You are on page 1of 2

Da quando è nato il cinema l’antichità classica ha fornito soggetti

importanti per la realizzazione di pellicole anche di grande rilievo


artistico, contribuendo a perfezionare la fertile relazione traduttiva tra
due semiotiche differenti, quella letteraria e quella filmica. In
quest’ambito, anche i film di puro intrattenimento si rivelano opere
d’arte dotate di completa autonomia espressiva, che traggono idee e
temi da testi importanti per riproporsi come nuovi testi, spesso in
grado di segnare profondamente la storia del cinema e della cultura in
generale. Ecco perché alcuni antichisti da qualche tempo hanno
cominciato ad occuparsi anche di cinema e non solo come esercizio
d’appendice a più ‘seri’ lavori filologici, ma individuando un filone di
studi a sé, legato ad una imprescindibile competenza delle dinamiche
del linguaggio cinematografico. La cinematografia che ripropone sullo
schermo storie, miti e pensiero dell’antichità è infatti ben più ricca e
complessa di quanto si pensi, arrivando a forme di riscrittura assai
profonde, tanto da produrre opere quasi totalmente orientate sui
linguaggi e i temi della contemporaneità: ne è esempio rimarchevole
l’ottimo film ‘odissiaco’ dei fratelli Coen O Brother Where Art Thou?,
uscito nel 2000.
Nel panorama della cinematografia dedicata all’antico spiccano
oviamente i film storici ambientati nel mondo romano, ma non di
secondo piano, seppure un po’ trascurata, è la serie di pellicole
dedicata al mondo greco. Perciò vogliamo segnalare un volume
miscellaneo, realizzato in Germania da un gruppo internazionale di
antichisti sotto la guida di Irene Berti e Marta García Morcillo, intitolato
Hellas on Screen, Stuttgart, Franz Steiner Verlag 2008, 266 pp., s.i.p.
La messe degli argomenti è varia: si va dal rapporto fra archeologia e
scenografia ai film d’animazione sul mondo greco, dai volti
cinematografici di Eracle all’Odissea o a Edipo sullo schermo (con un
prezioso recupero di filmografia ‘ancestrale’), dai diversi film sulla
battaglia delle Termopili ai vari ‘Alessandri’ di celluloide (ben due i
saggi dedicati all’Alexander di Oliver Stone del 2004), fino a opere rare
e quasi introvabili come l’episodio Il processo di Frine, contenuto in
Altri tempi di Blasetti (1952). Il punto di vista è ancora quello
dell’antichista che rispecchia le proprie competenze nell’analisi dei film,
ma vediamo scorrere tra le pagine del libro un tema fondamentale,
sicuro punto di partenza per gli sviluppi scientifici di indagini di questo
tipo: l’uso cinematografico del mondo greco per raccontare la nostra
storia e i nostri tempi. La Berti e la Morcillo ci regalano dunque
un’opera che dobbiamo guardare con attenzione, soprattutto in vista
degli scenari futuri che si prospettano per l’ancora necessario raccordo
fra ‘resistenza’ dell’antico e sviluppo della cultura contemporanea, nel
cui quadro il cinema svolge un ruolo fondamentale, non di banale
surrogato divulgativo dei testi antichi, ma di vitalizzante arricchimento
di un patrimonio al quale non vogliamo e non sappiamo rinunciare.

roberto m. danese

You might also like