You are on page 1of 11

Viaggio alle origini del Logos

Linee di storia della matematica greca


500 400 300

•Guerre persiane •G.Peloponneso •Alessandro Roma


•Solone •Pisistrato •Clistene •Pericle

•Sc.ionica •Sc.Pitagorica •Democrito


•Sofistica •Socrate •Platone •Aristotele

Scuola ionica – Talete


Scuola pitagorica………………………………………………

Età eroica -
Età di Platone e Aristotele

Epoca alessandrina
Età arcaica •Nasce la matematica come scienza dimostrativa
500-450 •Il numero è logos del cosmos (armonia)
•Lo spettro dell’apeiron (infinito)
•Scuola ionica e Talete
•Scuola pitagorica ed epigoni
Età eroica •Il problema del curvo e del retto (riga e compasso) e la sfida
450-400 all’infinito:
quadratura del cerchio, trisezione dell’angolo e duplicazione del cubo
•Il problema del continuo e i paradossi di Zenone
•Scuola di Elea
•Atene e la sofistica
Età classica •Le sfere di Eudosso e la composizione del moto
400-300 •L’assiomatica geometrico-matematica di Euclide

Età ellenistica •Le coniche di Apollonio


300-200 •L’aritmetica di Archimede
•Le misure del cielo
•Scuola di Alessandria
Età arcaica Scuola ionica

Talete di Mileto (fine 600 a metà 500)


Teorema 1 Un cerchio è bisecato dal suo diametro

Teorema 2 Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono eguali

Teorema 3 Le coppie di angoli al vertice di due rette che si intersecano sono


eguali

Teorema 4 Se due triangoli sono tali che due angoli e un lato di uno sono
eguali a due angoli e al lato dell’altro, sono eguali (2° criterio di
eguaglianza)
Talete fu il primo uomo a cui vennero attribuite scoperte matematiche. Non è
provato, ma nemmeno lo si può escludere, che avesse lui concepito la svolta di dare
alla matematica struttura logica deduttiva.
Età arcaica Scuola pitagorica

Pitagora di Samo (500) e Pitagorici


1 è il generatore di tutti i numeri ed è la ragione
2 è il primo numero pari, femminile
3 è il primo numero maschile, l’armonia, essendo composto di
unità e diversità
4 è il numero della giustizia e della punizione
5 è il numero del matrimonio: 2 + 3
10 è la Tetractys, il numero del Cosmos: 10 = 1 + 2 + 3 + 4,
somma delle dimensioni possibili: “grande, onnipotente e
creatore di tutte le cose, il principio e la guida sia della vita
divina che umana” (Filolao pitagorico, ∴ 390)

Filolao: “Tutte le cose hanno un numero; infatti non è possibile


conoscere o concepire alcuna cosa senza il numero”
Età arcaica Scuola pitagorica

Pitagora di Samo (500)


Teorema 1 Il quadrato costruito sull’ipotenusa di un triangolo rettangolo è
equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

Teorema 2 La sezione in media e estrema ragione:


“Se P1 divide un segmento AB in due parti (media e estrema
ragione), e sulla parte più lunga (AP1) mettiamo P2 tale che AP2 è
uguale a P1B, allora il segmento AP1 risulta a sua volta diviso in
media ed estrema ragione”

AB : x = x : ( AB − x)
AB ( AB − x) = x 2
x 2 + ABx − AB 2 = 0
A x B

AB = 1
1 : x = x : (1-x) 1 (1-x) = x2 x2 + x – 1 = 0
x = ½ (-1 + 5)
A x B
Età arcaica Scuola pitagorica

Pitagora di Samo (500) e Pitagorici


L’enigma dei numeri infiniti

d =l 2 d
l
Età eroica
Problemi classici

01.Quadratura del cerchio Anassagora di Clazomene (m. 428), prima testimonianza


Ippocrate di Chio (430 ad Atene), tratta la quadrature delle lunule

02.Duplicazione del cubo Archita di Taranto (n.428)

03.Trisezione dell’angolo

04.Paradossi del continuo Zenone di Elea (attivo 450)

Atomismo e meccanismo Democrito di Abdera (n.460)

Ippia di Elide (n. 460)


Età eroica
Problemi classici

01.Quadratura del cerchio E’ un problema squisitamente matematico, più che tecnico


Anassagora ci prova mentre era in prigione ad Atene per empietà (‘Il
Sole è una pietra incandescente come il Peloponneso’)
Quadratura della lunula Ippocrate di Chio

You might also like