You are on page 1of 8

13178 - ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2006/2007


Docente Numero di crediti SSD Pastorello Sergio 9 SECS-P/05

Conoscenze e abilit da conseguire Programma/Contenuti Testi/Bibliografia Metodi didattici Modalit di verifica dell'apprendimento Strumenti a supporto della didattica Lingua di insegnamento Link ad altre eventuali informazioni Orario di ricevimento

Conoscenze e abilit da conseguire


Il corso fornisce gli strumenti econometrici fondamentali per condurre analisi empiriche in ambito finanziario, e interpretarne correttamente i risultati.

Programma/Contenuti
1) Propriet statistiche dei rendimenti azionari: statistiche descrittive e test di indipendenza e normalit 2) Frontiera dei portafogli efficienti: stima e verifiche di efficienza 3) CAPM: Formulazione teorica e test di validit in serie storiche 4) APT: Formulazione teorica e test di validit in serie storiche 5) Applicazione delle relazioni rischio - rendimento atteso: Event studies 6) Applicazione delle relazioni rischio - rendimento atteso: Verifica dell'efficienza di un portafoglio gestito

Testi/Bibliografia
S. PASTORELLO, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001.

Metodi didattici
Il corso ha un contenuto prevalentemente applicato: per ognuno degli argomenti precedenti saranno proposte applicazioni su dati reali.

Modalit di verifica dell'apprendimento


L'esame consiste di una prova scritta divisa in due parti. La prima ha contenuto teorico, e si basa su 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna) e una domanda aperta (5 punti). La seconda di carattere applicato, e richiede al candidato di rispondere a 15 domande (1 punto ciascuna) svolgendo al computer alcune operazioni analoghe a quelle viste in aula. Il voto finale pari alla somma dei punteggi conseguiti nelle due parti.

Strumenti a supporto della didattica

L'analisi empirica verr svolta utilizzando il foglio elettronico Microsoft Excel, e il software econometrico Gretl, con applicazioni basate su campioni di quotazioni azionarie relative al mercato statunitense scaricabili dal sito web del corso.

Lingua di insegnamento
Italiano

Link ad altre eventuali informazioni


http://www.universibo.unibo.it/index.php?do=ShowInsegnamento&id_canale=3321

Orario di ricevimento
Consulta il sito web del docente

INSEGNAMENTO DI ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI aa. 2005/2006 PASTORELLO SERGIO


Obiettivi del corso Il corso fornisce gli strumenti econometrici fondamentali per condurre analisi empiriche in ambito finanziario, e interpretarne correttamente i risultati. Programma d'esame Il corso sar diviso in due parti. Nella prima l'attenzione si concentrer sulle principali teorie finanziarie che studiano la relazione fra rendimento atteso e rischio di un titolo rischioso: la frontiera dei portafogli efficienti, il CAPM e l'APT. Per ognuno di questi argomenti verr richiamata la formulazione teorica, e verranno illustrate le tecniche econometriche utilizzate nell'analisi empirica: nel caso della frontiera efficiente, le tecniche utilizzate per stimarne la posizione e per verificare l'efficienza di portafogli; nel caso del CAPM e dell'APT, i principali approcci utilizzati per verificare la validit della teoria, ponendo una certa enfasi sulle diverse formulazioni empiriche che possono essere derivate dalla relazione teorica. La seconda parte del corso illustrer alcune importanti applicazioni delle relazioni rischio - rendimento atteso studiate nella prima parte: la metodologia degli event studies e la valutazione della performance dei fondi comuni d'investimento. Il corso ha un contenuto prevalentemente applicato: per ognuno degli argomenti precedenti saranno proposte applicazioni su dati

