarxañ allztsſbèmaggà
delli-z* uisrùñ; ëſè prìmaſſìdab ogniîrſſupetba 'aſi
- dirtíónc
fprm; conîlfhſſuinílíàì-nbn
v2 durezpaídí “arroganza ;czcontras
s-”sbbàífaìíìçîſſ-ëîínä
ehinando .1’opíníone, 8: la volomär
sl1’<a-itruíparc’rc-,&:vo1cre. ropríá .
Egli dimë-Èſi_
fieri) a' chcxpçcííqueílí; zi .quaií-'dcſflëxarîö
alii-eſſere' “inſomma”, >8: ammaeſtrari dc’ ço
` fiumifldeüa ríflîahz, -öcpc-lígiçſa díſcí-flñ
plinm, ſoilecícahxèríée procurinodí-{òndar
nam-neri Iorö làírädíce delPhumìñlìt-àfl, è co}
s-ìiri-farti lñcomc- in apparenza z ö: tan-ça di
dentro , quanto d ?fuori di loro, con 'ogni h
vigìbanzaçfltcèndano á ſchifarc il gonfiamé; ì
to dcfla pçppxjia golofltáflci yitíj-dcuañ pre-z
. d”
”Îìî-î* ſoaxëoe E
i -_ ÎDIScÎÌ-PZÌNÌÌÎ- FP5'
3 ſorſtione. 8c irreùcrenzzui'qìtalîfſogliond
f procedere dallafuprrhía; accíöclìiétſſa... g
~huknílc come antelſa' ,ìötminíifíìá ,äjípfiéc-z _ ñſ
chi il luogo alla fnuttuóſaìdiſciplîhajî - _- ';'-` x

Com: defflcſhggíagflrfſzíiflrxvpíîá 'ſi


y › 4 ’ ~ l L lçëpfl . *L _,“ , .

-- -‘....:;,‘!;:-.'\‘› :>5 J w: ‘ .ñ . . ñ "ñ ‘

.- "Ebbonó adutîquó inpuirij -, che:


- “éhtranonëltäRèlîgîóne përfáìfifirtíq
`vfitto räçnevirtù' Chriſti-fine , con gian 'ſtu
dìöſcſdiìígcnia éatÌ-íuärë z "edoſitnarſſſilìé-rſiiſic fa ' 1
propria voîÒnÎà~._ñ-,Perciorhc di thcſſgiopä
menzoîfafrìà ìà que-Hi -;'_-..1' qiiàkí _ſorto *Pcpr-diſſe
_ -deliîöbèdîfînza víàdno ; ſi- ëh’ habbíanold
ſciatej-eëfacſiùltà lotoée tüttàuía noniaſcîá
:no laptop-ivi:: loxoìzſſòlontà , concìofia coſa
clrcìſſiìríèáſſaî 'più importante; e degno effet
- ñto iiéeounfciarcalk volonrínchc alle face!.
dà? -zPèrt-'ſiſiinto la perfettione totale della.;
sRcl-ígíoncócſionſiſtc nella alíenatíonc della..
propria volontà ,- onde auuíenc, che 'P in
duſtr-íoſo appctítor
chriſtſiíana della
pcrfcrtíonc diſciplina della...
ſpecialmente artcn~ñ
dc àdomar Ìed pro 'ric' volontà, 6c à ſeggio,
garle al voler dcîîloì Supçgigfi:
___.....-- ó- -_.— ......….....-...

. 9x
_ dunque
ſ3;
Or SPECCHIO _Dl
in due coſe conſiſtela g
prouaſi
..Duca
rendi -
:ioni
della volontà ſoggetta ,ötobedienm cioè,
della ſe prima nelle coſe à lei commeſſe diuora
perfet mente obedfliſce; Et ſe poi nelle coſe ſue ,
M ch*
lieu e’ha da fare , ſempre procura hauer Pauta
zs.’ rità delPobedienza
ſi ' Della prima coſa., ...cioè delſhbedienza
vſata nelPeſſecutione de’ commandamenti
,del Superiore, vi è _l_a manifeſta neceſſita di
doüerobcdires 8c vi è eriandio la grandez
za del merito
:dienzſiz1ſi. appreſſo
Pcrcioche à Dio
tutto , perche
quel, talecom-
obe -
pmanſidail Prelato in luogo di Dio ( il qual
…cómmandamenroz però non ſiamo certi ,
che diſpìaccia à Dio) ſi deue del tutto ac
cettare@ oſſeruare, ſi come foſſe comman
'dato da eſſo Iddio . Concioſia coſa , che
”per acquiſtar rñerito ,xè miglior Pobedien
za , che i doni , ò ſacrificijofferti à Dio; e
niuna Coſa ſi può donare ad eſſo, Signore;
Iddio , che gli ſia, più grata; del dono della
ſanta obedienza; ne alcuno ſi troua così
pronto , libero , 8c eſpedito nel correr ve
locemente per lo ſentiero della chriſtiana
?un
perſettione
", ſi come è il vero obedi-j
" ì "`“ `
. ;V Per
km_
l
_T 'ſiD ISCIPLINAJ “i7
- - . Per la qual coſa debbono i figliuoli deli
lfobedienza tutti dedicati al voler di Dio ,
«Sc-ſoggetti per ſuo amore alla volontà del
Superior-moralmente donarti alſhbedìeu}
zan; in modo che ſubito , che odono l'a vo
ce del Prelato , come ſe Iddio à loro corn
manclaſſc , non poſſono , nè ſanno punto 1
rardare , Ìznà di preſente , laſciando ſtare.- ‘
ogni …coſa , con pronta diuotione ſi leuano `
per eſſequir fidelmente tutto ciò , cherìlo-ñ
to viene commeſſo ,in quiſa, che col vici
nÎo piede delliobedienza , quaſi in vnifieſá
ſo momento -ſeguìtano nel? eſſcguir l' op::
ra commeſſa, la voce del Prelato, che com
manda . Et à tal modo la perfetta obcdìerr
za ſempre laſcia imperfette le coſe.- ſue..- '/
proprie; cioè fa,che il ſuddito prontamen
te ,per lei abbandona ciò, che à ſe Pappar
tícne . Anzi il vero obediente non aſpet
ta mai la_ parola, ò il commandamcnto ,
quando sà , quaie ſia la volontà del .Prela
to . E quello io reputo eſſcrlìotrimo , e ſu
premo grado dellf obedienza , quando il
ſuddito acerra , 8c eſeguiſce l’0p era à ſe cö.
, tneſſa. con líiſtcſſo animo , e deſiderio , col
p quale
` ſi dal Prelato gli viene Bcommandata,
"ſi`"'"` così. g ñ*
..-4 ~_. -ñ
?.8dalla volontà
ſſcosì .Zap-FCCHÎO
di colui ,?o I.comîñanî
che _ J . x
da ,dipende la intentione di chiî eſſeguiſce _,
il commandamcnto. Perîtanro 'n6- mai debe 1
bono preſumere di ludica-r Popiniöneouer ‘
dcterminationc de i ſuperiori 'i' vfficîo- de?
quali -hà di obedire , e mandareíii eſſe-cfu:
ptione quanto è loro "commandato , ñ' ſi-conìe
ad-efiì Superiori s' appartiene di comma
-dare . Màſe- vogliono far gran firofiëtoin
eſſa virtùdellìobedicnza;conùiefleçëhîtrà
ſe ſteffi con coſtante deli-beratione-;präó
óponghino di voler ſempre , &in ogni coſa
diuotamentc obedire. Eſe forſe occorre-f;
:ſc-z. che alcun Prelato -commandaſſe loro
Îricunacoſa troppo graue, ouesroimpoflì
bile, accetrino con ogni manſuetudne: il
commadamento del' Prelato; il quaÌ-'com
mandamento però , quando ſuperaicſoî
ze loro,debbono, non con ſuperbia,e con
tradirrionejouero con alcuna minima mora
_ morationc rcſiſtendo , ma con patienzaì; e
opportunità manifeſtare ad eſſo Prelato - le
cauſe di tale impoffibilrà. Mà ſe ruttauìia
il Superiore ſtà ancora fermo nella ſua api-
nionc , ſappiano cerrofl che-così à loro è
` iſpedicme , c _cófidandoſffirgeiläiiuxo di Dio_
_, per
_ 'w
'per taíj-ítízì-'ſi 15771227*
sforzùio NZ";
qſiuàtiſo poſſono 'r9
dio;
bcdírrgPerciöchcîcì-ëesìi Chìrììſtogfìt-peç-noi'
obedíetito {ìnóraligmotteî-,e moſirſite di croce'.
I-lñquäſeìánñorchèí c6)- ſſeffiG-aei* píîëghî 'thîè-e
dctſérarſuörtcièſte' Pîtîre ,tcht-î-'gtícleuáſſe il
cal íccó dcl-iàtñpaffibne _Îîlëondñímcflo *ſubito
ſoggíonñſd infiçme diflceflaoìplurnoflëa mia;
ma' laznlxu-ìzolontì‘ ſia FfltttaÌBÎſſàonſolamch-î
tr: d abboni: izvfltíísíoòfldicnri ſiòbcditfc-àì lo:.
Prclatì-;mà ctî-ìád-io agli avlìtrífratcllí, e- ſud-ſi?
dìti,&agli-.vgmiſh.öciflfeflioiììñſeflnoniſti-e- /
nmnd-o aſcutì 'aìitro 'IIÌÌIJÌOÌWÉJÎTÙ, màì-più toh
fio mag-giore” ſupeñàmjflConcioſiá coſa}
che aÎdíſddpDÌIo ai gësgflpaflitîcnëñái
dare , 'e ſodusfizrcgcon frçëìëcotíñíè-ſſcoſé ?ſud
;ì-cíaſcun che gli domanda toBba-;aiutoſiz-òë
ſetuitù'. La-orjidc conùietw-'Bh-Éall? eí-Îcma:
piedi Paolo Apoſtoſóîçi ſiztîàccíono ſeruí
volontaríj di tutti; Eache-ſiaño ſcambieuol-z
mente ( ſi come èſcrittodazcfſo Ptpoſtolo)
ſoggetti Pvuo alPaItro nel timor di Criſto,
Oſtra ciò ,quanto alla ſeconda manie-e.
ra- dí* obcdienza che èda vſarc nèllc coſi..
ſe', 'che sìhanno :ì operate; cioè non-e
preſumcndofi di fare, ò deſiderare alcuna.,
coſa. ſenza Pobcdicnzaspcrchc ſorſi ciò ad:
. -ññ- -ñ-_n--ñ- -..—.-›..›-ñ.ñ~ r -~— -
ñ- -, - B 2 alcuni
_ jaä sxfzaecfl~ro-xn;t‘
alcuni ſemplici non è paleſe, però-Ìſeguire-x
- mo-.quì alquanwflliſcorrédo,ſopraîral-ma
niera . Egli è cçrtamentecoſalnceeíſarla; ,,
che in tune le coſe .zehe ſi- hanno tifare_ dal
fuddito ſia prima_ richieſta P* autorità della.
ſanta obedienza-Òſcnza- la qua-le nè anche
lebuone opere ſone buone., perche la pro
pria volontà ſuole indebolire la forza d’o ñ i
gni bene'. Il perche S.- Bernardo ſopra ii
Cantici. diSalon-Îonc- ſzcriuendo dine 5- Egli
ì vogue!. malelaflrkxpzía *vola-miper regime
della quale auuitflrcéldice egli ) che li Lem' ,
che :uſcì , floflſiaflflzóiflofli .Perciochrs ſe- nel
giorno del Hëio_ digiulío- trouala mia vo
lonrà. tale digìüfloflîîl é grato á Di o , non
è elettomè atcetraro da luisNè certamente.
gli dà alcuno! guſto il mio digiuno, il* quale
non hà il ſapore dell’obedienza,\ma del vi.
tio della propria volontà . Eſegue dicen-ó *
do, E ”onſhítmeflte :ſia-giudico ciò dom-r eKn* i
del digiuno , mi ama deſilſilcntio , delle vigi
lie, dell' orario”: , della letame , dell' opere.
delle mani , óſſinalmente d’ ogm' operations', r
á* oſſa-rum@ del' Manerba, ogm' *volta the *vi
ſiſmica la ſampropria *vo/anziché* mm foóedí
sfl-ëeëëfflſ"? ?relè-te :MET MdK/ì”- Dima*
_ …- … ;., ’ niera
”IKCIPLÎNAI a?
rhieracheio ſtimo, che tale ſue ofſeruanze}
8c buone opere quantunque in ſe ſteſſe ſia
no buone, nondimeno non meritano daeſ.
ſer computare trà le virtù à Dio grate. Et
.per tanto l nuoui Diſcepoli di GiesùChrí- ,
-flo Crocefiſſo in tutte le coſe , che ſono per
.fare ,- cioè, nelle opere , nelle parole, nei
deſideri, 8c nell' vſo di qualunque coſa...,
ñdebbono attendereydeſiderare , 8c ſeguire
-Ia diſpoſicione,e’l beneplaciro de’ſuperio
-ri ,` 8c non la propria volontà . Mà fádi bi
fſogno di' conſiderar per quali coſe ſi debba
chieder in particolare la licenza , e’l con
ſenrimento d’effi Pñrelati . Et prima ſi hà dà L' ape#
re de*
diſcorrere intorno le operationi,delle qua. ?Reli
li alcune ſono cömunì ,ouer -conuentuali ; rieſi
8c altre ſono ſpeciali ;‘ ouer perſonali. Et ſono
due)
di
delle perſonali, alcune s’appartengono al mani:
proffirnoflc alcune altre alla perſona di co; re .
lui, che opera . Or dunque perle opera; C "’ 0 o

mms' .,
_ tutto
troni communì
il collegio, inſieme
le quali, ?appartengono
non è biſogno di.

mandarlícenza; concioſia coſa, che per


tali opere ,s'intende eſſer già-aſſegnata la...
licenza', anzi elſeruì la commiſſione gene
{gle clésupcriorí, che qucllecoſe, le quali
~ " 3 3 èLz
,
m .M 3.01:”; r0 *ñ n) I'
l ;Bin choro ,a ò: in" :reſettorìo ,i ò-:iltrbue nel
…predetto modoralzla-conſpetndinedella viñ
`ta commune ſi- conuengonbaäa 'niun ſuddÌ-ó
çto per ſua proprîazautorità., Be ſenza mani
feſtaneceffità ,Ipotſano eſſer. lecitamentc...
3
-tralaſciatm , Eſ-qüllldlñèfl che dclPofficio
.del.ch0ro,_ cioè , da alcuna hora canonica,
uouer dal:l.a- commune refettione .del-Con
zuentmò da altre attioni communi non è le
.ciìto , che alcun defſudditi ſenza licenza re
.ſti aſſente , oucr ſ1, parta eſſendo preſente.,
_le prima nonzſono ;finite l' operationi , che
iui lì fanno ., Poi quanto alle artioni parti
-h zçolari, che ſi ſpettano alla neceſſità di alz
cun de’ fratelli,
;impedimento ,öcche
alPvſiſo nonvita
della hanno alcuno,
commune
ouero alla eſſecutìone della' coſa ſpecial
mente commandata ,io dico , che non è da.
ricorrere à ſuperiori per la licenza , ficoz
me nè anche ſi dec r" correr perle commu
GARE. ni; conciolìa coſa , che (ſecondo l’ Apo
flolo) dobbiamo portare i peſi l"vn delP-al
ñtro, 8c per carità, 8L feruorc di ſpiritoſcä
_Ìbieuolmcnte ſeruirſi Pvno allhltro, Tutta
uia nel tempo , quando ſi debbono ſare 0
per? pertinenti alcotrxflnutte, ouero come
..›~
a’ "D IS è ?Pzìlìrvìdî ;ì ,
ínandate da’ Superiori , non poſſono cſſeí
fatte leciramcnte tali attíoni particolari per
vfficio di cari-tà verſo-altri , -ſcnzalicenzaJ
di effi Prelati: Et.anco ſenzaìloro conſenrí.
mento non fi debbono far-coſe , che non ſi
appartengonoflfcorîdîiani ſeruitij dellivffià
cij communí, ouero alla neceffitàcòrpora
le del proſſimo , fi come ſarebbe lo ſcriuer
libri,& altre coſe ſimiſhmaíſimamenre quä.
do apportano vna lunga occuparíone . Or Quali
roſe ”I
quanto poi alle coſe particolari , che ſono Pîfffló
pertinenti alla perſona di colui, che opera; fare il
ò sì apparrengano alla morriſicatione della ſmo.
carne , ſi vcome ſono letroppo lunghe vigí-ó ſenza
liti-ex
lie,ò le aſtinézc ſingolari; ouer s’apparten. Dello
gano alPeſſercitio dell' opera manuale da opera .J
eſſer fatta per ſe , ò-per altro , ſempre fa biz
ſogno di chieder licenza al Superiore , ſen
ſenza la quale il religioſo non deue fare-j
alcuncìſue particolari atrioní; al quale cer
tamente non è etiandio lecito di hauere il
corpo ſuo in ſuo arbitrio , 8c ſecondo la...,
ſua propriavolonrà . Et tutto ciò , che fà
il ſuddiro ſenza la permiſſion: del Padre..
ſpirituale , ſarà aſſegnato à preſontione;
ff ſi'
vanagloriaz 8c ſiſiſiſſſſ
" 'ſi ſi" non ſſhà mcritmò
è 4 mcrccde_

24 SPECCHIO DI
Nè può egli-per ſe ſteſſo operar come vuóî
'le, .nè. ſcriuendo , nè facendo altre coſe; nè
anco in coſe, che ſono deputate al ſuo vſo;
coine ſono libri ,- veſtimenta , pagliaricci ,
ëcſimili robbe,- facendo loro alcuna muta
rione .. Percroche ſconueneuole mutati@
ne ſarebbe quella , che ſi faceſſe nelP-aſſe
gnare :ì vn ſolo coſa, che dourebbe-ſeruire
à' molti Et ſpeſſo auuiene , che dalla muta:
tione fatta , aſſai viene peggîorata la coſa ,
che ſ1 muta; e da ciò, che con diligenza per
mio vto mi adatto , 8c accommodo , rieſce
?altrui incommodo . lo non dico però;che
quanto all'opera” alcune coſette minime,
leggieri , e quaſi di níuna importanza non
baſti la ſola drffimulatione de’Prelati , E
m!, queſto è quanto alle opere. Quanto poi
24"”- alle parole , debbono eſſere auucrtiti i ſud
diti, che innanzi il ſuperiore , maflimamen;
te in capitolo', non mai parlino, ſe prima...
non gli chicdano licenza. Altre ſiate poi
nel debito luogo , e tempo, in coſe necciſa.
rie,& bone-ſte potranno tra i fratelli ragio.” ²
nare ,ſecondo che ſarà di loro arbitrio , ò j
* che ſapranno eſſer la volontà del Prelato.
', Ma con perſone
"ſi ſi* ſtraniere
` scioè,
`"" che non ‘
ſono
*DMCÎPLÎNAZ . a?
ſono fratelli dell' iſteſſa Religione, òſiaó
no religioſi di qualſiuoglia Ordine, dene
eſſer del tutto prohibito a’Nouítij , nel tem;
po della probatione ( proua loro) il ragio.
nare ſenza la preſenza di alcun Frate pro
ſeſſo , il quale oda tutte le parole , che eflî
Nouitij dicono , e riſpondono ,- eccetto ſe
foſſe loro data ſpeciale' licenza dal Supe
riore; ſenza la qualelicenza non ſia loro
permeſſo , che vadano alla porta , ne_ che fi
accoſtino ad alcuna perſona ſtraniera; c0- `
me ſi è detto , ‘
Má ;à tali perſone; ſe le incontraſſero
potranno inchinandoſi far riuere nza. Oue
roſe vi ſode-il luogo@ tempo di ragionare
potranno ſchifar ciò , caminando in altra.
parte , e con buon modo , e con breuirà ai
parole ſalutandole; E ſe da loro foſſero r1
chieſti di parlar ſeco, debbonohumilmen:
te-riſpondere , che non hanno licenza dl
.parlare , nè di dimorare , e per niun modov
ſtiano ad aſcoltare altre parole loroztnè :.6
eſſi ſicdano, nè più oltra facciano dimora .
Ma ſe tuttauia foſſe alcuna neceffitënò Pho
neſtà richiedeſſe , che ſi doueſſe kauellare,
_glicano
" che ſe
i potranno
`i hauer la licenza_-
PET: ,
' l
e26 ſſSPECCH-Io DI _
ritorneranno à loro,- e più toſto dipartená
doſi , che dimorando , piglino da lor com
biato . Mà intorno alla ſudetta licenza.. ,
deue il Prelato cautamente prouedcre in..
modo, che da lui ſolamente, ouer dal mae
flro,c’hà da eſſer ſpecialmente aſſegnato ad
eſſi Nouitij , quando entrano nella Relìgioó'
ne , ſempre ſi debba chieder la licenza,tro
uandoſi in Monaſterio, ò l'vno, ò Paltro di
loro ,- acciò ch’ ella non ſia da diuerſi altri
indiſcretamente conceſſa , non ſenza peri-z
colo di confuſione ,la quale al tutto ſi deb
Del ri. be ſchiuare. Oltra ciò quanto alPaccetta
cm” ,
da” ,
rione , alla diſtributione , Scali' vſo delle..
ó' *L coſe,perchc ciò dipëde dalPautorità de’Su
_ſzre le periori,però parmi,che due coſe da ſudditi
“ſh. debbano eſſer ſpecialmente atteſe . La priñ
ma delle quali è, che chi dà via alcuna co
_ſa , la poſſa per vfficío diſtribuire ,- E la ſe
conda coſa è_ , che dial, non _ſecondo la ſua
propria volontà-ma ſecondo che dal Supe.
riore gli ſarà ſtato ordinato. Ne sëza cagio.
ne dico douerſi haucr riſpetto all' vfficio 3. _ ~‘
percioche chi nó hà alcun ,vfficio di ammiq
mſtrarione , niente può dare , commutare,
ggçrg in ſraude
ſi "ſi Wdalli
' ſi Yfficiali di mettere
laſcia , è
ç-..ñ
nzscſizz-LÎNA: 27
._,

laſciare ad altri. E più olrra ſonoretiandió


diſtinti gli vfficij , ouer miniſteri dellivffi
ciali-Perciocheadaltriècommeſſoilminì. ’ -
ſtcrio di ſolo diſpenſare, ma nö di procura:
le coſe neceíſariezEt da tali non è da accet.
tare alcuna coſa particolare ſenza la licëza
dclSuperiomEt da altri lecödo díuerſi vf
ficij intorno :ì varie coſe,è cömeſſa la com. \
mune diſpéſatione di eſſa; E da queſti leci
ñtamente ſipoſſono riceuere le coſe' cómuni -
pur che eſſi ordmaramente , e di ſcretamëtc
le diſtribuiſcano, cioè quando, doue, 8c in
qual modo,chc ſecondo la limitatione_ dell?
vfficío loro,!e debbono diſpenſare. Mà chi
flraordinariamëredimäda loro alcuna coſa
fa biſognmchericorra à chíeder la licenza.
dal ſuperiormſiche oltra le íudette coſe có.
muni,chioccultamémſenza il conſentimë.
to del ſuperiore rice-ue, tiene,ouero vſa al
cuna colëuegli crrazpartendoſi dalla licéza
della ReligionçE tutto ciò,che egli hà l'ha
malaméteffletciò dicédoſi ver ame nre quel
Jarcoſa eſſer propria, della qual ſi può leci
.tamente, :liberamente diſponete ſecondo ì
la volontà-,eſcludcndoſi ogni altro conſen.
lo,
i - e arbitrio;
2 i peròi /mi parc-,che debba eſſe;
gima'.
"28 SPECCHIO DI
'ſìimato padrone , e poſſeſſore, e non pone-T
ro, e mendico quello, il quale ſenza Pau
torita de i Superiori , diſpenſa qualunque
coſa, compartendola ad altri, come gli pa
-te ,e piace . E’d:`1 conſiderare adunque,chc
quantunque le coſe ſiano communi, non
dimeno la diſpoſitione dell’vſo loro a'Pre›
lati sítppartiene ;accioche per la cura loro
_ ſecondo il modo,8c la regola de’ſanti Apo
*M4* ſtoli ordinata, ſiano à tutti diſpenſare; ſe
condo il biſogno di ciaſcuno . Et perciò
Pvſo delle coſe,che ſi hanno ſenza la licen
za de i Superiornſi preſume eſſer colpeuol
mente , e temerariamente vſurpate, 8t con
'tra ogni douere tolte . Et laſcia certamen
te, e ſpreggia la determinatíone dell' obli
go Religioſo quello , che riceue da altrui
in ſuo vſo alcuna coſa z, ouer (ch'è di maig
gior colpa ) le coſe riceuute naſcondendo,
non le manifeſta , nè le commette al giudi
cio de’Super10ri . Et S. Agoſtino dice,che
chi naſconde la coſa à ſe donata , è da eſſer
condannato in giudicio come ladro . Sichc
ninna coſa , che il Superiore non dà, ò non
permette , può eſſer lecita à chi rifiuta ogni
~v9!àPfflPîl-ì-YQÃTJÌQ ctîcrrouërzfllcünì
ima
DÎSCIPLÌNAJ' e";
üimanoeſſer lecito al ſudclito di riceuere
le coſe , che gli ſono offerte , pur che ſubì
to le porti al ſuo Prelato; ma io _dico , che,`
niun ſtate può con ſicura conſcienza rice.
uer coſa alcuna in occulto; cioè , ſenza la
{aputa del ſuperiore . Nel accommodare
poi, ouero impreſtare alcun`e coſe ſecondo
il biſogno de’ fratelli, c' habírano inſieme,
non è poſta legge alla caritá . 'Io poſſo cet;
tamente a frate , che dimanda , offer-ire al
cuna coſa ,che ſi può, concedere ,- ma non
poiſo dargliela sì, che la faccia ſua .' Per
tai-moi frati nouìtij ſenza licenza del Supeñ,
riore; non debbono in alcun modo , ò-ſotto.
qualunque color di ragione preſumere diì
Del n'
dare , ò riceuere nè trà effi , nè da altro fraó_ [CHEF
de, nè da qualſiuoglía perſonaalcuna coſa, 70562 .
òlibri, ò carta,ò.-aco, ò qualunque mini
ma coſa . Et ſimilmente nondebbono ri Del ri
ceuer lettere à ſe mandate ne per alcuna..., [C1437

cagionc eſſere _rìceuute lettere; ma dal porñ.. lättere


tator loro , ò da chi le haurà riceuute pri
ma debbono eſſer portate al Superiore.- ,
ouer ſe egli così hauetſe ordinato al Mae--`
ſtro loro . Ne etiandio ſarà lecito ad alcuz
go di oeeupaçfljxzòflrſare alcuna coſa, che
, ._, __._,,,, 4 -—._,.__. ._ ñ….
- sîé
ì già'30 SPECCHIO
foſſe conceſſa D! Frate ,‘ "ſe i
per vſo di altro

eſſo non acconſente. Egli è certamente vna


maniera di furto, e’l più delle volte occa
ſione di conturbatione , il torre, ò riceuere:
coſazche ſia deputata all’vſo di altro Frate;
che non ſia preſente, 8c di ciò conſapeuoleî.
e conſentienteJëZt può tuttauia il ſCſUO ſide.
le , e prudente, à luogo, e tempo , fitte al-
cune coſe col conſenſo del Superiore , che?
ſia tacito,ò che probabilmente ſi poſſapre-.s
ſumere eſſer tale ; 8c con animo però divo
ler finalmente riferirad eſſo Superiore-r
quando ſará il conueneuoleè tempo &tutto;
ciò,che contale ragioneuoleíìardiro haueſñ.:
,, ſe già operato . Et nel reſto poi tutto ciò
che il Religioſo fa, ò dice di bene, che nous
sà, ònon crede douer diſpiacere al ſuo
Prelato, none deſraudato del merito dellaÎ e
vera obedienza . La qual è tanto più me
ritoria,& grata :ì D10, quanto più è volon
taria, &libera , da vn cuor magnanimo, *
leale, 8c -allegtmche giá- hñàdonato, 8c lpeſ-ó.
ſe ſiate ridona tutto ſe ſteſſo per amore al
ſuofioleliffimo amaror Giesù Crocefiſſo; 8c
per lui ſi ſottomette a’fuo'i miniſtri in terra,
ö< 44 veni 6594x254: Ps bet} _fclîcc--Î-Pìî!
- =
z.. c e
4 *DISÙÌPLÌNAJ g?
che auentura-tìzíètaíe ſommiffione, 8c tale
ſcruitù' , anzi glorioſa libertà , per la quale
il? Religioſo vendutoſhe dedicatoſi ad vna
reale ìſèìruitù -, determinando , che Iddio , e
{noiyicarí- più toſto, che ſe ſteſſo, regnino
ſopra di ſe ,riſuta totalmente , e ſprezza la
ſua propria volontà , come quella , che già
ſempre Phà ingannaro , e in-chinato al ma
le ,' e condotto molte volte nella dura ſer;
uitù di Satanalſo .

Com:ſidebbaſrbifizr lapreſontianc infarto,


ó* in apparenza , ó* interiore , ó* Fſilf r
* riore . Cap. V.
I1

- Ebbonocertamente iNouitijcöogní _
" p forza , 8c induſtria fuggir la interio
re, öc eſteriore preſontione . La interiore
(dico ) non mai prcſumendo di anteporre
il ſuo
in proprio
alcun modoparer al parere
gonfiádoſi, altrui ;nè glo-ſiìñ"
e vanamëtc mai

rian doſi, 8c inalzandoſi de’beni c'hanno da


Dio riceuuti ; anzi dal intimo affetto loro
realmente credano eſſer tanto più baffi,più
vili di tutti gli altri , che non ſi ſtimano eſ
ſere alcuna
-ſ ſi coſa, Percigclge , _è certiflimog
ſççonz
32 'spÉccHto _ DI . _
1547-5- ſecondo l'Apoſìolo,che chi ſi reputa di eſ-z
ſere alcuna gran coſa, eſſendo nulla , s' inñ- `
ganna . Olrra ciò eſii non debbono ſprez
giar , nè giudicar alcuno; concioſia coſa , l
che il più delle volte ?human giudicio fai; 1
la ; E ſecondo la teſtimonianzadql Beato i
Agoſtino , ſpeſſe ſiate altra è l' apparenza@ `
del fatto,& altro è Panimo di colui,che’l, fà
Però biſogna , che giudichino bene, e pia.:- z
mente di qualunque coſa, che à loro incó.
tri, quanrunque non ſapeſſero di ciò alcu
na ragione; perche( ſi comefl prouerbio.)
La mala mente il tutto volta in male, Poi
in ogni loro attione , geſto, e parola con..
ſomma diligenza di dentro , e di fuori di ſc
ſuggano il vitio,e la macchia della proſorr.
rione, e ſuperbia , abbracciando ,pronta
mente tutte quelle coſe, che all' humiltà
sîtppartengono . Et in ogni officio , 8c in.»
ogni luogo debbono ſchifare eſſa preſon- `
Rione, che ſotto preteſto di alcuna debita...
loro attione ſi copriíſe . Ne debbono vſur-.ñ
parſi coſa alcuna neili offieij della Prela
:ione , ouero dell’ Ordine, òìin altri mini
ſìerij , che dimoſtra-no hauer in ſealcnna.»
,' ſuperiorità .5 cgncioſia
_ __ ſ ſ ,ſi ſiſi
chepozx è_dalla
libero
..u---.ó
DISCÌPLINAÌ .33
dalla colpa , chi ſi vſurpa l' officidalrruíj
Perciò quando ſi troua preſente il Supe
riore , ouero altro Frate maggior di ſe nel
l’ordine,non debbono per alcun modo im.
_ paceiárſi , percomineiar Pofficio , e ſtraor
dinariamente , per benedir il mangiare ,eìl
bere , par dar a’ frati ?acqua benedetta, ò
per far’ altre coſe ſimili . Nè preſumano
dünrrometterſi da ſea leggere il diuino of
ſicio dopòi maggiori Padri, ò dopò quei, ’
che ſono promoſſi à grado di maggior or
dine; perche chi ſi troua in vn ordine mino-.
re , non deue per alcun modo eſſer ſoppor
tato , che legga dopò alcunìaltro c’habbia
maggior ordine di luiseeeetto ſe vi folle al..
cuna neceſſità , ouer che ſi mutaſſe ?ordine
di quei che leggono: ſi come ſi ſuol fare in
alcune feſte ſolenni s fuor che l’ Homelia...
,ì gione
quantodel
alla prima lettione ,- la qual per cafl
Vangelo ſuol leggere il Diacono
Ele lettioni poi, che reſtanoà leggere di
eſſa Homelia non debbono facilmente pre. ‘
ſumerc di leggerle altri ,- chei Sacerdoti;
Più oltra, nel ehoro ( forlì per alcuna diſſo
` nanza di quei , che cancono , ò per altra.»
“ÎÎÎΔ ì ì' ‘ .Q ì ~ @gere
@mike eauſajil percoter la mgggfluer nella
_ZZ _ ZtpÉccH-Îìo- u):
inenſa batter co] coltello , -ò far in qualunî
que altro modo alcun ſegno con alcun."
ſuono, eſtrepito, à quei ſolamente ſia-le,
cito difirlmalli quali ?appartiene d’attenñ*
dere zfdífetti del choro , e della menſa ; nè
tali vflici--debbono eſſer da altri vſurpatì .
ñ Pet-cieche molte coſe ſono-lecite a’Supc
riori , le quali da altri riptcnſibilmente ſi
preſumerebbono . Et appreſſo dico, che eſ.
ſortandociil Maeſtro del? humiltà a douer
ſempre eleggere l’ vltimo luogo , debbono
i Nouitij .ſempre bramare ; e goderſi d’eſſer
nclli vlt1mi,& infimi luoghime mai in cho;
ro , ò nella menſa , ò altroue ſidebbono inñ'
trometterenei primi luoghi: mà più toſto'
vedano cautamente , e con-quella diligen
te promiflione che poſſono a- luoghi tali ;~‘
-clfappena ſiano da altri cóſiçleratLSi guara
dino etiandio per ogni modo di 'non turbar
Pordine della congregationae- di non eſſer*
per
altrioccaſione :di tumulto
. Et èìdìauuertire notabile
oltrañ ciò, che-trñà gli
ſi-menñf'
tre ſi ſchiuá la preſontionerdcìl diſordina- è
non'intrattéizgaìaltraconfuſione. Però-ël i
da ſchiuareiu ogni luogo', e per-ogni modoi
là macchia della diſçordia, gontcnáonè a cf
.ai COIL**
._-l_._.d
-
W Jazsìc-ÌPLÎÎKÎÌI ; 3F
confuſione ; maſſimamente da quei, chefi
trouano iñn congregazione . Etf: da ſapere;
che-tuttauîa il luogo ſuperiore,_`al qual tra
he
ſi liſſolà dìelärelati',
neceſſità , ònon
Peſſortarione , e’ldiconſía
apporta vitio preñ- .
. ontîone# vEr è certamente moleſta quell'
humi l-tà ,’ la quale- ſeme alla contentione.
' Poi quando-ormone, che effi Nouitíj per
alcuna' .neceſſaria
ilPre-lato, cagione ſedano
òaltriaríaggiorî, appreſſo ſi
non debbono
troppo accoſtarſi àloro; percioche il co
{lume
il del-la ſtia
vgìiouane debita ri uerenza
alquanto richiede,
lontano dal che
ſuo `
Superiore .' FEt è anco d' auuertire', che 'l
frate più antico nel? Ordine, ò chi è in al
cun’ vfficio , ò dignità , vien chiamato an Sand
tico, e maggiore , quantunque ei foſſe gio
uane di età ;- concioſia coſa , che l'età della
vecchíezza è la vita immacolara. Oſtra ciò
Pres-Y#
l'a preſent-ione nei geſti ſi dimoſtra da chi tion”
và col capo eleuato, con gſocchi alti,c va m* z' g),
gabondhe có sfacciati geſtidel volto;Per fix'.
che, comedice Proſpero, il capo alzato,glí
occhi di feroce viſta,e'l’ parlar terribile ma.
nifeſtano vna n uda,e ſchietta ſuperbia. Mà
per- _quáto fi può-cöpréder dal mlfliſtflſímè
52-** c 2 sxrcxz
A
36 SPECCHIO
ſieſſercitiqeſteriore de membriDI
, la prima , e .
príncipale manifeſtatione della ſuperbia fi
ſuol dimoſtrare ne gli occhi eleuati, oſcuri,
:terribili , ſi c e all'incontro l’indicío e
vidente _dell’ humiltà ſivede ne gli occhi
baſſi, tranquilli, e manſueti . Onde in Giob
MÒÌ 2
Maw
è ſcritto , ,che Chi aſioſſizrìgli octbzſuoi ,ſit
rìſaluo . E ſecondo il ſacro Vangelo; Su
l' occhio tuoſoràſemplíte , tutto il tuo corpo
fini (Lidia _z ma ſe al contrario ei ſarà triſto,
ſarà etiandio tutto il tuo corpo tenebroſo 9
E più oltra la preſontione de' geſti del cor'
'po ſi dimoſtra anco ſpeſſe ſiate ne i ſegni-ö:
attieſtrinſeci . Si come ( per eſſempio ) _ ſe
alcun Frate in choro z, ouero in altro luogo
vedendo alcun difetto de gli altri, moſtra
ſegno di ciò con turbato volto , con ſatirí;
co , e mordace geſto; ouer con vn poco di
riſo, ò col mouimento del capo, col volger
gli occhi d’intorn0, con lo ſtringere, ò tor.
cere il naſo , col premer le labbra , ò con..
qualunque , e altro modo ei riprende, odi
ſprezza tacitamente il difetto del fratello .
_ Ouero eriandio le in choro ,ò nella menſa,
` errando il lettore, ei parla, mormora ſ0!!
zo goce , ò ſ1 guarda intorno ,come ,chez
, g» _, ` molto
i "Dìfsé' I P L INA; “37 ,
l
molto bene habbia compreſo il difetto di
colui, che legge . ì* Il che etiandio - i più
ignoranti ſpeſſe fiateſogliono fare . Poi la - l

preſontione ſi manifeſta nelle parole, qui


Pm?
do alcuno ragiona di coſa , che à_ ſe non ſi zione)
appartiene , ouero quando il modo del ſuo ”illy
parole..
parlare dà alcun ſegno,- ò ind`icio di ſuper
bia, ouero che lui parla quando per riſpet
to del luogo , del tempo , ò delle perſone ,
“ dourebbe tacere . Quanto alla ſudetta pri
'ma maniera dunque dipreſontione dico .
-ehe il frate, che vuol eſſer humile , non de
ue in modo alcuno intrometterſi nel ricer
care ifatti altrui'. E nel reſto poi' , egli de}
ue preſumere di volere ammaeſtrare, go
'uemare , ò riprendere gli altri Frati , ouero ,
-commandar loro alcuna coſa , perche ciò ‘
`ſarebbe vſurparſi l' vfficio de i maggiori, ò
ſuperiori. Pertanto Ilſuperbo ſi come dice
S. Bernardo ) Nelprimagiorno , che viene.
*ad 1745”” roTrati , incomincia è dar legge-ì
- tutti. Egliè vero, che ſe il Frate con iſtan.
za viene richieſto d' alcuna coſa , può m
torno alle coſe , che gli ſono dimandatez. _ -
humilmente riſpondere à quelli, che le di
giandanofl dir loro
a" ,
ſſ quel.C.ta.nto,che
.
,ì lui-ſen;
E55
'38 ſtazza-tc* H. l a wine! p
ie ; ma cnc”)1 biſogna peròyîche in aleuttmó-'L
do lui voglia pflrtttlactflìétc difende; la ſua
opinione contra coloroffihe ,lieontrad-íceſ
ſero. Appreſſo è dîtluuertire s chtzquello ~,
il quale per commiſſione del Prelato- , ;dice
ad aicuno , che debba-faralcuna coſa , de.- .
ne con[autorità
dutſirc huntiltà , die eſſo,l’relat_o‘,
modeſtia di -acciochflîp
parole ad- p>

non paia , ch' egli cheñriſegiñſce il commana.- `


**lamento .ffiîſtſüîz fiaîqucllo ,cheromma-n- ì
da - . E ſc-QÎCPDQÈ Colin?ttpìdiztisomandazr
343W' ,il PÎOPÎÎ? YffiÌCiÒ-z ñ-cgzli_ non .deue.
nò_ CPPÃWPÎPPÒ. commandarfl., più. to
flo ;con **umili evitata ottenere, the dai
,comäañgn-zi, òſratelliz ſiazà- tal vfficio ;ſuppli
xo., :dunque la prudente humiltà ,ſempre
ſchiua la prcſontione ,- ma nientedimeno la
ſuiſccrata , e prouida carità alle volte hu
milmente, preſume . Et_ olrr-a ciò nel modo
_del ragionare ſi manifeſta il vitio dell/apre
_íontione ctiandio ,ſe quel che ſi dice , vie
_ne con vanto , con empito , grido, 'conten
tionefliiſpreggio , ouero con troppo rigi- p
dita propoſto ; perche ſi deue hu-tnilmente, l
e dolcemente ragionare . Più _oltra ,, chi à
L90803 Épxînîpq gyero chi nel luogo del ſi;
~ . “ ì ' ì ì ‘ Jens@
/
- in tra” LINE: 739 t'
lentìo, òalla preſenza de’ ſuperior-Le mag-P,
giori , ò della congregatione ,non raffrena '
1a _ſua linguaèmeritamcnte giudicato pre
_ſonruoſo, iutemperato , 8c immodeſto: per. __
_che dice_ il Sauio , . che naaſidmfrflſxmcr ,
diparlare i” mezzo, . 'ò allapreſta-u' dc i Su.,- Fukſ
‘ ferrari . ..Et anco dice, _che in `;ireſenizat de, .Ìſi KLM_
_maggiori non ſi deue tùoltiplicarflparolcflî 33.
queſta è not-zipartieolsarc-d' intemperanza, -
e di preſonrionezz-ſe alcun Frate nuouo nel.
.Pordine , oueto aleunzgìouane alizrpreſeri.
,za di ale un… ſuo maggiore ,- ſenza ſua licei:.
;za .anaffimaflìente
,elflz-preſumedi innanzi pcrſoneiflranîc.-
pärlarczòdi :Îiápóndſicre ecñ - i ,
nerxofc eglihancſſega .peru cianqucro ‘
îperzcommandameiflto zdizdouer.- ragionare.
2- . `lñ-..a.‘tcnn}>c\'axfI2-Îa.(click: Proſpero) è quam
do oſſeruiamozil ſilentioìmentre .z -ñ che par@
…la alcun noſtro',maggiore , -e quandor, do.
ucndo parlare,- aſpettiamoóìprima il ſuo,
commarídamcflro E nellaflcongrcgaç
rione de. i Fratiîznon ſi con-uiefle . che.»
parli alcuno; …ſe -primanon ottiene la li- '
çenza delsupçriore ;` eìccetuando ſola
mente ſflſiìfiüiéſſfl accuſare… .ouer ſe .bre
ycmente, çplxuuiilmente riſpondeſſeàciò,
~- ’‘ ' 4 - 'atx-e
,W -

che40foſſe .interrogato
SPICC-HdalSuperiore,
toî ~‘ 1” › . i
òdal
ma; Correttore nella menſa. E' ſe tù vuoiſſeä
del
prorî condo il detto di S. Bernardo) conoſcere
mſ- ì- .in ſomma vno,che ſiapreſontuoſo, attendi,
e conſidera , che egli è il primo ,che ſiede ,
' nella-congregatíonekflprimo, che riſpon
dc ne i conſegli; e và doue non è-chiamato,
e sîntromette in coſe , che non gli ſonopó'.
mandate ,e torna :ì - ordinar le coſe già or'
di-nate, e à rifare in altro modo le coſe, che
già-ſonoifatte , e ſi reputa vile, e da niente
quandonon ſi troua in alcuna dignità , e ſi
. vergognad?eſſertràxglihumílí ſuddirìos e
contendeff-per pareggiarſi, e-farſi ſtimare..- i
vgualo à²gli altri neîuoghi ,ò in altrccofe,
che rendono alcunffionore, Egli dico, ſi
dimoſtra in ogni coſa audace, sfacciato , e
ſopra-ſtante . Il che-è vngrandiſiimo vitio
in vnnouitiom giouane,& èvna gran ver
gogna ,"e confuſione della Religione vm e
giovane preſuntuoſo, e sſlccíato. Eſſendo ‘
che gliè molto riprenſibile la preſonrione z
in xvn giouane, ii quale più toſto deue eſſe.
fe ſiabilóitìo dall' humiltà , ornato dalla...
_vergogna , ò modeſtia, ſarto gratioſo dal
13&mPlÎSÃE-”î
* › c dal" ſiglial timore-honorato,
cn:
_, ì D IS`C"IPL INA} ?ſi
e fatto idoneo per riceuere ogni diſciplina;
e ſcienza delle virtù diuine ,- il cui prínci- *VW-f
pio è eſſo timore; ſenza il qual niun può ſiſi
eſſer giuſtificato ._ '
come', óiín/qwflntí modi ſidarle fibifir 14.] ſi
— irrcutrenzçz. ſ Cap. V!. - ’ ‘ ſi

Inalmente deue l' hurnile ſeruo di Dio


ñ .ſchifar il vitío della irreuerenza' , eſ
ſendo detto dall'Apoſtolo , che biſogm-Iioä ,.33 Î
zar”, (in' _merita 1mm” Et anco dice, che”. ó- 13- '
ci conuiene eſſer primi nellìhonorarci ſvn' ,
l'altro . Per tanto èda ſapere; che Birrerie? ’
tenza' ſi può commettere *per riſpetto ' delle
'perſone, , dël luogoſacro ,del tempo , dell’ ,
vflicîddiuîno , e dellecoſe , che ad eſſo vf-î `
Jſicio-ſpeìcialmente_ sîappartengono '. Or .
quanto allazriuereſinza, che renderſi deue :ì
iPrelatì, ouero ad altri frati per riſpetto `
dell'età , òdella maggioranza , òde i ſacri
ordini . ò 'della lunghezza del tempo .nellf
ordine 'della Religione . pienamente Cl am- ,
maeſtrano i detti,de’fan-t`i Padri, “e la vera
humiltà, e-eondannano il contrarìoda qua
‘ ,le hurnilçà .non ſolamente a’ Prelati , GC a
ó . mîgîñ
i; p_ _aPÉeñcH {o DI
i \
'pia giori, ma etiandio alli vguali, 8c a gli
in eriori ſpontaneamente , e volontieri ſi
fpttomç-_tte . Là onde Pietro Apoſtolo dice
-ua ;’ che non ſolamente à i maggiori s mà à
tutti ſi doueſſe rendere honore. Et è vn nu
tfjrpehnto dellaſraterna caritá , .85 Yu mani
feſto argomento-della buona coſcienza , e
a dell' animo nobile il rendere humilmente.
ÌPW P…. Ygëlîîlîiíëüzfl WmPagnì- E ma'
lageuplmente potrai perſeuerareñinìriuſcir
f _n -çpl çotnpazgno, _ſçxùpon gli cederaí, e ren
,-. ërraî… 09956.2. Ìlflinzl-ſiaecialmcxëte fi con
e pîteneîallacongregacione deTratf, ö: a’,Su-…
Legio ippercioçhe eſſacongregatione è ve.
nei-abile:. anzi .è__r‘ei-_ifibi_le,, ſi come ſquadra
dîvn campo l di-ſoldati *di Chriſto' bene or'
çlſiinatzai; ;e delhorior de? Superiori ; parla- _il
Irma_ ſapientgffiquando dice, chein mezo de’ſra
*ma telii deue ilRettoi-e; ò Prelato loro eſſere.;
:fa-ff lionoratq. ;Era tutti i ſudetti quanto mag
n_ ì gior riuçrenzadeue , tanto è di maggior
offeſa ,ſi e colpa lf irreuerenza , che ,contra
lorſi commette. t E queſta irreuerenza..
puòinteruenire nel ſare., ò nel laſciar di
are alcuna attione verſo di .eſſi. E nel ,ſa— ,
;c interuiene, quando non ſi _hà riſpetto di
L @PW:
ÃT . ñ --ffi-ó ññññó ñ ñ

