You are on page 1of 15

ESERCIZI DI MECCANICA

1. Determinare la traiettoria di un punto che si muove con la legge del moto


data dall’equazione: r(t) =
 xo 
cos ωt i + yo cos ωt j.
yo
Soluzione: La retta y = x con |x| ≤ xo .
xo
2. Determinare la traiettoria di un punto che si muove con la legge del moto
data dall’equazione: r(t) = xo cos ωt i − yo sin ωt j.
x2 y2
Soluzione: L’ellisse di equazione 2 + 2 = 1.
xo yo
3. Determinare la traiettoria di un punto che si muove con la legge dal moto
π
data dall’equazione: r(t) = xo cos ωt i + yo cos(ωt + ) j.
2
x2 y2
Soluzione: L’ellisse di equazione 2 + 2 = 1.
xo yo
4. Determinare la traiettoria di un punto che si muove con la legge dal moto
data dalle equazioni: r(t) = xo cos ωt i + (yo sin ωt + xo ) j.
Soluzione. Ellissi con semiassi xo e yo e centro in y = xo
5. Una sbarra lunga l si muove nel piano (x, y), con un estremo vincolato a
muoversi sull’asse x e l’altro sull’asse y. Quale è la traiettoria del punto
medio della sbarra B ?
Soluzione: Un’arco di circonferenza, con centro nell’origine degli assi e
raggio l/2.
6. Un punto è sottoposto a tre forze: F1 = −3 i + 5 j − 2 k, F2 = 4 i + 4 j + 2 k
e F3 = x i + y j. È possibile, scegliendo opportunamente x e y, ottenere
che il punto sia in equilibrio ? Se è possibile, quanto valgono x e y ?
Soluzione: F3 = − i − 9 j.
7. Due masse M1 e M2 , collegate da un filo sono collocate sulla superficie
semicircolare di figura 1 di raggio R. Calcolare la relazione tra gli angoli
α e β in condizioni di equilibrio.

M1
α β M2

Figura 1: Problema 7

Soluzione: M1 sin α = M2 sin β


8. Le tre forze F1 = −5 i, F2 = 10 j e F3 = 15 i sono applicata ad un punto
posto nell’origine. Quanto vale la forza F che si deve applicare affinchè il

1
punto sia in equilibrio ?
Soluzione: F = −10i − 10j
9. Un cilindro avente massa di 55 kg poggia su due piani che formano tra di
loro un angolo di 90◦ . Se l’angolo fatto da uno dei piani con l’orizzontale
vale 30◦ , quanto vale la forza applicata a ciascuno dei due piani ?
Soluzione: 269, 5 N , 468, 9 N
10. Quanto vale il momento della forza F = 3i + 2k rispetto al punto di
coordinate {2, 3, 2}
Soluzione; M = 6i + 2j − 9k.
11. Si vuole che una lampada posta al centro di una strada larga 30 m si trovi
all’altezzo di 9 m dal suolo. La lampada è sostenuta da due cavi connessi
alla cima di due pali alti 15 m e posti ai lati della strada; se le lampade
hanno massa di 110 kg, quanto sarà la tensione nei cavi ?
Soluzione: T = 1451 N
12. La massa m può spostarsi lungo il puntone AB di figura 19, lungo L, e la
sua posizione dista x dall’estremo A. Quanto vale la forza che il puntone
applica normalmente alla parete ?
mg x
Soluzione: F =
tan α L
C

x
m α
A B

Figura 2: Problema 12

13. Ad una massa posta all’origine degli assi di riferimento sono applicate tre
forze: F1 = 5 j; F2 = −4 i; F3 = −2 j. Si vuole mantenere ferma la massa
con una forza F4 che forma un angolo α = 20◦ con l’asse x. Quanto vale
il modulo di F4 ?
Soluzione: Non esiste soluzione.
14. La sbarra di Fig. 3 ha massa M ; di quanto si deformano le due molle
aventi costanti di elasticità k1 e k2 , tenendo conto che il baricentro della