reali provenienti da DATASTREAM o altre fonti. Lo strumento econometrico fondamentale utilizzato nel corso sar il modello di regressione lineare nelle sue diverse varianti; i principali risultati teorici relativi alla stima dei parametri e alla verifica d'ipotesi saranno presentati a mano a mano che l'avanzamento del corso ne richieda l'utilizzo. L'analisi empirica verr svolta utilizzando il foglio elettronico Microsoft Excel, e il software econometrico Gretl. Materiale didattico e testi consigliati S. Pastorello, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001. Per una discussione pi approfondita degli argomenti teorici: M. Verbeek, Econometria, Zanichelli, Bologna, 2006. Link alla versione italiana del software GRETL: http://gretl.sourceforge.net/gretl_italiano.html All'interno della pagina web bisogna cercare il link alla versione del software specifica per il sistema operativo utilizzato (Windows, Linux, MacOSX), o al file pdf del manuale in italiano. Modalit d'esame L'esame consiste di due prove scritte. La prima ha contenuto teorico, e consiste di 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna, nessuna penalizzazione per riposte sbagliate), e una domanda aperta (5 punti). Complessivamente, la prova teorica consente di conseguire 15 punti. La seconda ha contenuto pratico, e consiste di 15 domande (1 punto ciascuna). Appelli d'esame Sessione invernale a.a. 2006/2007 1 appello: esame 9/1/07, verbalizzazione 15/1/07 2 appello: esame 24/1/07, verbalizzazione 29/1/07 3 appello: esame 12/2/07, verbalizzazione 16/2/07 -Ci scusiamo con gli utenti ma al momento non pi possibile visualizzare le informazioni riguardanti gli appelli d'esame riportati su Uniwex

INSEGNAMENTO DI

Login username:

ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI aa. 2005/2006 PASTORELLO SERGIO


Obiettivi del corso Il corso fornisce gli strumenti econometrici fondamentali per condurre analisi empiriche in ambito finanziario, e interpretarne correttamente i risultati. Programma d'esame Il corso sar diviso in due parti. Nella prima l'attenzione si concentrer sulle principali teorie finanziarie che studiano la relazione fra rendimento atteso e rischio di un titolo rischioso: la frontiera dei portafogli efficienti, il CAPM e l'APT. Per ognuno di questi argomenti verr richiamata la formulazione teorica, e verranno illustrate le tecniche econometriche utilizzate nell'analisi empirica: nel caso della frontiera efficiente, le tecniche utilizzate per stimarne la posizione e per verificare l'efficienza di portafogli; nel caso del CAPM e dell'APT, i principali approcci utilizzati per verificare la validit della teoria, ponendo una certa enfasi sulle diverse formulazioni empiriche che possono essere derivate dalla relazione teorica. La seconda parte del corso illustrer alcune importanti applicazioni delle relazioni rischio - rendimento atteso studiate nella prima parte: la metodologia degli event studies e la valutazione della performance dei fondi comuni d'investimento. Il corso ha un contenuto prevalentemente applicato: per ognuno degli argomenti precedenti saranno proposte applicazioni su dati reali

password:

Registrazione studenti Username smarrito Password smarrita Novembre L M M G V S D - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 - - - -

Versione 2.2.4

provenienti da DATASTREAM o altre fonti. Lo strumento econometrico fondamentale utilizzato nel corso sar il modello di regressione lineare nelle sue diverse varianti; i principali risultati teorici relativi alla stima dei parametri e alla verifica d'ipotesi saranno presentati a mano a mano che l'avanzamento del corso ne richieda l'utilizzo. L'analisi empirica verr svolta utilizzando il foglio elettronico Microsoft Excel, e il software econometrico Gretl. Materiale didattico e testi consigliati S. Pastorello, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001. Per una discussione pi approfondita degli argomenti teorici: M. Verbeek, Econometria, Zanichelli, Bologna, 2006. Link alla versione italiana del software GRETL: http://gretl.sourceforge.net/gretl_italian o.html All'interno della pagina web bisogna cercare il link alla versione del software specifica per il sistema operativo utilizzato (Windows, Linux, MacOSX), o al file pdf del manuale in italiano. Modalit d'esame L'esame consiste di due prove scritte. La prima ha contenuto teorico, e consiste di 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna, nessuna penalizzazione per riposte sbagliate), e una domanda aperta (5 punti). Complessivamente, la prova teorica consente di conseguire 15 punti. La seconda ha contenuto pratico, e