_M "znseîp-LÎNA; :ſi
operareinnanzi la congregatione deli-ati
nel chioſtro , ò altro ue ra-gunati ſenza la..
debita maturità , «Se honeſtà quanto alla di-._
'ſpoſitionedücoſtumi ,, 8c alli atti del cor."
po; ne anco èlecirodi andare incontro .lo-’ ' *
.rQqÌuando paſſanogſe ſi può commodamë.
.te andar per altra… parte , -ò pur ſe s’ incon.
trano,ſi debbono con-attodi riuerenza ho
notare.. i j Conuienſí .certamente render i
grande 'honore ,eriuerenza alla congrega.
tione deſrati, della quale chi moſtra di ha.
Mer poco riſpetto nel ragionare ſottovoce,
òtridere', .ò gridare , ò vſarc altro atto-di
diſſolutione , fi dimoſtra chiaramente eſſe
re ò ſuperbo , ò sfacçiatcbehenon ſi degna. _
di. ſtar,- riſtretto ..tr-…à izcerminiî-del. ſi-lentio,
0ueto_-ſcio…çco , cheënon ſappia, che' coſa., ,
fiaëiëtè-honeſtàz nè religione, Equal coſa
èpiù ;vergognoſa díquella, che poco reli
gioſamentc fi .Fà l ò-ſi dice alla preſenza.;
del suÎperioxe-E , Perciò chi non hàgri ſpetto_ 7
di fare alcun male alla ſuapreſenza ', . ſi dì
moſtra Îdishonoraro , e non portargli al
cun-a riuerenza , le tanto più queſto dimo
ſtra , quanto che volontariamente con.;
le inſolenze, ò con Parole _importurär_ -hà
. - - x . ar r
\
“'44 srzcc H10 D!
'ardite di remerariamente moleſtarlol Per
tanto dice S. Benedetto , che etiandio le.
,coſe neceſſarie ( ſe ſono da richiedere ) ſi
debbono dal Superiore con ogni ſogget
Stale tione , humilrá, e riuerenza dimandare . Et
ſit) 1

conti'
è grande ſceleraggine , 8c è vna maledetta,
der col e vergognoſa irreuerenza nel ſuddiro il çó.
.Prela tendere col ſuo Prelato . -Et è da auuertire
to .
finalmente, che_ i ſudditi debbono ſchifarſi
che nel conuerſare , toccare , parlare , ri
commandare gli vffici , ò fare altre coſe ſi
mili ,non dimoſtrino in loro alcun arto, ò
ſegnodi diſprezzo , ò vdi poca ſtima , così
verſo i Prelari , come verſo altri “maggiori
‘ loro. Di maniera che non èlecito al ſud
dito verſo i Superiori , ò al frate; giouano
verſo ì frati à ſe di età, ò di dignità mag-i
giori ſi per cagione d’allegrezza, ò per altra
qualunque cauſa (non neceſſaria) vſare:.
troppo domeſtichezza , mettendo loro la..
mano al ca po , all’orecchíe, ouero alla fac- ‘
cia , ò in altro modo con fatti, ò con paro
le con poca riuerenza -burlando con eſſo
loro . E quando il ſuddito parla con alcun
de’ſu0i maggiori, quantunque forſi gliîbi
1
ſognalſc alle golte neceſſariamente eſprì-z
…… \ \ mcr
Drscn-LÎNA .' _i ' 4';
merilſuo nome proprio , il qual per riuea
renzaſi ſuol tacere ,- non deue però mai
proferiril ſuo cognome , eccetto ſe per
quelli, che foſſeroquel
gno di ſpecíſicar preſenti gli faceſſe
n0mc,che biſo- .
foſſe eſiquí; x

uoco.. E ſi moſtra irreuerente il ſuddito,


che ſpeſſo replica all’orecchie ñde"ſuo‘i ‘ i
maggiori ſenza
ñ òcognome ſuo. cagione il proprio
Mà beſſſinche nome),
ſappiamode
condo le ſacre lettere) eſſer ſegno di poca
ſtima Yeſprimere: 8c eſſer indicio d’amore,
e riuerenza il tacer il nome proprio ,z rion
dimeno talvolta etiandío alla preſenza' 'di
eſſi maggiori ſenza vitio può eſſere eſpreſ
ſo', quando Pvſanza, il modo , e la conue.
nienza di tale eſpreſſione togliono la nota ‘~
della irzreuerenza , perche-ſpeſſe ſiate quel
che era ſconueneuoledo fà lecito la neceſ
ſità , la gratia, ouer la conſuetudine . Pure/
tutta volta è vitio , ſe con parole , ò con..
cenni chiami à teil Superiore,al qual puoi
facilmente , e liberamente andare ,poiche ,
. gliè coſaaſſai honeſta , che tù vadia quel
tuo maggior, al qual deui portar riuerenza
enon che tù lo-èhiairlí , efacci venir à te.- .
' Nè oltrayiò deuealeun Frate eſſer chia-a. K
~.. . -.--- -oó- ._._... ..- -ñ-ñ- ó-...ñn
\
Z6 ſolamente
mato sPÉccHroÎ
col ſuo nome"DI _ _ ,ìmà\
proprio
al ſuo nome ,biſogna aggiungere_ l’- eccel
lenza del pronome religioſo . Et non è an
colecito di chiamare alcun Frate col ſolo
` ſuo cognome , ò .col. nome della ſua patria;
cioè Lombardo, ò Franceſe. Poi conuienſi
ſpecialmente raccommandar i baffi ,` e fari;
coſi vfficij á glivguali a ſe,8t alli più gioua.
ni. E che ciaſcun debba raccömandar l’vf.
ficio ſuo ſolaméteà ìchi gli è pari nelPiſteſó
ſo-vfficio ,ſi come Pacolito ,all-'acolitoſiil
ſuddiacono , alſuddiacono , e così de gli
altri;ciò hà luogo particolarmente nell’vf
ficio diuino, nel qual non ſi deuevitioſa
mente hauere alcuna eccettione , ouerdif
ferëza di perſone , má è da oſſeruare .vn’or—
dinata dilcrettioneſſecondo [oſtato, e Por.
dine di ciaſcuno., accioche la diſtintiono
delli ordini , perPau-torità de Santi antichi
Padri determinata, nonſia confuſa . Pertä
to, cfuantunque -l’ vfficio del- cantore* per
modo alcuno nö ſizappartenga a'. F rati No
uiti j , nondimeno; ſes-à ciò foſſero coſtretti
_dal Superiore , ;debbono cauramente pro
uedete. fiche ordinatamenìezdiſtribuiſeano
lelctçipm . ire-ſgpgſori., ele annfoac , ha:
l i pende
_ _ D1scÌPì`L`i`r`NZÎ g',
Ìicndo riſpettoá gradi de gli ordini, ſicioëìſſj'
offerendo le primeanriſöne à’ maggiori-ſii}
che ſono il Prelato , o-ucr Pheddomſſaidario ,l
òlalcuifialtro ſacerdote più antico nell'ora' " ì
dine, ouero a’minori (doueſicoſtuma) ne!" ‘~
vcſpro, nel notturno, e nelle laudi ; E poi
dopò vno, ò due Frati (ſe fa biſogno) dell'
iſteſſo grado -, ſegnano offerendo à gli altri
ordinatamente, ſecondo i gradi de gli ordiä
ni loro. E non debbono leggiermëte accöó '
pagnare , ouero pareggiare inſieme Frati ;ſi ’
che ſiatfin ordini di diuerſi gradi, nè deb
bono tómettere i minori vfficíj à quei, che'
ſitrquaiäo in maggiori ordini. E la ragion
vuole, che' quei, che prima hanno riceuuti
gli-órdíni, ſiano antepcſti à gli altri, che gli'
hanno hauuti dopò ;nè mai è da crederea ,
chela confuſione de gli ordini nel choro
ſia religioſa, nè pia attione, poiche tutte
l e coſe {hanno da fare ſecondo l’ordine,8c
igradi di ciaſcuno: perche più toſto ſi di*
moſtra 'eſſer vno abuſo , 8c vna colpa d’ ir
reuerenza- . Onde dice l' Apoſtolo , Tutte LCarſi
taſk in vuoiſiflfltríano boneſlaméflte a ó* orfllí- ' 14*
nettamente , il che'ſi conuiene ne i Mona
ſic-ri belle ordinati, E nel Paralipomc- ÈLÎM"
y.- _.. ...aó -.._.....…_ -._-. .-. _.. ñ
.1 ,i2 ì 11°!!
...-
,,
i i tio-dì dettosdíefqcvfljo D!
ítauano nel miniîiiîriíſrkyrifldcl ?STORY ch”;
ro. Se alcuno ſtima oicî; ?I Ordine loſi
diſtinzione di perſons ſi 'cícbſib enza alcuna
oſſeruare in ciò l’ ordine deſl ſſlaçlentc
die diſegno
choro, fabricare
conſideri benedſe P o!_dF
m*: EdlC
delle del
ſe' ì

m: ſia dhmeporrc aſſoli*maeſtri di legna..


?he nella Chieſa dunque"? lliîzatciîbciíziiíftiläſ.
cr ì ñ - ñ*
fa ,uèaäìttäaaleáçäearlſlopletà ordine della_ ,Chie
Intl”, dalla honeñà fcmamc nrzä, dall_…equira,c
m” tra ciò , per traſcu nFc etermln-atcſiolſi i
5;[- nella col adella ' raggmc akunolncoſſe `
“FW ſi cura dikiender iiîiíiſizſiäreflza' quanëo-"Ì"
*m* ' tio a’ ſuoi magoiorí e Oſſona” ’ okruk
hd; ouero quändá iſílîiíffiflſiamenre afflcc:
loro riuerenza - E di ciòo leruttio non- fa…
particolare dichiaratione a ?rupe coſe c-on
ſtaranno . Eoli è manifcſtmeſſèlo ſi mamkî
1° o Ò almencînon rende illdob?, che quel-ſiſi
il quale non ſi leua humilm e ltoſihffilorc *
Prelati paſſano, ouero ſicd cnc: quand? effi ,
m, Preſenti i ò ſe in Cho -Czfquando gli ſo..
_ candele ſedie vuote ….70 › Oaltroueman
ſuo luooo eſe b i ,ſſ non offcpk°l°x°u~
- =- * _ . < ~xc9cxxzs:xzxçu Axëefſocchoz
ſ0 z
_. ÌÌÎSCÎPLÌNLII Z3
ro,, òònella
re menſa
in altra , nel
ſimſiilìſie ſedere , nel
attionenon camma
cede' loro
con riuerenza,quando può commodamen.
re farlo . Appreſſo manca etiandio della...
debita ſeruitù quello , che ciò nonoſſerua
in ſer uitiò delle?perſone loro= , nando eſlî
hanno manifeſto biſogno , cioèîieeſſo non
ſi aſſeriſce di fare , ò di euitare à farealcun
baſſo, ò faticoſo vfficio, nel quale vede lo;
ro alla ſua preſenza eſſer occupati-s ñE ſe
laſcia ſare a lor quel, che a ſe per vfficio ſi ñ
appartiene di ſare . Sìche gli è coſa molto
eſpediente, 'cheí Frati giouani ,’ rendendo
humilmen re la debita riuerenza a’maggio
ri' loro, ſiano diligenti , e ſolleciti di preue
'nirli in fare quelle coſe che s' hanno á fare.
e ſono ſemplicemente di grauezza, e non
dihonore, ò fiano pertinenti al diuino vf
ficio, ò adaltri baſſi vfficij . Si come è, nel
proueder di lnme,e di libri nel choi*o,e fuor
di choro; nel dire Pvfficio della B-Vergine, i
quanto allſinuitatorio, 8c alle lcrtioiſhquiî.
do ſi dicono con baſſa voce; nel dire anco
l' vfficio de’mortí,quanto alle prime lettio.
ni, 8c a verſetti delle horc canoniche, d oue
non
**~~ foſſepreſente
-Î-*Î m* “ alcuno
ffl* V" ,-Dche aciò foſſi:
(i349
\-d
-——.———ñ‘——~ñ——~—

'fa ítpzccyfo m
ſtato ſpecialmente aſſegnato ; nel darPac
qua per lauarſi le mani; poi nel diſparec-Ì
chiare la menſa , dopo rendute le gratie , e
nel ſeruire all’Altarc, 8c à quelli,che vi ce..
lebrano le ſante Meſſe, ſiano pronti,e ſolle- ‘
citi, ogni volta che per loro ſarà neceſſario
di farlo, òſiano ordinati de i minori , ò de `
S4,` i ſacri ordini; nè mai laſciano ſar queſte, ò
altre coſe ſimili zfmaggiori loro . Et ſi ver
gogni ildiacono, òil ſubdiacono che non
è occupatomuer che non laſcia, ò non dif
feriſce quell' vfficio , che lui può commo.
damente laſciare , ò differire , mentre che
_vede alcun Sacerdote , che nella Meſſa ſer
ue in luogo di Diacono , ò ſubdiaconoNè
vîzgran coſa s' egli per caſo continua le ſet
timane nel ſeruire : perche i più importan
ti vffici j ſono facilmente continuati . Ad
ogni ordine ſi conuien dare il ſuo gradosnè
però ſi deue trattar di chihabbia maggior
grado ,ſe non quando alcuna ragioneuole
cauſa ciò per auuentura richiedeſſe . Nei
ſeruitij di quei maſſimamente, che in luogo
di Chriſto hanno la cuſtodia , e’l gouerno
dell'
cappuccio
anime Yſar
noſtre,
riuerenzaflnçnçre
dobbiamo leuandoſi
ch? à. lor

i.
er
.u
ſerùiamo , DJS azz-z, la
ò parliamo INZ-Î.- 3F
qualſſriuerenzaà_
luogo, etempo conl’hutnile inclinationc
de] corpo , ouero ſimilmente con Phumile
maniera di ſeruire , 8c obedire, ſi dimoſtra.,
Perche il ſuperbo (come dice Proſpero)nö
vſa riuerenza nel ſeruire , ò nell’vbidire. E. 'Profil
Indici
par che certi ſciocchi habbiano fatta_ que dffijk
ſta ferma _deliberatione di non mai rendere pnäi,
honore ad alcuno , nè farſi alcun conto a [Hoc
(Ìn .
della differenza delle perſone , nè de' gra
di, e biaſmar chi ne fanno conto , 8c incol-‘
pargli , che ciòſacciano come adulatori,
òaccettatori di perſone, ecome amicídi
confuſione, preſumendo di voler ſchiuar
dalla ſuperbia , non ſapendoſi da eſſo-vitio
ſchiuare; anzi hanno percoſa pia, ereli-ó
gioſa Pabomineuole vitio della írreue
tenza . Tuttauia la determinatione del
la Euangelica dottrina, e la noſtrav pro
ſeſſione vuole, ecommanda , che :Pmag
giori ſi debba rendere humiltà, eriuerenñ
za ,- nè mi ricordo, che mai permetta ad
alcuno nè ſuperbia, nè temeraria vſur
patione di douerſi pareggiare àgli altri.
Pure etiandio à i maggiori ſi appartiene di
[ſare
ſi humiltà
ſ , e di non
L).deſiderare
.4. honori
V153 ,
_ 5? .SPECCHIO Dr
ma di moſtrarſi in fatto humili , e benigni a
It:. 3 . tutti'. . Etílconſeglio del Sapiente dice.
.Quanto più [riga-ande ,tanto maggiormente
. ti dem' bumílíare in tutte le coſe . Et è anco
commandaméto della iſteſſa Sapienza, che
19*' dice , Chi èmzzggíor di wozſiforcia, come mi -
mr di tutti. E Pietro Apoſtolo quädo heb
be detto,voi giouani ſiate ſoggetti a i voſtri
maggiori; poi ſoggionſe per queſti , e per
’ hPa.; quegli dicendo, Tutti mi -voi, 15v” »verſo 1’
altro mflzrfiſtíno effetti ffibumiltì . E quan
tunque ad _ogni perſona indifferentemente
ſia Phumiltà vna certa torre di fortezza cö
tra la faccia dell' inimico , non dimeno la
ſua forza,& eſſenza in alcun`modo ſi moſtra
eſſer maggiore ne i maggiori , e più illuſtre
111m”. ſi manifeſta nelle più illuſtri perſone. _Oſtra
”n24 di ciò certamente ſi deue ſchiuìar la irreue
nella.;
_Chieſa renza non ſolo per riſpetto delle perſone(ſi
come ſù detto) mà etiandio per riſpetto del
luogo , ciòè dalla Chieſa .- maſſimamente
intorno l’Altare.Di maniera che fa biſogno
che quello, il qual gli ſi accoſta , 8c in' par
ticolare chi come miniſtro ſerue all’_Altare ‘
con atti , e coſtumi ( più che altroue) mata;
ti, `modeſti,
’ e" humili dimoſtri
W* la interiore
ſua *
'zozsczi-LÎNÌAZ.
ſua diuotione in modo,che non vinai alcuno
53
con impeto, ò con poca modeſtia ardiſca..
di aùuicinarſi ad eſſo . *E ſimilmente è d'au
uertire , che nella Chieſa , benche non fuſ
ſe il tempo,che ſi dicono Phore canoniche)
nè _ragionandomè ridend0,nè in altro qua
lunque
non modo ſiindebba
_cſio ntenga far coſa
ſe honeſtà , e veruna, che3
modeſtia.-
Quando :ù ſei per entrare nella ſtanza di vn
Bè ,( diceS. Giouanni Chriſoſtomo) con.»
ogni diligenza ti aceommodi con,gli occhi
con ipaffi , e con l'abito cioè,` nel guarda
re , nel caminare , e _nello ſtare , 8c in ogni
atto,e coſtume per non commerci' coſa,che
diſpiaccia à gli occhi del Rè; e pur quando
entri nella Chieſa, la qual è veramente ca;
ſa del Rè celeſte, tù ridi ſenza riſpetto,e së
za alcuna modeſtia , e riuerenza ragioni , e
fai molti diſordini . A ppreſſo ſi deue ſchifar :rr-val
la
cioè
irreuerenza
, de i giorni
perdiriſpetto
Domenica
del ſacro
, e della
tempo
ſo- giorni
lennità , ne i quali biſogna ceſſardalla có- fìffiìfflſi
mune occupatìone dell' opere eſteriori , e
più attentamente , e _ſollecitamente atten
dere alii vffici diuini . Percioche (ſi come
ygone dice ) altro ſtudio , 8c altro modo di
D 3 c921:
31; SPECCHIO D! 4
'conuerſare richiedono i giorni di ſeſta , 8c
valtro ricercano quelli, ne’q uali è lecito di
operare , ln quelli della ſeſta (dice) fa bii
ſogno, che noi ſiamo più deuotaniente in
tentia celebrare
lungamente imiſterij
perſeſiuerar dinini
nelle , öcà, 8c
orationi più.i
dedicare, 8c obligare finalmente ogni atto,
8c ogni mouimcnto del cuore , e del corpo
inſieme ad eſſi diuinimiſterij, e per modo di
dire , con vna certa nouità di oſſeruatione'
lionorar igioinidellaleſta. Má ne gli altri
giorni, nei qualiè lecito 'di operare, niuno
ſal tutto deue trouarſi ocíoſo: Poi quanto
alla irreuerenza , che ſi deue ſchiſar nei di;
mini vfficij ,- e nelle coſe che à loro {appar
tengono , ſi tratterrà per l’ auuenire, quali-f'
do ſi parlerà della debita riuerenza . ì '²

i3 A R T 1 c E L L A;
E C O N D A» è
Pella Diſciplina iflgrfleráſeſi, ſi
Cap. I.

HAVENDOSI detto di quelle coſe.) ;


ì 7 che preparano ſagffilíîaüá diſcipli
--ſi l D3}
t_ _p g 'D ÌSÒIPLINÀÎ 'yçì
ſſna , ſietì caſo etiandio di alcuni ſuoi effetti?
reſta che_ di lei più à pieno ragioniamo , la
quale , laſciandoſi la ſpoglia dell’huomo
vecchio , e fermandoſi l’ animo contra le.;
;inſidie del nemico ;naſce , e ſi iualza ſopra
la radice del lìhumiltà . E prima diremo in
generale checoſa ſia diſciplincuquale ſia la
vtilitá , à che modoſi arriui alla ſua cogni
rione, e come ſi debba cuſtodire . Poi dire
mo di lei in particolareLa diſciplina dunq;
è (ſi come dice Vgone) vna buona, e hone- cb
ſta con uerſarione, alla quale par poca coſa f., T;
il non ſarmale, mà di più ella ſi ſtudia quä- diſti
to può anco nelle coſe , ch’opera bene , eſ- 91"***
ſer del tutto irreprenſibile . Oltra ciò la di
:ſciplina è' vn mouimento ordinato di tutti
ì-membri,
ne in ogni 8c è vna,conueneuole
habito diſpoſitioo,
ouero vſo , 8c attione-ſſ ›
Hauete vdiro che coſa ſia diſciplina, hora
attendete quanto ella ſia vtile, e neceſſaria.
La diſcipliuaè vn carcere di cattiui deſiñ 5435,,
derij, vn freno di laſciuia, vn giogo di ela- ſi* ari-i”
rione, ò vanaglórìa , il quale doma l'intem- 1'**
peranza , dislonga la leggerezza , e ſoffoca
i diſordinati mouimenti della mente . Per
çíoche fi comeì-'dalla inconſtáza della mere_ .
i ` ſiſi** ſiſi** ſiſi” aſc:
u_ {k 7 D..
35, ſſS-PECC H10 D!
ſinaſce il diſordinato motodel corpo J così
etiandio mentre che il corpo con la diſci
plina ſi riſtringe, Yanimo ſi ferma nella con;
fianza , e la menteà poco à poco s’ accom
moda dentro alla quiete . mentre che con
la cuſtodia della diſciplina, non ſ1 laſciano
traſcorrere :ii-fuori i mali coſtumi. Ma chi
intieramentc perde la ſtabilità della mente
conſeguentemente ſcorre di fuori nella in
Coſtanza de? mouimenri; e nella eſteriore.
rhobilità dimoſtra , che di dentro da ſe non
hà fènnata Ia radice düzlcunavirtù _- Là on
- ' ñ . de Salomone dice , l’huomo apoſtata(_cioè,'
’ mancgtor della promeſſa fedex ribelle alla.
virtù) èhùomo diſutile, _il gira! camina con
,HUM faccia nnalnagia, accëna con gli occhLper
,l-z… cuotecolzprede , e parla coi dito . Manto
dif-i: poi .alla cognitione della, diſciplina, fì bió…
;ſſſffif ipgnoîcóhe l’ huomo conîdiuerſi mczì ricer
flzfl-z» çhi , -Sc-acquiſti eſſa cognirione ,per la qifla.
le egli ſia çzmm-aeſtraro all' honeſto ,i e vir
nere/ñ ruolo. VluCſC,CÌQ.è parte con la ragione,par.
ſ-**íî- te con la dotrrinflnparte con cſſempímpartc
con la tnedztarione-dclñle ſacre ſcritture , e
con lacontinuà conſiderazione delle ſue 9
Pçgç,ſ . ,eijeTuoi coſtumiz
,ſſçſiſſſſſſ ſiſi” .E' ²qneſtylginëo
mezo
\,’
`* - l (DISCIPLINA: '37'
mezo ſorſi particolarmenteè più de glial
tri neceſſarimaccioche
ſia Phuomoà tal, modo
in tutte Pattioni ſue cìrconſpetto e pru. ſi
dente , e con vna cotidiana conſiderationc
trà~ſez ſteſſo cſſamini i ſuoi penſieri, le paro
le ,Bianco l' opere ſue . Certamente i ſani
operando ſempre imparano , e per l’eſſerci
tio delle buone opere facendo ogni giorno
maggior profitto acquiſtano la cognitione
della virtù: concioſia , che dalPc-ſperienza
di quelle coſe , ch’operano , ſono fatti più
cauti perdouer poi operar le coſe c’hanno
:ì ſere . E benche l’huom0 non debba inal
cun~ luogo laſciar la ſua diſciplina, tuttauia
con molto maggior diligenza, e ſolleéituó
dine egli ladeue oſſeruare , doue nonſi oſ
ſeruando naſce ſcandalo', 8c oſſeruandoſi -
ne ſuccede il buon eſſempio della imitatio.
ne virtuoſa . E quì èda conſiderare quali
ſiano
ſa quelle coſe ,le
diſciplinamon quali
mai-…ſi per cuſtodire
debbono eſ ſi
tralaſcia-
re , e quali ſiano quelle, che ſecondo il luo
go , e’l tempo hor tralaſciare , e hora eſſer
citar ſi debbono . Et è da auuertire, che..
ſſpeſſe ſiate le coſe, che in publico ſono ne
'ceſſarie , debbono prima eſſere in ſecreto_
- ;eſſere i
\ , 1
;r SPECCHIO n! -'
cſſercitate ; percioche auuiene , che ſe non
ci curiamo di eſſercitarle in occulto ,non..
poſſiamo poi vſarle publicamente, quando
fà di biſogno . Et all’ hora occorre, che
ouero del tutto mancando della contiene
,uole diſciplina diamo cagione ~di ſcandalo_
à chi ci vede , ò pur ſcioccamente sſorzan.
doci di fingere ciò , che non ſi troua in noi,
_diamo cauſa d’ eſſere bcffiiti .
.Della diſciplina i” particolare;
Cap. I I. `

` ,Ià reſta à conſiderare come s’habbia


` ' ad oſſeruar la diſciplina particolar-e
menre tràifrati , e trà gli ſtrani . E trà ſta
ti prima habbiamo à trattar della diſciplina
intorno ad alcune coſe ſpirituali, e poi in
torno alle corporali. E circa le ſpirituali
primierainente di-quelle, che hora laſcia
rc , e hora eſſercitar ſi debbono , diſcorre
remo quanto al rìíſutare il male , 8c abbrac
ciare il bene , Et quanto à laſciaril male ,
ſi dirà prima della diſciplina intorno alla...
confeſſione priuata ,- e dapoi intorno alla..
riäëlíîazì ässffcadoladífcírlíxia(ſicpmë.
' u
DÌSCIſiPLINA; _ 59
p ſîtſſçi-”eſtttoſijfltîhiamaragda Vgone vna honeſtá . i

'conuìeſitſatiìone, però douendoſi di lei ra


gionſſzitìſic-,Îfitíbiſogno di drizzar Pocchio del
la conſideratione palla': bontá,& alſhoneſtà..
Dt-Ìlaſſ' Ìzſiſtifflína inform alla prima” confeſ
.~ “ì @i p ſione. Cap. III. ſ

ſi Ideue farla Cöſeffione delle cotidianc


_colpezſenza le quali nö ſi viue in que
ſta miſera v`ita,cioè delle priuate colpe pri.
uatacomîeſíione, edelle publiche
&ſſanchoìtalffior privata. E quantopublica,
alla c6- cina:
ſeſſione_ pſiriuata,s’hà da conſiderare,à qua- ffi-ÎÎÎ"
fizqùìante ’volte,quando,e doue ellaſi ſidebë_
baſare; ſie quale diſciplina intorno à lei ſi /rjonu
deſibbada 'nouelli ſtat'? oſſeruare. Or düque
debbbnoſſi _nouitij trè volte la ſettimana , ò *'
anco più-ſifpeiſoſécondo la neceſſità loro,in
quel tempo,e luogmche-farà loro ordinato"
per la vriuerenza del Sacramentmcöfeſſarſî, _
con diligéza al Prelatozò per ordine 'ſuo, al _
Maeſtro loro,c nö ad altri,ſe nö in ſua aſsë- ,ì
òza,à
dalcolui ſolamëtesil
Maeſtro quale dal
col cósiëtimëto di Superiore,
eſſo Super.
farà ſtatoàìlgro aſſegnato - E nó debbono i;
, .

\
' ' &Fiam
a@ SPECCHIO DI .
Nqtxitíj dilettarſi di_ tale occaſione-diponi
ſpeſſo mutar confeſſore , in modo che hor_ \
all'vno T, hor all'altro ſi confeſiìno ;_ mà più
toſto, ſe tal volta è neceſſario di farlo, deb;
bono riſerir dapoi tutte le coſe piùnotabili
al principale confeſſore loro . Etanço per
- deuotione poſſono l’ iſteſſe coſe confeſſare'
à più confeſſorimaffimamente quando per'
tal modo non ſ1 nutricano ſcrupoli inutili,ò
non ſi procura il ſenſo vizioſo nel ritornare
à dir ſpeſſe ſiate ciò, che etiandio nelritxieó'
morare ,e nel ragionare apporta dilettoîa
_ſcjnſttalziz e non mortificati animi.. _Per tanto_
non è indicio di cpòſirìſcienza ordinata. e pu
rail cercar diuerſi confeſſori . E _ſará moltoÎ
profitteuole il conſeſſarſi delle çotidiane.
colpe ì quell' iſteſſo; al qual già delle, paſ
- {ate ſi hà fatta la confeſſione generale ;E {e
lìdiente,
confeſſa
-cheaddialcun
nuouoaltro, ſaràà molto
ſi torni eſpe
perfettamë-ſi
temanifeſtaíe la cortutellaſſ delle occulte;
piaga, e ſcoprire le radici de i non ntortifi-ì
cati vitij .La diſciplina adunque, che ſi de.
ue vſare intorno alla confeſiìone conſiſte
nîella _diſcrettione,
…çÎſſLçhc fa biſogno, purità,e riuerenzavſi. Per.
che ilconfitente tale
PIAN.
cau
KDISCIPLINAÌ 3x"1

‘ fflcalírela ,’ò auertinflſſenro di díſcretione, che'


innanzi, che egli vada à confeſſarſi hauen
do diligente conſideratione delle coſe,c’h:ì
da confeſſare, prima dica le ſue ſpeciali co].
pe, epoí ?altre in generale ordinaramentc,
e breuemente ſeníalcuna inutile replica...
di çolpe , nè di parole , con la prima, 8c v1
timaìvoce di colpa ſeguendo concluda lai
ſua confeſſione ,- pure alle fiate ſi permette
—ñ alcuna
ò alla coſcienza
replica per
delſodisfare
confítente
alla. dìuotionè,
Poi biſo

gna che lacófeffione ſia pura ,in :nodo che


il confitente -ſi conſeffi ſemplicemente, e di
uotatnente ſenza eſcuſatione ſua, ò accuſa?"-`
rione, e_ nominatione d’altrui, di tutte quell'
lc coſe,dclle
ſila quali
ſua coſcienza ,- 8cegli ſente il rimorſo
auuertiſca del-.
bene'di non
trapaſſar di ſopra via , e con certa generali
tà di parole , le ſpeciali colpe, c'hanno bí-î
ſogno di particolare cſſamina , 8c accuſa 5
Et ſimilmente non deue eſſo confitenìte ſor*
to alcuna ragione ,' ò alcun colore Xenerîcîì
occulte le ſue tentationi c‘ſuoi mali pena ,
fieri ;ne deue ſar poca _ſtima delle colpe pic;
ciole, per nó traſcorrere à poco à poco nelg
le' maggíëxî
- xxx
zz îtpÌccHto 'Dr _ A
Simili Percioche ſi come in vna caſa<quantunó
tuoi-im'
que ella ſia ſtata perfettamente ntîtſfltéÒen
( trando tutta via il raggio delSole sì fatta
mente la illumina,che da chi vi guarda cö
diligenza ſono ved uti in eſſo raggio i rninu.
tiſſimi athomi ;così il cuore , che da’raggi
della diuina gratia viene illuſtrato , vede.;
acutamente etiandio le minime colpe, e cö
ſottile eſamina ſcuopre,e diſcerne li aſcoſtí
lacci deſii troua
ſialcuno vitij . Di maniera
di mente che quanto
purgata, più
tanto più
vede la moltitudine delle ſue bruttezze , e
troua più efficaci cauſe di douerſi humilia
re. Si debbono nondimeno gittar da canto
certi ſouerchi ſcrupoli, che ſogliono ſem
ſipre indur la coſcienzain oſcurità, dubbio,
ClCOUfUſLOHC di errore. Edeue finalmente
ilrſſeiiza
confitente hauere
non ſo_lo nel confeſſarſi
interiore, mà etiandiola riue
eſte
riore,in modo che per honorare il ſuo C5
feſſore ſe commodamente può ſchiuarſimö
deue ſtare eguale à lui , ò nell' altezza del
capo , ò in altra diſpoſitione del corpo,- mà
_ mentre che egli ſi conſeſſmſtiahumilmen- `
tc inginocchiato, ecolcapo ſcoperto, e..
baſſo innanziëideſſo' confeſſore .
4;"
Della
DISCIPLINAÌ 53
Della diſh-Lulù” interna alla caxfejfiane pa?
` blica . Cap. I V,

Ecercando
publiche vnaſſpublica
offeſe (ſi comeconfeſſione),
ſu detto) rie

Intorno alla quale è da' cöſiderare doue, di


'quali coſe , 8c in che modo ella ſi debbafafl
re.Però tale confeſſione ſi deue fare da’No.
uitìî, innanzi il Supñeriore nel capitolo de _í‘
profeffi , ſe pur conuiene, 8c è ſolito che ci
ſia preſentesouero innanzi il maeſtro loro,
quando egli ſà per loro capitolo ſeparata
mente;ouero finalmente ſi deue fare altroue
priuaraméte innanzi alcuno,ò alcuni,ſe in:
nanzi :ì tale,ò à tali priuaramente è ſtata.;
commeſſa la colpa; e deue ciaſcun di loro
quando comprende, ò ſuſpica di hauer pur
leggiermëte offeſo alcuno con parole, ò cö
effetti innñzi che vada à mangiare,ò à dor
mire , procurar di placarlo con vna humile ,
ſodisſhttione , e preuenire nel chicder per
dono , accioche alcuno altro preuenendo
non gli caui dalle mani la mercede dell'
humiltà . Nel capitolo de i profeſſì ſubito
detta PZÈ'Ì”ſt‘›°ÎZÈÈFð xzcsémmandcîaráonîñ
. C ñ
ñ, .n.4
i”; SP ECCHIO D 1
debbonoiNouitij accuſarfi delle più ma
nifeſte , e più graui colpe, e poi vſcir fuo
, ri da eſſo capitolo andando inſieme in alcü
` luogo a lor determinatomel quale non poſ
ſano andar perſone ſecolari . Mà tuttauia..
appreſſo à molti prouidamente è introdot
ta ſvſanza, che non vuole , cheiNouitij
ſodisfacciano alle colpe loro nel capitolo
de' proſeſſi , mà per eſſe loro colpe ſia iui
auuertito ,BL ammonitoil Maeſtro loro . E
poi nel ſecondo capitolo, cioè, nel capito
lo di eſſo Maeſtro, il qual deue tenerlo due
volte, ò più alla ſettimana , così parendo
al Superiore ,effi Nouitij debbono ſodisfa
re alle ſudette colpe loro , ſe nel capitolo
non ſarà ſtato ſodisfatto , cioè debbono ac
cuſarſi delle offeſe , e negligenze notabili,
c manifcſte, ſecondo gli auuertimenti , 8c
Pammonitioni hauute da eſſo Maeſtro . Il
quale caritatiuamente ri prëdendogliffintor.
no à quelle coſe, che gl-ipareno eſpedienti,
ſecondo ch’egli vedrà conueniriì ài coſtu.
_mi di ciaſcun di loro,e gli deue con ſalutiñ_
ſeri documenti ammaefirargli, conſideran
do diligentemëte s’effi cercano Dio di buö
cuore ;le ſono vigilanti allbrationezöç all:
-n71. i ' vſh.:
u_ _...
ſiD ÎsCÎIPLINAI 5;
vfficio diuino íolleciti: ſe ſono díuòti , c}
pronti à ſar ciò che vien loro commandaro
e ſe ſono nelle ríprenſioní, nelli oltraggi, e
diſpreggi à ſe ratti humili, e parienthaccio
che in tal modo ſi poſſa hauer più piena;
certezza de i coſtumi , e de i proponimcnti
loro. E deue tuttauia eſſo maeſtro moſtrarſi
verſo loro , come amoreuoleñmadre nella...
dolcezza della manſuetudine, e come pa
dre gioueuole nella céſura della correctio
ne ,- il quale ſempre conuiene , che ſia più
ſeuero nel gi udicío, che nel parlare ,- eſſen
do ſcritto ,- che chi è ſoaue nel ragionato_
conſeguiſce coſe maggiori .E non biſogna
che faccia ſar loro la publica penitenza in
nanzi à rut`ti i Frati del Conuenrmſe prima `
ciò non ſi fà ſapere al Superiore. E finalmë'.
te douendoſi fare la confeſſione publica cö
regolato-debito modo , fá biſogno, che in-s
torno à lei ſia oſſeruata la honeſtà , la pru
denza, e Phumiltá, L' honeſtáſì oſſei-ui nel.
l' :Ìccuſarſi dal confitente le proprie colpe,
col capo diſcoperto, e riuerente, non ridë- _
do, nè guardandoſi intorno, nè facendo al.
cuno arto, ò mouimenro con le mani, mà
più toſto con le :nani giunte, ò ig-altro mo;
"" “"""7"""" E
4
...
" “ dg,
'68 's P EC CH 1 o D t ì
do, conueneuole, eregolato- Dellacau
tela, ouero prudenza , nc ſii detto_ nel capi- i
colo precedentefia quale in ciò ſpecialme
teſi deue vſarc , che eſſi conſitenti con po
che parole ſi ſpediſcano; e nelle colpe loro
che conſeſſano, non accuſinomè incolpino
altri che ſe ſteſſi , perche ciò s' appartiene.
non ſolo alla prudenza , ò cautela s ma eti
andio alla purità, e ſemplicitá della confeſ
ſione . Poi debbono vſarc humiltà ne i co
ſtumi , ouero geſti del corpo , e nelle paro
le. Ne i geſti certamente ſaranno humili,ſc
ſecondo l' vſanza de i Frati humilmente ſi
ínchineranno à terra s E nelle parole vſerä
no humiltà, quando le parole loro di ſog
gettione , e di penitenza, che proſeriranno
non cöteneranno in ſe alcuna minima mac.
chia di ſuperbia, ò dîmparienza . Oltra ciò
íeeſſi Nouitëj ln Capitolo , ò fuor di Capi
tolo , ſecondo il parer loro , foſſero troppo
rigidamente , ouero ingiuſtamente ripreſi
d’alcuna coſa,- non ſi debbono turbar nel?
. animo ,ma più toſto , per la diligenza ver
ſo loro vſata da quelli Frati, che come..
ſuoi cari fratelli, ò figliuoli in Chriſto gli
_ zmaiio, riprendono, e caſtigano, 8c anco_
Pe!)
DÌSCIPLINÃÎ '57
{Her-tale cſſercitío di virtù :ì loro offerto;
debbono allegrar-ſi , ö: eſſultarè nel Signo
re, apparecchiati ſopportar gratamente, 8c
h umilmente per amordi Giesù Chriſto non
ſolo parole acerbe,mà anco dure battiture.
E quantunque i Frati profeſſi ſiano ſoliti
alle volte per l’ínſirmità,ò debolezza di ſpi.
rito de’Nouitij, prouidamente diſlimulare.
8c aſtenerſi di non riprenderſi per ogni col.
pa indiffercntemcnmò troppo rigidaméte,
bëche tuttauia ſe in eſſi loro veggono alcu
na coſa riprenſibile, per carità la riferiſca
no prudentemente al Maeſtro loro; niente,
~ “A ~
dimeno eſſi Nouitij debbono con ogni af
fetto di cuore deſiderare di eſſer da tutti ri
preſi ,e da tutti auuertiti , ò ſiano Superio
ri , ò vguali , ò inferiori a loro; percioche
(diſſe vn ſauio) chi non vuole aſcoltare la
riprenſione , non vuole abbracciare la e
mendatione: deuitù adunque, diſſeegli,
volontieri attendere alle aminonitioni , e.»
patientemente vdire le riprenſioni ,- eſſen
do, che la eſperimcntata virtù_ della pa
tienza farà eſſi Nouitij gratioſi àDio, 8:
allialcun
i3} Frati .modo
Nèdifeſindino,
oltra ciò ſi conuiene
òiſcuſino. che
le.; _
....- ..ó- .~»--... ….….

.. 'E2 'c9199
38 ISP ECCH 10 D t
colpe loro: perche (come dice S.Gregotio)
la colpa che ſi difende, ſi raddoppia . Mà ſe
pure ſi ſentono eſſer innocenti dalla colpa
èloro affignara , debbono ſempre , ſiano
quanto ſi voglia giuſti, prima humilmentc
oſîerirſi di ſodìsſare; e fare la pcnitenza: e.»
tuttauía cö ogni riuerenza poſſono moſtrar
la innocenza loro à chi li riprende,ò incol.
pa , ſc pur ne ſono richieſti. ò ſe vien per
meſſo , che ciò facciano . Là onde ſempre
douiamo ricordarci delle parole del B. P.
N. S. Franceſco , il qual diſſe , Beato quel
Dm” ſeruo di Dio, il qual non è preſto ,e pron
Îlfitfl* o .
t”; di to ad iſcufarſi: ma humilmente ſopporta la
S-Ft-î- vergogna , e la riprenſione di quella col
"ffi" * pa , che non hà commeſſa .

,Pella Dfſtzplìna, quam-o al1’ üflſdſ iene.;


~ ' Cap. V.

EGli 'è conucneuole coſa , c' hora ſegui


tiamo ragionando alquanto della Di
ſciplina, che ſi deue vſare nell' operat- be
ne. E prima diremo della Diſciplina in
torno ,-all'
_cuore allainformationc , òinſtrurtione
quale Sappartícnclìa del
lektîſionc.;

- - .che
" DÎscIPL-ÌNPÎI ..x39
che illumina Pintelletto , 8c Porarione, ché
accende Paffetto. E poi dirremo della di
ſciplina intorno all’ eſſercitio ſpirituale..
della lingua; alla quale s' appartiene l’vffi
cio diuino . Et alla fine raggioneremo del.;
.la diſciplina intorno all’ eſſercitio ſpiritua- _
le delle mani, ouero dell'opera: alla qualç ,
s’appartiene il miniſterio dell' Altare .
EDella Diſciplina infame alſinfffiormatíafla
èflſílo” , ö' prima della [attiene: A_ _ſ
Cap. VI.

Auine
biſogno di nutrire
lettíonſii; e però Panima conprima
à quehche le díl "F1":
La fa;

- deuono eſſere diligentemente ammaeſtrari T22


intorno al diuino vfficio , ſi come più oltra ſtime"
_ſi dirà; f?! biſogno di prouedere d' alcuna.. ZZ:
lettione della ſacra Scrittura', la quale ſia... m. ‘
cöueneuole _per Pinformatione de i virtuoſi
coſtumi , e più toſto ſi legga per prendere
conſeglio , 8c amm-aeſtramento nel profitto
ſpirituale , cioè nel mortificare le paſſioni .
vitioſe, 8c acquiſtarle virtù Chriſtianflpíù z
toſto , che per cagione diſtudiare alc una...
ſcienza
` " .` Di maniera g
N """ , çh"eſii
3 Nouitij
’ bono deb_
-n--óa
'íot IFÎECCHÎO DI ,
_\ bono attendere ſollecjtamentc à regolari?
Paffetto con li eſſercitíj virtuoſi , più prcſto`
che paſccre Pinrclletto cö curioſe lettíoní:
E ſpecialmente deue eſſere lo ſtudio loro 1
'nella frequenza della humìle,e feruente o. i
ratione mentale , nelPeſſercítio delPvfficio
diuìnomella mortificatione de' ſenſuali ap.
periti , e della propria voſontà , 8c opinio
ne ,nel deſiderio , 8c vſo dìatti virtuoſi , 8c i
anco ne' ſeruìtíj de’ frati. Se ſarà adunque
conceſſo a i Nouitíj, che leggano alcuna…
lettione- , debbono da quella procurare_ di
.cacciar il ſapore della virtù;il lume de_l be.
`ne operare,e’l guſto della díuotione più to.
{to che la ſcienza , ò ſottile cognîtione . Et
-s è molto cóueneuoſc coſa,’che dalla ben let.
ta , e conſiderata lettione ſpeſſe ſiate ſia ca
'nato l'affetto della diuotione, e ſia incitata,
ñ~ › -e formata la feruentc oratione ,la quale ai'
le ſiate interrompe. eſſa lettione ; Percioche
la dìuína lettíone à tal modo letta, apporta_
vna molto ſalutiſerax fruttuoſa intelligen
za.E la ſcienza che per cagione della virtù
-fi laſcia , poi per mezzo di eſſa virtù meglio
fi troua , E fà biſogno , ch'ai certe hore par
-giçpſxgrgſx atçenda à certa lettioxye daàMae;
~~ ro
4...”;
-—._—..-ñ~~

r~.,,
~ DISCIPLINA:
ſiro aſſegnata ad eſſi Nouitij, ſecondo7!
il bi-_ i
ſognoſo ammaeſtramento, e ſpiritual eſſer
citio di ciaſchedun di loro . Perche quella
lettione , che s’ incontra , e come à caſo è
trovata , e più per curioſità , che per vtilità
letta, non ediſica,mà fà l'animo inſtabile: e
nö ſi deue ſempre incominciar nuoue atrio
ni, ma con l’ingegno,ò con la conſideratio
ne s’hà à di inorare,&`aſſueſare Panìmo nel.
le incominciare: perche egli è ſegno d’v no
ſtomacho ſconcio , e mal diſpoſto il voler
aſſaggiare di uerſi cibi,e dalla.lettione di o
gni giorno fa biſogno di collocate ſpeſſo"
alcuna coſa nel ventre della memoria , nel
quale ella ſia più fedelmente, e pienamente
digerita; e dapoi riuocata , ſia più ſpeſſo
conſiderata,che s’appartenga al buon proó,
ponimento fatto , acciò ſia proſitteuole al
la intentione_ ,` e finalmente con diletto , e
frutto ſpirituale trattenga l'animo, che non
ſi metta á penſare altre coſe ſconuencuoll o
_c lontane dalla virtù .
Della Orario”. ('417. V I I.
PmnÀ
Ebbono i Nouitij eſſer ſolleciti, e fer doit”
ucnti nell'orario” mentale-no [O13:
a. 5.4 MEX,
'75 .SPECCHÎO D! ›
Patio:
m mi mente quando ſi trouano nell'atto di fare}
,urlc . eſſa oratione_
minate alle ſolite
: mà etiandio horeluogo
in ogm à loro, douc
deterſi I

trouano, _deuono far l’i ſteſſo; concioſia che


eſſi ſono il tempio di Dio ,~ ò ſiano cercati
per ripoſare , ò nel mangiare, ò nel opera..
ſe, deuono occultamente , e ſenza alcuna
voce, che ſi poſſa vdire, ò intendere , orar
al Signore con puro core,perche Foratione
tanto più è ſicura , e fruttuoſa , quanto più
e,. .-.…
/
›~ è ſecre`ta,& intrinſeca. E come che a ſe ſteſ
ſi facciano capitolo , deuono con vna cati
diana.. eſſaminatione trà ſe {leſſi riccrcareit;
quali coſe facciano proſitto,& in quali mäó
chino dal debito loro, rendendo a Dio tut
tauia con tutta la diuotionedella mente lo
\.,_, ro le debite gratie della loro vocatione , e,
delli innumerabili beniſicíj da eſſo Iddio ñ
Saluator noſtro riceuuti. E fà biſogno etia
dio , che con inſtantiſſima oratione lo pre
ghino, ch’ei ſi degni di ſinire in loro quel
bene , c'hanno incominciato . E non ſola
mente deuono pregar per ſe ſteffi, mà anco ,
per gli altri così viui , come morti, e come
per vn ordinario ricordo , fermare in ſe ta
le vſanza . E. l' ordine di fat_- oratione ſara
u... …__ —<— ñó- ;- -.ou .....___. _._ -.