2
sbarra G è nella posizione
 indicata
 nella figura ?
Mg l M gl
Soluzione: x1 = 1− ; x2 =
k1 L k2 L

k1 k2
G
l

Figura 3: Problema 14

15. Un punto si muove di moto rettilineo con la velocità v(t) = pt2 − qt,
essendo p = 2 ms−3 e q = 3 ms−2 . All’istante t = 3 s il punto si trova
in x = 6, 5 m; calcolare la posizione iniziale e lo spazio percorso fino
all’inversione di moto.
Soluzione: x(o) = 2 m; s = 0, 876 m.
16. L’angolo di rotazione di un corpo dipende dal tempo con legge θ(t) =
θ0 + bt + ct2 . Calcolare le espressioni generali della velocità angolare e
dell’accelerazione angolare. Se la velocità iniziale è π s−1 e dopo 3 s è
divenuta 4 πs−1 , quanto valgono le costanti b e c ?
π
Soluzione: b = π, c = .
2
17. La manovella di figura 18 ruota con velocità angolare ω e trasmette, at-
traverso il glifo, il suo moto al pistone; quanto vale la massima velocità e
la massima accelerazione del pistone ?
l

R
α

Figura 4: Problema 17

Soluzione: v = Rω, a = Rω 2
18. Una sbarra lunga l si muove nel piano (x, y), con un estremo vincolato a
muoversi sull’asse x e l’altro sull’asse y. Se l’estremo che si muove sull’asse

3
x ha velocità v0 , quali sono la velocità e l’accelerazione dell’estremo che si
muove sull’asse y ?
Soluzione: vy = −v02 T t; ay = −v02 l2 T 3 con T = (l2 − v02 t2 )−1/2 .

19. Un peso viene sollevato con una carrucola, secondo lo schema di figura
5. Se un uomo si sposta tirando la corda con una velocità v0 parallela al
terreno, con quale velocità sale il peso ?

Figura 5: Problema 19

Soluzione: v02 t p−(1/2) dove p = h2 + v02 t2 .


20. Un corpo che parte dall’origine si muove lungo l’asse x con moto uniforme-
mente accelerato avente velocità vo ed accelerazione a. Se dopo 1 s passa
per il punto x = 3 m e dopo 6 s per x = 48 m quanto valgono vo e a ?
m m
Soluzione: vo = 2 ; a = 2 2
s s
21. Le stazioni A e B sono collegate da una linea ferroviaria rettilinea lunga
10 km. Alle 10.00 il treno 1 passa da A, muovendosi verso B, con velocità
uniforme di 75 km/h. Nello stesso istante il treno 2, in B, parte da
fermo muovendosi verso A, con accelerazione costante di 0, 20 m/s2 ; a che
distanza dalla stazione A i due treni si incontrano ?
Soluzione: 4, 765 km
22. Una palla di gomma, avente massa di 0, 1 kg viene fatta cadere, partendo
da ferma, dall’altezza di 4 m; se in ogni urto con il terreno perde 0, 8 J,
quale altezza raggiunge dopo il primo urto ?
Soluzione: 3, 18 m
23. Una particella di massa m parte da ferma sotto l’azione di una forza
parallela all’asse x, data dalla F = F0 e−bt . Trovare la legge del moto, la
velocità e l’accelerazione.  
Fo 1 −bt  Fo 
Soluzione: x = xo + t+ e +1 ; v = 1 − e−bt ; a =
mb b mb
Fo −bt
e .
m

4
24. Un’automobile in moto con velocità v0 comincia a frenare e si ferma nello
spazio L. Quanto vale l’accelerazione media am di frenata nell’ipotesi che
la frenata avvenga con le seguenti modalità: 1. con a = cost; 2. con
a = γt ?
v2 4v 2
Soluzione: 1: am = − o ; 2: am = − 0 .
2L 3L
25. Delle gocce cadono da un rubinetto non ben chiuso al ritmo di n al secondo.
Se le gocce sono sottoposte sola alla forza di gravità, che relazione esiste
tra la loro distanza d 
ed il tempo
 ?
g 1
Soluzione: d = +t
n 2n
26. Un sasso è gettato in un pozzo. Se si sente il suono dell’impatto sul fondo
dopo 4 s quanto è profondo il pozzo ? ( N.B.: Si assuma per la velocità
del suono è in aria il valore di 350 m/s).
Soluzione: 71, 2 m.
27. Un pendolo avente lunghezza l = 1 m e massa m = 1 kg parte da fermo
quando l’angolo con la normale vale θ. Se la sua velocità, quando raggiunge
m
la normale, è di 3, 13 , quanto vale θ ?
s
Soluzione: θ = 60◦ .
28. Un corpo avente una massa di 4 kg si muove lungo l’asse x sotto l’azione
di una forza dipendente dal tempo secondo la legge F = ht3 ; se parte
da fermo e dall’origine degli assi quanto vale h se dopo 4 s la massa ha
percorso 16 m ?
N
Soluzione: h = 0, 3125 3
s
29. Una pietra lanciata verso l’alto raggiunge la quota h all’istante t1 e ripassa
per la stessa quota all’istante t2 . Dimostrare che t1 t2 = 2h/g.
30. Due locomotive A e B si muovono per errore sullo stesso binario, in dire-
zioni opposte, alla velocità v. Il macchinista della locomotiva A si accorge
del fatto quando le locomotive distano D, aziona la sirena e frena con ac-
celerazione aA . Il macchinista della locomotiva B inizia a frenare quando
sente il fischio, con accelerazione aB . Se vs è la velocità del suono, quanto
deve valere il valore minimo di aB affinchè non si produca uno scontro ?
aA v 2 vs
Soluzione: aB = con T = .
2DaA T − v 2 (vs + v)
31. Un punto si muove in senso antiorario lungo una traiettoria circolare di
raggio R con legge del moto data dalla s = ct2 . Determinare la velocità
dopo che ha percorso un angolo di π/2, l’espressione delle componenti
cartesiane della velocità in un sistema di riferimento con centro nel centro
della traiettoria ed i valori delle accelerazioni tangenziale e normali.