consiste di 15 domande (1 punto ciascuna). Appelli d'esame Sessione invernale a.a. 2006/2007 1 appello: esame 9/1/07, verbalizzazione 15/1/07 2 appello: esame 24/1/07, verbalizzazione 29/1/07 3 appello: esame 12/2/07, verbalizzazione 16/2/07 -Ci scusiamo con gli utenti ma al momento non pi possibile visualizzare le informazioni riguardanti gli appelli d'esame riportati su Uniwex

INSEGNAMENTO DI ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI aa. 2005/2006 PASTORELLO SERGIO


Obiettivi del corso Il corso fornisce gli strumenti econometrici fondamentali per condurre analisi empiriche in ambito finanziario, e interpretarne correttamente i risultati. Programma d'esame Il corso sar diviso in due parti. Nella prima l'attenzione si concentrer sulle principali teorie finanziarie che studiano la relazione fra rendimento atteso e rischio di un titolo rischioso: la frontiera dei portafogli efficienti, il CAPM e l'APT. Per ognuno di questi argomenti verr richiamata la formulazione teorica, e verranno illustrate le tecniche econometriche utilizzate nell'analisi empirica: nel caso della frontiera efficiente, le tecniche utilizzate per

Login username:

password:

Registrazione studenti Username smarrito Password smarrita Novembre L M M G V S D - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 - - - -

Versione 2.2.4

stimarne la posizione e per verificare l'efficienza di portafogli; nel caso del CAPM e dell'APT, i principali approcci utilizzati per verificare la validit della teoria, ponendo una certa enfasi sulle diverse formulazioni empiriche che possono essere derivate dalla relazione teorica. La seconda parte del corso illustrer alcune importanti applicazioni delle relazioni rischio - rendimento atteso studiate nella prima parte: la metodologia degli event studies e la valutazione della performance dei fondi comuni d'investimento. Il corso ha un contenuto prevalentemente applicato: per ognuno degli argomenti precedenti saranno proposte applicazioni su dati reali provenienti da DATASTREAM o altre fonti. Lo strumento econometrico fondamentale utilizzato nel corso sar il modello di regressione lineare nelle sue diverse varianti; i principali risultati teorici relativi alla stima dei parametri e alla verifica d'ipotesi saranno presentati a mano a mano che l'avanzamento del corso ne richieda l'utilizzo. L'analisi empirica verr svolta utilizzando il foglio elettronico Microsoft Excel, e il software econometrico Gretl. Materiale didattico e testi consigliati S. Pastorello, Rischio e rendimento: teoria finanziaria e applicazioni econometriche, Il Mulino, Bologna, 2001. Per una discussione pi approfondita degli argomenti teorici: M. Verbeek, Econometria, Zanichelli, Bologna, 2006.

Link alla versione italiana del software GRETL: http://gretl.sourceforge.net/gretl_italian o.html All'interno della pagina web bisogna cercare il link alla versione del software specifica per il sistema operativo utilizzato (Windows, Linux, MacOSX), o al file pdf del manuale in italiano. Modalit d'esame L'esame consiste di due prove scritte. La prima ha contenuto teorico, e consiste di 10 domande a risposta multipla (1 punto ciascuna, nessuna penalizzazione per riposte sbagliate), e una domanda aperta (5 punti). Complessivamente, la prova teorica consente di conseguire 15 punti. La seconda ha contenuto pratico, e consiste di 15 domande (1 punto ciascuna). Appelli d'esame Sessione invernale a.a. 2006/2007 1 appello: esame 9/1/07, verbalizzazione 15/1/07 2 appello: esame 24/1/07, verbalizzazione 29/1/07 3 appello: esame 12/2/07, verbalizzazione 16/2/07 -Ci scusiamo con gli utenti ma al momento non pi possibile visualizzare le informazioni riguardanti gli appelli d'esame riportati su Uniwex

You might also like