`~- Falc:.
e» *DISCIPLINA: 7;
tale . che chi ha da orareprima deue inco
minciare à laudar Iddio; e poi rimemoraſi
i gran benefici} da lui riceuuti , 8c olrra ciò
narragli . le ſue neceſſità , che patiſce , 8cí
_ peccati , e le imperfettioni, che commette:
c finalmente deue dimandare conìſedeſhuó
miltá,e confidenza ciò che da eſſo Signore
deſidera. Mà nondimeno quell’ordine ſi ha.
da oſſeruare , e ſi hà da tenere quel modo
nell’orare , che ſuggeriſce lo Spirito ſanto, ’
e che più muoue l'affetto , e da guſto ſince
ro ,e vero lume , e frutto di virtù . E ſappi,
che la meditazione molto prouoca , 8c in
forma l' huomo allo ſtudio dell' orationeg;
concioſia che dice Vgonexſſer la ſanta me.
ditatione così neceſſaria all'orario”, che
non può eſſer perfetta eſſa oratione ,. ſe eſſa
non è accompagnata, ò preuenuta da eſſa _
meditatíon-e . Percioche .quei che non ſan
no conto di conſiderare i loro vitij , e mali
habiti,ò che non conoſcendo il proprio bi
ſogno , non dimandano coſa alcuna a e c0
sì per ignoranzaſotëo facilmente inganna
ti: ouero certamente dimandando nell'ora.
_ tioni loro con mancoefficacia , 8c iſtanzia
di quel che fa .biſogno -, per_pigrizia_ sünîcg
‘ I
p-qxxó.
74 .TPÌZÈCCPIIOv DI
pidiſcono, e reſtano veri,e priui della gra-T
tia diinandata . E quantopi ù Phuomo co
noſce ſe ſteſſo , e conſidera lo ſtato ſuo in
teriore , tanto più ſoſpira, e geme . Primie
ramente adunque è coſa neceſſaria , che ſe
noi vogliamo prudentcmenteflíc vtilmente
pregar
con vnaIddio , eſſercitiamo
continua l'animo
mediſſtatione, noſtro
e nella c6
ſideratione della noſtra mìſeriaìmpariamo
che coſa ci` faccia biſogno di dimandare à
Dio: e nella cöſideratione della miſericor
dia di eſſo Iddio noſtrodmpariamo cö qual
deſiderio , confidenza , humilrà dobbiamo
D” a_ dimandarezperche con queſte due ale,cìoè
le .m. con la cólìderatione della miſeria delPhuo.
lî-'tffi- mo , e della miſericordia di Dio Redentor
mm' noſtro ſi ſolleua, 8c ingagliardiſce Poratio
ne . E deue Foratione ſempre eſſer diuota,
eſſendo aiutata con l'opportunità, e nudrí.
ra con la frequenzáLLa qual diuotione cer
tamen tcprocede , e ſi manifeſta dalla drit
.ta inrentióne, dalladiligenza ,_purità,& aſ
'ſettione . Perche fà biſogno nel orare ,che
tutta la intentione della mente ſia ſeparata
dalle cure, e da inegotij eſteriori , eſia ap
_LÌÌCÌFP- e dedicata all; vigilanza dell'ora;
rione
……,..__....
1 ' l
_p , "znsc-ÎPLÎNJI ZZ
rione , in modo che lîanimo non penſi altró
'che quel ſolo ,che in eſſa oràrione ſi dimi
da ,c ſi deſidera . Là onde dice Iſidoro, che
Poratíone non fi appartiene alle labra , mi
al cuore . E biſogna che quelli, che orano.
conſiderino ſe ſteffi, come ſe foſſero presë
'tati innanzi al Signor della Maeſtá: perche
le preghiere negligenti, etepide nè anco
da gli huomini poſſono ottener quello che
vogliono. Et è anco da ſapere che noi habé'
biamo da eſſereſſaudíti nö per il molto par
lare; mà perla purità del cuore , e perla
“cornpuntione delle lagríme. E per tanto
deue eſſer breue, e pura Porationc, eccetto
s’e‘lla n_ö foſſe pcrauentura prolongata dal
. ?la diuota affcttionc ,cdalla ,ínſpirationo
dellàìdíuina gratia . E con quanto timore,
ſeruore , c riuerenza fi debbano porgere
l'a-preghiere. al Signore , le manifeſtò
uello che ci inſegnò non_ mai douerfi
?enza gemiti orare.. Poi non biſogna.
ociofamenre laſciar trapaſſar ogni oppor
tunità, che-ci' occorre del luogo ,del terni
po , della quiete , de' mouimcnti interiori,
della ben diſpoſta affcttionc, e diuotxo
Le , :del conuencuole_
‘ ozio
...- ñóz-u-«q ,'ì , çcgmmodî
Pe.;
per75 SPECCHIO
orarespercioche 1”paſſar la op
chi laſcia
portunità , e la conueneuole occaſione di
operate , egli è poi abbandonato da quella.
la quale come già ingiuſtamente ſprezzata,
_fugge dache
ſilſidoro, lui quando egli
'l'otatione la più
ſi fà deſidera . Dice
opportuna
mente ne’luoghi privati , ò ſolirarij. quan
do nel farla
E però s’hàaſſai
giouerà ſoloàlddio per teſtimonia,
chi vuol’orarſie ſe alle.
ſiate per ottener la contemplatione, e diuo.
tione,cgli ſi trouarà così ſeparato dalli ſtre.
piti , che leuando al Cielo le pure mani, e
~ tiandio taPliora ſenti la propria voce della
ſua oratione . Oitra che deuono quelli, che
orano , al le volte guardare al .Cielo , per
o', ſollcuar Pintentione dalle coſe terréne , 8c
tranſitorie, e per inuiare, e drizzare il cor
po , e l'animo al Signore , 8c iui ſia il cuore
loro douc è il loro theſoro Giesù Chriſto .
Tampa M :ì tuttauia il tempo per l' oratione più cö
(011146
,,,,,,z, ueneuole è la mattina , e la ſera: il qual të
po ſe rilaſcia paſſare ſenza alcuna peculia
re Orätîone a ciò non ſi ttalaſcia ſenza col
coipa .- e maſſimamente quando il dormire
della notte riduce vn profondo ſilentio,al
Nigra certamente ſarà del tutto più libera.
e., FPÎÈ
. pura l’oratíone
ſiepiù D IS c IP, all'hora
L INA;ella non ſa-Ì
rà d’alcun negotio, ò grido , ò ſtrepito tur
bata .nè ſarà d’ alcuna laude di chi vi ſia..
preſente tentata, ò macchiara. Per tanto nó '
ſenza co] pañſi fa poca ſtima della tranquil
lità della mente,e di quella certa' ſpontanea.
prontezza dell' animo , anzi diuina inſpi
r-atione, che alle volte s’offeriſce,e di quel
la libertà di vn con ueneuole otio , e com
modo di orarequando
coſe tuttauia , che cinonincontra;
ſi hanno ,leſiquali
deb-ì
bono co:: fatica , e ſtudio conſeguire; E ſi
deue eccitare lo ſpirito della diuotione c6 ſiCow}
delle
la ſreq uenza , e con Peſſercitio del leggere, caritas
[.1 dè
e conſiderare i Salmi , 8c hinní con le ſante ”ati0P
meditationi , e genufleſſioni . E ſi come per M o

nudrir-il corpo , così anco per la refetrionc


dell’ anima, ſideue trouar tempo , e com
modo, doue non è; perche ſi come l’huomo
eſteriore viene nutrito di cibi cat-nali, così
P huomo interiore'ſi paſce , e ſinutriſce di
orationi diuote . E nel vero chi è diuoto ò
poche volte, ònon mai vien defiaudato
dall’op portunità dell’orare 5 mà orando in `
ogni tempo 8c in ogni luogo egli troua' Idó'
Lffia fl quaLÉÉÉCÉ ëì 990x55 .ſtcomc 211'111:
C011*:
-..-4
33 .rpzítcHto DI _
'contro quello, che è pigro, e tepído nè an
co può nell’ oratorio trouarlo , nè ſentire
alcuna volta guſto , nè diuotionc di orai-e .
Ecco che Maddalena piange nelconuito,
7. nè può-etiñdio dalla preſenza dekonuitäti
eſſer' impedita,che non ſpa rga calde [agri
la:.
me,e non faccia ſeruente oratíone; E tutta
18.
uia in eſſo Tempio sìintcpidiſce il Fariſeo;
che gonfio, efàvago
Eſiſinalméte d.i ſediſteſſo
biſogno ſpeſſoindarno ora.
orare, peró.
'Zafira
:.1 ,- ó* che Poratione è vn flagello del nemico,vn’
l' 1m' aiuto del peccatore , vn ſolazzo del proſſi-_
lità mo , 8c vn ſacrificio à Dio. E la frequente
dall'o
ratio oratione rimoue , 'e ſpegne le tcntationi , e
UU - l' impugnationi de i viti} perche per lei s’
acquiſta, e fortiſicala buona volontà , e la
frequentata orarione , e la fortezza , e la.
ſicurrà dell’anima.E perciò debbono i No
uitij dopo dette Phore canonichc innanzi
che eſcano dall' oratorio offerire à Dio al
cuno piociolo dono gratuito di alcuna lau.
de , ouero oratíone per hauer ſpeſſe volte
con la te-pidezza , negligenza , e diſtrattio
ne di mente o eſo eſſo Signore nel dire il
deb-to loro vfficio: Eflbiiogna,
e n.”
che ſi vſi.-.
pp ſiequerr.-:rr_ien_çij:` , e conſtanremente a4,
.--3 4... .- …

.t »"3
men;
, 'attendere à ‘DI.S’CIPLI-N\A.
queſta ſanta conſuetudine, ;J
che imparino di conuertíre, &accoſtare à: '
Dio (in quel modo che poſſono) i leggie
ri , vagabondi , 8c inſtabili movimenti del;
l' animo , e penſieri della mente .
Dell' wfficío díuíízo i”_generale . Cap. 7111.'
REſta à trattare del diuiſſno vfficio pri
ma comeſi debba imparare, e poi
come ſi debba metrerin eſſecutione. Il
quale d_a ogni Nouitio, maſſimamente nel
, principio, con molta diligenza hà daefſer
imparato . Et benche ſia biſogno di ha
uer norítia di' tutto l' vfficio diuino ,e dell'
vſo, ouer della forma di quel ordine, col
qual ſideue dire, nondimeno ſono alcu
.ne coſe communi , le quali più toſto s' han
no da imparare , con Paniino, es’hanno
da imprimere fortemente , 6c efficacemen
te nella memoria col frequente eſſerci
zio, ſi come ſono l’Vfficio della Beata..
Vergine. e Pvfficio dciMorti , l' vfficio
commune de Santi, con lì Salmí, Hinní,
e con tutte Paltre coſe, che glis’ appar
tengono , flíorche ſolamente le lcrrioníz
ñ @C95 a
80 SPECCHIO DI
E come è Pritna, e Compieta, 8c verſetto,
Prttioſiz , e ciò , che ſegue , a i capitoli, e le
preci , e iſuffragi delle hore feriali ;E l'aſ
ſoſhtioni , e le benedittioni , che ſi dicono
nel Mattutino , gli Hinni della feria , ei
Salmi , e i Cantici delle Laudi , 8c anco la..
la'- benedittione della menſa, col riferimen
tO delle grazie; Et oſtra ciò i'Salmi di Pri
ma della Domenica , 8t etiandio tutti i Sal
mi, incominciando dal Salmo centeſimoó…
nono ſino}all’ vltimo del Salmiſta; eccetto
ſe ſi haueſſe imparato à mente tutto il Saite
rio s il che ſarebbe aſſai più iſpediente. Più
oltraäie i _Sabbathe nelle vigilie delle prin
cipali ſolennità ſi deue antiuedete il diuino
Vfficio, così quanto alla lettera,come qui
to alle note..Mà ogni volta,che eſſo Vfficio
vien detto fuori del choro,ſ1 conuiene,che `
nel dirlo s’abbaſſ1 la voce per'l’ honcſtà ,
'. cioè, per non dare impedimento a iFrati ,
che orano , ò che ſtudiano . Et è anco da..
auuertire , che in particolare dopòJa refer..
rione fà biſogno d' oſſeruar modeſtia nelle
parole . E più toſto innanzi il cibo(come.r `
' .dice Vgone ) è cöueneuole d’eſſcre allegri,
accioclie _non paia, che la noſtra aſtinenza
. _ ` . l ~

— ..ſi.\
7 … greuemè
-ſici ſia DISCIPLINA.. 8,17
moleſta ,- mà dopò ſi conuíel
ne eſſere taciti , e modeſti, aſſccioche non ſi
dimoſtri
gonfi 5 che perildall
, e diſordipati vitioa crapula
della gola
.ſi ſiamo
Palladino Vfiítíaí” particolare ſi tahiti-ſi ddr;

ba dire i” Cho” . Cap. 1X. .


Er P oſſeruanzſſä della conueneuole di- l_
ſciplina nel dir l' vfficio_ diuino in..
Chieſa ſi ricerca vna ſpeciale riuerenza , 6c
-in
naparticolare vna vera
. E la riuerenza deuſſediligenza,
eſſer così8cinterio
hone

re, come eſteriore. Interi0re,vche con timo;


re , 8g humiltà diciamo l' vfficio, e cantia—
mo i Salmi , ſi come à Dio , che iui viſibil
mente ſia preſente . Di che dice &Benedet
to , che noi habbiamoà credere , che la di
uina preſenza ſia in ogni luogo: emaſſima
mente ciò ſenzìalcun dubbio crediamo eſ
ſere in particolare quando noi attendiamo
all’opera diuina . Perciò ſempre dobbiamo
tcnerin memoria quel che dice il Profeta , -
cioè, ſeruire al Signore nel timore . Il qua
le come filiale, e non ſeruile , contiene in ſe
.humiltà , riuerenza 9 Qt amore , Dobbiamo
1...-.- --.,. .. .. ._._.-.……_._
ñ' _ Ã P .düflg
.-4 »-_..—
KI S. P E CC H ſ 0 D I' _
dunqueconſiderar bene in che maniera ci'
biſogna ſtar preſente nel conſpetto della.. i
diuina Maeſtà , e de gli Angeli, là douefá
Biſogno ;che così cantiamoi Salmi , chela.
noſtra mente ſia conforme alla noſtra voce .
_ Poi laìriuerenzſſà eſteriore in ciò conſiſte.- ,
fſuſſf che ſi debba diuotairiente ,` 'e prontamente
Muſic. inchinare, quando-faſi! _biſognme ſtar in pie
"ſi”‘- di , quando ſi deue ſtare z? e gittarſi à tel-raf.
humilmente ogni volta , che ſia eſpediente.
Delle quali attioni , e della diſciplina loroì
più oltre ſi tratterà ‘. Si appartiene etiandio
alla riuerenza eſteriore, che nell’vfficìo di
uino quando ſi dicono alcune coſe , ſeco-n;
do ilcoſtume, che ſi vſa , vn ſolo è ſolito di
dirle , come ſono le collette, -i verſetti , 8:
altre coſe ſimili , ſi debba hauere il capo
diſcoperto ,- le quali coſe ſecondo l' vſo
Eccleſiaſtìco, dette nella Chieſa da vn ſo
lo , debbono eſſer dette etiandio fuori del
’ choro colcapo ſcoperto. S’ha da orare,
32-15** ſecondo il detto dell’ Apoſtolo, col capo
' flap-erre, almeno quando con certa ſole-rh_ `
ne diſtintione ſiproſeri ſce alcuna- coſa . Et
‘ anco qon tale riucrenza del capo ſcoperto
_hoi horror-ramo alcunediuote parole ifiílìeíſo_
_ {x
Vñ -—-
f ,
_ ,bIsc-ÎPLÎN-Lììì 83`
Ì/fficio diuino . ì Mà chi è irreuerentenoií
fà ſtima, nèdifferenza alcuna di ualunó
que coſa , ancorclie ſia ſollennezò iiiota .
Òltra ciò la diligenza, che nel diuíno vſ- Come
ficio ſi debba hauere , ſi mani ſeſta con vna g”;
certa ſtrenuità , 8c prudente ſollecitudine; …fflfl-,ñ
4 la quaPhà prouidenza into-rnolecoſe ne; div-i»
' ceſſarie , e cautela contra gli impedimenti ?.- ,
Percioche laſtrenuità , ouero la ſollecitu- -
'dine, e’l valor del corpo ſcaccia la pigri
tia, edebolezza delPanimo , nè ſopporta
quelle ſonnachioſe negligenze , che la pi
'l -gritia nutriſce . Et anco Fattenta oratione
*certamente non laſcia dormir il cuor mon
`do` . Et alPhora particolarmente viene im
putata à colpa la ſonnocchioſa negligenza
vſata nel diuiiio vfficio; 8c è da eſſere 'ri
couerata con la ſodisfattione dell' vfficio
tralaſciato, quando alcuno tenendo la ma- ‘
noin ſeno, o pigramentc appogiandoſi.
dà occaſione à tale negligenza , ouero non
'la ſcaccia virilmente quando ella pian.
piano gli ſi accoſta'. Poi la prouiden
za ſi conſidera per riſpetto del_le coſe , che
ſi hanno à prouedere , e dire : cioè, che i li
bri
ſi", e**ſiſi
?altre coſe
"ſiſineceſſarie
` F 'zal diuin vfficio_
nel
...o .-
x
84 ;tracciato D!
> 'nel tempo couueneuoleſiano preparate: c
quelle coſe che' ſi hanno à leggere , e can
tare ſiano per Padietro ſtudioſamente anti
uedute,e conſiderate ,e dette. quando, e in
i` qualmodo; cſie ſi hanno
tomodò di legger, :ì dire
e cantar . Et i! è,debi
l' vfficio che
nè troppo síaffrettì, nètroppo ſi prolunghí,
nè inegualmente più dalſvno, che dall’al
tro, che cantaſîa prolungata la parola: ma
con quelli chejfannopauſa biſogna ſubito
fermar la parola , di maniera che appena la s
voce dialcuno particolare poſſa tra l' altre
, voci eſſer* conoſciutajîqſinalmente è neceſ.
_ [aria tale cautela, che ſi debbano ſchiuar l'
occaſione di quelle coſe , che impedìſcono
il diuino vfficio . Per la qual coſa niun de-,ñ
ue ſtudiare mentre che egli dice Pvfficio, ò
guardare, c voltar libri ,pò trartenerſi in alz
cuna occupatione , che ſi poſſa laſciare …ò
nel preparar le lampade , oueroin alcune.;
altre coſe, jle quali ſin che ſia detto Fvfficio
ſi poſſano commodamente differire . Et è
ancocoſa indegna , e ſconueneuole il cet_
care , 8t ammazza-re i pulci mentre ſi dice.
.Pvfficio diuitìio , crfquali- paleſemente nell'
,gtatorio non hà riſpetto il_ ;facciato Frate,
… . _ ,ffeſenz
'K
‘1
V _ "Îozscì-ÎPLÎNZI 8E
e ſenza vergogna dîmbrartarí deti,ò le ſei
die, ò tauole. Poi Phoneſtà nel choro con
ſiſte nella grauitá de gli atti eſteriori, e nel.
la conueneuolc , 8c vniforme diſpoſitione
del corpo ;poiche veramente ſi loda Iddio
tra il popolo graue, cioè adorno di tale vir.
tù delPhoneſtà , c grauità ,- la quale grauità
da ſe allontana ogni inquietudine ,diſſolu
-tione ,_e tumulto . E la inquietudine, conſi
ſte nel mouimento sregoiato de i membri ,
cioè del capo nel voètarſi quá, e là, ò de gli
occhi nel guardarſi intorno per il choro, ò
aſtrone; doue biſogna più toſto che ſiano
tenuti ferm-i-alſibro per cantare' veramen
îeiSalmí, òalrre coſe , ondefa biſogno;
che ſiano affrenati , e tenuti verſo' la terra.;
ìper reſtringere ivaghi loro ſguardLche ca.
" gionano non poca diſtrattione della mente;
ouero conſiſte nel mouimento delle mani
fregando, maneggiando, ,ö riuolgendo cu
"rioſamentei fogli' de’libri,~
coſa ſouierchiamente ò facendo altra
, 8c otioſamente; oue
'ro conſiſte nel mouime nto 'de’piedi diſcor
rcndo quàÌe 121,8: vſcendo ſpeſſo fuori dell*
' oratorio , òandando per il 'choro per Ogni
gang _z _e_ leggîeta occaſione dalläe-eidiofq
1 .lì 3 SP1!!!?
86 .SÌPECTHIÒ. .DI .
animo trouata; là doue, .per ſchiuaril di;
ſcorſo, e la diſtrattione ſono da eſſere dif
ferite alle volte etiandio le coſe vtili. Oltra
ciò la diſſolutíone ſi può conſiderare per
ſ riſpetto delle parole, ò del riſo, ò del canto
con i quali è coſa vaniſſìma l’ vſar diſſolu
tione in choro _; ſi come ſarebbe s’alcuno à
ſuopiacerc diminuendo , ouer aggiungen
do alcuni punti nelle note , che ſi cantano,
› - - feminilmente,e molle rompe eſſo canto,e
lo riuolta (come ſi dice ) in falſetto: il che
à tutti, c maſſimamente à i Nouitíj , è del
,tutto impertinente : perche non deue alcu
no in.ch0ro nel cantare alzar la voce più;
,de gli con
;mune altri, ma deue
quelli mantenerlaèvoce
che cantano.-Etſſ coſa çö.-
etí. `i
andio ridicoloſa s' alcuno cärando con più
alta voce de gli altri , dopo ladittione , ò
TilIaba', ricadendo da quella altezza di vo;
,ce , ò pure inrerrottamente ripigliandola,
non continuztçiò c'ha incominciato . Ap
preſſo, ſiſuolfare tumulto nel choro col
_ ' ydello
mormorio
ſputare
della
, ò ſpurgarſhouero
voce , con* l* importunità
con lìimñ `

r ,petuoſo ;az indiſcrero mouímento nell’al


ÉÎFÎW a, Òfabbaſſar. le ſedie i Qt à ciaſcunoè_
-_,.-_
v , - mani-z
’ DÃycÎi-LINA. 87?
inanifefla coſa quanto ſtia malc,e ſia à tutti
abomineuole il ſar mormorio, e tumulto in
' choro , Tuttauia chi è ſcoſtumatme diſor
dinato
veloce ,lingua,
e leggiero
che nö
nonſi sà
faccia
taffrenare
ſentirelaſibii.
ſua
]ando,ò parlando ſotto voce. Per tanto nel
_cöuento,ò nella cögregarione ſi deue ſchi-"
uar eriandio Poratione, che ſibila, cioè,chc
.nel dirſi ſotto voce ., manda fuori da’dentî
alcuni zuffoli, ch’aliri mole ſtano: perche è
4 _ſciocca quell’oratione ,la qual detta da vn ,
ſolomolcſta , 6t impediſce molti, e ſpeſſe
_volte eſsédo la peggiora: la pi ù tepida,dà
jmpe-dimento alle migliori; più ſeruenti o.
rationi. Et è da ſchiuarſi cautaniëte quädo
.ſono dette in choro alcune coſe particolati
- come ſono le collette,i capitoli,e ſimili c0
íemon ſi faccia alcun norabile ſtrepito ſpu.
1ando,ò slargandoſifin ch’ eſſe collettefla
pitoli , ò lettioni non ſiano finite . Et anco
.ogni
deue volta cheFiſteſſa
oíſeſiruar ſi predica , ò che ſidiſcrezio
modeſtia; legge , ſi»
nc . E- _debbono eſſer alzate le ſedie con-là.
.mano, enon col piede, e ſimilmente ahbaſz
ſare cautìtmëte, ſi che per tal cagionená ſi;
.gPalçuno ſentito_ ſtrepito nellacaſazidiDiq, z.

…7 ` E 4 $11.99:
. 8: SPECCH-IO DI
33"” E nondimeno quello ch' è per cominciar ?t
leggere la lettione , ò epiſtola , deue con
ue neuolmente aſpettare, ſin che (ſedendoſi
ì tutti i Frati ) ogni ſtreprto . che toſſe delle;
_ F0"? ſedie, ſia bene acchetaro. Più oltra debbo
no i Frati eſſer in choro nella diſpoſitione
.Fbi-fit del corpo conueneuolmente , 8c vnrforme
cbk), mente honeſti ;come è detto , cioe ſenza
ſconueneuolediſpoſitione .Vagabonda , ò
inſtabile diciamo , quando eſſi Frati entrati i
nel choro, mentre che vi entrano gl’alt`ri
del conuento , ò che ſtanno reſenti , hora
per otio, e pigritia ſi ſiedonoîhor ſtando in
piedi con certo ſconcio mouimento delle; a
membra, come languidi , e ſonnaccioſi ſi
flendono
incontro à, modo
e ſi girano
di ſtatue
quà ,affiffe
e là; alla
&horſedia...
all' `
così ſtanno mal re golatí,come ſe di ſe ſteffi
foſſero dimenticati; nè tuttauia, come quei
c'ha-nno ad orare innanzichc s' incominci ì
l'vffitio , ſi voltano (come ſi conuicne) con
gPocchi balli verſo l’altare,e in altro modo
religioſamente ſidiſpongono; ma alle vol- l
te anco col capo ſcoperto,ſi come fà il Cet'. a
uo nel boſco, ò ſi come il Contadina nel
theatre,- con diuerſi ſguardi guardando@
ñ ~ ì d’in
btsczpzzmdí
ſicPintorno fiſſano gPocchi nel volto di 89
queloſſ
li che vengono in choro, òdi coloro che
ſtannopreſenti, e col diſcoſtumato loro
. guardare etiandio impediſcono quelli,che
ſono á canto loro ,Poi
effi diſprezzanoſiſſ. da quella oratione
diſpoſitione del ,cor
che
po bruÎ-ta , ò ſconueneuole di vederſi, noi
diciamo eſſere quando eſſi Frati con certa.
effeminata delicatezza, e poltronería in tal
`mod-o trà le ſedie loro ſi rilaſciano# inchi;
nandoſi notabilmente ſtendono,o ſilaſci-a-ì ~
no'vna
P andare
partele.ippogiandole
braccia,e le gambe,ouero
, e dall'altradal;
toſſ- g
talmente ſtendendo il corpo quanto poſſo- _
_no , cosìſiripoſano , che par che vadano
cercando la delicatezza , e la commodità
del letto . Oueroquando voltati verſo Fai.
tare s"iìnchinano ſopra quel legno , chedi
uide la ſedia , occupando con le ſpalle , ò
col capo la parte anteriore della ſedia,e ſtë. »
dendo la ſchiena verſo il vicino Frate; che
ſtá di dietro. Et aiico'non è coſa honeſta lo
ſtendereäò allargar notabilmente le gambe
quandoſi ſiede. La ſconueneuole dunque Nota;
( ch’ *è vagabonda , e brutta) diſpoſitione bi "je
. del corpo , anzi è Piſteſſa bruttezza in ogni "‘
.U f_ñ . _. . M029'
i! ’ .
.'90 ;fps-centro DI p
luogoflñ maſſimamente nelPvfficio alla preÌ
ſenza de i FratLè
l' honeſtà da eſſere ſchiuata,
della congrçgatione perche
de’Frati deli
tutto richiede coſtumi virtuoſi. Et oltra ciò
ſi _l’vniſormità,che vi ſi ricerca,8tèinchinationi
mente nelle proſtrationi, che ſpecial.

, (benche etiandio in pgni altra coſa gene


talmente) tutti iFrati debbano eſſere con
formi.. Cioè nelle proſtratìoni non biſogna
che vno ſi getti ſOttQ la faccia del choro,,.e
fili-altro ſoprala ſedia,mà tutti ſopra eſſa fac.
_cia vgualmëte ſi gettino, e col capo coper- i
to con ſilentio orino , accioche non impez
_ ,diſcanpi circonſtantí, nè mai ſtando pro-z
_ _ſtrati ſi mettano le mani alle guanc-emè (le.
,dano le braccia fuori di eſſa forma. òfacñ.
_ cia del choro , mà la tengano honeſtamen
3c, 8t humilmente accommodate ſopra di
_eſſre-E poi nelle inchinàtioni conuiene,che
_tutti i Frati shnchinino per tempo, diuota
mente ,ſufficientemente , & honeſtamcnte.
Per tempo , cioè che chi s'hà da inchinare,
ò far riuerenza, quando ſi troua _à ſedere
biſogna , che ieuandoſi ,ò leuando la ſedia
2 doue ſiede. egli antecipi vn poco il tcutnpoi
Q1 faſe* incliinatione :zCioè (per efltmpio);
.j,--.-. i \ HUM; '
ñ. bIscÎPLÎNAI 9:
quando finito il Salmo s’hà da inchinare,8c
ſi deue leuarc verſo il ſine dellìvltimo ver
ſetto di eſſo Salmo: accioche poi ſi poſſa li
beramente inchinare, ouero almeno inchi
nandoſi tuttauia ſi leui la ſedia. E in tale in
chinatione ſi deue vſare vna inte ior dino.
_tione in modo , che humilmente, profon
damente s’inchini : perche non ſarà ſtima
to diuotomiá pigro,e tepido di ſpirito quel;
lo,che ſtando dritto col corpó,appena con
vn Licciolo mouimentmò ſegno del corpo
sînchinerfneperciò così ſi dee abbaſſare il
corpo, che traponendoſi le braccia , quaſi
ſia inchinaro ſopra le ginocchia , ò in altra.
manierafarai tale inchinatione .ſe _ſai più
facilmente farla,putche la facci humilmen.
te , e profondamente . Mà poi fuori del
choro , e alle volte anco
.Fvfficioſibaſſamente in choro
, e ſenza cantonel dire_
, parmi,
che baſti di fare manco profonde inchina
tioni del corpomon mancando però lîſteſ.
ſa humiltà dell' animo . Sono alcuni cer
tamente ,. eſilie da vnà troppocolpeuolene
…gligenza trattenuthſottrahendo dal Signo.
_re queſto debito coſtume della riuerenza ,K
del tutto lfiannulano , mentre che ò ſtanno_
..-ñ .-.. . _
‘‘ total ..3-4 ,.44
92 . SPECCH!0 D!
totalmëte ſedendo iui dopò fatta la memoÌ,
ria della Santiſſima Trinità, ò pure all'hotel
ſi leuano, e lettandoſi attendono à leuare là
ſedia quädo
tauia (ſi dourebbono
com'è inchinarſi,
deſitto) per vitio ò tut
di negligen
za non s’inchinano . Mà quanto ſia il dan
no,che apporta la negligenzmdiceſi hauer.
lo manife ſtato la Beata Madre di Dio ad
vno de’ſuperiori in choro , doue i Frati cä
tauano, la quale offeriua il ſuo ſiliuolo,chc
teneua nelle braccia , à ciaſcun Fraten-che
s’inchinaua nel farſi tnemoria-della ſantiſ
ſima Trinità; c da chi non ſi incl1inaua,co
me da indegno di tale gratia , voltando la..
faccia paſſaua oltra ſenza pur guardarlo. E
deue tale inchinatione eſſere ſufficiente , e
perfetta , dalla quale non ſi deue le nare in
nanzi il debito tempo , mà perſeuerare ſino
al ſine delle parole della ſantiſíima Trinità;
perche vgualmente, e ſenza alcuna differëìó
‘ za, al Pacire,al Fi gliuolo,& :ì lo Spirito Sá
'to ſi debba rendere honore. E conſiſte cet;
tamente Phoneſtà nella cöueneuole diſpö.
ſrtione del corpo , delle mani, 8c anco dell'
habiro: del qual'è d'auuertire particolar
mente ,_ ci); quando il frate Sinchin? non
13
\ l
I
WÎSCIPLINA. '93'
ſia il cappuccio täto baſſo, che gli copra la,
fronte , e cada sù gli o-.:chi . E finalmente
per conſeruarc Pvnità , e conformità , ſarà
aſſai gioueuole l' hauer noritia dell' vfficio
communeLaqual vniforme vnione è ríioló'
to vago ornamento
conuento dellaì coſtoſimne
de’Frati,doue congregation e, e
gli ani
mi debbono eſſebconformi ,~ perche in tal
luogo conueneuolmente abbracciata (co
rnevirtù vnitiua ne’ coſtumi di molti) ella.
ordina , 8c adorna quelli che ſono di vo
lontà , e d’attione conformi.
. 1
.Del diuino
- vfficio , come
'cboro . ſi debba
Cap. X.dire-fiori
ſ def
\ i
ſi Ltra ciò ſe alle volte occorrerà di
dirſi
i _biſogno Pvfficio ſtudiöſamente
d' oſſeruar fuori di choro,infàtutte'.
però_
le coſe , che ſi può la ſopradetta diligenza ,
_öc honeſtàtin modo che laſciando tutto ciò
che s’ haueſſe per le mani, biſogna dir eſſo
vfficio ſtando in piedi con riuerenza , ſecö
do la ti-adittione delYEccIeſiaſtÌca diſcipli
na, eccetto che _dicëdoſile lettioni del Ma.
tutino 5 e quando PO! C9!) FÌÌHOÈÌOHB ſi ſen:
` i. ñ-
" dono
..-a.- ai
. \ "u

K552i- ſspzccHzo DI ,
dono le debite laudi al Creatorfldeueſi col'
timor di Dio humilmente inginocchiaro ,
ouero inchinare, ſecondo il tempo. E ſe tal
_volta la manifeſta debolezza, ò ſtanchezza.
coſtringeſſe alcuno à douer ſedere', almeno'
_egli deue nel principíarſi Pvfficio, e all'In
ùìtatorio , à gli Hinni , 8t a_ll’oratione Do
minicale, edelcapitolo impìoí leuarſi in..
»piedi . E ſe etiandioper caſo alle volte.;
alcuno ſi trouaſſe in letto ammalato , -non
dimeno, mentre in tutto, ò in parte, potenñ
do dire eſſo l’ vfficio , egli dcuevſar alcun
atto di riuerenza , ſecondo ,che ſi troua le;
forze .SÌGirolamo , del quale ſi leggtychë .ñ ì
era tanto laſſo , e faticato , che giacendoeó
' tiandio
à ſedere nel letto biſognaua
ſi pigliÎaſſe checonſile
, 8t aiutaſſe per leuarfi
mani,
prendendo vna ſu ne ch’ era_ attaccata à vn
traue, per poter ſodisfar all’vfficio del Mo;
naſterio in quel modo, che dalle deboli ſue
forze gli era conceſſo s mentre egli ch'era..
vecchio , e ſenza forze, non ha riſpetto alla
vecchiaia, nè s’inchina alla debolezza,con
ſegni, 8t effetti manifeſti, riprende , e con
fonde la pigra irreuerenza; anzi la poltro—.
neria degna di ,ſob-ergo de i giouanni quali_
ill
DISCIPLINA-J . 9E
in ogni modo hanno le forze del corpo ſuf, `
fiCiëtÎJÌ d’vn’altro ſi dice,che eſsédo ſolito
di dire Completa in letto per tedio,che egli
ſentina d’yna`ſebre léta che’l moleſtauaáîx
~ripreſo dal Angeloxhe gli diſſe,che la Có
pieta detta ſotto la coltre,non hà fruttomè
vtile alcunotcertamëte nel diuiffivfficio in
ogni luogo li de ue grandemente attendere
alla riuerézffiöc honeſtánperchein ogni Ino.
go è la medeſima Detta ,e Maeſtà di que}
Signorgal qual parliamoze ſtiamo preſent!
percioche tanto maggior ſtudio di tiuerëza
e diligenza ſi cfZuieii-e _aidiuin vffifio, qué_
to ch _eſſo vfficio piu vicinamentmöc imme
diataìmé-te ſi rende à Dio . Per tanto la dili
gëte cura dell’vfficio è vna gtädiſiima inte.
grítà dello ſtato religioſoasc all'incontro la
ncgligéza di eſſo vfficio è vna grandiſſima
corruttela della vita religioſa-Bi V01} t1_‘OP
po abomineuole bruttezza di eſſa religione
E niuno ſi deue riputar d’eſſer ſeruo di Dio .
quádo egli nó ſi fa cöto della propria,e pri
cipal ſeruitù, che deue vſare verio Diffida
qual per ſuo appropriato vocabulo ſi chia.
ma ſeruitio.Per la qual coſa debbonoi ſta
ti dir lffyfficiq diſtintámentqçötiniiarnente,
o \

.,
JW@ [1 -
'96
.
.SPECCHIO
-
1)! . ñ_ ~
,fido mtieramente, 8c ordmaramentc. Diſtmta
mcnte, dico cioè che cffi Frati non conſon- l
dano ciò che s’hà da dire , maſticando le.»
parole, ò debilrnente , 8c imperfettamente
proferendole , ‘ouer troppo affrettandoſi
nel d_1rle . Continuanëente poi ſi deue dit: l*
vfficio, cioè in modo che non ſia interrotto l
nè dicendolo ſi ragioni , ſe non per alcuna l
importante neceſſità , quando pero ſia _c6
pito di dir il Salmo., òPoratione, ouer_ al
tra toſa,che s’habbia, da dire, eccetto ſe ſu
. bito dopo foſſe di uuouoreplicaro il Salmo
` ò Poratibne , che perneceffità ſono inter
rotti; ouero ſe ſorſi trà l’vn Salmo , e l'altro '
_ , Parigi
ſi faceſſe vn-a lunga
(come ſi dice),evnnotabile ditnora
Theclogo, che .hſiaIn
uea cominciato l' vfficio di vn' hora cano
nica, ſoprauenendo vn Veſcouo per parla.
re con lui , iaeendoglì riuerenza col capo,
ſenza parlargli arriuò .al ſine del comincia
to vfficio, ſtando' tuttauia il Veſcouo ad
aſpettare .- E poi l' eſſortò à ſoffrire patien
“temenre la paſſata tardanza del ſuo ragio- Î
nare, che ſeco volea fare,e ſoggionſela ca
\ gione di eſſa, dicendo , ch’egli parlaua "all'
horac913 za Sisnexç 4114221F* di' lui. - Sè
~ ~ ~ ` legge
. 1
\
ſſDISCIPLINJÌ '97,
legge di vno, che per hauere ſpeſſe volte}
interrottoil diuin vfficio ,- patiua in purga- ñ
torio pene grauiſſime. Et oltra ciò intiera-.
mente ſi deue dire l’vfficio , cioè che non ſi
laſci coſa al_cuna di quelle che ſi háno à di
re ;là onde ſe foſſero molti , che inſieme di;
ceſſero l’vfficio , 8c vno , ò dui ſecondo la.;
lodeuole conſuetudine , diceſſero con alta
voce i Salmi, le Antifone, gl’Hinni,& i Re
ſponſorij , non penſino gli altri, [che baſti
loro l’vfficio ,xche da tali è proferito ſenza
che eſſi medeſimamente lo dicano; ma tut
to ciò , che tocca à dire pei-la parte loro , ſi
come ſe foſſero in chormdebbano baſſamë.
te,& intieramente dire; perche l’vfficio det.
to fuori del choro ricerca Pi ſteſſa integrità,
che vuole l’vfficio detto in choro . Et alla..
ſine ordinatamente ſi deue dire l’ vfficio di
uino , nella ſoſtanza, nel tempo, nel modo,
8c in ogni altra coſa; nè ſideue facilmente
poſporre, intricare , ò variar l’vfficio; pur
'alle volte ſi può honeſtamente dire Pretioſa
ò altra coſa ſtraordinariamentementre che
Piſteſſo al ſuo debito tempo non ſia per ne
gligenza tralaſciato. E chi è quello. Che
ſenza
"ìì" gran
ì"`ſcrupolodi
`ì ` G coſcienza leſe!?
poſſa traè
bu
K9: — sPEc' CHIO "Dl
laſciare, ò con alcuna varietà disformare il
proprio ordine delſvfficio , per la determi
natione della Religione à ſe conceſſo , per
qualunque altra ſtraniera,ò ſtrauagante oc.
cupatione E* E chi ſarà quello , che (ſe non i
__è vaniffimo, 8t imprudente ) voglia introi
v_fliílurre coſe dubbie per quelle,che ſono ccr.
_te .P Coſe varie per le autentiche, e coſe cu
rioſe per quelle , che ſono neceſſarie? Sia
no dunque i Frati contenti della diuota , e
ítabile ordinatione de’ ſanti Compoſitori
.di eſſo vfficio diuíno , nè ardiſchino di pro
porre alcuna coſa loro, quantunque graue,
e diuota , alla commune _inſtitutions delP
_Ordineznè à guiſa ſolo de i ſciocchiwoglia.
no imitar le glorie vane dei_ ſtolti Greci:
percioche alſhuomo ſcioccho piacciono
ſolaméte le coſe ſue,- öc ogni pazziapatiſce
il tedio di ſe ſteſſafii deue etiandio oſſerua.
re il tempo dell’vfficio,che ſia cöueneuole.;
,uè facilmente fuori di neceſſità e ſi de uono
trasferire” conuertire le diuine hore(maſñ
íimamëte canoniche)cioè,ò Prima,ò Com,
pieta,ò altr’hore,nell’hore nottur_ne. Quan
tunque ſiano ſtati alcuni,_che ſotto preteſto
, di certe traditidni ciò hanno _voluto diſcq:
' ' dere ,
_ ,_ annullando
DISCIPLINA: '99'tëſi
_dere con la confuſione del
po Pordinatione della Chieſa fatta intorno
ad eſſo diuino vfficio . Quando poi ſi tro
uaſſero dui, ò più Frati inſieme à dire l’vſ
ficio,debbono trà loro fare come vn choro,
e dire alternatarnente l' vfficio , ſi come Ia;
conſuetudíne del Conuento.Da chi è bene
ammaeſtraro ſi conuiene in tutte le coſe, 8c
in ogni luogo oſſeruare vn’ ordine conne
neuole; e la bellezza , e’l decoro delPoi-dió.
ne molto s’ appartiene , e apporta diletto
alPanimo ordinato . Et è manifeſto ſegno
d’vn’animo diſordinato , quando egli non
ſi cura di ſerbai-'alcun ordine, 'nèanco nel
le coſe eſteriori;e pure Poſſeruanzadellìor.
dine eſteriore muoue l’intëtione,e Paffetto,

.Della tura , 'che [i :Iene battere ”elmiflijíeríd


dall'A/I”: . Cap. ,X I.

L ſacroſanto miniſterio dcll’Altare per la


riucrenza della preſenza corporale del
Saluatore ,ricerca vn ſtudio particolare di
monditia , di riuerenza , di diligenza,d’ho—
neſtà, e di circoſpetione, ò prudenza . Siate,
Zend-ſalice
ſiſi” il
ſſ Profeta)
ſſ" Q mi2 cl” forzate”del
»vaſi ma?
...A -..-4
i… …
T03 SPECCHIO DI _
'delszgnorelî ſenza dubio s'intéde ciò mol.
to conuencuole de i Miniſtri delPAltare ,i
quali debbono hauere la ſpirituale , e la
Mott corporale monditia. La ſpirituale,cioè che
dirla; niuno che ſi ſente granata la co ſciéza d’al
_ſpiri
tuale . cun peccato,ouero che da diabolica illuſio.
ne
ue ſia nel ſonno
andar notturno
à toccari contaminato,
vaſi ſacriſſ, de
ouero à mi
niſtrar alPAltare, innanzi che egli ſia della
ſua colpa confeſſato . Nè deue quello ,che
ha da celebrare prolungare ſin che và all’
.Altare la ſua priuata confeſſionemhe ſi ſuo
le fare delle colpe cotidianefinnauzi la ce
Corpo lebratione della ſacra Meſſa . Poi la corpo
Lt]le ‘ rale preſenza del Saluatore richiede etian
dio vna monditia corporale di quei, che lo
ſcruono: per il chei miniſtri dell’Altare nö
ſolo innanzi che ſi vadano a veſtire per tal
miniſterio , ma anco do po che ſaranno del
tutto veſtiti, e preparati, eſpedite che hau
ranno l' altre communi attioni , douendo
accoſtarſi al miniſterio del ſacro Calice., ,
debbono vn' altra volta 'lauarſi le mani . E
debbono ſempre eſſer molto auuertiti , che
con le mani immonde, nè con le loro mani
che, ò dopo Pimtnediatoìtogccamento loro,
non
non ardlſſſciîxíäfiíp L {N43 73;
ni , ò veli ad cffoa* ccaril Calicemèipafl- ..
rale_ Mà ſe non haPPartinenzj, nèücor o.
0 cotta di lino connlno indoſſo il rochcrîo.
veſtimentoñ dèbb_lono
dote appare-echi e maniche, ò altro
laſciare cheyl t l»
Sacü e
F che dopo pl-ègái 332cc irlmanzi 13 Mez-Z"
bono hîlîéîklìíſèflj
Uoiuoo - . miniſtri
, [V3idëuskífaîgáa
c g!’
m? 31 lniniſteriorëz: C081 al saccrdfflc- eco .
vicino fonoap ;Manco alle coſe ,che da:
E quaflto alla ,Fuèrlncnîi ad eſſo miniſtcrio
uere a] Sacerdote _Èfìfb che debbono ha
“aſino ſeco alpal -'* 3- lſqgflo; che quand
ſegno di riuerenzäaîe- $11. moſtrino da";
”PO-e ſtando z] 1nchmand° alquanto i]
deudogli fiumi] quant? lontani da lui è f',
Eſſo Sacerdote ſiéäyäflëcbiîc'
iti con " *i \ c- mínſiiſtVfficic;
' ſE
bono ſedlzréílîfiottiîzfç ,rocchqìtíîìfléáipìë/É.
la ſua , appreſſo äiſcdiciche ſono vſigualialſi

a ſedere à baffo f. .lHlſa mà più toſto hang;


conuencuolc ò OPra lo ſcabeuo, s-è luogo
aflco honporar': "gl" aitrouc_ E debbono
8c hOneſta com aaççrdote COn Padoſna
Hîílîggle , ſſcmîáäìáîäoro ; ſi come_è con:
_. …- _.-ñ._ fi
~— 3 Loira '
u-.
"i352 SPECCHIO D)
Volta verſo il popolmdebbono eſſerglſpre.
ſenti; 8c in ogni luogo, ſi come nell’vfficio,
così fornito eſſo vfficio , quando egli ritor
na in Sacriſtia , debbono andargli innanzi,
ſi come vna ſquadra ben’ordinata,e ciò hà
`no :ì fare ogni volta che fà biſogno,ò di an.
dare all'altare , ò di ritornare . Et all’hora
Certamente eſſi col miniſterio loro rendono
la debita riuerenza, ſe col debito mouimé
-to, 8t habito ad eſſo miníſterio conueneuo
le ſtanno preſenti, e miniſtrano .Altrimen
ti facendoſi non ſenza nota di irreuerenza
fi miniſtra ; Si come ſarebbe s’alcuno,quä—
'tunque foſſe diacono,ò ſacerdote, che cod
la ſola cotta ſeruìſſe alla meſſa , piegaſſe , ò
“accommod aſſe i corporali ſopra Paltare eſ.
ſendo tuttauia preſente il Sacerdote veſti
to con le ſacre veſtìmenta ſacerdotali.Oue.
-ro s”a1’cuno’de’ Miniſtri nó hauendo indoſ
ſo il rochetto c6 le maniche ſtrette , ò altro
idoneo veſtimento ,_ preſumeſſe di maneg
giare _nel ſolito habito loro cómune , i cor
porali,ò il calice,ouer’il pane,ò il vino che
s’apparecchiano pei* lo ſacrificio . Ouero
s' alcuno elegeſſe l’ hoſtia in alcun luogo
commune , o i _la collocaſſe s la quale piè;
-ó-ó <
i "_ ‘ ì ' ÌQÌQ
Ì-ó -vpö

.-A-M
D Îsc IP L 1N`Aì Fo}
toſto deue con la ſua mondiffima mano e-s
leggere nel boſſolo done ſtanno , 8c eletta.)
con ueneuçilmente porla ſopra di eſſa pare.;
na,ò ſopra i corporali . E non ſono-da eſſe:
àſcoltatimè inuitatí quelli, che non cui-an..
doſi di vſare altra monditia,ò riuer-ëza alla":
menſa del Signore di quella che vſano alla
rnëſa de i cibi corporalLordinatam-ente pó,
gono l’lioſtia,che s’há da conſecrare , ſotto'
ouero ſopra quei pan ni, che ſi mettonoſo-j
pra i-*Libri,ò ſopra il Calice,ò le ~borſe,nellc
quali ſono elIi-corporaſhpercioche vna ſin,
golare monditia ſi conuiene al ſiugolar ho.”
nore,che ſi deue all’hoſtia da conſecraresö:
ancointorno le 'coſe neceſſariexome ſono ì
corporali,i purlſicaroriſi panni del Calice;
'eſſo Caliìce,e Meffalqè da vſare nettezzaze
riuerenza : la quale maſſimamente ſi dimo-ì
ſtra in coloro, cheìſono ſtudioſi, 'e diligentí
nel ſerbar la mondítia,così interiore, come,
eſterioreE per tale riſpetto ogni pannoche
ſia ſoſpetto ;Palcuna bruttezza,ò che non ſi
poſſa lauare per eſſer colorato,per alcü mo.,
do nó ſi deue vſare intorno alcorporale, ò
al Caliceflppreſſo ſi debbono tenere PHod
(tie nel ſuo boſſolo poſte in vn niondiíſimz
,e i
?<54 ;SPECCHIO 'D1
ſacchetto di tela bianca:_e ſimilmëre ſi deb:
bono inuolgcre i Calici in ſacchetti di lino i
mondi. Ciaſcuno dunque , che deſidera cö ;
lo ſtudio della monditia hauere riuerenza L
alle coſe , che s’vſan0 nel ſeruitio del ſacro
l
Altare; deue con fatica, e diligenza effica
cemente attendere à quelle . E ſe occorre,
che alle volte , per cagionc dell’vfficio,foſ.
ſe aſtretti da ineuitabil neceſſità , i miniſtri
dell'Alta” poneſſero alcuno de’libri com
muni ſopra l’ Altare , debbono con ogni
diligenza ſchiuargli , che al tutto non toc
CÌÎÌHQ »nè poſſano per alcun modo toccar i.
_corporali , ò i panni del Calice. Nè ſotto
,preteſto .d’alcuna diuotíone mai deuono)
çoccarſi le labra , ò gli'occhi-co’ coi-petali,
ò ,colfazzolctto , ò velo del Calice . Et eſſo
Calice; quando ſi porta da vn luogo all'al
tro , ſi deue maneggiare con ſomma mon
ditia, enon ſopra alcun libro ,ò veſtimen-ñ
to; mà altamente nella mano mondiffima ,
ò nella ſua caſetta ſideue portare, e fuori
di eſſa caſſetta ſolamente ſi deue tenere ſo
pra l'a]tare, ò in altro luogo mondiffimo . E;
così il Meſſale deue eſſer collocato in luo
gq liqncſto ’: cſi ſe
ſi` alle
”ſi volte
ſi" Occorre,
w" Pqxñ.chefiz
DISCIPLINA; 'Z63
portato fuori di Chieſa, ò in altro modo}
per alcuna cagione tenuto fuori del mini
ſterio della M eſſa,oltra la ſua camiſciamel.
la quale è poſto , ſia etiandio inuolto in al
cun’altro panno netto.E finalmente all'ho
ra ſi vſa riuerenza , quando s'hà cura della
monditia nel miniſterio dell’habito,e quä
do s’vſa maturità , e grauità nell’effecutioó
ne .Di maniera che la riuerenza , e la caù—’
tela della monditia inſieme non permetto-_
no communi veſtimenti del corpo nel mi
niſterio dell’Altare . E ſe pure alle ſudettez
oſſeruan ze alcuno voleſſe opporre le ſcioco'
chezze di molti , che fanno altrimenti, di
c`endo,_clrej vciò non è communemente vſa
t_o dalla moltitudine , io dico , che ’l vitio
hà molti ifmitatori , ma la diſciplina virtuo
ſa ne hà pochiſſimi :e perciò non da molti.
-mà da iſpiù honeſti.-e virtuoſi s’hà da piglia,
re la forma , 'e Peſempio del bene operare .
Or dunque in queſto Sacroſanto miniſterio
così chi celebra, come chi miniſtra debbo
no intorno all' vfficio loro vſare gran dili
genza .Cioè il ſacerdote che celebra, deue
vſar diligenza nel preuedere tutto cio c ha
de. di:: . è dafare nella ſacra Mëflfa -aîfcîffl
_- . ._ c
?B5 s ?Zac H10 DI g_
che egli non commetta poi alcun difetto. E:
nelle coſe c’hà da dire per niun modo deue
` celebrando poſporre la forma dell' ordine
per introdurre altra forma con.la ſua auto.
rità. E nella oblationesche fà del Calice,
egli ſteſſo deue infonder il vino , e Pacqua;
nè ciò (Palcuno altro deue farſi, séza la ſua
cömiffione. Et anco deue per la cuſtodi-ax:
per il gouerno di eſſo Calice,attender bene
alla monditia delli mani, e de’panni,e più à
quella della mente, e del cuore. Cioè delle
mani,ch’egli non metta le mani,ò i deti per
roccar coſe communi,ò la carne nuda,ò [z
faccia, ò altro , ſe non è per lauarſi ſubito .ì
De’panni poi, cioè che non mai 'ſi netta gli
occhi, la bocca, ò le nari con alcuno de ſa
cerdotali , ò chiericalí veſtimenti , 8t orna
menti, nè meno con Patnmito , ò con altro
panno,che ſi vſa nel ſacro miniſterio, nè in
altra maniera gli deue imbrattareffloi quel;
il › 1 quali miniſtrano al Sacerdote douono*
vſar diligëza intorno à quelle coſe, che gli
ſono neceſſarie per celebrare,8t intorno al.
la cuſtodia della möditia, 8t alla conſerua
rione de vaſi , e de’panni pertinenti all’ Al..
SW: È! ÌÌ Eſſi Wfllſtn m ñsütppartieni-.nche-vez
i i H6!!! i
xzññ..
'ziſizscn-LÎNAZ 'io"7`
. ſtendoſi,e preparandoli innanzi il Sacerdo}
te,c’hà da celebrare, aiutino con diligenza
à veſtire,e preparare eſſo ſacerdote; com-Î
pita la celebratione debbono piegare; c6J
ueneuolmente collocare eſſi veſtimenti s E
ſopra tutto debbo-no eſſere ſolleciri, pru
denti, e diligeiiti nelPofferii-e all’hora , al
tempo, 6c al luogo conueneuole tutte quel
le coſe, che ſono biſcgnoſe à chi eſſeguiſcc
il ſacro miníſterio . Oltra ciò non mai de-'_
nono i frati per cagione di leggere , ò di 0
rareztotalmente gettarſi ſopra la terra,ò ſo
pra le ſedie ; nè aſconderſi dietro alle cor
\iflCS-ſimà"ſtlafl0 in paleſeinnanzi alPAltareÃ
non debbonoìſtar al lato di chi celebra inJ
modo che quaſi di continuo drizzino il
ſguardo ²verſodi lui, intorno al-miniſterio
del quale häno da tenere l’occliio intëtosnë
debbono guardargli in faccia, maffimamE-Ì ~
te dopo il cominciamento del ſacro Cano?
ne ;nè anco debbono , particolarmente dal
cauto del libro ,troppo approſimarſi á lui}
né intorno à-lui fare, ò permetter che ſi fac
cia alcun ſtrepito :che la perfetta tranquil
lità , e quiete :ì chi celebra, è ſommamente
neceſſaria; Piſi-conte fù detto,c0n ogni
Tu.; *z—— 0-.