5
ct2
   2
1/2 ct
Soluzione: vT = (2cπR) ; vx = −2ct sin , vy = 2ct cos ;
R R
4c2 t2
aT = 2c, aN = .
R
32. Un punto si muove su di una traiettoria circolare di raggio R; lo spazio
percorso segue la legge s = ct3 . Dopo quanto tempo il valore assoluto
dell’accelerazione tangenziale eguaglia quello dell’accelerazione normale ?
 1/3
2R
Soluzione: t =
3c
33. Un sistema è formato da 3 particelle aventi rispettivamente masse: m1 =
1 kg, m2 = 3 kg e m3 = 2 kg. La legge del moto della massa m1 è data
dalla r1 = 3ti, quella della massa m2 è r2 = −2ti + t2 j e quella della massa
m3 è r3 = 5k. Quanto vale la risultante delle forze esterne applicate al
sistema ?
Soluzione: R(e) = 6j
34. Un pendolo di massa m è vincolato ad oscillare da un filo inestensibile
di lunghezza l; se l’ampiezza dell’oscillazione è αo , quanto vale la forza p
applicata al filo in funzione dell’angolo di oscillazione α nel caso di piccole
oscillazioni ?
Soluzione: p(α) = mg cos α + α20 − α2 .


35. Una palla di gomma avente massa di 0, 35kg viene fatta cadere dall’altezza
di 1, 5 m. Se dopo 5 rimbalzi raggiunge la quota di 0, 95 m, quanto vale
l’energia persa in media ad ogni rimbalzo ?
Soluzione: 0, 377 J.
36. Una massa m è sospesa con un cavo al volano di massa M , come in Fig.
M
6. Quanto deve valere il rapporto affinchè la massa m scenda con
m
un’accelerazione metà di quella di gravità ?

Figura 6: Problema 36

Soluzione: 4.

6
37. La forza che agisce su di una particella ferma di massa m ha, all’istante
t = 0, il valore F0 e decresce linearmente con il tempo, passando, all’istante
t = t0 per il valore 0. Se la particella si muove lungo l’asse x dopo quanto
tempo la particella ripassa nel punto dal quale è partita ?
Soluzione: 3t0
38. Ad un certo istante molte particelle partono da A, sotto l’azione della
forza di gravità, seguendo diversi piani inclinati con angolo α (si veda la
Figura 7). Dimostrare che, in assenza di attrito, all’istante t0 nel quale la
particella che cade lungo la verticale raggiunge B, tutte la particelle sono
su di una circonferenza con diametro AB.
A

Figura 7: Problema 40

39. Nel sistema di Figura 8 OA = r, AC = l; AB = b. Il punto A si muove


sulla circonferenza di raggio r e C lungo l’asse x. Se A effettua un moto
uniforme con velocità tangenziale v quale è la legge del moto dei punti B
eC ?
r2 v √
Soluzione: Se d = 1 − 2 sin2 ωt e ω = si ha xC = r cos ωt + l d;
l r
√ l−b
xB = r cos ωt + b d e yB = r sin ωt
l
A
B
O ω C
x

Figura 8: Problema 39

40. All’interno di un vagone ferroviario è montato un pendolo di massa m


e di lunghezza l. Il vagone, partendo da fermo, accelera per un tempo
τ ; durante questa fase il pendolo si sposta dalla posizione verticale di un