-* N°3?
108- SPECCHÎO Dl
monditia maneggino, e conſeruino appreſ
ſo di ſei vaſi , e panni ſacri. E ſe cadeſſe à
terra il panno del calice , per niun modo ſi
torni à metterſi ſopracſſo Calice, ſe prima
non ſi lau-a . E quei c’hanno à goucrnar il
Calice , e piegar i ſuoi panni alla ſine della
Meſſa , debbono dopò la lauatura del vino
lauarlo con vn poco d' acqua , accioche.
non faccia machiarcz' e prédere odore quei
panni,che gli s’accoſta no . Mà nö mai deb
bono per far tale lauatione, ò peraltro mi
niſtrar il vino , ò Pacqua ſopra l’Altare , ſe
poſſono ſar di manco . Elſe tuttauiaper ne
gligenza , e poca cura del Sacerdote biſo
gnaſſe ciò fare, debbono iminiſtri metter
la mano ſotto Pampolle, che tengono il vi
p no , e l'acqua per ſchiuar le goccie, che nö_
poſſano cadere ſopra _i panni delFAltarLL,
ſopra Lquali päni non ſi debbono etiandio
collocare eſſe ampolle. Più oltra chi mini
flra al Sacerdote nella ſacra Meſſa s’cglí hà
rocchetto,ò cotta, deue con diligenza con
:ſeruarla netta , nè con lei deue mai nettarſi
il naſo ( ſi come del Sacerdote habbiamo
detto) nèi ſudorí della faccia , ò da altra_
Paççç ,- gg deue
"ſi" ſilaſciar
' ſi ’ imbraççare
…ſiſi maſſima_
mente
uñ_..-\-—-— `
l
DIsCÎPLÎNAL 109
mente le maniche d’eſſa cotta dalla polue
re , nletrendola ſopra legni, ò pietre , ò ſo
pra la terra . Il che però ſe per negligenza
di alcuno accadeíſe ,- li deue auuercrñre › che
con eſſe maniche non ſi rocchino ~i corpo
rali, il Calice, oueroiſuoí panni , ò veli:
E ſimilmente è d’ auuerrire de gli altri ſacri
veſtimenti , che quando ſipiegano nonſi
làſcino toccar terra con le maniche ſino all"
orlo del piè di eſſe veſti ,- mà ſiano ò veſti
menti di lino, ò qualunque altro veſtimen
to , che fi pieghmo ,ſempre biſogna collo
cargli in :al maniera , che le maniche non
tocchino l’0r_l0 di effi , mà gli ſtiano lórane.
Oltra ciò debbono eſſere auuerriti i miniſtri
dell? Altare , che per la conſeruatione dei
vaILc de veſtimenti ſacrimó leghino trop
po ſtretto il Calice quando Paceommoda
nö al ſuo luogo, cöcioſia, che ſpeſſo per tal
càgione :ìſſai li peggiora, 8c :ì poco, à poco
per, ecollòcarlo
, to *là ;zo-ca defitezzavfaea
, ſi rompe, nel maneggiar ;ſi
e ſiconquaſſa
E così à gli altri vaſi, &alkre coſe, chefi
vſano al miniſterio del Altare debbono eſ
ſere ( ſi come ſi conuiene) con diligenza.
*RCCOIJÌFDQÌZÈÎ , ccollocuti
"ſim" a' ſiſi ’loro luoghi,
Eli-z
5…. ....40
,. t io ;ri-Eccetto D1
_ E ſimilmente debbono eſſere piegati, e gol
l uernati beneí veſtimenti , eccetto s’alcuno
richiedeſſe, che così foſſero laſciati per al
; cuno c’haueſſe à celebrare. Mà che ſtò io à.
dimorare nel voler eſprimere tali atti parti
colari, eſſendo che in tutte le coſe, che al
miniſterio , ò ſeruitio di Dio s’ apparten
gono,fà biſogno certamëte d’vſ.1r vna par
ticolare , 8t eſquiſita diligenza . Percioche
ſe nel ſarei negotij d’ vn Rè terreno vſano
gli huomini vna ſiudioſìſſima cura, quanto
penſi tù,che maggiormente ſi debba ciò v
ſare ne’ſeruitij dell'eterno Rè del Cielo? E
ſei miniſtri dell' Altare debbono efficace
mente attendere {i tal honeſtà , e decoro,
molto maggiorme-ntci Sacerdoti, che cele
brano debbono eſſere à ciò per ogni modo
aſtrerti . Per tanto dopo ch’eſſi ſaranno ve.
ſtiti' delli ſacri veſtimenti , debbono cami
nare con gran maturità, e diuotione inte
riore , 8t eſteriore; 8c maſſimamente quan
do ſono alPAltare nel ſacro miniſterio de
uono nel moto, e ne’geſti con vna lodeuo
le-curioſìtà , e ſomma diligenza ſerbar la.
grauità s nè mai ſi deuono inginocchiarefl,
mentre ,che ſono veſtiti_ ,con la pianeta fa.;
` cerdo;
- _,- --..
DI.S'CIl"-L~I~l\l.l.ſſ` ur
cerdotale ,ſe non ne itempi ordinati dalla
ſanta .Chieſamè etiädio deuono ſconciataó…
{mente appoggiarſi ſopra Pffltaremèdifoiz
dinatamente muouer quáLe là le mani; E'
quando ſi voltano verſo il popolo non de.
,uono alzar gl’occhi per vedere chi ſono
preſenti; e biſogna ſinalmëte che ſiano cir
_coſpetti ſpecialmente intorno alla diſpoſiz
tione,& alla cuſtodia de i' corporali, intor
no alla collarione del Calicesöc intorno al_
la conſecratione del corpo,e del ſangue del
N.Signore;e nel riceuere eſſo sätiſiîmo Sa_
cramento,& anco nel ben nettare,& cómq.
dare il Calice,e’l corporale. Et intorno ad
eſſo corporale particolarmente auuertëdo,
che in tal modo ſia collocato ſopra l’ Alta
re, che trà eſſo , e l’orlo della parte dinanzi
_d'eſſe Altare vi ſia vn cöpetente ſpaccio. Sì
che eſſi nö poſſano tenere ſopra di eſſo cor,
porale le mani, nè le maniche del loro ve
ſtimento. E non debbono mettere il Calice
ſopra il. corporale innanzi che facciano l'
oblation e, ſecondo che ſi coſtuina di farſi
dopo.e\ſa,.oblatione: ma ſino al tempo dell’/… `/,
oblatione lo tëgano dal lato del corporalſ
_Eç intorno
- alla cóſecrationqtrà
ſſ ſiſſſſſſ_ ſi Falc;
ai
-..ñxi
\
s
îÎz SPECCHIO DI
attendano diligentemente, che quando ſo
no per conſecrar l’Hoſtia così cautamente,
e poco la leuino daîPAltare nel principio ,
tenendo baffi ambi i polici,e quaſi facendo
delle mani vn ſcudo, che innanzi che ſiano
finite le parole della conſecratione,s’è poſ.
ſibile , ella non poſſaeſſer veduta da i cir
conſtanti , accíoche da i ſemplici non ſia...
adorata innanzi la conſecratione , i quali
tantoſto , che la vedono nelle mani del Sa
cerdote non ancor conſecrata incautame n
tc l’ado tano . Mà quando è ſiníta la conſe
'cration e, ſenza notabile dimora quanto ſia
eſpediente , con ambidue le mani leuando
l’Hoſtia con ogni riuerenza tanto che poſ
'ſa eſſer veduta da i círconſtanti , tanto nel
leuarla , quanto nel collocarla ſopra PA[
tare , ſet-bando vna debita grauità, e deuo
rione; nè debbono baſciarle nè innanzimè
dopo Peleuationc, e Piſtcſſo ordine debbo
no oſſervare del ſacro Calice- E ſe ſopra l'
Altare viatico occorre di celebrare. qnan- Ì
do ſono per far la conſecratione bebbono
tener l’Hoſtia , .e il Calice tra le mani ſopra ‘
fla pietra conſccrata di eſſo Altarmaccioche
'ſia fatta la _connect-azione ſopra, e non apñ;
- Pre!
_ t_ DISCIPLINA# ’z"x‘;`
preſſo l’Altare.Poi nel pigliaril Sacro San
gue del Calice,deb_bono eſſer auuertithche '
pigliandolo, ouero ſucchiandolo dal Cali
ce con le labra,& immoderatamente trahë
. dolo,non facciano alcuno ſtrepito,ò ſuono
con eſſe labra , ouero non ſi ſucchino i deti
dopo, che l'hanno pigliato . Et appreſſo ſa
rá etiádio coſa ſicura, ſe mentre che piglia
no il Sangue con la mano deſtra , ſommer
teranno conueneuolmente la patena con la
ſiniſtra , affinche ſe ſopra di eſſa cadeſſealg
cuna goccia,che forſi occorreſſe à ſpargerlî
di eſſo ſacro ſangue . Et eſſo Calice col vi
no,e con l'acqua debbono purificare(ſi co
me fù detto) e nettare con diligenza etian
dio la patena, ſopra la quale è ſtato ripoſto,
e forlì anco ſpezzato il corpo di noſtro Si
gnore, e(ſecondo alcunDdeue eſſere etian
dio ben lauata col vino , e con l' acqua , ò
con Pvno di effi,parendo ſconueneuole co.
ſa , e indegna che eſſa patena , c’hà toccato
il ſantiffimo Corpo di noſtro Signore hab
bia da eſſere communemente toccata non..
eſſendo puriſicata,& habbia da eſſere indiſ
ſerenteméte eſpoſta al tocco di qualunque
coſa
*"7* , quantungue
ì*** monda.
H E [e tù ha:
?Pizaltra_
1 ſi _f
iii?, ,io-sPzccHto D!quando…_ ſi
ſſopinione credo tuttauia, che
hà toccato la patena , il calice, ouero i cor- i
poi-ali , non ſi debba maneggiare altre coſe l
communi , ſe prèirſip iäon ſi läuanlo le mátni . ‘
E ſe finalmente
tione o e alcunoinferríſio,
del Caliceper iman ata a uri non ca

ſi deue dare nè la prima , nè la ſeconda pu


riſicatione; mà poi che ſaranno fatte le ſo
lite puriſicationi , ſideue metter di' nuouo
dell' altro vino nel Calice , e darlo à chi lo
dimanda .

PARTICELLA
T E R Z A.
;Delffammaeſtramento intorno alle taſk, th:
.:X-appartengono altorfo . Cap. I.

HAVENDO alquanto diſcorſo della..


Diſciplina intorno alle coſe ſpiritua.
li , reſta á ragionar di eſſa intorno alle coſe
corporali . E prima diremo di quelle coſe,
che ſonoin noi, e poi di quelle, che ſono z
fuordi noi; equanto alle coſe che ſono in i
noi, primamente è da vedere quale ſia la..
diſciplina per riſpetto di tutto il corpofluá.
to a
ſitoà i geſti.DÎsÒÎPLÎNAL u; ſia
Poi è da conſiderare quale
la diſciplina per riſpetto delle parti di eſſo
corpo, quanto ;ì gli atti; Cioè, prima per
riſpetto della lingua , quanto á due opere;
della natura , nelle quali ſi conuiene l' vffi
cio della lingua ;cioè quanto alla loquela,
e quanto al guſto; e poi per riſpetto delle
mani,cioè
oltra quanto
ciò per alſaſſercitio
riſpetto de i piedi : manuale,8c
cioè quan- _ ſi
to al caminare; E finalmente per riſpetto di
tutti i membri quanto ad alcuni vfficij loro.
Quantunque poi alle coſe , che ſono fuor
di noi , prima ſono da conſiderar le coſe.- ,
che ſono vicine à noi, ſi come èla veſte,
ouero l' habito. E poi le coſe ,che ſono
lontane da noi ,- ſi come ſono l' officine; ò
luoghi, doue ſi fanno diuerſi elſercitij .
.Della Dzſtiplina da -iflſizre ”e igeſti . Cap» H.

Rvſarſine
quantoigeſti
alla diſciplina , che ſi, deued
(8: è vn modo e vna.
ordinata forma dei membri, edelcorpo)
fa biſogno d’hauerc vna doppia cuſtodia .
E la prima cuſtodia è,che l’vn mëbro nó
ſi vſurpi Pgfficio dell'altro membro , ouero
H .2. 9°"
'm6 SPECCHIO DI
non conſondi il ſuo miniſterio meſcolan
doui alcuna propria attione . Si come (per
eſſempio) ſe lalingua parla, non ſi deue_
muoueril capo, nè la manose così deue eſ
ſer de gli altri membrnche mentre che ope.
ra PYn membr0,l’altro deue ſtar totalmente
quieto: ouero ſe tuttauia tal mëbro ſi vede
hauer biſogno dell’ opera del altro mëbro,
ei deue ordinatamente mouëdſi adoperare.
La ſeconda cuſtodia di tale diſciplina è,
che ciaſcun membro tenga il debito modo
in quella coſa , che operamè in alcuna ma
niera ecceda,ò eſca fuori del termine della
temperäzanò forma delfhoneſtà. Come ſa
rebbe (per eſſempio ) il ridere ſenza aprir i
dëti; il veder séza fiſſar gli occhi nella coſa,
che ſi vede ,- il parlar ſenza ſtender le [nani,
ſenza torzer i labri , ſenza mouer il capo , e
ſenza alzar le ciglia; caminar con paffi ino
derati, e con le braccia quiete, e non quà,e
là ventolantL-il giacere ſenza atteggiar con
le ſpalla-il ſedere ſenza rilaſciar le membra
ſenza metter l’vn piede ſopra l'altro ,ſenza
il troppo appoggiarſi cö ambiduii fianchi.
ſenzaallargar le gambe , e ſenza ſtendere ,
_ouero mouer quà , c la i piedi . Certamente
non
‘; DISCIPLINA} 1 :i
non ſi conuiene ad vn Frate,che ſia honeſto
8c humile, metter la gamba ſopra la coſſa, ò
attrauerſar lìvn piede ſopra l’altro,maffima.
mente in paleſe,quantunque così in ſecreto
come in publico ſi debbano raſſettari geſti ‘
ſconueneuoli delle membra.Per tanto i ge
ſti del religioſo deuono eſſer humiliſiſeuerí,
e graui,perche gli è molto riprenſibilequel
geſtmche dimoſtra fuperbia,ò leggierezza,
ouer delicatezzada qual hor per vna laſci
ua allegrezza,& hor per vna troppa abbaſ
ſatione di animo fà impazzire . Et è certa
mente fuor di modo ſconueneuole la ſuper.
bia in vno che faccia profeſſione di humil
tà; 8c è del tutto disforme, 8c abomineuolc
Patteggiar vano,c pöpofo in vn’habito hu
mile , nè ſi conuiene all’huomo d’hauer in
ſc,cö vna fanciulleſca leggierezzawna mol.
litie effeminataLPerò la modeſtia della gra
uità religioſa molto gioua à gli honeſti co
ſtumL-quando viene apprezzata, e ſeruara;
ma quädo è diſprezzata,& abhorríta ne ſe
guita la tnacchia,e’l vituperio della vita re.
ligiofa; percioche (ſecondo l’Apoſtolo) le
membra,che tono mortiſicate ſopra la terra ‘
geuono
**ſi x"hauer-
ſiſi iîgeſtigzi coſtumi
3 mortiſicari.
Dell-g
31-8 SPECCHIO DI
ſſDeIZa Dlſſſtíplína che /ì deu} -uſiir nel moda
delparlare . Cap. III.
Ltra ciò è da conſiderare,che la diſci
plina del parlare conſiſte così nel de.
bito modo,e nella prouida diſcretione,che
Colfg. ſappia quando ſi debba ragionare ; come
Mode etiandio nella religioſità delle parole . Per
ciò il modo conuencuole ſi può conſidera- e
dd
farla
re quanto al geſto, e quanto al ſuono. Di
4( , maniera che il geſto di chi ragiona deue eſ. i
ñfer modeſto ,Gt humile z e’l ſuono deue ef- ì
ſer baſſmeſoaue, Il( geſto dico) di colui
.che parla , deue hauere in ſe modeſti-a , in
modo che non ragioni diſordinatamentemè
parlando muoui turbatamente le membra z
nè meno con cenni de gli occhi,col reſtrin
gi mento delle labra , ò con altra ſcon tiene
nole maniera d’alteratione diſordini l’ ho
neſtà del volto , ouero lo diſconci con cer
:a eſſeminata tenerezza ſotto preteſto d’hu.
mìltà : Mà deue, ſtando ſempre nellîſteſſa
ſtabilità del volto moſtrare in vn certo mo
do vna benignità, e coſtanza . Percioche lo
ſpecchio della diſciplina riſplëde nella fac
.Cta delPhuomos alla quale _ſſi deue vſar tan-_
i9
biro” t, ÎNÌI ìu9
Fò maggior cuſtodia , quanto manco ſi può`
celar il fallo , che in eſſa ſi troua . Apreſſo,
etiandio la modeſtia del geſto vieta colui,
che ragiona che con certa notabile profon
dità-di preghiere non s’inchini troppo à gli
huomini; ò troppo non s’ accoſti alla fac
cia di colui, al quale egli parla; nè che col
ſuo fiato ſcoſtumatamëte gli ſoffi nella fac
cia , e con, eſſo fiato dopo il vino beuuto,ò
mangiata coſa di ſtrano odore , gli s’ofi`en
da particolarmente il ſenſo dell’ odorato .
Et é per certo vitioſa vſanza di clii ragiona
quádo col fiato ei s’auicina troppo alla fac;
cia , 8c alle nati di colui , che la aſcolta . E '
perciò deue il geſto del religioſo ſempre di
moſtrare humiltà , modeſtia, &allegrezza
nella faccia . Et il ſuono della voce di chi
parla deue eſſere inſieme baſſo,e ſoaue;per.’
che il gridare , e l’ aſptezza delle parole fà
certamente molto ſconueneuolflöt abomi-z
rieuole il ragionar delrhuomo reli`gioſo.
Oltre à ciò è neceſſaria la diſcretione c6
la quale ſi ſappia quando ſia tempo di par
lare , ò di tacere , perche etiandio vna gra
ue ſentenza , ch’elſicc dalla bocca dell’huo— `
{ng ſçioccmviene _riprouatxn e diſprezzata,
L! 4 PÎE
Îzoſi ;SPECCHIO DI
per nó eſſer da lui proferita nel debito tem
po: mà lìhuomo ſauio prudentemente con
ſidera quando ſia tempo di parlare, quan
do di tacere, perilche deuono quaſi ſempre
i frati giouani tacere trà maggiori loro, ſin
²““ſ* che ſiano interrogati. 0 giauunetto ( dice la.
22
Scritturzüpxzrlfl nella ma Muſa appena .quà.
to ti aſtringe la ncrejſitzìzeſh più dz' -wza volta
ſei interrogato , rendi to] mp0 [a ma rtſhoſta.
71”” Er anco Tare il Profctazle roſe buoìzaPerciò
32-0
à i Diſcepoli rare volte ſi concede licenza l
di ragionareflncorche di coſe buone,e ſan. l
te,e di perfetti diſcorſi d’ediſicatione fauel
laſſero . _Pcrcioche il parlare , e ?inſegnare
s’appartiene al Maeſtrounà- il tacere,e Pvdi
re säzppartîene al Diſcepolo . Preciò i frati
giouani nontmai deuono ragionare mentre
che alcun’altro ragiona: nè deuono preſu
mere in modo alcuno d’interrompere le pa.
role di quei,che fauellanomè mai ardiſca
no con alcuno mordace , 8c importuno aſ
ſalto impugnare il ragionamento de i com
pagni , poſciache queſta ſiano coſe da paz
zi,che non ſanno mai nè moderar la lingua
nè ceder al compagno . E ſe etiandio alcu
ni Fyn contra lffaltroa .giccnda con paíolc_
ll;
s’a -ó
DISCÎPLÎNA; "izî
s’aſſalgono,debbono con Pimpoſitione del
ñſilentio,e c6 altra condegna pena eſſer me
rita mente riprefi,e caſtigatLPercioche (di
ce S. Giacomo) Vamzè la Religione di colui;
'É che penſi: a" efier religioſoman raffrenandfl la
ſm: líflguasi che nel ragionar ſempre ſi de.
ue ſei-bar la religioſità ,- in modo che il par
lamento ſia veridico , e puro, e ſia ſoaue, 8c
honeſto . Manto al parlar verace dice il
ì Sauio . Ìlflfldìív À tutte le roſe riprenda la.» EttÌt/î
parola vente. Non ſi deuono dunque ſchi- 37'
ſar ſolamente le bugie, e le parole ree,e no- ,
c.iue.-mà etiandio ſi debbono del tutto ab
horri-re iparlamenti hiperboliñci,e che con.:
tengano alcuna duplicitàJ-Z quädo {i ragio.
na di coſe dubbioſe,ò futuremai non ſi de
; ue parlar aſſolutamente: mà in coſe tali së
;ñ.-<*: —. ñ -z.… —
pre s’h:ì dfagg-iungere la cöditionespercio
che la chriſtiana religione non acconſente,
che di coſe indi-ferenti ſi debbano proferir
parole preciſe, e certe ;poiche non è in ar
bitrio d’a1cun huomo viuentc il potere con.
verità. aſſolutamente negare,ò affermar co
ſe c’habb.ian,oà ven-ire . Oltra ciò non deb
bono i Frati facilméte giudicar male delle
coſe che odono, quantunque peuſaſſero di
, xdëës
x22la verita.
vdirc .rr ECCHIO' DÌ tardi nel
Et hanno dzlſieſſer
riſpondere à chi gli interoga , accioche tal
volta per inconſideratione nö diceſſero al
cuna parola falſa,ò imprudente,e ſregolata
Quanto ,poi al parlar puro , debbono i frati
così puramente ragionare , che nelle paro
le loro non ſi poſſa trouar nè giattanza , nè
den-attiene ,nè meſcolanza d’alcuna mali.
tia , ò vanità . Non mai deuono vantarſi
d‘alcuna ſcienzamè dello ſtato loro nobile,
ò ricco, che già forſi haueano nel ſecolozöc
anco ſi vergognino di dire d’alc`uno aſſen
te ciò , t he.con carità non potrebbono di
re alla ſua preſenza . Là onde S. Benedet
to dicea . * Non mai debbono ifrati ſaper
mormorare , ò lamentarſi d’alcuno : nè mai
per qualunque cagione in alcun minimo
ſegno,ò parola deue in eſſi apparere alcu
Madffi'
na colpa di mormoratione. Perciò così,
s
ann… nelle parole,come nelle lettere, che ſcri
ſrriu** uono alle volte,non debbono vſar nè mor
"* daci , ò vane parole, nè fanciulleſche , ò
adulatorie luſingheimà come religioſi deb.
bono breuemente , e veracemente manife
ſtare l’ intentione loro . E quanto alla...
dolcezza delle parole, debbono quando
" ` E3519:
_
ſiragionano DISCIPLINA:
con frati, 0 con ſecolari ,'x25
ò con
grandi; ò con piccioli , ò con dotti , ò con
ignoranti , ſempre vſar parole dolci ,e mo
deſte moſtrando *verſo tum' (ſecondo l’apo sflTim
Rolo) ogm' manſuetudíne: Nè mai ſotto co 7-'

lor di coſtanza , ò di zelo prorumpendo.in


parole ingiurioſe con chi hanno patita, ò
fatta Pingiuria , ò’l danno: perciochela..
lingua immoderara ſuole ſpeſſe volte con
fondere ,'8c ann ullareil merito della giuſta.
ammonitione, ò correttione; 8c è veramen
te ſconueneuole la difeſa, di chi nel difen
dere vſa parole ingiurioſe: e ſuole la porn
pa , e la ſuperbia dell' animo hauete per
coſtanza , e per zelo l'impero , e’l furorea,
ölchà per ſue ragioni l’ ingiurie altrui ,mà
nelli huomini buoni , e religioſi ſempre ab.
bondano le parole buone, grate, e ſoaui.
E quanto alPhoneſtà delle parole ſinalmen.
te , è da ſapere , che all’hora il parlamento
contieneiii ſe honeſtà, quando ſi conuie
ne alla qualità , edignità, così di colui,
che parla, come di coloro , de’qnali ſi fi
il ragionamento. Per tanto le parola z
che ſono otíoſc da ſcherzo di giuramento,
_di
ſi conditione
" ` ' , di maledicenze , paro
ò altre;
124 SPECCHIO DI
parole ſecolari, nè ſono cettaméte pure, nè
honeſte , nè ſono alla dignità religioſa in...
Leti-ì'. modo alcuno pertinenti. Le ciancie( dice
_ci- fit ì b. Bernardo) trà i ſecolari ſono ciancìczmä.
;Uſi nella bocca d’vn ſacerdote, ò d’vn religio.
f… ſo ſono biaſtemmex: ſe alle volte auuiene ,
“W35- che forſi ſiano dette , non però mai hanno
da eſſere replicare, ò riferite: Et à tali è co
ſa illecita,e molto colpcuole l’aprir la boc.
.ca per dire ciancie inutilhmà è poi peccato
di ſacrilegio Paſſuefarſi nel ridirle. Tù dun
que ò vano, e falſo religioſo , e vero hipo
crita ſappi , che gli è coſa molto brutta , 8c
abomineuole in te , quando immoderata
mente ridi; 8c è anco più abomineuole , 8c
indegna di te,quando fai ridere altrui. Pe
rò di gratia sſorzati di raffrenare , e diſuſar
-la tua lingua dalle parole vane tù, che aſpi.
ri al profitto della religione . E maſſimame
te quando ſei per andare in publicmfortiſi
ca te ſteſſo, e fermati nell’animo tuo divo
lerti aſtenere da tutte le parole vane; Anzi
prouedeti innanzi che vadi imaginandoti
alcuna coſa vtile , e di ediſicatione , che tù
poffi, ſe foſſe eſpediente ragionare d’alcuna
coſa gíogeuole allſ anima 3 _Egli è coſa fa;
…--
. I

D ÎscIPLINA; 125
miliare,e ſolita all’h uomo prudente di pre
uenire tutte le coſe con la matura conſide
ratione; e molto gioua Peſſerſi già apparec
chiato innanzi á qualunque coſa , che ſi há
da ſare. Ma ſe poi non ti troui hauere nell'
animo coſa alcuna degna da eſſer detta,ta
ci ; percioche aſſai più ſicuramente , 8c hu
milmente ſi può vdire, che parlare. Egli è
tuttauia da conſiderare , che non la conue
neuole aſſabilità , ma le ciancie , beffe , no-
uelle , &ocioſe parole ſono dannate, e ri
'prouate . Et è da ſapere, che al diſcepolo di
Chriſto non ſi conuiene il giurare, hor per
il Capo, hor perli Santi , ò in qualunque
mod0,poiche egli diſſezsía il'uo/iraparlare, Matt;
.n`,n` , n), nè. Et è coſa totalmente indegna
de i ſeruidi Dio il contendere l’vn con l'a].
tro à modo di ſeminelles E però trà il par
lamento ſe occorrono à dirſi dal? vn canto
alcuna parola di reſiſtenza, ò contradittio
ne ,ſubito dall'altro canto ſi deuecedereà
chi contradice, per non contendere ſenza
alcun frutto, nè biſogno; perche ( ſecondo pm”;
il Sauio) ne rieſce Phonor diDio, el’vtile ²°~
e’l buon’ eſſempío di quel religioſo , che ſi
ſepara , 8c allontana dall; çggtentioni . _Nè_
mai
"x25 SPECCHIO DI 4
mai debbono litigare, ò contendere (come
ſi dice) per imparare ,ſapendo che le con
-tentioni di parole per niun modo :ì loro s'
appartengono , nè apportano giouamento
alcunosperche non può eſſere, che la contë.
tione non faccia vſcirdall’animo, edalla'.
bocca alcuna coſa, che ſia contra la coſcië
za,e perciò tra ſerui di Dio ſi debbono vſar
modeſti , 8t vtili ragionamenti , e non con
traſti . Nè mai fù in vſanza de veri Chri
ſtiani nella Chieſa di Chriſto il contende
re , ò litigare , ſi come diſſe PApoſtolo . E
più egli è coſa empia, eſcelerata ſopra mo
do,ſe la bocca del religioſo có vn’orgoglio
diabolico,8c abomineuole s’aprc,8t allarga
vin dir parole ingiurioſe , ò di maledicenza,
le quali (ſecondo Fiſteſſo Apoſtolokſclu
dono dal Regno di Dio ,- ouero ſe etiandio
vi aggiunge il nome del Diauolo , ò ſe nel
communo parlamento è ſolito di freguen
remente nomina rlo . Et appreſſo,vi ſono al.
cune parole , che ſi giudicherebbono eſſer
leggeriſſime, e di poca importanza ,ſe non
ci ,foſſero dimoſtrate, e cófermate dalla di
uina Scrittura eſſer d’ aſſai maggior ſtima,
che non è l'opinione numana. Percioche.
- chi
- DISCIPLINA. 127
- chi ſipcnſarebbc , che tbſſe condannato al
cuno,e deſtinato alla perpetua dannationc
per ſolo dire al ſuo ſrare|l0,ò proffimo,ch’ë
pazzoſie la verità :ſteſſa non haueſſe ciò af
fermato .P E nondimeno Pauuerſarlo della
noſtra ſalute hà introdoìta queſta peſſima.
vſanza di parlare , come per certo ſolazzo
di affiibllltàfiht per eſſaflon ogni minima..
occaſionqchc venga ingànando gh huomí.
ni ſtolti con vna leggíera inſtígaîione per
íuadendogli à dire tali parole di beffa , e di
abbaſſarione del proffimo ſtimata da loro
aſſai leggíera, frequentemente gli fà preci
pitare in vn cadímento d’vna graue offeſa;
e cö la bruttezza delle ſx öueneuolí parole
fà auuilírc la dígnìtá dello ſtato religioſo .
Si vergognìno dunque i religioſi di rif( rire
run1ori,ò nouellc,c d'eſſer portatori” ſemi
natori di ciancìe ſecolarímè mai ſpargono
ſem: dx zizanìa , ò di parole trà i fratelli , ò
cöpagni l0ro,chc poſſano cagìonar diſſolu
rione, puſillanimità , ouero turbatíone a gli
animx infermizpercioche offéde Dio,e l’or
díne chi con jncoſideratex (tolte parole dì
diffidenza perc uote la coſcienza di quelli ,
çhc ſono infermi , e deboli di lpirito .
T28 `SPECCHIO DI
,Della diſciplina , ci”ſideue oſare ”el ma”
gíare . Cap. IV.

’ Da conſiderare oltra ciò come ifrati


E nouitíj deuono col timor di Dio pren
der il cibo alla natura bìſognoſo, affin di
ſoſtentarla , e non di-luſingarla , e conten
tarla ,ſempre oſſeruando la diſciplina così
nel modo di ſtare alla menſa, come nel mo
do di pigliar il cibo,- E ſchiuandoſi tutta
uia d’vſat ſopra la menſa alcune ſconuene
uoli vſanze dei ſecolari. Per tanto d’ogni
tale oſſeruanza debita ci è piaciuto porro
alcuni pochi eſſempi , che poſſono ſcorger
la mente alla conſideratione di coſe ſimili.
Debbono dunque eſſi giouani portarſi ho
'neſtamente nel prender il cibo : cioè men
tre che mangiano, ò beuono , biſogna che
ſiedono , e che beuendo tengano con am
bidue le maniil vaſo , ò la coppa da bere,
E {chiuino il mouimento delle membra , e
lo ſtrepiro di certo anſate , ò delle labra.. ,
mentre che mangiano , ò beuono ;il che ci
manifeſta alcuna intempetanza dell'animo
diſordir-.ato
` ~ , E ſimilmente
' deuono alla.:
ſi menſa
. .--.4
ſſDIS~CIPL ÎNA; n;
menſa raffrenar glbcchi dal guardare íntorl
no, e la lingua dal ragionare . E la cuſtodia.
de gli occhi,_dico, eſſer* biſognoſa nel man
giare , perche non è honeſto ch’effi voltino
quà,e là gli occhi vagando curioſamente@
per dirmeglio) sfacciatamente guardando
ciò che fanno , ò che mangiano gPaltri :mà
più toſto deuono con gli occhi baffi,e mor
tiſicati udicamente attendere a ſe ſteſſi, 8c_
alle co e ſole , che innanzi à loro ſono po
ſte . Et anco dico , che iui ſi debba tacere,
perche egli è molto abomineuol vitio il ra
gionare, ò muſſare ſotto voce alla menſa ,
doue è daoſſeruar ſilentio, e deueſi ſchiuar
la compagnia de iciarlatorí, e mormorato.
ri ,i quali quantunque dall’ honeſtà della.,
legge ſiano-prohibiti,e minacciati, non poſ.
{ono però ritenere l' inſtabile leggierezza.
della volubile lingua, ch'è ſempre al latnë
tarfLöc, ai dir male pronta . Et quad-o etian-Ã
dio ſtraordinariamente _ Beuono ( ſe put vi
occorre biſogno) debbono tacere , ò ſiano
ò non ſiano preſenti ſecolari: percioche è
troppo riprëſibile
ue ſi be ue. Et oltrailcio
mu-ltiplicar parole
nel mangiar do
debho-ſiſſñ
\

fleísxèèx xè Ìlféîlfflina c922 Lella quam”


L ` come
.- ...-44

o
133 luxe-ch'io DI
come nella quantícá del cibo , e nel modo ſi
nella tai-danza, e nella frequenza del man
gìare.Quanto alla qualità non mai deuono
de ſiderar coſe pretioſc-,ò delìcatc-,nè diuer.
ſità di cibi, ò dhpparecchiamenri ; percìo
, che vná certa curioſità , ò troppa diligenza
che poſpone l' honeſtà , ſuol dimoſtrare il
palato eſſer geloſo, e pronto alle coſe deli~
cate . Si come ſarebbe (per eſſempio) ſe al
cuno da tal vitio moſſo, ſi eleggcſſe dalla..
commune portione le coſe migliori ; cioè.
. togliendo egli per ſe ſteſſo de‘communi pa
ní,quel che gli paia più ſaporítopucro dei.
Paltre víuande elegëdofi ſempre que!, che
vede eſſer il meglímò pure anco togliëdofi
ípezzí di pane maggiorſilafcíando i mino
ri , ſenza ragioneuole cagìone , quando ne
ſono, ancorche non foſſero così delicati, e
buonizeffendo che il panc,ò altra coſa,quá.
topſù è intiera , tanto più honcſtamenteſi
può ri portar alla menſa . Et è anco vitìo di
gold, ſe per trouar nel pane maggior deietñ
tarìonc di ſapore , ſconciaramenre ſi rompe
eſſo pane , ò ſi ſcroſta. Et è vítío dí-gola- ſe
il frate non ſ1 cura di tempera: il vino met
sergídexzë dcëxìacquas xi x: ëcxfflfldo fr? vu Iü-z
.e- $03
W 'b1scÎpLÎNA; 13”(
Q0; e- rinouaro ſorbimento . Er ancoYe egli
ſolo conſuma la ſalſa.che in mezzo è poſta.,
cömunqſrequentando troppo di porui dë- _
tro il panemuero ſconueneuolmente riuol;
ta ndolſorro ſopra il vaſo,ò peſcädola d’in-,
torno intorno tutta per ſe la vſurpeneſsëdo.
ui tuttauia il coſtume honeſto,ch’ella ſi-deb;
ba in mezzo al vaſo moderatamente piglia
re.E ſi come nel ſecolo appreſſo perſone ho.
neſte viene imputato à vitio , sìalcuno con
troppa diligéza attéde à roder gli oſIi,ò ſe fi
taglia,ò ſe ſi mägia la carne à gran bocconi
fuori del bi ſognosouero ſe tagliádoſi layi
*banda tantoſto ſi mette in bocca alcuno dc
i bocconi tagliati, innäzi che ſi pongano al
luogo cömune nella mëſa; e C051 ſecödo il
volgar prouerbiouió curádoſi della cömu
ne meta ſi troni lóranozouero ſe (à guiſa di
palparoüſi laſcia dopò il tocco,quella por,
tione,che col cocco s’ elegeua,non trouan
dola à ſuo rnodozouero s’altra coſa ſimile ſi
faccia, che nö fia ſecödo l’vſo della buona
creäzamosì medeſimamëree gli è coſa mol.
to ſcöucneuolc à religioſLſe in quei cibi ch'
à tëpo ſono loro biſognoſimon ſchiuano la
99m della gcloſità.- E ſe alle volge auuicne,
""”’ “"’ ’ I ..
2 '“`
...
che ~
'ígz' ;rpzocHto DI
ehe alcuno Frate ſia aſtratto dalla inſirmítäz'
ò indiſpoſitione di vſare alcun vino ſempli`
ce , ò compoſto con hei-be, ò ſpecie innafl
zi,ò dopo il mangiaremeltempo del digiu
no: ciò facciano occultamente -ſe poſſono,
accioche i ſemplici penſando , che ſia loto
lecito di far Piſteſſo ſenza la ſufficiente ne
ceſſità, non ſiano inuitatí dal ſuo eſſempio á
rompete il digiuno .E più oltra per non in-s
correre nella' nota di geloſità , ſi deue ſchi
nar la varietà, così per riſpetto del cibo ,
come per riſpetto delle preparationi . Dì
maniera che non debbono i frati portar ſe..
co alcuna coſa particolare alla méſa, nè iui
deuono chiedere altro che ò ſale , ò-acqua,
le quali coſe ſempre honeſtamente ſi poſſo..
no dimandare . Percioche merita d' eſſere
priuato delle coſe cömuni quel~lo,che nella
communità-ſi vſurpa coſe particolari. Im
parino dunque i frati à cötentarſi delle coſe
cömuni ,- aſſuefacciano la bocca loro á má
gìar di quelle coſe , che gl’alt'ri mangiano,
in modo che , s' è poſſibile , non habbino à
ſchiuo , nè rifiutino mai alcun cibo .Egli è
'per certo gran vitio di quel ſtate, il qual ri
fiuta il commune bere, c mangiare-pet proó_
» cura::
___ _ ‘. ÎD Îs-c ſſIPìL :NA: 'íígìì'
ſi cÎlrai-'di'viuerelautamente con le coſe par-È
Éticolari- Certamente fogliono le donne;
-grauidex bramoſe deſiderare hor cibi molli
hor ìduriphoìî*’freddi,hor caldi, 8c hora vfritti.
bofialleiſizmà àehi prudentemëtefl ſobria
mëte viue,baſta~ il ſal-e col pane ad ogni ſuo
condimento . Et appreſſo , deuono i frati
'fchiuar lai-troppo quantità de'cibi , e maſſi. -
”tnamcnte-del bere , in-modo che non mai la
crapul'a,ò {atictà del troppo mangiamo W
re glia/inca ſotto alcuno preteſto , ò ingan
no: percioche ²S.~ Benedetto dice non eſſer_
coſa così contraria-ad ogni Chriſtiane, co
me è la erapulas* Et _oltraciò debbono at_
'tendere, e cöſiderare *bene i frati in che ma?
niera: cioè quanto coſtumatamentemettä-ì
mente, e temperatamëtedebbano näígíare;
Perche fà cötra la cöueheuolenza delbuoñ
coſtume quello , -il -qualehauendo ancora
in bocca il cibo,ò-la tazza inmano tuttauia
ragiona, ò quel che con Parmata mançnche
tiene il coltello ſi mette il cibo alla boccaî:.
ouero non hauendo ancor finito di maſtica.
re il boccone , nondimeno ſi mette à bere a
ouero etiandio beuendo, ò mangiando tie_
.Lxe i_l :capo prpſondato nclcappuccio . Poi
’~ " l .3. dsë:
:E34 SPECCHIO' DI .
debbono
.dd ſerbar
:cibo loro la nettezza
, come sì peririſgcttä
per riſpetto del cibo ſſ i
_ì de i cöpagnize per riſpetto anco della_ men.
.faQſOpra la qual-e mangiano . E_ per Poſſe”
uan ha di eſſa monditia, ö: -boneſtà-auuerti
;cano di nö metter nella ſcodellamclla, taz
àzaî. ò nelPouo, alcun bocconezgirà çauaro
ñ da': denti , ò dalla bocca per volerlo poi dj
znuouo, mangi aceipezrçioche ſporca-mente@
-fcbnueneuolme-ute ſi meſcolano
del cibflíchc _cſſol mſiorduto le reliquie,
pane s’l1_annd_cg.z
*Marcela 1 denti con-altri cibi, che.,ligne-mizar
._ce'~s’hanno à. mangiare . « . - z _- ñ U
ñ 2;. Più-,oltra …nom-mai .debbono con idcntí
fbügflááyöë -imbzraxrgri ,dÎalcuna coſa, che s..?
&Labbra;mangíatazèbcuuta prender la .taz
.Zá-perbflere: nèîdguflflo prendendo eſſa taz;
_flcarporui il dere, pollice nel :vino: ,nè/meno
;deuono foffiar ſopra qualunque bcuanda ,
zò.cibo,,c’hanno’îà. pigliarc. E ſozza creanza
s -ſconueneuole coſtume di colui, _che met
te i deti nella razza, ò nella ſcodella, e con
~ efiì detí, in vece di cocchiaro, peſca 'fuori l"
_oſſella , ò viuanda i Ouero che getta dalla
bocca ſopra la menſa iſouerchi auanzi de
i PTÎSÎIÈ ÌÎÌÃEÈÉ Coſe ſimili: ò che con denti
DO]]
puó-ñ..
D ISCIPLINI I- ?ZE
non àñſesmà ad altrui rompe le noci, ò altri
coſa ſimiledá mangiarczche tolſe, ò ſtar-nu
ta non voltandola facciali-via dalla menſa ,
,perche-ciò {ìfÌì dit-are, c-he non eſca dalla...
bocca_ a-lcunazreliequia -del eibo, che sîhà f_
mangiato. Et è brutto coſtume anco di, chi
ſi ſoffia, e netta il naſo non la nuda mano,ò
{i gratta il capo, ò altro , e poi anco, ſi netta
i- deti alle veſtimenta . Et è :Pauuertire-etip
andioflhe, alcuno frate alla menſa, innanzi
la faccia-;Palzri frati preſentùper prenderſi
’ _ſalezò altrecpſe à ſe nceeſſarigehe potreb
be dimandarzze riceuere-da tirati vicini, non
deue [tender, ,lgzmano ſoprffidieſſa_ menſa.;
çon_ lemaniçbe, ò conñlîlçabitotoccar il-eíf
bo_ loro, ;Nèanco ſi; deue ſpezzar il pane ad
petto-è ſaprai cömuni-v-,ellíxncpri accolti:
dolmſenzu `tzflatten erui il touagliolo. Et ap-_z
preſſo _riçhieçie lai-nettezza della menſageiro
eſſo zona-glielo pö-sîìmbratti eó ;lo frequëtvç_
ò-ſouerchio- forbire delcoltcllmò delle
ni: nè nëeno eöxſſo ſi deuono giamai netta:
dentisperche gli è. coſa molto vergognoſa,
e ſcoflumata , lo ſozzar lc tovaglie a ò ito-Ã
uaglioli cömuni à i frati con sì fatta manie- -
çafregäclgſi_ _i denti ſporchi”: le. ſanguinoſç_ ñ
‘ i 4 .Bìì-'Blç …
figa ;sìP-zzccn 1o‘ LD t
'gengiuce chi ſenza riſpetto ímbratta le co)
*ſe del Connento, ò Monaſterio, ſenza dub. i
It' r” bio offende eſſo Conuento-.ëìianto poi alla l
temperanza del mangi-atei z ’ ice" Hugìoneë,
Îígîírſi,
("MU
ſi mii
che alPhora Phuomo mangia tëperatamen
gía te” tmquando 'con modeſtia,quie—tamente,e nö
fl?”
dame"
'con troppo fretta-prende ilcibo . La qual i
n, ?fretta ſi conſidera _quanto al principio del a
:mangiare ;cioè quando ſicomincia á man
;ìglàſrc ſubito chelìvà alla menſa; aſſi-ettari
doſi diìmettër latffmano-al cibo ſenza hauer
detta álcunaoratíone s' ouero ſîìçònſidera..
ìjiianto rtl-modo', col- (paleſi-mangia 'con
Îenàfieerta-iiägordigiafl voracitäî, in maniera
_die-Ii-ſoprägiiíríge-Pvnìbóccoriefiniixîzhehe
Paltroì ſia coltognìëinghíottito, nèflmaſtica
to;il 'che èffdîv-'iíáſebſtumata 'creänza-,inde
giíaldìhuomóreîìgioſoxhediffrugge la vir.
"tirdella modeſtiaìëfitemperanzaz- &offende
l'anima , eüeorpoìinſieme; ſMàìiutta volta
ne 'ancoè ²co`ſa` eöùeneuolel' 'vſo dell'altro
'eſtremo ; cioè'vdiff-voler col troppotardo , e
pigro manglaitetrattener la congregazione i
de`-‘frati all-a menſa ,ì-ò pure ſe quando fuor
della eögregarioneſi beueztroppo ſi dimo
taſſe doue
~
ſi hà-beuutmlîercio dal Sapiente
è det! i
...`
- ÎDÎIÎCIPLÎNAÌ x37
èdetto
”ſti-ct all’huomo,
n) prima il &erec'ha da eſſer ſobrio.
, e’l mangiare L4-i E Iſix*
per dare
gli altri ho” efflmpía, ó* amrflaeſtramenta ,- /
perche nella ſreguenzadel mangiare,e del
bere è da ,eſſer con molta diligenza oſſerua
"ta la diſciplina della temperanza . E' certa
mente non picciola colpa , ò leggier vitio
il tornar è bere dopò la reſettíontxò per cö.
-fuetudine vitioſa in altro tempo del giorno
nel-la propria ſtanza j ouero ch’ ègcoſa aſſai
»più fconueneuole, dopò 'l’vfficio della C6- ’
'piera beuGrÉLPerche molto più honeſtamë;
'te ſi può bere alla menſaquanto fa biſogno
che dopò nel giorno, quando ſtrauagante
înëte beuëtídó ſidimoſtrahauer il coſtumi:
?eli be uitoreimmoderato; Et anco il magia
re ſuori-'del-_`dëbitö tempo della refettiond
- frutti, ò-ältraëgli-ë-manifeſto-înditío
”qualunque coſa,ſi come
nìo i ſeeoſilari 'diſan
go- g
_ſoſità-.Perëioiíhe il mangiar più.di` due_ vol'
te al giorno, fuori della neceſſità che aſtrin:.
-ga, ò in caſa, vò fuor di caſa, è vſanza di fan.
eiulli , anzidi beſtie . Si-legge, che lìAnge
lo paragonò à vn’aſino vn vecchio,che nö
~ Òſſèruaua la regola delmangiare al debito
~ S°mP°s Nellacollztione-~chc@fàa1remix!
del
-ñ-…J
7x38 ;SPECCHIO- DI _
del digiuno s? appartiene alla ,tempcran-Tfl»
'BL honeſtà il bere. ſolamente due, ò puréſſc
fà biſognoflrè volte. E ſempre l’huomo ſo_
brio ſtudia etiandio nelle coſe neceſſarie di .
'oſſeruare vna certa legge di temperanza. E
finalmëte debbono i frati ſchiuar certe có-'
íuetudiní di-alcuni ſecolari nel fare alla më.
. _fa inuiti :di bere , ò di mangiare , ò d'altra
e coſa ſimile; non deuo no (dico) facilmente
farſi l’vn con l'altro tali-inuitismà ogni vno
de ue mangiar, e bere,ſecödo il ſuo volere,
- quanto vedrà eſſere eſpediente alla ſua ne
Cfffitä 1 la qualeeglí meglio che altri può
conoſcereNódimeno alcuno dei maggio
ri porrà lecitamente inuitar izgiouani , ch#
forſi ſi vergognaſſero di mangiamo foſſero
troppo attinenti, Et è da auuertirczche non
è coſa conueneuole, che 'i frati dopo c’han
no mangiato vle viuande piùtbuonezzc Cffiîî-`
no il ventre ſatollo , vogliono mandare aì '
frati che ſono _ſeco alla menſa (maſſimame
te à maggiori) gli rimanenti di coſe vili , ò
di qualüque cibÒ,ſi come ſarebbe vn’vouo .
ò vn poco di pittanza , che foſſe loro auan
'zara . Nè debbono mandar preſenti per la
3114179F!, _çſiguardino
ſi ſiſſ di non far
“ſi” "ſi innanzi
ſi" ſc à
\ .rfl
ì DISCIPLINA; 'i359
ſe aſſai pezzi, 6c auanzi , lnàin tal modo , e
èon- tal giudicio,e diſcretion' miſuratamë
te ſi pro-ueggano di pane ,_ , e ell' altre coſe
al biſogno loro con ueneuolì , che appena
fi laſcino auanzar innäzi le picciole miche.
Poſſono nondimeno honeſtamente laſciar
auanzar tal volta alcuna parte della ſua vi
uanda , ſottrahendola à ſe per tempcranza,
e pe-r cagione däpouerismà benche ſia loro
conceſſo di poter laſciar auanzare alcuna
coſa, nö però è permeſſo;che a guiſa d j pa.
dridi famiglia habbiano à raunare inſieme
molte coſeyìcr dáfpenſarla , E rare volte, ò n@ ma
non
ò di mai è lecito
mettere vino inellaprazza
rom ere il 'gernlçiäcompañ,
a ò altro :Nm ”i' *
. , . -4
gmzmalſnnamîte intorno al finetàella reſeít.
tione,cccett0 olnamétesquanto e l_ ſoli o - ‘
ſano mangiamo bere,in caſo, che queiii a*
'qualiriò offeriſconomö Paccettaffero . Nè
(come dir ſi ſuole) per vn boccon di pane ſi
;leueföper-vn pane intierosmaffimamenrc,
e vi edi
gnLE ſe larotto
tazzaàbaſtäza
per bereaèpcpömunemonde.
reſſo i compa

ue,chi vuol bere,metterui più vino di quel.


lo,ch’ei poſſa bere in vna v0lta,nè ſi de ue la.
ÎSÉÌE ;xi Pzeexxëx
ì -_ ſopra leb. 5x15@
" coſa diſu
verona
~ -ñd
'140 SPECCHIO DI q
diſutile, ò cattiua, ſi come quel,che ſi getti
, via delle noci, ò delle caſtagne, ò ſcorze di
voui,ò altre ſimili coſe ſouerchie,8c inutili.
Nè etiandio debbono i ſtati alla menſa pa
Cov-_r ſcere gatti, ò vcelli, perche nè anco ſi deb
Jëëîz' bono ſopportat,che ſtiano in refettoriQOt ‘
f. …dunque con li ſopradettí auuertimenti an
',"‘”ſ“`”- co altri ſimili oſſeruanze vtili, 8t honeſte.
'ſi * intorno al mangiare ſi deuono attendere,8t
eſſeguire. Puſir tuttauia vi ſono alcune coſe,
le quali benche communemente ſiano ripu- :
tare vitioſe , nondimeno alle volte trà ida.
meſtici,
za vitio nello ſpirito
eſſercitate . della carità, ſono ſen-z
ſi
.DellaDíſtiplifla, ereſia-ſiae oſſervare»e114
_opere manuali. Cap. f. - l

ñ Iù oltra per oſſetuar la diſciplina íntorä


, no all’ eſſercitio , che con Popera del-z i
le mani corporalmente ſi eſſercíta, e neceſ
ſaria la diſcretione, la diligenza, e Phone
.ſtà_. E ptimamente è da vſarela diſcretio
ne intorno all'opera, che ſi fà, in modo che
,ciò,che ſi hà da fare, ſi faccia diſcretamen
xs- e sìudîcíoſamcnxc 2 Là. 911216 .ſ1 dffie “'22
-1 S:
ſiDISCIP L11”: i3? 1
ſiderare, che ſempre ſi hà da preponere l'0]
pera vtile all 'ínnutiles la neceſſaria allìvti
le; la migliore alla buona;e l'ottima alla mi;
gliore. .Perciò ſalutare il fratello, uando
ha biſogno,- molto è da ſtimare più ’altra..ì
opera propria particolare: mà ſe all'incon
tro ſi ſottrahe l'aiuto ad vno,che voglia ce
lebrare, chi dubita che queſta non ſia offeſa
più graue di molte altre inſieme P Biſogna.;
certamente oltra ciò conſiderar non ſolo
qual ſia l'opera , che ſifà , ma :ì che tempo
ſi habbia a fare,perche alcune coſe da ogni
tëpo ſi poſſono farexmà altre poi non ſi dou- `
rebbono far nel giorno di ſe ſta, le quali poi
in altri giorni lecitamente ſi poſſono farei-J
Per tanto fà biſogno di far diſtintíone tra l'
opere, che ſi fanno , percioche ſono alcuni Nell-i
eſſercitij , che alla neceſſità cotidiana s’ap
partengono.- ſi come è l’apparecchiamento opera
vaſi
de cibi
biſognoſi
neceſſaríj
peràlaquel
cucina,
giorno,e*l
e altre
lauar
ſimili
de Pza-aſi.,
'd
attioni,le quali in ogni tempo ſi poſſono le . fm.»
citamente ſare . Mà ſono poi certe altre co
ſe, che ſi poſſono differire á farle in altro
giorno, ſi come è lo ſcriuere libri, ò ſcuote.
xç la tonica ,e batteria conla bacchetta . o;
._… .-- .,…- …c--ñ- ñ.. .ñ. ñ.
L lana:
u~....4
?Zi ;ri-Eco ma D!
lauarſi il capo , òi piedi, e’l fare altre coſe
ſimili, dalle quali fà biſogno d’aſtenerſi nc’
giorni di Domenicana in altre feſte cöman
- date, per riucrenza del tempo ſacro . Per
cioche i giorni di ſe ſia con l’ hone ſto otio
della quiete ſono da noi celebrati : mà gli .
altri giorni poi con lfcſſercitio della debita
fatica debbono eſſere honorati . Del che
Vgonc díce,che quanto decoro dona Potio
della quiete :Pgiorni difeſta , tanto orna
mento apporta à gli altri giorni lo ſtudio `
p, i». delle buone opere. Di maniera che ogní- `
uno, che in quelli non vorrà eſſer quieto,
m_ 4. dai-a manifeſto indicio .della ſua vanita : e p
chi in queſti con induſtria non ſi aſiatiche
rà . darà teſtimonianza. della ſua pigritia.
Percioche le menti carnali ſono moleſtate
e prouocate dalla vanitá , che in eſſi giorni
… di ſeſta non debbano ſtar queti , 8t poi dal
~" ì la pigritía' ſono legati ,che nelli altri gior
ni nö ſi debbono eſſercitarc in alcuna buo.
na, e lecita opera . E finalmente quaſi con
cludendo ci _ſoggiunſe dicendolìer la qual
coſa nelleñbuone opere con molta diligen
_ za ſi deue hauere .la diſcretione de’tempi 5
. perche ficomelîopeta caçtiuain niun tem
;zzíizzi po_
.r.

'DIsCÎPL-ÎNA; i4; I
"è lodeuole , così la buona opera á vn’”
certo modo è ſtimata degna di re preíiſione,
quando ella non é fatta al tempo conuene- - ñ
uole. Oltra ciò ſi conoſce la diligenza dell’ A
opera dalla prontezza di colui,che opera,e finì.
dalla diuota, e fedele effecutione delle c0- ſiga:
ſe,che ſi hanno à operare. E la prontezza di Aff-f
tale diligenza non ſolamëte ha luogo nelle JJ?”
opere _delle mani : mà ſpecialmente in ogni
altra coſa , che s’ appartiene al conuento ,-_
perche con ogni ſtudio , e diligenza ſi deb- ñ I `
bono ſar particolarmente quelle coſe , che
ſono pertinenti ad eſſo conuento . Or dun
que ſiano i frati prötiiſimí ad eſſeguire tutte
quelle coſe,che alla religi0ne,ò al monaſtc- -
ro {appartengono
Pandare à ſar PoperaNèdi mai ſiano tardi
Dio,oſiuero alla nel-`
m6;
ſa. Là onde S.Benedetto diceua. Nellìhora
del officio diuinmſubito che ſi ode il ſegno
della cäpana,ſi debbono laſciar tutte le c0
ſe, cheſi trouano
za caſiminare alla nelle mani,e
Chieſa, concon
8c ancor preſtez
gra-
uità , accioche la leggíetezza non troui in
noi eſca,ò cagione alcuna.Niuna coſa dun
qucſideue- anteporre all’opera di Dio; Poi
_chi per .negltigenzgzè gitigggu-ſi tîqárá in
ñ - ‘ e et
A-.-ño-l
?A4 SPE-CCHÎO _DI
Refcttorio innanzi la beneditione, la quale
tutti
ti debbono
andare dirlaſotto
a menſa inſieme, 8t orare , e vnoñ,
Pobedienzaſſdi tut

e chi ;ì tal modo ſino alla ſeconda volta ri


preſo non ſi curerà di emendarſi ,ſecondo
la determinatione di eſſo ſanto Padre ,egli
deue eſſer ſeparato dalla participatione del.
la menſa communedn modo che ſolo dalla
commune compagnia allontanato habbia à
prendere ilcibo , eſſendo tuttauia priuato
di quella portione di vino,che douria rice
uerç; il quale certo degnamente è dalla c6
mune refettione ſeparato, eſsëdoſiegli dal
la commune oratione vítioſamente allon
tanaro . Non mai ſi troui ne i ſerui di`Dio
la brutczza di queſta vitioſa conſuetudine,
che per qualunque altra loro opera,c’hab
biano à fareflituperoſamente laſcino di fa.
re,ò imperfettamente facciano alcuna coſa
pertinente al conuento , e maſſimamente l'
vfficio diuino,_ ſotto qnalſiuoglia preteſto,
andandoui tardo della debita hora , ò da..
quella partendoſi piùpreſto di quel che bi
ſogna : perche così l’ andar tardi , come il
partirſi innanzi l’hora, debita ſenza gräne
ceſſità , è gi udicatgdegno di _reprenſioneag
.ñ c132
Y:- i

p ”mp L11”; 1,45_


che certo gli è ſegno d’vn huomo, che ſia:.
,impatientihez vano quando ne” commnní
eſſerçitíj egliſi parte innanzi il tempo, nè -
può aſpettare in choro ſin’ alla ſine dell' 0-
pera
ſirio fùdiveduto
Dio ,Onde ſi come, cnarra
il demonio S,Grçg9
he traheua dal
l' oratorio vu Monaco , che ſubito finito l*
vfficio ſolea partirſ.: che diremo di coloro,
iquali non anco aſpettano , cheſta finito
eſſo vfficio ,P _Però non è alcun dubìo ,che
il poco ſtimar il decoro del integritfuò per.
fettíone conuentuale è vn vitio di negligá.
za rotalmëte ineſcuſabilcsnè quaſi mai mà
Cherà occaſione àfauor del vitio, ſe ſi ac»
certa ogni occaſioneflshe auenga içE final
mente debbono tuttii frati abbracciar vo'
lontieri le fatiche con deuotione d’animo,e
non per ſola vſanza,ſi come la vitela di Ef
frain aſſueſatta andaua volontieri alla tritu.
ra; in modoche fa biſogno , che nell'opera
delle coſe communí ſia in eſſo loro vn’affct
tione d’vn _feruor particolaresfi con tal’af-_
fetto efficace delP animo abbracciando la
vita conuentuale come ſantiſſima, anzi an
gelica z le ſi accoſtino con vna continua , e
diggta pcrſcuctanza
ſiſiſiſiſſſſſi . EKquando
ſi allwiìlîlcio,
a, a
Îíſä SPL' CCH 10' ſſDſiI
alla menſa, 8c altre coſe ſimíliflppenasſorí
zati di neceſſità , debbono partirſi dalla c6
gregatione de gñli altri . Perche tanta effica
cia di bontà hà donato Iddio alla congre
garione de ifrati , che viuono nella loro
profeſſione, che iui, ile’lbuono
ſcimenſito di bontá riceue
cattiuo accre-
riceue per q
dono del male, c’hà fatto;e certamëte mol.
ti ſono-i beni, che a preſenti nella congre
gatione vengono da Dioconceffid qual j al
li aſſenti ſono denegati . Cosìfù-di Sax-Acli:
Lxeg. accoflandfflall:: compagnia deìProf-Îtzçtbe ci.
Ì °t‘

taluno , dim-mò Profeta” e quandopoífù da


'l
loroPartita dizmztò ampio .› Ecco poi S.- To
la: zo. maſo, d” efflndfl aſſente dalla compagni-á de
_LAC-z
i Dzſcepalz', è frittata della canſizlattme di *ve
der il szgnore; la qual conſolatione hebbe ‘
poiche fù tra loro ritornato. E ſimilmente-i
Diſcepoli eſſendo tutti inſieme congregari
riceuettero lo Spirito ſantopPercioche nel- i
la congregarione habita, e ſi ripoſa eſſo Sì
gnore: il qual iui con più abbondante pa
ñſcolo di diuina gratia riſtora glianimi di
uotLlui molte priuate negligenze,che ſpe
cialmëte nel vfficio diuìino ſi cömettono per
Iacommunione di eſſa cògregarione lì ſup,
_ png:
’__ ÎDIMIPLÎNA: 'x47
íaliſconolui ciò,che alcuno nó può da Dio'
impetrare per gli meriti proprij, egli tnerita.
ottenere per gli altrui meritLOltra ciò,quä.
tunque la prouida conſuetudine della reii
gione non habbia in coſtume di adoperati
Frati Nouitij nè i maggiori vffici del Mona.
ſtero,cioè nella Forefleria, nel Reſettorio,
nella Infermariamella Lettione alla menſa,
6c in altre ſimili coſe da eſſere principalmé.
te,e continuamente fatteznondimenoſc al.
le ſiate tocca :ì loro di eſſer comtneſſo alcu
no di queſti vffici,per poco ſpatio di tempo
debbono eſſi con gran diuotione accettar
]o,e per farlo con manſiäetèiälineffireſtezza,
.e gratta
granmtieramente
diligenza,8c, induſtrituCon
e ono metter-oli
ogni maril
{lllftllcèlnfisdíämcíhanno à farloscioèſienza
a cun egno i mormoratione,ò diſpiacere.
Fzglíuolflffiice il Sapiente)ſimſ-ci Papere t”: Ectleſ.
l'0” malzzſëetfldznîfit e neceſſaria nel ben 0-_ 1
perar a renua,
lontà. della qualea eſſogSapiente
ma nanima edlice:
rötaNell?
vo. 5,4,}

opere t”: ;j 'veloce ; Nè però eſſa velocità, e 32


ſtrenuità eſcluda grauità: ma il ſolo vitio
della pigrina diſcaccia. Et è anco biſogno
gli operar c6 graçia in n1ocio,che ſi ſodisſíic,
E .2. ~ cia `
348 SP EC c' H10 nr
cia quanto ſi può honeſtamëte à quei che ſi
debbono ſeruire. Per queſto deſiderava l'4
mſis' poſtal”; pregazmrheſi oraffè ì Dioffibe [aſma
'offërtafoſſe' grata àäîantixfflerxno in Gierfl
ſhlemme. Eper certo grande profitto ſpiri
tuale s’aumenta à coluuper il- cui mini ſtero
eſſendo molti fatti allegri , e conſolati lau
dano Dio'. Poi l'integrità ſi ricerca nella.»
buona opera, accioche non ſia fatta imper.
fetta , ò ſolo in-cominciata , per ſodisfarc à
chi la vede, non per toſto ſcuſarſi , ò ſcari
carſi del negorio, ne accioche quaſi ſia fini.
ta , mà che ſia perfettamente compiuta , ſi
come la coſa richiede . -Et è da vſar ſinal-Ã
mente la prudenza ne’ſeruitij che ſi fanno ,
ſecondo che ſi conuiene alla varietà delli `
vfficij. Il che meglioſi manifeſtata per lìeſ- g
ſempio , _che ſi darà d’vno vfficio . Si come ‘
ſarebbe , ſe quando hanno l’ vfficio del re
ſettorio,effi~ miniſtrano, e religioſamëtc diſ.
enſano le coſe , che ſi hanno. :ì miniſtrare
lkiauendole già al conueneuole tempo,e col
debito modo pre parare;accioche nella mè
ſa,ò intorno al miniſtero loro non ſia… alcun
dìfettomè intrauenga coſa veruna,che non_
'fia eſpeclicpçc
i' . ñ'alla
i 'ìquale?
H habbia à pro-z
YFdÈÉÈ:
LD ts-c [PLINAJ ;x49
vedere} E però ſi debbono miniſtrar per
tempo le coſe neceſſarie -, ö: è coſa brutta_-,
e ſconueneuole quando per il mancamento
d’vn ſolo, biſogna _che aſpetti tutta la con
gregatione . Or dunque con prouida dili*
genza ſi-debbono metter nella menſa tutt.:
le coſe ſimiluche conueneuolmente hanno
da eſſer poſte innanzi a’fra"ti,prima che ſia
no andati alla menſa: percioche il portare
l-'vna dopo-Paltra quelle viuande,che s’há.
rio à portarmſpeſſe volte trattiene, àtardar
più del debito tempo la congregatione de*
1 frati ;ñ e tutto ciò è da imputare alla negli,
genza di quei ,che miniſtrano . Più oltra,
tzutio ciò che-ſi mette nella menſaudeueſi of
-ferire à quelli,che mangiano , preparato in
quel modo,che ſi conuiene. Si come ſareb
be, ſe ſi danno le noci, biſogna , che prima
fiano rotte ,- ſe ſi danno l’herbe crude, e dì
meſtieio , che-prima ſiano mondate , e così
è da oſſeruarſi nell’a lire coſe . E di tutte le
coſe,che ?hanno àñmetier innanzi à i frati,
ſideuedare à ciaſcuno (ie ſi può) in parti
cîolare la ſua portione , Sono però alcuni
mal creati, e vi-llani , i quali non ſanno 'al'
59x34 _differenza (“nel diſpenſar le coſe) dai
K ,a Prc:
...v...
'x56 da .sP
Prelati,ò zcc H10
maggiorhöt DI ſoreſtieſſî
antichhò
-ri,à gli altri.Le coſe cömuni maſſimamente i
come è il ſale, e Pacqua, non mai debbono l
mancar nella mcnſazlc quali coſe il pruden- `
te ſeruitore nel principio apparecchi, per
che Paóqua ſi mette non ſolo per temperare
il vinoflná ſpeſſe ſiate ſci biſogno nella méſa
per altro ſine . Appreſſo,ſ0no anco da met- i
ter nella menſa i cocchiari per ogni ciboli
quido , che ſi mangia , accioche i frati non
ſiano coſtretti di peſcar fuori tlellaſcodelz
ia i1 cibosöc acciocheſſecondo Hugoneünö
paia-che ſi voglia nellſiſteſſo brodzoñlauarſi
le mani, e nudrire il ventre. Et finalmente
non ſi debbono ſopportare… Reſettorío ;nè :
gatti,nè vc elli,-che alcuni tengono contra-i
_ciò nonmentre
ragni, che i frati
è iſpediente , n`emangiano:
ben fatto . perche
E cosſiì
etiandio in altre coſedebbono eſſere gli vſñ_
ſiciali intorno à queſto , ò ad altro vfficio à
loro impoſto, d’ogni parte attenti,e diligéti
Pam. pei-cieche è ſcritto , Fate tutte le coſe con'
diligenza . Et anco ſi è detto , Operare di
ligentemente , e’l Signor ſarà con voi nell:
buone opere,ſe operarete nel timor di Dio..
ísëslxxxëescas 99v PÈFÎÎPÎQ cu9x°s`Î,ër~a11’h<x_s~
r
Yi
_ DIS-CIPLINÃÎ 75k
a ſarà oſſeruata Phoneſtà nell'opera , quà
do tutte le coſe , che ſi fanno , ſi eſñſercitano
con vna certa maturità, e religioſità” quä
do in ogni coſa ſi troua lo ſplendore” la.;
nettezza della monditia ,- percioche-queſto
maſſimamente s' appartiene all’ huomo re
ligioſo e
Della Diſtìplífla , che ſi deue ”fina-are m}
ſeminare, Cap. V I.

A biſogno oltre ciò di cöſiderar la DiÃ


ſci pliua,intorno al caminarqſecondq
Îl modo,e la diſcretione,che ſi deue vſar ca..
minädo. Però il modo honeſto ricetcmche'.
i frati non caminino con ímpetuoſhe inter
rotti_ paffiänon coſca po alzatomon col pete
to fuori, nè anco col capo piegato ſopra la'
ſpalla ; ouero con le mani pendenti, come
vagabondi; e ſpenſierati; le quali coſe tut
te danno indicio di leggierezzazò di ſuper
bia, ò di tepidezza, e diſſolutione, ouero di*
hipocriſia . Poi debbono vſarla diſcretio
ne nel caminarc , accioche non ſi trouino.
trà ilnumero di quei, de' quali dice il Pro- ñ
_pl,}.e_ta_. Hop vi vè giuditio ne i paſſi di loro;
.— ñzñóñ-..
e Face***
ìnsz SPÉCCHÎO DÌ
7 E-certa mente non ſi troua giudicio nei paf@
ſi di coîoro , che non conſiderano la neceſ
ſità, nè l'ordine nel caminateiperche la ne
_ ceſità eſclude ildiſcorſo inutile, e vaga
bondo s e Pordine ſchiua la confuſione del
camino diſordinato . Cautamente , e pru
dentemente dunque ſchiuino i frati Pandax*
dìſcorrëdo,e vagando hor per il Monaſte
ro ,hor per l’horro,~ 8c hor fuori del Mona_
ſtero; il che è vn'euidente ſegno di vna më.
te inſtabile ,Per il monaſtero dico,non va
dano vagando per le officine, da vn luogo,
4 all'altro , e da vn frate all’altro, nè freìquë
tino-i luoghi ,' che ſono ápparecchiari per
vdir le nouelle , e ciancie, e vani diſcorſi",
ma ſtiano con ſilentio ne i luoghi à lor con*
ceſſi, come è la Chieſa, la cella,ò il capito
lo , vſe però in Chieſa non foſſero ſecolari,
ouero in altri luoghi,che ſaranno loro ſpe
cialmente deputati. E mai nö eſſendo chia
mati deuono íntrometterſi nelle officine.
priuate , ſi come è, doue ſi apparecchiano i
cibi ;e doue gli infermi , ò i ſoreſtieti man
giano; cioè in cucina y e nellſinfetmaria , ò l
in compagnia de i frati, e maffiſflarnente di
quelli-che_ mangiano-e beuonoilì ſi vergoq_
~ - ‘ ’ " R792 ~
ì ſiDISÒÌPLÎN/íî è 435 ſi_ ._./_.… .,,,`

gnîflo in particolare di accoſtarſi alla mena"


ſa di quellizche prendono il cibomèìv-i ſtíaó'
no preſentxyſe non per euidente necefiîtà di ` ’
ſeruíìrglis pcrcíochc è coſa da huomo sfac
' cíato il non arroffirſi di ſtar preſente à quei _
che mangìanaMà ſc la ncccffità gli coſtrín;
gìeſſe di andare in alcun luogo á ſe conceſſo
poſſono picchiare alquäto allìvſcío, accia
ì . che, ò eſca fuori alcuno, che venga à loro;
Òuéro chiamati vi poſſono più ficuramëte'.
8t honeſtamente entrare. Nè deuono ariano
dio -ahdarc i Nouìtíj nelP orto lenza la de
bita -licëzazcccccto ſc occorrcſſc eſſeruì mií.
dati; ò chiamati da alcunov profcffo, i quali
o ſubito che ſono da lui partiti, ò che hanno
ſpcdíkoil ſuo negotíozdcbbono
preſto poſſono rirornar a i luoghiquantopiù
loroflìut
tauìa potrà íllor Maeſtro per ſe, ò per' altro
frate' ptofçſſo, , quando vedrà eſſere eſpëdîh
eníîë 3%: ſecondo la diſpoſitione del Prelato
chíamàr hor qucſtizhor quelli , ouero anco
tutti inſieme per andar à camìnar nellìorto
per riſpetto dî ricrcaríonegouero di alcuno
- .Vai le ragionamento . E: in tutto il temp@
della probarionc loro non-debbono curarſi
di vſëir dal Monaficromè di giſirari lor pa.
ñ "‘ rent: ,
T54 SPECC H10 v1
íentLperche nè anco il Signor ſi troua eſſre
.trà i parenti, e familiari. Onde S. Bernardo
,diceaJn che modo,ò buon Giesù,ti :roue
.ùerò io tra i miei parenti , ſe tù trà i tuoi nö
.ſei ſtato trouatoèE ſe alle volte eſſi Nouitìj
.c6 licenza del Superiore vanno fuor di ca
ſa , nondimeno eſii debbono farlo intende -
…re al loro mac ſtro;e Piſteſſo debbono ſar in
ogn’altra loro artione notabile , E deue il
religioſoJpecialmEte in compagnia ſerbar
.l'ordine nel caminare ; ſi come è nelle pro
_eeffioni , nelle quali biſogna che il frate at
tenda ſempre al ſuo compagno, c'ha à lato,
_per caminar di' pari con lui ;e biſogna, che
egli attenda etiádio alla parte del ſuo cho
-ro, nel Refettorio , e` nel caminare per lo_
chiofirmquandoſi và alla Chieſa per ren
dcr le gratie _dopo il deſinare s 8c in ogni al.
.tro luogo tenda l’ ifleſſa oſſcruanza s nè de
<31( paſſare alPaltro Choro nè in Refcttorìo,
nè per lo Chioſtro, nè in Chieſasſe non per_
,alcuna ragionenole , 8c importante _cagio-x
ne . E non deue in Chieſa paſſar facilmen
-re per ogni poca coſa, tràil pulpito, ch’ è
in mezo al Choro , e PAltarezmaſſimamen;
te quando iui ſi dice alcuna coſa: eecſcttgu
Q-ñ. 2-. ’ .c
q p_ DISCIPLlNAÎ 15';
ſe per auuentura non foſſe altro luogo líbe}
to di poter paſſare: 8c alPhora paſſando da. _
eſſo pulpito all' Altare , 8c inchinandoſi ,
egli nö deue dirittamente innanzi eſſo pul
pito inchinarſi : ma da vn lato di eſſo più
conueneuolmente s’inchiner:`1› e per non
moſtrar di far la riuerenza al pulpito. Egli
è oltra ciò da oſſeruar ordine, e regola di.`
riuerenza, e conueneuolezza nelcamina
re , non eſſendo honeſto , che il frate gio
uane camini inluogo innanzi il vecchio,
ouero innanzi ad eſſo frequentemente paſ
ſi troppo da vicino, quando ciò egli può
facilmente ſchiuarc: nè etiandio è conue
neuole, che in Chieſa fuor di neceſſità paſ~I '
ſi con poca' modeſtia trà i miniſtri dell'Al
tare: cioètrà il Suddiacono , il Diacono,
e’l Sacerdote , quando eſſercitano Pvfficia
loro ſollennementc celebrando : nè che.»
egli vada innanzi i frati paſſando trzì gli ap.
poggi , e ſe ſedie: mà facendo biſogno di
entrarui, deueſi andare alle ſedie vuote per
quella entrata, che è più propinqua ad eſſe
ſedie , eccetto forſi ſe biſognaſſe fare altri
menti per a_lcuna riuerenza di perſone, che
- 59x11 z! _foſſero rràméëze z.
._..v..-,. ñ,- , - ñ '

n~
$55 sPEcc-Hzo D!
bella Dfſríplina , d” ſi deue -v/Ézre ”e geſti
deimcmóri . Cap. V II.

Gli è poi coſa honcſta,chc etiädio nelli


E altri vfficìj , 8c eſſercitíj delle membra
corporali , cioè, de gli occhi , della bocca,
delle braccia , ò delle mani, s’attenda alla
Diſcipîna religioſa :ñ del che n' habbiamo
ancor da ſoggiungere brcuementc alcune
coſe. Per tanto io dicoflhe gli amatori del- `
la honeſtá debbono diligentemente cuſto- ‘
dir gli occhi loro nella menſa , e nel choro 1
particolarmente da ogni diſordinara vaga
rione, e eſſaltatíone . Percîochc egli è ſcrit
to , the gli art/n' delli /Zoltiſòno ”e i confini
della terra ; e che Final-zar de gli ore!” 2-1-2...- ‘
dzſtrattiane dcltuore . Tuttauia il Profeta
certamëce alza gli occhi al Signompcr di
mandargli aiuto, 6c eſſo Signore lo guarda, ‘
per dargli tale aiuto . E tù mcdeſimamente
ſe conſiderando il luogofil tempo,e 1a- cau
ſa,alzi gli occhi per proucdere alla neccffi- j
rà tua, del tuo fratellomon ſolamente io nö
inco!po,mà grandemente ſaudo tale {guar- ‘
49,-# Psrchéàxahnwîo 139:# cshë ſcuſi@
" ‘ Salis
D-Îrc-ÎPLINA." 1-57
dalla miſeria , ò neceffità,& hor dalla pietà
emiſerícordia
mente è commendato.
per curioſità Mà ſe gl'oc-.
, ò vanità alzerſiai altra

chimö dirò più,che tù {iaimitaroi- del Pro-f


ſeta ;nè del Signommà di Eua, di Dina, ò
Pra”;
più preſto di SatanaſſaPoì effi amatori de-l x4.
l’honeſtà,e modeſtia non debbono facilmë
te rideremè con alta voce gridare; pei-cioe o
che il riſo diſſoluto, e immoderato pat-tico;
larmëte diſconcia, e dishonora aſſai la gra
uità del religioſo . Conciofia che ſarà coſa
molto vile, índegna ,- e ſconueneuole il ve
dere vn religioſo ridere sſrenatamente , ſi
come egli foſſe vn ſciocco , e ſcoſtumato
fanciullo . Però non è mai lecito , che m*
huomo religioſo con le labra aperte {cioc
camente ridendo ſi faccia ſentireflná è con;
ueneuole coſa che con faccia allegra ma
nifeſti l’allegrezza,c’hà nel cuore . Et anco
deue nel .dar la pace ſempre tener chiuſe le
labra , perche con le labra aperte la dà im
modeſtamente. Et anco deue eſſer auuerti
to di nettarſi il naſo con due, ò trè deti nel
fazzoletto noninnanziad alcuno , mà vol
tatoſi da vti canto. E deuefi etiandio ſputar
{la Paxsc- maffimamcfltc quaxiéoſixrofa e(
n, .ñ- ....- ..,..
. fl'
l'
T58 SPÉcÒHÎd D! _
ſer nella con gregatione de’ſrati ;accioche 1
luoghi publici, ò nel choro,ò alrroue , non
-ſiano imbrattati c6 gli ſputi,& offeſi gli oc
chi de i circoſtanti . E pur ſi vcggono alcu
ni,clie non ſi vergognano di ſputa rſi à’piedi
innanzi i frati nel luogo,doue ſi camína per
;il choro . Et appreſſo , deuono i frati total
v'mente aſtenerſi di ſtëdere il corpo,ò le mè
bra notabilmente; il che sbauigliandmò in
;Îmltro m0do,non ſenza alcuna dishoneſtà ſi
a” :ſuol ſare: però biſogna in tale occaſione re.
_flringere il corpo,‘e le braccia,pcr non eſté
derlemolto
|ſ coſa con talſconueneuole
ſegno di pigritia: perche
à ciaſcun gli è
huomo
' ñcoſiumato,& honcſt0,che egli ſtenda lc pi
'grcmembra c6 tale {moderata diſſolutione,
-Fuggano etiandio tutte le attioni diſſolutc,
ache ſi ſanno con le mani,perche ſempre ſe
co apportano grani pericoli; ſpeſſo al gio
co corporale vi ſi aggiunge il pianto. E de
uono in particolare dopo il mangiare cu
-flodirſi , emoderarſi dal troppo ſcherzare,
e dal molto parlarePercioche quantunque
in ogni tempo ſi debba ſchiuarla leggierez
za, e diſſolutione ,nondimeno è molto più.
{conueneuole quando ella ſi commette con
~ vno,
LDÎsCÎPLINIZ 'x59' _
'Lino, ò con più frati dopo il mangiare, 8c èv
'ſconueneuoliſſima ſe publicamente nella..
congregatione de'fr.iti ſi vſa . Oltra ciòſtiotx
è ſecondo l’honeſtà,anzi è vn ſegno in cer
to modo di laſciuia , ſe fuor di neceſſità ſi
prende alcuno per-la corda , ò per la mano
ouero ſe ocioſamente ſi portano in mano
fiori, ò frutti, ò bacchetta, ò tra le dita ſi ri
uolge la corda, ò cintola . Poi nel lauarſi le
mani, quando ſi piglia il vaſo dell' acqua:
pcr lauarſi , non ſ deue pigliar nella parte..
di ſoprzumaſſìmamëte ſtillando le mani ba
gnate mentre che ſi lauaxmà più toſto ſi de
ue prender per lo manico, ò dal lato , ò dalF
fondo , accioche non ſi imbratti il reſtante
dellPacqua netta con le goccie,che caſcano
dalle mani . Più oltra, debbono honeſtiffi
mamëte accommodarſi per ripoſare la not
te , nè debbono dormire in ſchiena con la.;
faccia in sù , nè leuando le ginocchia met
terſi-i calcagni alle gambe . Le quali coſe
8c altre ſimili non ſono da eſſere ſprczzate,
.- 'nè gittate dopo le ſpalle come coſe mini.
'rne ; percioche ſogliono alcune ſcioc
chezze anco nei buffoni offuſcar quei bei
coſtumi, 61335339 nella íopuçrſatione loroä;
~ Pfrcí:
'F55 sPEe-ÒHÎÒ .DI
E ſpeſſe volte anco per negligenza à pocó
àpoeo entrando nell'anima alcune piccio
lç macchie, sfljmbracta , e _ſi diſtrugge la..
moltitudine de i buoni coſtumi .
Della DÌſHÎZÌ-ÎÎ-Î . obeſi daneſe-mare inter”
i ñ ſóaéíta . Cap. V I 1 1.

SI può conſiderare, 8c oſſeruar nclPhabì.


- t0,,ò vefiimento dei frati la Diſciplina
così intorno la qualità del panno-come in..
torno la formada diſpoſitione l’vſ0,la con...
E però quanto
tinuatione, al panno, non
e lbſſeruatione bìſognachç
della nettezza . ‘

ſia troppo pretioio, delicato,ò ſottile; per..


che S. Pietro anco alle donne ſecolari pro,
hìbiſce la precioſità delle veſtLE certamëó… l
te (ſecondo il-detto del.,Sal_uatore ) il veſtîç l
panni delicati {appartiene à quei , che ſtà
no nelle caſe de’Rè.E çzóruiene che ſia gran
differëza trà i ricchi. che ſtanno nei Palaz
zi, e trà i pouerí, che ſtanno nei monaſteri}
E nel vero i delicati veſtimentí dimoſtrano
la delicatezza dclPanimo vano , e ſenſuale;
perche (ſecondo certo detto ) Gli huomini
~ delìcëxëçéxcapg lsssxſé flex-Saw» e la ſota
› ñ çigliczz `
.DISCIP UNA; 'rai'
tigliezza , evagezza è ripreſa da Chriſto
nelſhiſtoria di que] ricco Epuloneda trop.
pa ſottilità del panno ancor-che non foſſe.
fiimata di gran prezzo, nondimeno ella è
giudicata di non mediocre vitio in quei, c’
häno il propoſito; la profeffione di far pe..
nitenza. Però iNouitij ſiano ſempre auuer
titi di non mai curarſi nè di pretioſità , nè dî
ſottilità , nè meno d'alcuna delicatezza de'
panni, molto {conueneuoie alla religione:
Et habbiano
ſono, molto
facciano riſpetto
la regola de i, ſanti
e quanto
Padripoſ
in- ſi
torno alla viltà de i veſtimenti, che non ſia
introdotta la vitioſa conſuetudine. Furono
dati i tuoi panni per ſegno a iñ paſtori, ò Si
gnor mio Giesù , mà per ſegno, al quale {ì
no ad hoggidì da molti viene contradetto .
Oltra ciò Phoneſta forma dei veſtimenti ri.
cerca che non ſiano nè troppo larghi, nè
troppo ſtretti ;öc è da ſchifar grandemente
la larghezzauò lunghezza ſouerchia del ve.
ſtimento, così nelle maniche, come nel ca
puccio, e nel collaro del capuccio- Nè me
no fi deue ſconciar Phoneſtà dell’habito c6
certeaperture fatte à lato, ò intorno la cin
tura
ſi" , *ò altroug
ſſſi ſi" ,` ouer con
L altre qualglia_
ſi vo-_
T65 'srzcc H10 -Dr
"glia curioſità,ò nouità.l’oi la commoda dif.
poſitione dell’habito al religioſo alle volte
è conueneuolex tal volta non cóueneuole.
Et all’hora non è çonueneuolemè honeſta, ‘
uando fuori dell’vſo della religione ſi ve- `
ge eſſer curioſa 5 ſi come per eſſempio ,ſe il
collaro del capuccio foſſe d' intorno accö
modato con vna certa piegaſecondo ſvsí.
za dëmondanisouero ſe eſſo capuccio foſſe
curioſamente piegato” cuſcito intorno al
la faccia . Má all’hora la diſpoſitione deiP l
habito è con ueneuole, quando ella nö ſer
ue alla curioſità,mà all’honeſtà;cioè,q uan
do honeſtamente ſi porta il veſtimento,e ſe,
condo il luogo, e’l tempo honeſtamente ſi `
accommodalî ſi porta con honcſtà,quádo
ſi cinge in modo,che d’ogni parte ſia vgua
le; perche s’egli ſi laſcia, che notabilmcnte
penda da vna parte ſola, ouero che debita
mente nó ſi accommodi in quella maniera.
che la modeſtia, e la ſemplicità richiede , ſi
dà indicio, per tale ecceſſo di ſClOChCZZLhÒ
di negligenza, ouero d’hipocriſia. Perciò fi
deue accomn-.odar Phabitmparticolarmen.
te quanto al petto , facendolo giongere al
C0110» acciochc non ſi poſſa _Yçder da ogni-ñ
uno
- n44'.
DIscIz-LÎNAZ 'x63'
{mo il collo ſino al petto.ò le parti interiori
di eſſo habito; il che ſarebbe molto contra
rio alla honeſtà religioſa. E nè anco ſi deue
all' incontro' portar l' habito in tal modo s
che Naſcondi la bocca , ò il mento ſotto il_
capuccioznë à guiſa di ſecolari donne ſi de. _
ue caminando alzarſi la tonica dai lati , nè
ritrahendo la mano in ſeno ſi deue laſciar
pender di fuori la manica; ma quando la..
neceſſità coſtrìngeſſe à farlo per vn poco -,
biſogna , che con l'altra mano ſi ſoſtenga.
cautamenre la manica vuota, che non pen
da ſconueneuolmente , e che appena da..
alcuno , `che ſia vicino , ſi polſi comprenë
dere , che ſia _tenuta la mano in ſeno . Mäì
non è alcuno poi, che no_n conoſca chia
ramëte quanto ſia contra Phoneſtà religio
ſa tener ambedue la mani nel ſeno ritirate:
eſſendo che appena l' eſtrema neceſſità ſcu
ſa , che vna ſola mano vi ſi tenga per alcun
tempo . Percioche egli è effetto , che naſce
da vn corpo morto,e che non poſſa eſſeguir
gli vffici delle ſue membra , quando ſi veg
gono pender le manicheſenza ibrac ci,che
le reggano , Etè così certamente, che
quando interior-mente ſi laſcia_ la cuſtodia
ſſ ſi ’ L ² dîllë
...- c.,
ì \

"x64 SPECCHIO DI
della mente , etiandio di fuori le membra]
in ogni attione loro ſi muouono con diſor
dine, e così nelle veſtimenta, come nell' ,
altre coſe ſi laſcia la cura della diſciplina;
di maniera che la diſordinata ,öcimmodei p
ſia ,diſpoſitione del corpo ci dimoſtra la..
qualità della mente . Più oltra tuttauia in
- torno al portar Phabito ſi debbono ſchiuar
etiandio altre coſe; perche ſono (come al
cun dice) certi ſtolti , i quali con molto di
ligente artificio ſtudiano di accommodarfi i
intorno le veſtimenta loro . Et altri ſono ,
che gettando , ò ventolando i loro panni ,
da eſſa mobilità de gli habiti dimoſtrano la
Îeggierezza della mente loro . Et altri ſono
che coi paſſi torti, e gofoſi caminando vol
tano la terra ſotto ſopra , e con gli orli dell’
habito, che pendono, anzi con le code, che
fi tirano dietro , à guiſa di volpi , laſciano
i lungi veſtigi dopò loro : e douunque ca
minanmcome vn nembo di trauaglioſa ſor.
tuna,ſolleuano la polvere in aria, Oltra ciò
deue variar la diſpoſitione , ò l' acconcia
mento dellìhabito tal’hora,ſecondo che ri
chiede l’ opera , 8c alle volte, ſecondo che
xicerca la compagnia, per il qual riſpettoſi
x` i ' i