7
angolo α. Quanto spazio ha percorso il vagone in questo tempo τ ?
gτ 2
Soluzione: s = tan α
2
41. Una massa m scende senza attrito su di un piano lungo L ed inclinato
rispetto all’orizzontale di un angolo α. Prosegue quindi su di un piano
orizzontale, per fermarsi dopo avere percorso lo spazio s; quanto vale il
coefficiente d’attrito dinamico µd lungo il piano orizzontale ?
L
Soluzione: µd = sin α.
s
42. La massa m è collocata su una piattaforma ruotante alla distanza r dal-
l’asse di rotazione. Se la velocità angolare di rotazione della piattaforma
è ω ed il coefficiente d’attrito tra massa e piattaforma è µ, quanto vale
la velocità angolare massima della piattaforma superata la quale la massa
cade dalla piattaforma
p ?
Soluzione: (µg)/r.
43. Agli estremi della fune inestensibile di lunghezza l e massa m sono ap-
plicate le forze FA e FB indicate in Figura 9. Quanto vale la forza p(x)
applicata alla sezione che dista x dall’estremo sinistro ?
Soluzione: p(x) = FA (1 − x/l) + FB (x/l)
FA p(x) FB

Figura 9: Problema 43

44. Un corpo di massa m viene lanciato verso il basso con velocità vo dall’al-
tezza h e raggiunge il suolo dopo il tempo to . Quanto vale la forza media
dovuta alla resistenza aerodinamica ?
Soluzione: m[g − 2(h − vo to )/t2o ].
45. Una massa di 15 kg si muove con legge del moto data dalla x = 3 + 5t−1 ;
quanto vale la forza applicata alla massa all’istante t = 2 s ?
Soluzione: F = 18, 75 N
46. La massa m, posta su di un piano, è tenuta ferma dall’attrito quando
l’inclinazione del piano vale αo . Quando l’inclinazione diventa (αo +∆α) il
corpo scende con accelerazione a. Calcolare a nell’ipotesi che ηd ≈ ηs = η.
sin ∆α
Soluzione: a = g.
cos αo
47. Una massa m, sottoposta alla forza proporzionale al tempo F = ct, si
muove su di un piano; tra la massa ed il piano esiste attrito con un coef-
ficiente dinamico µ. Che velocità raggiunge la massa dopo il tempo τ ?
cτ 2
Soluzione: v = − µgτ
2m

8
48. La sbarra di massa m della Figura 10 è collocata sui due dischi che ruotano
in verso opposto. Tra la sbarra ed i dischi esiste un coefficiente d’attri-
to dinamico µ. Quando il punto medio della sbarra si sposta dal punto
centrale tra gli assi di rotazione la sbarra esegue un moto di oscillazione
armonica intornop al punto medio; calcolare il periodo di tale moto.
Soluzione: 2π (a)/(µg)
m

a a

Figura 10: Problema 48

49. Dimostrare che un pendolo avente massa m e lunghezza l che oscilla tra
π π
gli angoli α = − e α = esercita sul filo, quando è α = 0, la forza
2 2
T = 3mg
50. Un corpo di massa m, che si può muovere lungo l’asse x, è sottoposto alla
forza Fx = a − bt. Se parte da fermo dal punto x = 0, quali valori debbono
avere a e b affinchè ripassi per l’origine dopo il tempo t0 con la velocità
v = v0 ?
Soluzione: a = −(2mv0 )/t0 ; b = −(6mv0 )/t20
51. Nel piano di Figura 11 è attiva una forza che vale F = 3yi + 2(x + y)j;
calcolare il lavoro fatto da questa forza nel percorso ACB e AC ′ B se
xA = 3, xB = 5, yA = 1, e yB = 4. La forza è conservativa ?
Soluzione: WACB = 51 J; WAC ′ B = 63 J; No
C′ B
yB

A C
yA

xA xB

Figura 11: Problema 51

9
52. Le due masse m di Figura 12 sono collegata da una sbarra lunga 2R ed
incerneriata nel suo punto medio in O e possono ruotare nel piano {x, y}.
La massa superiore è collegata al manicotto C con la molla T avente
elasticità k. L’intero sistema può ruotare intorno all’asse {y} con velocità
angolare ω. Tenendo conto che quando ω = 0 si ha θ = θ0 , calcolare la
relazione ω = f (θ) r
k (1 − sin θ0 / sin θ)
Soluzione: ω =
2m
y
T
m
C
θ
R
O x