.ÌÉLÉ
, .D ISCIP LINAÌ x55'
deue attendere , 8c oſſeruare alcuna diſci
plin a. Si che nell’eſſercitio d’alcuna opera
che ſi faccia, sì per eſſer i frati più eſpediti,
come per conſeruarſi più netti, fi conuiene,
.ſecondo che il negocío ricercaſhoneſtamëa
te accötnodar Phabito , cioè che ſia in cin
tura ſolleuato da terra quanto biſogna , e.
che lemaniche ſiano inalzate, e sù le brac
cia riuolte , e ritirate , 8c acconcie quanto.
ſia iſpediente; in modo che nè ſopra le ma
.ni , nè ſopra la coſa, che ſi hà da maneggia
re poſſano ſconciamente cadere; e maſſi-ó,
mamente nel far coſe priuate debbono eſſerñ
bene acconcie, e conſeruate le maniche; è
queſta tale diſpoſitione è tolerabile anzi
commendabile in luogo priuato, la quale
nondimeno in luogo publico, e ſpecialmëe_
te innanzi perſone ſtraniere , non è conue
neuole; percioche quando innanzi tali peſi
ſone, ouero innanzi la congregatìone de*
fratelli ſi hà da operare , biſogna quäto più_
fi può ridurre , 8t accommodar Phabíto ſee-z
condo la commune diſpoſitione,quanto al
le maniche, e quanto alle altre parti, e ſe il,
capo è nudo, fà biſogno di coprirlo col ca
puccìo. Peççioçhe in ogni luogo publico,
H66 - SPECCHÌO D!
‘ ò ſia in choro,ò in refettorio,ò in altro luoÃ
go,doue ſi troua preſente la congregatione
de’frati,è molto più doue ſono ſtrani, con
ñuiene che ll religioſo vada col capo coper
to,eccctto ſe per riuercnza d’alcun miniſte
rio, ò di alcuna perſona altramëtc ſi doueſ
ſe fare.N6 ſi deue però mai tenere il capuc
cio in capo , nè innanzi ſtrani in modo che
_egli ſia troppo profondato nel capo ,ſenza
ragioneuole cagione ; perc}ie la faccia co
perta ſotto il capuccio ci da alcuno indicio
d’hip0criſia,e dà cagione altrui c6 tale ſin
golarità,che ciò debbano guardare nö sëza
ammirationesi che biſogna in publìco co
prire il capo,e non la faccia. Poi nel leuari
piedhquello il quale è per Chriſto aſſigna
to a tal miniſterio , deue col capo coperto ,
{e può comodamente ſtare c6 humiltà,e së
za molte parole,e c6 timore,e diuotione ri
ceuere,& eſſercitare taPvfficio di carità.Nè
iui,ò altroue deue alcuno troppo ſcoprir le
gambtzmà c6 diligëza riuoltädo intorno la
tonica tenerle honeſtamëte coperte,perche
è brutta coſa,che perſone religioſe ſi laſcino
vedere c6 le carni ſcoperte.E ogni honeſta
perſona' sëpre ſi ſchiuagdi laſciarſi veder al,
' cuna
DIsCÎPLÎNAI
ſicÎuna parte della carne nuda ſe nö forſiÎG-,Î
qui-s'
to aſtringeſſe la manifeſta neceffità. Onde fi_
legge di S.Antonio,che facédoli biſogno di
paſſare à guazzo il fiumflpregò il ſuo cöpa.
gno,che ſ1 allontanaffe da lui, accioche tri.
Cffi. nó poteſſero veder la nudità l’vno dell*
altro; Et eſſendoſi il cöpagno ſeparato aſſai
lötano da luimòdímeno volendoſi egli ſpo.
gliare,ſi vergogno in modo,che non oſaua.
trar fuori i pänise mëtre che ſtaua in queſto
péſiero H1 traſportato dalla diuina virtù ne!.
altra parte del fiumeDal che ſenza dubbio
(ì vede che Dio hebbe grato tal zelo d'ho
neſtìPoi cöuíenſi tener occulti que panni.
che oltra la cömune,e regolare forma,ſono -' r

cöceffi à portar ſotto Phabito quäto richie


de la neceſiità , ò ſiano veſtiti, ò altre coſe.,
di maniera che non è lecito di portar anco-`
le berrette manifeſtamëte fuori del capua
cio.E quanto à l’vſo continuo de1l’habito._
e del conſeruarlo netto , vi reſta à conſide
rare come l’vſo di eſſo habito (íntëdendolî
Phabito in quanto egli è vno ſpecial ſegno
della religione) deue eſſere continuo in..
modo , che il frate religioſo ne anche pe:
poco tempo _li troui ſenza di eſſq,_ſe non.,
L- 4 HUM;
368 lo coſtringeíſe
-ſiquanto SPECCHIO 111 neceſiìà
la manifeſta
ta : percioche tanto è vno religioſo ſenza P
habìto ,quanto vn ſecolare , che ſia nudo .
Et appreſſo è da auertire , che mentre ſi ſie
, de , ò sfingìnoccbía, non ſi prenda nclſha
' bito alcuna macchia . E ſe alle volte per lo
ſudore, ò per altra cagione ſi macchiaſſe, ſi
deue preſto lauare,e nettaremaffima mente i
ſe foſſe la macchia in luogo apparente; e ſi
milmente ſi deue c6 diligenza lauare quelñ
.la bruttura , ch’ è cagionata dal ſudore nei
contorni del capuccio intorno alle guan
cimpcrciqche è immonda quella religione,
'che ?appoggia alla ſozzura,8c vgualmente
s’incolpa nella nettezza del corpo così la
_troppa diligenza, come la troppa negliëza.
[Della Diſciplina , ci” ſh' deue -vſar trà ifrati
”ff/uogbifîelli vffirffpflólíri . Cap. I3'.
Inalmente ne' luoghi de’publici vffici;
han. maffimamente nel rcfettorio,nell’ora
3~ _torio , nel dormitorio , e ne gli altri luoghi _…
ſoliti d’eſſer frequentati dai ſtati, etiandio ,
nei luoghi, doue ſi purga il ventre , con- *
,Bîîxëc
. _açlgc i frati’ conuerſino
" “m” diſciplinata:
mente; i
'DISCIPLINAJ 169
mente , quietamentemè mai per cagione di
*an*
operatione alcuna , che facciano, debbono
col ragionare, borbottareÒ-col far_ ſtrepito
- impedire ifrati, che orano, ò che ſtudiano,
ò che ſi ripoſanoNelForatorio niuno hab
bia ardite di fare alcuna altra coſa , fuor
di quello , à che egli è ordinato ,- onde etio,
andio hà riceuuto il proprio nome. Di ma
niera che ſe {orſi aleunofuor delle (ſher
.ñ-. -s minate hore , hauendo i l tempo voleſſeo
rare , non ſia impedito da chi andaſſe iui ;ì
far alcuna altra coſa. Oltra ciò quando ví
no per dormitorio ,' all’hora che ſi ripoſano
i frati, deuono caminar non ſolo pianamé
te, mà quaſi ſurtiuamente per non eſſere in
alcun modo ſentiti . Nè deuono accommo
dando il ſaccone, ò per altro modo ripren
‘ ſibilmentc moleſtarquei, che ſiripoſano.
E quádo ſi leuano dal ripoſo, debbono ho
neſtaméte coprire, 8c accommodare il luo
go , nel quale hanno dormito , accioche ei
non rimanga diſconcio à quiſa di queiluo;
ghi, doue gli animali brutti ſicorcano . Ma
ſe pareſſe ad- alcuno che ſconueneuole › 5t
indegna coſa foſſe il ragionar di coſe si par.
zîcelarí. ſappia che Píùſcottucncuolü <4.
...n-...ñ n
ó" . ñ brutta
....... --ó .4
i
x70 SPECCHI? DI
brutta coſa ſarebbe il fare in tai luoghi coſa
che non ſi conuenga, nè ſia degna di farſi
iui. Percioche-iui non è lecito, chei frati,
come dhaueſſero ſubito à morir di freddo,
'portino il peſo d'altri veſtiinëti ſopra l’ha
bito l0ro,Iui deue ſtar il religioſo con ſom.
m0 ſilcntio,e ben coperto il capo. Iui il ciſt
ciare , e fuor di neceſſità, guardar quà , e n
col capo lcoperto,io non dirò eſſere atto di
religioſi nella
honeſtà , mà di buffoni. Iui è damani,e
diſpoſitioneſidelle oſſeruar l’
del.
Phabito. Iui ogni honeſto religioſo con di
ligente ſtudio attend-.nche per ſua cagione,
-ò per. ſua negligenza niuno ſia offeſo . Iui
deuono auuertir i frati,che nelPappropria
to luogo non orinino ſtando ritti , e ſcoſtu
mati,ſenza modeſtia; ouero che da li non ſi
partino poco honeſtamente ;e nè anco de
uono facilméte orinar pel giardino, nc mc
no per Porto, ò altroue doue poſſano eſſere
-veduti da' compagni , ò d' altri; perciochc
(ſecondo che d' alcuni è detto ) molte co
ſe ſi poſſono fare honeſtamentc , che non ſi
poſſono honeſtamente vedere ,ñ E banche
non ſi poſſa a pieno ragionare , nè in parti
colare manifeſtaç tutte le coſe che s’apparg
- "" "` ” tengo;
_ bzscrz-LÎNA; '17:'
tengono alla diſciplina d'ogni vfficio ,cſ
ſcrcitio , e luogo del monaſtero: nondime
no ſi può dalle coſe ſudette conſiderarla..
diſciplina, e gliar Pammaeſtramento per
molte altre coſe . Et oltra ciò non mai de
uono i frati per hOnCſtÌhC modeſtiafermarſi
ſopra gli vſci delle officine,ò luoghi publi
ci, doue ſia il commune paſſaggio de’ſrati,
emaſſimamente nelſentrata di eſſe priua
te officine , là doue i frati , che vanno sù ,e
giù , per le coſe loro neceſſarie , poſſono
eſſer vedutí . E quando etiandio entrano,
e quando eſcono dalle più ſecreto officine,
deuono più toſto
vſci , accioche altriche poſſonoche
ſtranieri, chiuder gli
ſopraue-v
niſſero, entrandoui non trouaſſero ifrati
male accommodati, e non preparati. Nè:
mai deuono inuitare , nè menar à viſitar l*
officine cali perſone ſecolari, ò ſtraniero;
quantunque foſſero famigliari. E ſe pur
alle volte ciò viene permeſſo daìsuperiorí.
ad iſtanza d’alcuni, all’hora ſi deuono mo
ſtrar loro i luoghi più communi , nè ſi de:
uono ſcorger per ogni luogo , nè per ognf
,cantone : mà aprendo gli vſci , e da quell!
Fljíîiíìëflií !°…r° ſrîdisamsnse effi1u°gh1z~
GPU*:
172 ` SPECCHÌO DI
quanto ſi conuiene all’ honeſtà , tuttauia ſi
deue ſottrahere , 8c aſcondere da gli occhi
loro tutto ciò che ſi può _. Percioche non è
religione ,là doue à tutti tutte le coſe ſono
paleſi . Et è d'auuertire , che per alcun mo
do non ſiano trattenuti tali perſone ne’luo
ghi' communi,i quali ſogliono eſſer fiequé.
tati da molti Frati . Or manifeſtando io
queſte coſe baſſe à gli humili, e principian
ti , non mi curo di ſchiuar la beffa de’ ſu
perbi ,- doue ſi ſpera il profitto delPhumile.
non ſi deue far conto del beffa tore .
PARTICELLA
'QVART-A.
ſilîamcſi deóba ro-*zuerſare i” ogm' luogo deſſeó_ ì
ſalari . Cap. I.
ORA è da cöſiderar come i frati No
uitij debbano cóuerſar trà i ſecolari
e ſtrani , quando ſi trouano eſſer in villa in
\ 'viaggio, in Chieſa,in caſa,ò nel ragionare.
l] 4"
ouer nel mangianPer täto quando auuiene
che _eſcano fuori di caſa, deuono hauer cu
{Ìodia dclPoſſcruanza , sì per riſpetto della
compagnia lorpffigine per riſpetto di ſe me;
~ › ~ Mimì:.
.

DISCIPLÌNAÌ. _x73
7deſimL-Concioſia che alla dignità religioſa
ſi cöuenga la compa gnia,i l ſolazzo,e l'ho..
neſtà inſieme.Di maniera che i Nouitiiyma.
flìmamente trouädoſì in villa deuono ſem
pre ſtar così vicini al tnaggiore , ò maeſtro
loro,col quale ſono,che ſtando etiádio ſot
to vn medeſimo tetto per niun modo ſi tro
uino mai ſeparati da lui,sì che almeno poſ.
ſano eſſere da eſſo ſuperiore ſempre libera
mente veduti . Poi quanto alla cuſtodia di
{e ſteſſi , debbono oſſeruar la diſciplina re
ligioſa
parlare nello eſſer circoſpetti,e
, e nellediſpoſitzoni prudenti
dell' habito',nel
cſi
` delle membra ; in modo che non debbono
mai vagando con gliocchi guardarſi intor.
no per le contrade della città ,- e deuono, ſi
come dice il Sauio , ſchiuar gli occhi loro, _
che non veggano le vanità , 8c anco deuo
no prùdenrementeaſtenerſi di non parlare
con ſecolari” ſtar religioſamente accómo
dati con le mani. Nè mai ſia loro lecito di
caminar trà le perſone col capo diſcoperto
ò con la ſola beretta , ò in altro modo indi
ſciplinat0,e diſordinato. E non deuono en.
trar in caſa d’alcü ſecolare,ò religioſo così
{proucdutamcgztaò ſubitamentqçhe prima
.L--m ñnomí--ól-L -óñ -~-ñññ~—~óñ‘———~~

t eſſi
'Z52, 's PECCH10. DI_
'eſſi non lo ſappiano: mà chiamando all’vſ.'.
cio, ò pícchiando, òìn qualunque altra..
maniera , facciano ſaper il proponimentof, i
ò volontá loro di entrarui. Iìhuomo pru- ì
dente, c ben diſcìplinatoçdìce il Sauioma
rà fuori. Nè debbono ſenza guida andar
vagando per le caſe dc i ſecolari, ò per le»
officine de i religioſi . *
Comeſidebba räuerſèrc uel-zziaggio. Cap. II.
OLtra
fuoriciòdicaſain
deuonoiviaggio@
Nouitíj 'trouandofi
quanto àl- `
la compagnia , c quantoà ſe {leſſi portarſi
religioſamente , e cautamente cuſtodirſ .
Manto alla compagnia deuono guardarſi l
bene di non conuerſare con feminc , ò con
buffoni, e per fu ggir la cagione d'ogni pe.
ricolo , nè anco con altre perſone , che..
ſiano notate d’ infamia per alcun malefiñ
cio , ò delitto loro. Percioche la partico
lare compagnia di tali perſone non ſi con-ñ
uienc ad huomini religioſi ; ſe non forſi :ì
tempo per cauſa della ſalute delle anime..
loro . Sì che deuono prudentemente ſe-ñ
- pararſi da tali compagnie , .Er nel far viag-z
8*?
.DISCIPLINAJ
ſigio non deuono eſſi frati allontanarſir7}
l' vn’}
dalPaltro in modo ,che non poſſano l' vm..
l'altro facilmente vederſi , 8c vdirſi: per-q
che non è nè ſicura , nè lecita coſa à relió,
gioſigî qua-li {appartiene d’andare accom
pagnati , di trouarſi l’ vn dall'altro troppo'
lontanamente ſeparati: concioſia che tale
ſeparatione à loro è di pericolo , 8c a coloz
ro che gli incontrano é di ſcandalo . Wan
zo poi, 8c :ì ſe ſteſſi deuono ne i fatti , e nel-x; _
le parole portarſi coſtumatamente . Cioè,
quanto a i fatti, biſogna che ſi veggano
nelP opere loro l' honcſtà , ladiuotione , e
la diſcretione. Si che per Poſſeruanza dell’
honeſtà fà biſogno, che del tutto ſiano ſugo.
gite le diſſolutionis che con le mani, ò in..
altro modo , ò vagando quà , e la, ò per al,
travia ſi poſſono vſare :perche da ciò poſ.
ſono riuſcire molti inconucnienti, ſi co
me vi è la eſperienza . vedendo ſpeſſo gli
huomini ſecolari quel che i frati inauer
ñtcntemente fanno . Però non è lecito a i
frati di troppo notabilmente ſnodar le bra
cia: nè di tirare in cintura ?habito troppo
alto da terra, nè di ſolleuar, ò tener le ve
LÌÎWLÎÎ in @L22219 M59. Bed? e cb- rffn E;
~ _ CO u*:
w..."
l
'Z35 SPEC CHIO' DI
coſtumato, e religioſo. E più oltra á díuoti
frati sëippartieneſſ, che _quando paſſano ap
preſſo le Chieſe,ò Croci,ò altre diuote ima
gini , diuotamente inchinandoſi facciano
loro riuerenza ; nè mai paffino per alcuno
cimíterio, che non dicano alcuna orationc
per li deſonti. Poi alla diſcretione s’appar
tiene,che con vna preuia conſideratione,e
deliberatione ſiano miſuratmöt ordinate le
coſe,che ſi hanno à fare, e ſiano ſchiuare le
coſe,che far nö ſi deuonmpercioche l’huo—
mo incauto,che nö conſidera quel, c’hà da
venire, facilmétc incorre in ogni diſgratia.
E deue per çóſeglío del ſuperiore eſſer mo
derata la fatica del viaggio in modo che nö
‘s’intepidiſca,ò sìammorzi lo ſpirito . Oltra,
ciò ſi deue vdir la meſſme farſi-alcun ſermo.
ne dieſſortationc ſanta per lo popolo , che
vi ſi troua preſente . Et innanzi ogni coſa
ſempre ſi deue diuotamente ſodisfare a1 dc
bito del diuino vfficio, accioche i frati non
ſi dimoſtrino eſſer più toſto corrieri,che re
ligioſi, e ſiano cöuintLche contra il propo
ſito , e l’ obligo della Religione facciano
delſacceſſorio principale ,laſciando di far
cigſiche e di zero obligo,perſi `far quel che i;
ſecco;
\ ~.. ó--n
\
'D-Îsczp L12”; 'x77
fecondo il proprio arbitrio,e la vana ſodiſſi
fattione . Poi deuono i frati nelle feſte ſo
lenni aſtenerſi di ſare alcun viaggime ſi de;
uono ſchifar di dormir per viaggio , come
di coſa pericoloſa, e ſconueneuole nè me
no deuono ò tardi , ò in caſa di perſone in
famiñalbergareDebbano etiandio oſſeruar
la diſciplina delle parole, così nella mate
ria , che ſi tratta , come nel ſuono della vo
ce modeſtzne regolataE ſe incontrano per.
ſone nel viaggio, deuono humilmente ſa
lutarle . Et à tnaggiori ?appartiene di pro
porre alcuna coſa vti le per l’ediſicatione,ò
conſolatione di quelli, che ſono compagni
nel viaggio , .e di quei,co’quali alle volto
occorre à ragionare58: anco ſi conuiene ri
prendere non rigidamente: mà con mode
ſtia , 8c humiltà quelli , che in preſenza lo
ro peccano; e fa biſogno d' indurli albenc
cö ragioni, e con parlamenti dolci,& amo
reuoli ,- e conuienſi in certo modo predica
re il ſanto Euangelio ad ogni creatura. Per .AHJÎ
tanto S.Filippo nel viaggio battezzò l’Eu
nuco . E S.Martino conuertì vno, che ſeco
era in viaggio . E ſe bene non foſſero altre
Pcrſoxic PÎÉYÉÉÉÎ@ &Wimeno ?amare ſ1 cöñ
’54 ` M
_n.
uiene , ’
”(78' srzccmoìvt l
'viene che i parlamëti de’ſrati ſiano di Dio;
perche ei ſi fece compagno nel viaggio di
quei ſuoi Di_ſcepoli,che caminando ragioó*
nauano di lui. Nel viaggio düquc per ſol- i
leuamento della fatica ſi deuono narrare li
cſſempi de i padri antichi, ouero altre coſe' i
buone, chhccentlano Paffettosò almeno il
luminino Pintelletto; perche è coſa molto
vergognoſa il non ſapere ſpenderei] tempo _
ſe non con vani, e ſauoloſi parlamenti , c.- '
facendo del Signore Iddio , nelle troppo
ciancìe diuentar muti. Sogliono i Frati di
uoti vſar di dir ſpeſſe ſiate , ò inſieme, ò ſoli
le Litanie , ò i Salmi Penitentiali , ouero i
Salmi Graduali , ò ſimili-altre coſe , e maſ‘
fimamente innanzi Terza z ouero, che ſono
ſoliti di occupar la mente in ſante meditari.
oni . E finalmente ogni volta che i frati cö- `
feriſcono tra loro alcuna coſa, deuono ra- ‘
gionar con voce baſſa , e modeſta; deuono
totalmente ſchiuare i parlamenti alti, e ga
gliardi , i quai non mai ſi conuengono a..
perſone
ſitrouanoreligioſe;
eſſer tra emaffitnamente
le ſoſte ſterpí , òquando
ne' bo

ſchi: Percioche ſecondo il volgar prouer


bio ſuol_ dircflhe i boſchi hanno Porccchícz
DISCIPLINA: T75
6c i campi , e le pianure- hanno gli occhi. E'
però ſi deuono totalmente aſtener d] dire.;
tra iluoghi ombroſi, e folti tutto ciò -, che
non ſi vorrebbe dire alla preſenza de’ſeco.
lari , eccetto ſe non ſi ragionaſſe forſi d'al
cuna coſa, come ſotto íìlentio, con parole
latine . Percioche ſi sà manifeſtamente che'
piu-volte ſono accadute miſerabili confu
fioni per tale cagione ad alcuni incauti .`
Non deuono oltra ciò ifrati cantare in;
viaggio , maſſimamente nel ſuono, ò aere
delle canzoni ſecolari , quantunque eſpri—`
meſſero coſe buone; concioſia che Cffi ſe
colari, che odono, non intendono le paro
le, mà ſolamente ſentono il ſuono delle vo.
ci. Nè anco deue il religioſo ſtraordina
riamente variar la voce nel ſuo canto ordi
nario . Pertanto ſe forſi alcuni non ſi cu
rano di-ſchiuartrà le perſone le diſſolutioa
ni , ò le diſpute fatte con alta, 8c impetnoſa
voce,ò gridi,ò le cötentioni di parolezouer
altre ſimili coſe , che à chi odono, e maſſi
mamente à ſecolari, poſſono dar materia di
ſcandalo,&: offeſa della coſcienza loro,n5
ſi può dire, che tali habbiano nè il timor dì
Dio ,nè il zelo della religio ne.E‘chi nlonl1à`
""_"`”""` "ſi" M z x cura
38a SPECCHÎO DI
cura di prouedere allo ſcandalo della ſua]
religione, e detrattore, e nemico del pro- l
prio honore,e della propria ſalute: percio- '
che, chi è figiiuolo fedele della religione-a, i
non ſi fà poca ſtima del ſuo ſcandalo . `
comeſideóbe tanucrſîzr ”elle Chieſe ch’/i
rolari. Cap. II I. t

Ltra ciò quíído i Frati arriuanoà luo


ghi di* religioſi, ò di ſecolarhentrau
do nella Chieſa,innanzi ogn’altro negotio;
ſe iui ſi troua Chieſa edificata , deuono trà
fiat.; ſe ſteſſi rimemorar quel verſetto del Salmo `
che dice: .Entrerò nella caſh ma, e nel tuo ti
more adora-ò al moſtrato Tempio- Et ſcoprë- Ì
doſi il capo, e facendo il ſegno della ſanta
Croce con riuerenza deuono humilmente
chinarſiá terra , 8c inginocchiarſi innanzi
?Altare , ouero in altro luogo conueneuo
le all’oratione, nel quale ſarà andato il Su
periore ,- ò Maeſtro loro . Là doue diuota
mente orandqquanto iddio dona loto gra.
tia, e poi leuandoſi tlallbratione potranno
v andare a far quelle coſe , che ſaranno ne
ceſſarie di eſſeguire ſecödo il propoſito lo;
*L* .á- .~ › . . Îo o i
D130”
r6 ſi. Percioche , ſi comeL12”; ”í-äî
hanno ſempre fatti
gli Euangelici,8c Eccleſiaſtici huominLper
Peſſempio de’Santi Padri,che ci hanno pre
ceduti nell’ordine , anzi per l’eſſempio del
Saluator noſtro, dobbiamo prima, nel luo.
go doue arriuiamo, viſitarla Chieſa, ſe ciò
poſſiamo ſare ſenza gran difficoltà . Con
cíoſiaeſſo, che
Che narra entrato
Szzlrmtore S. Mattheo
nellaEuangeliſta,
Città di Gie- Mìffiſi'_
ruſztlemme , prima ”m'è diſubíto m! Tempio n'
di Dia. Sopra il. qual luogo dice Ylìſpoſito
re , che entrando Noſtro Signore nella cit
tà andò prima nel Tempio per dar la forma
della Chriſtiana Religione , e diuotione-J
che in qualunque luogo noi arriuiammprí,
-mieramente dobbiamo andar nella Caſa.;
dell’oratione , ſe iui ſi troua . E trouandoſi_
preſenti con ſecolari alle Meſſe ſolenni , à
pure al diuino vfficio, deuono in ogni loro
attiene vſar humiltà,& honeſtàJî non deb
bono accommodarſi nelle ſedie loro, come
huomini di riputatione, ouero come laici.
ſtanchhche .non habbiano alcuna cura. del.
PVfficio ,che ſi dice : ma ſe ſarà biſognoafie
honeſtamente poſſanmdebbono accoſtarſi
gl_ libro, zffieiando con quei,che Zan-no Pvf,
" " M z
,AA
No.
?Se sPEccHto D1' ì
ſicío , humilmente aiutandoſi ,bſſeruandó
erò ſempre maturità, e modeſtia così nel- `
fa voce , come ne’geſti . Perche ſe per ſchi.
;lare il diſcorſo per Chieſa ſtimeranno non i
eſſer loro eſpediente di accoſtarſi al libro,
nondimeno potranno con li altri honeſta
mente non con troppo alta,mà—con medio
cre voce cätar le coſe communLche facil
mente ſanno cantare . Mà poi ſugghino c6
buon modo , ſe poſſono, di non accompa
gnarſi co’ preti ſecolari per can-tare alcuna
coſa particolare, ſi come ſarebbe PAllelu
ia, il Reſponſorio , ouero altra coſa ſimile . i
Et iuinon ſolamente nelle ſudette artioni,
,ma etiandio quanto alſoſſeruanza, e diſci
plinadella
biro, del guardare, del ragionare,
conformità,ſſ& delP ha. 1p
honeſtà,debbono
ben cuſtodirſi per vſare in tutto ciò honeſti `
coſtumi, e modeſtia religioſa. Perche gli è
coſa molto ſconueneuolex degna di riprë
zſione il vagare d’inrorno con gl’occhi,ò at.
-rendere à ragionare mentre che ſi celebra
,Yvfficio della ſanta Meſſa; cöcioſia che an
zco a’ſecolari preti ciò ſia vietato dalla leg
-ge Canonica; Nè iui è lecito á frati di con
formarſi in alcuna_ _coſa con l' attionj dePſe;
'\
n
e! D150” LÎNAI 'x35
&ſiolari ì. Di maniera che iui non è lecito di
cauarſi trà i ſecolari il capuccio, ſe non nel'
dirſi ?Euangelio , ò altre coſe , per le quali
della approuata conſuetudine ſia ſolito di
comunemente farſi . E finalmëte quäto alla
COſÌfQTITIÎÈÈJJÌCUÎTQChC ſono preſenti al di
uintívffitio debbono eſſer ſolleciti d'offer
-uare due coſe ,- L’vna delle quali è,che non
debbano con la varietà loro ſcandelizare.
gPaltriin coſe ,che non ſiano contra Pho-ñ,
neſtà, come ſarebbe che al Veſpro nel diriî
il Magni/fut, 8c à Prima nel dirſi , .Amm
.qac -Îxultſhluur eſſe' , ouero nel dirſi altre ſi;
mili coſe,mentre che gli altri ſtanno in pie
di con riuerenza , eſſi non debbano ſedere,
quantunque all' hora eſſi non diceſſero ta
`le vfficio . L' altra coſa da oſſeruarſi è;
che nello ſtare in piedi, nel ſedere . enel
J' inchinarſi , ò inginocchiarſi , debbono
conformarſi con gli altri ,in modo che tut
ti inſieme ſtiano in piedi, tutti ſiedanoflu'
tutti vnitamente s' inchinino: percioche-i
quei, che dentro di ſe debbono eſſere c0
S1 vniti , che tuttiiniieme deuono hauete-i
vn ſolo cuore , 8c vna ſola anima per unio
ne di caritànon deuono etiandiofuordiſg..
.M4 ÈYOBÎ-zlíîr ‘
g .
R84 SPECCHIO DI
trouarſi in alcuna coſa diſſimili ,- perche la
conformità de’coſtumi ſuole aiutare, e ma
nifeſtare la conformità de gli animi. E de
ue ſempre il compagno humilmente eöfor
marſi alla buona cóſuctudine del ſuo' mag
giore, col quale ſi troua. Noi habbia mo ad
oſſeruar il coſtume di quei religioſi co‘quaí
celebriamo gl’vffici . E con quelli,che non
ſanno l' ordine del far la debita riuerenza,
e delPinchinarſi , dobbiamo oſſeruare, che
nel tempo di feſta ſtiamo in piedi à tutte le
coſette col viſo voltato con riuerenza ver
ſo l’Altare, ſolamente inchinandoci al .no
me .di Giesù , e della B. Vergine, e di quei
Santi ſoli , che per particolare venerationc
{ogliono eſſer honorati . Poi quando ſi fà
Pvfficio della Feria , dobbiamo in tutte lc
orationí inginoccbiarci . Mà nel dirſi la.»
Prefatione, e PAgnus Dei è il ſolito ſempre
di ſtar in piedi . Ma quando i frati vanno à
celebrare nelle Chieſe d’ altri religioſi ſe
\ colari , non debbono variare il coſtume;
dell' ordine loro nel celebrare , nè laſciare
P oſſeruanza loro in ciò , ſotto preteſto di.
conformitäneccetto ie la neceſſità li coſtrin.
geſſe à fare in altro modo z E ciò e detto act _
‘ ` ` cioche
'zz ISCIP L 12v)? I :Sf
cieche i frati come inſtabiſhe che non haB-Ì
biano alcun proprio coſtume , ò modo di
celebrare , non debbano con le varie con
ſuetudini delle Chieſe inconſideratamente
e ſenza ragione trouarſivarij, e mutabili .
Tuttauia nelle benedittionùche ſi däno do.
pò la Meſſtnda eſſer proſerite ſecödo l’vſan.‘
za della patria , & in ogni altra coſa tale,
che all'ordine regolare nö pregiudichhpoſ.
ſono i frati oſſeruar le cöſuetuditti di quel
le Chíeſe,nelle quali ſi trouano a celebrare,
Come fideóba converſio- mlla raſa doue/auf:
&erge; . Cap. I F.
Vando poi ſi trouano i frati in alcuni
o caſa per albergo , debbono ſtudiate_
di portarſi in ogni coſa humiltnente, e prug
dentemenfe intorno alla cuſtodia della rca_

l golare diſcip lina.E la humiltà verſo le-perſi


ſone cëuono vſare ſeco conue rſando , in..
modo che alle perſone maggiori humilmé
te obediſcano,e ſi moſtrino ríuerëti; da alle
- perſone più baſſe, e podere, come :ì lor fra
telli,amicheuolmente,e benignamente par
lino,_ſi moſtrino ;image-agli , sì fattamente z,
Lux..
5.125
che"x35 's Pix-cc loro
la conuerſatíonc H 10nonpmoſtri
t alcuſirÌ
ſegno di ſuperbia.Però non mai preſumino
di andare ne i primi luoghi, nè tuttauia ſe
iui ſono chiamati, debbono alla fine dopo
alcuna modeſta reſiſtenza rifiutarlisſerban,
do nondimeno ſempre il debito honore in
ogni coſa à quel frate, che è lor maggiore,
e degno di eſſere à loro antepoſto . E tutto
ciò, che ?appartiene all’honore, ò alle de
licie deueſi da' frati humilmente ſchiuare,
e con honeſta modeſtia ricuſarePure non
dimeno quando ſono à ciò inuitati, ò folle.
citati dalla inſtanza-del Superioresò de’cö-_
pagni loro , è giuſta coſa, che più toſto hu.
milmente cedano,8c acconſentino,che lun
gamente repugnando reſiſtino: perche l'
humiltà ſi ſerba più toſto vbedendo , che.;
oſtinatamente reſiſtendo. 8c è riprenſibile
la difficultà , che manifeſtamente reſiſte al
la volontà del ſuperiore . Oltra ciò non de
uono i frati alloggiati indiferentemente ſa
lir nel giorno ſopra i' letti de’ ſecolari , nè
_ deuono con importune dimande di alcuna
ñſeruitù moleſtar la famiglia di tale albergo.
Conuiene , che i poueri fiati ſi contentino
di poche coſe , in modo _che etiandio tal p
` "` ì 291!@ `
_ _bIsc-ÎPLÎ-NA; :ai
volta à luogo, e tempo deuono eſſer ſcarſi
alle loro neceſſita . ` Poi non mai prendano
alcuna preſontione della famigliarità,ò pa}
rentela , ähahbiano con chi gli albergono
sì che ardiſcano di commandare in caſa, di .
cercar cole curioſe , ò di nuouo intromet-z
terſizì diſponereze inueſtigar de’fatti di cal.
ſa, ò della famiglia, i quali già haueano ri-Î
fiutata, e gittata via da ſe ogni cura di coſe?
familiari, e mondane, per poter più libera-K
mente ſeruire à Dio . Più oltra quanto alla'
prudenza, ella è eertamëte neceſſaria à fra-ñ
ti , accioche ſiano nella cuſtodia di ſe ſteſſi
circonſpetti . Onde PApoſtolo dice Carni-L Col-W
m” confluire-zz@ appreſſo [eſñaníercperſo; La";
ne-.E diſſe il Saluatore-,Scbiuateui dagli 11144., m.
mini 5 cioè ſiate cauti , e riſeruati nel prat
ticar con loro. Però debbono i frati nell’oſ.`
ſeruanza della diſciplina eſſer molto cauti
non ſolo in publico, mà etiandio priuata-È
mente . Non è da penſareffiiſſe vno)che al
cun luogo ſia ſenza teſtimonio . E narrò vn
frate hauete già compreſe, e ſcoperte m al*
cune caſe di ſecolari alcune feneſtre occul:
te,per le quali ſi potcano vedere chiaramet
te tutte le coſe , che ſi_ iaceuano da que;
“ “ * - 5x15»
188 SPECCHIO DI _
che vi alloggiauano, ſenza che effi ſi poteſ
ſero accorgere . Oltra ciò nel tempo dell’e.
ſtate , al tempo della dormitione à mezzo
giorno andádoſi a ri poſare deuono gîttarſi
alcuna coperta adoſſo ſopra l’habito alme
no ſino alla cintura ,ſe vi è modo di poter
lo fare , accioche non occoreſſe , che dor
mendo ſconueneuolmcnte ſi ſcopriſſero trà
huomini ſecolarhpercioche lì narra d’alcu
ni frati che per tal cagione intrauënero lo
ro coſe troppo vergognoſc . E però è du'
vſare in ogni luogo , e tempo ogni circon
{petionefl cautela di prudenza Chriſtiana,
`_' intorno alle erſone , à luoghi à negotij, ;Se
- alle, robbe , [E ne hanno da collocare. Et
~~- po
quanto alled’perſonemon
ſi fidino biſognaſeco
huomini ſecolari che allar-
trop i
gandoſi , e troppo intrinſecandoſi, quan
tunque foſſero familiari, ò propinqui ; ma
ben ſi cuſtodiſcano in tutte le coſe , che di
cono , ò che fanno; percioche: .íuelflzuo
Ìnoffiirítualc , che ( ſecondo dice S. Paolo)
Giudica tutte le coſt* , ó* che da niun wie-vu
giudicate ,preuíme , ó* antiuede ogniſva at
îime, c he è per-faremo” *um triplice conſide
{ationc . Cioè penſando prima ſe ciò che.;
' Può
DISCIPLINA; 189
può fare, ſia lecito di fare ,- poi ſe è conue
neuole 3 e finalmente ſe è eſpediente di do
uerſi fare. Però debbono i fiati in tutte le..
coſe détro,e fuori di ſe eſſercitarſi, e dimo
ſtrarſi come fedeli miniſtri di Dio, tenendo
la mente,il cuore, le parole , e l’opere loro
cuſtodite , e lontane da ogni coſa non leci
ta . Di più , ſiano nell'aſpetto, ne i geſti , 8c
in ogni loro attione conſiderati ,maturizreg
ligioſi, e modeſti , ſi come a i ſanti ſi con
uiene eſſere . E finalmente debbono vſare
vn certo modo diſc1'eto di .religione , e di
uotione tale , che non ſiìmoſtrino troppo
ſuperſtitioſi . E tal modo iſpediente da do
uerſi vſare tra gli huomini ſecolari , ci ſarà
inſegnato dalla diſcretione,e conſiderarlo
ne delle perſone: perche 10 ſtato , e le qua
lità differenti de gli huomini ricercanmche
s’vſi alcuna differenza . Di maniera , che il
prudente con le perſone differenti vſadif
ferenza , ma con tutti poi cautamente ſi cu.
ſtodiſceflalmente che nelle ſue' attioni ſarà
,ſemplice , ma non ſtolto . ò goffo; ſarà hu
mileanà non vile, ò puſillanimo; ſarà man
ſue-to, má non lunſighiero, ſarà allegro, mà
'non laſcino 3 e diſſoluto ,- e ſará affabile, mi i
-......_A-›_-.. ... _4_..—._-...-_. .. ... -..M
’ [101]
aññ-..ñ
fliëö 'SPECCHIO _DI g
Îion cianciatore , ò buffone . Però s’appar—
tiene al ſauio (ſe così ricerca il negotio) di
partirſi alle volte dal ſolito rigore , in ma
niera che tuttauia etiandio in eſſa ricreatio
ne,ò remiſſione nö laſci la regola della mo-`
deſtia, Sì che Poſſeruanza della grauità re
ligioſa ſi può à tempo moderare , mà non
del tutto laſciate . Et è da incolpare quella
'ricrcatione , ò remiſſione , che ſi fà ſenza il
buon fine , e la dritta intentione d’ alcuna'
conueneuolezza, ò vtilirà, concioſia che il
prudente ſeruo del Signore sà dalla ſua ri
creatione apportar alcun frutto di vrilità .
Appreſſo , perche a i frati honeſti @appar
tiene d’ attender alla conueneuole honeſtà
delle perſone, però ſempre eſſi deuono ac
coſtarſi alle perſone più honeſte-.E quanto
55;:: più poſlono debbono cautamente ſchiuarſi
4,, dalla compagnia delle donne,così parenti,
ſchí- come non parenti, e totalmente luggano la
ZÎLJÎ troppo familiare ſeruitù',e’l toccamento lo
imz- -ro , sì che per alcun modo non ſopportino,
;fiji clie da ſemina ſiáno lauati loro i picdLE chi
z., dubita, che non ſia del tutto alieno da ogni
honeſtàreligioſa il toccar la mano nuda..
della donnaaonçrg
" al"capo,òſi”in alcuna
tedelpar…'
_ì “Dzsc-'ÎPLÎNAÎ x9;
fede] corpo ſuo ſenza neceſſaria, e man ife.;
ſta cagione ſtender la mano? Wanda il re-e;
ligioio ſiede,ò parla con donna, ei deue te-ñ
nere aſcoſte,c raccolte in ſe le 1nani,le qua- -
Ii etiandio ogni volta che parla con perſo
ne ſtranierqdeue tener le mani giunte inſie
me,e come l’vna c6 l'altra legare,ò in altro
modo religioſamente accommodate . Et in
eſſo' ragionare, anco è da oſſeruare la diſci
plina religioſa. Et più oltra debbono i frati
eſſere auuertiti di nö mai baciare alcuna fe
mina, quätüque foſſe loro per ſangue ſtret
tiſſimamente congiunta, ò ſia ſorella, ò ne
pote, ancorche foſſero fanciulle; e nè anco
deuono facilmëte baciar la propria madre
loro . Deuono dunque i loldatídi Criſto,
non come effeminati ; ma come forti, e ma
gnanimi totalmente ſchi uare,& abhorrire i
baci delle feminemoncioſia che nö ſia loro
lecito di baciar nè anco gli huomini, ſe nó .
forſi dal proprio padre , ò da altre honcſte
perſone(eſsëdo tale l’vsäza)che ſenza ſca.
dalo non ſi poteſſe guardare. EP honeſtà
della religione nö lopporta,che la perſona.
religioſa indifferëteméte porga la ſua boc-`
ça a bacLE finalmente-è ſtata fëpre di gran
...ññ-zw… .. .ññ-…ñ- ._- .- ññ- -ñ-...ñ

PES':
T32 Irpzcctno Dr'
pericolo all' anima la compagnia delle dö
ne . Adunque( ſi comevn ſanto huomo ci
ammaeſtra) ſi può in ogni luogo concede.
re;ò apportar à tempo la ſua preſenza à ció
ne,e non continuarla: mà come per paſſag
gio,e fuggitiuamente ſi deue andare à loro.
Percioche è più ſicura coſa lo ſtare in mo
' do , che non ſi poſſa perire , che ſtando ap
preſſo al pericolo reſtar ſaluo. Sì ch’io non
ſtimo nè caſto , nè honeſto colui che non...
aborriſce il toccar la donna, ò Peſſer da leî
toccato: concioſia che non è per alcuna ra.
gione lecito di toccar quella coſa , che non
è lecito pur di guardare . Et à voler cuſto
dire la monditia del cuore fà biſogno d’oſ~
íeruare etiandio ?eſteriore diſciplina” cu- `
ſtodia de’ſenſ. Debbono düque 1 frati cau
tamente ſchiuare tutti i luoghi,che poſſono
dar materia di pericolo , ò di ſoſpicione ,i
quali in tai luoghi nö deuono nè anche per
breuſie ſpatio di tempo ſoli dimorare con al.
_ -cuna donna . Sì narra dìvna donna , che
zfflm
pio . eſſendoglí andati in caſa due religioſi, ella.
chiamò da parte vno eſſi ſcorgendolo
neila ſua camera, come che voleſſe ragio
na: ſeco d’alcuna _ſua coſa in ſecreto: il quaz i
- .a . ~ le poi
*DISCÎPLINAL 193
epoî che fù entrato , ella loprouocò alla]
fozza operzydicendogln fermamentmche s*
_ ci non acconñſentiua, haut-rebbe ſubito grí.
dato contra di luixome contra quello,che
gli haueſſe voluto far violëza. Et all’hora il
frate ammaeſtrato dal Signorednnanzí che
la donna cominciaſſe à gridare, chiamò c5
alta voce il ſuo compagno , che era nella..
ſala con molte altre perſone , dicendogli,
che ſubito gli portaſſe vn ſuo libro, e-cosl
Ioprauenendo il compagno , ſù coſtretta la
donna_ laſciar di ſollecitare la ſcelerata 0-.
pera,- e’l frate à tal modo vietò la confuſio
ne, e’l biaſmo de' ſecolari . Et ſi narra d’al
cuni altri rcligioſiflhe per tal cagione ſono
ſtati vergognoſamente conſuſi,e grauemë
tc battuti .Però chi sà ſchìuare i lacci,e ſtar
lontano da pericoliwiue ſicuro, e chi non lì
ſchiua , ò ch’ è ſtoltiffimo , ouero ſcelerato:
del quale niuna ſcuſa ſ1 deue accettare . E
{e o ccorre a frati nel luogo doue albergano
di andar di notte à far alcuna coſa neceſſa
ria, deuono andare accompagnati con al
cun lumeflome kigliuoli della luce. Mà cut. c”,
tauta non mai deue alcuno religioſo teme- fi Ame
[dama
;ariamcgtç
ì intrgçpçttcrſi
N nel trattare. <_`>
214cc; ſpc- ,-43,14
a.”
:'91 ſſ-RPECCHIO p1
131M'? direi mondani negotij d’huo mini ſecolari,
alan'.
e ſe ſi tratta d’alcun negotio dcll’anima,all’
hora ſi deue procurare , e dimandare il c6
ſeglio da quei, c' hanno l’ vfficio , e la co
gnitione di poter dare conſeglio. Percio
-che non ſi conuiene à chi ſerue a Dio di
nuouo intricarſi , per cagíone de i parenti,
ò amici ſuoi ,in negotij ſecolari ,i quai già
abbandonò 5 quando morendo a1 mondo ,
entrò nella Religione . E certamente quel
lo è molto empio ,il quale per riſpetto de i
ſuoi parenti è crudele alPanima ſua. Nè ol
tra ciò,deuonoi ſtati riceuer lettere da por
rare,ò preſentare ad alcuna perſonaseccet
to ſe forſi in eſſe ſi conteneſſe alcun nego
rio, ouero opera di pietà,- perche à veri re
ligioſi non è coſa lecita , nè eſpediente di
eſſere corrieri, ò portatori di parole , ò di
lettere, che trattino tai negotij mondani. E
ſe à tale vfficio ſono richieſti , riſpondano,
che ciò commettano ad altri,à i quali ſiale.
cito di farlo . E finalmente quanto alla c_u—
flodia delle robbe, che i frati ſeco portano
ò ſiano libri , ò altre coſe non de uono eſſer
negligenti: mà debbono raccommandare
Llççltrpo, emaffiinamenteilibri in mano di ‘
alcuna
~_.........-.
_Dzsczi-LÎNAZ :'95
alcuna certa, e fedele perſona, innanzi che
gli depongano dalle mani, ò dal ſeno*: ac
cioche ſiano diligentemente cuſtoditi dai
por-ci , e da i cani, qual (come ci hà inſe
gnato la eſperienza ) diſtruggono , e rodo
no eſſi librhquantunque ſiano coperti. Del
che ſi deuono auuertire eſſe perſone , alle.
quali ſi dà tal carico: ma tuttauia la notte;
è meglio , che per li pericoli, che potreb
bono occorrere, eſſe robbe ſi tengano in..
alcun luogo certo , e vicino. Percioche
vno, che ad altri hauea raccommandatoi ,
ſuoilibri, per vno ſproueduto incendio,
che ſoprauenne , gli hehbe perduti.;
Dell' ojferuaflèa delle parole mi z' ſecolari}
Cap. ì'.

E’ Da eſſer con diligenza oſſeruata dai


gionani , e da i Nouitij la diſciplina.
nel parlare, maſſimamente trä perſone ſe
colari, in maniera che deuono tardi, eau'
tamente, e con baſſa voce ragionare...
'ſardi, cioè,che tacciano ſin che ſonoin
terrogati: 8c interrogati laſcino riſpondere_
al ërrcxiexsx.
ññ
èMäſtro2 10x22 Éccerwſëi
P?? `ì
T96 SPECCHIO D!
perauentura foſſero richieſti in particolare
di cöſe ,- che ſi ſpettano alla neceſſità loro ,
come del mangiare,ò bere;ò di coſe ſimili;
perche Ciaſcü/può intorno ;ì tali coſe ri.ſpó.
dereper ſe ſteſſo ſolamente; non pel com
pagno, e tenza il ſuo conſcntimento,eſſen
ì do che ricerchi il commune conſentimen
to quella riſpoſta,che ſi ha à dare per la c6.
mune neceffitaPoLcautamente deuono ra
gionarezcioè innäzi che parlino fà biſogno
che ben conſiderino quel,c’hanno à ragio
narezin modo che il parlar più di vna volta
fia col pëfiero premeditaro, prima che vna.
yolra ſia con la lingua preferito: maſſima
mente ſe forſheſſendo occupato il Superio
re foſſero ricercati di coſe pertinenti all'Or
dine, ò di perſone abſenti , ò di rumori , ò
nouelle, ouer di altre coſe notabili. Se poi
de ifatti'dell’Ordine,del modo di digiuna
te,del ſilentio,ò d’altre coſe ſimili eſſi ſono
ricercati,dicano,che ſono nuoui nelPOrdi-y
ne,c che debbano ricercar di ciò il ſuperio
re loro: aCc-ioche forſe penſando eſſi di riſ
pondere bene , e ſauiamente , non dicano
alcuna ſciocchezzmò coſa,che per nlü mo.
do {ì doueſſe dire, E finaimente non deb;
-ñ bono
'pzsc-ÎPLINAZ :Sì
bono manifeſtare ad alcuno quätunque re}
ligioſo, ò familiare i ſecrcti dellìordinefllè
alcuno ſtatuto ſuo: ſe non ciò,che forſi non
ſi può facilmente celare; E tuttauia tale nö
deuono chiamar ſtatuto,ò commandamen
to,mà ſolamente vna cóſuetudi ne delPOr-ñ
dine, che tra_ loro s' oſſerua nel monaſtero ,
accioche per tale loro riſpoſta fuor del mo
naſtero non ſia in tal modo ſtimato il debi
to loro , che ſe i ſecolari veggano farſi da i
frati il contrario , reputíno che effi frati ſia#
no traſgreſſori dell' Ordine loro: perche.; `
g molte coſe per diſpenſa di eſſo Ordine,ò de
Superiori ſi poſſono lecitamente mutareEt
oltra ciò ,quando foſſe biſogno , poffiamo
lodar l'Ordine noſtro ſolamente in genera-j
le, non mai venedo ad alcuna coſa partico-_i
lare., e ſenza far paragone con altri Ordini
nè meno con alcuna parola di maledicëza.;
ò detrattione . Percioche egll è vn peffimo
modo di lodarqquando con ingiuria altrui
li predica; s’aſſalta ſe ſteſſo. Et è vna peſó,
lima corruttela di graue vitio la detrattio
ne , la quale macchia lìanimaflffende Dio,
*c ſcandeliza il proflìtno ,- perche (ſi come è
{critgojilparlgrç
› ó
eſtero
_U
”onſarì ifldarrfo
fin?! f
pa!
?'98 LspzccHñzo 1)!
fertto,e’l tumulto delle mormoratiom' naziſti-ſi i
rà naſcoſto è quelli , allflprt/mza dr i qualiſì
marmo”, òſi den-abc . Et anco ſi partoriſce
(dico) …lo ſcandalo ,- eſſendo coſa certa ( ſi
come afferma vn Santo)che doue non è ne
ceſſaria cagione di dire , ò diffenderaò c6.
ſeruar la verità, non può alcun lecitamentc
cömettere, nè giuſtamente commendare lo
ſcandalo. nè può ſenza colpa acconſentir
gli. Più oltra, ſe occorreſſe, che nel ragio
narſi di perſone abſenti,& ſpecialmente re
ligioſe, ſi voleſſe da altri ſuggerir cötra eſſi
àlcuna ſiniſtra opinione, deuono ifrati,së-‘
pre in fauor loro,non mai inchinarſi per al.
cun modo à fauorir tali detrattori. Et intra
ttiene alle volte, che alcuni dicono male di
tale perſone , più per tentar chi è preſente ,
?IW- `che per animo di dir male di loro. Et vdite,
"ſi ' che vii ſuperiore digniſſinxo di fede narraua
.come alle voite ſolea venire à lui vn ſeco
lare,il qual ſi moſtrava molto gagliardo nel
dir male di alcunireligioſisal qual opponë.
doſi,e contradicendo il framquante volte,
ch’ei veniua :i lui , tante volte ei gli faceua.
gagliarda reſiſtenza , e ſempre con Piſteſſa
' coſtanza lo riprendeya z ſcacciaua de ſe ,c
~ ‘ quanfl '
'roman-LINK T5;
quanto più potea eſcuſaua gli incolpati dal
. detto detrattore. E finalmente marauigliä
doſi il ſecolare della beneuole coſtanza del
rudente religioſo, gli manifeſtò,come ciò
iiauea fatto ſolamëte per prouar ſe tra quel-Î
li ordini di religione yi era la carità. E ſog
gionſe, dicendo,che già hauea mormorato
dell'ordine di queſto frate. che ſcuſaua gli
altrí,per lìiſteſſo fine, che vn frate di quell'
ordine, ch’egli incolpaua; e che eſſo frate
da prima pur alquanto , e poi freddamente
rifiutando le ſue parole di detrattioneáinal-Ì
mente acconſentì alle ſue maledícenze.- I
Del che dicea eſſo ſecolare rimaſe molto
offeſo , e ſcandalizato , vedendo che ap
preſſo tali religioſi non era vnità vera di ca;
ritá , sì facilmente accettando la detrattio
ne , e maledicenza contra altri religioſi . E
però non è religioſo quello,che ò paſce al*:
trui a ò viene d’altrui paſciuto di detrattioó"
ne. Oltra ciò , etiandio ſi ſchiuinoìfratî.
di non mai riferire nouelle, quantunque;
foſſero buone , ò veriſimilis perche nona_
s' appartiene à gli huomini religioſi d_i fa
cilmente portar quà , e là nouelle , pera
che anco la .falſità , ;the ſpeſſo ſi troua.;
...a-ñ- -ñm ».- ñ.

f
._,, ñfl* “FP1”. o
20:5 SPECCHIO `1) t
eſſer nelle nouelle , ò che dai ſecondi dicî
tori vieneà primi autori di eſſe imputata .
Di quì è detto; F143gi le nom-lle” rumori,ac
ricche tà no” inſomma' eſſergiudicato mmm
inuentflr di cſie- Dcuono dunque i frati ne i
loro parlamenti eſſere honeſti , e grani ,- nè
deuono moſtrarſi eſſere ſecolari nelle paro.
le ſecolareſche, e tali ,che muouano icir
coſtanti à ridere . Mà conuiene ,che il ſer
uo di Dio parli di Dio :accioche ſia da lui
adempiuto ciò,che è ſcritto di Pietro Apo
flolo,c he dice. Se alam” ragiona, ragioni ca
meparlamenti di Dia 5 Altrimenti le parole
vane manifeſtano la vanità della meta-per.
che dallëtbbödanza del cuore parla la boc.
ca. E quanto al ſuono del la voce nel parla
rncntmfacciano i frati(ſi come fit altre volte
detto)che ei ſia inſieme baſſo. eſoaue: cioè
öhabbia in ſe humiltà, e mäſuetudinaCö
cioſia che ſia vn vitioſiſſimo modo di par
lare del religioſo, ſe nel ſuo cömune fauel
lare alza la voce notabilmente ,* percioche
baſta aſſai, che quei , che gli ſono vicini,
poſſano intendere le ſue parole —. Et è coſa
da ſauio il parlar baſſo,e manſueto. E mol
› .to ndtemro della 90x54 @biſogno *Fab:
baſſa; `
u`_.~.
DISCIPLIN/IJ ;OT
baſſar la voce nel ragionaresEſsëdo la not}
te vn tempo di ſilcntio,e di quiete . Et è co
ſtume di huomini ſecolari , e di quelli , che
non ſi curano dell’ honeſtà religioſa quan
do tacendoìſi poca ſtima della grauita del
íilentio
te dopo nel tempo della
Compieta notte, e fuori
ſi mandano maſſimame
parolcſſ -
_alte , ſi come innanzi ſi faceua . Per tantoí
frati , che ſono modeſti, ouunquc ſi troue
ranno , ſempre in tutte le coſe, che potran-f
no , ſtaranno così religioſamente , e con.;
tale offeruanza del ſilentio loro. come ſea
foſſero nella congrcgatione de’ frati .
Dell' offërüemîa del mangiar: mi iſëcolflìjfg'
_ C417. 7 I.
OLtra ciò à fiati s’apparticne , che patìfl.
ticolarmente mangiädo trà i ſecolari
ò altre ſtraniere perſone,ſi portino honeſta
mente; in maniera che nel cibo,ò nel modo
ouero nella tardanza del mangiare , ò pure
in altri effetti , che alla menſa tono ſconue
neuoli , ſi come è la moltiplicatione delle.;
parolc,e la eſteriore dishoneſtzhò immode:
ga diſpoiíjigne del gprpozfèdclfhabiflo mal
“ P°ſſ²ez
\
:o: SPECCHIO Dr H _i
poſſano eſſer tiotati di alcuna [regolata , ò
diſordinata attione . E quanto al cibo , at
tendano, che per riſpetto della quantità , ò
. qualitá dieſſo, non poſſano eſſerne dalla..
propria coſcienza , nè dallìaltrui giudicio
incolpati del vitio della gola E primamen
te della quantità parlò il Sapiente quando
?WP/V diſſe s Vſh di quelle cafè , che ti ſono pfflo ix
3 1' ”ana-iper mangiare , come bflmmflpflrro, eſa
Lrzſio , arciotbe molto mangiando, tù ”on o
diato. Perilche trài ſecolari non è eſpedi
ente di ſempre mangiare tutta la portione
del cibo, che viene poſto innäzi,ò cö trop
pa diligenza vuotarla ſcudellas accioche i
circoſtanti non attribuiſcano ciò, più toſto
à vitio di voracitënche ad alcuna neceſſità;
E frà lîaltte coſe ſempre è da oſſeruáre la..
temperanza nel bere parcamente, e mode
_ ſtainentespeiche è coſa vergognoſiſſima de
i religioſi, quando ſono incolpati del trop
po bere, Et ogn*vno, che porta l’habito,e’l
nome di religioſo molto vergognoſamente
s’aciquiſta il nome di beuitor di vinoseſsé
do. che queſto vitio rende Phuomo vile in.
nanzíà Dio, 8c :i gli huomini . Pero hauen
xíeàſsèiaëx l-ì-HQSÌ _di x41 Lirio. deuonoíî
frati»
….4

. …-_._z._.——ñ:ñód
-ñ._`
DISCIPLINA] :oz
frati eſſere auuertiti di non ritornare à bere
dapoi,c’hanno finito di mangiare, quantü
que foſſe loro etiandio più volte offerto il
vino. Ouero dapoi, che in commune han
no beuuto con gli altri,non deuono di nuo.
uo , ſenza gran neceſſità dimandar da bere
priuatamente ,- nè deuono per alcun modo
ſopportar che etiandio reſti il bere là,doue
ſi và à dormire . Per la qual coſa non ſi de
ue dopò cena vegliare aſſai per cianciareae,
e per bere; percioche il vegliar la notte al
fuocoprouoca la ſete , 8c inuita à doñuere.
bere ſpeſſo; graua il corpo , indeboliſce; ,i
8c annulla lo ſpirito; conſuma iltempo in
parole , à poco à poco ſottraendoſi in mo
do, che quaſi non s’accorge, e non la
_ ſcia , che poi la mattina ſi poſſa leuare per
tempo :i fare l’ oratione , ne che ſi poſſa.;
diuotamente pagare il debito del dluino
vfficio , ſi come ſi conuiene. E Chl la ſe:
ra non
ſi ne oſſerua
ſuſpeſo la regola delladalſobrietà
meriteuolmente vie a
miniſterio
ò dalla communione del ſantiſſimo Sacra
mento nella ſeguente mattina . Egli è ſo
lita vſanza. del nìmico infernale dfflingan
&a; .gli huomini, che dimorano al fuocozñ
ſi ſi -ì i PTCP:
104 SPECCHIO - DI
percioche ſtando al fuoco ilRè Gioachin
diſpreggiò il Signore; e Pietro lo negò . E
perche non poſſiamo ſcuſarcí,ò perſuader- j
ci di ſtar al fuoco la notte per lo frutto del
la predicatione , ò per ſodisfare alle inter
rogationi altrui , ecco che eſſo Gioachino ;
- al fuoco ode le parole del Signore,mà le di'. 1
ſprezza. E Pierro al fuoco interrogato di
Criſto, lo niega,e pecca. O quante volte fà
biſogno di corregger la mattina le parole , l
che la ſera precedente s' hanno preferite. `
Però la mattina predicanoìdotti , e la ſera z
gli ignorantizöc in ſomma molto più hone- l
flamente ſi predica in altro luogo, che ſtä
doſi trà i bicchieri al fuoco . Pur nödimeno
ſe tale foſſe l'iſtanza de' ſecolari, che biſo- i
Tgnaſſe
ſodisfare
conalla
parole
diuotione
ſpirituali,
loro,s’appartenerà
e ſanti eſſempí

al maggior, e più degno frate di prouedere


in manieraathecó vn ragionamento di poñ' l
che,ò pur di più parole,ſe così ſará eſpedió
entc-.ei ſodisfaccia alla dimanda loro. Pure
alle volte la nuoua cauſa fà mutare il cöſe
’ glio; nè ſi può metter lege allo Spirito {an
to, che ſoauemente ammacſtra. e_ ſprona al
Pas-avute» NÎÉÉÉÉÌÌÎ-.acaaxsmvre ſide";
- ichigz;
u..
_ 'DISCIP LIMA; 205
fchiuar quella vegghiaxhe da cagione del
ſouerchio parlare,ò bere. E chi deſidera di
fuggire il vitio, fugga etiandio l'occaſione
_di eſſo .ì Or dunque attendano iſratlſſ' di oſa
ſcruar la ſobllfrd nel mangiare, e nel bere ,
ſi come conuieneà ſerui di Dio, c’ hanno :ì
viuere religioſamente . Percioche. ſi come
tutti gli appetiti della carne , ſi leuano via.
con Paſtinetzzauccñsì tutte lc virtù ſorſo di—`
ſtrutte dal vitio del troppo mangiare,e be
re . E li ſpiriti immondi iui facilmente s"in.
tromettono, doue veggono piu abbondan
te il tnangiare,e’l bere. Oltra c!ò,quät0 alla
ſeconda conditione già ſodetta , Cíotſſzqëä*
to alla ua lità del cibo, deuono i frati e et
molto :iimer-tithche non s’inchinino à deſi
derar cibi delicatL-percioche chi ama il vi
no,e cibi graſſi, e delicati, non mai ſará nel
poſſeſſo delle virtù inebriato, ingraſſato, 8c
arrichito . Et è da ſapere, che de cibi ſi per
mette l’vſo diſcreto, e biſo noſo;l’abuío, e
lo sfrenato appetito ſi prohibiſce. Per tanto
ſi dilettino i frati di ſempre laſciar ſtar vo
lontieri i cibi più delicati ,- perche co' più
groſſi cibi, e con vn facile, e molto tempe
tato ñbere, ſi può ;ì baz-ſtanza ſodisfare
5-." -ñ-…óñ-m. ' neceſz
._... ...ñ-_ó-...ów ñ...
alla..ſi
,_.
E55 ;tpzccHzo DI i
etiandio
neceſſità Piſteſſa neceſſità
della fame, ſi debba
e della trà ſeco. `
ſete :-benche-Ì

lari reſtringere , e parcamente vſare . E


certamente chi ſi ſtima di eſſer mëbro della l
religione,deue hauer la modeſtia della re
ligione; affin ch’ ei ſia nel temperato vine
re ſpecchio à gli altri; eſſendo che noi (ſc
condo l' Apoſtolo )ſizzm0 fatti ſpettacoli al
i u” mondo , ;i gli Angioli , ó* figli huomini ;çEt è i
4,' ' felice quella aſtinenza, la qual commanda
IPſ"‘- al palato delicato , e ſifà obedire . E quel
5*' vaſo , che alla celeſte gratia è obligato, e `
dedicato , ſi deue aſtenere da ogni monda
no commodo ,e piacere . E non debbonoi
frati hauer riſpetto di chiedere acqua da... 3
metter nel vino per temperarlo, ſe ne han
no; anzi deuono vergognarſi di bere il vi
no puro , ſe è troppo gagliardo . Eſſendo
che il dimandar acqua , e ſempre metterne
( ſecondo la neceſſità di chi bene ) nel vino
non adacquato , ò poco adacquato , piace
à Dio , 'ediſica il proſſimo ,- honeſta il reli- 1
gioſo , e all' anima , 6c al corpo è molto ſa
lutiſero . Perilcheìnon è alcuno di ſana.. _
mente , che non conoſca quanto ſia brutta
*Pi-z ?uomini ‘ oneri
ì il cercarì cibireati-q'
più de.
711'501”- L INA; z`o7`
licati, e non eſſer contenti di quei, che ſ0--B
no loro poſti innanzi , 8c il voler diſponete
ò trattar del modo di apparecchiar icibi ,i
ouero il dimandare à che modo ſiano pre-_
parati, ;Stanco il lodare in particolare al
cun vino , ò alcun cibo , affinche più ve ne
ſia poſto innanzLò pur tra eſſi ſecolari nar
rando moſtrar le loro ſpeciarie medicinali, .
che ſoglion vſare.Si deue poi vſar etiandio
vn modo honeſto nel mangiar-Qin maniera
che non ſi mangi con troppa auidità, ò con
troppa fretta , ò con altro modo ſconue-ne
uole . Nè anco è coſa da religioſi il troppo
dimorar alla menſazondc i frati de uono eſ
ſer auuertiti,che non mai trattengano eſſi lì
menſa mangiandmò ragionando dapoi che
gli altri hanno fornito di mangiare;non eſ- ~
ſendo coſa honeſtffimà più toſto coſtume di
beſtie il ſtarfi lungaméte ſopra la mëſa ma
ſticando . Mà tuttauia poſſono quanto hi
no biſogno prouederſi cautamente có mo
deſtia nel principio della menſa; mangian
do gli altri in commune . Appreſſo( ſi co
me dice vn Santo (ſide-ue ſflffltfiaſ la lia
guaprecípílqſic ml far/are , maſſimamente...
' ì*** * c2221:.
nel conu o, accigche ella ne} ſi ſciolga nel
Eos '.1 PE centra DI
fauellar ſouerchio , ò indíſcreto . Per tanto'
è neceſſario ilſilëtío nel mangiare-(dicc Vgo.
”ape-robe [a linguaxlye in ogm' tempo-È* faci
le,e pronta ì cadere nelpeccato, tuttauia mol
Ìofíù perícoloſ4m?” ſiſnoda, e :lega ”elpar
lflre quando ellaſi troua dalla rrapoola inſiemi.
”ato . E l’ iſteſſa ragione ci perſuadc , che
iui s’vſi diſcrettione nelle parole : doue nó
è lecito ragionare alla méſa col compagno.
ouero innäzi à perſone idiote, iui,nè altro
ue , con parole latine , nè conuienſi à frati
ſpeſſo inuitare il padron della caſa, o altri.
chi ſi voglia , à mangiare e bere. Hora mi
[auuiene, che vna certa Matrona (come fi
narra) diſſe ad vno, che ſpeſſo Pinuitauaaù
‘ ſei ſtato perauuentura vn aſinaro di huomi.
ni da villa , 8t ignoranti, iquali ſogliono
ſpeſſo ſtimolare, ò prouocare gli aſini ;vo
lendo con tali parole dinotar quei, che ſo
gliono importunamentc inculcar gli in
uiti àpcrlone diſcrete . E quiui etíandio
biſogna ſerbar la diſciplina religioſa nella
diſpoſitione del corpo , e dellìhabito : cioè
non deuono i frati mangiando appoggiarſi '
ſopra la mëſa,ò ſtarui ſopra appogiatnoue
r0 in altro qualunque {nodo diſordinato; e
ſ
MINI@
~g-.…. -_,.a
ſiDISCIP L INA; 205
mentre che mangianomon deuono in alcun
modo tener il ca po troppo alcoſto nel ca
puccimmà mangmo-con faccia aperta. Poi
non è lecito, che i religioſi; poueri,i quali
viuono alla menſa altruifacciano preſenti,
ouero della portione poſta innanzi ;ì loro;
ne tac-cia parte ad altri del .la fameglia di
caſa , e ſi moſtrino in caſa di voler fare l’vf—
ficio del padre di famegliamuero de cibi di
eſſa menſa benedetta paſcanoi cani,òi ga:.
tizdel che etiädio alcuni ſecolari s’aſtengo
noîuttauia queſta principale deciſione ſin
quì con tali oſſeruanze non dà alcuna nota
à quelli, che ſotto altre iſtitutíoni viuono,
ouero che ſecondo la diuerſità de i luoghi ,_
e delle cauſe,diuerſi Ordini ſogliono deter.
minare . Et è certamente honeſta , e ſanta
ogni coſtitutione , che dalla prudenza de i
Superiori nel timor di Dio viene commu
nemente ordinata, 8c in cömu ne oſſeruata,
perche dalla commune iſtitutione naſce la
vita religioſa , e l' honeſtà procede dall'or
dine : eſſendo che ogni coſa bene ordinata,
neceſariamente èhoncſta a ö; adorno-ó
*—-—H~…— **N w-* * * i
. 1 »

t-as….
o sPECz-ſiſi
k..
(to

SPECCHIO}
DI DISCIPLINA*
A” NOVITII.
PARTÈSECONDA;
Zé @dal: contiene wugenerale effbrtatiane} `
,' a A f; S S E ND O eſpedita la prima;
` ~ "ì principal parte ,di queſta Ope
L, "ſi retta . reſta la ſeconda Parte.
W a' x la quale conchiude queſte p0- `
che coſe, e ſuppliſce alcune.
áltre: cioè. inſegna in che modo i noui
Diſcepoli di Criſto debbono portarſi ver
ſo Iddio , verſo ſe ſteſſi, e verſo il proſſimo,
8t anco verſo le coſe , che alle volte occor
re loro à douer oſſernare , i ò trattare : e con
quali indicij di differenza poſſano conoſce
re di che maniera ſia la loro conuerſatione:
e come finalmente debbano portarſi, eſ
ſendo riceuuti alla profeſſione , e come in...
alcune coſe eſſer breucmente ammae
ſtrati .
' ì
"u" ÌI 1.', Xii-f
DISCIPLINÃ. 7-211"

Del? ordine t' hanno da offî-ruarc iNouìtjÎ


quanta à D20. Cap. I.
Ebbono îNouítíj innanzi ogni coſa..?
apparecchíare à Dio il cuor loro per
1a pura confeffione mandato, come -ſua de
gna habítatíonesdebbono@ico)co’vìrtuoſiì
eſſer-citi} pohrlo,& adornarlo: nè debbono
ſopportanche in eſſomè anco per poco ſpa.
tiodi tempo, vi ſi troui coſa veruna ſozza;
ò tenebroſa, ò che in_ alcun modo poſſa of
fendcr gli occhi del caro Signor loro. Però
~ non mai ſiano pigri, ò tardi nelrítërirc, ò
confeſſare a’loro maeſtri, ò padri ſpirituali
…con humilrà , e puramente le tentatíoni , e
, " penſieri cattíuì , che á loro auuengono.
Percio che teme il nímíco di ſuggerir il ſuo
conſeglímà chi non tiene occultmmà toſto
paleſa le ſue inſidie-à chi le conoſce . Fà
biſogno adunque ,- ch'effi facciano vna fer
ma deliberatíone , c tale , che eſſendo grè
- ſcritti ſoldati del Rè celeſte habbìano- à
ſeruirglí 'fedelmente ſino alla fine ; ne mai
per qual ſi voglia tentationi ,_ tribola
çiggj. &angufiíe
" ſk i Qhabbiano
I. àlaſciare
` com”:12.3
_ai-ì SPECCHIO D!
.Pf-r.
ëominciata impreſa Hogiurai-Kdiſſe il Próò l
s l!
pheta) ó* bòfrrmameflte deliberato di ruſh
dire igiudícff della tuagíuſtitía, Debbono i
Nouitij con ogni ſtudio, c con ardentiſſimo
-e fedeliſſimo amore amar la ſanta religione
alla quale il Signore per ſua miſericordia.;
gli ha chiamati, 8c à lei, come à belliſſima ,
'e cariſſima ſpoſa diDio con inuiolabile, e
perpetua fede accoſtarſi , 6c ogni coſa, che
á loro intrauenga , ò proſpera, ò contraria,
debbono ſempre diuotamente lodar Iddio:
in modo che ſe sìintroppano, ò cadono , o
uero patiſcano alcuna altra moleſtia, d: of
ſeſaſſempre ſi concepi ſca nel cuor loro,c ri
ſuoní dalla lor bocca la diuina lande, e së
pre con mente humi le,.e quieta dicano,Be
nedetto ſia il Signor,-ouer dicano,Aue Ma
ria: ò altra coſa, che s’appartenga alla lau
dc di Dio ; E ciò debbono pigliare in con
ſuetudine; con ogni induſtria, e diligenza
acquiſtar tal coſtume . Poi tutto quel , che
vedranno eſſere nelle creature,ò di bellez
za,ò di diletto: e tutto cheà loro occorrerà
intorno allo ſtato della conditione,e diſpo.
ſitionc humana, il tutto ,(dico)ſempre pren.
Llano per materia di la ude di Dio: e di tutte
- \ ..ì
Tnzsctrztnfll _ ai;
le coſe, che intrauerräno,ſi sforzmo di pë
ſar bene,e diuotamentc. E s'vſino di sëpre
chiamar il Signore nel principio d'ogni 10-,
ro attione, 8c à lui drizzar Pintétione loro;
Siano ſolleciti diſperſo fare oratione , la...
quale oratione nell' Horto del Signore nu
triſce, fà accreſcere, e ſortifica,e ferma ben
la nuoua pianta. Imparino durLquei Noui-v
tij di trouar tcmpo,e commodità almeno d;
vn' hora il giorno _, ò la notte, nella quale
ritirandoſi in ſe ſteſſi, 8c intrando nella ſea;
creta camera della mente lormpreghino in,
aſcoſto il padre loro , e col cuore contrito,
8t humiliato ſtia no _familiarmente preſenti
al Signore delPvniuerſo . Stauapxeſente al
Signore il Profeta la mattina perche quelli
che la mattina per tempo ſaranno vigilantì
nel cercar eſſo Iddio, lo troueranno . Si_ de-z,
ueforſi non ſempre -almeno ſpeſſmſottraheó…
re _al corpo il ripoſo della mattina; eſſendo
quella l’hora , nella quale; Criſto riſuſcitò o_
AlPhota è il tempo di vccidere, e ſpezzare. .
i paru0li(cioè il cominciamento de’pcnſ1e.,
ri) alla pietra , che è Criſto,- óc _alſhora è il,
conuene uole tempo-di mortìficarela carne
grifiorar lo ſpirito . All' hora ,gli ſpirituali, ñ
-_ ...ñ... .a- ~.__

- › Q 3 2992!*
H14* - rëdono
ſivccellettí SPECCH 1a melodia
vna ſoauc DI à Dio'
:dell'organo dcl cuore. Er appreſſo, cxò non `
i deue poco ſtimare ogni altra opportuna.. ‘
occaſione, che sbfferiſee di tempo quieto.
Oltra ciò nö debbono i Nouitíj, dapoi det
t: l’h0re Canonxcheſſubiro vſcir di Chieſa,
mà reſtandoſi alquanto nell' oracionc deb
bono conſiderar in che maniera habbiano
cſſeguita l'opera di Dio, cioè ò tepidamcnñ'
tc , ò feruentemente ,- e ſe vcggono hauer
- commcffi alcuni difetti, all’hora li correg
gano con lìhumîle pcntimétolí con lo* per
fetto ſpoglio , e ridurtione di ſe ſteſiì ſi diſ
ponganofl sbfferífcano per riceuer la gra
tîa della diuotîonc; la qual( fcil Signore 2'!
loro concede)
tìone non deuono con
, ò indegnaſioccuparíonc, la diſtrat
ſcacciar da;
ſe. E ſiano auueruri d’o\ſeruar ciò ir) ogni
oratíonczchc tutto quchchc pregano con Ia
bocca, ſempre lo dicano 'col cuore; perche
non fi hà da operar appreſſo à Dìocö le vo.
ci ſole . ma con le coſe s cioè con le virtuo
_íe attioní, che dalla mence.e dal cuore pro
cedano . Certamente , chi è neglìgente all'
orare, ſi dimoſtra eſſerlcnza dubbio, certo ‘
_íçíſtxìxxëopjo @ella {ga _ipgratí-tudìne, c tepi-_ñ
v , 9.63513
_g Dzsczz-'LÎNAZ :ſi
dezza ,e ſenza eſſa oratione in darno ſi ſpe-'~
rail profitto nelle virtù . Dcbbono dunque
i Nouicìj con gagliardo animo,e con pron
to cuore prepararſi à farle coſe , che s' ap
partengono al1’ honor di Dio . Sì che ſubi
to, che odono ilſegno del diuíno vfficio ,
laſciando ogni altra occupatione , deuono
affrcttarfi dëmdaruíze ſe etiandio ſi trouano
à ripoſare , ſubìramente ſi leuino, e non aſ
perrino per aleü modo Pvltimo ſegnmperó
che ſuolſiñcon alcuna oratione vrilmentc.
preuenire in eſſo vfficio. E chi :ì tal modo
fludìoſamenre preuìene , merita poi d'eſſer
da Dio preuenuto nella benedittioni della
dolcezza di vna maggiore diuotione,e gra;
tia,nel dire eſſo diuino vfficio. Più oltra...
nando efſx Nouítíj ſono per entrar nella.;
hieſa ſe ſarà biſogno, ſi Iauino le mani: c
*particolarmëte nel giorno säaccommodíno
religioſamente le vefiimenta, accioche nö
entrino nella caſa di Dio ſenza riuerenza ,
e modcſtiaffloí nella Chieſa cátando à Dio
con tutte le forze , e con debita riuerenza
lodino il creates' loro. E così fuor di choro,
come in choro ſi sforzino di dir Pvfficio lo.
49,130:: così d; ſopra via . e (come ſi dice)
. O ~ 4-
L-
c472.
conzia
le labra.SPECCHIO Dl* diuotſixí- 3
dl ſcimmiagnà ſempre
mente, 8c intíeramentcán maniera che non
meſcolino alcunültra occupatìonefl ceffi
no le mani di operare , e ſi vietino gli occhi
dal vagare , affinche la mente da ogni cura
eſteriorcflotalmente libera poſſa attendere
à Dio ſolo . E quel giorno, ò quelPhora., p
che negligentemente hauräno. ſpeſa nel dir
Pvfficxo , e ſarà già paſſata, più non ſi potrà
'ricouerarcsche 1’vffi cio del tempo ſeguente
tuttauia ricerca ſpecialmente la ſua dilige
zan: díuotioneznè però penſino di ſcuſate-ò
luſignare ſe ſteffi , perche dicano altre ora
tioní gratuíte,ò volontarie, quádo tuttauia
ſono “negligenthöc otioſi del dir quelle,chc
ſono neceſſarie, e da eſſer dette príma,per l'
obligo, che ſi tiene . E finalmenteffecondo
il detto d’vn Santofilebbono i ſtati ſempre
puramente; ſtrenuamente eſſere intenti alle
[audi diuineffluramente dicmperche. men
tre che dicono l’ vfficio , non deuono pen
ſare altro di quel, che preferiſcono. E ſtre
-nuamente in modo, che ſi come dicendolo p
ſtanno innanzi à Dio con riuerenza, così è
Riano con ſpirituale allegrezza, e gagliare
'degni c; [ion pigrifflçn ſonnolentìmon sbzt,
- 4` gaglîanz
'D ts c 1p LÎNAÌ ` 'iii
-dagliando , non riſparmiando le voci ,noli
troncando le parole di Dauid nè tralaſcia
do le intiere,non rottemè lente,ò languide
voci, dando il ſuono dalle nari,e preferen
do parole luſingheuoli come di ſemina: mà
con ſuono , e con affetto virile di ſpirito (lì
come è degna coſa) pronunciando le paro.
le.Et appreſſo,è da ſapere,che Phoneſta di;
ſpoſitione del corpo, la .quale non poco in.
uita la diuotione della mente , rende teſti
monianza della riuerenza , che ſi hà nel dir
léVfficlkmPerſi tanto non ſtiano i frati in cho
ro nelle ſedie loro delicantamente , ouero
come huomini ſnodati,riſoluti,e rotti al tra.
lserſoDeuono poi humilmente,e conuene
uolmence inchinarſiquandmdopo il Salmo
ò [Phinno fi fa riuerenza alla ſantifflma Tris
nità_…P~ercioche dà manifcſtamenteindicio
di poca riuerenza ,- e di gran tepidezza il;
*leuarſi tardi dalla ſedia,e pigramente,e ſcó
ciamente inchinarſi: e quantunque anco il
corpo ſia baſteuolmenteinchinato , ſuole.
leuar tuttauia il volto ſenza alcuna mode
* ſtia,ò honeſtà,& andar quà,e là errädo con
gli occhi, 8t il non far compiuta riuerenza.
.già imperfettamente inchinandoſi alla rne-_
_maria
ius SPECC H10 Dt
inox-ia della ſantiſſima Trinità, come quaſi
ſia alcuna differenza di honore nelle trè ſue
perſone. E deuono etiandio fuori del cho. ‘
ro ſtare in piedi quido dicono l’vffici0,ec- ’ -
eetto nelle lettioni , crielPvfficio deìmorti. ‘
Et anco in particolare ſiconoſcano eſſere
ſenza ri uerenza,e molto pigri, ſe dapoi det.
re ſolamente le lettioní della Madonnadi
cono le debite .laudi à Dio ſedendo , ò gia- .
cendoxccetto ſe alcuna euidente neceſiità
à ciò Paſtringeſſc . Oltra di queſto ſe alle
volte occorre loro à dir Pvfficio per viag
gio, ancorche nó habbiamo il tempo di po-‘ñ‘ l
l
ter continuamentqdicendo eſſo vfficiofleſ.`
ſar dalcamino: deuono al manco fermarſi
in vn luogo quando alla ccncluſionflè rac."
colta delle coſe precedenti, deue eſſer tut
ta la intentione totalmente vnita,e colloca-
ra in Dio ;anzi , ſe il tempo lo richiede, e’l
luogo lo permette, ſi deue cö riuercnza in
ginocchiatre, acciò nella commune orario
nc tutto Pvfficio ſi reueriſca , concioſia che
l' honeſta diſpoſitione del corpdinuîra a e
manîfeſta l'affetto della diuotione . E però
non lenza cagione è ſcritto di S. Martino,
cheì ’ con- gli Occh
ſi 'ſi i, e’ con le
‘ ſi'maniſempre
al Ciclo
. Dzrcn-LÎNAL_
ſempre îñtento ſtaua orandmperchen;
l’intE-`ſiì
rione eſteriore del corpo ſuol dar cogn-itio;
he delli inrrinſechi mouimenri dell'animo;
E benche fuori del Monaſtero così ſtretta
mente nö ſi oſſerui in ogni coſa la regolata
vſanza- di eſſo Monaſteromódimeno in tut
te le opere del religioſo deue riſplendere ilì*
veſti gio , e la forma della religione . Deb- ’
bono i Nouitij c6 honeſtà , e modeſtia diſñ-ſ'
po nere
alla il corpo all'opera
conciuſioneóc di Dio,
oratione debbono
delPvffieio, Scſi
alla memoria della Sätiffima Triniràalquä,
to inchinarſi , ſerbar lñ’ordine debito nel ſe.
guir l’v fficio,e ſchiuar ogni occupatione,8c
interröpimëtoxhe poſſaimpedirloffloi alle' ’
&Meffcflpoſponédo ogni altro neg0ci0,ſer,`
nano eó räto maggior prffiëçezza, e diuorioñ_
nflquäto che iui più famigliarmëce ſeruono
à Di0.E ſe auuiene,che rocchinoil calice;
ò i corporalí, deuono riuerëremëtefl mon-
diffimamère toccarli,e dopo tale toccamë-ñ
tofinnäzi che maneggino altre coſe cömu
nnlauarſi le manLAppreſſmquädoſono per
rice ucre rl sätiffimo corpo di noſtro Signo
mſiano ſolleciti,e drligenr-í, innanzi che lo
ticcuíno;
ſſſſſſ ſſſſſſſſì di, aPPîëîíëëìëëî ad eſſo 515W!
57"52
i2” SPECCHIO
gratoalbergo DI comeſſ
dentro di ſe, lvſandoſſi
cnel
il douere ) maggior
conſeffaſſrſi, ſtudio
nell’orare , 8c temperarſi,
, e nel oſſernatnzzt_`

e regolarſi così nel cibo, come nelle parole.


E poi per la inſuſa,e donata gratia di vn tä- 3
to Signore in loro alloggiato , attendano à
rendergli honore con hnmiltà, con amore-
fa vniont-,e riferimento di gratie,-non eſſen
do minor virtù il difendere , e conſeruar le
coſe,che 3'125no cóſeguitflchì il cóſeguirle,
.Dìc/lfarlíim', c' hanno da offerta” z' Naflitj

,. guanto riſe flefli . Cap. I I, ‘


OLtra ciò tà biſogno, che i Nouitij prë-ſi
ñ dano in ſe vn ſanto ſeruore, .8c vna..
certa ma gnanimîtà , per attender con ogni
sforzo ſtrenua-mente , e diuotamentc ,à far
{peſſo líberaflnente molte buone opere per_
lìeſſcrcitio di virtù ;percíoche all’hora i vi-,
tijrealmente eſtirpati ſi 'partono dall' ani
mo z quando danno luogo alle virtù 5 altri
menti quantunque à tempo cedano , e non
moleſtino nondimeno etiandio ſcaccíatìx
di nuouo-ritornano , ſe non ſuccedono le»
XÃÎFÙ Le'Ìyosbë-ëxìxíxíi e. 61_15 _ſuono ſcacz
*- CÌKIÌ
...w4
u*
1
‘ D 1.9011- L11”; in?
ciatî. Per la qual coſa è da `ſapere,che à noi
niente giouerà l’ hauer laſciato-ogni coſa...
per Criſto, ſe anco c6 paſti delle virtù Crió,
ſtiane di tutto core non ſeguiremo Criſto s
pcrcioche , che coſa gioua l'eſſer prepara
to per correre , e non mai correre? c Peſſec
vſcito dal mondo per operar virtuoſamen
te,e poi dimenticarſi dell'opera? Non vien
data la mercerie à quei , che entrano nella.
vigna,mà à quei,che in eſſa affaticandoſi la,
.uorano. Et ancorche non poſſano i frati cſ
ſer perfetti nell’vſo, 6c eſſercitio-di tutte le
p virtù, almeno procurino di eſſercitarſi par*
ticolarmente in alcuna di eſſe, e d’oſſeruar-`g
la cö tutta quella perfettíone, che poſſono."
E non ſi convengono al feruor de' Nouitij
quelle ſacili,e pietoſe diſcrettioni,e diſpëì
ſationi di eſſe dlſCſCtÌOnLChC in ſe ſteſſi pë
íano douerſi Concedere:percioche tali diſ
penſationhòconceſſioni non ſono da eſſer
vſare , ò-accettate ſecondo il giuditio loro i
nè tuttauia ſecondo l' altrui parere debbo
no eſſer ricuſate.Di maniera che deue il no.
uitio da ſe verſo 'ſe ſteſſo vſar vna rigoroſa
cenſnrfluöc-vna ſtretta ſeueritá . E verſo chi
lo gouernafl- è conſeglia hà da vſare vna.;
z ñ…. :ſi [DQRÃUG:
ai"; Space-H”) 'Dl'
manſueta obediéte humiltáſſe ò l’vn,ò Pal.”
tro di queſti effetti manca;ſi come ſuole au
uenire nclfrate plaro,otioſo,e re pidosio nö
ſpero in tale alcuna. perſeueranza del ſuo
corſo ſpirituale; ò pure i0 temo anco , che
ruini in precipitioffliù oltra,debbonoi No.
uitij ellſier pronti in aſconder le attioni loro
virtuoſqſi come altri naſconder l’opere vi
- tìoſeîuttauia nel principio del profitto lo.
ro ſpirituale nö debbono preſumere di met.
rerſi à far coſe difficili,ò molte coſemè deb.
bono ſenza licëza del Superiore loro ope
rar alcuno eſſercitio notabile interiore,ò e- i
fleriorc-,quatüque foſſe bu0no,e ſpirituale;
ma c6 cöſeglio de lor maggiori in ciò eſper.
ti deuono ineominciar dalle minori virtù ,
8c à poco à poco ſalir alle maggiorhperche
èfcrittoflhe Pheredità, alla quale da prin
cipio ſi corre cö frett-.ualla ſine reſterà pri
ua di beneditrione. Però ſeguano la cömu
ne oſſeruanza dell'ordine@ atrëdano alla
perfettione nel .offeruar il ſilentio,e nel eſſe
guir quanto più poſſano gli altri ordini, 8c
eſſercitíj ſpirituali, dalla quale perſettione
.per veÎruno eſsëpio di diſſolutionedi alcu
Qi fiati lc ggierèflì negligenti nö deuono tig `
“Jah-zar ñ i Eliſa-FQ:
, ~ DÎSCIÎPLÎNJÎ ”j
,tirar-lime raffreddarſijîgli è vna ottima per}
fettione del religioſo . quando egli offerua
perfettamente tutte le communi vſanze del
Conue-nto; E quello certamente offende la.
Religioneál qual viola gli ordini della Re
ligione . Et è brutta da vedere ogni parte».
che non ſia conforme à tutto i? reſto . E ſi
guarda bene il frate coſtäte,& honeſlmchc
ei non ſi troui eſſer temerario violator del.
le conſuetudini dell’Ordine.l-`erò-nel man
giare,- bere, 8c veſtire, 8c in ogni coſtume è
da fuggir la nota della nouitëue ſingolarità.
che dalli altri ſia diucrſzLPoi debbono eſſer
molto cauti,che non ſi laſcino occultamen
te ſuggerir nelPanímo penſieridi ſuperbia,
che lì facciano ſtimarſi, di eſſer .migliori, e
di maggiore-ſtima , che non ſono gli altri ,
e di eſſere alcuna gran coſa ,/ perche vie,
ne diſtrutto , 8c annullato tutto il berto,
che ſi fà , ſe ei non viene con Yhumiltà ſol
lecitamente cuſtodito . Et appreſſo , non
debbono far poco conto etiandio della oſ
ſeruanza delle attioni eſteriori _ ñ
--ì - La quale oſſeruäza è tale,che fà humiliaz
re il c'apo,& abbaſſar le cigliauella ,cöpong
e regola
_ L; il“‘*'~'
volto, lega
" g glio-echi.,
“W” riſtringç
L…. -
-.l. …,. _.- \
3:53 'íkpèecnto DI p
il riſo diſordinatmmodera la linguaflffrenì
la gola , acquieta l’ira , e regolai paſſi. Sia
dunque Paſpetto loro honeſto, e ſemplice,
il riſo ſenza diſſolutioneda voce ſenza gri
do,e’l caminare ſenza ſtrepito, e non vada
no ordinariamente col capo alto , ò diſco
petto, nè con Phabito ſciolto. Sia loro gra
. ta non la facetia,e buffonaria; ò curioſa vr;
banitàflnà vna certa ſanta ruſticìtàJerban-u
do però ſempre lamodeſtia deſſhoneſtà.
Siano anco tardi nel parlare, e bumili nella
voce,e nelle congregztionhò nella preſenz
za dëmaggiori nö mai parlínmeccetto ap.
pena ìquandoper alcuna. preſente, neceffità
ſono interrogati . Non debbono eſſer facili
nel diſputare, ò contendere, nè meno delle
ſicoſc vdite dar la ſentenza , maflitnamentg
quando é preſente il lor Maeſtro , ò Supe
riore: percioche gli ſtolti, ſi come ſono leg- _
gieri nelli penſìerhcosì ſono traboccheuolí
-nelle parole. E nel tempo della probatione
loro , mentre che ſono Nouitij non debbo- ‘
no ragionarcon
iarſimò_ ſia quanto alcuno
ſi vogliaſtranioyò ſia ſeco-,
religioſiffimmsë
aíáì licenza', nèſenza il compagno i_ che fia
Îofo-"átſegnato
**i ñ daljuperiqre
' 'ſi zepertíioche
" lieu-z ilſi
L. ñ--.
_ __ 'DÎSCÌPLINAZ zz,
ſilentio , e’l freno della lingua , e il comin
ClÌmCDÎO della vita religioſa: E ſe alcunaſi m, h.,
penſa a' eſſer relzgzoſa , e mm raffrena [aſma
lingua ( dice S. Giacomo) *vana è Iaſha reli
31:07!! -Ùltſa Ciò-debbono i Nouitij ſchiuarſi
ds occultamente riceuere , ne tener appreſ
ſo-diſe coſa alcuna , 'ſia picciola quanto ſi "
voglia, nè anco vn’aco, ò altra più minima
Coſa: Cioè-ſc prima nö hanno la licenza dal
Superiore lorosmà ciò abhorriſcano come
vn graue furto. Et anco debbono coſtante
mente rifiutare , e diſprezzare ogni ſuper
fluitá de i cibi, ò de veſtimenti, e qualüque
coſa , amando , 8c abbracciando in tutte le
coſe,che al corpo s’appartëgono,vna cer- /
ta pouertà,8c parſimoniaE tutta con virile,
e feruéte animo facciano gagliarda reſiſtë
za ad ogni vitioſa conſuetudine, nè per al
cun modo ſopportino , che in le creſca la..
mala vſanza, particolarmente in coſe , che
danno alcun argométo del vizio della go
la ,- in modo che fuor della commune reſet;
tione :appena eſſa neceſſità li poſſa inchina
re à mangiare, nè à bere s auuertendo bene
che ſpeſſe ſiate è vitio quel, che ci pare eſ
ſer neccſligà
" "ñ 'T . Peròzil
"ſi' mangiar
P " più' , che
voltedue
..A 5.'. -ññró
S26 'ti-Eccleſia D]
Îvolte al giorno,ò frequentare il bere ſtraor-Ì
dinariamëte à guiſa di fanciullLò di befiie,
manifeſtamente offende la temperanza , e
Pornamento della religione.E che reggio
'ne (di gratia) e che pouertà ſarà que a, ſe ‘
ſubitmchè ti vien fame , ò ſete, vbidiſci al
voler del ſenſo , e ſatolli Pappetito , nè ſai
raffrenarlo , e farlo aſpettare fino à ſhora...
determinata è Mà ſe pur alcuno alle volte.
aſtretto dalla neceſſità , beue, ciò deue far
ſedendo; 8c alla preſenza del ſuo compa
gno ; non eſſendo eſpediente, che ſtando in
piedi, ò ſenza alcun preſente , ſi beua . E i
ſe ſaranno molti quei, che beuonqdebboó l
no tener ſilentio mentre beuono, e dapoi c'
hanno beuuto , deuono lcuarſi , rendendo
à Dio gratie con alcune ſue laudi; perche-è
molto riprenſibile il ſouerchio ſauellare,ò
dimorare doue ſi beue.P0i non mai debbo
no i frati trouarſi otioſi , e pienidi tedio,8c
-increſcimentm ma ſempre attendano alla
lcttione ſanta , ò allìoratione, ò ad imparar
l’vfficio,ò ad altre attionimon però à quel
le,che per eſſi per proprio parere ſi elegga
no ;ma à quelle ſole, che dal Superiore ſa
_ranoo loro impoſte, ò concedute: e ſiano j
' ' 'ì ~ WWF:
ſiauue rtiti , Dche
1.901”, INAÎ nozſſpen-T
le opere eſteriori 527'"
gano,ò rallentino in loiflilferuoreflcauia
noda i lor cuori lo ſpirito della diuotione.
Perilche non mai deue il Frate diuoto eſſer
tutto nel mangiaremè tutto nel dormlrexnè
tutto eſſer occupato nelle attioni eſteriori ,
che ſi fanno per eſſercitio , e profittodellc
interiorhmá ò mangi,ò be ui ;ò faccia altro,
ei deue tuttauia ſempre trattar nell' animo
ſuo alcuna coſa virtuoſe-ne {antflncò la qua- i
le ſia riſtorato ló ſpirito'. E quädo è, per. and
dare- à ripoſarſhſempre porti ſeco nella me.
moria alcuna coſa,nel CU] penſiero ei-poſſa _
quietamente, e puramente dormire (il che
etiandio alle volte gli gioua ſognare) ac
cioche reſtando ciò nella mente ſua , dopo
a deſtato lo ritorni. e confermi nello ſtato
della ſua buona intentíone , che haueua il
giorno precedente ;Et a ppreſſojn tal tem'
po , che ei và àdormirc , ſempre elſamini
la ſua coſcienza , e per le colpe commeſſe;
in quel giorno faccia alcuna oratione; a.
dimandi perdonanza al Signoreſhartendoſi
il‘petro,e armatoſi col vittorioſo ſegno del
* la &Croce raccomaudi humilmenre lo ſpí:
l rito“pg
ſuo nelle
.
ſicureſi mani
P
di eſſo -leuanzì
Dio. e POI'
de.
228 \SP>ECC’HIO DI
leuandoſi la mattinadî deue di nuouo con? a
ſegnar nella protettione , e nel gouerno di T
eſſo Signore con alcuna lande . E ſe forſi ei ì
foſſe trauagliato da alcun penſiero di laſci
uia, ò di delicatezza, tenerezza, e commo
dità,all’hora ſi ricordi del ſuo diletto Spo- `
ſo poſto ſopra il letto del dolore 5 che d' 0- l
gni parte ſopra il legno della Croce ſi tro- `
'ua nella infermità della ſua puriſiìma carne
circondato di ene, dîngiuric, e di vitupe
rijsöc dica nel uo cuore:Il mio Signore pë
_de datré chiodi nel ſupplicio della dura..
Croce,.8c io attenderò à i piaceri ſenſuali,ò
alle commodità? Et à tal modo chiamando
‘ il nomedi Giesù Noſtro Saluatore , e ſpeſ- ’
{o replicando il nome della ſalute , ceſſerà
la tentarìone , e’l trauaglio .
Dflfl' ordine , c' 1mm” da aſſi-ridare i Nozaity"
quanta alproffima . Cap. I 1 I.