Figura 12: Problema 52

53. Una lastra di massa M , quadrata, può ruotare senza attrito intorno ad ud
lato, che ha lunghezza a e che è fissato ad un albero orizzontale. La lastra
parte da una posizione verticale diretta verso l’alto; dopo una rotazione di
180◦ , sotto l’azione della gravità, è ancora in posizione verticale, ma verso
il basso. Se in questa posizione la sua velocità angolare è 8 s−1 quanto
vale a ?
N. B.: Il momento d’inerzia di una lastra quadrata di lato L e di massa
M rispetto ad un’asse passante per il centro del quadrato e parallela ad
M L2
un lato è
12
Soluzione: a = 0, 92 m.
54. Due corpi sono lanciati verso l’alto con eguale velocità V0 , ma con un
intervallo di tempo τ . Dopo quanto tempo essi si incontrano ?
v0 τ
Soluzione: +
g 2
55. Un pendolo semplice di massa m1 = 0, 1 kg e lunghezza l = 1 m, soggetto
ad una forza orizzontale F = 1 N , come indicato nella Fig 13, si trova in
equilibrio statico. Si calcoli l’angolo θ = θo di equilibrio statico. All’istante
to la forza F viene rimossa ed il pendolo è lasciato libero di oscillare.
Quando θ = 0 la massa m1 urta la massa m2 = 0, 3 kg inizialmente ferma
sul piano orizzontale. Dopo l’urto, parzialmente anelastico, il pendolo

10
ritorna indietro e raggiunge l’angolo θ = θmax = 30◦ , mentre la massa m2
viene spinta in avanti. Si calcolino le velocità delle due masse dopo l’urto.

F l
θ
m1

m2

Figura 13: Problema 55


m m
Soluzione: θo = 45◦ 34′ ; v1f = 1, 62 ; v2f = 0, 26 .
s s
56. Un corpo viene fatto cadere dalla quota h, con velocità iniziale nulla;
sapendo che all’istante to ha raggiunto la quota yo si può calcolare il valore
dell’accelerazione di gravità g ?
2(h − yo )
Soluzione: g =
t2o
57. Le due masse m1 = 1 kg e m2 = 0, 6 kg di figura 14 sono collegate da una
fune inestensibile e di massa trascurabile che passa, senza strisciare, sulla
carrucola di raggio R = 5 cm e momento d’inerzia I = 2 × 10−4 kgm2 . La
massa m1 scorre su di un piano ruvido con attrito statico µs e dinamico
µd = 0, 2. Calcolare quale è il massimo valore di µs , tale che la massa m2
riesce a muovere la massa m1 . Calcolare inoltre, nel caso la massa m2 si
muova quanto vale la sua accelerazione.
m1

m2

Figura 14: Problema 57


m
Soluzione: µs = 0, 6; a = 2, 3
s2
58. Due masse sono collegate tra loro da un cavo che scorre su di una carrucola
di raggio R, come mostrato in Figura 15. Se M1 > M2 e le due masse

11
distano in quota h, supponendo che il momento d’inerzia della puleggia
sia trascurabile,
s dopo quanto tempo hanno la stessa quota ?
h(M1 + M2 )
Soluzione:
g(M1 − M2 )

M1

M2

Figura 15: Problema 58

59. Supponendo che nello schema del problema 58 il momento d’inerzia della
puleggia non sia trascurabile, quanto vale la velocità delle masse quando
esse si incontranos?
gh(M1 − M2 )
Soluzione: v =
(M1 + M2 + I/R2 )

60. Due particelle di massa rispettivamente m1 e massa m2 sono poste nel-


l’origine; esse vengono caricate con una carica elettrica positiva e quindi
cominciano a respingersi. Che relazione esiste tra le coordinate delle due
particelle ?
x1 m2
Soluzione: =−
x2 m1
61. La sbarra di massa m e lunghezza l della Figura 16 è tenuta in posizione
orizzontale dalla molla avente coefficiente di elasticità k. Calcolare la
frequenza di p
oscillazione per piccole rotazioni intorno al perno C.
Soluzione: (3k)/m

k C

Figura 16: Problema 61

12
62. Un treno può acquisire un’accelerazione con valore assoluto massimo a e
velocità massima v; quanto vale il tempo minimo necessario a fermarsi
dopo avere percorso, partendo da fermo, lo spazio s ? Per quale rapporto
tra s ed a il tempo è minimo ?
Soluzione: t = s/v + v/a; v = (s/a)1/2 .
63. Una carrucola è costituita da due dischi omogenei aventi raggi rispettiva-
mente R1 = 0, 3 m e R2 = 0, 2 m saldati tra loro come mostrato nella
figura 17 e può ruotare senza attrito intorno ad un asse che passa per
il suo centro di massa C; il momento d’inerzia rispetto a questo asse è
I = 12, 5 kgm2 . Due masse m1 = 12 kg e m2 sono collegate alla carrucola
mediante due funi inestensibili e di massa trascurabile. Quanto deve vale-
re la massa m2 affinchè la carrucola non abbia un’accelerazione angolare ?
Se sopra m1 viene posta una massa m3 = 10 kg quanto vale l’accelerazione
angolare della carrucola ?