Iù oltra inſegna Vgone in che maniera


. debbano i Nouitij gouernarſi quanto
al proſſimozil qual dice,che à i noſtri Supe.
riori dobbiamo rédereobedienza, ſilial ti- a
mort» ſcÉ-uxuo-c riuerenza. Con gli vguali_
› . ,. * L* "á _ p0]
D' IscIPLÎNAZ &29
poi dobbiamo conſeruar la pace, e la con
cordia , e tra noi preuenirci nel far piacere,
e beneficio, 8t honore; 8c in ogni attione, e
parola cedcre,e dar loro il luogo ſuperiore,
e più degno,e
biſognaſſe ſe pure
andare in alcun
innanzi negotio
à loro forſi
, ò ſopra* ſſ\
ſtare,all’h0ra con ogni humiltà , e riuerenñ \
za dobbiamo manifeſtare , e non comman
darle c0ſe,che ſi hanno à fare,e ſe auuiene, `
che da eſſi ſiano preceduti,dobbiamo come
per neceſſità :ì loro ſoggietti con-allegre:
za-,e diuotione obedire.E finalmëte alli inó_
feriori ſempre dobbiamo apportate benefi-Ì ’
cio,& aiuto;non richiedérmè deſiderar ho;
nore,8c amar la compagnia, nella vgualitä;
Sì che à maggiori (dice S. Girolamo) dobq
biamo con timor filiale eſſer ſogettLalli v
guali con carità far ſeruitio: 8c alli inferio
ri con vguaglianza accompagnarci, ouero `
farci vgualiHor dunque i frati di noti han
no da honorare i loro maggiori s come pa
droni ,ñöc amarli come padri . Là onde (ſe m):
condo l' Apoſtolo) quei chcſhnoſflperiarì ,
nel-Signore deuono ,eſſer nella carità di cſſà
Signoreflnflggiarmîte amatzkperciò che (ſe
, 'çondo Vgone ) la riuerenza ſenza amore è
: E s [<25: 7
Ego ZPECC H10 _DI _
{eruile , ſi come l’ amor ſenza riuercnza , è
giudicato pueríle . Però ci ammaeſtra vn
ſanto huomo dicendo , che paſſando alcun
ſuo maggiomdcue quello che è minore le.
uarli, e dargli il luogo da ſedere. Non pre
ſuma(dice egli) chi è minore, di ſedere con
alcun ſuo maggiore, ſe il ſuo maeſtro,ò ſu
periore nö glielo commandc-…E la maggio
ranza nella religione s' attende ſecondo il
_ tempo della con uerſione:ò proſeffionepue
ro ſecondo il-grado dell’vffieio;benche ſe- e
condo la legge del Siguorextiandio la ma- `
tura età ſi debba honorare . Eſſendo così
ſcritto : A/[Apreſcnîa delcapo tamara (eum'
n), á- .Ìvflora [.1 perſona del vecchio . Tutta
uia la diſc rettione prudentemente sà modi
ficarc,8c ordinar l’honore ſecondo il luogo
e’l tempo,e ſenza detrimento della conue
neuolc riuerenzmpercioche in tutte le coſe
fa biſogno di ſerbar il modo , e la miſura ,
che nè abbracci veruna vitioſa ſuperſtitio
ne; nè meno. ſotto preteſto di ſchiuare eſſa.
fuperſtitionedaſci Poſſeruanza delſhumil
tà;ede buoni coſtumi .De-bbono i Nouitij
totalmente ſottometterſi all' obedienza in
219d? ch; SPF!? flîhuome énÉÉxÎÉ-rc fia ſos:
i ' " ñ fl ‘
.'* .- -4 `ñî
_ à Dio
gſietto ‘- DISCIPLINA 2 aj'?ſifl
, e tutto Phuomo eſteriore
ſottopoſto al Prelato;- E deuono come veri
ſigliuoli dbbedienza ſubito eſſeguir diuo
tamente tutto quel , che il loro Superiore .
Prelato,ò Maeſtro à loro commandancotne
coſa,che da Dio ſia loro commádataz_ e tut
to ciò che egli ordina, debbono inuiolabiló'
mente oſſeruare , ſtimando di commettere
gran ſacrilegio ſe in alcuna coſa volonta
riamente contraſaceſſero al ſuo comman
damento : il qual ſia di che maniera ſi vo
glia, ſempre però credino, che ſia buono, e
ſalutiferojîſſendo che la perfetta obeáim
za particolarmente ne principianti deue.
eſſere indifcreta,cioè,che habbia diſcerni
mento,ò gíuditio,nè faccia differenza dali',
vna coſa, alPaltra nelſvbidire , non con
ſiderando qual coſa, ò per qual ragione le .
ſia commandare, mà ſolamente attendere
_con ogni forza , öcindufiria. eſemplícità
di cuore ad eſſeguir fedelmente, 8; humil
mente tutto ciò; che dal ſuo Superiore gli
viene commandaro . Percioche ècoſa
impoſſibile . che vn Nouitio ſtimatoſi pru
dente , 8c vn principiante, che ſi reputa..
@gig poſſa lungamente ſtare in cella. uk_
r- zP… e Ìutató
B35 ;tpzccHto 1”
durar nella Congregatione . Biſogna dutí- i
que ch’ei diuenti [tolto , per poter eſſer ſa
uio ; E non hà da dubitare, che può, e deue
* ſempre al ſuo Prelato obedire ſicuramente z
in ogni coſa,che non ſia contra Dio,e Pani
ma ſua . Per tanto fà biſogno , che i nouitìj
imparino à romper tutte le proprie volontà.
e cö giudiciofl commandamento altrui ca
minamöc operare . Perche ninna arte(dice
S.Girolamo) s’impara ſenza maeſtro s A tc
dunque ſi drizza il parlamentmaffinche tù›
ò NQUÎÎÎO-impari à non voler viuere à tuo
m0do,mà à douer viuer nel Monaſtero ſot
cola diſciplina di vn padre ſpirituale,in c6.
pagnia di molthacciochc dalFvno tù impa
ri _l’hqumiltà,dallìaltro la patienza, e queſto
à—A,4
ti inſegni il ſilentio; quello la manſuetndi.
ne: accloche tù non facci ciò che vuoi', e ti
víottometti :ì chi non VuOÎiaCCÎOChC tùvadi
:ì ripoſare quando ſarai ſtanco, e caminan
do t! ſcn ti voglia da dormire : e poi che ſei
andar? al ripoſo, tù ſia coſtretto à rompere
il cominciato ſonno, e leuarti innanzi, che
tù habbia compito da dormire. Or dunque
non debbono i Nonitij' fare alcuna coſaznè
BBÌÎF "3 SÌFHB L51989 a _ſenza la ñſaputa dei
q'
. MÎÉÎÎÉL
DISCfPLINA., 233
Maeſtro loro; al quale debbono riferire an- V
co le coſe,che da altri ſuperiori foſſero à lo
ro cömeſſeEt in quelle coſe,che eſſo Mac
ſtro è baſteuole , debbono ſempre conten
tarſi della ſua licenza,perche in coſe,che s'
appartengono allìinferiore , non ſi deue ri
c0i'rere ogni volta al maggior Prelato. Ol
tra ciò deuono tutti ifrati l’vn verſo l'altro
prcuenirſi nel renderſi honore,ſeruitio,e ſo
disfamento, neîpiù baffi, e vìli officij à gara
procurar di ſupplir do ue altri mancano . B
non pcrmettino (quanto à ſe)che i lor mag
giori dicano i verſetti, ò ſeruano col lume,
ò tëgano il libro nel dirſi l’vfficio, ò faccia
no altre coſe ſimili in choro . Di maniera.
che ſottoponendoſi humilmente à tutti per
Pamor di Dio,& abbracciando non quello
che ſtimano à ſe ſteſſi eſſere vg’le,mà ad al
tri _: volontieri deuono vbidire à tutti, e ſo
disfare quanto poſſonmaccioche in tutte le
coſe,che vſaze richiede latemporale neceſ
ſità che paſſa, ſoprauanzi la carità,che ſta
bilmente dura.-Appreſſo,tutto ciò,che fan
no iNouitiLdebbono fideliſiimamcntefl c5 , a
diligenza operare , riputandoſi di ſeruire à
ñ _Dio,e non à glihuominLE nö biſognamhç
g . … 1.… Penſi: _
234 SPECCHIO DI _ p
penſino che di pari debbano eſſer* con loro
occupati nelle fatiche altri ſrati,che già per
lougo tépo innanzi àloroſi ſono affaticatî
nella religiontymafiimamëre douendo pia
ínëte credere quei,che in ſe ſteſfi humilmé
te s’humiliano,che i sáti huomini più piac
ciono à Dio ſtädo quieti,che Cffi quátüque
molto ſi affaticanofii vergognino poi di nö i
ſapere ciò che religioſamente ſi deue ſape
re,nel fare i ſeruitijsquel che nö ſanno ſubì.
'to imparinocon Pelſercitio, che li ammac
'ſtreràdíano prötiffimi nel ſeruir particolar
méte alla comunità;come ſarebbe ſe manca
il lume nella Chieſapuero in altri luoghi di
ciò biſognoſi,ò ſe máca l'acqua nel lauaro.
rio de’frati,ſubitaméte debbono di tali co
ſe,e d’altre ſimili proueder ad ogni biſogno.
E' có ogni diqotione fiano ſolleciti nel ſer
uire,e ſodisſareì frati che végono di viag
gio i i quali (ſi come Angioli di Dio, anzi ſi
come Cri ſto,che in effi viene)ſono da eſſer
riceuutLE perche ſi cóuiene(ſecödo che ri.
cerca l’lioneſtà,e la cöſuetudine della reli
gione)che i frati ſoreſtieri facciano orario.
ne prima che in pace s’acc6pagnino coìfra
;i del luogmdouc_ .ztjçiuanospero ſubitoghe .
C,
.._ _wóó-ó-Ì-flló]
pzscrt-LÎNA.” ’ 235
'Effi ſaranno leuati dallbrarione debbono i
Nouitij diuotamëre andare incörra loro, 8c
humilmëte in ginocchiädoſí bacciar loro le
manhmaffimamëte ſe ſaräno ſacerdotiNonl
debbono-nominar alcuno col ſolo nome di
fratemè có pronome ſingolare di tù;eccet
to ſe rale foſſe vsäza della patriaze quanto :ì
loro non dianoper alcun modo materia di
moleſtia ad alcuno.mà cö la virtù della pre.
ta, e carità raccolgano ,- e procurino tutte
quelle coſe, che ſtimano eſſer neceſſarie, 8c
vtili-Percíoche qual coſa è più honeſta del.
la paceíqual coſa più giocöda del vnione?
ouero qual coſa è più cömoda della cöpa
gniaëe qual più buona,ò più pietoſa coſa ſi
troua della carità'? Egli ècertamëte vn ec
cellentiſiimmöc ottimo indicío d’vn’animo
l1bcrale,e d’vna buona coſciéza il cuſtodi:
la pace col proffimme ſchiuar quäto è poli'.
bile , ogni occaſione di ſcädalo de fratelli,
Ulvergognarſi ſein alcuna minima coſa an
co inauedutalnäte sbfféde il cöpagtxo. E ſe
pure vn poco s' accorgono che alcun frate
ſia turbato, ò alterato contra di ſe, non ma!
ſappiano accquietarſi, ſinche nö procurino
di placarlo con vna humíle ſoçlxsfaruoue,
. .. , .. …. … Poi_
'236 SPECCHIO DI
Poi quädo occorre loro di andar frà per
ſone ſecolari, facciano sì 'che nelle parole, l
nel caminane nel habito riſpléda la mode- ,
'ſtia della religioſa diſciplina: in modo che ì
parlino cö breuità, e dicano poche parole.
Coprano cöueneuolmëte il capo naſcö- ‘
dano le mani, e del tutto ſi ſchinino dal ba
ciar,e dal toccar la nuda mano di alcuna ſe."
mina,quätunq;foſſe loro molto propinqua.
Più oltra,quádo auiene,ch’in caſa,ò nel-,
la ſtrada alcuna perſona ſi raccomanda al
le orationí dc’frati , deuono ſubito dopo la
partita loro far per cfli particolar oratione., l
E ſubito che intendano eſſer alcun frate `
paſſato di queſta vita,più preſto che poſſo
no, deuono ſouenirgli có le orationí, e per
qualüque altra occaſione non debbano la
ſciar, _nè differir di ſodisfare almeno al de
bito loro ſeruitio per tale anima; perche.
nel vero ſenza pericolo di molto graue col.
pa non ſi poſſono tralaſciar sì pie attioni .
Cameſi debbonoper.
:Le tengano z' Nouity" tra/Zodire:
loro *uſo . Cap.[e Icoſo
F.

Vtte le coſe , che à Nouitij ſono da'


.- maggiori _loro concedute di poter te.:
d
D???
/ _ -ó-óñfl

" DIscÎPLÎNAZ 237


nere 'per l’vſo loro,è di meſtiero,che cö net
tezza,& honeſtà le tengano@ ſpecialmente '
i libri.Di maniera che debbano ſchiuarſi di
toccar eſſi libri con la mano nuda, la quale
à benche ſia monda, nondimeno,per eſſere
vaporoſa,che manda fuori vapore,ò ſudo
re, facilmente li machia, & imbratta . E ſtà
male à premere con"li nudi deti le margini
delle carte,& eſſi: ò la lanterna legédo me
nar ſopra il libro; mà ſempre ſi tocchi il li
bro con alcun panno , che cuopra li deti ſe
vi è cömodo 3 ò pure almeno sì cautamen
te,e leggiermente ſi tocchi,che toccatidolo
quaſi non paiache ſi tocchi . Nè debbono
oltra ciò ſenza biſogno tener il libro aper
to, ò incautamente laſciarlo aperto.E met
tano , e leuino via le fermezze al libro de
ſtramëte(alquanto ſtrin gend0lo)ſenza vio
lenza; la qual violenza dallo ſtrepito ſi coz
noſce.Però ſarà giudicato indegno de’libri
chi non cura di cuſtodirli. Sogliono alcuni
frati negligenti quaſi indifferentemente da
ſire i libri da eſſer conſeruati netti-in balia..
delli deti,e le veſtimëta, che particolarmé- \
te nelle tnaniche deuono eſſer monde, dare
in PW! dc!? ÈEHÈFEZW M16Pffluffîîò di;
.
ue e
-...4...
e38 SPECCHIO DI
'quelle coſe,che maneggianaE poi appena
poſſono ſchiuare eſſe maniche già ad eſtre
ma bruttezza , e viltá dedicate, che ſpeſſo
nö tocchîno il cibo de’compagni,ò Altare;
oueroi panni del calice.Per tanto quei,che
con le bruttezze loro deſiderano di piacere
ad altri, con Pinfitmia di curioſità condan-`
nano la cura della cuſtodia, che ſi deue ha
uere. , e ſi sforzino con l'apparenza di virtù
colocare il vitio della negligenza loro:
(Lieſte coſe ſono grani, e ſouerchiſſe alP
huomo bene ammaeſtrato . Per tanto chi
ſi gode della monditia, ſidiletta etiandio
della bellezzadellìhoneſta .
vDielffirojírto , c delmancammto Je i Nadir] ,

ouero della differenza di quei, r/ze ſi


tolzuertoflo . Cap. V,
.*
n.

Eſta à conſiderare oltra ciò la differe


te conueríione de’Nouitij:perciochc
alcuni .di loro ſo.no trattabili , ſemplici, di
uoti,e timoroſLi quai non ſtimando alcuna
coſa a ſe più cara di Criſtmvolontarianëen.
te conſacrano le proprie loro volontà , c..
ſono pronti ad ogni cenno del Superior-p,
a-, g., _ \ _ Pu;
__ _ Dzsezp UNA.” zz;
più preſti che il cenno di obedire,eñ per mo-Î ›
do di dire , innanzi che ſiano bene accen
nati obediſcono , e ſono apparecchiati di
volontieri ſopportare per amor di Criſto
ogni gran8ccoſa,ſia
difficile, eſſendoquanto
inſiemeſi molto
voglia lſiollcciti
dura , ò

della integrità lorffiſtudiano di mönd are il


cuor loro con la pura cöfeffione , e-cótinua
oratione, E ſono etiandio nella eſteriore c6. l
uerſatione regolari, 8c humili: procurando
di eſſere in tutte le coſe amabili , e pronti à
ſeruire, e ſodisſarexſperche il procacciar di
eſſere amato per Pamor di D1o,non è altro
che ſeruire alla carità. Però queſti ſono ſi*
gliuoli dellìaltiſlìmo Iddio,fedele progenie
allegrezza de' frati, ſolazzo ddconſolari, e
gloria del maeſtro lormeſsëdo ch’il ſigliuo. ,
lo ſauio è la gloria del padre . Mà ſono poi
altri di capo duro,e oſtinata. d'ogni buono
ammaeſtramèto incapacLche nó säno vſar
míſuetudinefl ſono tcpidi, curioſiſiuperbí:
i quali non mai guſtano quanto ſoaue ſia il
,Signore , e ſolamente ſi ſono ſpogliati dei
veſtimenti ſecolari; mi nö delli affetti per
cioche ne i coſtumi, nelle paroleme i geſti,
e nella rcíxxìazcëa 51.:!!!? proprie vflonrì- ~
' .oro
_.__,_.… q…

T…
245 SPECCHIO DI
loro ancora ſet-bano la fede al mondo , in
tnaniera cheſi vede vna coſa , più che vn..
~ Moſtro marauiglioſoxioè
dano aſcoſto vnreligioſa
ſotto vna veſte huomo mon. ſiE
queſti ſono ſigliuoli di diffidanzmpiantc a
dulterine, frutti diſutili, 8c acerbi, peſo, 6c
ſcandalo de i cöpagni,& afflittio‘ne,& ver
gogna del loro Maeſtroſſecódo che è ſcrit
to. L’ira del Padre è il figliuolo ſtolto, ela
vergogna di eſſo padre procede dal figliuo
lo,ch’è ſcoſtumato, e diſſoluto.Per täto noi
ſoggiungeremo quì alcuni indicíj della o
cioiìtà,curioſitá,e ſuperbia di talùaccioche
conoſciute eſſe attioni vitioſe più faci imc':
tc ſiano ſchiuate; perche più cautamente fi
camina nel bene,quando ſi conoſce etian
_ dio il male. Or dunque è da ſapere, che il
zum. frate tepido non ſtima, nè conſidera , che
nellaſua conuerſatione le parole otioſe,&
n ,’,, l vanl penſieri ſono nociui: ma ſchiuandofi
pidv. ſolamente da graui peccathreputa poi, che
tutte Faltre colpe , e imperfettìoni appena
debbano eſſer nominatemè iznputateàma
le in modo,che eſſendo egii di cuorecicco,
_ 8c otioſo, e ſenza coſcienza delle offeſe che
.cornettg come quello, che non ;g _cheſcoſz
1a.
DIS CI PLIN/Lſi 24:
ſia timor filiale, ſente,e giudica eſſer pazzi,
e ſfiperſtitioſi tutti quelli , c'hanno il timor
di Dio,& amano la purità della coſcienza.
E ſe pure alle volte vn taleſi riſueglia dal
fonno,e dal otio della méte, all’hora ſi) ſpa
uenta, e teme, e troppo horrende , 8t atroci
ſtima quelle ,colpe , 'che prima ei riputauz
eſſer leggiere.Più oltra,il frate voto di gra
tia, e tepido, poco ſtima tutto ciò , che è di
gratia, e tutto ciò , che sìappartiene all'ho
;Îeſtà della diſciplina , 8c a' buoni coſtumi,
e alla perfettione della virtù, lo reputa mol.
to difficile, ò veramente vano,e ſouerchio:
onde mal volontieri ſoporta di vdire am
maeſtramenti di tali coſe,e con beffmöc iro
nia di parole chiama tal Maeſtro troppo
perfettmE certamente il ſciocco 'beffiue di
ſpreggia la diſciplina del ſuo padre: affin
che ſi manifeſti ciò,che ſecondo il Sapien
te,è dettoscioèfl/ue dalf/zuomaſtolto la dot- 19"10'
trina èſtimata come i ſfffíſille legano i piedi ² l'
(e ſecödo l’Apoſtolo) Lìbuomoflflimfllc m” z, Cor}
rapiſce le tzffi-,rbeſono lclloſffiiríto di Dio. Il 2
tcpido oltra ciò èdiſſoluto nella ſua _conó
uerſatione; non fà conto dei coſtumi pu
blicifl Qelgli ſiſi**
auuiſiſi delſſ Maeſtro”
Q ſi
le Ceſc-Ch@
S 3P:.
I 545 ÎPECCH 10 1”
{appartengono ali’honor di Dio,molt'o del
bilmente eſſcguiſſe . Se egli incomineizoal»
cun bene,appena lo finiſce: e pigramentefl
tardi và al diuino vfficio , 6t alle coſe biſo
gnoſe, 8c ordinarie del monaſtero. E ſi go
de dell’otio,e ſi ſente offeſo d'ogni minima
fatica: e facilmente lì ſtima, e v uole eſſere.;
ſtimato inferm0,ſc pure vn poco äaſſariea,
e c6 priuato amore troppo amando ſe ſteſ
ſmſolamente intcnde,e guſta con ?intellet
ſo,e ſegue con ?affetto le coſe,che @appar
tengono alla carne; 8c attende , e s’accoſta
ſempre a i difetti,e non allevirtù altruizc ſe i
\vede,che in alcuna coſa ſi manc-a,ò ſi opera
con negligenza , ei prende quell' eſſempio.
- per coperta
ra che della
ſi vede. ſua vna
in tale tepidezzaDi manie- `i
fintſſa,8t indeuota
confeffionesvna
vn’inſipida,e diſtrutta
rara,e orationeflna
breue compuntione
lettio- i
ne inconſiderata, eſenza frutto ſpirituale, i
8c appena alcuna opera di obcdien za pi
gtamentex ſenza affetto di diuotione eſſe i
guitzLMolti certamente per la diſſoluta c6
uerſatione ſi riducono nei priſtini errori -
loro .- e corr viuere otioſo diuentano così
{regolati , e diſordinato, chealle fiate _ſono
5- HOW-l'
M_ g_ , DÌSCÎPLÎNÃJ ai?
nominati dalla bocca di Dio . Poi quanto z {pa
A'
al vitio della curioſità è da ſapere , che il Zífjcſi,
frate curioſo hà gran cura,e conſideratione n_ rs
delle coſe che non_ ſono da curare , e non.. ""1"
fà alcuna ſtima delle coſe neceſſarie; E di
menticandoſi di ſe ſteſſo ſolamente cöſide
ra,nota, e diligëteméte ricerca i fatti altrui.
Se egli pure vn poco ſente dire alcuna pa
rola, ſubito ſi prende ſollecito, 8c anſio per
ſaperla” poſpoſta in ogni modeſtia,& ho
neſtà cerca sfacciatamëte d’intenderla coó.
me per forza da quei. che forſi non gliela.;
vogliono manifeſtarelît non eſſendo chia
mato he luoghi á lui nö cöceſii,ſi intromet
.te nella cópagnia,e näragionaméti de’fra
ti . E quando ſi penſa , che ſia aſſente, pure
all’ hora ſi vede lo sfacciato frate vicino a!
lato in modo,che non ſi può dire vna paro.
la in ſecreto,che egli non ſtenda ?orecchie
per aſcoltarlo . E pone mente à icantoní ,
c6 gli occhi vagabödi quà,e là guardando,
e s'accoſta à tutto ciò, che occorre, in mo
do ch’egli occupa tutti i paſti communi del
Monaſtero ,- e s’allegra della venuta de’lo-_
raſtieri, ò d'altri, che ſoprauengerto, 8c at
çëde tuttauia à çauare.:
ſſiſſſſſſ` 5Laa riſctirenouqlle,
'paro-fe
;ai , ſiSPECCHIO DI x. .
'parole ſecolarimè mai ceſſa di trattar e c6;
ſiderar curioſamente coſe , che à lui non s' z
appartengono , nè gli ſono commeſſe , e ſe
per ſorte eÎtruoaMtereaJ-trui , che ſiano
aperte; non ha alcun riſpetto di sfacciara
mente leggerle, Le quali, nondimeno quäw f
tunque in qualunque modo ſiano trouate.- i
aperte, non poſſono eſſerlettelecitamentóe `
d’alcuno,nè moſtrate,ò fatte leggere adai- z
tri,ſe non ſolamente dal SuperioreJì nal
inente il diligente apparecçhiament , e la
cura ſouerchia delle coſe temporali _ iſo
top”; chiara notitia del vitio della curioſità., Ol- l
tra ciò,quanto al vitio della ſuperbiafflro
n hf.; ſpero annouera i ſegni della ſuperbia, di- ì
?IV-z cedolo ſcopro queſtLde quai s’habbiamo
n_ P * a dolere,che eſſendo eſſi già ConuertìtiJut-ñ
tauia ſono occultamente fatti prigioni dal- i
la ſuperbirfloyeſliálice egli)non oſſeruano i
.ciò,che ad effi cömandanoi Superioriloro
mali giudicano delle lornegligenze, ſe ſo.
no ripreſi ,- ò che arrogantcmentc reſiſtono,
e ribellano , ouero clic mormorano, e ſila
mentano. Poi cö beffe moleſtano la ſempli
cità de’ ſtati ſpirituali, ſenza alcun riſpetto t
ÎIOMÌYÎ-Îgognano di yolcre eſſer an-{Cpoſti ì
' anco
DISCIP LINJÎ " 243
anco à loro maggiorL-häno infaſtidio i ſera
uitij , che à loro ſi fanno ;e pertinaccmenzg
cercando di ha_uere quei,che ſono loro nce
gatiFanno più ſtima della nobiltà del ſan
gue,che de buoni coſtumiscon ſuperba më.;
te diſprezzano i loro maggiorne nö credo.
no ,' che
nato alcuno
. Non poſſariuerenza
ſerbano eſſere à loro
nel paragoſi
ſerſiuire. t
modeſtia nel parlar-eye diſciplina ne coſtu- ì
- mi,e hanno pertinacia nella intentione,du.
4 rezza nel cu0re,& iattanza nel parlareSo
no fallaci nellìhumiltà , mordaci nelle pa
role, impatiéti nella ſoggettione, temetarij
nclPaſcoltarmſtrcpitoſi nel ragionarqfaſti
dioſi nelPauuertire , preſontuoſi nel-Pinfe!
gnare , e ſconciamente sfrenati nel ridere . M;
E queſti (dice egli) ſono gli indici} della.. ſpa” .
mottifera ſuperbia , che aſſaſſina, e ſpoglia
d’ogni bene.Il ſuperbo,oltra ciò,s’inchina.
8c accoſta à tutte quelle coſe , alle quali lo
ſpinge; ſprona la propria volontà, nè mail
ſi cerca d’accömodare à gli altri,mà vuole,
che gl‘altri s’accommodino à lui . E. facil
mente per ogni minima cagione ſtima, che
gli ſia fatta ingiuria,e pur nellìingiuriareffi- /
ſprezzar ?altrui ſi lrouz pröto,c gagliardo
1 (L' 3 mi
n36 _ ëPEcc-Hzó pt , g
mà nel ſopportar poi l’ingiurie è infermö 2
e debole. E ìriputandoſi eſſere alcuna gran
coſa, non ſi degna di mai cedere, ne portar
riſpetto à i compagni . Egli ſi vergogna di
ſottoporſi alle leggi dell'Ordine, e ricono
ſcere la propria colpa; e quantunque non
ſi ſappia gouernare ſecondo i coſtumi deli'.
Ordinemondimeno parendogline' propri}
occhi- di eſſer ſauio , e perfetto abhorriſce,
6c hà in faſtidio ogni ammaeſtramento al
truimsiaſfimamente quando é contrario alla
ſua opinione.Egli ſi ſente offendere ſe vic
ne ri vreſo , 8t hora ſtudia di calonniare , e
con annate la cau-ſa , come inſufficiente, e
íeggiera, ò vana, hora il modo di chi l'am
moniſce, ò ammaeſtra; di maniemche ſe ſi
vuole perſuadergli alcuna coſa, egli inſta
allegando , che il modo ricerca arte , e di
ſcretione , Pammonitione vuole ſtudio , e
conſideratione :onde auuiene, che armato
di ſpine di tali allegationi, ſi come il riccio,
ſi ſcuſa , e difende, ſinche appena con irre
fragabilqöt euidente ragionezcon autorità
alla quale non può contradire , egli viene
preſo, conuintogEgli ſi rende dunque di
{Zcllt aëpbedire, ö: impatiçgte ad ogni ri.
z _i ì * Pxcnfio
- …-_--_4
- brsczrzznl: di;
prenſione , ò ammonitione ,in modo , che
aſte volte negando di-eſſer diſcepolo, ſug. fl
ge etiandio il Maeſtro à lui deputato . Or
dunquei ſerui di Dio abhorrendo. e con
dannando tutte le ſudette coſe, come vna;
naortifera peſte, ſi conuertino perfertamen.
re al Signore ſecódo ch’è ſcritto nel Deu~ Dom-r; `
teronornio , che dice : 'Tùſtarai perfetto, e Eſdfſu,
18» i i

fiîlîd marc/n'a m7 Signor lddia t”; » ”ai d


In
clnè doppio dz' cuore ( dice il Sauio) Guai al
peecatore, il quale entra nella terra pe:
dueſtrade . Mà ſe finalmente eſſendo alcun_
tale ſufficientemente aſpettato, 8c ammod
nitonon ſi cura di emendare i ſuoi coſtumi
e prendere in ſe la forma della Religione:
oſi
maſſimamente ſe ſi moſtra eſſere rubello , e w.

-contentioſo , egli non deue eſſer aggiunto. 1,”;

al numero de’profeffi. E ſc vn tale man-z


ñcator di fede ſi parte dalla religione , parñ.
_ caſi, accioche vna pecorainfettncon la."
ſua contagioſa , e mortifera infermità non
contamini tutto il gregge . Percioehu
l' huomo peruerſo, 8c inſolente non viene
accertato ſenon per carico, e perdiſſolufl,
çiogedella Religione . - ñ
. a.`
v , _ _FV
Q4 ..
ſi I!?.

s.
24s 31-12001410 'DI
…i … _,.
.Di quei, che nettamente /flantzafarta prefiſſo-z
n: nell' Ordine . Cap. V I.

" Ebbono quei , che ſono accettati alla


profeſſione , hauer grandiſſima cura
di non rilaſciarſi dalla cominciata oſſeruä
za,eſſendo che tutti quell-hehe ſono perfet
:Lquantunque ſiano arriuati à granperfet
-tionefluttauia cö gran diligenzafic acute:. ~
za di diſcrettione ſi cuſtodiſcono,per non..
ender mai con l‘opera,ò col penſiero in al
cun minimo difetto; perche ſe nö facciamo
ſtima di emendar le picciole colpe,à poco, i
à poco ſenſibilmente ingannati , pigliamo ì
ardire di commettere etiädio le colpe mag.
gíori. ll prudente religioſo non mai rifiuta,
ò gitta da _canto quelli ammaeſtramëti, che
etiandio al tempo della ſua proua nel N0- `
uitiato hebbe riceuuti; anzi nè anco_ ſubito.
laſcia il ſuo Maeſirmcome quelloxhe quaſi
ſi preſuma di eſſer già ſufficiente per ſe ſteſi
ſozeſsëdo che il Nouitio hà biſogno di gui
da,& anco chi è nouamente profeſſo hà bi.
ſogno di chi Pammaeſtrhe gouerni nel ſuo
'profitto ſpirituale . Ma il yano, eſinto relì-z
:a — . . . gioſo
_ DISCIPLINA; '243
'gioſoſſubito ch’ è vſcito dalla cura del ſud
Maeſtrmdiuenta inſolente, prende le corna.
della ſuperbia,ſi fà preſontuoſo,& audace,
e come vacca laſciua egli và mácando dal
la prima ſua informatione , 6c oſſeruanza ,
ceſſa in eſſo lui lìoratione , s" inte pidiſce la
dÌ-uotionedi fa poca ſtima della confeſſione
de i ſuoi peccati, in maniera tale , _che pare
ch’ei ſia òdiméticato di ſeſteſſo,ò ſenza al
cun peccato . La conſeffione che ſi fà rade
_ volte, ſenza dubbio fà che il frate neglige
te appaia inondo,ancorch'ei non ſia,il qua
le mentre vche ingiottiſcerle col pe,viene aſ
ſolto dalla obliuione; percioche eſſe colpe
ſi moltiplicano, mentre che 'non ſi ſtimano,
e poi che ſono moltiplicare .impediſcono.
8t oſcurano la viſta interiore, sì che non ſi
veggonomè ſi emédanozeſsédo che la molg
titudñine de i peccati _èìvn graue impflimëa_
to, che non li laſcia diſcernere _. Là onde il
frate 'pig-ro,e ncgligente all’hora è ſomma
mente vitioſo , quando non conoſce iſuoi
vitij,8c mali cOſt-umLEt à tal modocdice la
5crittura)La ſigliuorlaſtolta andrà dzſmimfl- Enit/Z
Î-Îu
endomuero peggiorido. Mai ilſcmicra dffigiü Pſ0} 1-0
flacone: lim* rzſplëdentc-,Îtxa mizar-zz” creſce_
per
256 .rpeccHro D!
'per inſiflo alperfetto giorno. Or düque uti,
'che ſono fatti profeffi, facciano profe one
di far profitto ſpirituale, caminando in
nanzi nella via delle virtù, e sbandiſcano
`da ſe ogni preſontione. Et à ciò molto gio
uerà loro la perſeuerantc coſtanza dell’hu
miita , e della pouertà; la ſpogliatione del
li affetti , e delle cure terrene; Peſſercitio
'della carità, e Partentione del conſiderare,
la quale abbraccia ogni coſa: Egli è dun
que vna ſomma virtù del religioſo l’humil
tà , la quale lo ſana d’ogni infirmità ſpiri
tuale, ?o fa perfetto , e’l conſeruar ; e ſenza
Phumiltà niuna virtù, e ni una perfettione
s’acquiſta,nè-ſi mantiene: percioche elſa...
humìltà è vn certo buono,e ſtabile fonda
mento delle virtù,in modo che ſe ella man.
ca,ſenza alcun dubbio non è altro il cumu.
lo delQ vìrtù, che ruina . E perche l’humi
liatione è la vi a,che ſcorgeall’humiltà,pe
rò non debbono ifrati vergognarſi delle»
coſe humili,e baſſenrſsädo che chi sìhumi
lia per Dio viene eſaltato; ne debbono fa
.cilmante rifiutare, nè ricomandare- ad altri
gl’vffici d’humilftz`t,che ſono loro commeſſi:
S5 PGS Falc riſpetto de eſſcrda lpro abhorg
RTP-PL
\
A 'Îjtscznzívfli "iii
\ rita,e ſeparata ogni audacia,e preſontione;
g 8c à frati,che ſono innanzi :íloro nella teli,
gione debbono réder honore,e sëprc in c6@
paratione di loro ripurarſi inferiori, e No
uitij *; Non debbano poi deſiderare d'eſſere
ſolleuati ,Be eletti à vffici eſteriorhoucro ta;
li che apportino hon0re,ò dignità. Percio
che la troppo, preſta elettione alle dignità
del vitio della eletione hà molti,dal proſit-~
to loro delle virtù impediti,e gittati à terra;
quei che laſciano il mondo (di ce vn ſanto)
116 debbono eſſer c6dotti,& eletti alli zvfficí
eſteriori, ſe prima per la virtù delſhumiltà
n6 ſono ſtati lun gamëte fermati ,e ſtabiliti
nel diſpreggio di eſſo mödmE perche la tër'
tatione de’giouani,e de’nouitij ſuole eſſere
di facilméte inſuperbirſi,e n6 ſapere ſerbaó,
re a lc un modo d’humìltà,e trappaſſari ter.
mini del loro vffieio(ſe forſi ſonoin alcuno
gradomuer vfficío)e delle coſe minime vä`
tarſLcome-di coſe grandi, &importati; pe..
_rò deuono c6 ogni attétioue, e vigiläza in
torno à tali coſe- eſſer auuertiti,e cuſtodirſi
N6 può c6 ?intima teſtimoniäza della pura
coíeiéza veracemëte gloriarſhchi prima x16
hguiájperſetçamëte rifiutate le glorie ivan-z,
` 81.5521.
c152 SPECCHIO DI
Oltra ciò ſia biſogno ch’à frati profeffi piacÎ.
cia in tutte le coſe la pouertà accioche non
ſi ſid’altri
tornino à caricar
faſcetti di temporali;
di coſe nuouo , ò diperche
libri , la
ò
perfetta rinuncia , 8c alienatione di tutte le
coſe temporali libera la mente d’ogni cura
e ?aſſetto da ogni macchia . E niuno è così
ben libero nella ſpeditione ,e militiadi Cri
ſto , come chi non ha alcuna minima coſa.
Però ſe effi hanno biſogno di alcuna Coſa,
ſempre attëdano al riſparambimöc alla ſo
brietà,percioche la pouertà fà Phuomo ric
éo ſopra tutte le ricchezze , Laquale de ue
eſſere sömamente abbracciata etiandio nel
viuere,e veſtire,8c in tutte le coſe,che' á bi
ſogni del corpo s’appartëgono_. Percíoche
non è coſa da pouero euangelico il gode
re coſe ſouerchie,& attendere alla ſontuo- , i
ſità; e voler hauere abbondanza in tutte le
coſe,nè ſaper ſopportare alcuna penuria-il
che però nè anche i ricchi poſſono ſempre
hauere . Più oltra , deuono iFrari profeſſi
ſuggir le ſouerchie famigliaritàDeue eſſe
re il frate (dice 'vn ſauio) à tutti benigno, à
niuno luſingheuole, à pochi famigliare , 8c
ÈÈMÈÎ Vgualeie giuſtoJìt vu ſanto diceflzhe
E55.
4 u

DISCIPLINA] e53'
trè coſe ammaeſtrano ogni religioſo,- cioè}
il parlar poco, Phauer pochi famigliari, e’l
molto orare . Doue ſono molti famigliari,
iùi ſono molti parlamenti, e ſecreti ragio
namenti . Per tanto, ſe pur ſi accetta alcun
familiare, eglideue eſſertale, che l’ età ,ì
’ coſtumi, la diſcrettione,e Phoneſtà lo ren
da degno; lodeuole.E ſe la famigliarita ſa
rà ordinata,clla nö ſarà mai nè lufingheuo.
le,ò adulatricefliètriſtmò vitioſamèfäciul
leſca,ò leggiera. Percioche nella sáta fami
gliarità egli è vna certa modeſta ſeuerità ,
8c è vna dríttura di giuſtitia , per la quale à
niun modo ſi nutriſce il vitiomè per cagio
ne dell’animo mai @offende il proſſimoNö
voler (dice il Sauio ) per cauſa dell' amico
diuentar nimico del tuo proſſimo .Però la
indiſcreta famigliarità dei ſecolari final
mente in molti modi diſturba la quiete del
ſCilglOſQApPſfffO nö debbono i frati pro
fcſſi acquiſtarli la grazia, ò amicitia d’alcu~
no cö presëtucci. M a ſepur forſi ad alcuno
per cauſa veramëte neccſſaria,e per cöſue
:udine della religione richieſti ca la licen
` za già del Superiore hauuta, fanno alcun
dono acotÎi-ÎÉ-…ÎLÎ ché xîèxvxflcflà della Coſ
' \
S924:
EE.; 3-11200 H10 'DI p_
donata, e 1a~vilcà del prezzo dimoſtrino , il
dono eſſer di religioſi, e pouerí. Non deb
bono etiandio ſpeſſo andare ;ì viſitare i lor
. parentìmè inrricarſi nelle cure.ò ne’nego
tij eſteriori ; ma ricordeuoli della propria
ſalute loro attendere più toſto à ſar pemté
za.N0n mai eſca dana mente loro la fatta...
proſeffionemià ſempre penſino à che fin ſia. . i
no venuti alla religione.Conſiderino,quel
'che d’alcuni ragiona S.Gregori0,dicendo.
Alcuni ſpeſſe Hate laſciano manifeſtamente
le vic della iniquitìne pígliano lìhabiro del.,
-la ſanriràflnà ſubito che appena hanno toc
cati i primi principi} del ben viuereſicordá,
doſi di quel, che già ſono ſtatímon voglio-z
,no poi perla penitenza delle_ perdonare lo
i ro ſceleritàſſentire alcuna atfliìrtione; anzi
. deſiderano d'eſſer lodati della incomincia.
ta giuſtitiafl buona vitaze bramano etiädio
d’eſſer ſuperiori ad altri, che ſono migliori
di ſe. E dopo poche parole ſegue Piſteſſo
Santo, dicendo. E mentre che effi ſono in_
molte coſe occuparhöc in eſſa occupazione
confuſimon ſolamente non fi dolgono del
le gia commeſſe colpe : Înà ancora aggiun
gono altre colpe degne _di dolore” di piäi;
- - to .
I

DÎsCÎPLÎRAI 255*
to.Però ſecondo PApoſiolouviun the mzlíñ'
:a à Dio , .ſimpatia in ”egotjſerolari , acciò
ch'ai piaccia zi quellonzl qnalgíà s’è dedicati-ue_
poſto mpraua della
vn ſſianto,che ſuapiù
quanto militia
egli ſi. ſeparaua
E ſi leggeda
d'
2.17a
ZU

negotì j, e parlamenti humanntanto gli era


più vicino,e proſſimo Iddi0.E ſopra il tutto
ſono da fuggire i ragionamenti delle ſemi
nesperche non può con tutto il cuore habí- -
tar col Signore quello , che s’acc0ſta alla
cöuerſatione delle dóne, Più oltra debbo
-noi frati profeffi far volótieri quei ſeruitíj,
che richiede la carità;la qual quanto più ſi
eſſeguiſee,tanto più fa debitore chi l’vſa,E
ſe ella ſi deue vſar etiádio verſo i nimici,co.
me mai ſi potrà dene garà gli amici? Per tá.
to eſſi frati poi c’hauräno data l’ opera all’
oratione , ò ſaräno ſtati occupati nello ſtu
dio,debbono leuarſiflSt andar á ſeruir á fra,
the ſe ſarà biſogno debbonoffliſcretaméte
però, e ſecödo il ſolo biſogno) aiutare hor
queſto,hot quelrvfficiale;acciochqſecödo
la dottrina, e vita apoſtolica)operando c6
le loro mani buoni, 8c honeſti eſſercitij , e
(ſe è poffibilektiandio corporalméte, par
çecipandg delle fatiche delli altrſſil frati,
em»
_ {gs s‘-`P ÉñÒ-é Fri-b" D Il i
ſempre 'ſi eſſercììtiritzì`ne`llé opere diſcariche
` non ſenza fati-cacorporaleì mangi-noi} ci*
bo del corpo; accioche anco" queíkaſantaz
conſuetudine gli cuiiodiſca iîieli'humiltà,"e
nel fraterno amore , Sè in ogni per-fettionc.»
gli confermi
eſſercſiitíj . E quelliche
communi attendono
, 'e con là alli
ſeruitù~ loro
ſolieuano gli altri, 'dìeuìonö eſſer etiandio
feſſicon l'aiuto corpor’al`e,e ſpiritualeinfie
me ſoſtcñrilti; percioche tuttimeri-tamenrc
'orano per'
_munirſi ; eçiiuei,che's’~affa`t_icano²
con uiìene che nei per beni²la ſpiri
com

"tuali Marta partecipi 'con María ,- lequali


certamente ſono ſorelle: & èjcoſaìhoneſlìa
etiandio,che‘ſia vgnale_la portione diìquel
'che và :illa battaglia , e di que] che reſta..
allaì' 'guardia delle battaglie; inmodo che
“egualmente, tra loro diuidano -leſpogiim
nei; che ci fanno ſeiuitij ìcìoi-porali
giuſtilxneiite` partecipano conì hdi" i Beni
'ſpirituali a' loro-biſognoſi!. Oſtra ciìò ;non
mai ciene alc iinda nteporre i-proprij {rego
ìij famigliari alle opere communi ,eſſendo
°'*’_3- Clze la 'carità ,’ della quale è ſcritto, rive ella .
_con rem; le coſe ſi” ,‘ così ſi intende , che;
antepone 'lecoſe "communi alle proprie ; e
l ›. 1 l 't ~ - *~ ~ r
-~ m-y-~ ó-.:ñó ñ; ñ -îñ- Wflñ-óñó-ó--óñfl--ó
fi .

Dîlö' G ²!.1-’.ÎL‘Î~l-‘~N d. t”
uan-le proprie-Kane. command Eflüalmen.
tc demi? fiati profeti': . inanzi-àzxflecele
çoſc àtccndcrc all; conſiderazione-Ia qual
‘ ſempre riſguaxáaalkíne. d; allzdrírtufla.
ouero ;LP-ordine bon rçgolato--BCJÒ il fine
a] quale camion la. noſtra pxofçtììqne.. c' il
regno di Dio , òpíù toſto ch, [della: E 13 \
dritto”. .e’l rególaxo ordine. ñcol quals
á :luifi camma; cla parità della-Anema.»
che ad eſſo Signor principalmente indrîb
-za .› Di maniera che çqntînusmflncç è da.» .
accoſtarſtà queſto due coſe; egli è (jdicq)
'neceſſario, chela mente çonfidflidouw
-hahhia à ricorrere”: .à cui princìpaimcnv
ñÌc _clla-fidcbba accoſtare, özvnircs. pet-ñ
che alrrimcnm chi non# accoſta à cali
…contìdcrarionh .e. fqtza che ognihora.
_‘ »x35 .ogni mamente: . 'per la varietà del*
lcroccor-rçnze ;fi muti. c dall: cofechm .
eſtetica-meme auugngono. cglílìcxasfot- ,
ñmi-:in quello. fiato _, the prima ſx-incon
.mü- E da. quì-è. che molti, che: han;
--no laſciate , 'e ſprezzante per amor di
ñ Criſto çQſç-di grändìffimfl ’ importanza;
-c manpflnmdq 'iaia ,tuxcauia la gciſtinz
' LQJÈKÃODCÃQ cafe minime. .vfldíaum ch:.
‘ - -
*- -u-a
R. Per
.v ‘
, è” ñ mmm 'DIC z
fervnìfilo; per; ‘ aeosòfl-“penvnaflpenm fi
coflmrbanoj-;ñ avi: _ ,iimenëcdîaklîrano 3.13: sf
înínpátbäcflìtîo-ç-odrneqdeiflÎ-he non-hm
no PapoſtoIìca-caìíèà 1i-Wì,ſe istrſe re. e
'deſſero fiſſa laconſ cflDÎÌÒfl-çìflfli :uom
mondo, tion-mi c Wobboflo-ñspex
gkandiflſſe-pretíoſc-tícflhezfleflhflmxcrvolîuto iJ
:of: minìmzqueió, etfpdnontommectet

piùcoflocotalzmenreabbafldocflr_icq; ‘
. -uentaperſenoflilcunozpenîán-fieídréîe
ondeè coſa manifeſta", facula
!i,-ò›l,e'di’gnic:ì,ñquanàoeirnonhiretiándìa i
,_ “quel-la
Apoſtolo carità, 'ale cuíamembra-deſeëríufliîsií. ‘
;ì iaquaie eonfiſteſi acli-aſſai: pn'
*Îrirà dei cuore . Percioohe-,chc-älxro è ik né
..hauere-inuidia, il nonínſurparöiríi, il non
zſeorrueciaríi , e Palttewcoſe ;che ſeguono,
- ſe nonìfoffenireàxbioîl 'çuór 'perfetto , c:
\ Îmondìiſſtnwrzc euſtodixfvlo- parofl-.xLíbeca-d'
ogni travaglio ;ve eoxtſuffione è -P-er tanto
noi dobbìzmorbfláutë ieînoſtifletbmſa- i
.guírstutto-eíóçchn ctp-Lvòrdcjzzax :condur
revërqmeſtzîfugzáèixàçàîeomfl coſa' mon-tes:
noch-na ſchiuar-tinto erò.; ebeìdaflralopueí
…-ñ tà _ei ñpfluùdeuiarómIäpäxate, Îancflrchcapfl
…ñxciÎc-.gqxz

neeefflxifiäflntíiflweiácíoche
ſi
quel
che
F 1
` Î-Îío watrmpìzwmës c) *ſ9
'thewaminanoëñfirorgtlíkſtvſtámgfidín l_ ſi
‘ oſittonnàîſnlnfatöeaíheáitíiaw
~ ità-dutxqpëpóofettamentefuoìqäfiwgbfl
conſt-rm nizptrſett-airumíltäízeoon-'ſa _
totaleſpoglíat-.Ìonttdèíia mente-dalletcdſç
terreno uíàndeí anniene ñkinalmente, "cfu-zii -
prutoaninao-Éeon-pura-oratíone -ſrequvem
Iddímvt-;Îfrequentattdoloío guſta , e gufl-äf*
íiolo proutrquanroſoaueflè ilSignore . El:
anooëanuione-ſinalmëte eheinebriatortteiî
ñiîatnorfliuínozpiegt., ~e..drizza in* Dio ogni
conſideratione ,' comutto il deſiderio no"
mina-ſuini”: non glie coſa alcuna più» dol.
oe z dè coſa*- più gioconda in queſta vitzü,
ehèeonſiderarzeÎ-vedcre , che eſſosignore
Îèrlddio-ſìiltbheè otcima- ,i esſingolartcóſz:.
mliezpartirdella conſideratione; - Sí-cheà
«tal-ſnodo l'anima
deçaböraociz; accuſati? amorezíöpreo
G-ſtlſſTillgCiElÌcnc-.cſſo-Ìdíliîì
_ dicendo; 'Io-fláìätflmaflà-mgzëlöiíiyîríanî-fl.
Per la qual -coíaſiìnedeáwlaäpurtuàflèivhà
.via realezpettlatpflalpſà gli abbracciamett
~ tidelle Spoſo ,Î-&ñallaſintleſte patria ſi per
uiene z per. liti-quale rflltdieodflfihalmente i
veri Iſrnelitreon-irdíittì, tecominui paſſi
. del deſiderio eaminahoídivirtù in virtùſitt
, y ' `“ 'che'
’ ”"""T"F"Î*’ 'rg - ",

\ , 1-50 SRBGOHN DÃDÌSIÌIFLXNû


che ſia da loro' üçduto lo Iddio de i Dei in
‘ Sion .amano Chriſto {opratuttc lc coſe,
nella preſents via niente anzcpopgono a
ſuo amore; il qual 991 .hanno àriccuerc.
get' loro tnetccde nella futura patria , E;
om io . che quantunque-molta imperfet
to a e rozzo, pur per Pobedîacnza all' am- \
macſtramentp_ dei ſemplici _, òuçcoflxc vn
{cazzo pittore; che ping:: vu bclPhumno )
:attuati iníie me' qnçíìi pochi. documenti, Î
ſalypüchcuolmflnflc gli prego-perasnor: de!
Signore, che conſiderando mi: click loro
.ſe noir profittcuoltaalmcn bcnçnolmſicvo
(gliene. ricorda;- dj mc pçccatorç ;xe-Ik ora.
«zioni Iorcmçciochç per eſſe orationí çöfe
-suédo-il pcrdono dçìníeí 'pcccatfsîo meriti
f `ff _c-;ntrar inficmc _con eſſo 10m .nelle :nata
" 'jÌL-{zjxhíglíóſc opere dell; peak-azz del Sìgfloxc,
‘ _. ñÌ-;Îççìì Ì-xpìjrçrdouo
.fcjricqrdifl , c al qualsè-hotxvòm
gratis .r ç delle
dícífosígaor giuſta-ns \

*< ;íñſecoli deve-con', Amçn., .


` xk]. N.’,‘.A~ÌO
~\ u' -

.r z »gm ~. 'z--Ìum ñ
îä 2*' I Lav-dè ”N154 2* - ó
` Lſiäî_ hifi _‘ ‘.…‘,² ,ñ .l:….,~‘ 3
J
_ ñ _ b . _-\ _.- .
.ti-im a' ' ó 'Îlìí-J .UHF -.*~. -à- .
'tx

You might also like