R1
R2
C

m1
m2

Figura 17: Problema 63

rad
Soluzione: m2 = 18 kg; α = 0, 56
s
64. Una macchina avente massa m1 = 1, 4 t che si muove alla velocità costan-
km
te v1 = 80 è seguita da un’altra macchina, di massa m2 = 0, 9 t, che
h
km
si muove anch’essa alla velocità costante v2 = 110 . Se ad un certo
h
istante le due macchine distano d = 950 m calcolare dopo quanto tempo
la macchina più veloce tampona la più lenta. Dopo il tamponamento le
km
due macchine precedono attaccate, con una velocità vo = 60 ; calcolare
h
quanto vale l’energia persa nel tamponamento. A causa del tamponamen-
to i motori delle due macchine si spengono e le macchine strisciano con

13
un coeffiente d’attrito µd = 0, 2; quanto spazio percorrono ? Dopo quanto
tempo si fermano ?

Soluzione: t1 = 113, 6 s; ∆E = 444.526 J; s = 98, 6 m; tf = 8, 52 s.


65. Il vagone A avente massa 2, 5 t viaggia su di un piano come mostrato nella
Figura 18. È partito da fermo ad una distanza di D = 950 m dal bordo
del fosso largo d = 5 m. Se h = 2 quanto vale la velocità minima che
deve avere il vagone affichè riesca ad evitare di cadere nel fosso ? Quanto
vale questa velocità se h = 0 ? Quanto vale l’accelerazione con cui si è
mosso il vagone per evitare di cadere nel fosso ? Quanto vale la velocità
all’impatto sul suolo dopo avere saltato il fosso ?
A
O

Figura 18: Problema 65

m m m
Soluzione: Vmin = 7, 83 ; ∞; 0, 32 2 ; 10, 03 = .
s s s
66. Una massa si muove lungo il piano AB che forma un angolo di 30◦ con
la direzione orizzontale secondo la schema di Figura 19; quando la massa
raggiunge il punto B, prima del fosso largo d = 6 m, la sua velocità vale
m
30 .
s
B C

30◦

Figura 19: Problema 66

Dopo quanto tempo, a partire dall’istante in cui lascia il punto B, la massa


tocca il piano a destra del punto C ? Quanto vale la distanza del punto di

14
impatto dal punto C ? Se si vuole ottenere che l’impatto avvenga proprio
in corrispondenza del punto C, quanto deve valere la velocità in B ? Con
tale velocità, quanto vale la massima quota raggiunta dalla massa ?
m
Soluzione: t1 = 3, 06 s; x1 = 79, 53 m; vo′ = 8, 236 ; xmx = 2, 999 m.
s
km
67. Un’automobile con massa m1 = 1, 2 t viaggia alla velocità di 110 ; il
h
conducente frena appena si accorge che davanti a lui, alla distanza di 150m,
è ferma un’altra macchina avente la massa m2 = 0, 9 t. Nella frenata la
macchina slitta ed il coefficiente di attrito tra ruote e terreno vale µd = 0, 2.
La frenata non riesce ad evitare il tamponamento; dire quanto vale la
velocità dell’auto di massa m1 immediatamente prima dell’urto. Le due
macchine restano attaccate (urto totalmente anelastico) e supponiamo che
il coefficiente di attrito tra terreno e ruote sia lo stesso anche per l’auto di
massa m2 ; in queste condizioni quanti metri percorrono prima di fermarsi
? Quanto avrebbe dovuto essere il valore minimo del coefficiente di attrito
per evitare l’urto, a parità di velocità ? E quanto avrebbe dovuto essere
la velocità massima, a parità di coefficiente di attrito, per evitare l’urto ?
m m
Soluzione:v1 = 18, 59 ; s = 88, 181 m; µ′d = 0, 635; vmx = 24, 249
s s

15

You might also like